Il documento esplora il concetto di osservazione, distinguendo tra diversi tipi: osservazione diretta, naturalistica e indiretta, evidenziando il ruolo selettivo dell'osservatore. Viene inoltre discusso il metodo descrittivo, che può essere soggettivo o oggettivo, con focus su come questi stili influenzano la comunicazione e la percezione dell'oggetto osservato. Infine, vengono analizzate le tecniche e le caratteristiche linguistiche del testo descrittivo, sottolineando l'importanza di una narrazione chiara e dettagliata.