PAPPAECICCIA, SOCIAL NETWORK IN SECONDA ELEMENTARE Esperimento di web 2.0 per avvicinare i più  piccoli  (e i più  grandi ) a un uso consapevole di internet Donatella Cambosu [email_address]
 
Carta d’identità Social network privato, solo su invito  Piattaforma Ning, versione basica gratuita, che palle la pubblicità! Funzioni: blog+foto+video+eventi+note Uso: rimanere in contatto anche durante le vacanze, condividere foto e video, aiutarsi, segnalare eventi, tenere informati i genitori, coordinamento tra genitori-insegnanti-bambini
 
 
 
PERCHE’? Rispetto alle esigenze dei digital kids l’informatica a scuola è riduttiva, superata, spesso è solo un insegnamento teorico e non è quasi mai concepita come “accesso a internet” o insegnamento dell’uso intelligente della rete, a volte un  bambino delle elementari  ne sa più  della maestra. Internet è un incredibile ausilio per supportare l’insegnamento a scuola, è dinamico, ricco e divertente. Non si lasciano i bambini in balia di internet, cosi come non si lascerebbero soli al centro di una metropoli, bisogna aiutarli a capire come deve essere utilizzato.
Come è nato? Mia proposta alla maestra, accettata con entusiasmo Molti genitori hanno storto il naso: non sapevano bene che cosa è un social network (oddio mio figlio su facebook!), timori per la privacy, sono troppo piccoli, pericoli, diventano dipendenti, io non lo so aiutare…..
Le loro espressioni erano più o meno queste…….
 
 
 
Motivazione convincente Internet c’è: non potete fermarlo, nè impedire che i vostri figli lo usino, potete solo rimandare e quel giorno sarete tagliati fuori Per proteggere bambini e giovani dai pericoli di internet dovete saperne almeno quanto loro. Il network è per i bambini e i genitori
Condizione di partenza della classe (seconda elementare) 21 bambini 19 hanno computer a casa 18 hanno la connessione a internet 100% dei bambini sanno che cosa è un computer, 80% conosce funzioni di base (on-off-word-paint-foto-video) e sa qualcosa di internet Una classe  tecnologicamente felice
Dopo un mese…. Alcune difficoltà tecniche:inviti, email, come faccio questo e quello…., non tutti sono ancora iscritti bambini  entusiasti, maestra e altri insegnanti coinvolti, genitori “intrippati”  Bambini e genitori iscritti hanno tutti email e hanno imparato a utilizzare lo strumento, hanno capito cosa è un social network L’utilizzo è ancora basico ma in veloce evoluzione
 
Aspetti interessanti Superamento divario digitale, qui inteso come differenza tra generazioni nell’approccio a internet Inserimento nei sistemi, modelli e logiche di rete in ambiente “protetto” Approccio a internet come strumento e non come fine Momento di condivisione tra genitore e figlio
Forma di raccordo scuola-famiglia Doveva essere il network della classe, si sta trasformando nel network per far lavorare, comunicare, condividere e divertire insieme  BAMBINI GENITORI INSEGNANTI FRATELLI  NONNI FAMIGLIA SCUOLA BAMBINI
Riflessioni
Rapporto scuola-famiglia: presidiare la scuola Gli insegnanti non sono onniscienti  La scuola pubblica avrà sempre meno risorse finanziarie, quindi bisogna cominciare a partecipare, non delegare e pretendere La scuola offre spazi di partecipazione ai genitori che bisogna cogliere, soprattutto riguardo le cose più innovative, laddove la scuola è carente.
WEB 2.0 L’usabilità caratteristica del web 2.0 ha avvicinato la massa a internet La facilità d’uso, però, rende anche poco consapevoli di quanto si fa in rete, un luogo affatto virtuale (come molti intendono) ma reale a tutti gli effetti, per questo è necessario aiutare i nostri bambini, i genitori, la scuola a un uso intelligente del mezzo
Internet Le cose internet si imparano su internet, non sui libri stampati Partecipazione, condivisione, collaborazione sono parole chiave del nuovo web che andrebbero esportate nella vita di tutti i giorni e considerati nuovi modelli  sociali. L’attività in un social network aiuta a interiorizzare questi concetti.
Divulgazione internet Ogni bambino ha generalmente 2 genitori, 4 nonni, x fratelli/sorelle, zii, cugini. L’effetto di una positiva e sociale esperienza sul web (anche con un network chiuso) per ognuno di loro può trasformarsi in una divulgazione di internet a un numero significativo di persone
 
Fatelo anche voi!!!! Siamo tutti qui perché crediamo nel futuro e nelle cose buone che la tecnologia porta con sé Il futuro sono i nostri figli, investiamo in loro le nostre migliori risorse
Chi siamo Donatella Cambosu [email_address] Anita Abirascid 8 anni ispiratrice dell’iniziativa

