Reti civiche, servizi e amministrazione  di prossimità Metodologie di Telematica Pubblica
Reti civiche 1   Tra la metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, moltissime  comunità locali  di tutto il mondo si sono collegate on line. Spesso si connettevano con istituzioni locali e governi municipali, dando radici alla  democrazia cittadina  nel cyberspazio. In linea generale, tre sono state le diverse componenti convergenti nella formazione dei network incentrati sulle comunità: I  movimenti di base  pre-Internet alla ricerca di nuove opportunità per autorganizzarsi e risollevare le coscienze; Il  movimento  hacker   nelle sue espressioni più politicamente orientate; I  governi municipali  impegnati a rafforzare la propria legittimità creando nuovi canali per i cittadini. Fonte : M. Castells,  Galassia Internet , Feltrinelli, 2001
Reti civiche 2   In Europa, il programma  Iperbole , avviato a Bologna e la  Città Digitale  di Amsterdam, entrambi inaugurati nel 1994, sono diventati importanti punti di riferimento. Queste reti basate sulle comunità erano diverse per composizione e orientamento, ma condividevano  tre  caratteristiche principali: Fornivano   informazioni  provenienti dalle  autorità locali  e da una varietà di  associazioni civiche . In altre parole sono diventate una  bacheca elettronica  tecnologicamente aggiornata  della vita cittadina; Organizzavano  lo  scambio orizzontale  delle informazioni e le conversazioni elettroniche tra i partecipanti del network; Consentivano   l’accesso on line  a individui e organizzazioni che ancora non erano connessi all’emergente Internet e che altrimenti non si sarebbero connessi ancora per molto tempo. Fonte : M. Castells,  Galassia Internet , Feltrinelli, 2001
Cittadini, servizi e P.A.  Utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione, le  Pubbliche Amministrazioni  possono promuovere iniziative volte a diffondere la conoscenza e la crescita di  nuovi servizi integrati  consoni a bisogni reali differenziati.  Le  reti telematiche  sono strumenti idonei a riorganizzare lo spazio d’azione, a fornire  informazioni e servizi , a sviluppare nuove forme di socialità e partecipazione. Possono rendere i  rapporti fra cittadini e le istituzioni  più efficienti e interattivi. Fonte : M. Berra, Sociologia delle reti telematiche,  Laterza, 2007
Servizi di prossimità 1 Servizi di prossimità  non è un’espressione propria della tradizione italiana, né urbanistica, né amministrativa. Introdotta nella tradizione e nella  legislazione francese , definisce  un insieme di funzioni, pubbliche e private, riconosciute di interesse pubblico . L’interesse pubblico prende forma in quel caso anche nel presidio del territorio, attuato attraverso la presenza di questi servizi, dal quartiere della grande città fino al piccolo o piccolissimo paese di montagna. Fonte : Elena Valsecchi, “ Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche ” - Politecnico di Milano - Dottorato di ricerca in Progetti e Politiche Urbane. 2005
Servizi di prossimità 2 In Italia questa forma di riconoscimento esplicito non c’è. È innegabile però che il tema dei servizi alla persona e, nello specifico, dei  servizi di prossimità  così come intesi Oltralpe, è toccato da diverse aree di dibattito. Presente in livelli di discorso è comunque evidente l’allusione alla dimensione di vicinato, di qualcosa inerente le pratiche quotidiane; presenza capillare, prossima, appunto, agli spazi dell’abitare. Fonte : Elena Valsecchi, “ Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche ” - Politecnico di Milano - Dottorato di ricerca in Progetti e Politiche Urbane. 2005
Servizi di prossimità 3 Il tema dei  servizi di prossimità  investe molte dimensioni […] ma pone domande in modo particolare al ruolo dell’ente pubblico e, volendo essere ancora più selettivi, all’ente pubblico locale, municipale. “ Lo Stato vicino ai cittadini ”, ma anche “ il luogo più vicino dove far sentire la propria voce ”. Fonte : Elena Valsecchi, “ Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche ” - Politecnico di Milano - Dottorato di ricerca in progetti e Politiche Urbane. 2005
Il  web di prossimità  non è solo deposito di notiziole di interesse locale.  A guardare bene influenza profondamente il modo stesso con il quale percepiamo il “nostro” mondo e la  rete di relazioni interpersonali  che lo popola.  Ha a che fare con il senso del “noi” e ridefinisce la nostra percezione di ciò che è vicino e lontano. Come il web di prossimità modifica la nostra percezione dell’ambiente 31 Ottobre 2007 alle 18:31 · Archiviato in Web sociale  http://woodle.it/bloglearning/?m=200710
Regione Emilia Romagna Comunità Montana del Santerno Proposte progettuali per Accordi -Quadro Asse 4 - SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO / SISTEMI   INFRASTRUTTURALI DI COLLEGAMENTO E TELEMATICA   Misura 4.2  Sviluppo e sostegno delle politiche socio-sanitarie   Mantenimento dei  servizi di prossimità  (pubblici e privati) e dei servizi alla famiglia per evitare il rischio di   penalizzare le situazioni più periferiche, non in grado, autonomamente, di sviluppare economie nella   realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi.  Diversificazione della qualità e della modalità di   erogazione dei servizi orientata sulla base delle differenti esigenze dei cittadini e delle famiglie e resa   flessibile rispetto ai cambiamenti, con particolare attenzione al fenomeno dei flussi migratori .
La prossimità è solo per comuni di grandi dimensioni?   Un  servizio di prossimità  nasce per rispondere alla necessità di  semplificare il passaggio tra le richieste dei cittadini e le risposte delle amministrazioni  e per suscitare nei cittadini la percezione di non essere soli di fronte ai problemi, ma di avere un interlocutore “in carne e ossa” che li ascolti e sia in condizione di dare delle risposte . La  prossimità  dovrebbe  avvicinare l’a m ministrazione ai cittadini  umanizzandola e semplificandola, rendendola pi ù  permeabile alla voce delle persone, più consapevole dei problemi, anche piccoli, della vita delle città. Fonte : Regione Piemonte - Settore Polizia locale
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
Nuove iniziative per un Fisco moderno Roberto Caruso, Ufficio Comunicazione Istituzionale, Ministero Economia e Finanze 01/12/2003 Un URP telematico  - L’iniziativa dell’URP telematico doganale, attualmente in fase sperimentale, si colloca all’interno delle attività rivolte a migliorare ed estendere l’accesso ai servizi ai cittadini, ascoltandone i bisogni e utilizzando questi segnali per sviluppare e perfezionare la qualità dell’offerta. Tramite l’ufficio telematico troveranno risposta le richieste di informazioni o chiarimenti; sarà sufficiente compilare una scheda presente sul sito dell’Agenzia  www.agenziadogane.it  , descrivere sinteticamente il problema ed entro otto giorni lavorativi un messaggio di posta elettronica recapiterà la risposta fornita dagli esperti doganali.  Per tutti i quesiti riguardanti l’interpretazione della normativa tributaria o le problematiche relative ai rapporti tra utente e amministrazione doganale (rimborsi, accertamenti, ecc.) sarà, invece, necessario percorrere le strade previste dalla normativa che regola l’emissione di pareri vincolanti e l’interpello.

