L'estate delle Residenze Reali
diTorino e del Piemonte
11 giugno - 15 ottobre 2017
Palchi
Reali
REGGIA DI
VENARIA
CASTELLO
DI AGLIÈ
CASTELLO
DI RACCONIGI
PALAZZINA
DI CACCIA
DI STUPINIGI
TORINO
ESTATE REALE
SERE D’ESTATE
ALLA REGGIA
C’ERA UNA VOLTA
NEL GIARDINO
DEL RE
TEATRO A CORTE
NOZZE
COMBINATE
MUSEI REALI
2
www.palchireali.it #palchireali
Palchi
Reali
Le Residenze sabaude di Torino e del Piemonte rappresentano una
grande ricchezza per il nostro territorio, non solo per la loro bel-
lezza, ma perché costituiscono una delle testimonianze più signi-
ficative del nostro patrimonio storico e culturale. Dimore diventate
ormai simboli, non solo per i visitatori, ma per gli stessi torinesi e
piemontesi. Regione Piemonte e Città di Torino, per la prima volta,
realizzano in una sinergica collaborazione una importante azione di
valorizzazione territoriale, coniugando, nel programma condiviso di
Palchi Reali, l’offerta di cartelloni culturali di eccellenza con la bel-
lezza delle nostre Regge.
L’iniziativa mette in rete cinque prestigiose sedi – Musei Reali, Reg-
gia di Venaria, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Racco-
nigi, Castello di Agliè - riunendo in un unico programma un’offerta
vasta e di grande qualità con le attività di Torino Estate Reale, Sere
d’Estate alla Reggia, Teatro a Corte, C’era una volta nel giardino
del re, Nozze Combinate. Una sinergia significativa, che introduce
nel cartellone importanti elementi di novità, in particolare il progetto
inedito Torino Estate Reale, a cura della Città di Torino, con la pro-
posta di spettacoli dal vivo, con artisti d’eccezione, nella splendida
cornice di Palazzo Reale a cui si aggiunge la collaborazione per la
realizzazione del programma della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Un risultato più che mai positivo, che riesce a fare dell’unione e del
lavoro di squadra un elemento di ricchezza, nonché di arricchimen-
to reciproco.
Con Palchi Reali le residenze sabaude si arricchiscono così di un
calendario di spettacoli ricco e diversificato, che sarà capace di
diventare un motivo di attrazione per un vasto pubblico di cittadini
e turisti, portando l’estate torinese e piemontese all’onore dei pal-
coscenici estivi internazionali.
Una stagione all’insegna della cultura, quindi, capace di dare ai luo-
ghi e alle comunità del nostro territorio una più forte identità: per
l’estate ormai prossima, partiamo quindi dalle Dimore sabaude, i
nostri gioielli architettonici, che diventano teatro di grande arte.
Chiara Appendino
Sindaca Città di Torino
Sergio Chiamparino
Presidente Regione Piemonte
4
ore 15 animazione teatrale
ore 17 spettacolo
Castello di Racconigi
C’era una volta
nel giardino del Re
Fiabe e racconti nel Parco
del Castello di Racconigi
Marco Polo
e il viaggio delle meraviglie
Fondazione TRG Onlus
Regia e drammaturgia Luigina Dagostino
Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore
Tratto da Il Milione di Marco Polo
Spettacolo realizzato in collaborazione con la Fon-
dazione Bottari Lattes in occasione del progetto Il
Villaggio di Marco Polo, Monforte d’Alba (Cn)
Come in un gioco, il giovane Marco Polo ci guida in
un'avventura di esplorazione e conoscenza. Un viag-
gio tra realtà e fantasia, alla scoperta di usi, costumi,
linguaggi, cibi, profumi e musiche che appartengono
a luoghi lontani.
sabato dalle ore 15 alle 17
domenica dalle ore 10 alle 17
Reggia di Venaria
Evento Speciale al di fuori di
Sere d’estate alla Reggia
IV concorso di attacchi di tradizione.
Cavalli e carrozze da fiaba
alla Venaria Reale.
Un evento coinvolgente con la sfilata di decine di car-
rozze d’epoca che entusiasma appassionati e sem-
plici curiosi.
