Ing. Tommaso Panetti
PMP°, Responsabile progetti Mondoesa;Lazio
PM prodotto Datacons
CONTENUTI
 Le soluzioni 24 ORE Software a disposizione dei Consorzi di Bonifica Italiani
 Datacons: la gestione del settore catasto e la produzione dei ruoli
 Benefici
 Caratteristiche tecniche e funzionali
 La Piattaforma Esri: Tecnologia GIS per l' Assetto e la Classifica del Territorio
 Esempi di utilizzo del sistema
 Il valore dell’integrazione con i dati dell’Agenzia del Territorio
 Il consorzio proprietario di dati e processi
 L’autonomia nella scelta dell’operatore di postalizzazione per gli avvisi bonari
 La gestione del cambiamento presso il consorzio
Datacons
Gestione
Catasto
Contabilità HRM Documentale
Datacons
Business
Intelligence
Utente Operativo
Utente Dirigenziale/
Capo Settore/Capo Ufficio
Web
Settore
tecnico
gare/offerte
LA VISIONE UNICA
Le soluzioni 24 ORE Software a disposizione dei Consorzi di
Bonifica Italiani: Integrazione, Efficacia, Efficienza
TARGET DataCons è la soluzione dedicata alla
gestione dei Consorzi di Bonifica presenti
nel territorio italiano.
 E’ focalizzato sulla gestione dell’area catasto e sui processi di emissione,
riscossione e gestione dei tributi consortili
 Ha servizi rivolti verso gli operatori interni, verso la Direzione e verso i
contribuenti
 Ospita una visione sistemica del lavoro del consorzio
 Massimizza la capacità del consorzio di recuperare il credito esposto
verso il territorio
GESTIONE DEL SETTORE CATASTO E LA PRODUZIONE RUOLI
•APERTURA E INTEGRABILITA’
•MIGLIORAMENTO PROCESSI PRODUTTIVI
•INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
Suddivisione Gerarchica dell’utenza d’ufficio
Autonomia del consorzio nell’esecuzione dei processi dell’Ente
Integrazione con gli Enti esterni
Gestione di un pagamento non coattivo, da avviso di pagamento, in
modo indipendente
BENEFICI •DELOCALIZZAZIONE
•COSTI BASSI E FLESSIBILITA’
•CLOUD COMPUTING
PIÙ INTERFACCE PER UFFICIO
Datacons presenta interfacce dedicate per
l’utenza specifica di utilizzo.BENEFICI
•COSTI BASSI E FLESSIBILITA’
Il sistema è ospitabile in cloud computing per un abbassamento dei costi di
esercizio e manutenzione con un innalzamento della scalabilità
BENEFICI
CARATTERISTICHE
TECNICHE
La soluzione e’ sviluppata con
tecnologia .NET allo stato
dell’arte.
E’ fruibile in modo remotizzato
tramite Web ed è predisposta
anche per l’erogazione in cloud
computing con server cloud
presente presso server farm
esterna al consorzio.
GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
•Volturazione in tempo reale multi -utente
•Gestione Multi-anno
•Usabiltà interfaccia grafica Web 2.0
•Mantenimento memoria storica variazioni
•Abilitazione/disabilitazione funzionalità per ogni
operatore/profilo
•Gestione informazioni catastali
•Gestione anagrafiche univoche
•Gestione codice fiscale persona fisica/persona giuridica e della
partita IVA- con controllo di congruenza
•Gestione sia dell’indirizzo di residenza sia del domicilio
fiscale.
•Gestione Anagrafica Contribuente
•Normalizzazione ubicazioni tramite stradari
•Gestione sgravi/discarichi e distinte per stampa
•Gestione arretrati
•Gestione cartelle insolute
•Gestione flussi di cassa
•Realizzazione delle regole di coacervo anagrafiche/ditte
•Gestione Quote di Proprietà
•Gestione dell'irriguo
•Calcolo Autonomo dei tributi
DATABASE APERTO E CONSULTABILE
Datacons poggia su una base dati aperta e
documentata mediante class diagram standard UML.
