Visit https://testbankdeal.com to download the full version and
explore more testbank or solutions manual
Modern Systems Analysis and Design 6th Edition
Hoffer Test Bank
_____ Click the link below to download _____
https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis-
and-design-6th-edition-hoffer-test-bank/
Explore and download more testbank or solutions manual at testbankdeal.com
Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.
Modern Systems Analysis and Design 7th Edition Hoffer Test
Bank
https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis-and-
design-7th-edition-hoffer-test-bank/
Modern Systems Analysis and Design 7th Edition Hoffer
Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis-and-
design-7th-edition-hoffer-solutions-manual/
Modern Systems Analysis and Design 8th Edition Valacich
Test Bank
https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis-and-
design-8th-edition-valacich-test-bank/
Cost Management A Strategic Emphasis 5th Edition Blocher
Test Bank
https://testbankdeal.com/product/cost-management-a-strategic-
emphasis-5th-edition-blocher-test-bank/
Macroeconomics 6th Edition Blanchard Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/macroeconomics-6th-edition-blanchard-
solutions-manual/
Wardlaws Perspectives in Nutrition A Functional Approach
1st Edition Byrd-Bredbenner Test Bank
https://testbankdeal.com/product/wardlaws-perspectives-in-nutrition-a-
functional-approach-1st-edition-byrd-bredbenner-test-bank/
Life Span Development 16th Edition Santrock Solutions
Manual
https://testbankdeal.com/product/life-span-development-16th-edition-
santrock-solutions-manual/
Business Communication Building Critical Skills 6th
Edition Locker Test Bank
https://testbankdeal.com/product/business-communication-building-
critical-skills-6th-edition-locker-test-bank/
Quantitative Human Physiology An Introduction 1st Edition
Feher Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/quantitative-human-physiology-an-
introduction-1st-edition-feher-solutions-manual/
First Course in the Finite Element Method SI Version 5th
Edition Logan Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/first-course-in-the-finite-element-
method-si-version-5th-edition-logan-solutions-manual/
1
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
Modern Systems Analysis and Design, 6e (Hoffer, et al.)
Chapter 8 Structuring System Data Requirements
1) The characteristics of data captured during data modeling are crucial in the design of
databases, programs, computer screens, and printed reports.
Answer: TRUE
Diff: 1 Page Ref: 266
2) Processes, rather than data, are the most complex aspects of many modern information
systems.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 267
3) The purpose of the conceptual data model is to show as many rules about the meaning and
interrelationships among data as possible.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 267
4) The names of data stores on primitive-level data flow diagrams often correspond to the names
of data entities in entity-relationship diagrams.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 268
5) The primary deliverable from the conceptual data modeling step within the analysis phase is
an entity-relationship diagram.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 269
6) A deliverable from conceptual data modeling is a set of entries about data objects to be stored
in the project dictionary or repository
Answer: TRUE
Diff: 1 Page Ref: 270
7) The top-down approach to data modeling derives the business rules for a data model from an
intimate understanding of the nature of the business.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 271
8) The bottom-up approach to data modeling derives a data model by reviewing specific business
documents.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 272
2
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
9) In order to determine the integrity rules, minimum and maximum cardinality, and time
dimensions of data, an analyst might ask, "Are values for data characteristics limited in any
way?"
Answer: TRUE
Diff: 3 Page Ref: 271
10) An entity is a person, place, object, event, or concept in the user environment about which
the organization wishes to maintain data.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 273
11) Social security number, last name, and first name are entity types.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 273
12) Book, supplier, and state are entity types.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 273
13) An ellipse represents an entity on an entity-relationship diagram.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 273
14) Use a verb or verb phrase to name an entity.
Answer: FALSE
Diff: 1 Page Ref: 274-275
15) A true data entity will have many possible instances, each with a distinguishing
characteristic, as well as one or more other descriptive pieces of data.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 274
16) An entity instance is a single occurrence of an entity type.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 273
17) Employee identification number, name, address, and skill are attributes.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 275-276
18) An order number is a good example of a candidate key.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 276
19) A faculty identification number can serve as an identifier.
Answer: TRUE
Diff: 1 Page Ref: 276
3
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
20) A primary key should be null.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 276
21) An identifier is a candidate key that has been selected as the unique, identifying
characteristic for an entity type.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 276
22) When selecting an identifier, one should choose a candidate key that will not change its
value over the life of each instance of the entity type.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 276
23) Analysts should use intelligent keys as identifiers.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 276
24) Analysts should substitute single-attribute surrogate keys for large composite keys.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 276
25) Referencing an employee entity, an employee's skills are a multivalued attribute.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 277
26) One way to handle repeating data within an entity is to separate the repeating data into
another entity, called a weak entity.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 277
27) A multivalued attribute is an attribute that may take on more than one value for each entity
instance.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 277
28) A repeating group is a set of two or more multivalued attributes that are logically related.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 277
29) A join is an association between the instances of one or more entity types that is of interest to
the organization.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 278
30) Relationships are labeled with verb phrases.
Answer: TRUE
Diff: 1 Page Ref: 278
4
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
31) The goal of conceptual data modeling is to capture as much of the meaning of data as
possible.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 279
32) A ternary relationship is a relationship between the instances of one entity type.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 281
33) A unary relationship is the most common type of relationship encountered in data modeling.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 280
34) A ternary relationship is the equivalent of three binary relationships.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 281
35) Cardinality is the number of instances of entity B that can (or must) be associated with each
instance of entity A.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 281
36) The minimum cardinality of a relationship is the minimum number of instances of entity B
that may be associated with each instance of entity A.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 282
37) A plural relationship is a relationship that the data modeler chooses to model as entity type.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 284
38) A relationship must be turned into an associative entity when the associative entity has other
relationships with entities besides the relationship that caused its creation.
Answer: TRUE
Diff: 3 Page Ref: 285
39) On an entity relationship diagram, total specialization is shown by a single line from the
supertype to the subtype.
Answer: FALSE
Diff: 3 Page Ref: 286
40) Conceptual data modeling for an Internet-based electronic commerce application differs
significantly from the process followed when analyzing the data needs for other types of
applications.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 292
5
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
41) Universal data models and industry-specific data models are two types of packaged
conceptual data models.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 291
42) Entity integrity means each instance of an entity type must have a unique identifier that is not
null.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 288
43) Referential integrity constraints are rules concerning the relationships between entity types.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 288
44) Triggers are constraints on valid values for attributes.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 289
45) Domains are other business rules that protect the validity of attribute values.
Answer: FALSE
Diff: 2 Page Ref: 289
46) Business rules are specifications that preserve the integrity of the physical data model.
Answer: FALSE
Diff: 3 Page Ref: 288
47) Domains are constraints on valid values for attributes.
Answer: TRUE
Diff: 3 Page Ref: 289
48) Triggering operations are other business rules that protect the validity of attribute values.
Answer: TRUE
Diff: 2 Page Ref: 289
49) Some systems developers believe that a data model is the most important part of the
statement of information system requirements because:
A) the characteristics of data captured during data modeling are crucial in the design of
databases, programs, computer screens, and printed reports
B) data rather than processes are the most complex aspects of many modern information systems
and thus require a central role in structuring system requirements
C) the characteristics about data are reasonably permanent
D) all of the above
Answer: D
Diff: 2 Page Ref: 266
6
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
50) Which of the following is a true statement?
A) Data characteristics are dynamic.
B) A data model explains the transient form of an organization.
C) An information system design based on a data orientation, rather than a process or logic
orientation, should have a longer useful life.
D) Data flow paths are permanent.
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 267
51) The most common format used for data modeling is:
A) state-transition diagramming
B) entity-relationship diagramming
C) process modeling
D) decision table diagramming
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 267
52) During requirements structuring:
A) an E-R model represents conceptual data requirements for a particular system
B) the conceptual E-R data model is refined before it is translated into a logical format from
which database definition and physical database design are done
C) an enterprise-wide data model with very broad categories of data and little detail is prepared
D) a specific E-R model is built to help explain the scope of a particular systems analysis and
design effort
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 267
53) Conceptual data modeling is typically done in parallel with other requirements analysis and
structuring steps during:
A) logical design
B) physical design
C) analysis
D) implementation
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 268
54) Process, logic, and data model descriptions of a system must be consistent and complete
because:
A) they each describe different but complementary views of the same information system
B) they are prepared during the analysis phase
C) they are constructed in parallel by separate analyst teams
D) programming tasks require the integration of the information contained in the diagrams
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 268
7
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
55) An E-R model with attributes is prepared during:
A) design
B) project identification and selection
C) analysis
D) project initiation and planning
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 269
56) The primary deliverable from the conceptual modeling step within the analysis phase is a(n):
A) state-transition diagram
B) E-R diagram
C) context data flow diagram
D) decision tree
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 269
57) The data modeling perspective that derives the business rules for a data model from an
intimate understanding of the nature of the business, rather than from any specific information
requirements in screens, reports, or business forms, is referred to as the:
A) top-down approach
B) bottom-up approach
C) overview approach
D) business approach
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 271
58) The three main constructs of the entity-relationship modeling notation include each of the
following except:
A) data entities
B) data flows
C) relationships
D) attributes
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 272
59) A detailed, logical representation of the entities, associations, and data elements for an
organization or business area defines:
A) entity-relationship diagram
B) conceptual model
C) entity-relationship model
D) data flow diagram
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 272
8
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
60) A person, place, object, event, or concept in the user environment about which the
organization wishes to maintain data refers to a(n):
A) attribute
B) data element
C) relationship
D) entity
Answer: D
Diff: 2 Page Ref: 273
61) A collection of entities that share common properties or characteristics defines:
A) entity type
B) entity instance
C) entity occurrence
D) entity collection
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 273
62) A single occurrence of an entity type defines:
A) entity instance
B) entity appearance
C) attribute
D) data element
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 273
63) A named property or characteristic of an entity that is of interest to the organization defines:
A) attribute
B) relationship
C) instance
D) gerund
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 275
64) An attribute (or combination of attributes) that uniquely identifies each instance of an entity
type defines:
A) data element occurrence
B) trigger
C) candidate key
D) gerund
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 276
9
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
65) When selecting an identifier, one should:
A) use intelligent keys
B) use large composite keys instead of single-attribute surrogate keys
C) choose a candidate key that will not change its value over the life of each instance of the
entity type
D) choose a candidate key such that for each instance of the entity, the attribute is guaranteed to
have valid values or is null
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 276
66) A candidate key that has been selected as the unique, identifying characteristic for an entity
type is called a(n):
A) attribute
B) identifier
C) secondary key
D) gerund
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 276
67) For each entity, the name of the identifier is:
A) identified by using a double-lined ellipse
B) underlined on an E-R diagram
C) bold on an E-R diagram
D) written in all capital letters on an E-R diagram
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 276
68) An attribute that may take on more than one value for each entity instance is referred to as a:
A) gerund
B) multivalued attribute
C) nonexclusive attribute
D) supertype
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 277
69) If each employee can have more than one skill, then SKILL is referred to as a:
A) gerund
B) multivalued attribute
C) nonexclusive attribute
D) repeating attribute
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 277
10
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
70) A set of two or more multivalued attributes that are logically related defines:
A) relationship
B) gerund
C) repeating group
D) class
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 277
71) An association between the instances of one or more entity types that is of interest to the
organization best defines:
A) occurrence
B) relationship
C) coupling
D) cardinality
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 278
72) If STUDENT and COURSE participate in a relationship, their relationship is a(n):
A) unary relationship
B) binary relationship
C) ternary relationship
D) extraordinary relationship
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 280-281
73) A simultaneous relationship among instances of three entity types is a:
A) unary relationship
B) binary relationship
C) ternary relationship
D) multiple occurrence
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 281
74) The number of instances of entity B that can (or must) be associated with each instance of
entity A refers to:
A) cardinality
B) domain
C) ternary occurrence
D) participation level
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 281
11
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
75) The minimum number of instances of entity B that may be associated with each instance of
entity A defines the:
A) degree of the relationship
B) minimum cardinality of the relationship
C) maximum cardinality of the relationship
D) domain of the relationship
Answer: B
Diff: 3 Page Ref: 282
76) If entity B is a mandatory participant, then:
A) the minimum cardinality of the relationship is two
B) the minimum cardinality of the relationship cannot be defined
C) the minimum cardinality of the relationship is one
D) the minimum cardinality of the relationship is optional
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 282
77) A relationship that the data modeler chooses to model as an entity type best defines:
A) recursive relationship
B) associative entity
C) domain
D) complex relationship
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 284
78) A subgrouping of the entities in an entity type that is meaningful to the organization and that
shares common attributes or relationships distinct from other subgroupings best defines:
A) child node
B) disjoined entity
C) subtype
D) supertype
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 286
79) Which of the following specifies that each entity instance of the supertype must be a member
of some subtype in the relationship?
A) total specialization rule
B) partial specialization rule
C) disjoint rule
D) overlap rule
Answer: A
Diff: 3 Page Ref: 286
12
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
80) Which of the following specifies that an entity instance can simultaneously be a member of
two (or more) subtypes?
A) total specialization rule
B) partial specialization rule
C) disjoint rule
D) overlap rule
Answer: D
Diff: 2 Page Ref: 287
81) Which of the following specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to
belong to any subtype?
A) total specialization rule
B) partial specialization rule
C) disjoint rule
D) overlap rule
Answer: B
Diff: 3 Page Ref: 286
82) Which of the following specifies that if an entity instance of the supertype is a member of
one subtype it cannot simultaneously be a member of any other subtype?
A) total specialization rule
B) partial specialization rule
C) disjoint rule
D) overlap rule
Answer: C
Diff: 3 Page Ref: 286
83) Specifications that preserve the integrity of the logical data model are:
A) requirements specifications
B) integrity restrictions
C) business limitations
D) business rules
Answer: D
Diff: 2 Page Ref: 288
84) Which of the following addresses the rules concerning the relationships between entity
types?
A) referential integrity constraints
B) triggering operations
C) entity integrity
D) domains
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 288
13
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
85) Which of the following specifies that each instance of an entity type must have a unique
identifier that is not null?
A) referential integrity constraints
B) triggering operations
C) entity integrity
D) domains
Answer: C
Diff: 3 Page Ref: 288
86) Which of the following refers to the set of all data types and values that an attribute can
assume?
A) referential integrity constraints
B) triggering operations
C) entity integrity
D) domains
Answer: D
Diff: 2 Page Ref: 289
87) Which of the following refers to an assertion or rule that governs the validity of data
manipulation operations such as insert, update, and delete?
A) referential integrity constraints
B) triggering operations
C) entity integrity
D) domains
Answer: B
Diff: 3 Page Ref: 289
88) The set of all data types and ranges of values that an attribute can assume defines:
A) cardinality
B) constraint set
C) domain
D) reference set
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 289
89) An assertion or rule that governs the validity of data manipulation operations such as insert,
update, and delete is:
A) triggering operation
B) entity integrity
C) referential integrity constraints
D) domains
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 289
14
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
90) The data manipulation operation (insert, delete, or update) that initiates the operation is
called a(n):
A) condition
B) action
C) user rule
D) event
Answer: D
Diff: 3 Page Ref: 289
91) A concise statement of the business rule to be enforced by the triggering operation refers to:
A) user rule
B) condition
C) action
D) event
Answer: A
Diff: 3 Page Ref: 289
92) The condition that causes the operation to be triggered.
A) condition
B) user rule
C) entity name
D) user rule
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 289
93) All of the following are benefits of database patterns and packaged data models EXCEPT:
A) purchased models are proven from extensive experience
B) systems analysis is facilitated
C) purchased models are very specific
D) purchased models anticipate future needs
Answer: C
Diff: 2 Page Ref: 291-292
94) A __________ is a detailed model that captures the overall structure of organizational data
that is independent of any database management system or other implementation considerations.
Answer: conceptual data model
Diff: 2 Page Ref: 267
95) An __________ is a detailed, logical representation of the entities, associations, and data
elements for an organization or business area.
Answer: entity-relationship data model
Diff: 2 Page Ref: 272
96) An __________ is a single occurrence of an entity type.
Answer: entity instance
Diff: 2 Page Ref: 273
15
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
97) An __________ is a named property or characteristic of an entity that is of interest to the
organization.
Answer: attribute
Diff: 2 Page Ref: 275
98) An __________ is a candidate key that has been selected as the unique, identifying
characteristic for an entity type.
Answer: identifier
Diff: 2 Page Ref: 276
99) A __________ is an attribute that may take on more than one value for each entity instance.
Answer: multivalued attribute
Diff: 2 Page Ref: 277
100) A __________ is a set of two or more multivalued attributes that are logically related.
Answer: repeating group
Diff: 2 Page Ref: 277
101) A __________ is an association between the instances of one or more entity types that is of
interest to the organization.
Answer: relationship
Diff: 2 Page Ref: 278
102) A __________ is a relationship between the instances of one entity type.
Answer: unary relationship
Diff: 3 Page Ref: 279
103) A __________ is a relationship between instances of two entity types.
Answer: binary relationship
Diff: 2 Page Ref: 280
104) A __________ is a simultaneous relationship among instances of three entity types.
Answer: ternary relationship
Diff: 3 Page Ref: 281
105) __________ refers to the number of instances of entity B that can (or must) be associated
with each instance of entity A.
Answer: Cardinality
Diff: 2 Page Ref: 281
106) An __________ is an entity type that associates the instances of one or more entity types
and contains attributes that are peculiar to the relationship between those entity instances.
Answer: associative entity
Diff: 2 Page Ref: 284
16
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
107) A __________ is a subgrouping of the entities in an entity type that is meaningful to the
organization and that shares common attributes or relationships distinct from other subgroupings.
Answer: subtype
Diff: 2 Page Ref: 286
108) A __________ is a generic entity type that has a relationship with one or more subtypes.
Answer: supertype
Diff: 2 Page Ref: 286
109) The __________ specifies that if an entity instance of the supertype is a member of one
subtype, it cannot simultaneously be a member of any other subtype.
Answer: disjoint rule
Diff: 3 Page Ref: 286
110) The __________ specifies that an entity instance can simultaneously be a member of two
(or more) subtypes.
Answer: overlap rule
Diff: 3 Page Ref: 287
111) The __________ specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to belong
to any subtype.
Answer: partial specialization rule
Diff: 3 Page Ref: 286
112) A __________ is the set of all data types and range of values that an attribute can assume.
Answer: domain
Diff: 2 Page Ref: 289
113) A __________ is an assertion or rule that governs the validity of data manipulation
operations such as insert, update, and delete.
Answer: triggering operation
Diff: 3 Page Ref: 289
17
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
Match each of the following terms with its corresponding definition.
a. entity
b. entity type
c. attribute
d. multivalued attribute
e. entity instance
f. supertype
g. subtype
114) A single occurrence of an entity type.
Answer: e
Diff: 2 Page Ref: 273
115) A subgrouping of the entities in an entity type that is meaningful to the organization and
that shares common attributes or relationships distinct from other subgroupings.
Answer: g
Diff: 2 Page Ref: 286
116) A generic entity type that has a relationship with one or more subtypes.
Answer: f
Diff: 2 Page Ref: 286
117) A named property or characteristic of an entity that is of interest to the organization.
Answer: c
Diff: 2 Page Ref: 275
118) A person, place, object, event or concept in the user environment about which the
organization wishes to maintain data.
Answer: a
Diff: 2 Page Ref: 273
119) A collection of entities that share common properties or characteristics.
Answer: b
Diff: 2 Page Ref: 273
120) An attribute that can have more than one value for each entity instance.
Answer: d
Diff: 2 Page Ref: 277
18
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
Match each of the following terms with its corresponding definition.
a. unary relationship
b. ternary relationship
c. binary relationship
d. relationship
e. repeating group
f. associative entity
g. disjoint rule
h. overlap rule
i. partial specialization rule
j. total specialization rule
121) Specifies that if an entity instance of the supertype is a member of one subtype, it cannot
simultaneously be a member of any other subtype.
Answer: g
Diff: 2 Page Ref: 287
122) Specifies that an entity instance can simultaneously be a member of two (or more) subtypes.
Answer: h
Diff: 2 Page Ref: 287
123) Specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to belong to any subtype.
Answer: i
Diff: 2 Page Ref: 286
124) Specifies that each entity instance of the supertype must be a member of some subtype in
the relationship.
Answer: j
Diff: 2 Page Ref: 286
125) A many-to-many (or one-to-one) relationship that the data modeler chooses to model as an
entity type with several associated one-to-many relationships with other entity types.
Answer: f
Diff: 2 Page Ref: 284
126) A set of two or more multivalued attributes that are logically related.
Answer: e
Diff: 2 Page Ref: 277
127) An association between the instances of one or more entity types that is of interest to the
organization.
Answer: d
Diff: 2 Page Ref: 278
128) A relationship between instances of two entity types.
