Nicole angarano   storia della biologia
• La biologia è una scienza di
origine antichissima che traccia lo
studio del mondo vivente dall’età
antica fino ad oggi; l’uomo si è
sempre dedicato al suo studio in
modo via via sempre più
approfondito.
• Le scienze biologiche sono
emerse dalla tradizione delle
medicine antiche (egizia, cinese)
del lavoro di Aristotele, di Galeno,
di Avicenna e di studiosi di età
medievale.
• Talete fu il primo ad intuire che
molti fenomeni non avevano
origine divina e Aristotele ordinò
più di 500 specie di animali in
catene nelle quali incluse anche
l'uomo, classificato come
"animale politico".
Rinascimento
• In Europa il rinnovarsi dell’interesse nell’empirismo e la scoperta di alcuni
nuovi organismi rivoluzionò il modo di pensare alla biologia.
• Furono particolarmente importanti:
-Galileo Galilei (1564 - 1642)che
introdusse il metodo scientifico,
basato su osservazione, descrizione
e riproduzione in laboratorio dei
fenomeni naturali.
-Andrea Vesalio (1514-1564)
anatomista e medico fiammingo,
considerato il fondatore
dell’anatomia.
-William Harvey (1578 – 1657) che
diede le prime descrizioni accurate
del sistema circolatorio umano
laboratorio dei fenomeni naturali.
La scoperta delle cellule e la teoria
cellulare
• XVIII secolo :
Robert Hooke (1635- 1702)
usando un telescopio di sua
invenzione nota che i
tessuti vegetali sono
composti da piccole cavità
separate da pareti, le celle.
Solo 150 anni dopo il
termine «cellula» ha
assunto il suo attuale
significato di «unità di base
della materia vivente».
Ipotesi evolutive
• Teoria del Creazionismo:
tutte le forme viventi sono state create da Dio, non vi è stato più alcun
cambiamento.
- Linneo: inventa la tassonomia (classificazione gerarchica) e istituisce il
binomio linneano.
• Catastrofismo:
le specie sono fisse e create da Dio, ma ci sono state catastrofi (Diluvio
Universale) che hanno causato l’estinzione di alcune di queste. Questa
nuova ipotesi nasce grazie alla Geologia, una scienza nata a causa del
ritrovamento di molti fossili.
• Degenerazione Progressiva:
gli organismi sono creati da Dio e quindi sono perfetti, la loro
degenerazione è causata dall’allontanamento da Dio. Il principale
esponente è il francese Buffon, naturalista creazionista ma non fissista.
Lyell (1797-1875): formula il principio dell’attualismo
 Il presente è la chiave per leggere e capire il passato
• 1798: Malthus introduce il concetto che non tutti gli
organismi si riproducono.
Trasmissione dei caratteri acquisiti:
teoria sull’uso e il non uso. Si è scoperta essere sbagliata, perché si può
cambiare solamente il fenotipo e non il genotipo
 non si può trasmettere il cambiamento alla generazione successiva.
- Lamark: primo naturalista che crede nell’evoluzionismo (es. giraffe)
confutato grazie all’esperimento con i topi (code tagliate e non)
L’Evoluzionismo moderno
Mendel formula tre leggi:
1. Dominanza dei caratteri:
“Incrociando tra loro individui che
differiscono per un solo carattere, alla
prima generazione si ottengono ibridi
tutti uguali che manifestano il carattere
dominante”.
2. Legge della segregazione:
“Ogni individuo ha coppie di fattori per
ogni unità ereditaria e i membri di una
coppia segregano (si separano) nella
formazione dei gameti”.
3. Legge dell’assortimento indipendente:
“In un incrocio, prendendo in
considerazione due coppie di caratteri
alla volta, si ottiene una prima
generazione costituita interamente da
eterozigoti. Incrociando tra loro questi
individui si ottiene una seconda
generazione costituita da individui che
presentano nuove combinazioni di
caratteri in proporzioni definite
(9:3:3:1)”
Darwin (1809-1882):
- 1859 pubblica “Dell’origine della specie per selezione naturale”
- Riprende il pensiero di Malthus ma sostiene che sopravvive il più adatto
 selezione naturale.
- Adattamento passivo: sono le mutazioni (alleli) e gli errori genetici (nuovi
caratteri) che portano alla selezione(es. il lepidottero Biston Betularia)
 Dalla sua teoria deriva che l’uomo non è stato creato direttamente da Dio,
in particolare l’essere umano ha un antenato comune con le scimmie
 Nasce il NeoDarwinismo o Neoevoluzionismo, il quale sviluppa la teoria di
Darwin grazie agli studi sulle cellule e sul DNA.
• 1828: Wöhler dimostra attraverso
alcuni esperimenti che le sostanze
organiche (urea) possono essere
prodotte da sostanze inorganiche,
a dispetto della teoria del
vitalismo.
• 1833: scoperta diastasi (enzima)
ne segue una definizione
sempre più completa di enzima:
“ Sostanza proteica che agisce
come catalizzatore nelle reazioni
biochimiche”.
• Pasteur (1822-1895): confuta
definitivamente la teoria della
generazione spontanea
(esperimento dei due contenitori,
uno aperto uno chiuso).
• 1838: Matthias J. Schleiden
(1804-1881) giunge alla
conclusione che tutti i
tessuti vegetali sono
costituiti da insiemi
organizzati di cellule.
• 1839: Theodor Schawann (1810-
1882) estende le
osservazioni di Schleiden
ai tessuti animali.
• 1850: La teoria del miasma(l'aria porta
le malattie) viene
rigettata definitivamente a
favore della teoria dei germi.
particolare interesse nello studio dei microrganismi.
L‘ unità base degli
organismi viventi sono le
cellule; queste hanno
tutte le caratteristiche
della vita.
• 1858: Rudolf Virchow
afferma che le cellule
possono essere originate
solo da altre cellule
preesistenti.
Secondo l’attuale formulazione, la teoria
cellulare stabilisce semplicemente che:
1. tutti gli esseri viventi sono costituiti
da una o più cellule;
2. le reazioni chimiche di un organismo
vivente, compresi i meccanismi di
liberazione dell’energia e le reazioni
di biosintesi, hanno luogo dentro le
cellule;
3. le cellule si originano da altre cellule;
4. le cellule contengono le informazioni
ereditarie degli organismi di cui fanno
parte, e queste informazioni passano
dalla cellula madre alla cellula figlia.
• 1860: Remak & Virchow
affermano che tutte le cellule
sono generate dalla divisione di
altre cellule.
• 1874-1884: Flemming descrive gli
stati della mitosi suddividendo il
processo in fasi osservate al
microscopio.
• 1902: viene scoperto l'ormone
secretina da un gruppo di
studiosi; in particolare Claude
Bernarad pone le basi
dell'endocrinologia. Tutto questo
è possibile grazie all'utilizzo del
metodo scientifico sperimentale.

