Scuola di parrucchieri "Lei e Lui" Prof.ssa Claudia Ottaviani Argomento: "l'odore umano"
L' odore  è un'emanazione trasmessa dall'aria, percepita dall'apparato olfattivo dell'uomo e degli animali in generale, e che può fungere da stimolo, conscio o inconscio, per richiamare ricordi, emozioni, bisogni o necessità.
La percezione di un odore avviene essenzialmente in due diversi modi, uno strettamente fisiologico, l'altro psicologico. Il processo fisiologico è attivato dai recettori presenti nel naso, che vengono attivati dalle molecole odoranti dissolte nell'aria. I recettori, stimolati in maniera differente dalle differenti tipologie di sostanze chimiche, generano stimoli elettrici, che vengono inviati alla specifica regione del cervello umano responsabile del "sentire l'odore". Il cervello decodifica il segnale e lo associa, attraverso la memoria, alle varie sostanze conosciute.
Il processo psicologico è attivato invece dalle esperienze, dai ricordi, dalle emozioni che ognuno di noi associa ad un determinato odore. L'esempio del ricordo olfattivo è particolarmente significativo: un odore può spingere il nostro cervello a richiamare immagini del passato, attivando associazioni e stimoli emotivi, in base alla interazione tra la struttura olfattiva e il sistema limbico, che è quella zona del cervello da cui passano le nostre emozioni.
L'odore corporeo  L'odore emanato dal corpo rappresenta uno degli elementi principali di attrazione sessuale e, attraverso i feromoni, può scatenare un desiderio erotico spesso non comprensibile a livello logico. Al contempo, però, l'odore personale, se eccessivo, viene percepito dagli altri come un fastidio, suscettibile di causare rimproveri o prese di distanza, e può rappresentare un elemento di disgusto e di repulsione, bloccando qualsiasi desiderio sessuale. Per coprire il proprio odore, è antica pratica sociale quella di utilizzare profumi ed essenze in grado di mascherare le emanazioni più comuni.
Cos' è il sudore e perché si suda ?? Il sudore è una miscela a base acquosa  incolore o tendente al biancastro, a volte quasi lattescente.  Il nostro corpo possiede ca. 2.000 / 4.000 ghiandole per la  produzione del sudore .
Il sudore contiene  :    proteine    grassi    ammoniaca    ioni ferro    delle sostanze volatili che si ossidano a contatto con l’aria generando anche cattivi odori  Il sudare al sole è utile  poiché l’acido urocanico emesso contribuisce alla protezione  della pelle dai raggi solari e rappresenta  uno schermo  naturale che non andrebbe eliminato del tutto.
Con la sudorazione controlliamo la nostra temperatura corporea ed eliminiamo  sali e liquidi per mantenere l’equilibrio idro-elettrolitico compatibile con la vita. Il sudore è anche uno dei costituenti del cosiddetto " film idrolipidico cutaneo " che è la sottilissima barriera liquida che ricopre la pelle proteggendola,  e che la mantiene idratata.
In estate  la sudorazione aumenta  per il caldo, così come aumenta con lo sforzo fisico o per la tensione emotiva . Se si suda troppo la pelle può risentirne e irritarsi. Sudare è utile ma tuttavia a volte poco pratico e può essere  imbarazzante  sudare troppo.  I vestiti si macchiano, l'aspetto risulta sgradevole e può provocare un fastidioso odore a contatto con i vestiti. La sudorazione abbondante viene detta  iperidrosi.
Il sudore è prodotto da due tipi di ghiandole sudoripare:      ghiandole eccrine:  hanno anche una funzione termoregolatrice. Sono presenti in quasi tutta la superficie corporea ma hanno una densità maggiore nel palmo della mano, nella pianta dei piedi, nel cavo ascellare e e nella fronte.      ghiandole apocrine  invece sono più diffuse nelle zone disseminate di peli.
  Come evitare il cattivo odore della sudorazione? Movimento, calore, ma anche emozioni e tensioni. Sono molte le situazioni che determinano una  sudorazione  intensa. Sudando l’organismo riesce a controllare la temperatura corporea, senza contare che con il sudore esso riesce ad eliminare tossine e sostanze di scarto. Queste importanti funzioni fisiologiche purtroppo sono accompagnate spesso da  cattivo   odore
Come un’impronta digitale il nostro odore è strettamente personale. Il sudore è prodotto da ghiandole sudoripare, che rispondono a stimoli termici, psichici (ad esempio, una forte emozione) e gustativi.  Ad ogni età, poi, corrisponde un tipo di odore differente. Si comincia a sudare più intensamente durante l’adolescenza, quando cominciano a prodursi gli ormoni sessuali. I maschi tendono a sudare più delle femmine e ad avere un odore più pungente. Più diffuso, ma inodore è il sudore in gravidanza e in menopausa, con le temute “vampate”, che in realtà gli altri non avvertono.
Infine l’odore femminile può modificarsi nei gironi del ciclo mestruale. Mentre le ghiandole eccrine secernono sudore inodore, le ghiandole apocrine, controllate da ormoni come l’adrenalina, producono un sudore decisamente più intenso. Alcune zone del corpo, come le ascelle, ne favoriscono il ristagno, provocando cattivo odore.
Per evitarne la comparsa bisogna iniziare da una scrupolosa  detersione quotidiana , anche più volte al giorno, con un detergente delicato. È quindi consigliabile applicare un  deodorante  specifico, adatto al proprio tipo di pelle. Alcuni studi hanno rivelato che l’uso del deodorante diminuisce da 10 a 18 volte il numero di batteri presenti nel cavo ascellare, responsabili del cattivo odore.
Per la sua scelta di questo prodotto, innanzitutto è necessario che rispetti il pH della pelle e che sia dermatologicamente testato. Inoltre questo deve tenere sotto controllo la formazione dei cattivi odori e non limitarsi ad una profumazione temporanea. Meglio quindi, prenderne uno che abbia effetto durante tutto l’arco della giornata. È consigliabile, poi, la depilazione delle le ascelle, non solo d’estate: il sudore evapora più facilmente e si creano più difficilmente condizioni che causano cattivo odore.
Grazie per l'attenzione!!!