Answer: c
Diff: 2 Page Ref: 280
19
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
129) A simultaneous relationship among instances of three entity types.
Answer: b
Diff: 2 Page Ref: 281
130) A relationship between the instances of one entity type.
Answer: a
Diff: 2 Page Ref: 279
For each of the following statements, answer "A" if it is a true statement, or answer "B" if the
statement is false.
131) The name of the identifier of each entity is underlined on an E-R diagram.
Answer: A
Diff: 1 Page Ref: 276
132) To illustrate a multivalued attribute, enclose it in curly brackets.
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 277
133) On E-R diagrams, relationships are labeled with verb phrases.
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 278
134) To illustrate a multivalued attribute, separate the repeating data into another entity, then
using a relationship, link the weak entity to its associated regular entity.
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 277
135) A recursive relationship is a relationship between the instances of two entity types.
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 279
136) A singular noun is used to name an entity type.
Answer: A
Diff: 2 Page Ref: 274
137) Upper- and lower-case letters are used in naming an entity type.
Answer: B
Diff: 2 Page Ref: 273
138) An entity instance is a single occurrence of an entity type.
Answer: A
Diff: 1 Page Ref: 273
139) Many instances of an entity type are represented by data stored in the database.
Answer: A
Diff: 3 Page Ref: 273
20
Copyright © 2011 Pearson Education, Inc.
Match each of the following terms with its corresponding definition.
a. business rule
b. disjoint rule
c. overlap rule
d. partial specialization rule
e. total specialization rule
140) Specifies that if an entity instance of the supertype is a member of one subtype, it cannot
simultaneously be a member of any other subtype.
Answer: b
Diff: 2 Page Ref: 286
141) Specifies that an entity instance can simultaneously be a member of two (or more) subtypes.
Answer: c
Diff: 2 Page Ref: 287
142) Specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to belong to any subtype.
Answer: d
Diff: 2 Page Ref: 286
143) Specifies that each entity instance of the supertype must be a member of some subtype in
the relationship.
Answer: e
Diff: 2 Page Ref: 286
144) Specifications that preserve the integrity of a conceptual or logical data model.
Answer: a
Diff: 2 Page Ref: 288
145) Define the following key data modeling terms: entity, attribute, relationship, degree,
cardinality, and associative entity.
Answer: An entity is a person, place, object, event, or concept in the user environment about
which the organization wishes to collect and maintain data. An attribute is a named property or
characteristic of an entity that is of interest to the organization. A relationship is an association
between the instances of one or more entity types that is of interest to the organization. Degree
defines the number of entity types that participate in a relationship. Cardinality specifies the
number of instances of entity B that can (or must) be associated with each instance of entity A.
An associative entity is a many-to-many (or one-to-one) relationship that the data modeler
chooses to model as an entity type with several associated one-to-many relationships with other
entity types.
Diff: 3 Page Ref: 272-285
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
sguardo della gente, dalla curiosità dei viandanti. E glielo disse con
tanta emozione rispettosa, con un sentimento così alto di riverenza,
con una semplicità così onesta, che ella disse subito no, brevemente,
ma non potette offendersene. No, ripeteva ella a tutte le umili
considerazioni che egli le veniva facendo, un no lento ma deciso,
senza collera, ma senza debolezza. A un certo momento, ella, come
infastidita, gli disse:
«Tacete.»
Tacque: si separarono, senz'altre parole. Ma da quel minuto fatale in
cui ella aveva incontrato Giustini, essi sentirono sempre più la pena
di quell'amore in pubblico e intanto non prendevano nessuna
precauzione, la pena di quell'amore randagio che non aveva tetto:
amore vagabondo che faceva sorridere d'ironia i camerieri della
trattoria Morteo a Ponte Molle, oziosi sulla porta e sul terrazzo della
palazzina: amore malinconico che faceva ridere, coi suoi saluti
teneri, i doganieri grossolani di Porta Angelica.
Due altri convegni furono molto penosi: la paura, oramai, si era
messa in fondo al cuore di donn'Angelica e la faceva fremere al
passaggio di un carrettiere, di un cacciatore: persino i canotti sul
Tevere la spaventavano, le sembrava sempre che i canottieri la
conoscessero e che alzassero il remo in segno di saluto. Non più
parlavano d'amore: cioè non più egli poteva parlarle d'amore, ella lo
interrompeva, ogni momento, sogguardandosi intorno, chinando il
capo a qualche rara carrozza di forestieri che passava, arrossendo,
impallidendo, respirando appena.
Un giorno di convegno, piovve dirottamente, da un'ora prima
dell'appuntamento: egli si ricoverò sotto il portone di Morteo, ma
non potendo reggere alla impazienza, si avanzava continuamente
verso Ponte Milvio, bagnandosi tutto, cercando di distinguere
qualche cosa attraverso quel velo di pioggia. Non vedeva nulla, ella
non sarebbe venuta, era impossibile con quella pioggia, ma intanto
egli continuava ad aspettare, sorretto da una uniforme speranza; la
pioggia seguitava, ella non venne, naturalmente, ed egli ritornò in
Roma, soltanto alle sette, bagnato, con l'umido nelle ossa, nel tram
aperto, coi piedi sul legno intriso dell'ultimo carrozzone che faceva il
viaggio da Ponte Molle a Roma, preso da una grande desolazione,
abbattuto, con un principio di febbre. Non potette dirle nulla alla
sera, ella era circondata di gente e non seppe le ore dolorose che
egli aveva vissuto, là, tra la pioggia del cielo e la nebbia del fiume.
Ma l'altra volta, egli insistette. Ella disse ancora no, ma vagamente,
come se rispondesse più a sè stessa che a lui. Era tarda l'ora e la
temperatura fredda. Era una di quelle pessime giornate di gennaio
trasportate in aprile, vento noioso e glaciale, cielo nuvoloso e basso,
terreno bagnato e fangoso. Ella aveva soltanto una piccola
mantellina di velluto che le copriva le spalle e il petto, e sentiva un
gran freddo salirle dai piedini irrigiditi sino al cervello, abbassava la
testa, portava il fazzoletto alla bocca. Anche Sangiorgio aveva molto
freddo, col soprabito leggiero primaverile, ma non le diceva nulla,
ambedue mortificati e oppressi dall'ora e dal tempo. Ogni tanto le
chiedeva:
«Avete molto freddo, è vero?»
«Oh sì!» diceva lei, piano.
«Oh Dio!» ripeteva lui, guardandosi intorno, non sapendo che cosa
fare per riscaldarla.
E affrettavano il passo, ma il fango inzaccherava gli stivalini di
donn'Angelica e l'orlo della gonna, essi non potevano correre. Come
per istinto, egli le disse di una stanza calda, come la sua, come quel
salotto dell'Apollinare dove sempre divampava il fuoco nel caminetto,
una stanza dove sarebbero stati soli: ella non rispose.
«Dove?» domandò ella, dopo una pausa.
Egli stette per dire, poi si fermò:
«Laggiù...» soggiunse vagamente, poi, indicando Roma.
Più altro. L'ora avanzava, cupa e fredda nella campagna deserta. Ella
era così triste e spaventata, che per la prima volta passò il suo
braccio sotto quello di lui: e quella intimità egli la ricevette
umilmente.
Poi, per tre giorni non la vide, non potette vederla, non ne ebbe
notizie, era un po' ammalata: glielo aveva detto don Silvio. Un
minuto, dopo quattro sere, la trovò sola nel suo palco, all'Apollo: ella
era pallida, come se avesse la febbre. E nascondendosi dietro il
ventaglio di piume, gli disse subito che per giunta, in quell'ultimo
giorno di convegno, aveva incontrato l'onorevole Oldofredi in Piazza
di San Pietro e che l'aveva squadrata con un certo ghigno beffardo.
Oldofredi era vendicativo. Per ultimo, arrossendo per la vergogna, la
soave donna dovette confessargli che temeva, temeva, finanche del
cocchiere e del cameriere: temeva che l'avessero spiata. E vedendolo
sbalordito, gli soggiunse, presto presto, mentre bussavano alla porta
del palco:
«Verrò, verrò, dove voi volete.»
V.
Quando rientrò, di notte, nel suo quartierino dell'Angelo Custode,
Francesco Sangiorgio aveva un po' di febbre. La promessa fattagli da
donna Angelica gli sconvolgeva il sangue: nella testa sentiva un
grande ronzio, una confusione. E subito, entrando nel salottino, una
impressione di freddo, il cattivo odore che vi regnava, sempre, gli
aveva dato un fremito e una nausea: per non vedere quel brutto
posto, così nudo, così miserabile, non accese nè il lume, nè il
fiammifero. Si buttò, vestito, sul letto, sognando la casa dove
avrebbe ricevuto donn'Angelica.
La sua fantasia accesa, rovente di febbre e di amore, fluttuava nelle
visioni. Non sognava nulla di preciso, di determinato, egli vedeva
innanzi ai suoi occhi aperti una fuga di stanze calde e profumate,
dalle triplici tendine profonde, dal tappeto morbido che attutisce
qualunque rumore di passi; ma non sapeva dove fossero, queste
stanze, non si raccapezzava in che posto di Roma si trovassero, ora
supponeva che fossero al Gianicolo, ora a Piazza Navona, ora a Via
Sistina, ora a Piazza di Spagna. E questa indecisione, questo non
sapere, lo crucciava molto, era il tormento di quelli che fanno un
sogno cattivo e incompleto, e volendo camminare, non possono
muoversi, volendo gridare, non trovano voce. Dove era la porta per
entrare in quelle stanze, dove era situata la scala, dove sporgevano
le finestre?
Egli vedeva, sì, ogni tanto, come un lampo di colori, il roseo di una
tenda serica, sul muro; il riflesso fulvo di una poltrona di felpa; la
scintilla metallica che partiva da un coltello damaschino colpito dalla
luce; il disegno minuto di una trina antica giallastra, ma tutto questo
confusamente, senza saper dove, nè come, nè quando, nulla. Dove
si sarebbe seduta donn'Angelica, entrando in quella casa, dove
avrebbe posato i bei piedini stanchi, dove avrebbe appoggiato il bel
braccio, per sorreggersi, nella sua posa abituale, dolcissima?
Gli pareva che in quella casa non vi fossero nè sedie, nè divani, nè
sgabelli, nè tavolini; gli pareva che fosse un gran posto vacuo,
profondo, incommensurabile, in cui lui e donn'Angelica si fossero
perduti.
Il suo sogno lo faceva spasimare d'angoscia, l'incubo gli premeva sul
petto, la febbre gli mordeva il sangue, la testa gli girava.
Disteso sul letto, in un dormiveglia, soffrendo e pur godendo del suo
sogno, egli non si moveva per paura che tutto s'involasse, anche la
promessa di donn'Angelica: e ogni quarto d'ora che passava, nel
parossismo, il sogno cambiava d'aspetto, si tramutava, si
arrovesciava stranamente, diventava pauroso o comico. Talvolta gli
pareva che stesse da tempo immemorabile aspettando
donn'Angelica, la quale non veniva mai, mai: le tende bianche erano
diventate prima gialle, poi bige; le stoffe si erano scolorite, il tarlo le
aveva rosicchiate, cadevano in pezzi, cadevano in polvere; i mobili
erano tutti sporchi, cadenti per vecchiaia; in fondo alle giardiniere vi
era un po' di cenere puzzolente che era stata fiore; le mura stesse
stillavano umidità e vecchiaia, sembravano danneggiate. Ed egli
stesso, Sangiorgio, nell'attesa lunghissima, sembrava diventato un
vecchione più che centenario, lento, infermo, con una lunga barba
bianca e la vista indebolita. Donn'Angelica non veniva mai, mai; e
Sangiorgio continuava ad aspettarla, paziente, innamorato. Poi, una
gran voce aveva tonato in quella casa tre volte: donn'Angelica è
morta, donn'Angelica è morta, donn'Angelica è morta.
Alla prima volta erano caduti in un ammasso di frantumi i mobili, alla
seconda il vecchione era caduto morto, col viso in terra e le braccia
aperte, alla terza le mura della casa erano crollate, seppellendo
tutto, facendo una tomba di quella casa che donn'Angelica non
aveva voluto visitare.
Si tramutava il sogno, continuamente. Gli pareva che nel giorno del
primo convegno, in quella casa, egli, per un caso stranissimo, avesse
dimenticata l'ora dell'appuntamento e si torturava per
rammentarsela, le due o le tre, non sapeva bene, non giungeva a
ricordare.
Poi si avviava da Montecitorio a mezzogiorno, per essere in tempo:
ma incontrava in un corridoio il vecchio presidente del consiglio, che
lo fermava, e, carezzandosi la barba bianca fluente, gli parlava della
Basilicata, del sale, dei contadini, di cose che egli non capiva troppo
bene, tanto il suo spirito era altrove.
Arrivava a sbrigarsi di costui, ma sulla soglia del portone incontrava
l'onorevole Giustini, la cui gobba era diventata immensa e il cui
sorriso velenoso gli faceva male al petto, come se un succhiello gli
cavasse il sangue. Giustini gli sbarrava la via, inarcando le gambe
storte, parlandogli di Roma, di Roma che fingeva di dormire nella
indifferenza e che era invece bene sveglia: e gli scoteva il braccio,
facendogli male. Passava il tempo, passava. Sangiorgio si scioglieva
bruscamente da Giustini, correva per Piazza Colonna, quando una
voce femminile lo chiamava, da una carrozza ferma. Non avrebbe
voluto arrestarsi, ma si sentiva trascinato, suo malgrado, verso
quella carrozza: era un paio di occhi neri e scintillanti che lo
guardavano con amore e con desiderio, erano certe labbra
sanguigne e provocanti che lo avevano baciato e lo volevano baciare
ancora, era la mano molle e carezzevole, era il profumo forte e dolce
di violetta, era donna Elena Fiammanti che gli aveva voluto bene e
gliene voleva, e, quasi senza muovere le labbra, gli diceva:
«Vieni, vieni, rammentati tutto, rammentati quando ci siamo visti, il
giorno di Natale, al Gianicolo; rammentati la notte del veglione e la
luna a Piazza di Spagna; rammentati le rose che ho lasciate a casa
tua, quel giorno; rammenta il bacio che ti ho dato, nel teatro, dopo il
duello; rammenta tutti i baci, tutto l'amore; vieni con me, con me è
la gioia, con me è il piacere, con me non piangerai, con me non
dovrai spasimare. Vieni dunque, mi dirai tutto quello che soffri, ti
consolerò: non ti dirò quello che soffro, non dovrai consolarmi.»
Ma egli chinava il capo, si turava le orecchie, chiudeva gli occhi, per
non udire quella voce ammaliatrice, per non vedere quel volto farsi
triste triste, diceva fra sè un nome, Angelica, il suo talismano, e
pareva che donna Elena ne ricevesse il contraccolpo nel cuore, che si
buttasse indietro, nella carrozza, come disperata e dicesse al
cocchiere di fuggir via. Sangiorgio correva, correva, per la strada,
tutte le carrozze che incontrava, erano piene; tutti gli amici che
incontrava, volevano fermarlo; la folla che gli si assiepava dintorno
gl'impediva di camminare; i cani gli attraversavano la via. Egli
correva, correva, affannava, affannava, oramai non era più in tempo,
era troppo tardi, donn'Angelica era già arrivata, sarebbe già partita,
non avrebbe atteso. Quanto lungo il cammino, quanti ostacoli,
quante difficoltà! Infine, giunto al posto, rosso, ansimante, perso, si
doveva fermare: innanzi al portone, l'onorevole Oldofredi
passeggiava, ironico, minaccioso, ridente. Gli rideva finanche sul
volto, sanguigna, la ferita che Sangiorgio gli aveva fatta. E faceva la
guardia, andava e veniva, bruttissimo, odioso, odiante, implacabile.
. . . . . . . . . .
La casa era al numero 62, in Piazza di Spagna, al primo piano. Sulla
soglia del portoncino, un fioraio ambulante aveva posato il suo largo
cesto pieno di fiori primaverili, le violette pallide e profumate di
Parma, le rose doppie, vivissime, le giunchiglie volgari dal forte
odore; e tutto lo scalino era bagnato di acqua, vi era appena posto
per entrare. Mancava il portinaio, come in quasi tutti i portoncini di
Piazza di Spagna; e le scalette erano oscure: il pianerottolo, dove tre
porte si aprivano, era appena illuminato da un piccolo finestrino.
Sulla porta di mezzo, un biglietto da visita era conficcato con due
spilli, il biglietto dell'onorevole Francesco Sangiorgio. Nella piccola
anticamera un po' scura, Noci aveva messo un grande cofano da
nozze, nero, antico, delicatamente scolpito, su cui era disteso un
lungo e sottile cuscino di seta rossa e gialla; tre o quattro sedie di
legno bruno, cupo, scolpito, e un tavolino uguale; dal soffitto una
lampada di bronzo pendeva, sempre accesa, dando una falsa
apparenza di notte a quell'anticamera un po' tetra, di cui una grande
tela dipinta copriva il triviale soffitto e le pareti, nascondendo le
grottesche pitture e il parato di carta di Francia.
Dopo veniva il salotto che aveva un grande balcone sulla piazza, un
salotto largo e luminoso, sempre pieno di sole: ma certe tende
antiche, di un lampasso roseo e verdigno molto chiaro e un grande
pezzo di merletto antico giallastro, innanzi al balcone, mitigavano la
luce. Le pareti erano tese di un raso molto lucido color nocciuola, ma
scomparivano sotto le stoffe orientali, sotto i tappeti persiani, sotto i
brani di broccato vecchio, tesi, aggruppati fantasticamente, tenuti
fermi qui da un grande piatto lucidissimo di ottone a sbalzo, altrove
da una scimitarra artisticamente cesellata, altrove da un grande
fascio di piume di pavone disposte a ventaglio. Un rosario di legno di
sandalo, una di quelle lunghe collane a grani profumati, che le donne
turche girano e rigirano continuamente fra le dita, per profumarsi le
mani e per ingannare, con un esercizio monotono, il tempo che non
vuole passare, il rosario turco che non è preghiera, ma è un piacere
del tatto e dello spirito, il comboloi, pendeva da una gran parete; un
grande velo biancastro a stelline d'argento, il mantello delle donne
orientali, il feredjè, pendeva da un'altra. Ma la nota dominante,
stranissima, era, sopra una parete, un pezzo di broccato giallo
antico, qualche cosa come un oriflamma, tagliato nella larghezza e
nella lunghezza da una croce che acciecava, che risaltava su tutte le
mezze tinte di nocciuola, di mattone smorto, di rosa pallidissima che
regnavano in quel salotto. Vi era una morbidezza profonda, mancava
sapientemente qualunque mobile di legno, non un tavolino dagli
angoli duri, non uno sgabello: il velluto, la seta, il raso nascondevano
qualunque traccia di durezza. In certi leggierissimi vaselli opalini dei
giacinti rosei, carnicini, violetti, bianchi, lilla pallidissimi; sopra un
divano, da un vaso giapponese, una rosa si era sfogliata, come di
languore. Dei cuscini di piume, larghi, di seta rossa, rosea, scarlatta,
porporina, rosa secca, in tutte le gradazioni del rosso, dal seno della
rosa bianca sino al tetro color vinoso, erano ammucchiati in un
angolo: se ne poteva formare un sedile, un letto, un trono.
La stanza da letto dava pure su Piazza di Spagna, ma con due
balconi: per smorzare la soverchia luminosità, oltre le tende e le
cortine, tutta la stanza era parata di velluto azzurro cupo, ricamato a
larghe striscie di seta bianca e di argento. Ma non vi era letto,
sembrava piuttosto un altro salotto, più cupo, più severo, senza tanti
ornamenti: vi era un basso e largo divano, senza spalliera, su cui era
stata buttata una grande coltre di velluto azzurro, ricamata
d'argento, con una cifra in mezzo, un'audacia del tappezziere, un'A
lunga e sottile. Sopra vi proiettava la sua ombra una tenda azzurro
cupo, tutta stellata, come il firmamento: una tenda che formava un
triangolo strano, rialzato da cordoni e da fiocchi d'argento.
Rallegravano quella tetraggine uno scrigno di legno di rosa, due o tre
di quei mobili piccolini e civettuoli che la Pompadour amava.
In un vaso alto del Giappone, un vaso dove un uomo si poteva
nascondere, una musa paradisiaca allargava le sue foglie doviziose,
dalla grossa vena sanguigna: nessun'altra pianta, nessun altro fiore.
E il piccolo stanzino da toilette, accanto, era parato di casimiro
bianco e di rosso, con un nécessaire d'argento brunito, segnato colle
cifre di Francesco Sangiorgio: due enormi azalee bianche vi
fiorivano.