Datacons supporta Linguaggio Standard Ansi SQL per
consultazione dati autonoma da parte del CED
presente nel Consorzio
MOTORE DI PRODUZIONE RUOLI
•Produzione dei ruoli certificata e tracciabile
•Log di dettaglio delle singole attività direttamente consultabile dall’utente
•Interfaccia di lancio estremamente semplice e versatile
•Esecuzione sul server per una massima prestazione elaborativa
•Compatibile in un cloud computing
Messaggistica
navigabile
Dati di input da
selezione per
evitare errori
Gruppi di funzioni
per utilizzo
BUSINESS INTELLIGENCE: ANALISI DEI DATI
Le Risorse del Consorzio, grazie ad un sistema dedicato di
BUSINESS INTELLIGENCE, possono monitorare in tempo
reale i dati.
Datacons consente un’analisi multi level
BUSINESS INTELLIGENCE: ANALISI DEI DATI (CONT.)
INTERFACCE SISTEMI ESTERNI
Datacons consente di comunicare e
gestire le relazioni del Consorzio con
Sistemi ed Enti Esterni, quali:
•Equitalia
•Aziende di postalizzazione/riscossione
•Banca dati del catasto
•GIS ESRI
Mesa datacons v22
ESEMPI DI UTILIZZO DEL SISTEMA
DEMO LIVE SU INTERNET +
SINTESI FUNZIONI PRINCIPALI
Ricerca
Rapida
Menu
Funzioni Veloci e
personalizzabili
GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
Più di 100
voci base di
menù stile
Outlook
Applicazione basata su
framework Web estensibile
e configurabile
Caratteristiche principali
GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
Ricerche complete
su ogni dato
Navigazione veloce di
tutte le informazioni
collegate con un click
GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
Pop-up espliciti ed
intuitivi per
l’inserimento dati
GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
In un’unica pagina
tutte le informazioni
delle ditte catastali
In un’unica pagina
tutte le informazioni di
voltura per origine e
destinazione. Con
pochi click l’utenza è
servita all’istante.
GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
Integrazione con GIS
ESRI diretta: dal
Datacons alla
Geografia e dalla
Geografia al Datacons.
GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
BUSINESS INTELLIGENCE
Esempio di grafico in un click: «Superficie per tributo»
BUSINESS INTELLIGENCE
Esempio di pareto: «Imposta per comune»
BUSINESS INTELLIGENCE
Esempio di comparazione: «Imposta per comune in diversi anni»
IL VALORE DELL’INTEGRAZIONE CON I DATI
DELL’ AGENZIA DEL TERRITORIO
Il consorzio con il Datacons integra la propria banca dati
catastale con quella dell’agenzia del territorio
L’integrazione è intelligente – supervisionata da operatore –
consente di identificare l’informazione più recente
Libera il consorzio dalle attività di gestione delle volture
Agenzia
Territorio
Datacons
Il consorzio grazie al Datacons può
scegliere in autonomia come
organizzare con i diversi
interlocutori presenti sul territorio
la fase di riscossione.
Gestione diretta della fase
volontaria della riscossione per
affidarsi ad Equitalia per la
riscossione tramite ruolo delle
somme inevase.
Più soggetti sul territorio nazionale
che esplicano il servizio a tariffe e
servizi confrontabili.
Pagamento multicanale per alcuni
soggetti abilitato (e.g. Sisal, bonifici,
etc.).
Presenza di sistema Web per la
fruizione dello stato della
consegna/riscossione
Flussi di ritorno con stati di
consegna / incassi
Esempio di uno scenario per
postalizzazione e riscossione
AUTONOMIA NELLA GESTIONE DELLA
RISCOSSIONE
INTEGRAZIONE SIATEL E GESTIONE SEGGI
Il SIATEL (acronimo di Sistema interscambio anagrafe tributarie enti locali) è un sistema di
collegamento telematico voluto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che consente
lo scambio attivo di informazioni anagrafiche e tributarie fra Amministrazione pubblica
centrale e locale. I consorzi di bonifica possono così consultare i dati posseduti dalla banca
dati dell'Amministrazione Finanziaria.
