LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Obiettivi & Strumenti
Fondi strutturali 2007-2013 I tre obiettivi Convergenza :   (v. Obiettivo 1)  per regioni in ritardo di sviluppo   (<75% della media comunitaria); Competitività e occupazione :   (v. Obiettivo 2)  regioni che necessitano il consolidamento delle loro attività attraverso un rafforzamento della competitività; Cooperazione territoriale :   (ex Iniziativa comunitaria  INTERREG)  anche per affrontare il maggior numero frontiere.
Strumenti FESR – FSE – Fondo di Coesione; GECT (novità); FEASR al posto del FEOGA per lo sviluppo rurale (non più Fondo strutturale, integra Leader); FEP al posto dello SFOP;
FESR Investimenti produttivi Infrastrutture Iniziative di sviluppo  (inclusi i servizi alle imprese, gli strumenti finanziari – capitali di rischio e garanzie, gli scambi di esperienze) Assistenza tecnica Obiettivo “Convergenza” :  ricerca e sviluppo tecnologico, innovazione, imprenditoria e società dell’informazione;  ambiente e prevenzione dei rischi;  turismo; aiuti diretti alle PMI; reti di trasporto/TEN;  reti energetiche ed energie rinnovabili;  investimenti nel settore dell’istruzione e della sanità. Ambiti di intervento Finalità Obiettivo “Competitività e occupazione” :  innovazione ed economia basata sulla conoscenza (RST, trasferimento tecnologico, innovazione e PMI); ambiente e prevenzione dei rischi (riqualificazione di aree contaminate NATURA 2000; promozione dell’efficienza energetica ed energie rinnovabili); accesso ai servizi di trasporto e telecomunicazione di interesse economico generale al di fuori delle aree urbane.
FESR Investimenti produttivi Infrastrutture Iniziative di sviluppo  (inclusi i servizi alle imprese, gli strumenti finanziari – capitali di rischio e garanzie, gli scambi di esperienze) Assistenza tecnica Obiettivo “Cooperazione Territoriale” :  Attività transfrontaliere a carattere  socio-economico:   imprenditoria e sviluppo delle PMI, turismo e cultura; tutela dell’ambiente etc. Cooperazione transnazionale: sviluppo territoriale integrato: gestione delle acque e delle coste, accessibilità, tecnologie avanzate nel campo dell’informazione e delle comunicazioni etc. . Ambiti di intervento Finalità
FSE Politiche per la piena occupazione; Miglioramento della qualità e produttività sul lavoro; Integrazione sociale; Riduzione delle disparità. Obiettivo “Convergenza” Obiettivo “Competitività e Occupazione”   ampliare e migliorare gli investimenti nel capitale umano (istruzione, formazione, studi post-laurea); servizi per l’occupazione e la  job organisation ; accesso al lavoro e integrazione sociale. Finalità Obiettivo “Convergenza” riforma dei sistemi di istruzione e formazione; incentivi alla formazione permanente R&S e collegamenti tra università e imprese; rafforzare la capacità istituzionale e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche, etc. SETTORI TRASVERSALI:   Strategie per l’integrazione di genere; Mainstreaming della cooperazione transnazionale; Diffusione dell’innovazione; Promozione della governance
Fondo di coesione Il Fondo di coesione mira a potenziare la coesione economica e sociale dell'Unione europea (UE), in una prospettiva di sostegno allo sviluppo sostenibile. l'ambiente (nel quadro delle priorità della politica comunitaria per la tutela dell'ambiente definite nel programma di politica e di azione in materia ambientale . In questo contesto, il Fondo può intervenire anche nei settori collegati allo sviluppo sostenibile e al trasporto non collegato alle reti transeuropee);  le reti transeuropee di trasporto, segnatamente i progetti prioritari di interesse europeo .  Ambiti di intervento
Tabella riassuntiva 3 strumenti 3 obiettivi 6 strumenti 9 obiettivi - - IFOP - - FEOGA- Garanzia Sviluppo rurale e ristrutturazione del settore della pesca, al di fuori dell'obiettivo 1 - - FEOGA - Orientamento Leader+ - - FSE EQUAL - - FESR URBAN FESR «Cooperazione territoriale europea» FESR Interreg - livello nazionale: strategia europea per l'occupazione FSE Obiettivo n. 3 FSE livello regionale FSE - FESR  «Competitività regionale e occupazione» FESR Obiettivo n. 2 - - IFOP - - - FEOGA-Garanzia e  FEOGA- Orientamento - Fondo di coesione - FSE - FSE - FESR Obiettivo n.1 FESR «Convergenza» Fondo di coesione Fondo di coesione Strumenti finanziari Obiettivi  Strumenti finanziari Obiettivi  - 2007-2013 - 2000-2006
Strumento: i GECT Gruppi Europei Cooperazione Transfrontaliera Il GECT ha lo scopo di agevolare e di promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra i suoi membri. Il gruppo è composto da Stati membri, collettività regionali, collettività locali o organismi di diritto pubblico a titolo facoltativo. Funzioni e competenze:   Definite dalla convenzione di cooperazione  (da cui lo statuto del GECT) Statuto - Obiettivi e funzioni - Modalità di funzionamento - Organi di controllo finanziario e audit Regolamento applicabile dal  1 gennaio 2007 NEW
Fondo Europeo Agricolo Nel periodo 2007-2013, un accento particolare è posto sul  secondo pilastro  della politica agricola comune (PAC): lo sviluppo rurale. La politica di sviluppo rurale è inserita in un quadro finanziario e di programmazione unico al fine di garantirle un maggior grado di coerenza, trasparenza e visibilità.   Il regolamento 1290/2005 istituisce un quadro giuridico unico per il finanziamento delle spese connesse alla politica agricola comune (PAC). A tale scopo esso crea due nuovi fondi: il Fondo europeo agricolo di garanzia ( FEAGA ) e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale ( FEASR ).
FEASR Il Fondo contribuirà alla realizzazione dei tre obiettivi corrispondenti ai tre assi di sviluppo rurale definiti a livello comunitario, vale a dire: migliorare la competitività dell'agricoltura e della silvicoltura sostenendo la ristrutturazione;  migliorare l'ambiente e lo spazio rurale sostenendo la gestione del territorio;  migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche; e dell'asse Leader, vale a dire: una strategia di sviluppo locale che consente di selezionare i migliori piani di sviluppo dei gruppi d'azione locale nati da partenariati tra il settore pubblico e quello privato;  attuazione di progetti di cooperazione fra territori interessati;  creazione di reti di partenariati locali.
FEP Sviluppo sostenibile del settore della pesca produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca Riduzione dello sforzo e della capacità di pesca; Sviluppo del settore dell’acquacoltura; Approvvigionamento in acque extra-UE; Sviluppo delle zone costiere  (diversificazione). Finalità I Misure per l’adeguamento della flotta Aiuti al fermo pesca e investimenti selettivi; II Acquacoltura Impianti, sanità, ambiente e formazione; III Misure di interesse collettivo Conservazione risorse, porti e mercati; IV Sviluppo zone costiere Prosperità socioeconomica e occupazione; Ambiente; Diversificazione delle attività locali; V Assistenza tecnica Studi, valutazioni, pubblicità. 5 Assi Prioritari
Riferimenti:  http://europa.eu/scadplus/   Info:  Dr Caterina Salvia [email_address]

