SlideShare a Scribd company logo
Alcuni concetti di base per la
 nostra sicurezza sul lavoro
     Rischio, Danno,
 Prevenzione e Protezione
Obiettivi di questa presentazione
Al termine del seguente modulo sarete in grado di:
   – definire i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
In particolare si parlerà di:
   –   Salute
   –   Danno
   –   Pericolo
   –   Esposizione
   –   Rischio
   –   Prevenzione
   –   Protezione
La salute
È uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non
   consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità.
Il possesso del massimo stato di salute che è capace di
    raggiungere costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni
    essere umano
                      Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948
                D. Lgs. 81/08 - Testo unico sulla salute e sicurezza
Il danno
       Il danno è ciò che       Questo concetto non
    consegue ad un evento        viene definito dal
           indesiderato             Testo Unico




       Si può comunque         Esempi di danno
   ritenere che il danno sia   • danno biologico -> ferita,
                                 malattia fisica
   il deterioramento dello
                               • danno psicologico -> stress,
         stato di salute         mobbing, burnout
        dell’individuo o       • danno organizzativo ->
          dell’azienda.          turnover, costi degli
                                 infortuni
Il pericolo
    È una
caratteristica   • Ad esempio:
    (di un       • Una sostanza calda ha la potenzialità
                   di creare danni per ustione; contiene
oggetto, una       quindi un pericolo
 macchina,       • Una macchina che può causare uno
una sostanza,      schiacciamento della mano ha la
                   potenzialità di causare un danno per
ecc.) di poter     infortunio; contiene quindi un
   causare         pericolo
    danno
Il pericolo
“È una proprietà o qualità intrinseca di un
 determinata entità (sostanza, attrezzatura,
metodo) avente il potenziale di causare danni”
                                               (CEE)

“fonte di possibili lesioni o danni alla salute”
                     (norma UNI EN 292 parte I/1991)
Cos’è il rischio
                            • Quanto è probabile che in una situazione
  Il concetto di rischio
                              si raggiunga un danno?
 risponde alle seguenti
                            • Quanto è grave il danno che può essere
        domande:              causato?


 Il rischio è quindi una
                            • Un incidente aereo è poco probabile, ma
  combinazione della
                              molto grave
probabilità che vi sia un
                            • Inciampare sul marciapiede è molto più
danno e della gravità del     probabile, ma molto meno grave
       danno stesso
Il rischio: alcune definizioni
È la probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle
    condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente
    oppure alla loro combinazione (CEE)
“la combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla
    salute in una situazione pericolosa” (uni en 292 parte I/1991)
È un pericolo calcolato in relazione alla probabilità di venire a contatto col
   pericolo. E’ una stima e comporta di conseguenza una dimensione di
   incertezza
L’esposizione
Si può essere esposti o no in misura diversa a
   diversi rischi o pericoli
Esempio:
• Se si lavora su una impalcatura a 15 metri di
   altezza si può essere esposti al rischio di caduta
• Se si lavora dove esistono macchine elettriche, si
   può essere esposti a rischio elettrico
La nostra percezione del rischio
    Attenzione !
    A volte la nostra percezione del rischio è
      diversa dal rischio vero
    Spesso la nostra attenzione è attratta dai
      rischi maggiori, trascurando gli altri
Non confondere l’evento negativo con il
               rischio
                        I rami: benessere e
                           sicurezza, oppure
                           infortuni, malattie, stress




                        Le radici: condizioni sociali,
                          organizzative,
                          progettuali, gestionali del
                          rischio
La prevenzione
Diminuisce la probabilità dei rischi:
  È il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del
 lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto
             della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno


              La prevenzione agisce prima che accada un evento indesiderato


       Ad esempio: nella guida, prevenzione degli incidenti è una guida prudente, la
                 manutenzione del mezzo, la distanza di sicurezza, ecc.
La protezione
Diminuisce la gravità del danno
         Il termine “protezione” è usato per tutti quei
       provvedimenti che scattano in caso di un evento
                          indesiderato

   Ad esempio: nella guida la protezione è data dalla cintura
    di sicurezza, dall’airbag, da tutte le cose che servono in
               caso di incidente a ridurre il danno
La protezione
Il termine “protezione” spesso viene utilizzato in
    collegamento ai dispositivi di protezione individuale:
    “attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta
    dal lavoratore allo scopo di proteggerlo da uno o più
    rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza e la salute
    durante il lavoro, è ogni complemento o accessorio
    destinato a tale scopo.”
Ad esempio: caschi, guanti, occhiali anti scheggia, ecc.
La protezione

