SlideShare a Scribd company logo
illustrazione | Stefano Gardini 
Vi racconto di come 
la curiosità mi ha spinto 
a fare rete.
TU SEI CURIOSO? 
foto | optimaitalia.com/blog/wp-content/uploads/2012/09/Alice-nel-paese-delle-meraviglie.jpg
E come da queste reti nascono 
idee e progetti. 
illustrazione | Stefano Gardini
FARE RETE
Poco più di un anno fa nasce all’interno del mio studio l’idea di 
realizzare degli incontri che chiamiamo salottini, per conoscere 
altre persone e scambiarsi conoscenze. 
Un’idea semplice capace di connettere le persone.
#SALOTTINO 
Un luogo d'incontro, dove le persone 
si riuniscono periodicamente, 
per dialogare e conversare su argomenti 
legati all'attualità culturale e digitale. 
illustrazione | Stefano Gardini
A luglio 2013 nasce su Facebook il gruppo salottino in cui 
vengono condivisi spunti di riflessione. 
Da li viene gestita l’iniziativa, ma poi ci si incontra realmente. 
Salottino nasce dalla condivisione del nostro spazio, che nel 
tempo ha preso una forma itinerante e viene ospitato 
all’interno di altri luoghi, come il coworking creativo LaboLabo.
Dalle RETI DIGITALI a quelle REALI 
Luglio 2013 
nasce su Facebook 
il gruppo Salottino 
"La gente dovrebbe #partecipare alla creazione di #cultura, 
e lo sta davvero facendo quando fa qualcosa, lo #condivide 
con gli altri e si attivano delle #conversazioni." 
Zoe Romano 
Anche questo è #salottino 
illustrazione | Stefano Gardini
Contemporaneamente alla nascita di Salottino, la stessa 
curiosità, mi spinge fino a Roma alla prima edizione europea 
della Maker Faire, il più grande evento di innovazione al 
mondo. 
Li conosco di persona i primi makers, persone a cui piace 
capire come funzionano le cose per inventarne altre, 
vedo e tocco con mano le stampanti 3D e le persone che si 
riuniscono nei FabLab, laboratori di fabbricazione digitale. 
Respiro un’atmosfera incredibile, piena di entusiasmo.
OTTOBRE 2013
Spinta da questo forte desiderio di scoprire se anche attorno a 
me, nel mio territorio, fossero nascosti dei makers ho iniziato a 
cercare e attraverso i social network ho conosciuto Alan.
illustrazione | Stefano Gardini
#Maker 
Fin da piccolo non si accontenta di utilizzare 
le cose ma deve capire come funzionano 
montando e smontandole. 
Da grande compra un kit per montarsi 
una stampante 3D, ma non contento del 
suo funzionamento passa le notti a 
perfezionarla. 
ALAN
Così dal virtuale siamo passati al mondo reale, ci siamo 
conosciuti. 
E assieme abbiamo iniziato a fare delle cose. 
Abbiamo fatto progetti: non solo gadget, ma progetti veri da 
presentare a clienti veri, per far vivere l’idea con un approccio 
differente.
STAMPA 3D
Ho subito coinvolto Alan in salottino per raccontare del suo 
mondo, per condividere la conoscenza di questa nuova 
rivoluzione digitale, per contaminare del nostro entusiasmo 
altre persone e scoprire altri makers.
RETE 
illustrazione | Stefano Gardini - citazione | #cambiamotutto
A salottino partecipano, creativi, progettisti, imprenditori, e 
anche makers, tanti di loro non pensano o non sanno di 
esserlo. 
Andrea il mio socio, che ha assemblato un drone per fare 
riprese aeree. 
Mattia, sta realizzando una stampante 3D a partire da un 
progetto open source. 
Andrea, professore informatico che ha fondato all'interno di 
un istituto un FabLab. 
Stefano e Andrea, due giovanissimi che hanno acquistato una 
stampante 3D per inventare cose.
Andrea: professore e 
Presidente FabLab 
Romagna 
Mattia: 
ingegnere meccanico 
Andrea: 
video producer con 
l’uso dei droni 
Stefano e Andrea 
Makers 
#MAKERS
Insieme ad Alan abbiamo poi iniziato a investire tempo 
nell’idea di realizzare un Fablab sul territorio, ma facendo 
ricerca abbiamo scoperto che sul nostro territorio a Cesena, 
all’interno dell’istituto tecnico tecnologico dei professori, 
appoggiati dal Dirigente Scolastico, avevano dato vita al primo 
maker space nato all’interno della scuola e assieme al maker 
space di Rimini formano FabLab Romagna.
FabLab 
Romagna
Li siamo andati a trovare e oltre all’amicizia, ci siamo scambiati 
delle idee e assieme abbiamo partecipato alla Mini Maker 
Faire di Trieste noi con i nostri Droni, Alan con la sua 
stampante 3D, FabLab Romagna con i progetti dei suoi 
ragazzi.
MINI MAKER FAIRE DI TRIESTE
Una connessione che ha portato Alan a FabLab Romagna a 
collaborare costantemente fino a portarli alla seconda edizione 
della Maker Faire di Roma che si è svolta settimana scorsa.
MAKER FAIRE DI ROMA 2014 
foto | fablabromagna.org/blog/the-men-in-black/
Una partecipazione assieme ai ragazzi, dove è stato presentato 
il progetto di uno studente “the brain arm”, 
per il controllo con la forza del pensiero di un braccio robotico 
realizzato con la stampante 3D, partendo da un progetto open 
source condiviso in rete.
THE BRAIN ARM
FabLab Romagna è una connessione di makers, professori da 
sempre makers e studenti con tanta voglia d’inventare. 
Laboratori, macchine, ragazzi, ma soprattutto competenze. 
Tutto ciò è all’interno della scuola e a disposizione del 
territorio per inventare e sperimentare.
illustrazione | Stefano Gardini - citazione | #cambiamotutto
Il mio entusiasmo nei confronti di questo movimento è nato 
grazie non solo alla curiosità, ma al fatto che quando penso al 
movimento dei makers penso al futuro delle mie le mie figlie. 
Un modo nuovo di fare cultura e innovazione basato sul fare. 
Fare come noi quando ci incontriamo in salottino. 
Fare come i professori che credono in una scuola differente, 
e fare come fanno tutti i makers che credono in questo 
movimento, che è alla base di un modo nuovo pensare, 
collaborare e lavorare.
LICIA PELLICONI 
/licia.pelliconi 
/LiciaPelliconi 
liciapelliconi.tumblr.com 
progettoadmiral.it 
droneromagna.it 
fablabromagna.org 
Se ti sono piaciute le illustrazioni di Stefano Gardini su www.progettoadmiral.spreadshirt.it trovi le t-shirt.

