OpenSHIP - Project presentation IT
OpenSHIP - Simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD)
      p                                              p          (    )
    di alta qualità per le previsioni di prestazioni idrodinamiche del
    sistema carena - elica in ambiente OpenSOURCE

     OpenSHIP è un progetto di ricerca industriale
     che studia le prestazioni idrodinamiche del
     sistema carena-elica delle navi con l’obiettivo di
     migliorarne il rendimento e ridurre i costi di
     progettazione e di impianto per le imprese
     costruttrici.



     OpenSHIP è co-finanziato dal POR FESR 2007 - 2013 Obiettivo Competitività regionale e
     Occupazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del Bando per la
     realizzazione di progetti di ricerca industriale nei settori cantieristica navale e nautica da diporto.

     E’ stato avviato il 1° ottobre 2010 e h una d t di 36 mesi.
         t t     i t         tt b          ha    durata       i

2           Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
L’idea progettuale
           p g
    OpenSHIP prevede l’impiego di soluzioni che utilizzano in modo
    sinergico calcolatori ad alte prestazioni (HPC - High
    Performance Computing) e simulazioni di alta fedeltà del moto
    del fluido attorno alla carena e all’elica basate su software
    OpenSource.


    Il software OpenSource, in alternativa o integrato con software
    commerciale, permette di:

    • ridurre il costo delle licenze;
    • ottenere maggiori livelli di flessibilità e personalizzazione.



    L’idea progettuale consiste nello sviluppo di un prototipo virtuale che tenga conto delle
    reciproche influenze tra la scia generata dalla carena e il funzionamento dell’elica.
    Si tratta di un obiettivo ambizioso perché tale procedura entrerebbe per la prima volta a far
    parte degli standard di progettazione navale.


3         P ttoOpenSHIP – presentazione istituzionale
           roge
Le attività
                                                                                                    Ricerca industriale
                                                                                                    Ri      i d ti l
                                                    • modellazione di un approccio unidirezionale, nel quale la scia
                                                      fornita in ingresso al sistema elica non viene influenzata dal suo
                                                      funzionamento;
                                                    • accoppiamento del sistema carena al sistema elica attraverso un
                                                      approccio bidirezionale;
                                                    • modello RANSE:
    “OpenFOAM: origins and evolution”                      − realizzazione di simulazioni utilizzando sia griglie strutturate
        Eugene de Villiers - Engys Ltd
                Seminario OpenSHIP                           c e ibride, e valutazione d d e s g g ato Ope Sou ce;
                                                             che b de,      a uta o e di diversi grigliatori OpenSource;
          presso l’Università di Trieste
                                                           − studio, sviluppo e implementazione degli schemi numerici e
                                                             dei modelli matematici del software OpenFOAM;
                                                       − progettazione e implementazione dell’infrastruttura di calcolo
                                                                                         dell infrastruttura
                                                         HPSC - High Performance Scientific Computing;
                                                    • modello potenziale:
                                                           − sviluppo di un nuovo software BEM - Boundary Element
                                                                                         f
                                                             Method per la simulazione di flussi potenziali attorno alla
                                                             carena, anche in condizioni non stazionarie, tenendo conto di
                                                             effetti non lineari e appendici portanti.
                                                              ff

4             Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
Le attività
                                                                                              Sviluppo sperimentale

                                                    • modello RANSE:
                                                        − personali a ione e utilizzo a an ato del soft are OpenFOAM
                                                            personalizzazione      tili o avanzato     software
                                                            library per la previsione della resistenza totale della carena
                                                            in acqua tranquilla e della performance idrodinamica
“CFD Applications in Naval Architecture”                    dell’elica operante in scia non uniforme;
                                                                                               niforme
    Andrea Di Mascio - CNR - INSEAN
                                                        − sviluppo, personalizzazione e utilizzo avanzato di generatori di
                  Seminario OpenSHIP
           presso l’Università di Trieste                   griglie OpenSource;
                                                    • modello poten iale
                                                                  potenziale:
                                                        − modello non stazionario predisposto per l’integrazione di un
                                                            modello di tenuta al mare;
                                                        − uso di griglie non str tt rate e non conformi per reali are
                                                              so                 strutturate                       realizzare
                                                            infittimenti automatici della griglia durante il processo di
                                                            calcolo ;
                                                    • s il ppo di una piattaforma di benchmarking condi isa tra i
                                                      sviluppo        na                                     condivisa
                                                      partner per il confronto diretto dei risultati ottenuti con i software
                                                      commerciale e OpenSource.