In collaborazione con Gruppo Italiano Attacchi.
GIUGNO
11domenica
17sabato
18domenica
5
ore 15 animazione teatrale
ore 17 spettacolo
Castello di Racconigi
C’era una volta
nel giardino del Re
Fiabe e racconti nel Parco
del Castello di Racconigi
Il giro del mondo in 80 giorni
Fondazione TRG Onlus
Regia e drammaturgia Luigina Dagostino
Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore
Spettacolo realizzato in collaborazione con la Fonda-
zione Bottari Lattes in occasione del progetto Il Giro
del Mondo in 80 giorni, Monforte d’Alba (Cn)
Per vincere una scommessa, due coraggiosissimi
eroi ci portano con loro in un viaggio attraverso i con-
tinenti, tra luoghi inesplorati e città misteriose. Una
grande favola moderna, ricca di suggestioni visive,
gestuali e musicali.
ore 20
Reggia di Venaria
Sere d’estate alla Reggia
Anteprima della Milanesiana 2017
La musica, la letteratura, il coraggio / 1
ore 21
Lettura di Fleur Jaeggy
e Concerto di
Michael Nyman Orchestra
Con Bruno Ventavoli
In collaborazione con La Milanesiana
22giovedì
18domenica
6
ore 15 animazione teatrale
ore 17 spettacolo
Castello di Racconigi
C’era una volta
nel giardino del Re
Fiabe e racconti nel Parco
del Castello di Racconigi
C’era una volta nel giardino del Re
Fiabe, miti e musica live
Fondazione TRG Onlus
Regia e drammaturgia Pasquale Buonarota, Luigina
Dagostino, Graziano Melano, Alessandro Pisci
Con Pasquale Buonarota, Elena Campanella, Clau-
dio Dughera, Claudia Martore, Alessandro Pisci
Gruppi musicali: Dodo & Gianluca Maiorino (Blues),
Le Four Rire (Folk), Gridelino Ensemble (Barocca)
Tre coppie di attori, accompagnate da tre gruppi di
musicisti, mettono in scena tre favole: la storia di
Driope, narrata da Ovidio nelle Metamorfosi; quel-
la del Principe Ranocchio, raccontata dai Fratelli
Grimm, e quella del Principe Canarino, fiaba piemon-
tese che Italo Calvino ha inserito nella sua raccolta di
Fiabe italiane.
ore 11.30 e ore 15
ore 18 e ore 21.30
Reggia di Venaria
Teatro a Corte
Promenade jonglée au Château
ARMO - Cie Jérôme Thomas/Fondazione TPE
Jérôme Thomas ci accompagna alla scoperta della
Reggia in un insolito viaggio tra palline e piume volanti.
27martedì
30venerdì
28mercoledì
29giovedì
25domenica
GIUGNO
7
ore 21		 ore 19
Teatro Astra
Teatro a Corte
Scène mère* (Titre provisoire)
Ambra Senatore/CCNN
Ambra Senatore e 7 danzatori nell’anteprima dello
spettacolo che sarà presentato pochi giorni dopo al
Festival di Avignone
ore 22
Reggia di Venaria
Teatro a Corte
Mù. Cinématique des Fluides
Compagnie Transe Express
Transe Express in un monumentale spettacolo di
“Arte Celeste” in cui si varcano le soglie della realtà
per entrare in un mondo dove tutto è possibile.
30venerdì
30venerdì
29giovedì
8
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
La magia della danza
Ballet Nacional de Cuba
La magia della danza presenta in un unico spettaco-
lo la ricchezza del balletto classico. Questa antologia
raccoglie i momenti salienti dell’arte coreografica del
XIX secolo, rivisti secondo i canoni della scuola cu-
bana di balletto attraverso ricreazioni rigorose a cura
della coreografa Alicia Alonso.
dalle ore 18
Castello di Agliè
Teatro a Corte
Hêtre
Compagnie Libertivore
Una giovane donna si inerpica sui rami, ne segue la
forma e la direzione, per suggerire al pubblico una
lenta, sorprendente metamorfosi.
Dual Band Music Circus
Dual Band
La Dual Band in un cabaret musicale che cavalca il
crinale sottilissimo e a volte imprendibile che separa,
o unisce, la musica e il teatro.
