Musei e COVID
Primi risultati progetto
EVENTI
Marta Pucciarelli
22 luglio 2021
Eventi culturali e artistici: nuove modalità di produzione,
fruizione e partecipazione in relazione alla pandemia COVID-19
Analisi del cambiamento Intervento sul cambiamento Formulazione di indicazioni
Gennaio 2021 – Dicembre 2022
DACD (LCV), DEASS, CSI, ATD, DFA (BESS)
1. Museo Cantonale Storia Naturale, Lugano
2. Museo delle Culture, Lugano
4. Museo Vincenzo Vela Ligornetto
3. Museo del Novecento, Milano
6. Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
7. Accademia di architettura – USI, Teatro dell’architettura Mendrisio
5. m.a.x. museo e Spazio Officina
8. Museo d’arte Mendrisio e Casa Pessina
10. Museo del Malcantone
11. Museo della Valle di Blenio
12. Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto - Stabio
14. Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla
14. Museo Etnografico della Valle di Muggio
15. Museo Walserhaus di Bosco Guirin
9. Museo Val Verzasca, Sonogno
Interviste individuali e di gruppo
Febbraio – Giugno 2021
Musei e Covid
Digitalizzazione Pubblico Territtorio
Spazio
Tempo
Relazioni
TEMI
DIMENSIONE
/
MUSEO
• Museo sociale
• Luogo
accoglienza
• Sbornia digitale
• Piano social
• Nuovi linguaggi
comunicazione
• Progetti artistici
• Glocal
• Riorganizzazione
dati / struttura
interna
• Estensione
temporale attività
• Necessità di
interazione e
partecipazione
• Presenza
• Qualità e intimità
• Estensione spazi
del museo
• Centro-periferia
• Riflessione ruolo
museo
• Ricerca e collezioni
• Attenzione alla
cittadinanza
IMPATTO E REAZIONE
MUSEI COVID 19
Trasposizione
contenuti online
Formati:
Post, video, podcast , schede
didattiche
Risultati tecnici scarsi
«sono stufa di vedere le cose in streaming e penso che il pubblico lo è tutto! tutti noi non ne possiamo più di questa virtualità perché ancora non siamo arrivati a trovare, secondo me, nella sperimentazione di questa
lunghissima pandemia, una possibilità di socialità anche vera» Museo V. Vela
Prima fase pandemia (marzo - giugno 2020)
Riordino materiale ricerca:
- Catalogo digitale
- Licenze
- Sito internet
Urgenza!
Obiettivi:
- coinvolgere il pubblico
- arricchire collezione
Riorganizzazione
struttura interna:
• Sito internet
• Sistema prenotazione
• Carte interattive
• Catalogo digitale
• Strumenti digitali
Piano social:
⍯ contenuti
⍯ diverse attività
⍯ pubblico funzionale (gusti,
interessi, fasce d’età) no
collocazione fisica
Requisiti
• Oneri
• Competenze
• Linguaggio (snello, sintetico, leggero, accattivante, che incusiosisce e non
insegna)
Progetti nati digitali:
• Artistici
• Educativi
• Partecipativi
«abbiamo dotato l’auditorio del teatro di tecnologie per streaming» (Teatro dell’architettura, Mendrisio)
«abbiamo introdotto le penne che davamo al pubblico per accedere ai tablet e che dopo ogni uso venivano disinfettate, d'altra parte abbiamo creato un po'
l'offerta rendendola accessibile anche con il telefono» (Museo Walserhaus, Bosco Guirin )
Seconda fase pandemia (giugno 2020 - dicembre 2021)
• Assenza pubblico scuole
• Pubblico locale (cittadini ticinesi e germanofoni)
• Forte affluenza periodo estivo
• Riduzione n. persone per gruppo
• Moltiplicazione attività
• Qualità vs quantità
• Accresciuta sensibilità del pubblico
• Accresciuta partecipazione
• Affettività / intimità
• Presenza museo nel territorio «noi ci siamo»
• Volontà di coinvolgere i cittadini
TIPO DI PUBBLICO
• Bisogno di aggregazione
• Importanza dal vivo
• Comunicazione / ascolto diverso
• Bisogno cultura quando viene mancare
ESIGENZE DEL PUBBLICO RIFLESSIONI SUL PUBBLICO
Estensione spazi del museo
• Necessità di considerare restrizioni spaziali (chiusura, distanziamento, adattamento spazi esterni ed eventi, ristrutturazioni)
• Museo fuori le mura, itinerari e antenne territorio
• Museo in valigia
• Museo «dietro le quinte»
• Centro – periferia
• Revisione radicale del sistema museo
• No «builimia» della produzione culturale
• Programmazione culturale come ristrutturazione, non
momentanea, delle attività del museo
• Approfondimento della ricerca (sedimentare concetti,
argomentare, dialogare, creare forza di gruppo e
motivazione)
• Approfondimento della conservazione della collezione.
• Esiguità del team professionale
Riflessione ruolo museo
Prospettive
riportare il pubblico al museo per fruire: a
toccare, a viverlo, a sentirlo come un luogo
aperto
Struttura interna digitale
Cassetti progetti digitali, database collezioni, FAIR data, piattaforme comuni reti
Museo diario del territorio, antenne nel territorio, museo itinerante
Nuova museografia
Ruoli e professioni museali
Produzione artistica digitale
Dualità museo - territtorio
mostre scenografiche, immersive, interattive, partecipative
Mediatore culturale, communication / social media manager (reti)
Promozione progetti nati digitali
Formazione
Metodologie e linguaggi comunicazione digitale
Aspetti positivi
• Coinvolgimento di reti museali
• Efficienza nel lavoro trasversale
Aspetti negativi
• Difficoltà a cambiare il sistema cultura – bulimia della produzione culturale
• Ancora presto per definire un vero e proprio impatto
GRAZIE!

