Utilità del microarray
nelle gravi allergopatie
Filippo Fassio
AOU Careggi – SOD Immunoallergologia
(Direttore Prof. E. Maggi)
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Diagnosi delle allergie: l’evoluzione…
Introduzione: la CRD…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Introduzione: le metodiche…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Introduzione: il microarray…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Introduzione: il microarray…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
103
Il microarray: analisi in parallelo…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Array = disposizione, matrice
Micro = microscopica
Il microarray: pannello standard…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Il microarray: nella pratica…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Allergopatie respiratorie
Allergia al latex
Allergeni meno frequenti
Allergia alimentare
Discriminare tra co-sensibilizzazione e cross-reazione
Identificare i pazienti più idonei all’immunoterapia
CRD: allergopatie respiratorie…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
…può fare il “vaccino”?
CRD: allergopatie respiratorie…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Michele, 47 anni, soffre da alcuni anni di
rinocongiuntivite nel periodo primaverile. Il suo
medico lo invia all’allergologo, che effettua prick test.
Graminacee +++
Betulla ++
Olivo ++
…co-sensibilizzazione o cross-reazione?
CRD: allergopatie respiratorie…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Co-sensibilizzazione!
(Graminacee, Olivo, Betulla)
CRD: questa “ovviamente” è…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Cross-reazione!
(solo Graminacee con Phl p 12: Profilina)
CRD: oppure no?
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
La stessa determinazione, poteva essere eseguita
con ImmunoCAP?
SI!
…ma sarebbe stato necessario richiedere
singolarmente 18 allergeni molecolari….
CRD: allergopatie respiratorie…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Il microarray: nella pratica…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Allergopatie respiratorie
Allergia al latex
Allergeni meno frequenti
Allergia alimentare
CRD: latex…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Marta, paziente di 38 aa, lavora come cuoca.
Soffre di asma bronchiale di grado lieve, con sporadici
attacchi d’asma in vari momenti della giornata, sia a casa
che al lavoro.
Marta sa già di essere allergica ad alcuni pollini ed
all’acaro della polvere, ma….
CRD: latex…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
CRD: latex…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
CRD: latex…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
CRD: latex…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Il microarray: nella pratica…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Allergopatie respiratorie
Allergia al latex
Allergeni meno frequenti
Allergia alimentare
CRD: allergeni meno frequenti…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Franco, 44 anni, con rinite ed asma bronchiale, giunge all’osservazione per
recente peggioramento della sintomatologia
Continua la tp già in atto da 3 anni con CCS nasali ed associazione CCS +
beta2agonista inalatorio, che fino a pochi mesi prima aveva garantito un ottimo
controllo della sintomatologia
Il PT conferma le precedenti polisensibilizzazioni a pollini ed acari, senza
sostanziali modifiche
Il paziente nega sostanziali modifiche al proprio stile di vita (casa,lavoro, sport,
hobbies…)
CRD: allergeni meno frequenti…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Sarebbe emersa la positività senza un test
multiplex?
CRD: allergeni meno frequenti…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Il microarray: nella pratica…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Allergopatie respiratorie
Allergia al latex
Allergeni meno frequenti
Allergia alimentare
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Una giovane paziente si rivolge allo specialista
allergologo a causa di episodi recidivanti di
angioedema...
gli episodi erano iniziati fin dall’infazia ed erano
scatenati dall’assunzione di frutta con guscio...
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
…10 giorni prima della visita...
...appena dopo aver assaggiato
un gelato artigianale, si è
verificato un angioedema…
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
La paziente è stata trattata con:
• Anti-H1 per os
• Corticosteroidi per os
Il quadro clinico è regredito in circa 1 ora
(non è stato necessario invio in PS)
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Oltre alle reazioni avverse ad alimenti:
• Non dermatite atopica
• Non allergopatie respiratorie
• Non reazioni avverse ad altri alimenti
• Non reazioni avverse a farmaci o imenotteri
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Il prick test è risultato positivo per:
• Nocciola (+++)
• Noce (+/-)
• Pinolo (+/-)
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Dosaggio IgE totali (RIST): 37 kU/l
Dosaggio IgE specifiche per inalanti: tutte < 0.10 kUI/l
Dosaggio IgE specifiche per alimenti:
• Nocciola 3,07 kUI/l
• Noce 0,12 kUI/l
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Cor a 1: Bet v 1-homologue (PR-10)
Cor a 2: profilina (omologo Bet v 2)
Cor a 8: LTP
Cor a 9: 11S globulin (omologo Ara h 3)
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
I pazienti con reazioni più gravi hanno una sensibilizzazione alla
nocciola “polline-indipendente”, e più spesso sono allergici a:
- Cor a 8
- Cor a 9
Queste molecole sono omologhe ad altri allergeni
maggiori presenti in atri tipi di noci e noccioline!
Curr Op Allergy Clin Immunol, 2008
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Studio condotto su pazienti allergici alla betulla:
- Cor a 1: 16/17
- Cor a 2: 2/17
- Cor a 8: nessuno
Nessun caso di anafilassi!
Allergy, 2003
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Studio condotto su 57 pazienti allergici alla nocciola:
- Cor a 1: 75% (100% nord europa, 17% sud europa)
- Cor a 2: 42%
- Cor a 8: 28% (5-15% nord europa, 71% sud europa)
Cor a 1 + Cor a 8 = 96%
JACI, 2009
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Cor a 8 nel 71% delle reazioni “severe”
JACI, 2009
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
Cor a 1: Bet v 1-homologue (PR-10)
Cor a 2: profilina (omologo Bet v 2)
Cor a 8: LTP
Cor a 9: 11S globulin (omologo Ara h 3)
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
A cosa è allergica la paziente?
Cor a 1
Cor a 8
Cor a 2
Cor a 9
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
…ed il risultato esatto è…
Negativo!
…confermato su ImmunoCAP
(Cor a 1, Cor a 8, Bet v 2)
CRD: allergia alimentare…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
…perché 103 molecole sono molte…
…ma in natura ce ne sono DI PIU’…
Ed alla fine…
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
…alla prossima puntata…
Grazie!
fil.fassio@tin.it
Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010