More Related Content

PPT
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
PPT
Didattica e Social Network
PPT
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
PPT
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
PPT
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
PPT
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
ODP
Web2.0 e Conoscenza
PDF
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Didattica e Social Network
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
Web2.0 e Conoscenza
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013

What's hot (19)

PPT
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
PPT
Social Network nella didattica
PPT
Contenuti e contenitori per il Web
ODP
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
PDF
Educare ai tempi del digitale
PDF
Cittadinanza digitale consapevole
PPT
I social network prova individuale cecchinato
PPTX
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
PPTX
Presentazione cl14 01 vn
PDF
Educare ai tempi del digitale
PPT
I TEN DEL NET
PPTX
Alla scoperta dei social network
PPTX
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
PPTX
Educazione alla cittadinanza digitale
PDF
Presentazione Piagge Mobili
PPTX
Un toolkit per la media e digital literacy education
PDF
Digital kids in form@zione
PDF
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
PDF
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Social Network nella didattica
Contenuti e contenitori per il Web
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Educare ai tempi del digitale
Cittadinanza digitale consapevole
I social network prova individuale cecchinato
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
Presentazione cl14 01 vn
Educare ai tempi del digitale
I TEN DEL NET
Alla scoperta dei social network
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
Educazione alla cittadinanza digitale
Presentazione Piagge Mobili
Un toolkit per la media e digital literacy education
Digital kids in form@zione
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Ad

Similar to Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare (20)

PPT
Adolescenti in rete
PPT
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
PPT
Digital Kids 7 November
PPTX
Sicurezza internet ism oct 2012_def
PDF
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
PDF
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
PPT
Venezia camp giraldo_alessandra
PPT
Nativi digitali per scuola primaria
PDF
Brochure Senior's Forum
PPT
Classi connesse
PPTX
Prova tecnologie dei media
PPT
Master in tecnologie e didattica
PPTX
Tecnologie a scuola
PDF
Scheda metariflessione
PPTX
Alla scoperta dei social network
PPTX
CORSO SULLA LIM
PPT
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
PDF
Tablet all'asilo nido: si può fare!
ODP
Discenti forti e apprendimenti deboli
PDF
Relazione educativa multicanale 2.0
Adolescenti in rete
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Digital Kids 7 November
Sicurezza internet ism oct 2012_def
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Venezia camp giraldo_alessandra
Nativi digitali per scuola primaria
Brochure Senior's Forum
Classi connesse
Prova tecnologie dei media
Master in tecnologie e didattica
Tecnologie a scuola
Scheda metariflessione
Alla scoperta dei social network
CORSO SULLA LIM
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Discenti forti e apprendimenti deboli
Relazione educativa multicanale 2.0
Ad

More from MomCamp (20)

PPT
Time4kids
PPT
Potere Donna
PDF
Piattini Cinesi Dal Coaching Al Coccing
PPT
Partorire Senza Paura
PPT
Pannolini Lavabili
PDF
Mamma Lex
PPT
Ioia Rocco - Mom Coaching
PDF
Green Basket
PDF
Genitori Crescono
PDF
Farmacie Genova
PDF
Cinemamme
PPT
Bilingue Per Gioco
PDF
Wmi Maria Pia De Caro
PDF
W M I Maria Cimarelli
PPT
La ricerca aiuta le mamme/2: spazio e tecnologia
PPT
Tagesmutter, il nido familiare
PDF
L'inconsapevolezza
PPT
Città a misura di mamma e bambino la mia esperienza
PPT
Non si può mettere la retro
PDF
Anche le mamme hanno diritto a un coach
Time4kids
Potere Donna
Piattini Cinesi Dal Coaching Al Coccing
Partorire Senza Paura
Pannolini Lavabili
Mamma Lex
Ioia Rocco - Mom Coaching
Green Basket
Genitori Crescono
Farmacie Genova
Cinemamme
Bilingue Per Gioco
Wmi Maria Pia De Caro
W M I Maria Cimarelli
La ricerca aiuta le mamme/2: spazio e tecnologia
Tagesmutter, il nido familiare
L'inconsapevolezza
Città a misura di mamma e bambino la mia esperienza
Non si può mettere la retro
Anche le mamme hanno diritto a un coach