In quattro giorni, cedendo alla fretta del deputato, l'artista gli aveva
messo su quella casa: sulle prime Sangiorgio si era tenuto
guardingo, andando ogni tanto a sorvegliare: ma la impazienza lo
mordeva troppo, tutto gli sembrava troppo brutto per lei, troppo
lento per il suo amore. Se ne andò via, deciso a ritornare solo
quando la casa fosse finita, dormendo e sonnecchiando e sognando
nel suo freddo e puzzolente quartierino di Via Angelo Custode,
mentre a Piazza di Spagna preparava il nido dell'amore.
Egli vi ritornò, solo quando tutto era a posto, e ne ricevette una
impressione gioconda e dolorosa. Che avrebbe ella detto? Non era
troppo morbido quel salotto per la bella e composta persona, che
non si abbandonava mai sopra una poltrona? Non era troppo
sensuale tutto quell'Oriente per la casta fantasia della soavissima?
Non erano forse troppo voluttuosi quei giacinti, fiori senza foglie,
carnali in tutta la loro efflorescenza? E quell'ammasso di cuscini
sanguigni e delicatamente rosati, non erano forse un invito troppo
manifesto al riposo, al perfido riposo, che è l'abbandono dell'anima?
La stanza da letto gli pareva bella per la sua severità: ma giammai la
pura signora sarebbe entrata lì dentro. Egli era soddisfatto e turbato:
aveva chiesto all'artista un quartierino destinato all'amore, e costui
glielo aveva fatto. Ora quell'ambiente chiuso, sacro, quei profumi
floreali ed esotici gli sconvolgevano il suo ideale: o piuttosto
facevano sorgere in lui un nuovo ideale, più vivo, più umano.
. . . . . . . . . .
Qui, in questo quartierino che il lieto sole di primavera riscaldava,
conquistando Piazza di Spagna dal bigio palazzo di Propaganda Fide
sino al biondo palazzo dello Albergo di Londra, innanzi al caminetto
dove sempre scoppiettava e divampava un fuoco di legna secca,
Francesco Sangiorgio aspettava donn'Angelica. Quando
l'arredamento fu finito, egli ricominciò a insistere con lei, dovunque
la trovava per un minuto solo, in casa, al teatro, alla tribuna di un
diplomatico, fra due porte, in un corridoio, sulla soglia di casa sua,
dovunque le poteva dire una parola, dirigere uno sguardo di
preghiera senza esser visto, senza essere udito. Diventava la sua
idea fissa quel convegno nella casa a Piazza di Spagna, non sapeva
balbettare altro, non chiedeva altro. Ella, pentita della sua
concessione, ripresa dagli scrupoli, diceva ancora di no, scrollando il
capo, non persuasa, diffidente di lui, dell'amore, paurosa delle strade
e delle persone. Ella non parlava delle sue paure, dei suoi sospetti,
ma rifiutava sempre, ostinata, vinta di nuovo dalla indolenza della
donna virtuosa, guarita da quell'impeto di febbre, scampata da quel
desiderio di peccato spirituale. Egli s'inaspriva, sdegnato di quei
sospetti, amareggiato dalla resistenza, urtandosi colla violenza del
suo temperamento e del suo desiderio contro la mitezza di
donn'Angelica, spezzandosi contro quel rifiuto. Uno scontento
profondo di sè e dell'amore cominciava a nascergli nell'anima: e
aveva il senso di una grande ingiustizia che la donna amata gli
usava. Una sera, soccombendo all'amarezza per l'ingratitudine di
donn'Angelica, le disse, tremando di ira e di dolore:
«Infine.... che temete? Voi siete sicura, voi che avete l'anima
invincibile: non ho io sempre fatto quello che voi volevate? Non
sentite, nella vostra invincibilità, Angelica, che non correte nessun
pericolo, in casa mia? La vostra difesa è in voi: e voi siete senza
debolezza, senz'abbandono.»
Ella rizzò il capo, tutta rosea di coraggio e di orgoglio:
«Verrò,» disse, come una eroina sicura della vittoria.
«Quando?»
«Non so: non so bene, aspettatemi, conoscete le mie ore.»
E null'altro precisò. Non credeva di dovergli dire altro, credeva che
egli abitasse proprio lì, in Piazza di Spagna e non gli costasse nulla di
aspettarla, credeva alla sua divozione; come tutte le donne,
calcolava solo il proprio sacrificio, non sapeva misurare quello altrui.
E tutti i giorni, in quella fine gaia di aprile, Francesco Sangiorgio
andava ad aspettarla nel salottino, a Piazza di Spagna. Egli si alzava
un po' tardi, nell'ambiente scuriccio e sudicio di Via Angelo Custode,
andava attorno, macchinalmente, vestendosi, bevendo la cattiva
tazza di caffè che la servaccia gli portava, non toccava nè un libro,
nè una penna, uscendo subito da quella brutta casa, dove si sentiva
soffocare. Per istinto si recava a Montecitorio, ma non andava nei
corridoi, nè alla sala di lettura: si spingeva sino alla posta, preso da
una curiosità istintiva, sempre, cercando le sue lettere. Incontrava
qualche collega, che gli domandava:
«Che fai, che non ti si vede più? Perchè non vieni alle sedute?»
«Lavoro, lavoro,» rispondeva lui, pensoso, passandosi una mano
sulla fronte.
Oppure:
«Siete stato in Basilicata, Sangiorgio? E quelle relazioni, per
l'inchiesta agraria, saranno a buon termine?»
«Sì, sono stato in Basilicata,» rispondeva lui, arrossendo,
imbarazzato, per un minuto, dalla bugìa. «Le relazioni.... presto,
presto saranno finite,» soggiungeva vagamente, «....è un lavoro che
mi affoga...»
Ma cercava di evitare questi incontri, non sapendo mentire,
turbandosi innanzi a queste risorgenti voci della coscienza: e se ne
andava, leggendo le sue lettere, senza intenderne il senso, preso da
una grande indifferenza innanzi a quelle domande dei suoi elettori,
innanzi a quelle raccomandazioni dei sindaci, pressanti, insistenti,
noiose. Sino a un mese prima, era stato un deputato freddo, ma
compìto, rispondendo sempre, a tutti, talvolta il giorno stesso, non
curandosi delle persone poco influenti, saggiamente rendendo
servigi ai grandi elettori, a tutti coloro che potevano essergli utili,
appagando costui con una promessa, per qualcuno ottenendo quello
che desiderava, in realtà non disgustando nessuno. Ma tutti quegli
affari gli erano prima tornati indifferenti, ora lo seccavano, lo
irritavano: egli pensava solo a quel nido odoroso dove forse, in quel
giorno, la dolce signora sarebbe venuta, rimetteva in saccoccia, con
un moto nervoso, quelle lettere e andava a far colazione, presto, alle
Colonne, solo solo, assorbito dal suo pensiero, immerso in una
contemplazione buddistica dell'amore. Mangiava senza vedere: e se
a un tratto la coscienza gli rimproverava di non rispondere alle
lettere urgenti, si faceva portare della carta, il calamaio e la penna, e
scriveva frettolosamente, brevemente, sopra un angolo del tavolino,
lasciando raffreddare la bistecca.
Ma dopo un paio di lettere, la stanchezza, l'impazienza lo vincevano:
e pagava il conto, andava via subito. Talvolta le lettere scritte gli
restavano in tasca due o tre giorni, le dimenticava, non servivano
più.
All'una era sempre in Piazza di Spagna, comprando dei fiori da tutti i
fiorai, caricandosi di rose, di giacinti, di mammole, infilando subito il
portoncino, preso da un'ansietà, quasi che donna Angelica dovesse
essere là ad aspettarlo, lei, mentre egli aveva la chiave in tasca.
Subito, l'ambiente calmo, ricco, felice del quartierino gli procurava
una sensazione di benessere. Là, certo, sarebbe venuta
donn'Angelica: lo aveva promesso, sarebbe venuta. E si metteva ad
accendere il fuoco, accovacciato per terra, come uno sposo
premuroso e innamorato: non era contento, se non quando la
catasta divampava, donn'Angelica adorava il fuoco vivo, che rallegra
le fibre e riscalda il cuore.
Poi girava per la casa, metteva fiori nei vasi, cambiandovi l'acqua,
buttando via quelli appassiti, nella piccola cucinetta vuota: e certe
volte mutava posto a un fascio di giacinti, univa le mammole alle
rose, le disuniva, mai contento, occupandosi a quel lavoro d'amante
con un grande ardore. Girava per la casa: sempre la stanza da letto,
con quel grande divano basso e molle, gli dava un crollo ai nervi.
Ritornava in salotto, accanto al fuoco, al fuoco casto e familiare, al
fuoco che purifica e che è l'immagine dell'anima nobile. Ivi
aspettava.
Per fortuna, la contemplazione del fuoco è un grande diletto per gli
spiriti pensosi e raccolti; così Francesco Sangiorgio poteva dominare,
quasi cullare, la sua impazienza, poichè donn'Angelica non veniva.
Passando in quel salotto, accanto al caminetto, cinque o sei ore al
giorno, solo solo, senza osare di muoversi, egli aveva imparato a
seguire tutta la vita del fuoco, dalla lieve scintilla che si comunica, si
propaga, si dilata, si dilata, sino alla vampa larga e crepitante: dalla
incandescenza viva e forte, sino alla scintilla che si va restringendo,
si appanna, muore. L'occhio suo, macchinalmente, in quei lunghi
pomeriggi primaverili, soffocanti di dolcezza, seguiva la vita,
l'accensione, la morte di ogni tizzo: e mentre tutta l'anima sua
invocava e aspettava donn'Angelica, consumandosi come lui, con gli
stessi ardori, gli stessi avvampamenti, gli stessi languori smorenti a
poco a poco. Le maggiori ore di fiamma erano dalle quattro alle sei,
in cui donn'Angelica avrebbe potuto venire: allora nel cuore
dell'uomo e nel fondo del caminetto, era tutto un bruciare altissimo,
una temperatura dove tutto si strugge, il coraggio e il metallo.
Ella poteva capitare da un minuto all'altro, era forse per le scale, si
fermava sul pianerottolo, esitante, tremante: ed egli chiudeva gli
occhi, nel sussulto caldo e febbrile di quell'idea: ogni giorno, dalle
quattro alle sei, l'eccitamento dei nervi diventava acutissimo; e in
quelle due ore l'incendio di una catasta di legna lambiva le pareti del
caminetto. Poi veniva l'imbrunire: il desiderio e la speranza
s'illanguidivano nel cuore dell'amante, accasciati in un sopore,
s'illanguidiva il fuoco nel caminetto: cadeva la luce, cadevano le
vampate, la cenere bigia del crepuscolo discendeva sulla terra,
sull'uomo, sull'amore, sul fuoco. Egli usciva di là, ogni sera, alle sette
e mezzo, fra il freddo della strada e della sera che lo colpiva: fra il
freddo del disinganno che era in lui. Andava, smorto, tutto
raggricchiato, con le mani in tasca e il capo chinato sul petto, come
un miserabile febbricitante, che ha addosso il ribrezzo del male,
come un giuocatore che ha perduta l'ultima sua partita.
E così, come il giuocatore che ogni giorno si abbatte nella sua
delusione, ma ogni notte ritrova le forze per sperare e per giocare,
più ardimentoso, più audace, l'amatore avvilito nella sua speranza
ritrovava la sera al cospetto di Angelica la fede nell'Amore. Non la
vedeva che fra la gente, non poteva quasi mai parlarle, ma lo
sguardo di lei gli diceva sempre, esortandolo alla pazienza, alla
rassegnazione:
— Aspettami, aspettami ancora: verrò.
Il giorno seguente, malgrado una voce scettica che gli parlava
nell'anima, malgrado tutte le delusioni passate, egli andava a
chiudersi più presto nel quartierino di Piazza di Spagna. Era una follia
sperare che ella avesse potuto venire prima delle due: ma, nella sua
impazienza, egli arrivava ogni giorno più presto, penetrando nel
salotto a mezzodì col bel sole meridiano di aprile, ne usciva alla sera,
sempre più tardi, alle otto. Alle volte, accanto al fuoco semispento,
un assopimento lo prendeva, come quelli che colgono i febbricitanti:
sonnecchiava, sognava quasi, svegliandosi in sussulto, credendo di
aver udito squillare il campanello. Non era nulla: donn'Angelica non
veniva. E in quell'attesa, un grande cruccio lo teneva: quando non
doveva aspettare, immobile e solitario, donn'Angelica; quando non vi
era ancora l'idea del quartierino, egli, in quelle ore, aveva la libertà
di cercarla dovunque, al Parlamento, a una conferenza, a un
ricevimento, a una passeggiata; poteva trovare un pretesto per
andare, finanche, un minuto, in casa di lei: poteva, in mancanza di
meglio, parlare di lei, un minuto, con don Silvio. Ma ora no. Mentre
ella andava e veniva, forse a villa Borghese, forse a una visita di
amiche, forse a una seduta parlamentare, mentre ella beava di sua
presenza le donne, gli sciocchi, gli indifferenti, e il primo imbecille
capitato poteva vederla, salutarla, parlarle: egli, che l'amava, che la
desiderava, che viveva soltanto per lei, era ridotto all'inazione,
all'impotenza, solo solo, fra quattro pareti, martoriato da due
pensieri:
— Dove sarà? Verrà?
Prima, quando non vi era ancora l'idea del quartierino, egli faceva
ancora parte del consorzio umano. Andava, veniva fra le gente,
dominato da un sol pensiero, è vero, ma infine avendo tutte le
apparenze dell'esistenza. I colleghi lo incontravano, discutevano con
lui di politica, egli li ascoltava, macchinalmente, rispondeva loro,
come un musicista che suona a orecchio; fingeva d'interessarsi
ancora alla sua vecchia passione, — era ancora vivere, quello. Ma,
ora, fra lui e la politica, fra lui e la vita, una grande divisione era
accaduta: egli compariva un minuto solo a Montecitorio, di buon
mattino, per quell'abitudine di aprir la posta, poi il quartierino di
Piazza di Spagna ingoiava quel pensiero e quell'azione, sequestrava
l'attività e l'attenzione di Sangiorgio. Tanto che, alla sera, quando si
metteva in giro, per cercare donn'Angelica, egli ricascava nella vita,
come un trasognato, non sapeva nulla, non aveva inteso e visto
niente, non aveva parlato con nessuno, non aveva letto i giornali,
aveva l'aria rimbecillita: tanto che sul conto suo cominciavano a
correre di questi giudizi:
«Quel Sangiorgio! pareva una forza, ma che delusione....»
«Tutti così i meridionali: gran fuoco di paglia che non illumina, nè
riscalda...»
«Uomo finito, Sangiorgio...»
Sentiva egli questo ghiaccio che gli si formava intorno, questo
abbandono del pubblico, questo uscire dalla vita pubblica: aveva il
senso di questo dissidio fra il suo spirito e la politica: intendeva che
ogni giorno di assorbimento nel nuovo ideale consumatore lo
allontanava, per migliaia di miglia, dai vecchi ideali: tutto intendeva.
Non cieco, no: non acciecato, ma veggente e volente il sacrificio.
Non vittima mormorante parole di disperazione, non ribelle che
oltraggia il tiranno: ma martire soddisfatto, felice, che vede scorrere
con delizia tutto il miglior sangue delle sue vene. Anzi, più il suo
amore gli toglieva, più cresceva il suo ardore: maggiore il desiderio
del sacrificio. Così, una specie di lugubre, dolorosa voluttà lo colpiva,
quando al mattino soleggiato egli abbandonava le vie piene di gente
e il lavoro e il movimento e la vita, per andare a rinchiudersi in una
stanzetta, ed aspettare. Come il fanatico adoratore di Buddha, egli
saliva o discendeva tutti i cerchi dell'annichilimento, sino
all'astrazione completa e amarissima, sino al nirvano pieno di dolore.
. . . . . . . . . .
Era nel primo mattino odoroso di maggio, nel chiarore allegro, fra lo
scampanio festoso che veniva da Trinità dei Monti. Egli era entrato
nel suo tempio, carico di rose, ma col viso pallido ed emaciato: e
quella freschezza umida dei fiori, quel loro colorito di salute e di
bellezza, urtava con colui che li portava, triste e infermiccio come
una serata di ottobre carica di miasmi. Egli metteva al posto le rose,
con quell'aria quasi infantile di dolore che fa tanta pietà, per quanto
più è ingenua e silenziosa. Quando un lieve tocco del campanello gli
sconvolse i nervi, lo fece arrossire, gli mandò le lagrime agli occhi:
caddero le rose sul tappeto.
«Sono io, io,» disse, a voce bassa, donn'Angelica, entrando.
Ella non si guardò neppure intorno, entrò subito nel salotto, si buttò
sopra una poltrona, mormorando ancora:
«Sono io, sono io.»
Egli restava ritto innanzi a lei, contemplandola con gli occhi inumiditi
dalle lagrime, nulla osando dire, non avendo neanche il coraggio di
ringraziarla.
La dolce donna aveva tenuta la sua promessa, ella non poteva
mentire: col maggio odoroso, col mese delle rose, delle preghiere a
Maria Vergine, ella era venuta, la divina. Non lei era dunque la
Madonna a cui si offrono le rose? Senza dire niente, egli, preso da
un moto improvviso, andò raccogliendo per casa tutte le rose, sparse
per terra, già semiaperte nei vasi, e con un gesto gentile e delicato,
senz'altro soggiungere, gliele andava gettando in grembo, tanto che
la stoffa di un bigio chiaro del vestito ne rimase coperta.
«Ho tardato, ho tardato assai,» mormorò ella, chinando il capo a
quella pioggia di fiori, «ma non ho potuto...»
E fece un gesto vago, di donna oppressa. Egli la pregò di cessare,
con lo sguardo e col cenno della mano: non lei aveva bisogno di
giustificazione innanzi a lui. Ed era così profonda la consolazione
della sua presenza in quella casa, così completa la felicità del suo
cuore, che nulla voleva la turbasse, nulla di amaro, nulla che sonasse
rimprovero. La dolce donna, vestita di un tenerissimo color bigio, con
una lieve piuma bianca sul cappello, con una velettina bianca sugli
occhi che ne aumentava la giovanilità della fisonomia, posava
compostamente, con le ginocchia coperte di rose, con una mano
inguantata di grigio, abbandonata in grembo, perduta fra le rose;
l'altra manina inguantata pendeva fuori del bracciuolo con le dita
chiuse, come se avessero lasciate sfuggire qualche cosa. Egli sedette
là accanto, sollevò lievemente quella manina inerte, la portò alle
labbra, la baciò, con un soffio; parve che non se ne accorgesse.
«È bello, qui,» disse lei, placidamente, come se si trovasse in visita
da un'amica, «è molto bello.»
«Mi sembrò udirvi dire che amavate Piazza di Spagna,» disse lui.
«È la strada che più amo, avete fatto bene a venir qui. Io non ho
potuto, mai: non ho trovato. Quella vecchia Roma, dove io abito, è
così triste, così triste! Per questo esco sempre: ogni volta che io
esco, per quanta fretta abbia, passo sempre per Piazza di Spagna.»
«Venite a star qui, in questa stanza,» disse lui, sorridendo, come se
scherzasse.
«Vorrei, se potessi,» rispose ella, con molta semplicità. «Ma non
posso: debbo restare laggiù, nell'ombra. Che sole che ci è qui! Sulla
soglia delle porticine si vendono dei fiori: anche qui, entrando, ne ho
visti. Pare che trabocchino dalle case. Mi pare che in questa piazza
sieno tutte case di felici: tanto sole, tanta primavera, tanta bellezza!
Non siete felice voi, amico?»
«Sì,» disse lui, profondamente.
«Iddio vi assista,» diss'ella a voce bassa, congiungendo le mani,
come se pregasse.
Acuto l'odore delle rose di maggio. Ella ne odorò una a lungo.
«E in fondo alla piazza, per contrasto a tanta chiarezza, ai bei palazzi
bianchi, alle ricche botteghe d'oggetti d'arte, quanto è mai strano
quel grande palazzo bigio, severissimo, su cui stanno scritte le
parole: Propaganda Fide! — Propaganda Fide! non vi sembra che
queste due parole abbiano qualche cosa di vasto e di misterioso, che
si allarghino repentinamente per tutto il mondo? Io spero che voi
siate credente, amico.»
«Se voi credete, io credo, Angelica.»
«È così volgare essere atei! La religione è bella, è buona, vale molto
più di molte cose che il mondo apprezza. Siete mai stato in qualche
chiesa di Roma?»
«Ho visto le basiliche per curiosità di arte.»
«Sì, sì, sono grandi chiese vuote, non servono a nulla. Bisogna
vedere le piccole chiese di Roma, quelle che servono per pregare. Ve
n'è una quassù, la Trinità, dove cantano le monachelle, ogni
domenica, dietro la grata: che soavità di canto! Non le vedete, vi
sembrano anime esalanti il loro amore e il loro dolore. Ci andremo
una volta insieme, dite, nevvero?»
