SlideShare a Scribd company logo
Pubblica amministrazione 2.0. Si può fare! Convegno Net-Ics, IBM “ Web 2.0: Paradigmi cooperativi per il turismo, la sicurezza dei territori, la mobilità, l’e-health, i servizi sociali, l’università e le reti informali di servizio.” Venezia 15 Maggio
Web 1.0 = leggere
Web 2.0 = leggere e scrivere
Web 1.0 = poca partecipazione
Web 2.0 = massima partecipazione
Web 1.0 =  approccio “redazionale” e    controllo dei contenuti
Web 2.0 = contenuti generati dagli utenti
Web 2.0  relazioni fra persone
1.0 2.0 Per introdurre le dinamiche 2.0 nella PA è necessario  migrare da un organizzazione per “funzioni”  a una rete di “relazioni” fra persone. In questo modo si favorisce il “benessere organizzativo”
Lo si può fare favorendo l'evoluzione delle Intranet collaborative e i workspace liberi da mediazione Queste dinamiche 2.0 crescono nelle Intranet e educano alla collaborazione e alla partecipazione far pari Favoriscono la crescita delle informazioni “informali” rispetto a quelle “formali” e fanno emergere i contenuti migliori Premiano i comportamenti emergenti Danno visibilità ai talenti e determinano il successo pratico dei contenuti Permettono di preparare il dipendente pubblico a collaborare anche su Internet Favoriscono l'apprendimento delle dinamiche indotte dai social media
Come attivare il riconoscimento ? Dando  visibilità  agli autori dei contenuti migliori Dando  agli utenti  la possibilità di definire quali sono i contenuti migliori con sistemi di vera e propria VOTAZIONE! Valorizzando i  talenti  che si manifestano all’interno del processo di crescita complessiva. Anche con premi reali (gadgets tecnologici, viaggi premio, ecc)‏.
Cosa non funziona! Le redazioni (autoreferenziali e top-down)‏ La mancanza di interattività L'eccesso di mediazione (filiere)‏ La scarsa visibilità delle persone La seriositàcomunicativa (troppo formale)‏ I contenuti troppo generalisti (autoreferenza)‏ La mancanza di riconoscimento La mancanza di strumenti di partecipazione
Cosa funziona! Informazioni bottom-up (e gli UGC)‏ Informazioni “fluide” e dialogiche La massima interattività Disintermediazione Massima partecipazione Massima visibilità delle persone Giocosità Contenuti profilati (chi fa cosa)‏ Riconoscimento del valore dei contributi
Condividere la conoscenza in un amministrazione 2.0 Lo scambio  di informazioni è dialogico e tra pari Le relazioni  sono basate su passione, generosità, interessi reciproci L'autorevolezza  delle informazioni è basata sul successo pratico La selezione  degli interlocutori emerege dalla stessa comunità La trasmissione  avviene in modo disintermediato  La conoscenza  arriva da tutta l ’ organizzazione La conoscenza  è sia formale che informale I contenuti  sono profilabili in pase alle persone o ai gruppi La conoscenza è costruita, filtrata, catalogata, dalle persone stesse
Rendere “fluida” la conoscenza Portali informativi Dati strutturati Sistemi documentali Ontologie e dizionari controllati Comunicazione asincrona Applicativi industriali 1.0 2.0 Blog Wiki Social network Tagging Ranking Social bookmarking Rigidità Controllo Difficoltà d’uso Aggiornamenti scarsi  Poca personalizzazione Nessuna interazione Approccio top-down Costi altissimi Manutenzione gravosa Noia Flessibilità Apertura Facilità d’uso Aggiornamenti frequenti  Massima personalizzazione Completa interazione Approccio bottom-up Costi molto bassi Manutenzione leggera Divertimento Chat Mash-up
Identità Riconoscimento Serendipity Appartenenza Disintermediazione Visibilità Personalizzazione Gioco Crescita Comportamenti emergenti Relazioni fra pari Workspace
 
 
http://it.youtube.com/genoamunicipality
http://www.comune.torino.it/taggato /
http://www.regione.veneto.it/social+media
[email_address] http://webeconoscenza.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gigicogo Thanks to Giacomo Mason