More Related Content

PDF
la prospettiva evoluzionistica
PPT
evoluzione e selezione naturale
PPT
5 C 2010 Levoluzione Cap13
PDF
Biologia - Teoria dell'evoluzione
PPT
Evoluzione
PPT
L’evoluzione
PDF
Darwinismo ieri ed oggi
PPT
5 c 2010 l'evoluzione cap13
la prospettiva evoluzionistica
evoluzione e selezione naturale
5 C 2010 Levoluzione Cap13
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Evoluzione
L’evoluzione
Darwinismo ieri ed oggi
5 c 2010 l'evoluzione cap13

What's hot (20)

PDF
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
PPT
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
PDF
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
PPTX
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
PPT
Evoluzione
PPTX
Evoluzione uomo 2
PPTX
Storia della biologia
PPT
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
PPTX
Matteo ragni biologia
PDF
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
PDF
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
PDF
Scienze evoluzioneee
PPT
Storia della biologia federico patuellis
PPT
Storia della biologia.naldoni stefano
PPT
Charles Darwin
ODP
Presentazione biologia
PPT
Buiatti
PPTX
La storia della biologia - Federica Argnani
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Evoluzione
Evoluzione uomo 2
Storia della biologia
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
Matteo ragni biologia
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Scienze evoluzioneee
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia.naldoni stefano
Charles Darwin
Presentazione biologia
Buiatti
La storia della biologia - Federica Argnani
Ad

Similar to Nicole angarano storia della biologia (20)