«Se voi volete, io ci verrò.»
«Io vorrei che pensaste quello che penso, amico mio: vorrei che
sentiste quello che sento. Non indovinate, forse?»
«Vi voglio tanto bene, indovinerò,» disse lui, con quella soffocazione
di voce che gli veniva quando le parlava del suo amore.
«Non dite questo,» ella mormorò arrossendo come una fanciulla,
«avevate promesso di non dirmelo.»
«È che, talvolta, ciò è più forte di me. Lasciatemelo dire, qualche
volta, Angelica: siate dolce, voi che siete la dolcezza. Io vi voglio
tanto bene, tanto bene, che me ne muoio. Sono solo, non amo altri,
non debbo amare altri, voglio bene a voi, Angelica.»
E vedendolo diventare rosso di passione, ella non gli disse più nulla,
ma leggermente, come l'ala di un uccello, come una foglia d'albero,
agitata dalla brezza, gli agitò la manina sul volto. Egli tacque, come
un fanciullo vergognoso, un po' sorridente, un po' imbronciato,
sentendosi rinfrescare il viso da quel soffio. Ella sorrise, con una
certa malizia ingenua, prima di fargli questa domanda:
«È vero che avete amato donna Elena Fiammanti?»
«No, mai.»
«Allora ella ha amato voi?»
«No, neppure.»
«Voi non mentite mai, mi pare?»
«Mai.»
«Eppure ella deve avervi amato, credo. Sembra una donna leggera,
volubile, ma deve avere il cuore molto buono, molto affettuoso. Io
non la vedo quasi mai, ella preferisce la compagnia degli uomini a
quella delle donne. Proprio mai le avete voluto bene?»
«Io non ho voluto bene a nessun'altra donna che a voi, Angelica.»
«Non parliamo d'amore, amico. Me lo avete promesso. Se io ne
parlo, non mi rispondete: lasciatemi dire, non m'interrompete. Io ho
bisogno di pensare ad alla voce, accanto a una persona che
m'intenda, che abbia per me dell'affetto, che mi compatisca. La
pietà, anzitutto: voi sarete pietoso per me, nevvero, amico?»
«Angelica, Angelica, non dite questo...»
«Perchè, vedete, io sono come una bimba, talvolta, io dimentico la
mia parte di donna grave, di persona seria. Io ridivento una creatura
timida e paurosa, superstiziosa, sognatrice, piena di stravaganze
puerili, di capricci inevitabili. Io sono serena, pel mondo, questo è il
mio dovere, questo è il mio obbligo: ma nell'ora bizzarra, nell'ora
della tristezza indefinibile, delle gioie impensate, che niuno sa
spiegare, io ho bisogno che qualcuno abbia pietà di me. Avrete voi
pietà di me, amico?»
E quasi a pregarlo, giunse le mani, gli rivolse gli occhi supplicanti:
egli si chinò, un minuto, sulla fronte dolce e bianca, la baciò così
lievemente, che parve un soffio, ma con tanta amorosa pietà, con
tanta innocenza di amore, che ella, commossa, si mise a piangere
silenziosamente.
«Non piangete, Angelica,» diss'egli, dopo un poco, con una voce
tramutata, «non piangete.»
«Lasciatemi piangere, lasciatemi: mi fa piacere, è uno sfogo: a casa
non posso piangere mai. Ora.... ora non piangerò più, vedrete, mi
passerà.»
Egli non insistette, parendogli di togliere un conforto alla povera
donna: ma le lagrime che le correvano per le guance gli procuravano
un grande spasimo, erano per lui un dolore acuto e un'acuta
seduzione, lo vincevano con la irresistibile voluttà dell'angoscia.
Mentre ella parlava, placida, sorridente, come se fosse nel proprio
salotto o in visita nel salotto di un'amica e non chiusa con un amante
in una casa recondita, dove nessuno sarebbe mai venuto a
disturbarli, egli poteva dominare il suo temperamento d'uomo, sino
al punto di non chiederle nulla, sino al punto di non parlarle di
amore: ma quando ella, dopo aver parlato del suo cuore ferito
insanabilmente, dei suoi sogni perduti, della sua giovinezza morta
per sempre, piangeva, piangeva su questa tomba, quando egli la
sentiva singhiozzare lievemente, immota, come una bambina che
soffra, allora egli non poteva resistere alla tentazione di prendersela
nelle sue braccia, di tenersela stretta a sè, per sempre, sino alla
ultima ora.
Sangiorgio chinava il capo per non veder più quel viso solcato di
pianto, quel petto che si gonfiava e alenava, come quello di un
uccellino: ma stanca, ella si acchetò, lentamente, conservando
ancora la malinconia di chi ha pianto, il profumo delle lagrime.
Guardava il merletto del suo fazzoletto molle di lagrime e taceva.
«Perdono, amico,» disse, dopo, come se allora soltanto si ricordasse
che egli era là.
«Non lo dite... non sono io il vostro amico?»
«Ohimè, sono una triste amica, io,» soggiunse ella con un sorriso
mesto: «non vi allieterò certamente la vita. Val meglio perdermi che
guadagnarmi, ve lo assicuro.»
«Io vi amo così, io vi amo come siete, io vi amo per questo,»
soggiunse lui, con una certa violenza. Ella tacque un momento,
guardando la striscia di sole meridiano che attraversava la tendina di
merletto di un giallo antico e si distendeva sul tappeto, sino al
mucchio di cuscini di seta rossa che aspettavano una bella donna
stanca. E un pensiero le venne, ella si alzò di scatto:
«Vado via,» disse.
«No, no,» egli mormorò, smarrito, come se non si attendesse mai a
quello schianto.
«Debbo andare,» rispose ella, seria.
«Perchè?» chiese egli, infantilmente.
«Per questo,» ed era ritornata al sorriso, per la ingenuità della
domanda.
«Restate ancora, siete giunta adesso.»
«È un'ora, è già tardi, debbo andare.»
«Un altro poco, un altro pochino,» insisteva lui, nella puerilità del
suo amore.
«Non posso, ve lo assicuro, sono restata già troppo.»
«Che vi fa un altro pochino?»
«Nulla mi fa, ma a che serve? Un minuto di più, cinque minuti di più,
che vi fanno?»
«Non mi tormentate, Angelica, siate buona, concedetemi altri cinque
minuti.»
«Rimarrò, ma esigete troppo,» diss'ella, crollando il capo, come una
mamma che concede, sforzata, una chicca al fanciulletto che
strepita.
E stettero fermi, presso la porta del salotto, una innanzi all'altro, ella
come annoiata e impaziente di andar via, egli come imbarazzato e
pentito di averla trattenuta. A un tratto un pensiero cattivo contrasse
il viso di Sangiorgio:
«È vero che non volete tornar più?»
«Tornerò, tornerò,» mormorò ella, facendo per uscire, parendole che
già fossero passati quegli eterni cinque minuti.
«Oh, non lo dite, voi non tornerete, non volete tornar più,» riprese
lui, tutto agitato, incapace di resistere a questa idea; «perchè
ingannarmi? Ora ve ne andate, ma non ritornerete più, lo so,
qualcuno me lo ha detto, dentro di me.»
«Ritornerò, ritornerò,» continuava a dire ella, con la sua voce dolce
e ferma che aveva il potere di calmarlo. E per dargli la tranquillità, lo
tenne per un momento sotto la freschezza del suo sorriso, sotto la
serenità del suo sguardo.
Egli si placava, mansuefatto.
«Promettetelo, allora, che ritornerete: potete promettermelo?»
«Ve lo prometto.»
«Per la cosa o per la persona che più vi interessano nel mondo?»
«Per la cosa o per la persona che più mi interessano nel mondo, ve
lo prometto.»
«Quando tornerete?»
«Questo non posso dirvelo: non posso venir sempre: quando potrò,
verrò.»
«Sta a voi, Angelica, di tornar presto. Ma non potreste dirmi, così, un
giorno, un'ora?»
«A che serve? Vi duole l'aspettarmi? Non siete qui in casa vostra?»
«Sì, sì: ma ditemi almeno un giorno...»
«Non vi piace l'aspettarmi forse? Avvi alcuna cosa che vi piace di
più?»
«Nessuna, Angelica, nessuna.»
«Ebbene?»
«Ebbene, se sapeste, per chi ha la dolcezza di aspettarvi, Angelica,
quale amarezza è il non conoscere nè il giorno, nè l'ora in cui
arriverete! Questo ignoto è un tormento, è un incubo, è una
sofferenza così grave, nel cuore, nel cervello, Angelica, che se la
sapeste, vi farebbe una grande pietà. Doveste anche ingannarmi o
non potere, ditemi un giorno!»
«Oggi è domenica,» ella disse, pensando, «nè domani, nè dopo
domani, nè mercoledì, il mio tempo è preso crudelmente. Verrò
giovedì, sì, giovedì, credo di poter venire giovedì.»
«Non prima?»
«Chissà! forse potrei, un minuto, in uno di questi tre giorni... ma
giovedì, sicuramente. A rivederci, amico.»
«Oh restate!...» egli gridò, trattenendola per la mano.
È
«È una fanciullaggine: a rivederci,» e fuggì per le scale, come
liberata.
Immediatamente egli sentì come mancarsi la vita: pareva che tutto il
sangue gli fosse andato via, per una ferita. Non dette neppure
un'occhiata al salotto dove erano stati, al posto dove si erano seduti
accanto: prese il cappello e scappò via, nella necessità di
raggiungere Angelica, nella folle speranza di raggiungerla. La piazza,
piena di sole, nel mezzogiorno, lo abbagliò: e istintivamente si buttò
per via dei Condotti. Ma non vedeva in niuna parte il bel vestito bigio
e la veletta bianca: a mezza strada tornò indietro, si mise a correre
verso Propaganda Fide, quel nome gli era rimasto, si perdette per S.
Andrea delle Fratte, la Mercede, San Silvestro, come istupidito, come
colui che ricerca con cura un oggetto, che sa sicuramente di avere
smarrito.
Ma la cara figura parea si fosse dileguata nel sole, poichè dopo aver
battuto tutte le vie che circondano Piazza di Spagna, correndo,
spronato da una necessità invincibile, Sangiorgio non arrivò a
ritrovarla. Camminò ancora per un'ora, pel Babuino, per Due Macelli,
Via Sistina, villa Medici, il Pincio, in preda a una febbrilità che non gli
faceva sentire la stanchezza, lasciandosi vincere dall'idea folle che a
quell'ora donn'Angelica avesse avuto voglia di passeggiare, dopo di
essere stata un'ora con lui: si trovò in Piazza del Popolo, solo solo, a
un tratto calmato, con le gambe stanche, con la testa piena di
confusione. Doveva esser tardi, molto tardi; gli parea che fosse
passata una lunga giornata piena di avvenimenti, sentiva la
stanchezza morale e fisica delle grandi giornate della vita umana:
cavò l'orologio. Era appena l'una e mezzo: l'altra metà del giorno
rimaneva innanzi a lui vuota. Macchinalmente, pian piano,
obbedendo a un antico istinto, si avviò pel Corso, alla Camera, con
un'aria annoiata, non guardando neppure le belle romane borghesi
che ritornavano dall'ultima messa, non riconoscendo neppure
qualcuno che lo salutava, in quel lieto polverio luminoso della
domenica di maggio. Andava al Parlamento, ma non sapeva neppure
se vi fosse seduta, era domenica: a ogni modo, andava lì per rifugio,
non sapendo dove buttare il suo corpo e il suo spirito. Gli sembrava
tutta nuova, tutta estranea la gente che incontrava, e come egli la
guardava, sorpreso di tante facce esotiche, pareva che anche
costoro lo guardassero sorpresi, non conoscendolo. In quell'ora, il
viavai dei deputati, intorno Montecitorio, era continuo, era un salire e
discendere di coppie d'amici, di gruppetti di uomini politici che
avevano fatto colazione insieme alle Colonne, al Parlamento, al
Fagiano, alle Sorelle Venete: Sangiorgio scambiava qua e là dei
saluti, come trasognato. Li vedeva discorrere, li udiva discutere:
passando accanto a loro, afferrava dei brani di discussione, ma non
intendeva nulla. Per fortuna, ci era seduta, quel giorno.
Sedette al suo posto abituale, ordinando per consuetudine fisica le
carte che aveva innanzi, udendo la voce del segretario Sangarzìa,
piccola ma sonora, leggere il processo verbale. Di che si trattava?
Questa voce gli sonava confusa nella mente, quelle parole gli
sembrava di averle udite altra volta, ma quando? Gli costava uno
sforzo enorme il raccapezzarsi: era come colui che, vissuto per un
certo tempo in un crescente esaltamento dei nervi, si abbandona poi
a una stanchezza profonda, nell'esaurimento di tutte le sue forze.
Assisteva a quella seduta, con la testa fra le mani, cercando di
afferrare il suono e il senso di tutto quello che vi si diceva, ma era
troppo sfinito, un torpore l'aveva invaso, aveva paura di
addormentarsi. Uscì nei corridoi, a fumare un sigaro. L'onorevole di
Carimate, il simpatico signore lombardo, presidente di una
commissione agraria, gli corse incontro:
«Ebbene, Sangiorgio, e la relazione?»
«La relazione... già... quando si sarebbe dovuta presentarla?»
«Ma, una settimana fa: siamo in grave ritardo. Io vi ho cercato
dovunque, non avete avuto due miei biglietti?»
«No, nulla,» rispose egli, mentendo.
«E ieri, ci hanno attaccati! Ho dovuto rispondere io, come
presidente. Siete stato ammalato?»
«Molto ammalato.»
«Si vede. Curatevi, Sangiorgio. Non avreste per caso le febbri?»
«Credo.»
«Curatevi. E quando potremo essere pronti?»
«Non saprei... fra otto giorni, forse... Ve lo dirò.»
Egli rientrò nell'aula, avendo già scossa da sè la penosa impressione
della menzogna. Si parlava ancora, l'onorevole Bonora, un
deputatino nuovo e noioso che parlava di tutto, seccava la Camera.
Il presidente, dal suo seggio, fece un piccolo cenno amichevole a
Sangiorgio: costui scese e andò a stringergli la mano.
«Ammalato?» domandò il romagnolo, dai leali occhi bruni.
«Un poco.»
«Perchè non chiedere un congedo?»
«Lo chiederò: ne ho bisogno.»
E ritornò al suo posto, esausto. Una irritazione sorda cominciava a
nascere in lui. Erano le cinque, gli pareva di stare da un secolo in
quella Camera. Sandemetrio, il deputato abruzzese e Scalìa, il
siciliano, parlavano accanto di un duello fra un giornalista e un
deputato; chiesero il suo parere: egli fece vedere la sua indifferenza.
Tutte quelle voci alte o basse finirono per dargli un gran fastidio.
Aveva caldo, ora: si sentiva male, in quell'ambiente: vi soffriva, non
poteva più respirare. Uscì precipitosamente, prese una carrozza,
difilato si recò al suo quartierino di Piazza di Spagna. Ivi si buttò a
braccia aperte sulla poltrona dove Angelica si era seduta,
appoggiata, e vi pianse su tutte le sue lagrime.
VI.
Angelica mancava, quasi sempre, agli appuntamenti. Talvolta, alla
sera, offrendogli una tazza di thè, gli diceva, in fretta, sottovoce:
«Domani, alle due.»
«Certo?» domandava lui, già deluso varie volte.
«Certo: non ne dubitate.»
E avendo fede in quella parola, la notte, la mattina seguente, di
quella parola viveva.
Venivano le due: ella non veniva; egli cominciava per credere a un
ritardo, pazientava, non si levava dal suo posto, per andare sino al
balcone. Poi lo vinceva la incertezza: e infine, come calava la sera, in
quel soave mese di maggio, egli perdeva ogni speranza, si abbatteva
in un accasciamento.
Quando la rivedeva, bella, serena, rosea, senza una preoccupazione
al mondo, amabile con tutti, prodiga di amabilità, un grande rancore
misto di tenerezza, di rimpianto, gli si affondava nell'animo.
Giammai, giammai ella avrebbe saputo la misura del suo amore e
delle sue sofferenze. Ella non si scusava o lo faceva con una parolina
vaga, detta fuggendo, con una intonazione di voce, con un discorso
fatto a un'altra persona, dove raccontava le infinite noie della sua
giornata — ed era sempre un concerto, una conferenza, una visita
agli asili, una funzione pubblica, noiosa o inutile, che glielo avevano
impedito.
Così, l'amarezza di Sangiorgio cresceva, vedendo quanto poco gli
appartenesse quell'anima, ma ella gli versava, in tutta la serata, la
dolcezza di certe occhiate velate, ella lo teneva sotto la lucentezza
blanda del suo sorriso, gli domandava un libro, o il suo ventaglio, o il
suo fazzoletto con tanta mitezza di voce, insomma ella era per lui
così femminilmente beatificante, che alla fine della serata egli era
vinto: nella sua debolezza, mentalmente, le chiedeva perdono di
averle serbato rancore.
Ma, ogni tanto, ella si rammentava del povero solitario che
l'aspettava, chiuso in una casa, in quella primavera crescente, che
era così dolce godere per le vie di Roma e per le sue ville e pei suoi
colli fioriti. Ella capitava a Piazza di Spagna, improvvisamente, in
un'ora imprevista, la mattina alle dieci, alle sette della sera, quando
egli era per uscire, non aspettandola più: una volta, con una di
quelle lunghissime piogge di maggio fra i primi lampi della elettricità
estiva, elle venne. Così, per il suo arrivo imprevisto, donn'Angelica
dava sempre una scossa profonda all'anima di Sangiorgio: egli non si
poteva abituare a quelle visite, fatte quando non aveva più speranza
di riceverle, quando era immerso nell'abbattimento della delusione o
in quell'ebetismo che hanno gli esseri assorbiti da un sol pensiero; la
sazietà non arrivava per lui, poichè ogni nuova apparizione di
donn'Angelica gli sembrava una grazia singolare, una gemma del suo
tesoro spirituale. E quando ella veniva, in quel primo minuto di
consolazione, la fastidiosa, crucciante piaga dell'aspettazione inutile
si guariva miracolosamente, l'uomo contristato, sofferente,
ammalato, risorgeva, come Lazzaro evocato dalla tomba dalla forte
voce di Gesù.
Tutto preso dalla sua amorosa realtà, egli si scordava di quello che
aveva sofferto per la sua amorosa visione: e nel cospetto dell'amata,
egli non sapeva che adorarla, che inginocchiarsi innanzi a lei,
baciarle le mani, umilmente, ringraziandola d'essersi ricordata di lui,
come il cristiano che dopo un periodo di travagli, sopportati senza
mormorare, batte la fronte sulle pietre della chiesa per una piccola
grazia ottenuta. E donn'Angelica rimaneva al posto dove l'amore di
Sangiorgio l'aveva elevata, dove ella sapeva restare con la sua forza
di temperamento e di carattere, una nicchia alta e solinga,
inarrivabile, inattaccabile, tabernacolo di virtù e di purità, donde ella
poteva degnarsi di abbassare gli occhi su colui che l'amava, poteva
sorridergli, tendergli le mani, lasciarsi baciare l'orlo dell'abito, divinità
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
testbankdeal.com

More Related Content

PDF
Modern Systems Analysis and Design 6th Edition Hoffer Test Bank
PDF
Business Intelligence A Managerial Perspective On Analytics 3rd Edition Shard...
PDF
Test Banks for Essentials of Systems Analysis and Design 5th Edition by Valacich
PDF
Experiencing MIS Canadian 3rd Edition Kroenke Test Bank
PDF
Download full Test Bank for Introduction to Information Systems, 2/E 2nd Edit...
PDF
Test Bank for Database Concepts, 5th Edition: Kroenke
PDF
Basic Marketing Research 4th Edition Malhotra Test Bank
PDF
Systems Analysis and Design 9th Edition Kendall Test Bank all chapter instant...
Modern Systems Analysis and Design 6th Edition Hoffer Test Bank
Business Intelligence A Managerial Perspective On Analytics 3rd Edition Shard...
Test Banks for Essentials of Systems Analysis and Design 5th Edition by Valacich
Experiencing MIS Canadian 3rd Edition Kroenke Test Bank
Download full Test Bank for Introduction to Information Systems, 2/E 2nd Edit...
Test Bank for Database Concepts, 5th Edition: Kroenke
Basic Marketing Research 4th Edition Malhotra Test Bank
Systems Analysis and Design 9th Edition Kendall Test Bank all chapter instant...

Similar to Modern Systems Analysis and Design 6th Edition Hoffer Test Bank (20)

PDF
Test Bank for Systems Analysis and Design 8th Edition: Kendall
PDF
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
PDF
M Information Systems 2nd Edition Baltzan Test Bank
PDF
Test Bank for Decision Support and Business Intelligence Systems, 9th Edition...