More Related Content

PPT
Presentazione Marocco
PDF
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
PPT
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
PDF
02 petrozzino politiche di coesione
PDF
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
PPTX
Come presentare un Progetto Europeo
PDF
Slide europrogettazione
PDF
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Presentazione Marocco
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
02 petrozzino politiche di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Come presentare un Progetto Europeo
Slide europrogettazione
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?

What's hot (20)

PPT
Presentazione politiche di coesione
PDF
ESIF: la nuova sigla unitaria dei fondi strutturali europei
PDF
Ea si pdf
PPTX
Presentazione europroject
PDF
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
PDF
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
PDF
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
PDF
Le principali novità della programmazione 2014 2020
PPT
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
PDF
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
PPTX
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
PDF
1.2 Le politiche di coesione in Italia
PDF
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
PDF
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
PPT
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
PDF
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
PDF
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PDF
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
PPT
Comunicare i FONDI SIE
PDF
Fondi Strutturali 2014-2010
Presentazione politiche di coesione
ESIF: la nuova sigla unitaria dei fondi strutturali europei
Ea si pdf
Presentazione europroject
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i FONDI SIE
Fondi Strutturali 2014-2010
Ad

Viewers also liked (7)

PPT
BEL dag
PDF
Connecting experienced and inexperienced cyclists
PPT
Trio Presentaion - Soccer - Karina Davila
PPT
Fse Basilicata 2007/2013
PPT
Iniziative comunitarie
PPT
Psr Basilicata 2007/2013
PPT
Rotaract Club Orientation
BEL dag
Connecting experienced and inexperienced cyclists
Trio Presentaion - Soccer - Karina Davila
Fse Basilicata 2007/2013
Iniziative comunitarie
Psr Basilicata 2007/2013
Rotaract Club Orientation
Ad

Similar to Obiettivi&Strumenti (20)

PPTX
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
PPTX
Politieia Convegno 2007 Fs Final
PPT
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
PPT
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
PPT
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
PPT
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
PDF
2007.06.08 coesione 2007 2013-milano
PDF
Presentazione Gianpaolo Basile
PPT
WS Napoli 08-11-12 - Colaizzo
PDF
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
PPT
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
PDF
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
PDF
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
PPT
LAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
PDF
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
PDF
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
PPTX
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
PDF
La proposta di accordo di partenariato
PPT
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
PDF
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
Politieia Convegno 2007 Fs Final
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
2007.06.08 coesione 2007 2013-milano
Presentazione Gianpaolo Basile
WS Napoli 08-11-12 - Colaizzo
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
LAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
La proposta di accordo di partenariato
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
Smau Padova 2018 - Fasi.biz