More Related Content

PDF
Coworking a Ragusa | Incontro Movimento Città aprile 2014
PDF
Aziende E Spazi Digitali
PDF
Fabio Sferruzzi - Talent Garden: il coworking che cambierà in meglio la tua p...
PDF
Co-working, l'arte di lavorare insieme.
PDF
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
PDF
PDF
Test slidesshare open genova cowo
PDF
Conca d'oro, tra pensiero e azione presentazione
Coworking a Ragusa | Incontro Movimento Città aprile 2014
Aziende E Spazi Digitali
Fabio Sferruzzi - Talent Garden: il coworking che cambierà in meglio la tua p...
Co-working, l'arte di lavorare insieme.
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
Test slidesshare open genova cowo
Conca d'oro, tra pensiero e azione presentazione

Viewers also liked (8)

PDF
Rel/Azione - La condivisione crea valore
PPT
Rising Debt: Sinking our Future?
PDF
LinkedIn vademecum
PPTX
A Funny Thing Happened on the Way to Preclearance
PDF
Memedesimo book
PDF
La comunicazione nell'era dei social network.
PDF
Progetto Admiral Company Profile
PDF
Come migliorare le performance di WordPress con il Visual Composer
Rel/Azione - La condivisione crea valore
Rising Debt: Sinking our Future?
LinkedIn vademecum
A Funny Thing Happened on the Way to Preclearance
Memedesimo book
La comunicazione nell'era dei social network.
Progetto Admiral Company Profile
Come migliorare le performance di WordPress con il Visual Composer
Ad