More Related Content

PPT
Definizioni 2010
PPT
Modelli telematica civica 2011
PPT
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
PDF
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
PDF
Informatica e pa sintesi
PPT
La Comunicazione Pubblica
PPT
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
PPTX
Mod3 castells(2)
Definizioni 2010
Modelli telematica civica 2011
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
Informatica e pa sintesi
La Comunicazione Pubblica
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Mod3 castells(2)

What's hot (18)

PPT
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
PPT
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
PDF
Le tappe dal web1 al web2
PPT
Del01 Paola Paleari
PDF
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
PDF
Versouna PA 2.0
PDF
Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
PDF
Innovazione tecnologica pa
PDF
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
PPT
Comunicazione Pubblica 2.0
PPTX
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
PDF
Open pasi
PPSX
Presentazione Municip@zione
PDF
R. Villano - Società globale dell'informazione-Impatto sociale
PPT
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
PPT
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
PPTX
I servizi on line della pubblica amministrazione
PDF
Leda Guidi a SCE 2012
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Le tappe dal web1 al web2
Del01 Paola Paleari
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
Versouna PA 2.0
Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
Innovazione tecnologica pa
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Comunicazione Pubblica 2.0
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
Open pasi
Presentazione Municip@zione
R. Villano - Società globale dell'informazione-Impatto sociale
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
I servizi on line della pubblica amministrazione
Leda Guidi a SCE 2012
 
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
HAL 1 Design
PPS
Vignette
PPT
Prossimita
PPT
S E T A S Y E S P A R R A G O S
PPT
Ict Ppt Oeganda
PPS
C08 Maza
 