Gli enti locali cooperano allo scambio aggiornando i dati anagrafici della popolazione
residente nel proprio comune, comunicando nascite, decessi, cambi di residenza con
un'operazione che si chiama allineamento con l'anagrafe tributaria. Gestione processo
elezioni
Il sistema DATACONS supporta il processo elettivo all’interno del consorzio di bonifica con:
• gestione seggi elettorali
• produzione comunicazione verso i contribuenti
• produzione schede elettorali
• produzione documentazione di gestione seggio elettorale
IL CONSORZIO PROPRIETARIO DI DATI E PROCESSI
Il consorzio di bonifica nostro cliente è:
• Proprietario dei dati
• Proprietario dei suoi processi di lavoro
• E’ libero di scegliersi il suo fornitore HW o di cloud computing
• Può creare in modo autonomo utenti del sistema
• Può profilare in ogni momento gli utenti al sistema come utilizzo delle funzioni
• Può estrarre in ogni momento le analisi dati d’interesse mediante la business
intelligence
• E’ libero dal rischio di perdite dati relative ad excel e documenti non appartenenti al
gestionale spesso utilizzati e creati in caso di software incompleti
• La direzione è libera di richiedere nuovi cruscotti /analisi di sintesi ed estrarle
direttamente dal sistema
APPROCCIO PROGETTUALE Professionalità e strumenti per LA GESTIONE DEL
CAMBIAMENTO
LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
L’inserimento del sistema DataCons
all’interno del contesto organizzativo del
Consorzio e la sua relativa esigenza
di gestione del cambiamento sono guidati in
modo progettuale dal team di lavoro ,
utilizzando lo standard e le Best Practice
indicate dal PMI BOK
Qualità pianificata:
– porting automatico della banca dati:
iterazioni
– parallelo per formazione utenti pre-avvio
– paralleli tra ruoli emessi (vecchi e nuovi)
– importazione vecchi file ruolo (e.g. 290) e
comparazione automatica con nuovi file
DATACONS (e.g. 450)
- Si spegne il vecchio sistema a controlli di
qualità superati
Grazie per
l’attenzione!

More Related Content

PPS
Demo advanced systems
PDF
CADF case history Talea Consulting
PDF
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
PPTX
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
PDF
Net business: Gestione Ordini e Offerte via Web
PDF
Case history Agrintesa - Dalla Fatturazione Elettronica alla crescita organiz...
PDF
Digitalizzazione dei processi di acquisto: ARXivar e IUNGO insieme per una ge...
PDF
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...
Demo advanced systems
CADF case history Talea Consulting
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Net business: Gestione Ordini e Offerte via Web
Case history Agrintesa - Dalla Fatturazione Elettronica alla crescita organiz...
Digitalizzazione dei processi di acquisto: ARXivar e IUNGO insieme per una ge...
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...

What's hot (10)

PDF
Autorama case history Talea Consulting
PDF
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
PDF
Case history GEMOS - Dalla Fatturazione Elettronica alla Digitalizzazione
PPTX
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
PDF
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
PDF
Case history Elfi - Digitalizzazione processi Ciclo Attivo e Ciclo Passivo
PDF
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
PPTX
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
DOCX
Mantova sipatri forumpa2017
Autorama case history Talea Consulting
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
Case history GEMOS - Dalla Fatturazione Elettronica alla Digitalizzazione
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Case history Elfi - Digitalizzazione processi Ciclo Attivo e Ciclo Passivo
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
Mantova sipatri forumpa2017
Ad

Viewers also liked (11)

PDF
CV-Europass-20161005-Bonković-HR
PDF
SahilaMirajkar
PDF
CV-Europass-20161005-Bonković-EN
DOCX
Case study 1 steve rogers and selina kyle complete solutions correct answers key
PPTX
Newton 2174880010
DOCX
TƯỢNG SÁP CHIBI
PPTX
Newton 2174880010
PDF
Company Profile
PPTX
Indie music
PPT
challenges and opportunities of rural market
PPTX
Presentation1
CV-Europass-20161005-Bonković-HR
SahilaMirajkar
CV-Europass-20161005-Bonković-EN
Case study 1 steve rogers and selina kyle complete solutions correct answers key
Newton 2174880010
TƯỢNG SÁP CHIBI
Newton 2174880010
Company Profile
Indie music
challenges and opportunities of rural market
Presentation1
Ad

Similar to Mesa datacons v22 (20)

PDF
Presentazione Dr Wolf 2009
PDF
Presentazione Dr Wolf 2009
PPTX
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
PDF
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"
PDF
Progea Cloud - Databoom Ita
PPTX
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
PDF
La nuova generazione dei gestionali cloud
PDF
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
PDF
Creare valore e sviluppare business grazie all’Information Technology - Seren...
