SlideShare a Scribd company logo
Luisa Mich
Trento, 8 gennaio 2017 – Scoprire percorsi …
Internet e il Web:
Miti e Dati
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  A bunch of tubes
Internet is …
2
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  A channel?!
Internet is …
3
https://www.webintesta.it/spiegare-internet-ai-bambini/
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Con Internet si indica il sistema
informativo globale che:
i.  è logicamente connesso mediante un unico spazio
globale di indirizzi basato sul protocollo IP (Internet
Protocol) o sulle sue estensioni;
ii.  permette di supportare le comunicazioni utilizzando la
coppia di protocolli TCP/IP (Transmission Control
Protocol) o le sue estensioni e/o altri protocolli
compatibili con IP;
iii.  fornisce, utilizza o rende accessibili, in modo pubblico o
privato, servizi ad alto livello sfruttando i livelli di
comunicazione e le infrastrutture descritti ai punti
precedenti.
Federal Networking Council – FNC, 1995
Definizione ufficiale
4
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Tradizionalmente si fa coincidere con
la prima comunicazione a
commutazione di pacchetto tra 2
computer distanti 600 km: ottobre
1969 (4 nodi alla fine del 1969)
Nascita di Internet
5
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Esistevano altre reti pubbliche (enti di
ricerca) e private (commerciali,
proprietarie) che usavano altri
protocolli
q  Il protocollo TCP/IP venne adottato da
ARPANET (era ancora una rete di
ricerca) nel 1983
q  Non è nata come progetto militare
Internet e le altre
6
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 7
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Si basa su due fattori principali:
•  La scelta di essere una rete aperta, non
proprietaria e quindi di rendere
accessibili a tutti, senza dover pagare
diritti, sia i protocolli che le altre scelte
tecnologiche
•  L’assenza di controllo centralizzato,
con organismi che svolgono un ruolo di
coordinamento per gestirne
l’interoperabilità
Successo di Internet
8
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Si basa sull’interconnessione di
computer, alcuni dei quali hanno un
ruolo specializzato (ad es., router), e
reti eterogenee
q  I nodi possono essere qualunque cosa:
Internet of Things (of Everything)
q  I collegamenti sono implementati in
molti modi: cavo, satellite, wireless,
etc.
Internet è una rete di reti
9
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
www.ted.com/talks/andrew_blum_what_is_the_internet_really?language=it?
utm_source=tedcomshare&utm_medium=referral&utm_campaign=tedspread
Le infrastrutture di Internet
10
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 11
www.submarinecablemap.com
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
Digital divide: connessioni Internet e collegamenti
fra le città internazionali
Miti di Internet: Disponibilità
“everywhere”
www.labnol.org/internet/favorites/world-atlas-internet-map-social-media/1489/
12
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 13
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 14
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 15
http://www.ox.ac.uk/news/2015-07-13-where-do-most-internet-users-live
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 16
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
Internet e le lingue
17
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
Internet in Italia
18
ItalyDESIcountryprofile.pdf
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 19
http://kpg-digital-blog.de/social-media-landscapes-italy, 2012
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
Internet non è connessa in modo
uniforme
20
Miti di Internet: Disponibilità
“anytime” 7/24
q  Ok per transazioni completamente
automatizzate (skype per un albergo?)
q  I sistemi informativi hanno una
componente organizzativa che spesso
viene trascurata
Luisa Mich
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Date:
•  1° collegamento fra computer remoti:
1969 (sbarco sulla luna)
•  Posta elettronica: 1972
•  Personal Computer, uomo dell’anno
per il New York Times: 1981
Sito Internet …
22
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
•  Nascita del WWW: 1989, CERN,
Barnes Lee
•  1°sito Web: 1991
•  1°browser, Mosaic 1.0: 1993
q  Il Web è uno dei servizi di Internet (con
e-mail, ftp, telnet, etc.)
… o sito Web
23
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 24
q  La mole di informazioni disponibili
online aumenta la possibilità (e la
velocità) di accedere ad informazioni
‘utili’ (rilevanti ed attendibili)
mito dell’accesso diretto a tutto
(F. Antinucci, 2009)
q  Argomenti ad alta densità cognitiva
richiedono molta conoscenza per
interpretare i risultati di una ricerca
Il mito della conoscenza
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  L’accesso diretto non garantisce una
maggiore conoscenza
q  Solo chi già conosce è in grado di
“costruire” conoscenza
q  Il Web ‘supporta’ il “rifiuto della delega
ad intermediari competenti”
Paradosso della conoscenza
25
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 26
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
The big giants
27
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  ICT vs. consumo energetico
Internet e sostenibilità
28
www.greendigitalcharter.eu/your-energy-efficiency-in-ict-follow-ictfootprint-eu
https://deepmind.com/blog/deepmind-ai-reduces-google-data-centre-cooling-bill-40/
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
Internet e le donne
29
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 30
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Web oscuro
q  Cyber war
q  Cyber geography
q  Bitcoin
q  Online trading
Altri aspetti
31
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  Information overload
q  Digital ignorance
q  Complessità di Internet e del Web:
tempo e scala rivoluzionati rispetto alle
altre “scoperte”.
q  Aspetti sociali, legali, politici,
economici, finanziari e tecnologici
richiedono approcci multidiscplinari
Conclusioni
32
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati
q  La storia di Internet:
http://www.apogeonline.com/2001/
libri/88-503-1055-2/ebook/pdf/
StoriaInternet.pdf
q  Dati su Internet:
www.gandalf.it/dati/index.htm
www.internetworldstats.com/stats.htm
q  World Wide Web Consortium:
www.w3.org
Per approfondire
33
L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 34