PPTX
Storia della biologia
ODP
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
PPT
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
PPTX
Matteo ragni-biologia
PPTX
Biologia
PPT
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
PPTX
Quando inizia la vita umana. Embriologia ed essere umano. Una prospettiva del...
PDF
Vita e viventi_2021.pdf
PPTX
Scienzeeee
PDF
La storia cellulare
PDF
Pagine da strength & conditioning 8
DOCX
Storia della biologia
PPT
Positivismo
PPT
Sulla storia della biologia
PPT
Storia dalle biologia
ODP
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
PPT
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
PPT
Diapositive istituto Mario Negri - 2
PPT
Diapositive Istituto Mario Negri
ODP
Storiabiologia
Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Matteo ragni-biologia
Biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Quando inizia la vita umana. Embriologia ed essere umano. Una prospettiva del...
Vita e viventi_2021.pdf
Scienzeeee
La storia cellulare
Pagine da strength & conditioning 8
Storia della biologia
Positivismo
Sulla storia della biologia
Storia dalle biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
Diapositive istituto Mario Negri - 2
Diapositive Istituto Mario Negri
Storiabiologia
Ad

More from claudiaterzi (13)

PPT
Presentazione barcelona
PPT
PPT
Lucepresentazione
PPTX
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
PPTX
Storia della biologia
PPT
Padri della biologia
PPTX
Presentazione standard1
PPTX
Storia della biologia - Edoardo Mochi Zamperoli
ODP
Anellidi e e chinodermi
PPTX
Presentazione vermi
PPSX
I rettili 2
PPTX
Regno monera
PPT
Protisti power point
Presentazione barcelona
Lucepresentazione
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
Storia della biologia
Padri della biologia
Presentazione standard1
Storia della biologia - Edoardo Mochi Zamperoli
Anellidi e e chinodermi
Presentazione vermi
I rettili 2
Regno monera
Protisti power point