More Related Content

PDF
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
PDF
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
PDF
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
PPSX
Venaria, 25maggio 2015
PPTX
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
PPTX
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
PPTX
Ld b56 20140711-12_colombo 1
PPTX
Musei e digitale, Museo dell'accoglienza, Nardò - 2
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Venaria, 25maggio 2015
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Ld b56 20140711-12_colombo 1
Musei e digitale, Museo dell'accoglienza, Nardò - 2

Similar to Musei e Covid (20)

PPTX
Ld b56 20140711-12_colombo 2
PPTX
Palazzo Madama: a social museum
PDF
Abstract in italiano a. demma
PPTX
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
PPTX
Ld b56 20140711-12_maragone 1
PDF
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
PPTX
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
PPTX
Internet festival Pisa 2014 - Introduzione al P.R.I.N. "La vita delle opere"
PDF
#Socialmuseums X Rapporto Civita su social media e mondo museale
PPT
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
PPTX
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
PPT
Il Museo Immaginario
PPT
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
PDF
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
PDF
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
PDF
I musei come parte di un importante ecosistema
PPTX
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
PDF
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
PPTX
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
PPTX
Musei e social media
Ld b56 20140711-12_colombo 2
Palazzo Madama: a social museum
Abstract in italiano a. demma
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
Ld b56 20140711-12_maragone 1
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Internet festival Pisa 2014 - Introduzione al P.R.I.N. "La vita delle opere"
#Socialmuseums X Rapporto Civita su social media e mondo museale
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
Il Museo Immaginario
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
I musei come parte di un importante ecosistema
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Musei e social media
Ad

More from Marta Pucciarelli (20)

