12
Most read
13
Most read
23
Most read
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Primo sentimento: PAURA Secondo sentimento: CURIOSITA ’ Fate prevalere il secondo sentimento! Siate curiosi, credeteci e…sarà più facile di quello che pensate!!
Importante non è ciò che facciamo ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo; bisogna fare piccole cose con grande amore. Madre Teresa di Calcutta
ORIGINE FIGURA OSS
OSS ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI  22 FEBBRAIO 2001
Conferenza stato-regioni Persegue l’obiettivo di realizzare una leale collaborazione tra Stato e Regioni Si riunisce in un’apposita sessione per affrontare le varie problematiche di interesse regionale
Come si è arrivati alla figura di OSS 1925: nasce l’ordinamento delle professioni infermieristiche 1927: il legislatore delibera la figura dell’infermiere abilitato Negli anni nascono poi altre figure di supporto: portantino, ausiliario poi OTA, e altre professioni socio-sanitarie fino all’OSS ( 2001)
OPERATORE SOCIO-SANITARIO Nasce dalla sintesi dei precedenti profili professionali, rispondendo in modo adeguato all’evoluzione dei servizi alla persona intesa nella globalità dei suoi bisogni ADEST OTA OSS
ADEST Acronimo: assistente domiciliare e dei servizi tutelari. Svolge una funzione di aiuto per le persone in difficoltà (anziani, portatori di Handicap, malati cronici), nei loro bisogni quotidiani (aiuto domestico, assistenza alla persona, prestazioni igienico-sanitarie, etc..)
OTA Svolge, sotto la diretta responsabilità dell’infermiere professionale, mansioni di pulizia e manutenzione di utensili, apparecchi medici usati dal paziente e dal personale medico per l’assistenza al malato
OSS L’OSS dovrà quindi possedere competenze integrate  sociali e sanitarie , sostituendo le precedenti figure di ADEST e OTA.
Compiti dell’OSS Soddisfa i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e incoraggiando l’autonomia dell’utente Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori sanitari secondo il criterio del lavoro  multiprofessionale,  centrato sulla relazione d’aiuto
Dove lavora l’OSS Settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio-sanitario che socio-assistenziale Strutture residenziali o semiresidenziali Ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente
Mansioni OSS Assistenza diretta alla persona Aiuto domestico e alberghiero Interventi igienico-sanitari e di carattere sociale Supporto gestionale e organizzativo
Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero Assiste la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale Realizza attività semplice di supporto diagnostico e terapeutico Assiste il malato terminale e morente Cura la pulizia e l’igiene ambientale
Intervento igienico sanitario e carattere sociale Collabora alla rilevazione dei bisogni utente Valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre Collabora all’attuazione degli interventi Mette in atto relazioni comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia
Supporto gestionale e organizzativo Collabora alla verifica della qualità del servizio Registra e riferisce al caposala quanto rilevato durante il servizio Collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamenti
Competenze tecniche Collabora con l’utente e la sua famiglia: Igiene dell’ambiente di vita e cambio della biancheria Sa curare: lavaggio, asciugatura e preparazione del materiale da sterilizzare Sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti e trasporto del materiale biologico- sanitario secondo protocolli stabiliti
Competenze tecniche /2 Aiutare per la corretta assunzione di farmaci prescritti Osservare, riconoscere e riferire i più comuni sintomi di allarme  Attuare interventi di primo soccorso Effettuare piccoli medicazioni o cambio delle stesse Collaborare e aiutare al movimento Provvedere al trasporto in barella o carrozzella
Competenze relazionali Sa lavorare in equipe Sa rapportarsi con la famiglia dell’utente È in grado di interagire con il malato morente Partecipa all’accoglimento dell’utente È in grado di gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità
Ambito lavorativo dell’OSS Attualmente il titolo di OSS costituisce TITOLO DI BASE per l’accesso a : ENTI PUBBLICI STRUTTURE SOCIO SANITARIE PRIVATE AUTORIZZATE E PRIVATE AI SENSI DELLE LEGGI VIGENTI (centri di servizio anziani)
Quanto dura il corso Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore e la frequenza è obbligatoria Le materie d’insegnamento sono di natura sia teorica che pratica Possono accedere al corso, previo superamento di un corso di ammissione, cittadini italiani e stranieri L’obiettivo è di formare una professionalità polivalente, che metta in grado l’operatore di destreggiarsi con sicurezza nelle  diverse situazioni che dovrà affrontare
Esami finali Al termine del corso gli allievi sono sottoposti ad una prova teorica e ad una pratica. La formazione è di competenza delle Regioni che provvedono all’organizzazione dei corsi, ma la  qualifica  è riconosciuta a  livello nazionale.