More Related Content

PPT
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0
PPTX
Esplorando il web
PPT
Dal wiki al crowdsourcing
PPT
Le Parole Nuove
PPTX
Web semantico
PPTX
Dalla Intranet alla Internet
PDF
PDF
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Forumpa 2008 - Convegno web 2.0
Esplorando il web
Dal wiki al crowdsourcing
Le Parole Nuove
Web semantico
Dalla Intranet alla Internet
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit

What's hot (15)

PDF
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
PPTX
Welfareweb presentazione
PPT
Web 2.0 General Overview
PPTX
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
PPT
Intranet e partecipazione
PDF
Il mondo immobiliare nei Social Network
PPT
Rodolfo Baggio - Tecnologie e Reti per i Viaggiatori
PDF
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei siti
PPT
L’esperienza dell’Intranet di Regione Veneto
PPT
Are You Ready For Disintermediation
PDF
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
DOC
Analisi dei siti web delle ONG italiane
PDF
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PPT
Presentazione progetto CSN
PDF
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Welfareweb presentazione
Web 2.0 General Overview
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Intranet e partecipazione
Il mondo immobiliare nei Social Network
Rodolfo Baggio - Tecnologie e Reti per i Viaggiatori
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei siti
L’esperienza dell’Intranet di Regione Veneto
Are You Ready For Disintermediation
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Analisi dei siti web delle ONG italiane
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Presentazione progetto CSN
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Ad

Similar to Netics - Web 2.0 (20)

PPT
Aldai 29-giugno-2010
PPT
WEB 2.0 e PA
PPTX
Fare comunicazione pubblica con i social media
PPT
Sica web 2.0
PPTX
Oh my Gov
PPT
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
PPTX
I siti web delle pubbliche amministrazioni
PPT
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
PDF
Presnetazione web 2.0 per pa
PPT
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
PDF
Pubblica amminstrazione e social media
PPTX
Social Media e PA
PPTX
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
PDF
Nessun tempo.nessunluogo
PPT
1. Introduzione
PDF
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
PPT
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
PPT
Siel2007 Tutorial Fini
PPTX
Web 2.0: verità e finzione
PPT
Pennone reti e relazioni
Aldai 29-giugno-2010
WEB 2.0 e PA
Fare comunicazione pubblica con i social media
Sica web 2.0
Oh my Gov
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
I siti web delle pubbliche amministrazioni
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Presnetazione web 2.0 per pa
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Pubblica amminstrazione e social media
Social Media e PA
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Nessun tempo.nessunluogo
1. Introduzione
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Siel2007 Tutorial Fini
Web 2.0: verità e finzione
Pennone reti e relazioni
Ad

More from Gianluigi Cogo (20)

PDF
Circolo Veneto Intelligenza artificiale- presente e futuro, tra opportunità ...
PDF
La produzione e la gestione degli Open Data
PPTX
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
PDF
Digitale e sostenibilità
PPTX
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
PDF
Le strategie della UE per il digitale
PDF
Fare business con gli open data.pdf
PDF
2020 dicembre xmasbarcamp
PDF
Estratto slide sul Lavoro Agile
PDF
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
PDF
Il lavoro agile negli enti locali
PDF
Veneto region open data projects
PPTX
Government Delivery models
PPTX
Civic e Urban hacking
PPTX
Agende digitali locali
PPTX
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
PDF
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
PDF
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
PDF
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
PPTX
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Circolo Veneto Intelligenza artificiale- presente e futuro, tra opportunità ...
La produzione e la gestione degli Open Data
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
Digitale e sostenibilità
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Le strategie della UE per il digitale
Fare business con gli open data.pdf
2020 dicembre xmasbarcamp
Estratto slide sul Lavoro Agile
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Il lavoro agile negli enti locali
Veneto region open data projects
Government Delivery models
Civic e Urban hacking
Agende digitali locali
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018