More Related Content

PPT
I detergenti
PPT
Lo shampoo e il colore
PPT
Anatomia cutanea
PPT
Cosmetologia1
PDF
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
PPTX
La cosmetologia
PPTX
olfatto, il senso chimico
PPTX
Esplorando il corpo umano pw
I detergenti
Lo shampoo e il colore
Anatomia cutanea
Cosmetologia1
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
La cosmetologia
olfatto, il senso chimico
Esplorando il corpo umano pw

More from greta3384 (7)

PPT
La pelle e i sistemi di penetrazione cutanea
PPT
I costituenti
PPT
Microbiologia della cute
PPT
Fisiologia cutanea
PPT
Biochimica cutanea
PPT
Annessi cutanei
PPT
Invecchiamento cutaneo
La pelle e i sistemi di penetrazione cutanea
I costituenti
Microbiologia della cute
Fisiologia cutanea
Biochimica cutanea
Annessi cutanei
Invecchiamento cutaneo
Ad

L'odore

  • 1. Scuola di parrucchieri "Lei e Lui" Prof.ssa Claudia Ottaviani Argomento: "l'odore umano"
  • 2. L' odore è un'emanazione trasmessa dall'aria, percepita dall'apparato olfattivo dell'uomo e degli animali in generale, e che può fungere da stimolo, conscio o inconscio, per richiamare ricordi, emozioni, bisogni o necessità.
  • 3. La percezione di un odore avviene essenzialmente in due diversi modi, uno strettamente fisiologico, l'altro psicologico. Il processo fisiologico è attivato dai recettori presenti nel naso, che vengono attivati dalle molecole odoranti dissolte nell'aria. I recettori, stimolati in maniera differente dalle differenti tipologie di sostanze chimiche, generano stimoli elettrici, che vengono inviati alla specifica regione del cervello umano responsabile del "sentire l'odore". Il cervello decodifica il segnale e lo associa, attraverso la memoria, alle varie sostanze conosciute.
  • 4. Il processo psicologico è attivato invece dalle esperienze, dai ricordi, dalle emozioni che ognuno di noi associa ad un determinato odore. L'esempio del ricordo olfattivo è particolarmente significativo: un odore può spingere il nostro cervello a richiamare immagini del passato, attivando associazioni e stimoli emotivi, in base alla interazione tra la struttura olfattiva e il sistema limbico, che è quella zona del cervello da cui passano le nostre emozioni.
  • 5. L'odore corporeo L'odore emanato dal corpo rappresenta uno degli elementi principali di attrazione sessuale e, attraverso i feromoni, può scatenare un desiderio erotico spesso non comprensibile a livello logico. Al contempo, però, l'odore personale, se eccessivo, viene percepito dagli altri come un fastidio, suscettibile di causare rimproveri o prese di distanza, e può rappresentare un elemento di disgusto e di repulsione, bloccando qualsiasi desiderio sessuale. Per coprire il proprio odore, è antica pratica sociale quella di utilizzare profumi ed essenze in grado di mascherare le emanazioni più comuni.
  • 6. Cos' è il sudore e perché si suda ?? Il sudore è una miscela a base acquosa incolore o tendente al biancastro, a volte quasi lattescente. Il nostro corpo possiede ca. 2.000 / 4.000 ghiandole per la  produzione del sudore .
  • 7. Il sudore contiene :   proteine   grassi   ammoniaca   ioni ferro   delle sostanze volatili che si ossidano a contatto con l’aria generando anche cattivi odori Il sudare al sole è utile poiché l’acido urocanico emesso contribuisce alla protezione  della pelle dai raggi solari e rappresenta  uno schermo  naturale che non andrebbe eliminato del tutto.
