Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
uno sguardo sul futuro
Francesca Di Donato
SNS - ERC
francesca.didonato@sns.it
!
This presentation is released under a
Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Firenze, 9 dicembre 2013
Integrazione tra patrimoni culturali
eterogenei:
!
Un esempio come modello
Il progetto EUROCORR (ERC -AdG , 2010-2014)
Edizione critica cartacea e digitale della corrispondenza inedita a
Jacob Burckhardt (1842-97), conservata in forma manoscritta in
istituzioni e fondi privati sparsi per l’Europa
Coordinato da Maurizio Ghelardi (SNS, Principal Investigator),
fanno parte del gruppo di ricerca 5 persone (3 umanisti, 2
informatici, 1 figura a cavallo tra SSH e informatica)
(www.burckhardtsource.org)
Scopi di EUROCORR
!
1. pubblicare nuovi materiali e tool per lo studio
della cultura europea del secondo 800
!
2. arricchire la scienza di conoscenze che
aiutino a rispondere ad alcune domande di
ricerca
Un esempio full OA
Accesso al dato (sul piano fisico)
Accesso al dato (diritti sul dato)
Accesso al dato (punto di vista tecnologico)
Interoperabilità: verso la scienza aperta
1. Piattaforma Open Source
2. XML-TEI (standard)
3. Linked Open Data (standard)
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Linked Open Data:
come funzionano
Semantic Web (1999-oggi)
RDF - Resource Description Framework
un modello concettuale standard (W3C) per
rappresentare i dati
!
! Modello RDF = set di triple RDF
!
Tripla = statement, affermazione
soggetto, predicato, oggetto
!
• soggetto = resource
• predicato = proprietà (della risorsa)
• oggetto = valore (della proprietà)
!
=> un modello RDF è un grafo
!
!
Triple: soggetto, predicato, oggetto
soggetto predicato oggetto
RDF (Resource Description Framework)
Dati: triple che creano un grafo
é_nato
é_una
foaf:surname
http://en.wikipedia.org/wiki/lucca
!
http://compositoriitaliani.it/puccini
!
Puccini
http://vocabolario.xxx/termini#città
Puccini
http://en.wikipedia.org/wiki/lucca
RDF (Resource Description Framework)
http://en.wikipedia.org/wiki/lucca
è_una
http://vocabolario.xxx/termini#città
http://compositoriitaliani.it/puccini
nato_a
foaf:name
foaf:surname
Puccini
Giacomo
Semantic Web (1999-oggi)
Ontologia
Accordo, si basa su definizioni condivise
L'ontologia è un albero che permette di esprimere
restrizioni sui termini (condizioni) e quindi
relazioni; attraverso le relazioni della logica
descrittiva si può esprimere in maniera formale
qualsiasi oggetto / concetto.
!
Tipi di ontologia
!
Vocabolario= lista ordinata secondo un criterio
Thesaurus= albero ordinato secondo un criterio
Schemi/Ontologie/Vocabolari
!
!
• Scultura —> is_a —> Opera d’Arte
• dc:Title —> rdfs:subproperty —> rdfs:label
• è_amico_di —> is_a —>
owl:simmetricProperty
!
!
RDF per esprimere grafi con struttura arbitraria e
fonderli l’uno con l’altro
!
RDFS e OWL permettono di fare “inferenza” sui
dati RDF
Specifiche vocabolario EAC-CPF
http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ontology/reference_document/referencedocument.html
Ontologia basata sullo standard EAC-CPF XML; nasce per pubblicare in forma
Linked data i record degli archivi
!
Ontologie
ArtHub
http://arthub.hyperborea.com/arthub-container/patrimonio/foto
Archivi fotografici in forma Linked data (mappati secondo gli standard ICCD e
EAD). Un browser a faccette è usato per sfogliare gli archivi tramite metadati.
!
Reload
http://labs.regesta.com/reload/
Usa EAC-CPF per pubblicare dati archivistici in forma Linked Data.
!
!
EDM Linked Data
Europeana Data Model, uno schema RDF adottato da Europeana.
!
!
!
!
Vedi anche LODLAM. Linked Open data in Libraries, Archives, Museums
http://lodlam.net/
Ontologie
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
L’annotazione semantica
della digital library
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Le annotazioni sono linkate al
Web dei dati
Web dei Dati (RDF)
mash-up
dbpedia
freebase
europeana
iconclass
bibserver
!
Vocabolari ad hoc
ad es. persone,
opere d’arte, biblio-
grafie
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Freebase
A che cosa servono i
Linked Open Data?
A rendere i concetti (entità, risorse) trattati
nei testi (ad esempio i luoghi, le persone, le
opere d’arte) parte di un discorso più
ampio, generale e condiviso, inserendoli in
un contesto e dunque arricchendone la
semantica.
1. Visualizzazione delle lettere su una timeline
e su una mappa
http://goo.gl/5h6Vp
Qualche esempio
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Qualche esempio
2. Rete dei corrispondenti e delle persone citate
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Si può fare di più!
grazie
Crediti
Maurizio Ghelardi (SNS)
Susanne Müller (SNS-ERC)
Costanza Giannaccini (SNS- ERC)
Alexander Auf der Heyde (SNS- ERC)
Alessio Piccioli (Net7 www.netseven.it)
Michele Barbera (Net7 www.netseven.it)
Simone Fonda (Net7 www.netseven.it)
Romeo Zitarosa (Net7 www.netseven.it)
www.burckhardtsource.org
www.muruca.org
thepund.it