Obiettivi&Strumenti

  • 1. LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Obiettivi & Strumenti
  • 2. Fondi strutturali 2007-2013 I tre obiettivi Convergenza : (v. Obiettivo 1) per regioni in ritardo di sviluppo (<75% della media comunitaria); Competitività e occupazione : (v. Obiettivo 2) regioni che necessitano il consolidamento delle loro attività attraverso un rafforzamento della competitività; Cooperazione territoriale : (ex Iniziativa comunitaria INTERREG) anche per affrontare il maggior numero frontiere.
  • 3. Strumenti FESR – FSE – Fondo di Coesione; GECT (novità); FEASR al posto del FEOGA per lo sviluppo rurale (non più Fondo strutturale, integra Leader); FEP al posto dello SFOP;
  • 4. FESR Investimenti produttivi Infrastrutture Iniziative di sviluppo (inclusi i servizi alle imprese, gli strumenti finanziari – capitali di rischio e garanzie, gli scambi di esperienze) Assistenza tecnica Obiettivo “Convergenza” : ricerca e sviluppo tecnologico, innovazione, imprenditoria e società dell’informazione; ambiente e prevenzione dei rischi; turismo; aiuti diretti alle PMI; reti di trasporto/TEN; reti energetiche ed energie rinnovabili; investimenti nel settore dell’istruzione e della sanità. Ambiti di intervento Finalità Obiettivo “Competitività e occupazione” : innovazione ed economia basata sulla conoscenza (RST, trasferimento tecnologico, innovazione e PMI); ambiente e prevenzione dei rischi (riqualificazione di aree contaminate NATURA 2000; promozione dell’efficienza energetica ed energie rinnovabili); accesso ai servizi di trasporto e telecomunicazione di interesse economico generale al di fuori delle aree urbane.
  • 5. FESR Investimenti produttivi Infrastrutture Iniziative di sviluppo (inclusi i servizi alle imprese, gli strumenti finanziari – capitali di rischio e garanzie, gli scambi di esperienze) Assistenza tecnica Obiettivo “Cooperazione Territoriale” : Attività transfrontaliere a carattere socio-economico: imprenditoria e sviluppo delle PMI, turismo e cultura; tutela dell’ambiente etc. Cooperazione transnazionale: sviluppo territoriale integrato: gestione delle acque e delle coste, accessibilità, tecnologie avanzate nel campo dell’informazione e delle comunicazioni etc. . Ambiti di intervento Finalità
  • 6. FSE Politiche per la piena occupazione; Miglioramento della qualità e produttività sul lavoro; Integrazione sociale; Riduzione delle disparità. Obiettivo “Convergenza” Obiettivo “Competitività e Occupazione” ampliare e migliorare gli investimenti nel capitale umano (istruzione, formazione, studi post-laurea); servizi per l’occupazione e la job organisation ; accesso al lavoro e integrazione sociale. Finalità Obiettivo “Convergenza” riforma dei sistemi di istruzione e formazione; incentivi alla formazione permanente R&S e collegamenti tra università e imprese; rafforzare la capacità istituzionale e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche, etc. SETTORI TRASVERSALI: Strategie per l’integrazione di genere; Mainstreaming della cooperazione transnazionale; Diffusione dell’innovazione; Promozione della governance
  • 7. Fondo di coesione Il Fondo di coesione mira a potenziare la coesione economica e sociale dell'Unione europea (UE), in una prospettiva di sostegno allo sviluppo sostenibile. l'ambiente (nel quadro delle priorità della politica comunitaria per la tutela dell'ambiente definite nel programma di politica e di azione in materia ambientale . In questo contesto, il Fondo può intervenire anche nei settori collegati allo sviluppo sostenibile e al trasporto non collegato alle reti transeuropee); le reti transeuropee di trasporto, segnatamente i progetti prioritari di interesse europeo . Ambiti di intervento