More Related Content

PPT
OSS II - Seconda lezione
PPT
OSS 2 - quarta lezione I
PPT
evoluzione sistema sanitario nazionale
PDF
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
PPT
Legislazione Sistema sanitario nazionale
PDF
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
PPTX
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
PPTX
Pancreatitis
OSS II - Seconda lezione
OSS 2 - quarta lezione I
evoluzione sistema sanitario nazionale
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
Pancreatitis

What's hot (20)

PPT
OSS I - nona lezione
PPT
OSS II — Terza lezione II
PPSX
Competenze OSS
PPT
OSS 2 - quarta lezione II
PPTX
Operatore Socio Assistenziale
PDF
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
PPTX
Operatore Socio Sanitario
PDF
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
PPT
La relazione con il paziente con disagio psichico
PPT
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
PPT
sistema sanitario nazionale - ssn
PDF
Assistenza al disabile
PPSX
Corso OSS Igiene
PPT
Relazione d'aiuto
PDF
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
PPT
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
PDF
Elementi di geriatria
PPT
stage-disabilita.ppt
PPTX
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
PPTX
Servizi socio sanitari
OSS I - nona lezione
OSS II — Terza lezione II
Competenze OSS
OSS 2 - quarta lezione II
Operatore Socio Assistenziale
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Operatore Socio Sanitario
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
La relazione con il paziente con disagio psichico
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
sistema sanitario nazionale - ssn
Assistenza al disabile
Corso OSS Igiene
Relazione d'aiuto
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
Elementi di geriatria
stage-disabilita.ppt
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
Servizi socio sanitari
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
DOCX
Evaluacion de la composicion quimica y nutricional de algunas entradas de qui...
PPSX
Corso OSS - Dietologia
PDF
Mobilizzazione paziente
PPT
igiene del lavoro - Il rischio biologico
PPT
Telecom BSS
PPTX
Order management, provisioning and activation
PDF
Telecom OSS/BSS Overview
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
Evaluacion de la composicion quimica y nutricional de algunas entradas de qui...
Corso OSS - Dietologia
Mobilizzazione paziente
igiene del lavoro - Il rischio biologico
Telecom BSS
Order management, provisioning and activation
Telecom OSS/BSS Overview
Ad

Similar to OSS II - Prima lezione (20)

PDF
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
PDF
Seconda lezione
PDF
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
PPT
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
PPTX
Disabilita_Riabilitazione_Presentazione.pptx
PPTX
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
PPTX
Lavoro asl b
PDF
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
PPTX
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PPT
L'evoluzione delle figure di supporto all'assistenza
PDF
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
PPTX
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
PPTX
Lezione 24 gennaio 2025 Corso Engim Dipendenze relatore Andrea Giommoni.pptx
PPTX
Operatore Socio Sanitario Specializzato
PPTX
Pti del piano strategico salute mentale regione
PPTX
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
PPT
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
PDF
Geriatria
PDF
Il diritto alla_salute nn
PDF
Health Online - 9
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Seconda lezione
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
Disabilita_Riabilitazione_Presentazione.pptx
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
Lavoro asl b
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
L'evoluzione delle figure di supporto all'assistenza
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Lezione 24 gennaio 2025 Corso Engim Dipendenze relatore Andrea Giommoni.pptx
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Pti del piano strategico salute mentale regione
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
Geriatria
Il diritto alla_salute nn
Health Online - 9

More from danielaramaglioni (20)

PDF
Lezione 7:8 la valutazione economica
PDF
Lezione 6 l'offerta in sanità
PDF
Lezione 6 l'offerta in sanità
PDF
Lezione 5 domanda in sanità
PDF
Lezione 4 rapporto di agenzia
PDF
Lezione 3 appropriatezza
PDF
Lezione 2 la produzione in sanità
PDF
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
DOC
Programma d'esame 2011
DOC
Programma d'esame
PDF
10 infermiere oss profili di responsabilità
PDF
8 il sistema pensionistico in italia
PDF
Lezione 6 diritto di sciopero
PDF
5 lavoro interinale
PDF
Lezione 4 l
PDF
Lezione 3 il contratto di lavoro
PDF
Lezione 2 statuto dei lavoratori
PDF
14 finanziamento ssn
PDF
14 finanziamento ssn
PDF
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Programma d'esame 2011
Programma d'esame
10 infermiere oss profili di responsabilità
8 il sistema pensionistico in italia
Lezione 6 diritto di sciopero
5 lavoro interinale
Lezione 4 l
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 2 statuto dei lavoratori
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
Lezione 1 introduzione diritto lavoro

