SlideShare a Scribd company logo
Peer to Peer   non solo file sharing Gruppo M3:  Dagostino Cesare Fava Marta Lucchetta Massimiliano Reti e Sistemi Informativi – Anno Accademico 2008/2009
Indice  Prima Parte: il Peer to Peer in generale   P2P: definizione Curiosità Punti di forza e di debolezza Il Free Riding Seconda Parte: classificazione del Peer to Peer P2P: operazioni fondamentali P2P centralizzati P2P puri P2P ibridi Una classificazione in base alla locazione delle risorse Terza Parte: il Peer to Peer in azienda Il P2P in azienda Punti di forza e di debolezza Soluzioni P2P per l’azienda
Con nodi che fungono sia da client  che da server (scambio reciproco di risorse). Il p2p non è solo file sharing: computing, gaming, group  collaboration, platform, writable web commerce, communication,  distributed search, distributed P2P: definizione Rete di computer o qualsiasi rete: Senza un indirizzo IP permanente Senza delay dovuti ad intermediari Con nodi autonomi e indipendenti
Curiosità Lo scopo iniziale era quindi di creare una rete decentralizzata e sicura per le comunicazioni istituzionali e militari.   L’Internet originale (Arphanet) era stata concepita come un  sistema Peer-to-Peer
Punti di forza   Edge Fast delivery Free bandwidth Cost saving No centralized control Scalability Fault tolerance Privacy Punti di debolezza No garanzia disponibilità contenuti Violazione Copyright Mancanza std protocolli Propagazione dati malevoli Attacco hacker al sistema
CacheLogic:   solo l’1% degli utenti decide di condividere  ciò che ha scaricato. Conseguenze:   prestazioni rete  vulnerabilità nodi che contribuiscono  di più (da un punto di vista penale,  attacchi spamming, potenziale  perdita privacy) Free Riding causato dalla possibilità  di entrare ed uscire  dall’infrastruttura
BOOT : Permette la connessione alla overlay  network (scambio messaggi di controllo,  no scambio dati, TCP) LOOKUP : Permette al peer di reperire l’host di una  determinata risorsa TRASFERIMENTO : Permette il trasferimento delle  risorse tra due peer, comunicazione HTTP. P2P: Operazioni Fondamentali (file sharing ma non solo) Una classificazione in base ai Lookup:  P2P CENTRALIZZATI : Directory centralizzata (Es. Napster, MSN) P2P IBRIDI: Directory semicentralizzata Ricerca flood-based limitata (TTL) (Es. Gnutella 0.6) P2P PURI: Ricerca flood-based limitata (TTL) (Es. Gnutella 0.4)
P2P CENTRALIZZATI (non strutturati) Un nodo centralizzato (directory server) possiede il mapping risorse-peer (index), e fornisce un servizio di discovery dei peer (boot) e di lookup delle risorse. Connessioni TCP all’interno della overlay network Connessioni HTTP per il trasferimento del file Il servizio di indicizzazione è deterministico  Il tempo di discovery è inferiore rispetto i sistemi puri A single point of failure Collo di bottiglia costituito dal server centrale ( bassa scalabilità)
P2P IBRIDI (non strutturati)   definizione dinamica di un livello gerarchico nella rete:  leaf node  e  super peer. I super peer indicizzano le risorse dei leaf node ( table routing ) I leafnode inviano le query ai super peer I super peer utilizzano il flooding per inviare le query ad altri super peer (TTL) Il boot avviene  out-of-band  (web server) Il tempo di discovery è inferiore rispetto ai sistemi puri Fault tolerant Bassa scalabilità Il servizio non è deterministico
P2P PURI (non strutturati) Approccio completamente distribuito per localizzare le risorse (flood based)  Connessioni TCP all’interno della overlay network Connessioni HTTP per il trasferimento del file non vi sono entità di livello gerarchico superiore Il boot avviene  out-of-band  (web server)  Fault tolerant Bassa scalabilità Alto tempo di discovery Il servizio non è deterministico
Una classificazione in base alla locazione delle risorse La locazione delle risorse è legata  alla topologia della rete Esiste un legame identificativo di una risorsa e l’indirizzo del peer che possiede tale risorsa Struttura  di rete ordinata le ricerche sono meno complesse  Sistema di lookup:   Distributed hash table  Ricerche mirate Servizio deterministico Fault tolerant Il sistema è scalabile Localizza meglio le risorse rare Es.Chord, CAN, Tapestry… Strutturati
Non Strutturati La locazione delle risorse non è legata alla topologia della rete Ogni peer pubblica le risorse autonomamente. Nessun criterio di collocazione delle risorse. Struttura di rete disordinata le ricerche sono complesse Sistemi di lookup: centralizzata, flood Il servizio non è sempre deterministico Il servizio non è sempre fault tolerant Bassa scalabilità Localizza male le risorse rare Es.Napster, Gnutella 0.4, Gnutella 0.6
Il p2p in azienda Il P2P non è solo un modello  universale per lo scambio di files  bensì apre nuovi  scenari  di  business.  P2P come supporto alle attività  aziendali:   - File sharing and searching   - Instant Messanging   - Applicazioni collaborative   - Customer Relationship Management
File Sharing Distribuzione degli aggiornamenti software all’interno di una LAN. Condivisione di documenti, files, archivi Instant Messanging e Applicazioni Collaborative Comunicazione di utenti distribuiti in diverse aree geografiche Chat evolute, forum, blog, wiki, cobrowsing, document rewiew… Customer Relationship Management Interazioni multidimensionali customer-to-company company-to-costumer costumer-to-costumer
Punti di forza Incremento della produttività Riduzione del tempo  Riduzione del traffico di rete Diminuzione delle esigenze di storage Diminuzione dei costi dovuti all’erogazione di prodotti/servizi (acquisto self service) Feedback da parte dei consumatori  Costo di implementazione del P2P Problemi di sicurezza Problemi di controllo della  prestazione personale Punti di debolezza
Soluzioni P2P per l’azienda JXTA: protocolli per funzioni base di P2P networking.  permette a qualsiasi dispositivo collegato alla rete di comunicare. Funziona con qualsiasi linguaggio, SO, hardware e protocollo di trasporto.  A2net: instant messanging, file searching &  sharing, applicazioni collaborative maggior grado di sicurezza tramite crittografia dei  messaggi in transito e l’uso di meta-server controllati  dagli amministratori  Altavista: sistema di ricerca aziendale  ogni utente sulla rete può accedere a tutte le  informazioni in essa presenti.

