SlideShare a Scribd company logo
Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli
autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute.
Modulo 1
Identificare il mercato
Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli
autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute.
Unità 3
Leggi e normative EU sull'ecoinnovazione nel
settore del turismo
Risultati di apprendimento
Il partecipante sarà in grado di applicare le leggi e normative
EU sull'ecoinnovazione nel settore del turismo
Il processo della legislazione EU
L’obiettivo principale dei Programmi di Azione Ambientale e
delle relative disposizioni legali, stipulate e implementate
dalla Commissione Europea, è di creare un’economia che
segua dei canoni di sostenibilità.
La necessità di stabilire tali disposizioni legali e programmi di
azione è stata influenzata dalla crisi economica e finanziaria
che ha colpito l’europa nel 2018.
Il modello della economia eco-sostenibile
Il modello dell’economia verde/ecosostenibile è utile per
superare gli ostacoli economici e finanziari.
Il modello dell’economia verde si basa su tre pilastri:
• Migliorare l’efficienza energetica,
• Favorire la sopravvivenza dell’ecosistema
• Rafforzare la giustizia sociale
Il piano di azione per l’eco-innovazione
(2011)
Il piano di azione per l’eco-innovazione (EcoAP) è stato
adottato nel 2011 dalla Commissione europea.
Il piano è stato progettato per migliorare l’adozione
dell’ecoinnovazione da parte del mercato, il piano d’azione
porta vantaggi all’ambiente, crea crescita e occupazione e
garantisce un uso più efficiente delle risorse. Si concentra su
difficoltà specifiche, sfide e opportunità per il conseguimento
degli obiettivi ambientali attraverso l’innovazione tecnologica
e non tecnologica.
7° Piano Europeo per l’ambiente (2014)
Lo slogan del 7° Piano Europeo per (EAP) è “Vivere bene,
entro i limiti del Pianeta”.
Le priorità del 7° EAP
Fonte: https://ec.europa.eu/environment/action-programme/objectives.htm
Città sostenibili
Integrazione
Capitale naturale
Implementazione
Informazione
Investimenti
Sfide internazionali
Economia orientata
all’uso efficiente delle
risorse Vivere bene, entro
i limiti del Pianeta
Ambiente sano per persone sane
Piano di lavoro sulla progettazione
ecocompatibile (2016-2019)
• A livello Europeo, è riconosciuto come uno tra i programmi politici di
efficienza energetica più efficaci. Si stima che contribuisca a circa la
metà dei risparmi energetici totali stabiliti dall’Unione Europea nel
2020.
• Integrato da normative energetiche, è priorità della Commissione di
migliorare la competetività in questo settore e creare nuove
occupazioni.
I “doveri” dell’eco-progettazione e dell’eco-etichettatura
Fonte: https://www.greenkey.global/criteria
Acqua
AmministrazioneRifiuti
Cibi e
bevande
Energia
Servizio
informazioni
Coinvolgimento
dello staff
Gestione
ambientale
Responsabilità
sociale aziendale
Aree verdi
Ambiente
interno
Attività
verdi
Lavaggio
e pulizia
I fattori chiave delle legislazioni europee
• È importante costruire una società sostenibile.
• La “sostenibilità” prevede la gestione ambientale, ma anche lo sviluppo economico e
lo sviluppo sociale.
• L’industria del turismo risponde molto velocemente agli stimoli del mercato.
Progressivamente, sta adottando delle innovazioni che la portano ad essere più
sostenibile.
• Sono state avviate politiche e pratiche per riciclare, riutilizzare le acque reflue,
prevenire gli sprechi, ridurre gli usi energetici e ridurre l’impronta ecologica.
Opportunità di finanziamento per favorire l’eco-
innovazione tra le PMI
2014 – 2020
HORIZON 2020
Programma generale europeo per la ricerca e l’innovazione
I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche:
- L’efficienza delle risorse
- Acqua
- Rifiuti
- Tecnologie abilitanti fondamentali
https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020
LIFE
Programma per l’ambiente e l’azione per il clima
I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche:
- L’acqua
- Le tecnologie ambientali
- L’efficienza delle risorse
- L’industria e la produzione
- I rifiuti
http://ec.europa.eu/environment/life
COSME
Programma per la competitività delle imprese e delle PMI
I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche:
- Migliorare l’accesso alla finanza e ai mercati
- Migliorare le condizioni di competitività e di sostenibilità
- Promozione dell’imprenditorialità
http://ec.europa.eu/growth/smes/cosme
ESIF
I fondi strutturali e di investimento europei
I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche:
- Sviluppo regionale
- Ricerca e innovazione
- Competitività delle PMI
- Economia a emissione carbonica ridotta
- Ambiente e efficienza delle risorse
http://ec.europa.eu/regional_policy/en/funding
Opportunità di finanziamento per favorire l’eco-
innovazione tra le PMI
2021 – 2027
Horizon Europe
L’attuzione del programma Horizon Europe si concentrerà su
tre pilastri, compresi ‘Sfide globali e competitività industriale’.
https://ec.europa.eu/info/horizon-europe
LIFE+
Dopo il 2021, il programma LIFE+ sarà la principale fonte di finanziamento dell’eco-
innovazione.
Questo nuovo Programma includerà la natura e la biodiversità; l’economia
circolare e la qualità della vita, la mitigazione del cambiamento climatico e
l’adattamento; sottosezioni per la transizione all’energia pulita.
https://ec.europa.eu/easme/en/life
Sito web del progetto: http://eco-mode-project.eu/
Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0
International License 2019