OSS II - Prima lezione

  • 1. Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni
  • 2. Primo sentimento: PAURA Secondo sentimento: CURIOSITA ’ Fate prevalere il secondo sentimento! Siate curiosi, credeteci e…sarà più facile di quello che pensate!!
  • 3. Importante non è ciò che facciamo ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo; bisogna fare piccole cose con grande amore. Madre Teresa di Calcutta
  • 5. OSS ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI 22 FEBBRAIO 2001
  • 6. Conferenza stato-regioni Persegue l’obiettivo di realizzare una leale collaborazione tra Stato e Regioni Si riunisce in un’apposita sessione per affrontare le varie problematiche di interesse regionale
  • 7. Come si è arrivati alla figura di OSS 1925: nasce l’ordinamento delle professioni infermieristiche 1927: il legislatore delibera la figura dell’infermiere abilitato Negli anni nascono poi altre figure di supporto: portantino, ausiliario poi OTA, e altre professioni socio-sanitarie fino all’OSS ( 2001)
  • 8. OPERATORE SOCIO-SANITARIO Nasce dalla sintesi dei precedenti profili professionali, rispondendo in modo adeguato all’evoluzione dei servizi alla persona intesa nella globalità dei suoi bisogni ADEST OTA OSS
  • 9. ADEST Acronimo: assistente domiciliare e dei servizi tutelari. Svolge una funzione di aiuto per le persone in difficoltà (anziani, portatori di Handicap, malati cronici), nei loro bisogni quotidiani (aiuto domestico, assistenza alla persona, prestazioni igienico-sanitarie, etc..)
  • 10. OTA Svolge, sotto la diretta responsabilità dell’infermiere professionale, mansioni di pulizia e manutenzione di utensili, apparecchi medici usati dal paziente e dal personale medico per l’assistenza al malato
  • 11. OSS L’OSS dovrà quindi possedere competenze integrate sociali e sanitarie , sostituendo le precedenti figure di ADEST e OTA.
  • 12. Compiti dell’OSS Soddisfa i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e incoraggiando l’autonomia dell’utente Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori sanitari secondo il criterio del lavoro multiprofessionale, centrato sulla relazione d’aiuto
  • 13. Dove lavora l’OSS Settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio-sanitario che socio-assistenziale Strutture residenziali o semiresidenziali Ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente
  • 14. Mansioni OSS Assistenza diretta alla persona Aiuto domestico e alberghiero Interventi igienico-sanitari e di carattere sociale Supporto gestionale e organizzativo
  • 15. Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero Assiste la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale Realizza attività semplice di supporto diagnostico e terapeutico Assiste il malato terminale e morente Cura la pulizia e l’igiene ambientale
  • 16. Intervento igienico sanitario e carattere sociale Collabora alla rilevazione dei bisogni utente Valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre Collabora all’attuazione degli interventi Mette in atto relazioni comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia
  • 17. Supporto gestionale e organizzativo Collabora alla verifica della qualità del servizio Registra e riferisce al caposala quanto rilevato durante il servizio Collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamenti
  • 18. Competenze tecniche Collabora con l’utente e la sua famiglia: Igiene dell’ambiente di vita e cambio della biancheria Sa curare: lavaggio, asciugatura e preparazione del materiale da sterilizzare Sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti e trasporto del materiale biologico- sanitario secondo protocolli stabiliti
  • 19. Competenze tecniche /2 Aiutare per la corretta assunzione di farmaci prescritti Osservare, riconoscere e riferire i più comuni sintomi di allarme Attuare interventi di primo soccorso Effettuare piccoli medicazioni o cambio delle stesse Collaborare e aiutare al movimento Provvedere al trasporto in barella o carrozzella
  • 20. Competenze relazionali Sa lavorare in equipe Sa rapportarsi con la famiglia dell’utente È in grado di interagire con il malato morente Partecipa all’accoglimento dell’utente È in grado di gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità
  • 21. Ambito lavorativo dell’OSS Attualmente il titolo di OSS costituisce TITOLO DI BASE per l’accesso a : ENTI PUBBLICI STRUTTURE SOCIO SANITARIE PRIVATE AUTORIZZATE E PRIVATE AI SENSI DELLE LEGGI VIGENTI (centri di servizio anziani)
  • 22. Quanto dura il corso Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore e la frequenza è obbligatoria Le materie d’insegnamento sono di natura sia teorica che pratica Possono accedere al corso, previo superamento di un corso di ammissione, cittadini italiani e stranieri L’obiettivo è di formare una professionalità polivalente, che metta in grado l’operatore di destreggiarsi con sicurezza nelle diverse situazioni che dovrà affrontare
  • 23. Esami finali Al termine del corso gli allievi sono sottoposti ad una prova teorica e ad una pratica. La formazione è di competenza delle Regioni che provvedono all’organizzazione dei corsi, ma la qualifica è riconosciuta a livello nazionale.