PPT
Presentazione premio innovazione-ict_smau_padova_2013
PPTX
Presentazione Web EXPENSE One
PDF
Brain Valley - Presentazione generale
PDF
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
PDF
Presentazione businesspass cloud_computing
PDF
Noovle: Big Data & BI
PPTX
Cantieri trasparenti e WebGis: uno strumento di governo delle reti
PPT
Presentazione guttadauro adhocnet_2_97
PDF
Webinar EBWorld 28 novembre 2023
PDF
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
PDF
Digitalizzazione dei documenti e dei processi aziendali
Presentazione Dr Wolf 2009
Presentazione Dr Wolf 2009
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"
Progea Cloud - Databoom Ita
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
La nuova generazione dei gestionali cloud
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Creare valore e sviluppare business grazie all’Information Technology - Seren...
Presentazione premio innovazione-ict_smau_padova_2013
Presentazione Web EXPENSE One
Brain Valley - Presentazione generale
Presentazione Businesspass i Vantaggi del CLOUD COMPUTING
Presentazione businesspass cloud_computing
Noovle: Big Data & BI
Cantieri trasparenti e WebGis: uno strumento di governo delle reti
Presentazione guttadauro adhocnet_2_97
Webinar EBWorld 28 novembre 2023
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
Digitalizzazione dei documenti e dei processi aziendali

Mesa datacons v22

  • 1. Ing. Tommaso Panetti PMP°, Responsabile progetti Mondoesa;Lazio PM prodotto Datacons
  • 2. CONTENUTI  Le soluzioni 24 ORE Software a disposizione dei Consorzi di Bonifica Italiani  Datacons: la gestione del settore catasto e la produzione dei ruoli  Benefici  Caratteristiche tecniche e funzionali  La Piattaforma Esri: Tecnologia GIS per l' Assetto e la Classifica del Territorio  Esempi di utilizzo del sistema  Il valore dell’integrazione con i dati dell’Agenzia del Territorio  Il consorzio proprietario di dati e processi  L’autonomia nella scelta dell’operatore di postalizzazione per gli avvisi bonari  La gestione del cambiamento presso il consorzio
  • 3. Datacons Gestione Catasto Contabilità HRM Documentale Datacons Business Intelligence Utente Operativo Utente Dirigenziale/ Capo Settore/Capo Ufficio Web Settore tecnico gare/offerte LA VISIONE UNICA Le soluzioni 24 ORE Software a disposizione dei Consorzi di Bonifica Italiani: Integrazione, Efficacia, Efficienza
  • 4. TARGET DataCons è la soluzione dedicata alla gestione dei Consorzi di Bonifica presenti nel territorio italiano.  E’ focalizzato sulla gestione dell’area catasto e sui processi di emissione, riscossione e gestione dei tributi consortili  Ha servizi rivolti verso gli operatori interni, verso la Direzione e verso i contribuenti  Ospita una visione sistemica del lavoro del consorzio  Massimizza la capacità del consorzio di recuperare il credito esposto verso il territorio GESTIONE DEL SETTORE CATASTO E LA PRODUZIONE RUOLI
  • 5. •APERTURA E INTEGRABILITA’ •MIGLIORAMENTO PROCESSI PRODUTTIVI •INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Suddivisione Gerarchica dell’utenza d’ufficio Autonomia del consorzio nell’esecuzione dei processi dell’Ente Integrazione con gli Enti esterni Gestione di un pagamento non coattivo, da avviso di pagamento, in modo indipendente BENEFICI •DELOCALIZZAZIONE •COSTI BASSI E FLESSIBILITA’ •CLOUD COMPUTING
  • 6. PIÙ INTERFACCE PER UFFICIO Datacons presenta interfacce dedicate per l’utenza specifica di utilizzo.BENEFICI
  • 7. •COSTI BASSI E FLESSIBILITA’ Il sistema è ospitabile in cloud computing per un abbassamento dei costi di esercizio e manutenzione con un innalzamento della scalabilità BENEFICI
  • 8. CARATTERISTICHE TECNICHE La soluzione e’ sviluppata con tecnologia .NET allo stato dell’arte. E’ fruibile in modo remotizzato tramite Web ed è predisposta anche per l’erogazione in cloud computing con server cloud presente presso server farm esterna al consorzio.