La protezione non è solo
individuale ma anche collettiva.
• Ad esempio un sistema antincendio è
  un sistema di protezione collettiva
La sicurezza

… non è una situazione di mancanza di pericoli,
 di assenza di rischi, ma una condizione in cui vi
sia la presenza di uno o più rischi che, valutati e
ridotti a “residuali”, siano accettabili in quanto
   controllati attraverso misure di protezione.
Rischio accettabile

Viene definito rischio accettabile quel rischio
residuale derivante da valutazione dei rischi,
non ulteriormente riducibile, modellato con
  l’adozione di idonee misure di protezione
Prevenzione e protezione
             R=p G
La p (probabilità dell’evento)
  diminuisce grazie alla prevenzione
La G (gravità del danno) diminuisce
  grazie alla protezione
Accettabilità, prevenzione,
                   protezione
Alta Probabilità                                       Area a rischio
                                                         eccessivo

                                    Riduzione
                                                       Prevenzione
                         Area di
                       accettabilità
Bassa Probabilità                         Protezione

                    Bassa Gravità                        Alta Gravità
Per riassumere
In questa presentazione avete imparato a:
   – definire i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
In particolare si è parlato di:
   –   Salute
   –   Danno
   –   Pericolo
   –   Esposizione
   –   Rischio
   –   Prevenzione
   –   Protezione

More Related Content

PPT
Modulo01 311012
PDF
ModuloUNOpdf
PPT
Uda 1 perc rischio_2012
PDF
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
PDF
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
PPT
Imprese di assicurazione
PPTX
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
PDF
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Modulo01 311012
ModuloUNOpdf
Uda 1 perc rischio_2012
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Imprese di assicurazione
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio

Viewers also liked (20)

PDF
Conference EWHN 2016 - Infomeeting "Ergonomics" - Carlo Bisio
PPTX
Course English for safety leadership and management
PPTX
Analisi di clima: un caso aziendale PARTE 4
PPTX
Presentación1
PDF
PIKTO DESKRIBAPENA 2
PPT
Presentación josue
PPTX
Стабильность — признак мастерства
DOCX
Presentasi bokong
PDF
Letter of recommendation nov 2011 etdp seta
DOC
Mapa mental
DOCX
Orlandocampos.mapamental
PDF
131130. revista mercado. el libro blanco de rse
PDF
Efesis jeans anuncio
PPTX
Cardoner1
PDF
Fortuna septiembre
DOC
Consentimiento informado
DOCX
Mapa conceptual2222222222
PDF
Roles estudiante docente aprendizaje ensenanza
PPS
Texto multimodal mod 3
PDF
Paneres, regals, detalls.jpeg.
Conference EWHN 2016 - Infomeeting "Ergonomics" - Carlo Bisio
Course English for safety leadership and management
Analisi di clima: un caso aziendale PARTE 4
Presentación1
PIKTO DESKRIBAPENA 2
Presentación josue
Стабильность — признак мастерства
Presentasi bokong
Letter of recommendation nov 2011 etdp seta
Mapa mental
Orlandocampos.mapamental
131130. revista mercado. el libro blanco de rse
Efesis jeans anuncio
Cardoner1
Fortuna septiembre
Consentimiento informado
Mapa conceptual2222222222
Roles estudiante docente aprendizaje ensenanza
Texto multimodal mod 3
Paneres, regals, detalls.jpeg.
Ad

Similar to Modulo1 140712 (18)

PDF
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
PPTX
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
PPTX
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
PPTX
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
PDF
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
PPTX
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
PDF
Corso formazione base sicurezza totale
PPT
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratori
PDF
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
PPTX
02 slide valutazione rischi
PPTX
02 valutazione dei rischi
PPT
antinfortunistica
PDF
170 confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale
PPTX
PPTX
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoro
PPT
Presentazione_01 Lezione 1
PDF
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...
PPT
Concetti base sicurezza
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Corso formazione base sicurezza totale
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratori
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
02 slide valutazione rischi
02 valutazione dei rischi
antinfortunistica
170 confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoro
Presentazione_01 Lezione 1
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...
Concetti base sicurezza
Ad