PPT
The Lion The Witch And The Wardrobe
PPS
A A03 Dynameis Ii
 
HAL 1 Design
Vignette
Prossimita
S E T A S Y E S P A R R A G O S
Ict Ppt Oeganda
C08 Maza
 
The Lion The Witch And The Wardrobe
A A03 Dynameis Ii
 
Ad

Similar to P R O S S I M I T A (20)

PPT
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
PPTX
Progetto formazione intervento regione lazio
PPT
le nuove tecnologie al servizio della comunicazione
PDF
Social network
PPT
COM.Lab '09: "le nuove tecnologie al servizio della comunicazione"
PDF
Nessun tempo.nessunluogo
PDF
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
PPT
Reti E Società
PPT
Reti E Società
DOC
Banche Del Tempo On Dtt
PDF
Informaporto | Inverno 2013
PDF
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
PPT
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
PDF
La città parlante
PPT
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
PDF
Municipium per App4Cities
PPT
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
PDF
Finc cross doc
PDF
Ideamocracy proposta estesa
PDF
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Progetto formazione intervento regione lazio
le nuove tecnologie al servizio della comunicazione
Social network
COM.Lab '09: "le nuove tecnologie al servizio della comunicazione"
Nessun tempo.nessunluogo
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
Reti E Società
Reti E Società
Banche Del Tempo On Dtt
Informaporto | Inverno 2013
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
La città parlante
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Municipium per App4Cities
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
Finc cross doc
Ideamocracy proposta estesa
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