More Related Content

PPTX
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
PPTX
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
PPTX
Fassio cefar 2011
PDF
Menegatti 28 Nov 08
PPT
Diagnostica Allergologica
PPTX
ISACS BOOM final
PDF
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
PDF
C18 ISAC Update: State and Federal Financial Aid Issues
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Fassio cefar 2011
Menegatti 28 Nov 08
Diagnostica Allergologica
ISACS BOOM final
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
C18 ISAC Update: State and Federal Financial Aid Issues

Similar to Microarray ISAC (20)

PPTX
Allergologia Molecolare
PPTX
Fassio viareggio 2011
PDF
Allergologia molecolare - Nocciola
PDF
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
PDF
20171111 - Villalta - Allergia alimentare
PDF
20171111 - Savi - Allergia respiratoria
PPT
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
PPTX
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
PPTX
Orticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
PPT
Allergie alimenatri e intolleranze
PPT
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
PDF
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
PPT
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
PDF
Nutraceutica e intolleranze alimentari
PPT
Le allergie alimentari
PDF
Nutrizione e intolleranze alimentari
PPT
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
PDF
15 2017 guida-pratica-sulle-allergie--coord.-scient
PDF
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
Allergologia Molecolare
Fassio viareggio 2011
Allergologia molecolare - Nocciola
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
20171111 - Villalta - Allergia alimentare
20171111 - Savi - Allergia respiratoria
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Orticaria - Quale ruolo per l'allergia e l'intolleranza alimentare?
Orticaria - Allergia e Intolleranza Alimentare
Allergie alimenatri e intolleranze
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Nutraceutica e intolleranze alimentari
Le allergie alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentari
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
15 2017 guida-pratica-sulle-allergie--coord.-scient
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
Ad