Modulo1 140712

  • 1. Alcuni concetti di base per la nostra sicurezza sul lavoro Rischio, Danno, Prevenzione e Protezione
  • 2. Obiettivi di questa presentazione Al termine del seguente modulo sarete in grado di: – definire i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione In particolare si parlerà di: – Salute – Danno – Pericolo – Esposizione – Rischio – Prevenzione – Protezione
  • 3. La salute È uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità. Il possesso del massimo stato di salute che è capace di raggiungere costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948 D. Lgs. 81/08 - Testo unico sulla salute e sicurezza
  • 4. Il danno Il danno è ciò che Questo concetto non consegue ad un evento viene definito dal indesiderato Testo Unico Si può comunque Esempi di danno ritenere che il danno sia • danno biologico -> ferita, malattia fisica il deterioramento dello • danno psicologico -> stress, stato di salute mobbing, burnout dell’individuo o • danno organizzativo -> dell’azienda. turnover, costi degli infortuni
  • 5. Il pericolo È una caratteristica • Ad esempio: (di un • Una sostanza calda ha la potenzialità di creare danni per ustione; contiene oggetto, una quindi un pericolo macchina, • Una macchina che può causare uno una sostanza, schiacciamento della mano ha la potenzialità di causare un danno per ecc.) di poter infortunio; contiene quindi un causare pericolo danno
  • 6. Il pericolo “È una proprietà o qualità intrinseca di un determinata entità (sostanza, attrezzatura, metodo) avente il potenziale di causare danni” (CEE) “fonte di possibili lesioni o danni alla salute” (norma UNI EN 292 parte I/1991)
  • 7. Cos’è il rischio • Quanto è probabile che in una situazione Il concetto di rischio si raggiunga un danno? risponde alle seguenti • Quanto è grave il danno che può essere domande: causato? Il rischio è quindi una • Un incidente aereo è poco probabile, ma combinazione della molto grave probabilità che vi sia un • Inciampare sul marciapiede è molto più danno e della gravità del probabile, ma molto meno grave danno stesso
  • 8. Il rischio: alcune definizioni È la probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione (CEE) “la combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa” (uni en 292 parte I/1991) È un pericolo calcolato in relazione alla probabilità di venire a contatto col pericolo. E’ una stima e comporta di conseguenza una dimensione di incertezza
  • 9. L’esposizione Si può essere esposti o no in misura diversa a diversi rischi o pericoli Esempio: • Se si lavora su una impalcatura a 15 metri di altezza si può essere esposti al rischio di caduta • Se si lavora dove esistono macchine elettriche, si può essere esposti a rischio elettrico
  • 10. La nostra percezione del rischio Attenzione ! A volte la nostra percezione del rischio è diversa dal rischio vero Spesso la nostra attenzione è attratta dai rischi maggiori, trascurando gli altri
  • 11. Non confondere l’evento negativo con il rischio I rami: benessere e sicurezza, oppure infortuni, malattie, stress Le radici: condizioni sociali, organizzative, progettuali, gestionali del rischio
  • 12. La prevenzione Diminuisce la probabilità dei rischi: È il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno La prevenzione agisce prima che accada un evento indesiderato Ad esempio: nella guida, prevenzione degli incidenti è una guida prudente, la manutenzione del mezzo, la distanza di sicurezza, ecc.
  • 13. La protezione Diminuisce la gravità del danno Il termine “protezione” è usato per tutti quei provvedimenti che scattano in caso di un evento indesiderato Ad esempio: nella guida la protezione è data dalla cintura di sicurezza, dall’airbag, da tutte le cose che servono in caso di incidente a ridurre il danno
  • 14. La protezione Il termine “protezione” spesso viene utilizzato in collegamento ai dispositivi di protezione individuale: “attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo da uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza e la salute durante il lavoro, è ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.” Ad esempio: caschi, guanti, occhiali anti scheggia, ecc.
  • 15. La protezione La protezione non è solo individuale ma anche collettiva. • Ad esempio un sistema antincendio è un sistema di protezione collettiva
  • 16. La sicurezza … non è una situazione di mancanza di pericoli, di assenza di rischi, ma una condizione in cui vi sia la presenza di uno o più rischi che, valutati e ridotti a “residuali”, siano accettabili in quanto controllati attraverso misure di protezione.
  • 17. Rischio accettabile Viene definito rischio accettabile quel rischio residuale derivante da valutazione dei rischi, non ulteriormente riducibile, modellato con l’adozione di idonee misure di protezione
  • 18. Prevenzione e protezione R=p G La p (probabilità dell’evento) diminuisce grazie alla prevenzione La G (gravità del danno) diminuisce grazie alla protezione
  • 19. Accettabilità, prevenzione, protezione Alta Probabilità Area a rischio eccessivo Riduzione Prevenzione Area di accettabilità Bassa Probabilità Protezione Bassa Gravità Alta Gravità
  • 20. Per riassumere In questa presentazione avete imparato a: – definire i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione In particolare si è parlato di: – Salute – Danno – Pericolo – Esposizione – Rischio – Prevenzione – Protezione