LUGLIO
1sabato
9
Mr. Tannunzio & His Orchestra!
La Paranza del Geco
La Paranza del Geco invade la città di Agliè con una
colorata e sgangherata orchestra di imprevedibili
commedianti dell’Arte.
ore 18 e ore 21.30 ore 16
Reggia di Venaria
Teatro a Corte
Promenade jonglée au château
ARMO - Cie Jérôme Thomas/Fondazione TPE
ore 15 animazione teatrale
ore 17 spettacolo
Castello di Racconigi
C’era una volta
nel giardino del Re
Fiabe e racconti nel Parco
del Castello di Racconigi
Pinocchio. I like
Fondazione TRG Onlus
Regia Luigina Dagostino
Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore
Spettacolo realizzato in collaborazione con la Fon-
dazione Bottari Lattes in occasione del progetto Le
avventure di Pinocchio, Monforte d’Alba (Cn)
L'eterna storia del burattino-bambino. Un tipo ribelle,
simpatico, impertinente e ingenuo, che fugge dalla
sua condizione di diversità per diventare una persona
vera. E intanto scopre il mondo, vivendo le mille peri-
pezie raccontate nel romanzo di Collodi.
2domenica
2domenica
1sabato
10
ore 20.30
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Teatro a Corte
D-Construction
Compagnie Dyptik
Un vibrante spettacolo di danza hip-hop dei francesi
Dyptik ispirato alle principali rivolte vissute da donne
e uomini nel corso della storia.
ore 22
FierS à Cheval
Compagnie des Quidams
Un piccolo viaggio poetico della Compagnie des
Quidams: una sfilata di grandiose immagini oniriche
che popoleranno la Palazzina di Caccia.
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Paola Turci
Il secondo cuore tour
Un intenso live che testimonia la rinascita di Paola
con uno spettacolo in cui si concede completamente
al suo pubblico, accompagnando gli spettatori in un
percorso introspettivo, raccontando il viaggio di una
donna che ha finalmente trovato la giusta strada.
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Cirque Royal
Fondazione Cirko Vertigo
Un caleidoscopico spettacolo capace di emoziona-
re ed incantare un pubblico di tutte le età portato in
scena da un cast internazionale di artisti di Cirko Ver-
tigo provenienti da tutto il mondo. Una sfida all'ultimo
equilibrio, all'evoluzione più vertiginosa, al salto più
spettacolare.
4martedì
LUGLIO
11
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Pensieri e parole
Omaggio a Lucio Battisti
Voce Peppe Servillo
Sax Javier Girotto
Tromba Fabrizio Bosso
Contrabbasso Furio Di Castri
Pianoforte Rita Marcotulli
Batteria Mattia Barbieri
Arrangiamenti Javier Girotto
Dopo Uomini in frac e Memorie di Adriano, dopo un
Modugno felice e il Celentano del clan, Peppe Ser-
villo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri,
Rita Marcotulli interpretano l'autore più intimo, lirico e
personale della canzone italiana, Lucio Battisti.
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Bernstein e Gershwin
Il sogno americano
Orchestra del Teatro Regio di Torino
Leonard Bernstein, Candid, ouverture
George Gershwin, Porgy and Bess, suite
George Gershwin, Rhapsody in blue
George Gershwin, Un americano a Parigi
Leonard Bernstein, West Side Story
direttore Sesto Quatrini
pianoforte Mariangela Vacatello
Metti una sera d’estate, metti un luogo incantevo-
le come piazzetta Reale, metti due dei compositori
americani più famosi e un programma che ne rac-
coglie tutti i brani più amati: ecco creato un perfetto
caleidoscopio musicale, con direttore Sesto Quatrini
e solista al pianoforte Mariangela Vacatello.
7venerdì
6giovedì
12
ore 21
Reggia di Venaria
Sere d’estate alla Reggia
La storia del Piemonte nei canti
della sua gente
A cura dell’Associazione “Amici della Reggia e del
Centro Conservazione e Restauro La Venaria” e della
camera corale “La Grangia”
Per conoscere la storia e le tradizioni del territorio
con l’esecuzione di una quindicina di canti popola-
ri - che spaziano dal dialetto piemontese, alla lingua
francese, al dialetto occitano e provenzale - riferiti a
personaggi, eventi epici sabaudi, vicende di vita pie-
montese e francofona.