PDF
Public Art Is (Re)connection: people, heritage and spaces
PPTX
Pucciarelli_transformative experiences_IULM.pptx
PDF
Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
PDF
Itinerario ed esperienze inclusive
PDF
The role of public art in making visible the invisible in Douala
PDF
Open data, open maps and heritage protection
PDF
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
PDF
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
PPTX
In viaggio con PATI.pptx
PDF
Toccare le leggende.pdf
PDF
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
PDF
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
PPTX
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
PPTX
The Production of an African hybrid city @AAG
PPTX
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
PPTX
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
PPTX
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, Douala
PPTX
What do we know about Douala? @ IDIA2013
PPTX
Addressing the public @ CECAST2013
PPTX
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...
Public Art Is (Re)connection: people, heritage and spaces
Pucciarelli_transformative experiences_IULM.pptx
Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
Itinerario ed esperienze inclusive
The role of public art in making visible the invisible in Douala
Open data, open maps and heritage protection
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
In viaggio con PATI.pptx
Toccare le leggende.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
The Production of an African hybrid city @AAG
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, Douala
What do we know about Douala? @ IDIA2013
Addressing the public @ CECAST2013
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...
Ad

Musei e Covid

  • 1. Musei e COVID Primi risultati progetto EVENTI Marta Pucciarelli 22 luglio 2021
  • 2. Eventi culturali e artistici: nuove modalità di produzione, fruizione e partecipazione in relazione alla pandemia COVID-19 Analisi del cambiamento Intervento sul cambiamento Formulazione di indicazioni Gennaio 2021 – Dicembre 2022 DACD (LCV), DEASS, CSI, ATD, DFA (BESS)
  • 3. 1. Museo Cantonale Storia Naturale, Lugano 2. Museo delle Culture, Lugano 4. Museo Vincenzo Vela Ligornetto 3. Museo del Novecento, Milano 6. Pinacoteca cantonale Giovanni Züst 7. Accademia di architettura – USI, Teatro dell’architettura Mendrisio 5. m.a.x. museo e Spazio Officina 8. Museo d’arte Mendrisio e Casa Pessina 10. Museo del Malcantone 11. Museo della Valle di Blenio 12. Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto - Stabio 14. Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla 14. Museo Etnografico della Valle di Muggio 15. Museo Walserhaus di Bosco Guirin 9. Museo Val Verzasca, Sonogno Interviste individuali e di gruppo Febbraio – Giugno 2021
  • 5. Digitalizzazione Pubblico Territtorio Spazio Tempo Relazioni TEMI DIMENSIONE / MUSEO • Museo sociale • Luogo accoglienza • Sbornia digitale • Piano social • Nuovi linguaggi comunicazione • Progetti artistici • Glocal • Riorganizzazione dati / struttura interna • Estensione temporale attività • Necessità di interazione e partecipazione • Presenza • Qualità e intimità • Estensione spazi del museo • Centro-periferia • Riflessione ruolo museo • Ricerca e collezioni • Attenzione alla cittadinanza IMPATTO E REAZIONE MUSEI COVID 19
  • 6. Trasposizione contenuti online Formati: Post, video, podcast , schede didattiche Risultati tecnici scarsi «sono stufa di vedere le cose in streaming e penso che il pubblico lo è tutto! tutti noi non ne possiamo più di questa virtualità perché ancora non siamo arrivati a trovare, secondo me, nella sperimentazione di questa lunghissima pandemia, una possibilità di socialità anche vera» Museo V. Vela Prima fase pandemia (marzo - giugno 2020) Riordino materiale ricerca: - Catalogo digitale - Licenze - Sito internet Urgenza!
  • 7. Obiettivi: - coinvolgere il pubblico - arricchire collezione Riorganizzazione struttura interna: • Sito internet • Sistema prenotazione • Carte interattive • Catalogo digitale • Strumenti digitali Piano social: ⍯ contenuti ⍯ diverse attività ⍯ pubblico funzionale (gusti, interessi, fasce d’età) no collocazione fisica Requisiti • Oneri • Competenze • Linguaggio (snello, sintetico, leggero, accattivante, che incusiosisce e non insegna) Progetti nati digitali: • Artistici • Educativi • Partecipativi «abbiamo dotato l’auditorio del teatro di tecnologie per streaming» (Teatro dell’architettura, Mendrisio) «abbiamo introdotto le penne che davamo al pubblico per accedere ai tablet e che dopo ogni uso venivano disinfettate, d'altra parte abbiamo creato un po' l'offerta rendendola accessibile anche con il telefono» (Museo Walserhaus, Bosco Guirin ) Seconda fase pandemia (giugno 2020 - dicembre 2021)
  • 8. • Assenza pubblico scuole • Pubblico locale (cittadini ticinesi e germanofoni) • Forte affluenza periodo estivo • Riduzione n. persone per gruppo • Moltiplicazione attività • Qualità vs quantità • Accresciuta sensibilità del pubblico • Accresciuta partecipazione • Affettività / intimità • Presenza museo nel territorio «noi ci siamo» • Volontà di coinvolgere i cittadini TIPO DI PUBBLICO • Bisogno di aggregazione • Importanza dal vivo • Comunicazione / ascolto diverso • Bisogno cultura quando viene mancare ESIGENZE DEL PUBBLICO RIFLESSIONI SUL PUBBLICO
  • 9. Estensione spazi del museo • Necessità di considerare restrizioni spaziali (chiusura, distanziamento, adattamento spazi esterni ed eventi, ristrutturazioni) • Museo fuori le mura, itinerari e antenne territorio • Museo in valigia • Museo «dietro le quinte» • Centro – periferia
  • 10. • Revisione radicale del sistema museo • No «builimia» della produzione culturale • Programmazione culturale come ristrutturazione, non momentanea, delle attività del museo • Approfondimento della ricerca (sedimentare concetti, argomentare, dialogare, creare forza di gruppo e motivazione) • Approfondimento della conservazione della collezione. • Esiguità del team professionale Riflessione ruolo museo
  • 11. Prospettive riportare il pubblico al museo per fruire: a toccare, a viverlo, a sentirlo come un luogo aperto Struttura interna digitale Cassetti progetti digitali, database collezioni, FAIR data, piattaforme comuni reti Museo diario del territorio, antenne nel territorio, museo itinerante Nuova museografia Ruoli e professioni museali Produzione artistica digitale Dualità museo - territtorio mostre scenografiche, immersive, interattive, partecipative Mediatore culturale, communication / social media manager (reti) Promozione progetti nati digitali Formazione Metodologie e linguaggi comunicazione digitale
  • 12. Aspetti positivi • Coinvolgimento di reti museali • Efficienza nel lavoro trasversale Aspetti negativi • Difficoltà a cambiare il sistema cultura – bulimia della produzione culturale • Ancora presto per definire un vero e proprio impatto