PDF
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
PDF
Managing Supply Chain and Operations An Integrative Approach 1st Edition Fost...
PDF
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
PDF
Test Bank for Organization Theory and Design 13th Edition Richard L. Daft
PDF
Information Systems Today Managing in the Digital World 7th Edition Valacich ...
PDF
Essentials of Marketing Research 4th Edition Hair Test Bank
PDF
Business in Action 6th Edition Bovee Test Bank
PDF
Experiencing MIS 7th Edition Kroenke Test Bank
PDF
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
PDF
Marco Berlot - Qualità dati - Lunch Nexa
PDF
Tell Me Quality
PDF
Test Bank for Information Technology for Managers, 1st Edition: Reynolds
PDF
Essentials of Marketing Research 3rd Edition Hair Test Bank
PDF
Complete Download of Using MIS 9th Edition Kroenke Test Bank Full Chapters in...
PDF
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Energie Rinnov...
PDF
Modello er (2)
Test Bank for Systems Analysis and Design 8th Edition: Kendall
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
M Information Systems 2nd Edition Baltzan Test Bank
Test Bank for Decision Support and Business Intelligence Systems, 9th Edition...
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
Managing Supply Chain and Operations An Integrative Approach 1st Edition Fost...
Experiencing MIS 5th Edition Kroenke Test Bank
Test Bank for Organization Theory and Design 13th Edition Richard L. Daft
Information Systems Today Managing in the Digital World 7th Edition Valacich ...
Essentials of Marketing Research 4th Edition Hair Test Bank
Business in Action 6th Edition Bovee Test Bank
Experiencing MIS 7th Edition Kroenke Test Bank
Test Bank for Experiencing MIS 5th Canadian Edition David M. Kroenke
Marco Berlot - Qualità dati - Lunch Nexa
Tell Me Quality
Test Bank for Information Technology for Managers, 1st Edition: Reynolds
Essentials of Marketing Research 3rd Edition Hair Test Bank
Complete Download of Using MIS 9th Edition Kroenke Test Bank Full Chapters in...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Energie Rinnov...
Modello er (2)
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Ad

Modern Systems Analysis and Design 6th Edition Hoffer Test Bank

  • 1. Visit https://testbankdeal.com to download the full version and explore more testbank or solutions manual Modern Systems Analysis and Design 6th Edition Hoffer Test Bank _____ Click the link below to download _____ https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis- and-design-6th-edition-hoffer-test-bank/ Explore and download more testbank or solutions manual at testbankdeal.com
  • 2. Here are some recommended products that we believe you will be interested in. You can click the link to download. Modern Systems Analysis and Design 7th Edition Hoffer Test Bank https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis-and- design-7th-edition-hoffer-test-bank/ Modern Systems Analysis and Design 7th Edition Hoffer Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis-and- design-7th-edition-hoffer-solutions-manual/ Modern Systems Analysis and Design 8th Edition Valacich Test Bank https://testbankdeal.com/product/modern-systems-analysis-and- design-8th-edition-valacich-test-bank/ Cost Management A Strategic Emphasis 5th Edition Blocher Test Bank https://testbankdeal.com/product/cost-management-a-strategic- emphasis-5th-edition-blocher-test-bank/
  • 3. Macroeconomics 6th Edition Blanchard Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/macroeconomics-6th-edition-blanchard- solutions-manual/ Wardlaws Perspectives in Nutrition A Functional Approach 1st Edition Byrd-Bredbenner Test Bank https://testbankdeal.com/product/wardlaws-perspectives-in-nutrition-a- functional-approach-1st-edition-byrd-bredbenner-test-bank/ Life Span Development 16th Edition Santrock Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/life-span-development-16th-edition- santrock-solutions-manual/ Business Communication Building Critical Skills 6th Edition Locker Test Bank https://testbankdeal.com/product/business-communication-building- critical-skills-6th-edition-locker-test-bank/ Quantitative Human Physiology An Introduction 1st Edition Feher Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/quantitative-human-physiology-an- introduction-1st-edition-feher-solutions-manual/
  • 4. First Course in the Finite Element Method SI Version 5th Edition Logan Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/first-course-in-the-finite-element- method-si-version-5th-edition-logan-solutions-manual/
  • 5. 1 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. Modern Systems Analysis and Design, 6e (Hoffer, et al.) Chapter 8 Structuring System Data Requirements 1) The characteristics of data captured during data modeling are crucial in the design of databases, programs, computer screens, and printed reports. Answer: TRUE Diff: 1 Page Ref: 266 2) Processes, rather than data, are the most complex aspects of many modern information systems. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 267 3) The purpose of the conceptual data model is to show as many rules about the meaning and interrelationships among data as possible. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 267 4) The names of data stores on primitive-level data flow diagrams often correspond to the names of data entities in entity-relationship diagrams. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 268 5) The primary deliverable from the conceptual data modeling step within the analysis phase is an entity-relationship diagram. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 269 6) A deliverable from conceptual data modeling is a set of entries about data objects to be stored in the project dictionary or repository Answer: TRUE Diff: 1 Page Ref: 270 7) The top-down approach to data modeling derives the business rules for a data model from an intimate understanding of the nature of the business. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 271 8) The bottom-up approach to data modeling derives a data model by reviewing specific business documents. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 272
  • 6. 2 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 9) In order to determine the integrity rules, minimum and maximum cardinality, and time dimensions of data, an analyst might ask, "Are values for data characteristics limited in any way?" Answer: TRUE Diff: 3 Page Ref: 271 10) An entity is a person, place, object, event, or concept in the user environment about which the organization wishes to maintain data. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 273 11) Social security number, last name, and first name are entity types. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 273 12) Book, supplier, and state are entity types. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 273 13) An ellipse represents an entity on an entity-relationship diagram. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 273 14) Use a verb or verb phrase to name an entity. Answer: FALSE Diff: 1 Page Ref: 274-275 15) A true data entity will have many possible instances, each with a distinguishing characteristic, as well as one or more other descriptive pieces of data. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 274 16) An entity instance is a single occurrence of an entity type. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 273 17) Employee identification number, name, address, and skill are attributes. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 275-276 18) An order number is a good example of a candidate key. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 276 19) A faculty identification number can serve as an identifier. Answer: TRUE Diff: 1 Page Ref: 276
  • 7. 3 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 20) A primary key should be null. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 276 21) An identifier is a candidate key that has been selected as the unique, identifying characteristic for an entity type. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 276 22) When selecting an identifier, one should choose a candidate key that will not change its value over the life of each instance of the entity type. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 276 23) Analysts should use intelligent keys as identifiers. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 276 24) Analysts should substitute single-attribute surrogate keys for large composite keys. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 276 25) Referencing an employee entity, an employee's skills are a multivalued attribute. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 277 26) One way to handle repeating data within an entity is to separate the repeating data into another entity, called a weak entity. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 277 27) A multivalued attribute is an attribute that may take on more than one value for each entity instance. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 277 28) A repeating group is a set of two or more multivalued attributes that are logically related. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 277 29) A join is an association between the instances of one or more entity types that is of interest to the organization. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 278 30) Relationships are labeled with verb phrases. Answer: TRUE Diff: 1 Page Ref: 278
  • 8. 4 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 31) The goal of conceptual data modeling is to capture as much of the meaning of data as possible. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 279 32) A ternary relationship is a relationship between the instances of one entity type. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 281 33) A unary relationship is the most common type of relationship encountered in data modeling. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 280 34) A ternary relationship is the equivalent of three binary relationships. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 281 35) Cardinality is the number of instances of entity B that can (or must) be associated with each instance of entity A. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 281 36) The minimum cardinality of a relationship is the minimum number of instances of entity B that may be associated with each instance of entity A. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 282 37) A plural relationship is a relationship that the data modeler chooses to model as entity type. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 284 38) A relationship must be turned into an associative entity when the associative entity has other relationships with entities besides the relationship that caused its creation. Answer: TRUE Diff: 3 Page Ref: 285 39) On an entity relationship diagram, total specialization is shown by a single line from the supertype to the subtype. Answer: FALSE Diff: 3 Page Ref: 286 40) Conceptual data modeling for an Internet-based electronic commerce application differs significantly from the process followed when analyzing the data needs for other types of applications. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 292
  • 9. 5 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 41) Universal data models and industry-specific data models are two types of packaged conceptual data models. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 291 42) Entity integrity means each instance of an entity type must have a unique identifier that is not null. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 288 43) Referential integrity constraints are rules concerning the relationships between entity types. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 288 44) Triggers are constraints on valid values for attributes. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 289 45) Domains are other business rules that protect the validity of attribute values. Answer: FALSE Diff: 2 Page Ref: 289 46) Business rules are specifications that preserve the integrity of the physical data model. Answer: FALSE Diff: 3 Page Ref: 288 47) Domains are constraints on valid values for attributes. Answer: TRUE Diff: 3 Page Ref: 289 48) Triggering operations are other business rules that protect the validity of attribute values. Answer: TRUE Diff: 2 Page Ref: 289 49) Some systems developers believe that a data model is the most important part of the statement of information system requirements because: A) the characteristics of data captured during data modeling are crucial in the design of databases, programs, computer screens, and printed reports B) data rather than processes are the most complex aspects of many modern information systems and thus require a central role in structuring system requirements C) the characteristics about data are reasonably permanent D) all of the above Answer: D Diff: 2 Page Ref: 266
  • 10. 6 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 50) Which of the following is a true statement? A) Data characteristics are dynamic. B) A data model explains the transient form of an organization. C) An information system design based on a data orientation, rather than a process or logic orientation, should have a longer useful life. D) Data flow paths are permanent. Answer: C Diff: 2 Page Ref: 267 51) The most common format used for data modeling is: A) state-transition diagramming B) entity-relationship diagramming C) process modeling D) decision table diagramming Answer: B Diff: 2 Page Ref: 267 52) During requirements structuring: A) an E-R model represents conceptual data requirements for a particular system B) the conceptual E-R data model is refined before it is translated into a logical format from which database definition and physical database design are done C) an enterprise-wide data model with very broad categories of data and little detail is prepared D) a specific E-R model is built to help explain the scope of a particular systems analysis and design effort Answer: A Diff: 2 Page Ref: 267 53) Conceptual data modeling is typically done in parallel with other requirements analysis and structuring steps during: A) logical design B) physical design C) analysis D) implementation Answer: C Diff: 2 Page Ref: 268 54) Process, logic, and data model descriptions of a system must be consistent and complete because: A) they each describe different but complementary views of the same information system B) they are prepared during the analysis phase C) they are constructed in parallel by separate analyst teams D) programming tasks require the integration of the information contained in the diagrams Answer: A Diff: 2 Page Ref: 268
  • 11. 7 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 55) An E-R model with attributes is prepared during: A) design B) project identification and selection C) analysis D) project initiation and planning Answer: C Diff: 2 Page Ref: 269 56) The primary deliverable from the conceptual modeling step within the analysis phase is a(n): A) state-transition diagram B) E-R diagram C) context data flow diagram D) decision tree Answer: B Diff: 2 Page Ref: 269 57) The data modeling perspective that derives the business rules for a data model from an intimate understanding of the nature of the business, rather than from any specific information requirements in screens, reports, or business forms, is referred to as the: A) top-down approach B) bottom-up approach C) overview approach D) business approach Answer: A Diff: 2 Page Ref: 271 58) The three main constructs of the entity-relationship modeling notation include each of the following except: A) data entities B) data flows C) relationships D) attributes Answer: B Diff: 2 Page Ref: 272 59) A detailed, logical representation of the entities, associations, and data elements for an organization or business area defines: A) entity-relationship diagram B) conceptual model C) entity-relationship model D) data flow diagram Answer: C Diff: 2 Page Ref: 272
  • 12. 8 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 60) A person, place, object, event, or concept in the user environment about which the organization wishes to maintain data refers to a(n): A) attribute B) data element C) relationship D) entity Answer: D Diff: 2 Page Ref: 273 61) A collection of entities that share common properties or characteristics defines: A) entity type B) entity instance C) entity occurrence D) entity collection Answer: A Diff: 2 Page Ref: 273 62) A single occurrence of an entity type defines: A) entity instance B) entity appearance C) attribute D) data element Answer: A Diff: 2 Page Ref: 273 63) A named property or characteristic of an entity that is of interest to the organization defines: A) attribute B) relationship C) instance D) gerund Answer: A Diff: 2 Page Ref: 275 64) An attribute (or combination of attributes) that uniquely identifies each instance of an entity type defines: A) data element occurrence B) trigger C) candidate key D) gerund Answer: C Diff: 2 Page Ref: 276
  • 13. 9 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 65) When selecting an identifier, one should: A) use intelligent keys B) use large composite keys instead of single-attribute surrogate keys C) choose a candidate key that will not change its value over the life of each instance of the entity type D) choose a candidate key such that for each instance of the entity, the attribute is guaranteed to have valid values or is null Answer: C Diff: 2 Page Ref: 276 66) A candidate key that has been selected as the unique, identifying characteristic for an entity type is called a(n): A) attribute B) identifier C) secondary key D) gerund Answer: B Diff: 2 Page Ref: 276 67) For each entity, the name of the identifier is: A) identified by using a double-lined ellipse B) underlined on an E-R diagram C) bold on an E-R diagram D) written in all capital letters on an E-R diagram Answer: B Diff: 2 Page Ref: 276 68) An attribute that may take on more than one value for each entity instance is referred to as a: A) gerund B) multivalued attribute C) nonexclusive attribute D) supertype Answer: B Diff: 2 Page Ref: 277 69) If each employee can have more than one skill, then SKILL is referred to as a: A) gerund B) multivalued attribute C) nonexclusive attribute D) repeating attribute Answer: B Diff: 2 Page Ref: 277
  • 14. 10 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 70) A set of two or more multivalued attributes that are logically related defines: A) relationship B) gerund C) repeating group D) class Answer: C Diff: 2 Page Ref: 277 71) An association between the instances of one or more entity types that is of interest to the organization best defines: A) occurrence B) relationship C) coupling D) cardinality Answer: B Diff: 2 Page Ref: 278 72) If STUDENT and COURSE participate in a relationship, their relationship is a(n): A) unary relationship B) binary relationship C) ternary relationship D) extraordinary relationship Answer: B Diff: 2 Page Ref: 280-281 73) A simultaneous relationship among instances of three entity types is a: A) unary relationship B) binary relationship C) ternary relationship D) multiple occurrence Answer: C Diff: 2 Page Ref: 281 74) The number of instances of entity B that can (or must) be associated with each instance of entity A refers to: A) cardinality B) domain C) ternary occurrence D) participation level Answer: A Diff: 2 Page Ref: 281
  • 15. 11 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 75) The minimum number of instances of entity B that may be associated with each instance of entity A defines the: A) degree of the relationship B) minimum cardinality of the relationship C) maximum cardinality of the relationship D) domain of the relationship Answer: B Diff: 3 Page Ref: 282 76) If entity B is a mandatory participant, then: A) the minimum cardinality of the relationship is two B) the minimum cardinality of the relationship cannot be defined C) the minimum cardinality of the relationship is one D) the minimum cardinality of the relationship is optional Answer: C Diff: 2 Page Ref: 282 77) A relationship that the data modeler chooses to model as an entity type best defines: A) recursive relationship B) associative entity C) domain D) complex relationship Answer: B Diff: 2 Page Ref: 284 78) A subgrouping of the entities in an entity type that is meaningful to the organization and that shares common attributes or relationships distinct from other subgroupings best defines: A) child node B) disjoined entity C) subtype D) supertype Answer: C Diff: 2 Page Ref: 286 79) Which of the following specifies that each entity instance of the supertype must be a member of some subtype in the relationship? A) total specialization rule B) partial specialization rule C) disjoint rule D) overlap rule Answer: A Diff: 3 Page Ref: 286
  • 16. 12 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 80) Which of the following specifies that an entity instance can simultaneously be a member of two (or more) subtypes? A) total specialization rule B) partial specialization rule C) disjoint rule D) overlap rule Answer: D Diff: 2 Page Ref: 287 81) Which of the following specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to belong to any subtype? A) total specialization rule B) partial specialization rule C) disjoint rule D) overlap rule Answer: B Diff: 3 Page Ref: 286 82) Which of the following specifies that if an entity instance of the supertype is a member of one subtype it cannot simultaneously be a member of any other subtype? A) total specialization rule B) partial specialization rule C) disjoint rule D) overlap rule Answer: C Diff: 3 Page Ref: 286 83) Specifications that preserve the integrity of the logical data model are: A) requirements specifications B) integrity restrictions C) business limitations D) business rules Answer: D Diff: 2 Page Ref: 288 84) Which of the following addresses the rules concerning the relationships between entity types? A) referential integrity constraints B) triggering operations C) entity integrity D) domains Answer: A Diff: 2 Page Ref: 288