  • 9. GESTIONE WEB SETTORE CATASTO •Volturazione in tempo reale multi -utente •Gestione Multi-anno •Usabiltà interfaccia grafica Web 2.0 •Mantenimento memoria storica variazioni •Abilitazione/disabilitazione funzionalità per ogni operatore/profilo •Gestione informazioni catastali •Gestione anagrafiche univoche •Gestione codice fiscale persona fisica/persona giuridica e della partita IVA- con controllo di congruenza •Gestione sia dell’indirizzo di residenza sia del domicilio fiscale. •Gestione Anagrafica Contribuente •Normalizzazione ubicazioni tramite stradari •Gestione sgravi/discarichi e distinte per stampa •Gestione arretrati •Gestione cartelle insolute •Gestione flussi di cassa •Realizzazione delle regole di coacervo anagrafiche/ditte •Gestione Quote di Proprietà •Gestione dell'irriguo •Calcolo Autonomo dei tributi
  • 10. DATABASE APERTO E CONSULTABILE Datacons poggia su una base dati aperta e documentata mediante class diagram standard UML. Datacons supporta Linguaggio Standard Ansi SQL per consultazione dati autonoma da parte del CED presente nel Consorzio
  • 11. MOTORE DI PRODUZIONE RUOLI •Produzione dei ruoli certificata e tracciabile •Log di dettaglio delle singole attività direttamente consultabile dall’utente •Interfaccia di lancio estremamente semplice e versatile •Esecuzione sul server per una massima prestazione elaborativa •Compatibile in un cloud computing Messaggistica navigabile Dati di input da selezione per evitare errori Gruppi di funzioni per utilizzo
  • 12. BUSINESS INTELLIGENCE: ANALISI DEI DATI Le Risorse del Consorzio, grazie ad un sistema dedicato di BUSINESS INTELLIGENCE, possono monitorare in tempo reale i dati. Datacons consente un’analisi multi level
  • 13. BUSINESS INTELLIGENCE: ANALISI DEI DATI (CONT.)