More Related Content

PPTX
Named data networking
PDF
AAI Locale
PPTX
prestiti peer-to-peer
PDF
Kublai Si Racconta
PDF
Bello Jxta Intro
PPT
Peer & Video Education
PPTX
Learning and Performance through Peer Coaching CoachingOurselves
Named data networking
AAI Locale
prestiti peer-to-peer
Kublai Si Racconta
Bello Jxta Intro
Peer & Video Education
Learning and Performance through Peer Coaching CoachingOurselves

Viewers also liked (20)

PPT
Peer coaching for collaboration
PDF
Peer coaching guide
PDF
Peer coaching to improve debriefing skills for simulation-based education
PDF
Utilizzo della teoria dei giochi per lo sviluppo di tecnologie peer-to-peer
PDF
Dall' Author Index al Peer Index
PPTX
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
PPTX
Peer Coaching
PPT
La peer education. Lineamenti operativi 2011
PPT
Peer Coaching
PDF
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
PDF
De Elio Hobbit en de Schat van Smaggie
PPTX
Ohs china preview 2013
PDF
The Others
PDF
Ledelse og administration i folkekirkelelige menigheder
PPT
Mangosteen key performance indicators
PDF
Engagement: The Key to Success in 2010
PPT
Buy Sell Agreements
PDF
Penknife Snapshot1
PPT
динаміка поширення інтернету
KEY
1.3.5current
Peer coaching for collaboration
Peer coaching guide
Peer coaching to improve debriefing skills for simulation-based education
Utilizzo della teoria dei giochi per lo sviluppo di tecnologie peer-to-peer
Dall' Author Index al Peer Index
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Peer Coaching
La peer education. Lineamenti operativi 2011
Peer Coaching
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
De Elio Hobbit en de Schat van Smaggie
Ohs china preview 2013
The Others
Ledelse og administration i folkekirkelelige menigheder
Mangosteen key performance indicators
Engagement: The Key to Success in 2010
Buy Sell Agreements
Penknife Snapshot1
динаміка поширення інтернету
1.3.5current
Ad