  • 17. 13 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 85) Which of the following specifies that each instance of an entity type must have a unique identifier that is not null? A) referential integrity constraints B) triggering operations C) entity integrity D) domains Answer: C Diff: 3 Page Ref: 288 86) Which of the following refers to the set of all data types and values that an attribute can assume? A) referential integrity constraints B) triggering operations C) entity integrity D) domains Answer: D Diff: 2 Page Ref: 289 87) Which of the following refers to an assertion or rule that governs the validity of data manipulation operations such as insert, update, and delete? A) referential integrity constraints B) triggering operations C) entity integrity D) domains Answer: B Diff: 3 Page Ref: 289 88) The set of all data types and ranges of values that an attribute can assume defines: A) cardinality B) constraint set C) domain D) reference set Answer: C Diff: 2 Page Ref: 289 89) An assertion or rule that governs the validity of data manipulation operations such as insert, update, and delete is: A) triggering operation B) entity integrity C) referential integrity constraints D) domains Answer: A Diff: 2 Page Ref: 289
  • 18. 14 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 90) The data manipulation operation (insert, delete, or update) that initiates the operation is called a(n): A) condition B) action C) user rule D) event Answer: D Diff: 3 Page Ref: 289 91) A concise statement of the business rule to be enforced by the triggering operation refers to: A) user rule B) condition C) action D) event Answer: A Diff: 3 Page Ref: 289 92) The condition that causes the operation to be triggered. A) condition B) user rule C) entity name D) user rule Answer: A Diff: 2 Page Ref: 289 93) All of the following are benefits of database patterns and packaged data models EXCEPT: A) purchased models are proven from extensive experience B) systems analysis is facilitated C) purchased models are very specific D) purchased models anticipate future needs Answer: C Diff: 2 Page Ref: 291-292 94) A __________ is a detailed model that captures the overall structure of organizational data that is independent of any database management system or other implementation considerations. Answer: conceptual data model Diff: 2 Page Ref: 267 95) An __________ is a detailed, logical representation of the entities, associations, and data elements for an organization or business area. Answer: entity-relationship data model Diff: 2 Page Ref: 272 96) An __________ is a single occurrence of an entity type. Answer: entity instance Diff: 2 Page Ref: 273
  • 19. 15 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 97) An __________ is a named property or characteristic of an entity that is of interest to the organization. Answer: attribute Diff: 2 Page Ref: 275 98) An __________ is a candidate key that has been selected as the unique, identifying characteristic for an entity type. Answer: identifier Diff: 2 Page Ref: 276 99) A __________ is an attribute that may take on more than one value for each entity instance. Answer: multivalued attribute Diff: 2 Page Ref: 277 100) A __________ is a set of two or more multivalued attributes that are logically related. Answer: repeating group Diff: 2 Page Ref: 277 101) A __________ is an association between the instances of one or more entity types that is of interest to the organization. Answer: relationship Diff: 2 Page Ref: 278 102) A __________ is a relationship between the instances of one entity type. Answer: unary relationship Diff: 3 Page Ref: 279 103) A __________ is a relationship between instances of two entity types. Answer: binary relationship Diff: 2 Page Ref: 280 104) A __________ is a simultaneous relationship among instances of three entity types. Answer: ternary relationship Diff: 3 Page Ref: 281 105) __________ refers to the number of instances of entity B that can (or must) be associated with each instance of entity A. Answer: Cardinality Diff: 2 Page Ref: 281 106) An __________ is an entity type that associates the instances of one or more entity types and contains attributes that are peculiar to the relationship between those entity instances. Answer: associative entity Diff: 2 Page Ref: 284
  • 20. 16 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 107) A __________ is a subgrouping of the entities in an entity type that is meaningful to the organization and that shares common attributes or relationships distinct from other subgroupings. Answer: subtype Diff: 2 Page Ref: 286 108) A __________ is a generic entity type that has a relationship with one or more subtypes. Answer: supertype Diff: 2 Page Ref: 286 109) The __________ specifies that if an entity instance of the supertype is a member of one subtype, it cannot simultaneously be a member of any other subtype. Answer: disjoint rule Diff: 3 Page Ref: 286 110) The __________ specifies that an entity instance can simultaneously be a member of two (or more) subtypes. Answer: overlap rule Diff: 3 Page Ref: 287 111) The __________ specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to belong to any subtype. Answer: partial specialization rule Diff: 3 Page Ref: 286 112) A __________ is the set of all data types and range of values that an attribute can assume. Answer: domain Diff: 2 Page Ref: 289 113) A __________ is an assertion or rule that governs the validity of data manipulation operations such as insert, update, and delete. Answer: triggering operation Diff: 3 Page Ref: 289
  • 21. 17 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. Match each of the following terms with its corresponding definition. a. entity b. entity type c. attribute d. multivalued attribute e. entity instance f. supertype g. subtype 114) A single occurrence of an entity type. Answer: e Diff: 2 Page Ref: 273 115) A subgrouping of the entities in an entity type that is meaningful to the organization and that shares common attributes or relationships distinct from other subgroupings. Answer: g Diff: 2 Page Ref: 286 116) A generic entity type that has a relationship with one or more subtypes. Answer: f Diff: 2 Page Ref: 286 117) A named property or characteristic of an entity that is of interest to the organization. Answer: c Diff: 2 Page Ref: 275 118) A person, place, object, event or concept in the user environment about which the organization wishes to maintain data. Answer: a Diff: 2 Page Ref: 273 119) A collection of entities that share common properties or characteristics. Answer: b Diff: 2 Page Ref: 273 120) An attribute that can have more than one value for each entity instance. Answer: d Diff: 2 Page Ref: 277
  • 22. 18 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. Match each of the following terms with its corresponding definition. a. unary relationship b. ternary relationship c. binary relationship d. relationship e. repeating group f. associative entity g. disjoint rule h. overlap rule i. partial specialization rule j. total specialization rule 121) Specifies that if an entity instance of the supertype is a member of one subtype, it cannot simultaneously be a member of any other subtype. Answer: g Diff: 2 Page Ref: 287 122) Specifies that an entity instance can simultaneously be a member of two (or more) subtypes. Answer: h Diff: 2 Page Ref: 287 123) Specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to belong to any subtype. Answer: i Diff: 2 Page Ref: 286 124) Specifies that each entity instance of the supertype must be a member of some subtype in the relationship. Answer: j Diff: 2 Page Ref: 286 125) A many-to-many (or one-to-one) relationship that the data modeler chooses to model as an entity type with several associated one-to-many relationships with other entity types. Answer: f Diff: 2 Page Ref: 284 126) A set of two or more multivalued attributes that are logically related. Answer: e Diff: 2 Page Ref: 277 127) An association between the instances of one or more entity types that is of interest to the organization. Answer: d Diff: 2 Page Ref: 278 128) A relationship between instances of two entity types. Answer: c Diff: 2 Page Ref: 280
  • 23. 19 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. 129) A simultaneous relationship among instances of three entity types. Answer: b Diff: 2 Page Ref: 281 130) A relationship between the instances of one entity type. Answer: a Diff: 2 Page Ref: 279 For each of the following statements, answer "A" if it is a true statement, or answer "B" if the statement is false. 131) The name of the identifier of each entity is underlined on an E-R diagram. Answer: A Diff: 1 Page Ref: 276 132) To illustrate a multivalued attribute, enclose it in curly brackets. Answer: A Diff: 2 Page Ref: 277 133) On E-R diagrams, relationships are labeled with verb phrases. Answer: A Diff: 2 Page Ref: 278 134) To illustrate a multivalued attribute, separate the repeating data into another entity, then using a relationship, link the weak entity to its associated regular entity. Answer: A Diff: 2 Page Ref: 277 135) A recursive relationship is a relationship between the instances of two entity types. Answer: B Diff: 2 Page Ref: 279 136) A singular noun is used to name an entity type. Answer: A Diff: 2 Page Ref: 274 137) Upper- and lower-case letters are used in naming an entity type. Answer: B Diff: 2 Page Ref: 273 138) An entity instance is a single occurrence of an entity type. Answer: A Diff: 1 Page Ref: 273 139) Many instances of an entity type are represented by data stored in the database. Answer: A Diff: 3 Page Ref: 273
  • 24. 20 Copyright © 2011 Pearson Education, Inc. Match each of the following terms with its corresponding definition. a. business rule b. disjoint rule c. overlap rule d. partial specialization rule e. total specialization rule 140) Specifies that if an entity instance of the supertype is a member of one subtype, it cannot simultaneously be a member of any other subtype. Answer: b Diff: 2 Page Ref: 286 141) Specifies that an entity instance can simultaneously be a member of two (or more) subtypes. Answer: c Diff: 2 Page Ref: 287 142) Specifies that an entity instance of the supertype is allowed not to belong to any subtype. Answer: d Diff: 2 Page Ref: 286 143) Specifies that each entity instance of the supertype must be a member of some subtype in the relationship. Answer: e Diff: 2 Page Ref: 286 144) Specifications that preserve the integrity of a conceptual or logical data model. Answer: a Diff: 2 Page Ref: 288 145) Define the following key data modeling terms: entity, attribute, relationship, degree, cardinality, and associative entity. Answer: An entity is a person, place, object, event, or concept in the user environment about which the organization wishes to collect and maintain data. An attribute is a named property or characteristic of an entity that is of interest to the organization. A relationship is an association between the instances of one or more entity types that is of interest to the organization. Degree defines the number of entity types that participate in a relationship. Cardinality specifies the number of instances of entity B that can (or must) be associated with each instance of entity A. An associative entity is a many-to-many (or one-to-one) relationship that the data modeler chooses to model as an entity type with several associated one-to-many relationships with other entity types. Diff: 3 Page Ref: 272-285
  • 25. Another Random Scribd Document with Unrelated Content
  • 26. sguardo della gente, dalla curiosità dei viandanti. E glielo disse con tanta emozione rispettosa, con un sentimento così alto di riverenza, con una semplicità così onesta, che ella disse subito no, brevemente, ma non potette offendersene. No, ripeteva ella a tutte le umili considerazioni che egli le veniva facendo, un no lento ma deciso, senza collera, ma senza debolezza. A un certo momento, ella, come infastidita, gli disse: «Tacete.» Tacque: si separarono, senz'altre parole. Ma da quel minuto fatale in cui ella aveva incontrato Giustini, essi sentirono sempre più la pena di quell'amore in pubblico e intanto non prendevano nessuna precauzione, la pena di quell'amore randagio che non aveva tetto: amore vagabondo che faceva sorridere d'ironia i camerieri della trattoria Morteo a Ponte Molle, oziosi sulla porta e sul terrazzo della palazzina: amore malinconico che faceva ridere, coi suoi saluti teneri, i doganieri grossolani di Porta Angelica. Due altri convegni furono molto penosi: la paura, oramai, si era messa in fondo al cuore di donn'Angelica e la faceva fremere al passaggio di un carrettiere, di un cacciatore: persino i canotti sul Tevere la spaventavano, le sembrava sempre che i canottieri la conoscessero e che alzassero il remo in segno di saluto. Non più parlavano d'amore: cioè non più egli poteva parlarle d'amore, ella lo interrompeva, ogni momento, sogguardandosi intorno, chinando il capo a qualche rara carrozza di forestieri che passava, arrossendo, impallidendo, respirando appena. Un giorno di convegno, piovve dirottamente, da un'ora prima dell'appuntamento: egli si ricoverò sotto il portone di Morteo, ma non potendo reggere alla impazienza, si avanzava continuamente verso Ponte Milvio, bagnandosi tutto, cercando di distinguere qualche cosa attraverso quel velo di pioggia. Non vedeva nulla, ella non sarebbe venuta, era impossibile con quella pioggia, ma intanto egli continuava ad aspettare, sorretto da una uniforme speranza; la pioggia seguitava, ella non venne, naturalmente, ed egli ritornò in Roma, soltanto alle sette, bagnato, con l'umido nelle ossa, nel tram
  • 27. aperto, coi piedi sul legno intriso dell'ultimo carrozzone che faceva il viaggio da Ponte Molle a Roma, preso da una grande desolazione, abbattuto, con un principio di febbre. Non potette dirle nulla alla sera, ella era circondata di gente e non seppe le ore dolorose che egli aveva vissuto, là, tra la pioggia del cielo e la nebbia del fiume. Ma l'altra volta, egli insistette. Ella disse ancora no, ma vagamente, come se rispondesse più a sè stessa che a lui. Era tarda l'ora e la temperatura fredda. Era una di quelle pessime giornate di gennaio trasportate in aprile, vento noioso e glaciale, cielo nuvoloso e basso, terreno bagnato e fangoso. Ella aveva soltanto una piccola mantellina di velluto che le copriva le spalle e il petto, e sentiva un gran freddo salirle dai piedini irrigiditi sino al cervello, abbassava la testa, portava il fazzoletto alla bocca. Anche Sangiorgio aveva molto freddo, col soprabito leggiero primaverile, ma non le diceva nulla, ambedue mortificati e oppressi dall'ora e dal tempo. Ogni tanto le chiedeva: «Avete molto freddo, è vero?» «Oh sì!» diceva lei, piano. «Oh Dio!» ripeteva lui, guardandosi intorno, non sapendo che cosa fare per riscaldarla. E affrettavano il passo, ma il fango inzaccherava gli stivalini di donn'Angelica e l'orlo della gonna, essi non potevano correre. Come per istinto, egli le disse di una stanza calda, come la sua, come quel salotto dell'Apollinare dove sempre divampava il fuoco nel caminetto, una stanza dove sarebbero stati soli: ella non rispose. «Dove?» domandò ella, dopo una pausa. Egli stette per dire, poi si fermò: «Laggiù...» soggiunse vagamente, poi, indicando Roma. Più altro. L'ora avanzava, cupa e fredda nella campagna deserta. Ella era così triste e spaventata, che per la prima volta passò il suo braccio sotto quello di lui: e quella intimità egli la ricevette umilmente.
  • 28. Poi, per tre giorni non la vide, non potette vederla, non ne ebbe notizie, era un po' ammalata: glielo aveva detto don Silvio. Un minuto, dopo quattro sere, la trovò sola nel suo palco, all'Apollo: ella era pallida, come se avesse la febbre. E nascondendosi dietro il ventaglio di piume, gli disse subito che per giunta, in quell'ultimo giorno di convegno, aveva incontrato l'onorevole Oldofredi in Piazza di San Pietro e che l'aveva squadrata con un certo ghigno beffardo. Oldofredi era vendicativo. Per ultimo, arrossendo per la vergogna, la soave donna dovette confessargli che temeva, temeva, finanche del cocchiere e del cameriere: temeva che l'avessero spiata. E vedendolo sbalordito, gli soggiunse, presto presto, mentre bussavano alla porta del palco: «Verrò, verrò, dove voi volete.»
  • 29. V. Quando rientrò, di notte, nel suo quartierino dell'Angelo Custode, Francesco Sangiorgio aveva un po' di febbre. La promessa fattagli da donna Angelica gli sconvolgeva il sangue: nella testa sentiva un grande ronzio, una confusione. E subito, entrando nel salottino, una impressione di freddo, il cattivo odore che vi regnava, sempre, gli aveva dato un fremito e una nausea: per non vedere quel brutto posto, così nudo, così miserabile, non accese nè il lume, nè il fiammifero. Si buttò, vestito, sul letto, sognando la casa dove avrebbe ricevuto donn'Angelica. La sua fantasia accesa, rovente di febbre e di amore, fluttuava nelle visioni. Non sognava nulla di preciso, di determinato, egli vedeva innanzi ai suoi occhi aperti una fuga di stanze calde e profumate, dalle triplici tendine profonde, dal tappeto morbido che attutisce qualunque rumore di passi; ma non sapeva dove fossero, queste stanze, non si raccapezzava in che posto di Roma si trovassero, ora supponeva che fossero al Gianicolo, ora a Piazza Navona, ora a Via Sistina, ora a Piazza di Spagna. E questa indecisione, questo non sapere, lo crucciava molto, era il tormento di quelli che fanno un sogno cattivo e incompleto, e volendo camminare, non possono muoversi, volendo gridare, non trovano voce. Dove era la porta per entrare in quelle stanze, dove era situata la scala, dove sporgevano le finestre? Egli vedeva, sì, ogni tanto, come un lampo di colori, il roseo di una tenda serica, sul muro; il riflesso fulvo di una poltrona di felpa; la scintilla metallica che partiva da un coltello damaschino colpito dalla luce; il disegno minuto di una trina antica giallastra, ma tutto questo confusamente, senza saper dove, nè come, nè quando, nulla. Dove si sarebbe seduta donn'Angelica, entrando in quella casa, dove
  • 30. avrebbe posato i bei piedini stanchi, dove avrebbe appoggiato il bel braccio, per sorreggersi, nella sua posa abituale, dolcissima? Gli pareva che in quella casa non vi fossero nè sedie, nè divani, nè sgabelli, nè tavolini; gli pareva che fosse un gran posto vacuo, profondo, incommensurabile, in cui lui e donn'Angelica si fossero perduti. Il suo sogno lo faceva spasimare d'angoscia, l'incubo gli premeva sul petto, la febbre gli mordeva il sangue, la testa gli girava. Disteso sul letto, in un dormiveglia, soffrendo e pur godendo del suo sogno, egli non si moveva per paura che tutto s'involasse, anche la promessa di donn'Angelica: e ogni quarto d'ora che passava, nel parossismo, il sogno cambiava d'aspetto, si tramutava, si arrovesciava stranamente, diventava pauroso o comico. Talvolta gli pareva che stesse da tempo immemorabile aspettando donn'Angelica, la quale non veniva mai, mai: le tende bianche erano diventate prima gialle, poi bige; le stoffe si erano scolorite, il tarlo le aveva rosicchiate, cadevano in pezzi, cadevano in polvere; i mobili erano tutti sporchi, cadenti per vecchiaia; in fondo alle giardiniere vi era un po' di cenere puzzolente che era stata fiore; le mura stesse stillavano umidità e vecchiaia, sembravano danneggiate. Ed egli stesso, Sangiorgio, nell'attesa lunghissima, sembrava diventato un vecchione più che centenario, lento, infermo, con una lunga barba bianca e la vista indebolita. Donn'Angelica non veniva mai, mai; e Sangiorgio continuava ad aspettarla, paziente, innamorato. Poi, una gran voce aveva tonato in quella casa tre volte: donn'Angelica è morta, donn'Angelica è morta, donn'Angelica è morta. Alla prima volta erano caduti in un ammasso di frantumi i mobili, alla seconda il vecchione era caduto morto, col viso in terra e le braccia aperte, alla terza le mura della casa erano crollate, seppellendo tutto, facendo una tomba di quella casa che donn'Angelica non aveva voluto visitare. Si tramutava il sogno, continuamente. Gli pareva che nel giorno del primo convegno, in quella casa, egli, per un caso stranissimo, avesse
  • 31. dimenticata l'ora dell'appuntamento e si torturava per rammentarsela, le due o le tre, non sapeva bene, non giungeva a ricordare. Poi si avviava da Montecitorio a mezzogiorno, per essere in tempo: ma incontrava in un corridoio il vecchio presidente del consiglio, che lo fermava, e, carezzandosi la barba bianca fluente, gli parlava della Basilicata, del sale, dei contadini, di cose che egli non capiva troppo bene, tanto il suo spirito era altrove. Arrivava a sbrigarsi di costui, ma sulla soglia del portone incontrava l'onorevole Giustini, la cui gobba era diventata immensa e il cui sorriso velenoso gli faceva male al petto, come se un succhiello gli cavasse il sangue. Giustini gli sbarrava la via, inarcando le gambe storte, parlandogli di Roma, di Roma che fingeva di dormire nella indifferenza e che era invece bene sveglia: e gli scoteva il braccio, facendogli male. Passava il tempo, passava. Sangiorgio si scioglieva bruscamente da Giustini, correva per Piazza Colonna, quando una voce femminile lo chiamava, da una carrozza ferma. Non avrebbe voluto arrestarsi, ma si sentiva trascinato, suo malgrado, verso quella carrozza: era un paio di occhi neri e scintillanti che lo guardavano con amore e con desiderio, erano certe labbra sanguigne e provocanti che lo avevano baciato e lo volevano baciare ancora, era la mano molle e carezzevole, era il profumo forte e dolce di violetta, era donna Elena Fiammanti che gli aveva voluto bene e gliene voleva, e, quasi senza muovere le labbra, gli diceva: «Vieni, vieni, rammentati tutto, rammentati quando ci siamo visti, il giorno di Natale, al Gianicolo; rammentati la notte del veglione e la luna a Piazza di Spagna; rammentati le rose che ho lasciate a casa tua, quel giorno; rammenta il bacio che ti ho dato, nel teatro, dopo il duello; rammenta tutti i baci, tutto l'amore; vieni con me, con me è la gioia, con me è il piacere, con me non piangerai, con me non dovrai spasimare. Vieni dunque, mi dirai tutto quello che soffri, ti consolerò: non ti dirò quello che soffro, non dovrai consolarmi.» Ma egli chinava il capo, si turava le orecchie, chiudeva gli occhi, per non udire quella voce ammaliatrice, per non vedere quel volto farsi