More Related Content

PDF
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione uno sguardo sul futuro
PDF
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
PPTX
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
PPTX
Ricerca semantica: annotazioni manuali e automatiche per l'Archivio storico...
PDF
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
PDF
Convegno Stelline 2020 - 4Science
PDF
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
PDF
Open Access in Italia
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione uno sguardo sul futuro
Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Ricerca semantica: annotazioni manuali e automatiche per l'Archivio storico...
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Open Access in Italia

Viewers also liked (11)

PDF
Jette Bay - Patientinddragelse i forskning
PDF
Convey your message visually with Liam Gilman
PDF
Protect Your Car From Sun Damage
DOCX
Trabajo grupal 4b
DOCX
методичка по лжи готово
DOCX
Sugerencia de proyectos
PDF
Indice des prix à la consommation
DOCX
Acc 410 week 9 quiz
PPTX
Art nouveau
PPTX
Закарпатський осередок ВМГО “Асоціація молодих донорів України”
PPTX
Startup Turkey 2017 - Jon Crawford
Jette Bay - Patientinddragelse i forskning
Convey your message visually with Liam Gilman
Protect Your Car From Sun Damage
Trabajo grupal 4b
методичка по лжи готово
Sugerencia de proyectos
Indice des prix à la consommation
Acc 410 week 9 quiz
Art nouveau
Закарпатський осередок ВМГО “Асоціація молодих донорів України”
Startup Turkey 2017 - Jon Crawford
Ad

Similar to Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione (20)

PDF
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
PDF
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
PDF
Convegno ArCo - Architettura della Conoscenza
PDF
Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
PPT
La Biblioteca Digitale come metafora
PPTX
5a. Linked Data
PPTX
La ricerca bibliografica umanistica
PDF
Progetto Linked Open Data del CoBiS
PPT
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
PDF
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
PDF
Dati, cataloghi e Web
PPT
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
PPT
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
PPTX
Stelline 2013 - Federico Valacchi
PDF
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
PDF
Europeana Newspapers LFT Infoday Bolioli
PDF
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
PPTX
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
PPT
Seminario ismb Monaci Cataldi
PPTX
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Convegno ArCo - Architettura della Conoscenza
Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
La Biblioteca Digitale come metafora
5a. Linked Data
La ricerca bibliografica umanistica
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
Dati, cataloghi e Web
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
Stelline 2013 - Federico Valacchi
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
Europeana Newspapers LFT Infoday Bolioli
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
Seminario ismb Monaci Cataldi
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Ad

More from Francesca Di Donato (20)

PDF
Pundit. Web annotation for the Digital Humanities
PDF
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
PDF
Riusare i dati: limiti, possibilità, incentivi
PDF
Rethinking the role of Social Sciences and Humanities (SSH) in Horizon 2020: ...
PDF
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
PDF
Archivi e linked data
PDF
Semantic annotation with Pundit: Enriching the Web of Science
PDF
Il ruolo dei toponimi in Territori
PDF
Guida alla pubblicazione dei dati delle PPAA. Un'introduzione
PDF
Building a Network of Open Correspondence Projects. A model for Open Science
PDF
Semantic annotation of digital libraries. A model for science communication
PDF
Working on Scholarly Contents: A Semantic Vision
PDF
L’Open Access in pratica
PDF
L'uso pubblico della ragione e la rete. Definizioni, problemi prospettive
PDF
Linked Open data. Verso una scienza aperta
PDF
Dati pubblici aperti e collegati
PDF
Linked Open Data. Definizioni, esempi, esperienze pisane
PDF
Lo stato trasparente. Il movimento per gli Open Government Data
PDF
Linkedopencamera.it
Pundit. Web annotation for the Digital Humanities
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Riusare i dati: limiti, possibilità, incentivi
Rethinking the role of Social Sciences and Humanities (SSH) in Horizon 2020: ...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Archivi e linked data
Semantic annotation with Pundit: Enriching the Web of Science
Il ruolo dei toponimi in Territori
Guida alla pubblicazione dei dati delle PPAA. Un'introduzione
Building a Network of Open Correspondence Projects. A model for Open Science
Semantic annotation of digital libraries. A model for science communication
Working on Scholarly Contents: A Semantic Vision
L’Open Access in pratica
L'uso pubblico della ragione e la rete. Definizioni, problemi prospettive
Linked Open data. Verso una scienza aperta
Dati pubblici aperti e collegati
Linked Open Data. Definizioni, esempi, esperienze pisane
Lo stato trasparente. Il movimento per gli Open Government Data
Linkedopencamera.it

Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione

  • 1. Linked Open Data, Beni Culturali e integrazione uno sguardo sul futuro Francesca Di Donato SNS - ERC francesca.didonato@sns.it ! This presentation is released under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Firenze, 9 dicembre 2013
  • 2. Integrazione tra patrimoni culturali eterogenei: ! Un esempio come modello
  • 3. Il progetto EUROCORR (ERC -AdG , 2010-2014) Edizione critica cartacea e digitale della corrispondenza inedita a Jacob Burckhardt (1842-97), conservata in forma manoscritta in istituzioni e fondi privati sparsi per l’Europa Coordinato da Maurizio Ghelardi (SNS, Principal Investigator), fanno parte del gruppo di ricerca 5 persone (3 umanisti, 2 informatici, 1 figura a cavallo tra SSH e informatica) (www.burckhardtsource.org)
  • 4. Scopi di EUROCORR ! 1. pubblicare nuovi materiali e tool per lo studio della cultura europea del secondo 800 ! 2. arricchire la scienza di conoscenze che aiutino a rispondere ad alcune domande di ricerca
  • 5. Un esempio full OA Accesso al dato (sul piano fisico) Accesso al dato (diritti sul dato) Accesso al dato (punto di vista tecnologico)
  • 6. Interoperabilità: verso la scienza aperta 1. Piattaforma Open Source 2. XML-TEI (standard) 3. Linked Open Data (standard)
  • 10. RDF - Resource Description Framework un modello concettuale standard (W3C) per rappresentare i dati ! ! Modello RDF = set di triple RDF ! Tripla = statement, affermazione soggetto, predicato, oggetto ! • soggetto = resource • predicato = proprietà (della risorsa) • oggetto = valore (della proprietà) ! => un modello RDF è un grafo ! !
  • 11. Triple: soggetto, predicato, oggetto soggetto predicato oggetto RDF (Resource Description Framework) Dati: triple che creano un grafo é_nato é_una foaf:surname http://en.wikipedia.org/wiki/lucca ! http://compositoriitaliani.it/puccini ! Puccini http://vocabolario.xxx/termini#città Puccini http://en.wikipedia.org/wiki/lucca
  • 12. RDF (Resource Description Framework) http://en.wikipedia.org/wiki/lucca è_una http://vocabolario.xxx/termini#città http://compositoriitaliani.it/puccini nato_a foaf:name foaf:surname Puccini Giacomo
  • 14. Ontologia Accordo, si basa su definizioni condivise L'ontologia è un albero che permette di esprimere restrizioni sui termini (condizioni) e quindi relazioni; attraverso le relazioni della logica descrittiva si può esprimere in maniera formale qualsiasi oggetto / concetto. ! Tipi di ontologia ! Vocabolario= lista ordinata secondo un criterio Thesaurus= albero ordinato secondo un criterio
  • 15. Schemi/Ontologie/Vocabolari ! ! • Scultura —> is_a —> Opera d’Arte • dc:Title —> rdfs:subproperty —> rdfs:label • è_amico_di —> is_a —> owl:simmetricProperty ! ! RDF per esprimere grafi con struttura arbitraria e fonderli l’uno con l’altro ! RDFS e OWL permettono di fare “inferenza” sui dati RDF
  • 16. Specifiche vocabolario EAC-CPF http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ontology/reference_document/referencedocument.html Ontologia basata sullo standard EAC-CPF XML; nasce per pubblicare in forma Linked data i record degli archivi ! Ontologie
  • 17. ArtHub http://arthub.hyperborea.com/arthub-container/patrimonio/foto Archivi fotografici in forma Linked data (mappati secondo gli standard ICCD e EAD). Un browser a faccette è usato per sfogliare gli archivi tramite metadati. ! Reload http://labs.regesta.com/reload/ Usa EAC-CPF per pubblicare dati archivistici in forma Linked Data. ! ! EDM Linked Data Europeana Data Model, uno schema RDF adottato da Europeana. ! ! ! ! Vedi anche LODLAM. Linked Open data in Libraries, Archives, Museums http://lodlam.net/ Ontologie
  • 22. Le annotazioni sono linkate al Web dei dati Web dei Dati (RDF) mash-up dbpedia freebase europeana iconclass bibserver ! Vocabolari ad hoc ad es. persone, opere d’arte, biblio- grafie
  • 28. A che cosa servono i Linked Open Data? A rendere i concetti (entità, risorse) trattati nei testi (ad esempio i luoghi, le persone, le opere d’arte) parte di un discorso più ampio, generale e condiviso, inserendoli in un contesto e dunque arricchendone la semantica.
  • 29. 1. Visualizzazione delle lettere su una timeline e su una mappa http://goo.gl/5h6Vp Qualche esempio
  • 33. Qualche esempio 2. Rete dei corrispondenti e delle persone citate
  • 35. Si può fare di più!
  • 36. grazie Crediti Maurizio Ghelardi (SNS) Susanne Müller (SNS-ERC) Costanza Giannaccini (SNS- ERC) Alexander Auf der Heyde (SNS- ERC) Alessio Piccioli (Net7 www.netseven.it) Michele Barbera (Net7 www.netseven.it) Simone Fonda (Net7 www.netseven.it) Romeo Zitarosa (Net7 www.netseven.it) www.burckhardtsource.org www.muruca.org thepund.it