P R O S S I M I T A

  • 1. Reti civiche, servizi e amministrazione di prossimità Metodologie di Telematica Pubblica
  • 2. Reti civiche 1 Tra la metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, moltissime comunità locali di tutto il mondo si sono collegate on line. Spesso si connettevano con istituzioni locali e governi municipali, dando radici alla democrazia cittadina nel cyberspazio. In linea generale, tre sono state le diverse componenti convergenti nella formazione dei network incentrati sulle comunità: I movimenti di base pre-Internet alla ricerca di nuove opportunità per autorganizzarsi e risollevare le coscienze; Il movimento hacker nelle sue espressioni più politicamente orientate; I governi municipali impegnati a rafforzare la propria legittimità creando nuovi canali per i cittadini. Fonte : M. Castells, Galassia Internet , Feltrinelli, 2001
  • 3. Reti civiche 2 In Europa, il programma Iperbole , avviato a Bologna e la Città Digitale di Amsterdam, entrambi inaugurati nel 1994, sono diventati importanti punti di riferimento. Queste reti basate sulle comunità erano diverse per composizione e orientamento, ma condividevano tre caratteristiche principali: Fornivano informazioni provenienti dalle autorità locali e da una varietà di associazioni civiche . In altre parole sono diventate una bacheca elettronica tecnologicamente aggiornata della vita cittadina; Organizzavano lo scambio orizzontale delle informazioni e le conversazioni elettroniche tra i partecipanti del network; Consentivano l’accesso on line a individui e organizzazioni che ancora non erano connessi all’emergente Internet e che altrimenti non si sarebbero connessi ancora per molto tempo. Fonte : M. Castells, Galassia Internet , Feltrinelli, 2001
  • 4. Cittadini, servizi e P.A. Utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione, le Pubbliche Amministrazioni possono promuovere iniziative volte a diffondere la conoscenza e la crescita di nuovi servizi integrati consoni a bisogni reali differenziati. Le reti telematiche sono strumenti idonei a riorganizzare lo spazio d’azione, a fornire informazioni e servizi , a sviluppare nuove forme di socialità e partecipazione. Possono rendere i rapporti fra cittadini e le istituzioni più efficienti e interattivi. Fonte : M. Berra, Sociologia delle reti telematiche, Laterza, 2007
  • 5. Servizi di prossimità 1 Servizi di prossimità non è un’espressione propria della tradizione italiana, né urbanistica, né amministrativa. Introdotta nella tradizione e nella legislazione francese , definisce un insieme di funzioni, pubbliche e private, riconosciute di interesse pubblico . L’interesse pubblico prende forma in quel caso anche nel presidio del territorio, attuato attraverso la presenza di questi servizi, dal quartiere della grande città fino al piccolo o piccolissimo paese di montagna. Fonte : Elena Valsecchi, “ Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche ” - Politecnico di Milano - Dottorato di ricerca in Progetti e Politiche Urbane. 2005
  • 6. Servizi di prossimità 2 In Italia questa forma di riconoscimento esplicito non c’è. È innegabile però che il tema dei servizi alla persona e, nello specifico, dei servizi di prossimità così come intesi Oltralpe, è toccato da diverse aree di dibattito. Presente in livelli di discorso è comunque evidente l’allusione alla dimensione di vicinato, di qualcosa inerente le pratiche quotidiane; presenza capillare, prossima, appunto, agli spazi dell’abitare. Fonte : Elena Valsecchi, “ Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche ” - Politecnico di Milano - Dottorato di ricerca in Progetti e Politiche Urbane. 2005
  • 7. Servizi di prossimità 3 Il tema dei servizi di prossimità investe molte dimensioni […] ma pone domande in modo particolare al ruolo dell’ente pubblico e, volendo essere ancora più selettivi, all’ente pubblico locale, municipale. “ Lo Stato vicino ai cittadini ”, ma anche “ il luogo più vicino dove far sentire la propria voce ”. Fonte : Elena Valsecchi, “ Forme di prossimità. Servizi locali, pratiche urbanistiche ” - Politecnico di Milano - Dottorato di ricerca in progetti e Politiche Urbane. 2005
  • 8. Il web di prossimità non è solo deposito di notiziole di interesse locale. A guardare bene influenza profondamente il modo stesso con il quale percepiamo il “nostro” mondo e la rete di relazioni interpersonali che lo popola. Ha a che fare con il senso del “noi” e ridefinisce la nostra percezione di ciò che è vicino e lontano. Come il web di prossimità modifica la nostra percezione dell’ambiente 31 Ottobre 2007 alle 18:31 · Archiviato in Web sociale http://woodle.it/bloglearning/?m=200710
  • 9. Regione Emilia Romagna Comunità Montana del Santerno Proposte progettuali per Accordi -Quadro Asse 4 - SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO / SISTEMI INFRASTRUTTURALI DI COLLEGAMENTO E TELEMATICA Misura 4.2 Sviluppo e sostegno delle politiche socio-sanitarie Mantenimento dei servizi di prossimità (pubblici e privati) e dei servizi alla famiglia per evitare il rischio di penalizzare le situazioni più periferiche, non in grado, autonomamente, di sviluppare economie nella realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi. Diversificazione della qualità e della modalità di erogazione dei servizi orientata sulla base delle differenti esigenze dei cittadini e delle famiglie e resa flessibile rispetto ai cambiamenti, con particolare attenzione al fenomeno dei flussi migratori .
  • 10. La prossimità è solo per comuni di grandi dimensioni? Un servizio di prossimità nasce per rispondere alla necessità di semplificare il passaggio tra le richieste dei cittadini e le risposte delle amministrazioni e per suscitare nei cittadini la percezione di non essere soli di fronte ai problemi, ma di avere un interlocutore “in carne e ossa” che li ascolti e sia in condizione di dare delle risposte . La prossimità dovrebbe avvicinare l’a m ministrazione ai cittadini umanizzandola e semplificandola, rendendola pi ù permeabile alla voce delle persone, più consapevole dei problemi, anche piccoli, della vita delle città. Fonte : Regione Piemonte - Settore Polizia locale
  • 12. Nuove iniziative per un Fisco moderno Roberto Caruso, Ufficio Comunicazione Istituzionale, Ministero Economia e Finanze 01/12/2003 Un URP telematico - L’iniziativa dell’URP telematico doganale, attualmente in fase sperimentale, si colloca all’interno delle attività rivolte a migliorare ed estendere l’accesso ai servizi ai cittadini, ascoltandone i bisogni e utilizzando questi segnali per sviluppare e perfezionare la qualità dell’offerta. Tramite l’ufficio telematico troveranno risposta le richieste di informazioni o chiarimenti; sarà sufficiente compilare una scheda presente sul sito dell’Agenzia www.agenziadogane.it , descrivere sinteticamente il problema ed entro otto giorni lavorativi un messaggio di posta elettronica recapiterà la risposta fornita dagli esperti doganali. Per tutti i quesiti riguardanti l’interpretazione della normativa tributaria o le problematiche relative ai rapporti tra utente e amministrazione doganale (rimborsi, accertamenti, ecc.) sarà, invece, necessario percorrere le strade previste dalla normativa che regola l’emissione di pareri vincolanti e l’interpello.