  • 32. triste triste, diceva fra sè un nome, Angelica, il suo talismano, e pareva che donna Elena ne ricevesse il contraccolpo nel cuore, che si buttasse indietro, nella carrozza, come disperata e dicesse al cocchiere di fuggir via. Sangiorgio correva, correva, per la strada, tutte le carrozze che incontrava, erano piene; tutti gli amici che incontrava, volevano fermarlo; la folla che gli si assiepava dintorno gl'impediva di camminare; i cani gli attraversavano la via. Egli correva, correva, affannava, affannava, oramai non era più in tempo, era troppo tardi, donn'Angelica era già arrivata, sarebbe già partita, non avrebbe atteso. Quanto lungo il cammino, quanti ostacoli, quante difficoltà! Infine, giunto al posto, rosso, ansimante, perso, si doveva fermare: innanzi al portone, l'onorevole Oldofredi passeggiava, ironico, minaccioso, ridente. Gli rideva finanche sul volto, sanguigna, la ferita che Sangiorgio gli aveva fatta. E faceva la guardia, andava e veniva, bruttissimo, odioso, odiante, implacabile. . . . . . . . . . . La casa era al numero 62, in Piazza di Spagna, al primo piano. Sulla soglia del portoncino, un fioraio ambulante aveva posato il suo largo cesto pieno di fiori primaverili, le violette pallide e profumate di Parma, le rose doppie, vivissime, le giunchiglie volgari dal forte odore; e tutto lo scalino era bagnato di acqua, vi era appena posto per entrare. Mancava il portinaio, come in quasi tutti i portoncini di Piazza di Spagna; e le scalette erano oscure: il pianerottolo, dove tre porte si aprivano, era appena illuminato da un piccolo finestrino. Sulla porta di mezzo, un biglietto da visita era conficcato con due spilli, il biglietto dell'onorevole Francesco Sangiorgio. Nella piccola anticamera un po' scura, Noci aveva messo un grande cofano da nozze, nero, antico, delicatamente scolpito, su cui era disteso un lungo e sottile cuscino di seta rossa e gialla; tre o quattro sedie di legno bruno, cupo, scolpito, e un tavolino uguale; dal soffitto una lampada di bronzo pendeva, sempre accesa, dando una falsa apparenza di notte a quell'anticamera un po' tetra, di cui una grande
  • 33. tela dipinta copriva il triviale soffitto e le pareti, nascondendo le grottesche pitture e il parato di carta di Francia. Dopo veniva il salotto che aveva un grande balcone sulla piazza, un salotto largo e luminoso, sempre pieno di sole: ma certe tende antiche, di un lampasso roseo e verdigno molto chiaro e un grande pezzo di merletto antico giallastro, innanzi al balcone, mitigavano la luce. Le pareti erano tese di un raso molto lucido color nocciuola, ma scomparivano sotto le stoffe orientali, sotto i tappeti persiani, sotto i brani di broccato vecchio, tesi, aggruppati fantasticamente, tenuti fermi qui da un grande piatto lucidissimo di ottone a sbalzo, altrove da una scimitarra artisticamente cesellata, altrove da un grande fascio di piume di pavone disposte a ventaglio. Un rosario di legno di sandalo, una di quelle lunghe collane a grani profumati, che le donne turche girano e rigirano continuamente fra le dita, per profumarsi le mani e per ingannare, con un esercizio monotono, il tempo che non vuole passare, il rosario turco che non è preghiera, ma è un piacere del tatto e dello spirito, il comboloi, pendeva da una gran parete; un grande velo biancastro a stelline d'argento, il mantello delle donne orientali, il feredjè, pendeva da un'altra. Ma la nota dominante, stranissima, era, sopra una parete, un pezzo di broccato giallo antico, qualche cosa come un oriflamma, tagliato nella larghezza e nella lunghezza da una croce che acciecava, che risaltava su tutte le mezze tinte di nocciuola, di mattone smorto, di rosa pallidissima che regnavano in quel salotto. Vi era una morbidezza profonda, mancava sapientemente qualunque mobile di legno, non un tavolino dagli angoli duri, non uno sgabello: il velluto, la seta, il raso nascondevano qualunque traccia di durezza. In certi leggierissimi vaselli opalini dei giacinti rosei, carnicini, violetti, bianchi, lilla pallidissimi; sopra un divano, da un vaso giapponese, una rosa si era sfogliata, come di languore. Dei cuscini di piume, larghi, di seta rossa, rosea, scarlatta, porporina, rosa secca, in tutte le gradazioni del rosso, dal seno della rosa bianca sino al tetro color vinoso, erano ammucchiati in un angolo: se ne poteva formare un sedile, un letto, un trono. La stanza da letto dava pure su Piazza di Spagna, ma con due balconi: per smorzare la soverchia luminosità, oltre le tende e le
  • 34. cortine, tutta la stanza era parata di velluto azzurro cupo, ricamato a larghe striscie di seta bianca e di argento. Ma non vi era letto, sembrava piuttosto un altro salotto, più cupo, più severo, senza tanti ornamenti: vi era un basso e largo divano, senza spalliera, su cui era stata buttata una grande coltre di velluto azzurro, ricamata d'argento, con una cifra in mezzo, un'audacia del tappezziere, un'A lunga e sottile. Sopra vi proiettava la sua ombra una tenda azzurro cupo, tutta stellata, come il firmamento: una tenda che formava un triangolo strano, rialzato da cordoni e da fiocchi d'argento. Rallegravano quella tetraggine uno scrigno di legno di rosa, due o tre di quei mobili piccolini e civettuoli che la Pompadour amava. In un vaso alto del Giappone, un vaso dove un uomo si poteva nascondere, una musa paradisiaca allargava le sue foglie doviziose, dalla grossa vena sanguigna: nessun'altra pianta, nessun altro fiore. E il piccolo stanzino da toilette, accanto, era parato di casimiro bianco e di rosso, con un nécessaire d'argento brunito, segnato colle cifre di Francesco Sangiorgio: due enormi azalee bianche vi fiorivano. In quattro giorni, cedendo alla fretta del deputato, l'artista gli aveva messo su quella casa: sulle prime Sangiorgio si era tenuto guardingo, andando ogni tanto a sorvegliare: ma la impazienza lo mordeva troppo, tutto gli sembrava troppo brutto per lei, troppo lento per il suo amore. Se ne andò via, deciso a ritornare solo quando la casa fosse finita, dormendo e sonnecchiando e sognando nel suo freddo e puzzolente quartierino di Via Angelo Custode, mentre a Piazza di Spagna preparava il nido dell'amore. Egli vi ritornò, solo quando tutto era a posto, e ne ricevette una impressione gioconda e dolorosa. Che avrebbe ella detto? Non era troppo morbido quel salotto per la bella e composta persona, che non si abbandonava mai sopra una poltrona? Non era troppo sensuale tutto quell'Oriente per la casta fantasia della soavissima? Non erano forse troppo voluttuosi quei giacinti, fiori senza foglie, carnali in tutta la loro efflorescenza? E quell'ammasso di cuscini sanguigni e delicatamente rosati, non erano forse un invito troppo
  • 35. manifesto al riposo, al perfido riposo, che è l'abbandono dell'anima? La stanza da letto gli pareva bella per la sua severità: ma giammai la pura signora sarebbe entrata lì dentro. Egli era soddisfatto e turbato: aveva chiesto all'artista un quartierino destinato all'amore, e costui glielo aveva fatto. Ora quell'ambiente chiuso, sacro, quei profumi floreali ed esotici gli sconvolgevano il suo ideale: o piuttosto facevano sorgere in lui un nuovo ideale, più vivo, più umano. . . . . . . . . . . Qui, in questo quartierino che il lieto sole di primavera riscaldava, conquistando Piazza di Spagna dal bigio palazzo di Propaganda Fide sino al biondo palazzo dello Albergo di Londra, innanzi al caminetto dove sempre scoppiettava e divampava un fuoco di legna secca, Francesco Sangiorgio aspettava donn'Angelica. Quando l'arredamento fu finito, egli ricominciò a insistere con lei, dovunque la trovava per un minuto solo, in casa, al teatro, alla tribuna di un diplomatico, fra due porte, in un corridoio, sulla soglia di casa sua, dovunque le poteva dire una parola, dirigere uno sguardo di preghiera senza esser visto, senza essere udito. Diventava la sua idea fissa quel convegno nella casa a Piazza di Spagna, non sapeva balbettare altro, non chiedeva altro. Ella, pentita della sua concessione, ripresa dagli scrupoli, diceva ancora di no, scrollando il capo, non persuasa, diffidente di lui, dell'amore, paurosa delle strade e delle persone. Ella non parlava delle sue paure, dei suoi sospetti, ma rifiutava sempre, ostinata, vinta di nuovo dalla indolenza della donna virtuosa, guarita da quell'impeto di febbre, scampata da quel desiderio di peccato spirituale. Egli s'inaspriva, sdegnato di quei sospetti, amareggiato dalla resistenza, urtandosi colla violenza del suo temperamento e del suo desiderio contro la mitezza di donn'Angelica, spezzandosi contro quel rifiuto. Uno scontento profondo di sè e dell'amore cominciava a nascergli nell'anima: e aveva il senso di una grande ingiustizia che la donna amata gli usava. Una sera, soccombendo all'amarezza per l'ingratitudine di donn'Angelica, le disse, tremando di ira e di dolore:
  • 36. «Infine.... che temete? Voi siete sicura, voi che avete l'anima invincibile: non ho io sempre fatto quello che voi volevate? Non sentite, nella vostra invincibilità, Angelica, che non correte nessun pericolo, in casa mia? La vostra difesa è in voi: e voi siete senza debolezza, senz'abbandono.» Ella rizzò il capo, tutta rosea di coraggio e di orgoglio: «Verrò,» disse, come una eroina sicura della vittoria. «Quando?» «Non so: non so bene, aspettatemi, conoscete le mie ore.» E null'altro precisò. Non credeva di dovergli dire altro, credeva che egli abitasse proprio lì, in Piazza di Spagna e non gli costasse nulla di aspettarla, credeva alla sua divozione; come tutte le donne, calcolava solo il proprio sacrificio, non sapeva misurare quello altrui. E tutti i giorni, in quella fine gaia di aprile, Francesco Sangiorgio andava ad aspettarla nel salottino, a Piazza di Spagna. Egli si alzava un po' tardi, nell'ambiente scuriccio e sudicio di Via Angelo Custode, andava attorno, macchinalmente, vestendosi, bevendo la cattiva tazza di caffè che la servaccia gli portava, non toccava nè un libro, nè una penna, uscendo subito da quella brutta casa, dove si sentiva soffocare. Per istinto si recava a Montecitorio, ma non andava nei corridoi, nè alla sala di lettura: si spingeva sino alla posta, preso da una curiosità istintiva, sempre, cercando le sue lettere. Incontrava qualche collega, che gli domandava: «Che fai, che non ti si vede più? Perchè non vieni alle sedute?» «Lavoro, lavoro,» rispondeva lui, pensoso, passandosi una mano sulla fronte. Oppure: «Siete stato in Basilicata, Sangiorgio? E quelle relazioni, per l'inchiesta agraria, saranno a buon termine?» «Sì, sono stato in Basilicata,» rispondeva lui, arrossendo, imbarazzato, per un minuto, dalla bugìa. «Le relazioni.... presto,
  • 37. presto saranno finite,» soggiungeva vagamente, «....è un lavoro che mi affoga...» Ma cercava di evitare questi incontri, non sapendo mentire, turbandosi innanzi a queste risorgenti voci della coscienza: e se ne andava, leggendo le sue lettere, senza intenderne il senso, preso da una grande indifferenza innanzi a quelle domande dei suoi elettori, innanzi a quelle raccomandazioni dei sindaci, pressanti, insistenti, noiose. Sino a un mese prima, era stato un deputato freddo, ma compìto, rispondendo sempre, a tutti, talvolta il giorno stesso, non curandosi delle persone poco influenti, saggiamente rendendo servigi ai grandi elettori, a tutti coloro che potevano essergli utili, appagando costui con una promessa, per qualcuno ottenendo quello che desiderava, in realtà non disgustando nessuno. Ma tutti quegli affari gli erano prima tornati indifferenti, ora lo seccavano, lo irritavano: egli pensava solo a quel nido odoroso dove forse, in quel giorno, la dolce signora sarebbe venuta, rimetteva in saccoccia, con un moto nervoso, quelle lettere e andava a far colazione, presto, alle Colonne, solo solo, assorbito dal suo pensiero, immerso in una contemplazione buddistica dell'amore. Mangiava senza vedere: e se a un tratto la coscienza gli rimproverava di non rispondere alle lettere urgenti, si faceva portare della carta, il calamaio e la penna, e scriveva frettolosamente, brevemente, sopra un angolo del tavolino, lasciando raffreddare la bistecca. Ma dopo un paio di lettere, la stanchezza, l'impazienza lo vincevano: e pagava il conto, andava via subito. Talvolta le lettere scritte gli restavano in tasca due o tre giorni, le dimenticava, non servivano più. All'una era sempre in Piazza di Spagna, comprando dei fiori da tutti i fiorai, caricandosi di rose, di giacinti, di mammole, infilando subito il portoncino, preso da un'ansietà, quasi che donna Angelica dovesse essere là ad aspettarlo, lei, mentre egli aveva la chiave in tasca. Subito, l'ambiente calmo, ricco, felice del quartierino gli procurava una sensazione di benessere. Là, certo, sarebbe venuta donn'Angelica: lo aveva promesso, sarebbe venuta. E si metteva ad
  • 38. accendere il fuoco, accovacciato per terra, come uno sposo premuroso e innamorato: non era contento, se non quando la catasta divampava, donn'Angelica adorava il fuoco vivo, che rallegra le fibre e riscalda il cuore. Poi girava per la casa, metteva fiori nei vasi, cambiandovi l'acqua, buttando via quelli appassiti, nella piccola cucinetta vuota: e certe volte mutava posto a un fascio di giacinti, univa le mammole alle rose, le disuniva, mai contento, occupandosi a quel lavoro d'amante con un grande ardore. Girava per la casa: sempre la stanza da letto, con quel grande divano basso e molle, gli dava un crollo ai nervi. Ritornava in salotto, accanto al fuoco, al fuoco casto e familiare, al fuoco che purifica e che è l'immagine dell'anima nobile. Ivi aspettava. Per fortuna, la contemplazione del fuoco è un grande diletto per gli spiriti pensosi e raccolti; così Francesco Sangiorgio poteva dominare, quasi cullare, la sua impazienza, poichè donn'Angelica non veniva. Passando in quel salotto, accanto al caminetto, cinque o sei ore al giorno, solo solo, senza osare di muoversi, egli aveva imparato a seguire tutta la vita del fuoco, dalla lieve scintilla che si comunica, si propaga, si dilata, si dilata, sino alla vampa larga e crepitante: dalla incandescenza viva e forte, sino alla scintilla che si va restringendo, si appanna, muore. L'occhio suo, macchinalmente, in quei lunghi pomeriggi primaverili, soffocanti di dolcezza, seguiva la vita, l'accensione, la morte di ogni tizzo: e mentre tutta l'anima sua invocava e aspettava donn'Angelica, consumandosi come lui, con gli stessi ardori, gli stessi avvampamenti, gli stessi languori smorenti a poco a poco. Le maggiori ore di fiamma erano dalle quattro alle sei, in cui donn'Angelica avrebbe potuto venire: allora nel cuore dell'uomo e nel fondo del caminetto, era tutto un bruciare altissimo, una temperatura dove tutto si strugge, il coraggio e il metallo. Ella poteva capitare da un minuto all'altro, era forse per le scale, si fermava sul pianerottolo, esitante, tremante: ed egli chiudeva gli occhi, nel sussulto caldo e febbrile di quell'idea: ogni giorno, dalle quattro alle sei, l'eccitamento dei nervi diventava acutissimo; e in
  • 39. quelle due ore l'incendio di una catasta di legna lambiva le pareti del caminetto. Poi veniva l'imbrunire: il desiderio e la speranza s'illanguidivano nel cuore dell'amante, accasciati in un sopore, s'illanguidiva il fuoco nel caminetto: cadeva la luce, cadevano le vampate, la cenere bigia del crepuscolo discendeva sulla terra, sull'uomo, sull'amore, sul fuoco. Egli usciva di là, ogni sera, alle sette e mezzo, fra il freddo della strada e della sera che lo colpiva: fra il freddo del disinganno che era in lui. Andava, smorto, tutto raggricchiato, con le mani in tasca e il capo chinato sul petto, come un miserabile febbricitante, che ha addosso il ribrezzo del male, come un giuocatore che ha perduta l'ultima sua partita. E così, come il giuocatore che ogni giorno si abbatte nella sua delusione, ma ogni notte ritrova le forze per sperare e per giocare, più ardimentoso, più audace, l'amatore avvilito nella sua speranza ritrovava la sera al cospetto di Angelica la fede nell'Amore. Non la vedeva che fra la gente, non poteva quasi mai parlarle, ma lo sguardo di lei gli diceva sempre, esortandolo alla pazienza, alla rassegnazione: — Aspettami, aspettami ancora: verrò. Il giorno seguente, malgrado una voce scettica che gli parlava nell'anima, malgrado tutte le delusioni passate, egli andava a chiudersi più presto nel quartierino di Piazza di Spagna. Era una follia sperare che ella avesse potuto venire prima delle due: ma, nella sua impazienza, egli arrivava ogni giorno più presto, penetrando nel salotto a mezzodì col bel sole meridiano di aprile, ne usciva alla sera, sempre più tardi, alle otto. Alle volte, accanto al fuoco semispento, un assopimento lo prendeva, come quelli che colgono i febbricitanti: sonnecchiava, sognava quasi, svegliandosi in sussulto, credendo di aver udito squillare il campanello. Non era nulla: donn'Angelica non veniva. E in quell'attesa, un grande cruccio lo teneva: quando non doveva aspettare, immobile e solitario, donn'Angelica; quando non vi era ancora l'idea del quartierino, egli, in quelle ore, aveva la libertà di cercarla dovunque, al Parlamento, a una conferenza, a un
  • 40. ricevimento, a una passeggiata; poteva trovare un pretesto per andare, finanche, un minuto, in casa di lei: poteva, in mancanza di meglio, parlare di lei, un minuto, con don Silvio. Ma ora no. Mentre ella andava e veniva, forse a villa Borghese, forse a una visita di amiche, forse a una seduta parlamentare, mentre ella beava di sua presenza le donne, gli sciocchi, gli indifferenti, e il primo imbecille capitato poteva vederla, salutarla, parlarle: egli, che l'amava, che la desiderava, che viveva soltanto per lei, era ridotto all'inazione, all'impotenza, solo solo, fra quattro pareti, martoriato da due pensieri: — Dove sarà? Verrà? Prima, quando non vi era ancora l'idea del quartierino, egli faceva ancora parte del consorzio umano. Andava, veniva fra le gente, dominato da un sol pensiero, è vero, ma infine avendo tutte le apparenze dell'esistenza. I colleghi lo incontravano, discutevano con lui di politica, egli li ascoltava, macchinalmente, rispondeva loro, come un musicista che suona a orecchio; fingeva d'interessarsi ancora alla sua vecchia passione, — era ancora vivere, quello. Ma, ora, fra lui e la politica, fra lui e la vita, una grande divisione era accaduta: egli compariva un minuto solo a Montecitorio, di buon mattino, per quell'abitudine di aprir la posta, poi il quartierino di Piazza di Spagna ingoiava quel pensiero e quell'azione, sequestrava l'attività e l'attenzione di Sangiorgio. Tanto che, alla sera, quando si metteva in giro, per cercare donn'Angelica, egli ricascava nella vita, come un trasognato, non sapeva nulla, non aveva inteso e visto niente, non aveva parlato con nessuno, non aveva letto i giornali, aveva l'aria rimbecillita: tanto che sul conto suo cominciavano a correre di questi giudizi: «Quel Sangiorgio! pareva una forza, ma che delusione....» «Tutti così i meridionali: gran fuoco di paglia che non illumina, nè riscalda...» «Uomo finito, Sangiorgio...»
  • 41. Sentiva egli questo ghiaccio che gli si formava intorno, questo abbandono del pubblico, questo uscire dalla vita pubblica: aveva il senso di questo dissidio fra il suo spirito e la politica: intendeva che ogni giorno di assorbimento nel nuovo ideale consumatore lo allontanava, per migliaia di miglia, dai vecchi ideali: tutto intendeva. Non cieco, no: non acciecato, ma veggente e volente il sacrificio. Non vittima mormorante parole di disperazione, non ribelle che oltraggia il tiranno: ma martire soddisfatto, felice, che vede scorrere con delizia tutto il miglior sangue delle sue vene. Anzi, più il suo amore gli toglieva, più cresceva il suo ardore: maggiore il desiderio del sacrificio. Così, una specie di lugubre, dolorosa voluttà lo colpiva, quando al mattino soleggiato egli abbandonava le vie piene di gente e il lavoro e il movimento e la vita, per andare a rinchiudersi in una stanzetta, ed aspettare. Come il fanatico adoratore di Buddha, egli saliva o discendeva tutti i cerchi dell'annichilimento, sino all'astrazione completa e amarissima, sino al nirvano pieno di dolore. . . . . . . . . . . Era nel primo mattino odoroso di maggio, nel chiarore allegro, fra lo scampanio festoso che veniva da Trinità dei Monti. Egli era entrato nel suo tempio, carico di rose, ma col viso pallido ed emaciato: e quella freschezza umida dei fiori, quel loro colorito di salute e di bellezza, urtava con colui che li portava, triste e infermiccio come una serata di ottobre carica di miasmi. Egli metteva al posto le rose, con quell'aria quasi infantile di dolore che fa tanta pietà, per quanto più è ingenua e silenziosa. Quando un lieve tocco del campanello gli sconvolse i nervi, lo fece arrossire, gli mandò le lagrime agli occhi: caddero le rose sul tappeto. «Sono io, io,» disse, a voce bassa, donn'Angelica, entrando. Ella non si guardò neppure intorno, entrò subito nel salotto, si buttò sopra una poltrona, mormorando ancora: «Sono io, sono io.»