Similar to I makers fanno rete. (20)

PDF
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
PDF
La terza rivoluzione induistriale makers!
PDF
I fablab e gli atelier creativi
PDF
Arch itechnology bombardi_fab_lab
PDF
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
PDF
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
PPTX
Digital Fabrication
PPTX
Makers - Gli artigiani dell'era digitale
PDF
Out of Fashion 2016
PPTX
Arduino e makers a Roma
PDF
Le Fabbriche in città - una rivoluzione per il sistema moda?
PDF
Giulia Tosoni: Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
PDF
FabLab future trends
PDF
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
PPTX
Presentazione del Campus
PDF
Arte contemporanea e tecnoscienza progettare con elettronica, biohacking e w...
PDF
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
PDF
Fai-da-te digitale: Barriere legali e normative alla sua diffusione su larga ...
PDF
How will Digital DIY change society, the economy and lawmaking processes?
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
La terza rivoluzione induistriale makers!
I fablab e gli atelier creativi
Arch itechnology bombardi_fab_lab
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
Digital Fabrication
Makers - Gli artigiani dell'era digitale
Out of Fashion 2016
Arduino e makers a Roma
Le Fabbriche in città - una rivoluzione per il sistema moda?
Giulia Tosoni: Botteghe artigiane digitali | #Steminthecity 2018
FabLab future trends
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Presentazione del Campus
Arte contemporanea e tecnoscienza progettare con elettronica, biohacking e w...
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
Fai-da-te digitale: Barriere legali e normative alla sua diffusione su larga ...
How will Digital DIY change society, the economy and lawmaking processes?
Ad

I makers fanno rete.