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Niccolò Fabi
Diventi Inventi 1997-2017
Diventi Inventi 1997-2017 sarà un festeggiamento
estivo che ripercorrerà tutto il percorso artistico di
Niccolò Fabi che è ormai considerato come uno tra i
massimi esponenti della musica cantautorale italiana.
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Hindi Zahra
Homeland
Hindi Zahra  è cresciuta in Marocco, circondata da
musica e balli. Tante lingue, tanti stili musicali, tante
atmosfere, tanti luoghi dell’anima: Hindi Zahra non fa
musica solo col suo groove, la fa con i suoi occhi in-
tensi, con le sue mani che volteggiano.
9domenica
8sabato
LUGLIO
13
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Golden days
Aterballetto & Johan Inger
In questi anni Aterballetto ha stabilito una speciale re-
lazione con Johan Inger, coreografo di fama interna-
zionale che proporrà in tale occasione uno spettacolo,
su musiche di Tom Waits, Keith Jarrett, Patty Smith.
ore 21
Reggia di Venaria
Sere d’estate alla Reggia
Chiusura della Milanesiana 2017
In collaborazione con La Milanesiana
La musica, la letteratura, il coraggio / 2
Paola Turci e Ermal Meta - Dialogo ed esibizione. Con
Grazia Verasani.
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Note di mezza estate
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sotto la gui-
da del suo Direttore principale, James Conlon, pro-
pone una scelta di brani che spazia dal Sogno di una
notte di mezza estate di Felix Mendelssohn Bartholdy
ad alcune tra le più celebri pagine di Giuseppe Verdi.
13giovedì
11martedì
12mercoledì
14
ore 19.30
Reggia di Venaria
Sere d’estate alla Reggia
The Italian New Wave
Annual Summit
Club To Club Festival & Explosiva
Evento estivo dedicato alla nuova creatività musicale
italiana.
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Come una specie di sorriso
Omaggio a Fabrizio De Andrè
Neri Marcorè con GnuQuartet
GnuQuartet: Francesca Rapetti, flauto; Roberto Izzo,
violino; Raffaele Rebaudengo, viola; Stefano Cabrera,
violoncello
Voci Flavia Barbacetto, Angelica Dettori
Arrangiamenti e orchestrazione Stefano Cabrera
In Come una specie di sorriso c’è il Fabrizio De An-
drè, anche quello meno conosciuto, che Neri Mar-
corè, qui nelle vesti di cantante e chitarrista, più ama.
Insieme a lui un quartetto dal singolare organico stru-
mentale (violoncello, violino, flauto, viola).
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Danze sull’acqua
Orchestra Filarmonica di Torino
Georg Friedrich Händel, Selezione da  Water Music
HWV 348-350
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore
op. 92
direttore Giampaolo Pretto
L’Orchestra Filarmonica di Torino, sotto la direzione
del maestro Giampaolo Pretto, esegue pagine me-
morabili: dalle Water Music di Haendel fino alla Set-
tima di Beethoven. Un’orchestra e un direttore che
ballano insieme sul palco: al termine, sarà davvero
difficile rimanere seduti.
15sabato
14venerdì
LUGLIO
15
ore 21.30
Musei Reali - Piazzetta Reale
Torino Estate Reale
Nomada
Compañíá de Manuel Liñán
Regia, coreografie e danza Manuel Liñan, Victor Mar-
quez “El Tomate”
Musica e chitarra Francisco Vinuesa, Anabel Moreno,
Agueda Saavedra, Inmaculada Aranda, Adrian San-
tana
Danza Jonatan Mirò, Manuel Liñan
Voci Miguel Ortega, Miguel Lavi, David Carpio
Lo spettacolo Nómada, della compagnia di flamenco
diretta dal pluripremiato coreografo Manuel Liñán,
celebra un viaggio nel flamenco rivisitato in chiave
contemporanea. Il canto, la danza e la musica arric-
chiscono il Flamenco apportando stili e “concetti di
espressione” differenti.