  • 8. Con la sudorazione controlliamo la nostra temperatura corporea ed eliminiamo  sali e liquidi per mantenere l’equilibrio idro-elettrolitico compatibile con la vita. Il sudore è anche uno dei costituenti del cosiddetto " film idrolipidico cutaneo " che è la sottilissima barriera liquida che ricopre la pelle proteggendola,  e che la mantiene idratata.
  • 9. In estate  la sudorazione aumenta per il caldo, così come aumenta con lo sforzo fisico o per la tensione emotiva . Se si suda troppo la pelle può risentirne e irritarsi. Sudare è utile ma tuttavia a volte poco pratico e può essere  imbarazzante  sudare troppo. I vestiti si macchiano, l'aspetto risulta sgradevole e può provocare un fastidioso odore a contatto con i vestiti. La sudorazione abbondante viene detta iperidrosi.
  • 10. Il sudore è prodotto da due tipi di ghiandole sudoripare:     ghiandole eccrine: hanno anche una funzione termoregolatrice. Sono presenti in quasi tutta la superficie corporea ma hanno una densità maggiore nel palmo della mano, nella pianta dei piedi, nel cavo ascellare e e nella fronte.    ghiandole apocrine invece sono più diffuse nelle zone disseminate di peli.
  • 11.   Come evitare il cattivo odore della sudorazione? Movimento, calore, ma anche emozioni e tensioni. Sono molte le situazioni che determinano una sudorazione intensa. Sudando l’organismo riesce a controllare la temperatura corporea, senza contare che con il sudore esso riesce ad eliminare tossine e sostanze di scarto. Queste importanti funzioni fisiologiche purtroppo sono accompagnate spesso da cattivo odore
  • 12. Come un’impronta digitale il nostro odore è strettamente personale. Il sudore è prodotto da ghiandole sudoripare, che rispondono a stimoli termici, psichici (ad esempio, una forte emozione) e gustativi. Ad ogni età, poi, corrisponde un tipo di odore differente. Si comincia a sudare più intensamente durante l’adolescenza, quando cominciano a prodursi gli ormoni sessuali. I maschi tendono a sudare più delle femmine e ad avere un odore più pungente. Più diffuso, ma inodore è il sudore in gravidanza e in menopausa, con le temute “vampate”, che in realtà gli altri non avvertono.
  • 13. Infine l’odore femminile può modificarsi nei gironi del ciclo mestruale. Mentre le ghiandole eccrine secernono sudore inodore, le ghiandole apocrine, controllate da ormoni come l’adrenalina, producono un sudore decisamente più intenso. Alcune zone del corpo, come le ascelle, ne favoriscono il ristagno, provocando cattivo odore.
  • 14. Per evitarne la comparsa bisogna iniziare da una scrupolosa detersione quotidiana , anche più volte al giorno, con un detergente delicato. È quindi consigliabile applicare un deodorante specifico, adatto al proprio tipo di pelle. Alcuni studi hanno rivelato che l’uso del deodorante diminuisce da 10 a 18 volte il numero di batteri presenti nel cavo ascellare, responsabili del cattivo odore.
  • 15. Per la sua scelta di questo prodotto, innanzitutto è necessario che rispetti il pH della pelle e che sia dermatologicamente testato. Inoltre questo deve tenere sotto controllo la formazione dei cattivi odori e non limitarsi ad una profumazione temporanea. Meglio quindi, prenderne uno che abbia effetto durante tutto l’arco della giornata. È consigliabile, poi, la depilazione delle le ascelle, non solo d’estate: il sudore evapora più facilmente e si creano più difficilmente condizioni che causano cattivo odore.