More Related Content

PPT
Comunicare in rete
PDF
Linked Open Data. Definizioni, esempi, esperienze pisane
PPT
Internet Corso base_presentazione
PDF
Data journalism
PPT
La Semantica e il Web dei Dati
PPTX
Named data networking
PDF
Informatica_Augusto Zoni
PDF
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
Comunicare in rete
Linked Open Data. Definizioni, esempi, esperienze pisane
Internet Corso base_presentazione
Data journalism
La Semantica e il Web dei Dati
Named data networking
Informatica_Augusto Zoni
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati

What's hot (12)

PPTX
Presentazione informatica.
PPTX
Presentazione informatica.
PDF
Il web e la sua evoluzione
PDF
Ict days2014 - Open & Big Data un anno dopo #opendata #bigdata #trentino #ict...
PDF
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web
PDF
Deep Web - il lato nascosto della rete
PDF
La storia di internet
PPTX
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
PPTX
Come nasce internet e l' evoluzione del web
PPTX
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
PPTX
Storia di internet
PDF
Apple e il post-PC [PARTE III]
Presentazione informatica.
Presentazione informatica.
Il web e la sua evoluzione
Ict days2014 - Open & Big Data un anno dopo #opendata #bigdata #trentino #ict...
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web
Deep Web - il lato nascosto della rete
La storia di internet
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Storia di internet
Apple e il post-PC [PARTE III]
Ad

Similar to Mich internet e il web miti e dati (20)

PPTX
The internet: una breve storia di Internet
PDF
Introduzione a Internet e al Web 2.0
PDF
Internet, un'introduzione
PPT
Reti di computer
PDF
La storia di internet
PPT
Lezione1 internet i primi passi
PPT
Alessandro Nicotra, Internet Governance
PDF
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
PPT
Strozzina 2011 keynote copia
PPTX
Settimana Cultura Web20
PPT
Storia internet
PPTX
La storia del web
PPTX
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
ODP
Web 2.0 dirigenti
PPT
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
PPTX
Evoluzione del web
PPTX
11 - Evoluzione del Web (19/20)
PPTX
11 - Evoluzione del web
PPT
Internet facile intro @Acquanegra
The internet: una breve storia di Internet
Introduzione a Internet e al Web 2.0
Internet, un'introduzione
Reti di computer
La storia di internet
Lezione1 internet i primi passi
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Strozzina 2011 keynote copia
Settimana Cultura Web20
Storia internet
La storia del web
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Web 2.0 dirigenti
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Evoluzione del web
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del web
Internet facile intro @Acquanegra
Ad

More from Luisa Mich (20)

PDF
Sistemi Informativi per il turismo.pdf
PDF
Creativity techniques
PDF
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
PDF
Ict training certificationsitalianhightschool
PDF
Accountability of Artificial Intelligence
PDF
Ai4 cx
PDF
Ise2008 website quality evaluation roadmap
PDF
Ai beyond bits and bots
PDF
Mich peretta hci2017
PDF
Le sfide della destinazione digitale
PDF
Website qualityaddressingqualitygaps2014
PDF
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
PDF
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
PDF
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
PDF
Conceptual modelling from natural language
PDF
Designing a site as a management tool
PDF
Tourist destination players information requirements enter 2001
PDF
Web presence strategy model
PDF
Paradosso degli investimenti informatici
PDF
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014
Sistemi Informativi per il turismo.pdf
Creativity techniques
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
Ict training certificationsitalianhightschool
Accountability of Artificial Intelligence
Ai4 cx
Ise2008 website quality evaluation roadmap
Ai beyond bits and bots
Mich peretta hci2017
Le sfide della destinazione digitale
Website qualityaddressingqualitygaps2014
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
Conceptual modelling from natural language
Designing a site as a management tool
Tourist destination players information requirements enter 2001
Web presence strategy model
Paradosso degli investimenti informatici
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014