  • 42. Egli restava ritto innanzi a lei, contemplandola con gli occhi inumiditi dalle lagrime, nulla osando dire, non avendo neanche il coraggio di ringraziarla. La dolce donna aveva tenuta la sua promessa, ella non poteva mentire: col maggio odoroso, col mese delle rose, delle preghiere a Maria Vergine, ella era venuta, la divina. Non lei era dunque la Madonna a cui si offrono le rose? Senza dire niente, egli, preso da un moto improvviso, andò raccogliendo per casa tutte le rose, sparse per terra, già semiaperte nei vasi, e con un gesto gentile e delicato, senz'altro soggiungere, gliele andava gettando in grembo, tanto che la stoffa di un bigio chiaro del vestito ne rimase coperta. «Ho tardato, ho tardato assai,» mormorò ella, chinando il capo a quella pioggia di fiori, «ma non ho potuto...» E fece un gesto vago, di donna oppressa. Egli la pregò di cessare, con lo sguardo e col cenno della mano: non lei aveva bisogno di giustificazione innanzi a lui. Ed era così profonda la consolazione della sua presenza in quella casa, così completa la felicità del suo cuore, che nulla voleva la turbasse, nulla di amaro, nulla che sonasse rimprovero. La dolce donna, vestita di un tenerissimo color bigio, con una lieve piuma bianca sul cappello, con una velettina bianca sugli occhi che ne aumentava la giovanilità della fisonomia, posava compostamente, con le ginocchia coperte di rose, con una mano inguantata di grigio, abbandonata in grembo, perduta fra le rose; l'altra manina inguantata pendeva fuori del bracciuolo con le dita chiuse, come se avessero lasciate sfuggire qualche cosa. Egli sedette là accanto, sollevò lievemente quella manina inerte, la portò alle labbra, la baciò, con un soffio; parve che non se ne accorgesse. «È bello, qui,» disse lei, placidamente, come se si trovasse in visita da un'amica, «è molto bello.» «Mi sembrò udirvi dire che amavate Piazza di Spagna,» disse lui. «È la strada che più amo, avete fatto bene a venir qui. Io non ho potuto, mai: non ho trovato. Quella vecchia Roma, dove io abito, è
  • 43. così triste, così triste! Per questo esco sempre: ogni volta che io esco, per quanta fretta abbia, passo sempre per Piazza di Spagna.» «Venite a star qui, in questa stanza,» disse lui, sorridendo, come se scherzasse. «Vorrei, se potessi,» rispose ella, con molta semplicità. «Ma non posso: debbo restare laggiù, nell'ombra. Che sole che ci è qui! Sulla soglia delle porticine si vendono dei fiori: anche qui, entrando, ne ho visti. Pare che trabocchino dalle case. Mi pare che in questa piazza sieno tutte case di felici: tanto sole, tanta primavera, tanta bellezza! Non siete felice voi, amico?» «Sì,» disse lui, profondamente. «Iddio vi assista,» diss'ella a voce bassa, congiungendo le mani, come se pregasse. Acuto l'odore delle rose di maggio. Ella ne odorò una a lungo. «E in fondo alla piazza, per contrasto a tanta chiarezza, ai bei palazzi bianchi, alle ricche botteghe d'oggetti d'arte, quanto è mai strano quel grande palazzo bigio, severissimo, su cui stanno scritte le parole: Propaganda Fide! — Propaganda Fide! non vi sembra che queste due parole abbiano qualche cosa di vasto e di misterioso, che si allarghino repentinamente per tutto il mondo? Io spero che voi siate credente, amico.» «Se voi credete, io credo, Angelica.» «È così volgare essere atei! La religione è bella, è buona, vale molto più di molte cose che il mondo apprezza. Siete mai stato in qualche chiesa di Roma?» «Ho visto le basiliche per curiosità di arte.» «Sì, sì, sono grandi chiese vuote, non servono a nulla. Bisogna vedere le piccole chiese di Roma, quelle che servono per pregare. Ve n'è una quassù, la Trinità, dove cantano le monachelle, ogni domenica, dietro la grata: che soavità di canto! Non le vedete, vi
  • 44. sembrano anime esalanti il loro amore e il loro dolore. Ci andremo una volta insieme, dite, nevvero?» «Se voi volete, io ci verrò.» «Io vorrei che pensaste quello che penso, amico mio: vorrei che sentiste quello che sento. Non indovinate, forse?» «Vi voglio tanto bene, indovinerò,» disse lui, con quella soffocazione di voce che gli veniva quando le parlava del suo amore. «Non dite questo,» ella mormorò arrossendo come una fanciulla, «avevate promesso di non dirmelo.» «È che, talvolta, ciò è più forte di me. Lasciatemelo dire, qualche volta, Angelica: siate dolce, voi che siete la dolcezza. Io vi voglio tanto bene, tanto bene, che me ne muoio. Sono solo, non amo altri, non debbo amare altri, voglio bene a voi, Angelica.» E vedendolo diventare rosso di passione, ella non gli disse più nulla, ma leggermente, come l'ala di un uccello, come una foglia d'albero, agitata dalla brezza, gli agitò la manina sul volto. Egli tacque, come un fanciullo vergognoso, un po' sorridente, un po' imbronciato, sentendosi rinfrescare il viso da quel soffio. Ella sorrise, con una certa malizia ingenua, prima di fargli questa domanda: «È vero che avete amato donna Elena Fiammanti?» «No, mai.» «Allora ella ha amato voi?» «No, neppure.» «Voi non mentite mai, mi pare?» «Mai.» «Eppure ella deve avervi amato, credo. Sembra una donna leggera, volubile, ma deve avere il cuore molto buono, molto affettuoso. Io non la vedo quasi mai, ella preferisce la compagnia degli uomini a quella delle donne. Proprio mai le avete voluto bene?» «Io non ho voluto bene a nessun'altra donna che a voi, Angelica.»
  • 45. «Non parliamo d'amore, amico. Me lo avete promesso. Se io ne parlo, non mi rispondete: lasciatemi dire, non m'interrompete. Io ho bisogno di pensare ad alla voce, accanto a una persona che m'intenda, che abbia per me dell'affetto, che mi compatisca. La pietà, anzitutto: voi sarete pietoso per me, nevvero, amico?» «Angelica, Angelica, non dite questo...» «Perchè, vedete, io sono come una bimba, talvolta, io dimentico la mia parte di donna grave, di persona seria. Io ridivento una creatura timida e paurosa, superstiziosa, sognatrice, piena di stravaganze puerili, di capricci inevitabili. Io sono serena, pel mondo, questo è il mio dovere, questo è il mio obbligo: ma nell'ora bizzarra, nell'ora della tristezza indefinibile, delle gioie impensate, che niuno sa spiegare, io ho bisogno che qualcuno abbia pietà di me. Avrete voi pietà di me, amico?» E quasi a pregarlo, giunse le mani, gli rivolse gli occhi supplicanti: egli si chinò, un minuto, sulla fronte dolce e bianca, la baciò così lievemente, che parve un soffio, ma con tanta amorosa pietà, con tanta innocenza di amore, che ella, commossa, si mise a piangere silenziosamente. «Non piangete, Angelica,» diss'egli, dopo un poco, con una voce tramutata, «non piangete.» «Lasciatemi piangere, lasciatemi: mi fa piacere, è uno sfogo: a casa non posso piangere mai. Ora.... ora non piangerò più, vedrete, mi passerà.» Egli non insistette, parendogli di togliere un conforto alla povera donna: ma le lagrime che le correvano per le guance gli procuravano un grande spasimo, erano per lui un dolore acuto e un'acuta seduzione, lo vincevano con la irresistibile voluttà dell'angoscia. Mentre ella parlava, placida, sorridente, come se fosse nel proprio salotto o in visita nel salotto di un'amica e non chiusa con un amante in una casa recondita, dove nessuno sarebbe mai venuto a disturbarli, egli poteva dominare il suo temperamento d'uomo, sino al punto di non chiederle nulla, sino al punto di non parlarle di
  • 46. amore: ma quando ella, dopo aver parlato del suo cuore ferito insanabilmente, dei suoi sogni perduti, della sua giovinezza morta per sempre, piangeva, piangeva su questa tomba, quando egli la sentiva singhiozzare lievemente, immota, come una bambina che soffra, allora egli non poteva resistere alla tentazione di prendersela nelle sue braccia, di tenersela stretta a sè, per sempre, sino alla ultima ora. Sangiorgio chinava il capo per non veder più quel viso solcato di pianto, quel petto che si gonfiava e alenava, come quello di un uccellino: ma stanca, ella si acchetò, lentamente, conservando ancora la malinconia di chi ha pianto, il profumo delle lagrime. Guardava il merletto del suo fazzoletto molle di lagrime e taceva. «Perdono, amico,» disse, dopo, come se allora soltanto si ricordasse che egli era là. «Non lo dite... non sono io il vostro amico?» «Ohimè, sono una triste amica, io,» soggiunse ella con un sorriso mesto: «non vi allieterò certamente la vita. Val meglio perdermi che guadagnarmi, ve lo assicuro.» «Io vi amo così, io vi amo come siete, io vi amo per questo,» soggiunse lui, con una certa violenza. Ella tacque un momento, guardando la striscia di sole meridiano che attraversava la tendina di merletto di un giallo antico e si distendeva sul tappeto, sino al mucchio di cuscini di seta rossa che aspettavano una bella donna stanca. E un pensiero le venne, ella si alzò di scatto: «Vado via,» disse. «No, no,» egli mormorò, smarrito, come se non si attendesse mai a quello schianto. «Debbo andare,» rispose ella, seria. «Perchè?» chiese egli, infantilmente. «Per questo,» ed era ritornata al sorriso, per la ingenuità della domanda.
  • 47. «Restate ancora, siete giunta adesso.» «È un'ora, è già tardi, debbo andare.» «Un altro poco, un altro pochino,» insisteva lui, nella puerilità del suo amore. «Non posso, ve lo assicuro, sono restata già troppo.» «Che vi fa un altro pochino?» «Nulla mi fa, ma a che serve? Un minuto di più, cinque minuti di più, che vi fanno?» «Non mi tormentate, Angelica, siate buona, concedetemi altri cinque minuti.» «Rimarrò, ma esigete troppo,» diss'ella, crollando il capo, come una mamma che concede, sforzata, una chicca al fanciulletto che strepita. E stettero fermi, presso la porta del salotto, una innanzi all'altro, ella come annoiata e impaziente di andar via, egli come imbarazzato e pentito di averla trattenuta. A un tratto un pensiero cattivo contrasse il viso di Sangiorgio: «È vero che non volete tornar più?» «Tornerò, tornerò,» mormorò ella, facendo per uscire, parendole che già fossero passati quegli eterni cinque minuti. «Oh, non lo dite, voi non tornerete, non volete tornar più,» riprese lui, tutto agitato, incapace di resistere a questa idea; «perchè ingannarmi? Ora ve ne andate, ma non ritornerete più, lo so, qualcuno me lo ha detto, dentro di me.» «Ritornerò, ritornerò,» continuava a dire ella, con la sua voce dolce e ferma che aveva il potere di calmarlo. E per dargli la tranquillità, lo tenne per un momento sotto la freschezza del suo sorriso, sotto la serenità del suo sguardo. Egli si placava, mansuefatto. «Promettetelo, allora, che ritornerete: potete promettermelo?»
  • 48. «Ve lo prometto.» «Per la cosa o per la persona che più vi interessano nel mondo?» «Per la cosa o per la persona che più mi interessano nel mondo, ve lo prometto.» «Quando tornerete?» «Questo non posso dirvelo: non posso venir sempre: quando potrò, verrò.» «Sta a voi, Angelica, di tornar presto. Ma non potreste dirmi, così, un giorno, un'ora?» «A che serve? Vi duole l'aspettarmi? Non siete qui in casa vostra?» «Sì, sì: ma ditemi almeno un giorno...» «Non vi piace l'aspettarmi forse? Avvi alcuna cosa che vi piace di più?» «Nessuna, Angelica, nessuna.» «Ebbene?» «Ebbene, se sapeste, per chi ha la dolcezza di aspettarvi, Angelica, quale amarezza è il non conoscere nè il giorno, nè l'ora in cui arriverete! Questo ignoto è un tormento, è un incubo, è una sofferenza così grave, nel cuore, nel cervello, Angelica, che se la sapeste, vi farebbe una grande pietà. Doveste anche ingannarmi o non potere, ditemi un giorno!» «Oggi è domenica,» ella disse, pensando, «nè domani, nè dopo domani, nè mercoledì, il mio tempo è preso crudelmente. Verrò giovedì, sì, giovedì, credo di poter venire giovedì.» «Non prima?» «Chissà! forse potrei, un minuto, in uno di questi tre giorni... ma giovedì, sicuramente. A rivederci, amico.» «Oh restate!...» egli gridò, trattenendola per la mano. È
  • 49. «È una fanciullaggine: a rivederci,» e fuggì per le scale, come liberata. Immediatamente egli sentì come mancarsi la vita: pareva che tutto il sangue gli fosse andato via, per una ferita. Non dette neppure un'occhiata al salotto dove erano stati, al posto dove si erano seduti accanto: prese il cappello e scappò via, nella necessità di raggiungere Angelica, nella folle speranza di raggiungerla. La piazza, piena di sole, nel mezzogiorno, lo abbagliò: e istintivamente si buttò per via dei Condotti. Ma non vedeva in niuna parte il bel vestito bigio e la veletta bianca: a mezza strada tornò indietro, si mise a correre verso Propaganda Fide, quel nome gli era rimasto, si perdette per S. Andrea delle Fratte, la Mercede, San Silvestro, come istupidito, come colui che ricerca con cura un oggetto, che sa sicuramente di avere smarrito. Ma la cara figura parea si fosse dileguata nel sole, poichè dopo aver battuto tutte le vie che circondano Piazza di Spagna, correndo, spronato da una necessità invincibile, Sangiorgio non arrivò a ritrovarla. Camminò ancora per un'ora, pel Babuino, per Due Macelli, Via Sistina, villa Medici, il Pincio, in preda a una febbrilità che non gli faceva sentire la stanchezza, lasciandosi vincere dall'idea folle che a quell'ora donn'Angelica avesse avuto voglia di passeggiare, dopo di essere stata un'ora con lui: si trovò in Piazza del Popolo, solo solo, a un tratto calmato, con le gambe stanche, con la testa piena di confusione. Doveva esser tardi, molto tardi; gli parea che fosse passata una lunga giornata piena di avvenimenti, sentiva la stanchezza morale e fisica delle grandi giornate della vita umana: cavò l'orologio. Era appena l'una e mezzo: l'altra metà del giorno rimaneva innanzi a lui vuota. Macchinalmente, pian piano, obbedendo a un antico istinto, si avviò pel Corso, alla Camera, con un'aria annoiata, non guardando neppure le belle romane borghesi che ritornavano dall'ultima messa, non riconoscendo neppure qualcuno che lo salutava, in quel lieto polverio luminoso della domenica di maggio. Andava al Parlamento, ma non sapeva neppure se vi fosse seduta, era domenica: a ogni modo, andava lì per rifugio, non sapendo dove buttare il suo corpo e il suo spirito. Gli sembrava
  • 50. tutta nuova, tutta estranea la gente che incontrava, e come egli la guardava, sorpreso di tante facce esotiche, pareva che anche costoro lo guardassero sorpresi, non conoscendolo. In quell'ora, il viavai dei deputati, intorno Montecitorio, era continuo, era un salire e discendere di coppie d'amici, di gruppetti di uomini politici che avevano fatto colazione insieme alle Colonne, al Parlamento, al Fagiano, alle Sorelle Venete: Sangiorgio scambiava qua e là dei saluti, come trasognato. Li vedeva discorrere, li udiva discutere: passando accanto a loro, afferrava dei brani di discussione, ma non intendeva nulla. Per fortuna, ci era seduta, quel giorno. Sedette al suo posto abituale, ordinando per consuetudine fisica le carte che aveva innanzi, udendo la voce del segretario Sangarzìa, piccola ma sonora, leggere il processo verbale. Di che si trattava? Questa voce gli sonava confusa nella mente, quelle parole gli sembrava di averle udite altra volta, ma quando? Gli costava uno sforzo enorme il raccapezzarsi: era come colui che, vissuto per un certo tempo in un crescente esaltamento dei nervi, si abbandona poi a una stanchezza profonda, nell'esaurimento di tutte le sue forze. Assisteva a quella seduta, con la testa fra le mani, cercando di afferrare il suono e il senso di tutto quello che vi si diceva, ma era troppo sfinito, un torpore l'aveva invaso, aveva paura di addormentarsi. Uscì nei corridoi, a fumare un sigaro. L'onorevole di Carimate, il simpatico signore lombardo, presidente di una commissione agraria, gli corse incontro: «Ebbene, Sangiorgio, e la relazione?» «La relazione... già... quando si sarebbe dovuta presentarla?» «Ma, una settimana fa: siamo in grave ritardo. Io vi ho cercato dovunque, non avete avuto due miei biglietti?» «No, nulla,» rispose egli, mentendo. «E ieri, ci hanno attaccati! Ho dovuto rispondere io, come presidente. Siete stato ammalato?» «Molto ammalato.»
  • 51. «Si vede. Curatevi, Sangiorgio. Non avreste per caso le febbri?» «Credo.» «Curatevi. E quando potremo essere pronti?» «Non saprei... fra otto giorni, forse... Ve lo dirò.» Egli rientrò nell'aula, avendo già scossa da sè la penosa impressione della menzogna. Si parlava ancora, l'onorevole Bonora, un deputatino nuovo e noioso che parlava di tutto, seccava la Camera. Il presidente, dal suo seggio, fece un piccolo cenno amichevole a Sangiorgio: costui scese e andò a stringergli la mano. «Ammalato?» domandò il romagnolo, dai leali occhi bruni. «Un poco.» «Perchè non chiedere un congedo?» «Lo chiederò: ne ho bisogno.» E ritornò al suo posto, esausto. Una irritazione sorda cominciava a nascere in lui. Erano le cinque, gli pareva di stare da un secolo in quella Camera. Sandemetrio, il deputato abruzzese e Scalìa, il siciliano, parlavano accanto di un duello fra un giornalista e un deputato; chiesero il suo parere: egli fece vedere la sua indifferenza. Tutte quelle voci alte o basse finirono per dargli un gran fastidio. Aveva caldo, ora: si sentiva male, in quell'ambiente: vi soffriva, non poteva più respirare. Uscì precipitosamente, prese una carrozza, difilato si recò al suo quartierino di Piazza di Spagna. Ivi si buttò a braccia aperte sulla poltrona dove Angelica si era seduta, appoggiata, e vi pianse su tutte le sue lagrime.
  • 52. VI. Angelica mancava, quasi sempre, agli appuntamenti. Talvolta, alla sera, offrendogli una tazza di thè, gli diceva, in fretta, sottovoce: «Domani, alle due.» «Certo?» domandava lui, già deluso varie volte. «Certo: non ne dubitate.» E avendo fede in quella parola, la notte, la mattina seguente, di quella parola viveva. Venivano le due: ella non veniva; egli cominciava per credere a un ritardo, pazientava, non si levava dal suo posto, per andare sino al balcone. Poi lo vinceva la incertezza: e infine, come calava la sera, in quel soave mese di maggio, egli perdeva ogni speranza, si abbatteva in un accasciamento. Quando la rivedeva, bella, serena, rosea, senza una preoccupazione al mondo, amabile con tutti, prodiga di amabilità, un grande rancore misto di tenerezza, di rimpianto, gli si affondava nell'animo. Giammai, giammai ella avrebbe saputo la misura del suo amore e delle sue sofferenze. Ella non si scusava o lo faceva con una parolina vaga, detta fuggendo, con una intonazione di voce, con un discorso fatto a un'altra persona, dove raccontava le infinite noie della sua giornata — ed era sempre un concerto, una conferenza, una visita agli asili, una funzione pubblica, noiosa o inutile, che glielo avevano impedito. Così, l'amarezza di Sangiorgio cresceva, vedendo quanto poco gli appartenesse quell'anima, ma ella gli versava, in tutta la serata, la dolcezza di certe occhiate velate, ella lo teneva sotto la lucentezza blanda del suo sorriso, gli domandava un libro, o il suo ventaglio, o il
  • 53. suo fazzoletto con tanta mitezza di voce, insomma ella era per lui così femminilmente beatificante, che alla fine della serata egli era vinto: nella sua debolezza, mentalmente, le chiedeva perdono di averle serbato rancore. Ma, ogni tanto, ella si rammentava del povero solitario che l'aspettava, chiuso in una casa, in quella primavera crescente, che era così dolce godere per le vie di Roma e per le sue ville e pei suoi colli fioriti. Ella capitava a Piazza di Spagna, improvvisamente, in un'ora imprevista, la mattina alle dieci, alle sette della sera, quando egli era per uscire, non aspettandola più: una volta, con una di quelle lunghissime piogge di maggio fra i primi lampi della elettricità estiva, elle venne. Così, per il suo arrivo imprevisto, donn'Angelica dava sempre una scossa profonda all'anima di Sangiorgio: egli non si poteva abituare a quelle visite, fatte quando non aveva più speranza di riceverle, quando era immerso nell'abbattimento della delusione o in quell'ebetismo che hanno gli esseri assorbiti da un sol pensiero; la sazietà non arrivava per lui, poichè ogni nuova apparizione di donn'Angelica gli sembrava una grazia singolare, una gemma del suo tesoro spirituale. E quando ella veniva, in quel primo minuto di consolazione, la fastidiosa, crucciante piaga dell'aspettazione inutile si guariva miracolosamente, l'uomo contristato, sofferente, ammalato, risorgeva, come Lazzaro evocato dalla tomba dalla forte voce di Gesù. Tutto preso dalla sua amorosa realtà, egli si scordava di quello che aveva sofferto per la sua amorosa visione: e nel cospetto dell'amata, egli non sapeva che adorarla, che inginocchiarsi innanzi a lei, baciarle le mani, umilmente, ringraziandola d'essersi ricordata di lui, come il cristiano che dopo un periodo di travagli, sopportati senza mormorare, batte la fronte sulle pietre della chiesa per una piccola grazia ottenuta. E donn'Angelica rimaneva al posto dove l'amore di Sangiorgio l'aveva elevata, dove ella sapeva restare con la sua forza di temperamento e di carattere, una nicchia alta e solinga, inarrivabile, inattaccabile, tabernacolo di virtù e di purità, donde ella poteva degnarsi di abbassare gli occhi su colui che l'amava, poteva sorridergli, tendergli le mani, lasciarsi baciare l'orlo dell'abito, divinità
  • 54. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a vast collection of books, ranging from classic literary works to specialized publications, self-development books, and children's literature. Each book is a new journey of discovery, expanding knowledge and enriching the soul of the reade Our website is not just a platform for buying books, but a bridge connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system, we are committed to providing a quick and convenient shopping experience. Additionally, our special promotions and home delivery services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading. Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and personal growth! testbankdeal.com