More from Filippo Fassio (17)

PPTX
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
PPTX
Probiotici e Sistema Immunitario
PPTX
Fassio siaic firenze 2013 -def
PPTX
Spirometria
PPTX
Probiotici, allergie e sistema immunitario
PPTX
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
PPTX
Anafillassi ed autoiniettore di adrenalina
PPTX
Orticaria
PPTX
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
PPTX
Allergia al Latex
PPTX
Terapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
PPTX
NK Immunodeficiencies
PPTX
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
PPTX
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
PPTX
Allergologia Molecolare!
PPTX
Siero Autologo - Protocollo Sperimentale
PPTX
Fassio warsaw
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
Probiotici e Sistema Immunitario
Fassio siaic firenze 2013 -def
Spirometria
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Anafillassi ed autoiniettore di adrenalina
Orticaria
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
Allergia al Latex
Terapia dello Shock Anafilattico - Adrenalina
NK Immunodeficiencies
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
Allergologia Molecolare!
Siero Autologo - Protocollo Sperimentale
Fassio warsaw
Ad

Microarray ISAC

  • 1. Utilità del microarray nelle gravi allergopatie Filippo Fassio AOU Careggi – SOD Immunoallergologia (Direttore Prof. E. Maggi) Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 2. Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Diagnosi delle allergie: l’evoluzione…
  • 3. Introduzione: la CRD… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 4. Introduzione: le metodiche… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 5. Introduzione: il microarray… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 6. Introduzione: il microarray… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 7. 103 Il microarray: analisi in parallelo… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Array = disposizione, matrice Micro = microscopica
  • 8. Il microarray: pannello standard… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 9. Il microarray: nella pratica… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Allergopatie respiratorie Allergia al latex Allergeni meno frequenti Allergia alimentare
  • 10. Discriminare tra co-sensibilizzazione e cross-reazione Identificare i pazienti più idonei all’immunoterapia CRD: allergopatie respiratorie… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 11. …può fare il “vaccino”? CRD: allergopatie respiratorie… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Michele, 47 anni, soffre da alcuni anni di rinocongiuntivite nel periodo primaverile. Il suo medico lo invia all’allergologo, che effettua prick test. Graminacee +++ Betulla ++ Olivo ++
  • 12. …co-sensibilizzazione o cross-reazione? CRD: allergopatie respiratorie… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 13. Co-sensibilizzazione! (Graminacee, Olivo, Betulla) CRD: questa “ovviamente” è… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 14. Cross-reazione! (solo Graminacee con Phl p 12: Profilina) CRD: oppure no? Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 15. La stessa determinazione, poteva essere eseguita con ImmunoCAP? SI! …ma sarebbe stato necessario richiedere singolarmente 18 allergeni molecolari…. CRD: allergopatie respiratorie… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 16. Il microarray: nella pratica… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Allergopatie respiratorie Allergia al latex Allergeni meno frequenti Allergia alimentare
  • 17. CRD: latex… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Marta, paziente di 38 aa, lavora come cuoca. Soffre di asma bronchiale di grado lieve, con sporadici attacchi d’asma in vari momenti della giornata, sia a casa che al lavoro. Marta sa già di essere allergica ad alcuni pollini ed all’acaro della polvere, ma….
  • 18. CRD: latex… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 19. CRD: latex… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 20. CRD: latex… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 21. CRD: latex… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 22. Il microarray: nella pratica… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Allergopatie respiratorie Allergia al latex Allergeni meno frequenti Allergia alimentare