Nicole angarano storia della biologia

  • 2. • La biologia è una scienza di origine antichissima che traccia lo studio del mondo vivente dall’età antica fino ad oggi; l’uomo si è sempre dedicato al suo studio in modo via via sempre più approfondito. • Le scienze biologiche sono emerse dalla tradizione delle medicine antiche (egizia, cinese) del lavoro di Aristotele, di Galeno, di Avicenna e di studiosi di età medievale. • Talete fu il primo ad intuire che molti fenomeni non avevano origine divina e Aristotele ordinò più di 500 specie di animali in catene nelle quali incluse anche l'uomo, classificato come "animale politico".
  • 3. Rinascimento • In Europa il rinnovarsi dell’interesse nell’empirismo e la scoperta di alcuni nuovi organismi rivoluzionò il modo di pensare alla biologia. • Furono particolarmente importanti: -Galileo Galilei (1564 - 1642)che introdusse il metodo scientifico, basato su osservazione, descrizione e riproduzione in laboratorio dei fenomeni naturali. -Andrea Vesalio (1514-1564) anatomista e medico fiammingo, considerato il fondatore dell’anatomia. -William Harvey (1578 – 1657) che diede le prime descrizioni accurate del sistema circolatorio umano laboratorio dei fenomeni naturali.
  • 4. La scoperta delle cellule e la teoria cellulare • XVIII secolo : Robert Hooke (1635- 1702) usando un telescopio di sua invenzione nota che i tessuti vegetali sono composti da piccole cavità separate da pareti, le celle. Solo 150 anni dopo il termine «cellula» ha assunto il suo attuale significato di «unità di base della materia vivente».
  • 5. Ipotesi evolutive • Teoria del Creazionismo: tutte le forme viventi sono state create da Dio, non vi è stato più alcun cambiamento. - Linneo: inventa la tassonomia (classificazione gerarchica) e istituisce il binomio linneano. • Catastrofismo: le specie sono fisse e create da Dio, ma ci sono state catastrofi (Diluvio Universale) che hanno causato l’estinzione di alcune di queste. Questa nuova ipotesi nasce grazie alla Geologia, una scienza nata a causa del ritrovamento di molti fossili. • Degenerazione Progressiva: gli organismi sono creati da Dio e quindi sono perfetti, la loro degenerazione è causata dall’allontanamento da Dio. Il principale esponente è il francese Buffon, naturalista creazionista ma non fissista.
  • 6. Lyell (1797-1875): formula il principio dell’attualismo  Il presente è la chiave per leggere e capire il passato • 1798: Malthus introduce il concetto che non tutti gli organismi si riproducono. Trasmissione dei caratteri acquisiti: teoria sull’uso e il non uso. Si è scoperta essere sbagliata, perché si può cambiare solamente il fenotipo e non il genotipo  non si può trasmettere il cambiamento alla generazione successiva. - Lamark: primo naturalista che crede nell’evoluzionismo (es. giraffe) confutato grazie all’esperimento con i topi (code tagliate e non)
  • 7. L’Evoluzionismo moderno Mendel formula tre leggi: 1. Dominanza dei caratteri: “Incrociando tra loro individui che differiscono per un solo carattere, alla prima generazione si ottengono ibridi tutti uguali che manifestano il carattere dominante”. 2. Legge della segregazione: “Ogni individuo ha coppie di fattori per ogni unità ereditaria e i membri di una coppia segregano (si separano) nella formazione dei gameti”. 3. Legge dell’assortimento indipendente: “In un incrocio, prendendo in considerazione due coppie di caratteri alla volta, si ottiene una prima generazione costituita interamente da eterozigoti. Incrociando tra loro questi individui si ottiene una seconda generazione costituita da individui che presentano nuove combinazioni di caratteri in proporzioni definite (9:3:3:1)”
  • 8. Darwin (1809-1882): - 1859 pubblica “Dell’origine della specie per selezione naturale” - Riprende il pensiero di Malthus ma sostiene che sopravvive il più adatto  selezione naturale. - Adattamento passivo: sono le mutazioni (alleli) e gli errori genetici (nuovi caratteri) che portano alla selezione(es. il lepidottero Biston Betularia)  Dalla sua teoria deriva che l’uomo non è stato creato direttamente da Dio, in particolare l’essere umano ha un antenato comune con le scimmie  Nasce il NeoDarwinismo o Neoevoluzionismo, il quale sviluppa la teoria di Darwin grazie agli studi sulle cellule e sul DNA.
  • 9. • 1828: Wöhler dimostra attraverso alcuni esperimenti che le sostanze organiche (urea) possono essere prodotte da sostanze inorganiche, a dispetto della teoria del vitalismo. • 1833: scoperta diastasi (enzima) ne segue una definizione sempre più completa di enzima: “ Sostanza proteica che agisce come catalizzatore nelle reazioni biochimiche”. • Pasteur (1822-1895): confuta definitivamente la teoria della generazione spontanea (esperimento dei due contenitori, uno aperto uno chiuso).
  • 10. • 1838: Matthias J. Schleiden (1804-1881) giunge alla conclusione che tutti i tessuti vegetali sono costituiti da insiemi organizzati di cellule. • 1839: Theodor Schawann (1810- 1882) estende le osservazioni di Schleiden ai tessuti animali. • 1850: La teoria del miasma(l'aria porta le malattie) viene rigettata definitivamente a favore della teoria dei germi. particolare interesse nello studio dei microrganismi. L‘ unità base degli organismi viventi sono le cellule; queste hanno tutte le caratteristiche della vita. • 1858: Rudolf Virchow afferma che le cellule possono essere originate solo da altre cellule preesistenti.
  • 11. Secondo l’attuale formulazione, la teoria cellulare stabilisce semplicemente che: 1. tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule; 2. le reazioni chimiche di un organismo vivente, compresi i meccanismi di liberazione dell’energia e le reazioni di biosintesi, hanno luogo dentro le cellule; 3. le cellule si originano da altre cellule; 4. le cellule contengono le informazioni ereditarie degli organismi di cui fanno parte, e queste informazioni passano dalla cellula madre alla cellula figlia.
  • 12. • 1860: Remak & Virchow affermano che tutte le cellule sono generate dalla divisione di altre cellule. • 1874-1884: Flemming descrive gli stati della mitosi suddividendo il processo in fasi osservate al microscopio. • 1902: viene scoperto l'ormone secretina da un gruppo di studiosi; in particolare Claude Bernarad pone le basi dell'endocrinologia. Tutto questo è possibile grazie all'utilizzo del metodo scientifico sperimentale.