Il documento esplora il concetto di rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee, evidenziando come i rapporti siano fondamentali in fisica e matematica. Vengono proposti diversi esempi pratici e attività didattiche per aiutare gli studenti a comprendere le relazioni proporzionali, sottolineando l'importanza di distinguere tra differenze e rapporti. Infine, si discute il pensiero proporzionale attraverso situazioni quotidiane, suggerendo metodi per affrontare il tema in classe.