  • 1. illustrazione | Stefano Gardini Vi racconto di come la curiosità mi ha spinto a fare rete.
  • 2. TU SEI CURIOSO? foto | optimaitalia.com/blog/wp-content/uploads/2012/09/Alice-nel-paese-delle-meraviglie.jpg
  • 3. E come da queste reti nascono idee e progetti. illustrazione | Stefano Gardini
  • 5. Poco più di un anno fa nasce all’interno del mio studio l’idea di realizzare degli incontri che chiamiamo salottini, per conoscere altre persone e scambiarsi conoscenze. Un’idea semplice capace di connettere le persone.
  • 6. #SALOTTINO Un luogo d'incontro, dove le persone si riuniscono periodicamente, per dialogare e conversare su argomenti legati all'attualità culturale e digitale. illustrazione | Stefano Gardini
  • 7. A luglio 2013 nasce su Facebook il gruppo salottino in cui vengono condivisi spunti di riflessione. Da li viene gestita l’iniziativa, ma poi ci si incontra realmente. Salottino nasce dalla condivisione del nostro spazio, che nel tempo ha preso una forma itinerante e viene ospitato all’interno di altri luoghi, come il coworking creativo LaboLabo.
  • 8. Dalle RETI DIGITALI a quelle REALI Luglio 2013 nasce su Facebook il gruppo Salottino "La gente dovrebbe #partecipare alla creazione di #cultura, e lo sta davvero facendo quando fa qualcosa, lo #condivide con gli altri e si attivano delle #conversazioni." Zoe Romano Anche questo è #salottino illustrazione | Stefano Gardini
  • 9. Contemporaneamente alla nascita di Salottino, la stessa curiosità, mi spinge fino a Roma alla prima edizione europea della Maker Faire, il più grande evento di innovazione al mondo. Li conosco di persona i primi makers, persone a cui piace capire come funzionano le cose per inventarne altre, vedo e tocco con mano le stampanti 3D e le persone che si riuniscono nei FabLab, laboratori di fabbricazione digitale. Respiro un’atmosfera incredibile, piena di entusiasmo.
  • 11. Spinta da questo forte desiderio di scoprire se anche attorno a me, nel mio territorio, fossero nascosti dei makers ho iniziato a cercare e attraverso i social network ho conosciuto Alan.
  • 13. #Maker Fin da piccolo non si accontenta di utilizzare le cose ma deve capire come funzionano montando e smontandole. Da grande compra un kit per montarsi una stampante 3D, ma non contento del suo funzionamento passa le notti a perfezionarla. ALAN
  • 14. Così dal virtuale siamo passati al mondo reale, ci siamo conosciuti. E assieme abbiamo iniziato a fare delle cose. Abbiamo fatto progetti: non solo gadget, ma progetti veri da presentare a clienti veri, per far vivere l’idea con un approccio differente.
  • 16. Ho subito coinvolto Alan in salottino per raccontare del suo mondo, per condividere la conoscenza di questa nuova rivoluzione digitale, per contaminare del nostro entusiasmo altre persone e scoprire altri makers.
  • 17. RETE illustrazione | Stefano Gardini - citazione | #cambiamotutto
  • 18. A salottino partecipano, creativi, progettisti, imprenditori, e anche makers, tanti di loro non pensano o non sanno di esserlo. Andrea il mio socio, che ha assemblato un drone per fare riprese aeree. Mattia, sta realizzando una stampante 3D a partire da un progetto open source. Andrea, professore informatico che ha fondato all'interno di un istituto un FabLab. Stefano e Andrea, due giovanissimi che hanno acquistato una stampante 3D per inventare cose.
  • 19. Andrea: professore e Presidente FabLab Romagna Mattia: ingegnere meccanico Andrea: video producer con l’uso dei droni Stefano e Andrea Makers #MAKERS
  • 20. Insieme ad Alan abbiamo poi iniziato a investire tempo nell’idea di realizzare un Fablab sul territorio, ma facendo ricerca abbiamo scoperto che sul nostro territorio a Cesena, all’interno dell’istituto tecnico tecnologico dei professori, appoggiati dal Dirigente Scolastico, avevano dato vita al primo maker space nato all’interno della scuola e assieme al maker space di Rimini formano FabLab Romagna.
  • 22. Li siamo andati a trovare e oltre all’amicizia, ci siamo scambiati delle idee e assieme abbiamo partecipato alla Mini Maker Faire di Trieste noi con i nostri Droni, Alan con la sua stampante 3D, FabLab Romagna con i progetti dei suoi ragazzi.
  • 23. MINI MAKER FAIRE DI TRIESTE
  • 24. Una connessione che ha portato Alan a FabLab Romagna a collaborare costantemente fino a portarli alla seconda edizione della Maker Faire di Roma che si è svolta settimana scorsa.
  • 25. MAKER FAIRE DI ROMA 2014 foto | fablabromagna.org/blog/the-men-in-black/
  • 26. Una partecipazione assieme ai ragazzi, dove è stato presentato il progetto di uno studente “the brain arm”, per il controllo con la forza del pensiero di un braccio robotico realizzato con la stampante 3D, partendo da un progetto open source condiviso in rete.
  • 28. FabLab Romagna è una connessione di makers, professori da sempre makers e studenti con tanta voglia d’inventare. Laboratori, macchine, ragazzi, ma soprattutto competenze. Tutto ciò è all’interno della scuola e a disposizione del territorio per inventare e sperimentare.
  • 29. illustrazione | Stefano Gardini - citazione | #cambiamotutto
  • 30. Il mio entusiasmo nei confronti di questo movimento è nato grazie non solo alla curiosità, ma al fatto che quando penso al movimento dei makers penso al futuro delle mie le mie figlie. Un modo nuovo di fare cultura e innovazione basato sul fare. Fare come noi quando ci incontriamo in salottino. Fare come i professori che credono in una scuola differente, e fare come fanno tutti i makers che credono in questo movimento, che è alla base di un modo nuovo pensare, collaborare e lavorare.
  • 31. LICIA PELLICONI /licia.pelliconi /LiciaPelliconi liciapelliconi.tumblr.com progettoadmiral.it droneromagna.it fablabromagna.org Se ti sono piaciute le illustrazioni di Stefano Gardini su www.progettoadmiral.spreadshirt.it trovi le t-shirt.