More Related Content

PDF
Alcune sfide per l'efficienza energetica
PPTX
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
PDF
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
PDF
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabili
PDF
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
DOCX
Treviso green schools_fpa
PDF
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
PDF
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Nasce Officinae Verdi. Wwf, UniCredit e Solon insieme per le rinnovabili
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Treviso green schools_fpa
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...

What's hot (15)

PDF
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
PPTX
Come presentare un Progetto Europeo
PDF
Slide europrogettazione
PDF
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
PDF
2008 10 belcastro fei
PDF
Energy Community: Borzatta - implicazioni strategiche per il sistema Italia
PPTX
Seminario di europrogettazione
PDF
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
PDF
Le principali novità della programmazione 2014 2020
DOC
Report dell'evento Green Italia Day
PDF
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
PPT
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESEC
PPTX
POLO TECNICO PROFESSIONALE RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA: SCENARIO, OBIE...
PPT
Europa 2020 e Politica di Coesione
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Come presentare un Progetto Europeo
Slide europrogettazione
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
2008 10 belcastro fei
Energy Community: Borzatta - implicazioni strategiche per il sistema Italia
Seminario di europrogettazione
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Report dell'evento Green Italia Day
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESEC
POLO TECNICO PROFESSIONALE RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA: SCENARIO, OBIE...
Europa 2020 e Politica di Coesione
Ad

Similar to Module 1 1.3 presentation_version 1 - it (20)

PPT
Montebello 29.09.09
PDF
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
PDF
EU Funding Guide 2014-2020.
PDF
La proposta di accordo di partenariato
PDF
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
ODP
Finanziamenti UE per le imprese
PDF
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
PDF
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
PPT
Funzione Energia - II corso
PDF
Guida alle opportunità Europa 2020
PPT
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
PDF
Fonti di informazione comunitaria on-line
PPT
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
PPT
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
PDF
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
PDF
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
PDF
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
PDF
Presentazione Gianpaolo Basile
PPTX
SNPA e il contesto internazionale
Montebello 29.09.09
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
EU Funding Guide 2014-2020.
La proposta di accordo di partenariato
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Finanziamenti UE per le imprese
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Funzione Energia - II corso
Guida alle opportunità Europa 2020
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Fonti di informazione comunitaria on-line
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
Presentazione Gianpaolo Basile
SNPA e il contesto internazionale
Ad

More from TamunaNL (20)

PPTX
Geo module 6.1 corrected-geo
PPT
Module 6.2 corrected -gtu
PPTX
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
PPT
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
PPTX
Geo module 3 3.2-presentation-geo
PPTX
Geo module 3 3.1-presentation2
PPT
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
PPT
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
PPT
Module 1 1.1 presentation_gtu
PPT
Module2 unit 3_final - gtu
PPT
Ecomode module 2-unit1-gtu
PPT
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
PPT
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
Geo module 6.1 corrected-geo
Module 6.2 corrected -gtu
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
Geo module 3 3.2-presentation-geo
Geo module 3 3.1-presentation2
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
Module 1 1.1 presentation_gtu
Module2 unit 3_final - gtu
Ecomode module 2-unit1-gtu
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1