  • 14. INTERFACCE SISTEMI ESTERNI Datacons consente di comunicare e gestire le relazioni del Consorzio con Sistemi ed Enti Esterni, quali: •Equitalia •Aziende di postalizzazione/riscossione •Banca dati del catasto •GIS ESRI
  • 16. ESEMPI DI UTILIZZO DEL SISTEMA DEMO LIVE SU INTERNET + SINTESI FUNZIONI PRINCIPALI
  • 17. Ricerca Rapida Menu Funzioni Veloci e personalizzabili GESTIONE WEB SETTORE CATASTO Più di 100 voci base di menù stile Outlook Applicazione basata su framework Web estensibile e configurabile Caratteristiche principali
  • 18. GESTIONE WEB SETTORE CATASTO Ricerche complete su ogni dato Navigazione veloce di tutte le informazioni collegate con un click
  • 19. GESTIONE WEB SETTORE CATASTO Pop-up espliciti ed intuitivi per l’inserimento dati
  • 20. GESTIONE WEB SETTORE CATASTO In un’unica pagina tutte le informazioni delle ditte catastali
  • 21. In un’unica pagina tutte le informazioni di voltura per origine e destinazione. Con pochi click l’utenza è servita all’istante. GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
  • 22. Integrazione con GIS ESRI diretta: dal Datacons alla Geografia e dalla Geografia al Datacons. GESTIONE WEB SETTORE CATASTO
  • 23. BUSINESS INTELLIGENCE Esempio di grafico in un click: «Superficie per tributo»
  • 24. BUSINESS INTELLIGENCE Esempio di pareto: «Imposta per comune»
  • 25. BUSINESS INTELLIGENCE Esempio di comparazione: «Imposta per comune in diversi anni»
  • 26. IL VALORE DELL’INTEGRAZIONE CON I DATI DELL’ AGENZIA DEL TERRITORIO Il consorzio con il Datacons integra la propria banca dati catastale con quella dell’agenzia del territorio L’integrazione è intelligente – supervisionata da operatore – consente di identificare l’informazione più recente Libera il consorzio dalle attività di gestione delle volture Agenzia Territorio Datacons
  • 27. Il consorzio grazie al Datacons può scegliere in autonomia come organizzare con i diversi interlocutori presenti sul territorio la fase di riscossione. Gestione diretta della fase volontaria della riscossione per affidarsi ad Equitalia per la riscossione tramite ruolo delle somme inevase. Più soggetti sul territorio nazionale che esplicano il servizio a tariffe e servizi confrontabili. Pagamento multicanale per alcuni soggetti abilitato (e.g. Sisal, bonifici, etc.). Presenza di sistema Web per la fruizione dello stato della consegna/riscossione Flussi di ritorno con stati di consegna / incassi Esempio di uno scenario per postalizzazione e riscossione AUTONOMIA NELLA GESTIONE DELLA RISCOSSIONE
  • 28. INTEGRAZIONE SIATEL E GESTIONE SEGGI Il SIATEL (acronimo di Sistema interscambio anagrafe tributarie enti locali) è un sistema di collegamento telematico voluto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che consente lo scambio attivo di informazioni anagrafiche e tributarie fra Amministrazione pubblica centrale e locale. I consorzi di bonifica possono così consultare i dati posseduti dalla banca dati dell'Amministrazione Finanziaria. Gli enti locali cooperano allo scambio aggiornando i dati anagrafici della popolazione residente nel proprio comune, comunicando nascite, decessi, cambi di residenza con un'operazione che si chiama allineamento con l'anagrafe tributaria. Gestione processo elezioni Il sistema DATACONS supporta il processo elettivo all’interno del consorzio di bonifica con: • gestione seggi elettorali • produzione comunicazione verso i contribuenti • produzione schede elettorali • produzione documentazione di gestione seggio elettorale
  • 29. IL CONSORZIO PROPRIETARIO DI DATI E PROCESSI Il consorzio di bonifica nostro cliente è: • Proprietario dei dati • Proprietario dei suoi processi di lavoro • E’ libero di scegliersi il suo fornitore HW o di cloud computing • Può creare in modo autonomo utenti del sistema • Può profilare in ogni momento gli utenti al sistema come utilizzo delle funzioni • Può estrarre in ogni momento le analisi dati d’interesse mediante la business intelligence • E’ libero dal rischio di perdite dati relative ad excel e documenti non appartenenti al gestionale spesso utilizzati e creati in caso di software incompleti • La direzione è libera di richiedere nuovi cruscotti /analisi di sintesi ed estrarle direttamente dal sistema
  • 30. APPROCCIO PROGETTUALE Professionalità e strumenti per LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO L’inserimento del sistema DataCons all’interno del contesto organizzativo del Consorzio e la sua relativa esigenza di gestione del cambiamento sono guidati in modo progettuale dal team di lavoro , utilizzando lo standard e le Best Practice indicate dal PMI BOK Qualità pianificata: – porting automatico della banca dati: iterazioni – parallelo per formazione utenti pre-avvio – paralleli tra ruoli emessi (vecchi e nuovi) – importazione vecchi file ruolo (e.g. 290) e comparazione automatica con nuovi file DATACONS (e.g. 450) - Si spegne il vecchio sistema a controlli di qualità superati