Mich internet e il web miti e dati

  • 1. Luisa Mich Trento, 8 gennaio 2017 – Scoprire percorsi … Internet e il Web: Miti e Dati
  • 2. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  A bunch of tubes Internet is … 2
  • 3. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  A channel?! Internet is … 3 https://www.webintesta.it/spiegare-internet-ai-bambini/
  • 4. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Con Internet si indica il sistema informativo globale che: i.  è logicamente connesso mediante un unico spazio globale di indirizzi basato sul protocollo IP (Internet Protocol) o sulle sue estensioni; ii.  permette di supportare le comunicazioni utilizzando la coppia di protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol) o le sue estensioni e/o altri protocolli compatibili con IP; iii.  fornisce, utilizza o rende accessibili, in modo pubblico o privato, servizi ad alto livello sfruttando i livelli di comunicazione e le infrastrutture descritti ai punti precedenti. Federal Networking Council – FNC, 1995 Definizione ufficiale 4
  • 5. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Tradizionalmente si fa coincidere con la prima comunicazione a commutazione di pacchetto tra 2 computer distanti 600 km: ottobre 1969 (4 nodi alla fine del 1969) Nascita di Internet 5
  • 6. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Esistevano altre reti pubbliche (enti di ricerca) e private (commerciali, proprietarie) che usavano altri protocolli q  Il protocollo TCP/IP venne adottato da ARPANET (era ancora una rete di ricerca) nel 1983 q  Non è nata come progetto militare Internet e le altre 6
  • 7. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 7
  • 8. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Si basa su due fattori principali: •  La scelta di essere una rete aperta, non proprietaria e quindi di rendere accessibili a tutti, senza dover pagare diritti, sia i protocolli che le altre scelte tecnologiche •  L’assenza di controllo centralizzato, con organismi che svolgono un ruolo di coordinamento per gestirne l’interoperabilità Successo di Internet 8
  • 9. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Si basa sull’interconnessione di computer, alcuni dei quali hanno un ruolo specializzato (ad es., router), e reti eterogenee q  I nodi possono essere qualunque cosa: Internet of Things (of Everything) q  I collegamenti sono implementati in molti modi: cavo, satellite, wireless, etc. Internet è una rete di reti 9
  • 10. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati www.ted.com/talks/andrew_blum_what_is_the_internet_really?language=it? utm_source=tedcomshare&utm_medium=referral&utm_campaign=tedspread Le infrastrutture di Internet 10
  • 11. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 11 www.submarinecablemap.com
  • 12. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati Digital divide: connessioni Internet e collegamenti fra le città internazionali Miti di Internet: Disponibilità “everywhere” www.labnol.org/internet/favorites/world-atlas-internet-map-social-media/1489/ 12
  • 13. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 13
  • 14. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 14
  • 15. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 15 http://www.ox.ac.uk/news/2015-07-13-where-do-most-internet-users-live
  • 16. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 16
  • 17. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati Internet e le lingue 17
  • 18. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati Internet in Italia 18 ItalyDESIcountryprofile.pdf
  • 19. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 19 http://kpg-digital-blog.de/social-media-landscapes-italy, 2012
  • 20. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati Internet non è connessa in modo uniforme 20
  • 21. Miti di Internet: Disponibilità “anytime” 7/24 q  Ok per transazioni completamente automatizzate (skype per un albergo?) q  I sistemi informativi hanno una componente organizzativa che spesso viene trascurata Luisa Mich
  • 22. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Date: •  1° collegamento fra computer remoti: 1969 (sbarco sulla luna) •  Posta elettronica: 1972 •  Personal Computer, uomo dell’anno per il New York Times: 1981 Sito Internet … 22
  • 23. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati •  Nascita del WWW: 1989, CERN, Barnes Lee •  1°sito Web: 1991 •  1°browser, Mosaic 1.0: 1993 q  Il Web è uno dei servizi di Internet (con e-mail, ftp, telnet, etc.) … o sito Web 23
  • 24. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 24 q  La mole di informazioni disponibili online aumenta la possibilità (e la velocità) di accedere ad informazioni ‘utili’ (rilevanti ed attendibili) mito dell’accesso diretto a tutto (F. Antinucci, 2009) q  Argomenti ad alta densità cognitiva richiedono molta conoscenza per interpretare i risultati di una ricerca Il mito della conoscenza
  • 25. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  L’accesso diretto non garantisce una maggiore conoscenza q  Solo chi già conosce è in grado di “costruire” conoscenza q  Il Web ‘supporta’ il “rifiuto della delega ad intermediari competenti” Paradosso della conoscenza 25
  • 26. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 26
  • 27. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati The big giants 27
  • 28. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  ICT vs. consumo energetico Internet e sostenibilità 28 www.greendigitalcharter.eu/your-energy-efficiency-in-ict-follow-ictfootprint-eu https://deepmind.com/blog/deepmind-ai-reduces-google-data-centre-cooling-bill-40/
  • 29. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati Internet e le donne 29
  • 30. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 30
  • 31. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Web oscuro q  Cyber war q  Cyber geography q  Bitcoin q  Online trading Altri aspetti 31
  • 32. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  Information overload q  Digital ignorance q  Complessità di Internet e del Web: tempo e scala rivoluzionati rispetto alle altre “scoperte”. q  Aspetti sociali, legali, politici, economici, finanziari e tecnologici richiedono approcci multidiscplinari Conclusioni 32
  • 33. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati q  La storia di Internet: http://www.apogeonline.com/2001/ libri/88-503-1055-2/ebook/pdf/ StoriaInternet.pdf q  Dati su Internet: www.gandalf.it/dati/index.htm www.internetworldstats.com/stats.htm q  World Wide Web Consortium: www.w3.org Per approfondire 33
  • 34. L. Mich - Internet e il Web. Miti e Dati 34