Similar to P2P: not only file sharing (20)

PDF
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
PDF
Aspetto sociale del p2p
PDF
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of Florence
PPT
Aspetti giuridici del P2P
PPT
l'aspetto sociale del p2p
PPT
L'aspetto sociale del p2p
PDF
Peer to-peer Un approccio pratico
PPS
Information Technology Law
PPTX
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
PPT
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
PDF
Visualizzazione dei network
PPT
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
PPT
I contenuti in rete ed il peer to peer
ODP
Presentazione Phpeace per settore No-Profit
PPT
DPI overview
PPTX
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
PDF
Il web e la sua evoluzione
PDF
Corso di servlet jsp e pattern
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PPT
Lezione1 internet i primi passi
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Aspetto sociale del p2p
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of Florence
Aspetti giuridici del P2P
l'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
Peer to-peer Un approccio pratico
Information Technology Law
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Visualizzazione dei network
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
I contenuti in rete ed il peer to peer
Presentazione Phpeace per settore No-Profit
DPI overview
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Il web e la sua evoluzione
Corso di servlet jsp e pattern
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Lezione1 internet i primi passi
Ad

P2P: not only file sharing

  • 1. Peer to Peer non solo file sharing Gruppo M3: Dagostino Cesare Fava Marta Lucchetta Massimiliano Reti e Sistemi Informativi – Anno Accademico 2008/2009
  • 2. Indice Prima Parte: il Peer to Peer in generale P2P: definizione Curiosità Punti di forza e di debolezza Il Free Riding Seconda Parte: classificazione del Peer to Peer P2P: operazioni fondamentali P2P centralizzati P2P puri P2P ibridi Una classificazione in base alla locazione delle risorse Terza Parte: il Peer to Peer in azienda Il P2P in azienda Punti di forza e di debolezza Soluzioni P2P per l’azienda
  • 3. Con nodi che fungono sia da client che da server (scambio reciproco di risorse). Il p2p non è solo file sharing: computing, gaming, group collaboration, platform, writable web commerce, communication, distributed search, distributed P2P: definizione Rete di computer o qualsiasi rete: Senza un indirizzo IP permanente Senza delay dovuti ad intermediari Con nodi autonomi e indipendenti
  • 4. Curiosità Lo scopo iniziale era quindi di creare una rete decentralizzata e sicura per le comunicazioni istituzionali e militari. L’Internet originale (Arphanet) era stata concepita come un sistema Peer-to-Peer
  • 5. Punti di forza Edge Fast delivery Free bandwidth Cost saving No centralized control Scalability Fault tolerance Privacy Punti di debolezza No garanzia disponibilità contenuti Violazione Copyright Mancanza std protocolli Propagazione dati malevoli Attacco hacker al sistema
  • 6. CacheLogic: solo l’1% degli utenti decide di condividere ciò che ha scaricato. Conseguenze: prestazioni rete vulnerabilità nodi che contribuiscono di più (da un punto di vista penale, attacchi spamming, potenziale perdita privacy) Free Riding causato dalla possibilità di entrare ed uscire dall’infrastruttura
  • 7. BOOT : Permette la connessione alla overlay network (scambio messaggi di controllo, no scambio dati, TCP) LOOKUP : Permette al peer di reperire l’host di una determinata risorsa TRASFERIMENTO : Permette il trasferimento delle risorse tra due peer, comunicazione HTTP. P2P: Operazioni Fondamentali (file sharing ma non solo) Una classificazione in base ai Lookup: P2P CENTRALIZZATI : Directory centralizzata (Es. Napster, MSN) P2P IBRIDI: Directory semicentralizzata Ricerca flood-based limitata (TTL) (Es. Gnutella 0.6) P2P PURI: Ricerca flood-based limitata (TTL) (Es. Gnutella 0.4)