  • 8. Tabella riassuntiva 3 strumenti 3 obiettivi 6 strumenti 9 obiettivi - - IFOP - - FEOGA- Garanzia Sviluppo rurale e ristrutturazione del settore della pesca, al di fuori dell'obiettivo 1 - - FEOGA - Orientamento Leader+ - - FSE EQUAL - - FESR URBAN FESR «Cooperazione territoriale europea» FESR Interreg - livello nazionale: strategia europea per l'occupazione FSE Obiettivo n. 3 FSE livello regionale FSE - FESR «Competitività regionale e occupazione» FESR Obiettivo n. 2 - - IFOP - - - FEOGA-Garanzia e FEOGA- Orientamento - Fondo di coesione - FSE - FSE - FESR Obiettivo n.1 FESR «Convergenza» Fondo di coesione Fondo di coesione Strumenti finanziari Obiettivi Strumenti finanziari Obiettivi - 2007-2013 - 2000-2006
  • 9. Strumento: i GECT Gruppi Europei Cooperazione Transfrontaliera Il GECT ha lo scopo di agevolare e di promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra i suoi membri. Il gruppo è composto da Stati membri, collettività regionali, collettività locali o organismi di diritto pubblico a titolo facoltativo. Funzioni e competenze: Definite dalla convenzione di cooperazione (da cui lo statuto del GECT) Statuto - Obiettivi e funzioni - Modalità di funzionamento - Organi di controllo finanziario e audit Regolamento applicabile dal 1 gennaio 2007 NEW
  • 10. Fondo Europeo Agricolo Nel periodo 2007-2013, un accento particolare è posto sul secondo pilastro della politica agricola comune (PAC): lo sviluppo rurale. La politica di sviluppo rurale è inserita in un quadro finanziario e di programmazione unico al fine di garantirle un maggior grado di coerenza, trasparenza e visibilità. Il regolamento 1290/2005 istituisce un quadro giuridico unico per il finanziamento delle spese connesse alla politica agricola comune (PAC). A tale scopo esso crea due nuovi fondi: il Fondo europeo agricolo di garanzia ( FEAGA ) e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale ( FEASR ).
  • 11. FEASR Il Fondo contribuirà alla realizzazione dei tre obiettivi corrispondenti ai tre assi di sviluppo rurale definiti a livello comunitario, vale a dire: migliorare la competitività dell'agricoltura e della silvicoltura sostenendo la ristrutturazione; migliorare l'ambiente e lo spazio rurale sostenendo la gestione del territorio; migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche; e dell'asse Leader, vale a dire: una strategia di sviluppo locale che consente di selezionare i migliori piani di sviluppo dei gruppi d'azione locale nati da partenariati tra il settore pubblico e quello privato; attuazione di progetti di cooperazione fra territori interessati; creazione di reti di partenariati locali.
  • 12. FEP Sviluppo sostenibile del settore della pesca produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca Riduzione dello sforzo e della capacità di pesca; Sviluppo del settore dell’acquacoltura; Approvvigionamento in acque extra-UE; Sviluppo delle zone costiere (diversificazione). Finalità I Misure per l’adeguamento della flotta Aiuti al fermo pesca e investimenti selettivi; II Acquacoltura Impianti, sanità, ambiente e formazione; III Misure di interesse collettivo Conservazione risorse, porti e mercati; IV Sviluppo zone costiere Prosperità socioeconomica e occupazione; Ambiente; Diversificazione delle attività locali; V Assistenza tecnica Studi, valutazioni, pubblicità. 5 Assi Prioritari
  • 13. Riferimenti: http://europa.eu/scadplus/ Info: Dr Caterina Salvia [email_address]