5            Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
I vantaggi attesi
           gg
                                    Lo sviluppo del prototipo virtuale presenterà numerosi e significativi
                                       vantaggi:
                                    • riduzione della resistenza all’avanzamento e della potenza in acqua
                                       tranquilla;
                                    • miglioramento della qualità della scia nel disco elica;
                                    • riduzione drastica dei costi della sessione di prove in vasca;
                                    • riduzione del rischio connesso alle vibrazioni globali e locali indotte
                                       dall’elica;
                                    • sviluppo mirato e messa in servizio di una struttura informatica di
                                       riferimento regionale per l'HPSC;
                                    • sviluppo di conoscenze scientifiche e tecnologiche nell'HPSC e nella
                                       CFD;
                                    • sviluppo di un servizio di previsione delle prestazioni del sistema elica-
                                       carena;
                                    • abbattimento dei costi delle licenze dei software commerciali utilizzati
                                       nella progettazione idrodinamica;
                                    • possibilità di eseguire calcoli sempre più complessi su strutture
                                       informatiche sviluppate nel progetto.
6     Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
I partner
      p
    Un’impresa specializzata nella progettazione di navi e nella ricerca, una
    piccola del settore informatico due università e un parco scientifico e
                        informatico,
    tecnologico.
    Esperienze e competenze diverse e multidisciplinari che concorrono al
    raggiungimento di risultati concreti, a b
        i   i     t       i lt ti     ti    beneficio di t tt l comunità
                                                fi i     tutta la     ità
    imprenditoriale e scientifica.


    Le tti ità
    L attività di ricerca i d t i l e sviluppo sperimentale sono
                     i     industriale        il            i    t l
    realizzate da CETENA - Centro per gli Studi di Tecnica Navale (capofila)
    e Spring Firm Srl,
    in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
    dell’Università di Trieste e con il gruppo di ricerca in Matematica
    Applicata della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi
    Avanzati.
    Le attività di coordinamento e diffusione/divulgazione sono svolte da
    Friuli Innovazione - Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico.
                                                                     g

7        Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
GRAZIE PER L’ATTENZIONE


www.openship.it



Contatti

Annalisa Alcinesio
CETENA - Centro per gli Studi di Tecnica Navale (capofila)
                  p g                           ( p      )
Telefono +39 010 5995 769
E-mail alcinesio@cetena.it

More Related Content

PDF
workshop ciri meccanica avanzata e materiali_faldella
PPTX
Ship design project Final presentation
PPT
Cfd&nb mv08122010
PPTX
Watertaxi-3rd project presentation-BUET
PPTX
Life and Work of a Naval Architect
PDF
Basics of-ship-resistance
PDF
Cfd in ship design
PDF
Structural Design of 38 m Special Purpose Vessel in Aluminium Alloy
workshop ciri meccanica avanzata e materiali_faldella
Ship design project Final presentation
Cfd&nb mv08122010
Watertaxi-3rd project presentation-BUET
Life and Work of a Naval Architect
Basics of-ship-resistance
Cfd in ship design
Structural Design of 38 m Special Purpose Vessel in Aluminium Alloy

Viewers also liked (19)