  • 23. CRD: allergeni meno frequenti… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 24. Franco, 44 anni, con rinite ed asma bronchiale, giunge all’osservazione per recente peggioramento della sintomatologia Continua la tp già in atto da 3 anni con CCS nasali ed associazione CCS + beta2agonista inalatorio, che fino a pochi mesi prima aveva garantito un ottimo controllo della sintomatologia Il PT conferma le precedenti polisensibilizzazioni a pollini ed acari, senza sostanziali modifiche Il paziente nega sostanziali modifiche al proprio stile di vita (casa,lavoro, sport, hobbies…) CRD: allergeni meno frequenti… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 25. Sarebbe emersa la positività senza un test multiplex? CRD: allergeni meno frequenti… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010
  • 26. Il microarray: nella pratica… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Allergopatie respiratorie Allergia al latex Allergeni meno frequenti Allergia alimentare
  • 27. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Una giovane paziente si rivolge allo specialista allergologo a causa di episodi recidivanti di angioedema... gli episodi erano iniziati fin dall’infazia ed erano scatenati dall’assunzione di frutta con guscio...
  • 28. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 …10 giorni prima della visita... ...appena dopo aver assaggiato un gelato artigianale, si è verificato un angioedema…
  • 29. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 La paziente è stata trattata con: • Anti-H1 per os • Corticosteroidi per os Il quadro clinico è regredito in circa 1 ora (non è stato necessario invio in PS)
  • 30. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Oltre alle reazioni avverse ad alimenti: • Non dermatite atopica • Non allergopatie respiratorie • Non reazioni avverse ad altri alimenti • Non reazioni avverse a farmaci o imenotteri
  • 31. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Il prick test è risultato positivo per: • Nocciola (+++) • Noce (+/-) • Pinolo (+/-)
  • 32. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Dosaggio IgE totali (RIST): 37 kU/l Dosaggio IgE specifiche per inalanti: tutte < 0.10 kUI/l Dosaggio IgE specifiche per alimenti: • Nocciola 3,07 kUI/l • Noce 0,12 kUI/l
  • 33. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Cor a 1: Bet v 1-homologue (PR-10) Cor a 2: profilina (omologo Bet v 2) Cor a 8: LTP Cor a 9: 11S globulin (omologo Ara h 3)
  • 34. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 I pazienti con reazioni più gravi hanno una sensibilizzazione alla nocciola “polline-indipendente”, e più spesso sono allergici a: - Cor a 8 - Cor a 9 Queste molecole sono omologhe ad altri allergeni maggiori presenti in atri tipi di noci e noccioline! Curr Op Allergy Clin Immunol, 2008
  • 35. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Studio condotto su pazienti allergici alla betulla: - Cor a 1: 16/17 - Cor a 2: 2/17 - Cor a 8: nessuno Nessun caso di anafilassi! Allergy, 2003
  • 36. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Studio condotto su 57 pazienti allergici alla nocciola: - Cor a 1: 75% (100% nord europa, 17% sud europa) - Cor a 2: 42% - Cor a 8: 28% (5-15% nord europa, 71% sud europa) Cor a 1 + Cor a 8 = 96% JACI, 2009
  • 37. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Cor a 8 nel 71% delle reazioni “severe” JACI, 2009
  • 38. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 Cor a 1: Bet v 1-homologue (PR-10) Cor a 2: profilina (omologo Bet v 2) Cor a 8: LTP Cor a 9: 11S globulin (omologo Ara h 3)
  • 39. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 A cosa è allergica la paziente? Cor a 1 Cor a 8 Cor a 2 Cor a 9
  • 40. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 …ed il risultato esatto è… Negativo! …confermato su ImmunoCAP (Cor a 1, Cor a 8, Bet v 2)
  • 41. CRD: allergia alimentare… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 …perché 103 molecole sono molte… …ma in natura ce ne sono DI PIU’…
  • 42. Ed alla fine… Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010 …alla prossima puntata…
  • 43. Grazie! fil.fassio@tin.it Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010

Editor's Notes

  • #4: vengono analizzate singolarmente.