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx

Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare

  • 1. PAPPAECICCIA, SOCIAL NETWORK IN SECONDA ELEMENTARE Esperimento di web 2.0 per avvicinare i più piccoli (e i più grandi ) a un uso consapevole di internet Donatella Cambosu [email_address]
  • 2.  
  • 3. Carta d’identità Social network privato, solo su invito Piattaforma Ning, versione basica gratuita, che palle la pubblicità! Funzioni: blog+foto+video+eventi+note Uso: rimanere in contatto anche durante le vacanze, condividere foto e video, aiutarsi, segnalare eventi, tenere informati i genitori, coordinamento tra genitori-insegnanti-bambini
  • 4.  
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. PERCHE’? Rispetto alle esigenze dei digital kids l’informatica a scuola è riduttiva, superata, spesso è solo un insegnamento teorico e non è quasi mai concepita come “accesso a internet” o insegnamento dell’uso intelligente della rete, a volte un bambino delle elementari ne sa più della maestra. Internet è un incredibile ausilio per supportare l’insegnamento a scuola, è dinamico, ricco e divertente. Non si lasciano i bambini in balia di internet, cosi come non si lascerebbero soli al centro di una metropoli, bisogna aiutarli a capire come deve essere utilizzato.
  • 8. Come è nato? Mia proposta alla maestra, accettata con entusiasmo Molti genitori hanno storto il naso: non sapevano bene che cosa è un social network (oddio mio figlio su facebook!), timori per la privacy, sono troppo piccoli, pericoli, diventano dipendenti, io non lo so aiutare…..
  • 9. Le loro espressioni erano più o meno queste…….
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13. Motivazione convincente Internet c’è: non potete fermarlo, nè impedire che i vostri figli lo usino, potete solo rimandare e quel giorno sarete tagliati fuori Per proteggere bambini e giovani dai pericoli di internet dovete saperne almeno quanto loro. Il network è per i bambini e i genitori
  • 14. Condizione di partenza della classe (seconda elementare) 21 bambini 19 hanno computer a casa 18 hanno la connessione a internet 100% dei bambini sanno che cosa è un computer, 80% conosce funzioni di base (on-off-word-paint-foto-video) e sa qualcosa di internet Una classe tecnologicamente felice
  • 15. Dopo un mese…. Alcune difficoltà tecniche:inviti, email, come faccio questo e quello…., non tutti sono ancora iscritti bambini entusiasti, maestra e altri insegnanti coinvolti, genitori “intrippati” Bambini e genitori iscritti hanno tutti email e hanno imparato a utilizzare lo strumento, hanno capito cosa è un social network L’utilizzo è ancora basico ma in veloce evoluzione
  • 16.  
  • 17. Aspetti interessanti Superamento divario digitale, qui inteso come differenza tra generazioni nell’approccio a internet Inserimento nei sistemi, modelli e logiche di rete in ambiente “protetto” Approccio a internet come strumento e non come fine Momento di condivisione tra genitore e figlio
  • 18. Forma di raccordo scuola-famiglia Doveva essere il network della classe, si sta trasformando nel network per far lavorare, comunicare, condividere e divertire insieme BAMBINI GENITORI INSEGNANTI FRATELLI NONNI FAMIGLIA SCUOLA BAMBINI
  • 20. Rapporto scuola-famiglia: presidiare la scuola Gli insegnanti non sono onniscienti La scuola pubblica avrà sempre meno risorse finanziarie, quindi bisogna cominciare a partecipare, non delegare e pretendere La scuola offre spazi di partecipazione ai genitori che bisogna cogliere, soprattutto riguardo le cose più innovative, laddove la scuola è carente.
  • 21. WEB 2.0 L’usabilità caratteristica del web 2.0 ha avvicinato la massa a internet La facilità d’uso, però, rende anche poco consapevoli di quanto si fa in rete, un luogo affatto virtuale (come molti intendono) ma reale a tutti gli effetti, per questo è necessario aiutare i nostri bambini, i genitori, la scuola a un uso intelligente del mezzo
  • 22. Internet Le cose internet si imparano su internet, non sui libri stampati Partecipazione, condivisione, collaborazione sono parole chiave del nuovo web che andrebbero esportate nella vita di tutti i giorni e considerati nuovi modelli sociali. L’attività in un social network aiuta a interiorizzare questi concetti.
  • 23. Divulgazione internet Ogni bambino ha generalmente 2 genitori, 4 nonni, x fratelli/sorelle, zii, cugini. L’effetto di una positiva e sociale esperienza sul web (anche con un network chiuso) per ognuno di loro può trasformarsi in una divulgazione di internet a un numero significativo di persone
  • 24.  
  • 25. Fatelo anche voi!!!! Siamo tutti qui perché crediamo nel futuro e nelle cose buone che la tecnologia porta con sé Il futuro sono i nostri figli, investiamo in loro le nostre migliori risorse
  • 26. Chi siamo Donatella Cambosu [email_address] Anita Abirascid 8 anni ispiratrice dell’iniziativa