PPTX
Superstitions
PDF
Networking Event Tips
PPT
Ln23 miller950022 17_ln23
PDF
Egypt Equity Strategy Report, Sep. 2011 - Jazira capital
PPT
Describing people sentences
PDF
Legacy Giving Guide - 2013
PPT
Unit 1 review_session
PPT
Chapter 16
PDF
Páginas amarelas gustavo
PPTX
Ch 8&9 edtc6340.65 diana.arcaute updated
PPTX
4369 triangle offense
PPTX
Federal e rate program
PPTX
My last vacation
PPT
Chapter 20
ZIP
Rti implementation
PDF
Foodstate Designer Labels
PPT
Truth and Knowledge
DOCX
Physics Wave IRP
PPT
Lecture 8 energy_and_civilization
Superstitions
Networking Event Tips
Ln23 miller950022 17_ln23
Egypt Equity Strategy Report, Sep. 2011 - Jazira capital
Describing people sentences
Legacy Giving Guide - 2013
Unit 1 review_session
Chapter 16
Páginas amarelas gustavo
Ch 8&9 edtc6340.65 diana.arcaute updated
4369 triangle offense
Federal e rate program
My last vacation
Chapter 20
Rti implementation
Foodstate Designer Labels
Truth and Knowledge
Physics Wave IRP
Lecture 8 energy_and_civilization
Ad

Similar to OpenSHIP - Project presentation IT (20)

PDF
Scheda tecnica OpenSHIP
PDF
Brochure OpenSHIP
PDF
Curriculum Vitae Fabio Vitaterna
PDF
Supsi dti abstract_informatica_2012
PDF
Progetto DrFacto (sintesi)
PDF
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PPTX
06 azure well architected framework
PPTX
Progetto MigrOS: progettazione e sviluppo degli strumenti di transcodifica de...
PPTX
05 azure well architected framework
PDF
Sunnyvale Adapter-Logic Application brochure
PDF
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
PPS
v2 Presentazione Lelli
PDF
Software Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpA
PDF
3DGIS Segnaletica
PDF
Model view controller: un pattern per l’interaction design
DOC
Case Study coopservice (Italian)
PDF
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
PPT
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
PDF
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
PDF
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
Scheda tecnica OpenSHIP
Brochure OpenSHIP
Curriculum Vitae Fabio Vitaterna
Supsi dti abstract_informatica_2012
Progetto DrFacto (sintesi)
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
06 azure well architected framework
Progetto MigrOS: progettazione e sviluppo degli strumenti di transcodifica de...
05 azure well architected framework
Sunnyvale Adapter-Logic Application brochure
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
v2 Presentazione Lelli
Software Testing Forum 2012 - Polarion e TRS SpA
3DGIS Segnaletica
Model view controller: un pattern per l’interaction design
Case Study coopservice (Italian)
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf

OpenSHIP - Project presentation IT

  • 2. OpenSHIP - Simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) p p ( ) di alta qualità per le previsioni di prestazioni idrodinamiche del sistema carena - elica in ambiente OpenSOURCE OpenSHIP è un progetto di ricerca industriale che studia le prestazioni idrodinamiche del sistema carena-elica delle navi con l’obiettivo di migliorarne il rendimento e ridurre i costi di progettazione e di impianto per le imprese costruttrici. OpenSHIP è co-finanziato dal POR FESR 2007 - 2013 Obiettivo Competitività regionale e Occupazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale nei settori cantieristica navale e nautica da diporto. E’ stato avviato il 1° ottobre 2010 e h una d t di 36 mesi. t t i t tt b ha durata i 2 Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
  • 3. L’idea progettuale p g OpenSHIP prevede l’impiego di soluzioni che utilizzano in modo sinergico calcolatori ad alte prestazioni (HPC - High Performance Computing) e simulazioni di alta fedeltà del moto del fluido attorno alla carena e all’elica basate su software OpenSource. Il software OpenSource, in alternativa o integrato con software commerciale, permette di: • ridurre il costo delle licenze; • ottenere maggiori livelli di flessibilità e personalizzazione. L’idea progettuale consiste nello sviluppo di un prototipo virtuale che tenga conto delle reciproche influenze tra la scia generata dalla carena e il funzionamento dell’elica. Si tratta di un obiettivo ambizioso perché tale procedura entrerebbe per la prima volta a far parte degli standard di progettazione navale. 3 P ttoOpenSHIP – presentazione istituzionale roge
  • 4. Le attività Ricerca industriale Ri i d ti l • modellazione di un approccio unidirezionale, nel quale la scia fornita in ingresso al sistema elica non viene influenzata dal suo funzionamento; • accoppiamento del sistema carena al sistema elica attraverso un approccio bidirezionale; • modello RANSE: “OpenFOAM: origins and evolution” − realizzazione di simulazioni utilizzando sia griglie strutturate Eugene de Villiers - Engys Ltd Seminario OpenSHIP c e ibride, e valutazione d d e s g g ato Ope Sou ce; che b de, a uta o e di diversi grigliatori OpenSource; presso l’Università di Trieste − studio, sviluppo e implementazione degli schemi numerici e dei modelli matematici del software OpenFOAM; − progettazione e implementazione dell’infrastruttura di calcolo dell infrastruttura HPSC - High Performance Scientific Computing; • modello potenziale: − sviluppo di un nuovo software BEM - Boundary Element f Method per la simulazione di flussi potenziali attorno alla carena, anche in condizioni non stazionarie, tenendo conto di effetti non lineari e appendici portanti. ff 4 Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
  • 5. Le attività Sviluppo sperimentale • modello RANSE: − personali a ione e utilizzo a an ato del soft are OpenFOAM personalizzazione tili o avanzato software library per la previsione della resistenza totale della carena in acqua tranquilla e della performance idrodinamica “CFD Applications in Naval Architecture” dell’elica operante in scia non uniforme; niforme Andrea Di Mascio - CNR - INSEAN − sviluppo, personalizzazione e utilizzo avanzato di generatori di Seminario OpenSHIP presso l’Università di Trieste griglie OpenSource; • modello poten iale potenziale: − modello non stazionario predisposto per l’integrazione di un modello di tenuta al mare; − uso di griglie non str tt rate e non conformi per reali are so strutturate realizzare infittimenti automatici della griglia durante il processo di calcolo ; • s il ppo di una piattaforma di benchmarking condi isa tra i sviluppo na condivisa partner per il confronto diretto dei risultati ottenuti con i software commerciale e OpenSource. 5 Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
  • 6. I vantaggi attesi gg Lo sviluppo del prototipo virtuale presenterà numerosi e significativi vantaggi: • riduzione della resistenza all’avanzamento e della potenza in acqua tranquilla; • miglioramento della qualità della scia nel disco elica; • riduzione drastica dei costi della sessione di prove in vasca; • riduzione del rischio connesso alle vibrazioni globali e locali indotte dall’elica; • sviluppo mirato e messa in servizio di una struttura informatica di riferimento regionale per l'HPSC; • sviluppo di conoscenze scientifiche e tecnologiche nell'HPSC e nella CFD; • sviluppo di un servizio di previsione delle prestazioni del sistema elica- carena; • abbattimento dei costi delle licenze dei software commerciali utilizzati nella progettazione idrodinamica; • possibilità di eseguire calcoli sempre più complessi su strutture informatiche sviluppate nel progetto. 6 Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
  • 7. I partner p Un’impresa specializzata nella progettazione di navi e nella ricerca, una piccola del settore informatico due università e un parco scientifico e informatico, tecnologico. Esperienze e competenze diverse e multidisciplinari che concorrono al raggiungimento di risultati concreti, a b i i t i lt ti ti beneficio di t tt l comunità fi i tutta la ità imprenditoriale e scientifica. Le tti ità L attività di ricerca i d t i l e sviluppo sperimentale sono i industriale il i t l realizzate da CETENA - Centro per gli Studi di Tecnica Navale (capofila) e Spring Firm Srl, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Trieste e con il gruppo di ricerca in Matematica Applicata della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Le attività di coordinamento e diffusione/divulgazione sono svolte da Friuli Innovazione - Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico. g 7 Progetto OpenSHIP – presentazione istituzionale
  • 8. GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.openship.it Contatti Annalisa Alcinesio CETENA - Centro per gli Studi di Tecnica Navale (capofila) p g ( p ) Telefono +39 010 5995 769 E-mail alcinesio@cetena.it