Editor's Notes

  • #3: Inclusione -
  • #5: Paura Preoccupazione Incertezza Poca chierezza nelle direttive apertura/chiusura intempestività di comunicazioni "apprendere come direttori dei musei alla conferenza stampa della Confederazione le situazioni reali e attuali e doverle attuare nel giro di poche settimane o di pochi giorni…a volte la chiusura della domenica comunicata al venerdì alle 14.00 con tutti gli orari eccetera» [Musei\Musei-Rete MAM URGENZA - è stato impegnativo l'aspetto organizzativo di preparare il plexiglass, pensare come fare a gestire le persone, quante persone lasciar entrare, di valutare anche come gestire il flusso di persone. la cultura è stata un po’ lasciata sola.
  • #6: i progetti migliori rispetto al digitale sono avvenuti nella seconda fase con un pochino più di gestione della questione.
  • #9: «non è vero e più visitatori è meglio» «coltivare più un pubblico che è veramente interessato alle sue proposte, che si rispecchia nella tua filosofia» che alla fine decide anche di contribuire in maniera rilevante, non soltanto con le sue risorse economiche ma con la sua rete di relazione i nostri pubblici sono la nostra legittimazione
  • #10: l'aula nel bosco che utilizziamo gli più che questo era già prima, ma che adesso utilizziamo di più e rappresenta veramente un valore aggiunto per noi" la gente comunque cercava l'esterno, fare escursioni all'aria aperta e poi al museo la Verzasca era strapiena, anche i parcheggi erano stracolmi, c'è stato un grandissimo movimento.