  • 8. P2P CENTRALIZZATI (non strutturati) Un nodo centralizzato (directory server) possiede il mapping risorse-peer (index), e fornisce un servizio di discovery dei peer (boot) e di lookup delle risorse. Connessioni TCP all’interno della overlay network Connessioni HTTP per il trasferimento del file Il servizio di indicizzazione è deterministico Il tempo di discovery è inferiore rispetto i sistemi puri A single point of failure Collo di bottiglia costituito dal server centrale ( bassa scalabilità)
  • 9. P2P IBRIDI (non strutturati) definizione dinamica di un livello gerarchico nella rete: leaf node e super peer. I super peer indicizzano le risorse dei leaf node ( table routing ) I leafnode inviano le query ai super peer I super peer utilizzano il flooding per inviare le query ad altri super peer (TTL) Il boot avviene out-of-band (web server) Il tempo di discovery è inferiore rispetto ai sistemi puri Fault tolerant Bassa scalabilità Il servizio non è deterministico
  • 10. P2P PURI (non strutturati) Approccio completamente distribuito per localizzare le risorse (flood based) Connessioni TCP all’interno della overlay network Connessioni HTTP per il trasferimento del file non vi sono entità di livello gerarchico superiore Il boot avviene out-of-band (web server) Fault tolerant Bassa scalabilità Alto tempo di discovery Il servizio non è deterministico
  • 11. Una classificazione in base alla locazione delle risorse La locazione delle risorse è legata alla topologia della rete Esiste un legame identificativo di una risorsa e l’indirizzo del peer che possiede tale risorsa Struttura di rete ordinata le ricerche sono meno complesse Sistema di lookup: Distributed hash table Ricerche mirate Servizio deterministico Fault tolerant Il sistema è scalabile Localizza meglio le risorse rare Es.Chord, CAN, Tapestry… Strutturati
  • 12. Non Strutturati La locazione delle risorse non è legata alla topologia della rete Ogni peer pubblica le risorse autonomamente. Nessun criterio di collocazione delle risorse. Struttura di rete disordinata le ricerche sono complesse Sistemi di lookup: centralizzata, flood Il servizio non è sempre deterministico Il servizio non è sempre fault tolerant Bassa scalabilità Localizza male le risorse rare Es.Napster, Gnutella 0.4, Gnutella 0.6
  • 13. Il p2p in azienda Il P2P non è solo un modello universale per lo scambio di files bensì apre nuovi scenari di business. P2P come supporto alle attività aziendali: - File sharing and searching - Instant Messanging - Applicazioni collaborative - Customer Relationship Management
  • 14. File Sharing Distribuzione degli aggiornamenti software all’interno di una LAN. Condivisione di documenti, files, archivi Instant Messanging e Applicazioni Collaborative Comunicazione di utenti distribuiti in diverse aree geografiche Chat evolute, forum, blog, wiki, cobrowsing, document rewiew… Customer Relationship Management Interazioni multidimensionali customer-to-company company-to-costumer costumer-to-costumer
  • 15. Punti di forza Incremento della produttività Riduzione del tempo Riduzione del traffico di rete Diminuzione delle esigenze di storage Diminuzione dei costi dovuti all’erogazione di prodotti/servizi (acquisto self service) Feedback da parte dei consumatori Costo di implementazione del P2P Problemi di sicurezza Problemi di controllo della prestazione personale Punti di debolezza
  • 16. Soluzioni P2P per l’azienda JXTA: protocolli per funzioni base di P2P networking. permette a qualsiasi dispositivo collegato alla rete di comunicare. Funziona con qualsiasi linguaggio, SO, hardware e protocollo di trasporto. A2net: instant messanging, file searching & sharing, applicazioni collaborative maggior grado di sicurezza tramite crittografia dei messaggi in transito e l’uso di meta-server controllati dagli amministratori Altavista: sistema di ricerca aziendale ogni utente sulla rete può accedere a tutte le informazioni in essa presenti.