Netics - Web 2.0

  • 1. Pubblica amministrazione 2.0. Si può fare! Convegno Net-Ics, IBM “ Web 2.0: Paradigmi cooperativi per il turismo, la sicurezza dei territori, la mobilità, l’e-health, i servizi sociali, l’università e le reti informali di servizio.” Venezia 15 Maggio
  • 2. Web 1.0 = leggere
  • 3. Web 2.0 = leggere e scrivere
  • 4. Web 1.0 = poca partecipazione
  • 5. Web 2.0 = massima partecipazione
  • 6. Web 1.0 = approccio “redazionale” e controllo dei contenuti
  • 7. Web 2.0 = contenuti generati dagli utenti
  • 8. Web 2.0 relazioni fra persone
  • 9. 1.0 2.0 Per introdurre le dinamiche 2.0 nella PA è necessario migrare da un organizzazione per “funzioni” a una rete di “relazioni” fra persone. In questo modo si favorisce il “benessere organizzativo”
  • 10. Lo si può fare favorendo l'evoluzione delle Intranet collaborative e i workspace liberi da mediazione Queste dinamiche 2.0 crescono nelle Intranet e educano alla collaborazione e alla partecipazione far pari Favoriscono la crescita delle informazioni “informali” rispetto a quelle “formali” e fanno emergere i contenuti migliori Premiano i comportamenti emergenti Danno visibilità ai talenti e determinano il successo pratico dei contenuti Permettono di preparare il dipendente pubblico a collaborare anche su Internet Favoriscono l'apprendimento delle dinamiche indotte dai social media
  • 11. Come attivare il riconoscimento ? Dando visibilità agli autori dei contenuti migliori Dando agli utenti la possibilità di definire quali sono i contenuti migliori con sistemi di vera e propria VOTAZIONE! Valorizzando i talenti che si manifestano all’interno del processo di crescita complessiva. Anche con premi reali (gadgets tecnologici, viaggi premio, ecc)‏.
  • 12. Cosa non funziona! Le redazioni (autoreferenziali e top-down)‏ La mancanza di interattività L'eccesso di mediazione (filiere)‏ La scarsa visibilità delle persone La seriositàcomunicativa (troppo formale)‏ I contenuti troppo generalisti (autoreferenza)‏ La mancanza di riconoscimento La mancanza di strumenti di partecipazione
  • 13. Cosa funziona! Informazioni bottom-up (e gli UGC)‏ Informazioni “fluide” e dialogiche La massima interattività Disintermediazione Massima partecipazione Massima visibilità delle persone Giocosità Contenuti profilati (chi fa cosa)‏ Riconoscimento del valore dei contributi
  • 14. Condividere la conoscenza in un amministrazione 2.0 Lo scambio di informazioni è dialogico e tra pari Le relazioni sono basate su passione, generosità, interessi reciproci L'autorevolezza delle informazioni è basata sul successo pratico La selezione degli interlocutori emerege dalla stessa comunità La trasmissione avviene in modo disintermediato La conoscenza arriva da tutta l ’ organizzazione La conoscenza è sia formale che informale I contenuti sono profilabili in pase alle persone o ai gruppi La conoscenza è costruita, filtrata, catalogata, dalle persone stesse
  • 15. Rendere “fluida” la conoscenza Portali informativi Dati strutturati Sistemi documentali Ontologie e dizionari controllati Comunicazione asincrona Applicativi industriali 1.0 2.0 Blog Wiki Social network Tagging Ranking Social bookmarking Rigidità Controllo Difficoltà d’uso Aggiornamenti scarsi Poca personalizzazione Nessuna interazione Approccio top-down Costi altissimi Manutenzione gravosa Noia Flessibilità Apertura Facilità d’uso Aggiornamenti frequenti Massima personalizzazione Completa interazione Approccio bottom-up Costi molto bassi Manutenzione leggera Divertimento Chat Mash-up
  • 16. Identità Riconoscimento Serendipity Appartenenza Disintermediazione Visibilità Personalizzazione Gioco Crescita Comportamenti emergenti Relazioni fra pari Workspace
  • 17.  
  • 18.