Module 1 1.3 presentation_version 1 - it

  • 1. Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute. Modulo 1 Identificare il mercato
  • 2. Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute. Unità 3 Leggi e normative EU sull'ecoinnovazione nel settore del turismo
  • 3. Risultati di apprendimento Il partecipante sarà in grado di applicare le leggi e normative EU sull'ecoinnovazione nel settore del turismo
  • 4. Il processo della legislazione EU L’obiettivo principale dei Programmi di Azione Ambientale e delle relative disposizioni legali, stipulate e implementate dalla Commissione Europea, è di creare un’economia che segua dei canoni di sostenibilità. La necessità di stabilire tali disposizioni legali e programmi di azione è stata influenzata dalla crisi economica e finanziaria che ha colpito l’europa nel 2018.
  • 5. Il modello della economia eco-sostenibile Il modello dell’economia verde/ecosostenibile è utile per superare gli ostacoli economici e finanziari. Il modello dell’economia verde si basa su tre pilastri: • Migliorare l’efficienza energetica, • Favorire la sopravvivenza dell’ecosistema • Rafforzare la giustizia sociale
  • 6. Il piano di azione per l’eco-innovazione (2011) Il piano di azione per l’eco-innovazione (EcoAP) è stato adottato nel 2011 dalla Commissione europea. Il piano è stato progettato per migliorare l’adozione dell’ecoinnovazione da parte del mercato, il piano d’azione porta vantaggi all’ambiente, crea crescita e occupazione e garantisce un uso più efficiente delle risorse. Si concentra su difficoltà specifiche, sfide e opportunità per il conseguimento degli obiettivi ambientali attraverso l’innovazione tecnologica e non tecnologica.
  • 7. 7° Piano Europeo per l’ambiente (2014) Lo slogan del 7° Piano Europeo per (EAP) è “Vivere bene, entro i limiti del Pianeta”.
  • 8. Le priorità del 7° EAP Fonte: https://ec.europa.eu/environment/action-programme/objectives.htm Città sostenibili Integrazione Capitale naturale Implementazione Informazione Investimenti Sfide internazionali Economia orientata all’uso efficiente delle risorse Vivere bene, entro i limiti del Pianeta Ambiente sano per persone sane
  • 9. Piano di lavoro sulla progettazione ecocompatibile (2016-2019) • A livello Europeo, è riconosciuto come uno tra i programmi politici di efficienza energetica più efficaci. Si stima che contribuisca a circa la metà dei risparmi energetici totali stabiliti dall’Unione Europea nel 2020. • Integrato da normative energetiche, è priorità della Commissione di migliorare la competetività in questo settore e creare nuove occupazioni.
  • 10. I “doveri” dell’eco-progettazione e dell’eco-etichettatura Fonte: https://www.greenkey.global/criteria Acqua AmministrazioneRifiuti Cibi e bevande Energia Servizio informazioni Coinvolgimento dello staff Gestione ambientale Responsabilità sociale aziendale Aree verdi Ambiente interno Attività verdi Lavaggio e pulizia
  • 11. I fattori chiave delle legislazioni europee • È importante costruire una società sostenibile. • La “sostenibilità” prevede la gestione ambientale, ma anche lo sviluppo economico e lo sviluppo sociale. • L’industria del turismo risponde molto velocemente agli stimoli del mercato. Progressivamente, sta adottando delle innovazioni che la portano ad essere più sostenibile. • Sono state avviate politiche e pratiche per riciclare, riutilizzare le acque reflue, prevenire gli sprechi, ridurre gli usi energetici e ridurre l’impronta ecologica.
  • 12. Opportunità di finanziamento per favorire l’eco- innovazione tra le PMI 2014 – 2020
  • 13. HORIZON 2020 Programma generale europeo per la ricerca e l’innovazione I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche: - L’efficienza delle risorse - Acqua - Rifiuti - Tecnologie abilitanti fondamentali https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020
  • 14. LIFE Programma per l’ambiente e l’azione per il clima I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche: - L’acqua - Le tecnologie ambientali - L’efficienza delle risorse - L’industria e la produzione - I rifiuti http://ec.europa.eu/environment/life
  • 15. COSME Programma per la competitività delle imprese e delle PMI I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche: - Migliorare l’accesso alla finanza e ai mercati - Migliorare le condizioni di competitività e di sostenibilità - Promozione dell’imprenditorialità http://ec.europa.eu/growth/smes/cosme
  • 16. ESIF I fondi strutturali e di investimento europei I finanziamenti vengono erogati per le seguenti tematiche: - Sviluppo regionale - Ricerca e innovazione - Competitività delle PMI - Economia a emissione carbonica ridotta - Ambiente e efficienza delle risorse http://ec.europa.eu/regional_policy/en/funding
  • 17. Opportunità di finanziamento per favorire l’eco- innovazione tra le PMI 2021 – 2027
  • 18. Horizon Europe L’attuzione del programma Horizon Europe si concentrerà su tre pilastri, compresi ‘Sfide globali e competitività industriale’. https://ec.europa.eu/info/horizon-europe
  • 19. LIFE+ Dopo il 2021, il programma LIFE+ sarà la principale fonte di finanziamento dell’eco- innovazione. Questo nuovo Programma includerà la natura e la biodiversità; l’economia circolare e la qualità della vita, la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento; sottosezioni per la transizione all’energia pulita. https://ec.europa.eu/easme/en/life
  • 20. Sito web del progetto: http://eco-mode-project.eu/ Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License 2019