ore 21.00
Reggia di Venaria
Sere d’estate alla Reggia
Concerto Orchestra Sinfonica
Nazionale della Rai
In collaborazione con Fondazione Via Maestra
16domenica
21venerdì
16
ore 21
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palchi Reali a Stupinigi
Battaglie e follie
Academia Montis Regalis
Letture dall’Orlando Furioso di Ariosto e poesie di Alda
Merini accompagnate dalle musiche di Claudio Monte-
verdi, Arcangelo Corelli, Nicola Campogrande, Luciano
Berio e Antonio Vivaldi.
ore 21		 ore 17
Reggia di Venaria
Evento speciale al di fuori di
Sere d’estate alla Reggia
1a Rassegna nazionale
delle bande musicali giovanili
regionali
Seminario e concerti delle bande giovanili delle re-
gioni italiane
In collaborazione con Fondazione Via Maestra
Col Patrocinio del Ministero dei Beni e della Attività
culturali e del Turismo, e in collaborazione con Fon-
dazione Via Maestra.
23domenica
22sabato
22sabato
LUGLIO
17
ore 18.30 e ore 21
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palchi Reali a Stupinigi
Sogno di una notte di mezza
estate
Egri Bianco Danza
Raphael Bianco e la Compagnia EgriBiancoDanza
propongono una lettura moderna dell'omonima piéce
di Shakespeare, enfatizzando surrealismo e dinami-
smo.
Un itinerario dedicato all'amore, ironico, grottesco,
folle ed effimero. 
ore 21
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palchi Reali a Stupinigi
Viva la vida
Assemblea Teatro
Di Pino Cacucci
Con Annapaola Bardeloni
Con la partecipazione straordinaria di Luisella Ta-
mietto
Regia Giovanni Boni e Renzo Sicco
Frida Kahlo è stata anticonformista, femminista anti-
cipando il tempo, amante appassionata.
Soprattutto è stata una donna che, in nome della vita,
ha affrontato ogni battaglia, ogni sofferenza.
All’ artista messicana si addice quel “Viva la vida!”
scelto da Pino Cacucci per il monologo, in cui lascia a
Frida il racconto di se stessa e della sua storia.
23domenica
LUGLIO
28venerdì
18
ore 21
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palchi Reali a Stupinigi
Le violon noir
Le musiche del mistero
Camerata Ducale
Il programma del concerto prevede celebri composi-
zioni ispirate al lato più misterioso e affascinante del
violino, nonché alle straordinarie capacità tecniche
degli interpreti di questo strumento.
Il programma musicale prevede celebri brani di Lo-
catelli, Gluck, Tartini, Ravel, Williams, Wieniawski e
ovviamente Paganini
ore 21.00
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palchi Reali a Stupinigi
Quintetto a fiati dell'Orchestra
Sinfonica Nazionale della Rai
In programma musiche di George Gershwin, Jac-
ques Ibert, Paul Hindemith, Darius Milhaud, Nino
Rota, Astor Piazzolla
ore 19.00
Reggia di Venaria
Sere d’estate alla Reggia
Il Galà di Ferragosto
Una serata eccezionale per celebrare l’arrivo del Ferra-
gosto con dj set e fuochi d’artificio. Un’occasione inol-
tre per ammirare il piano nobile della Reggia, i Giardini,
il Bucintoro dei Savoia, le mostre Le Belle Arti e Sculture
Moderne alla Venaria Reale, gli spettacoli di videomap-
ping e del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo.
14lunedì
LUGLIO - AGOSTO
29sabato
30domenica
19
dalle ore 17
Castello di Racconigi
Nozze combinate
Naturae - Astuzia e istinto
Fondazione Piemonte del Vivo
a cura di Roberta Lena	
I ATTO
Nozze Combinate - quattro nobili sentieri per una
pace futura è un’esperienza collettiva in 4 atti tea-
trali, consequenziali ma indipendenti, che coniuga il
contemporaneo alla memoria storica delle Residenze
Reali del Piemonte, un tempo non solo palazzi e giar-
dini per la villeggiatura dei principi, ma luoghi costru-
iti dai regnanti per tessere relazioni, concludere affari
e combinare promesse di matrimonio allo scopo di
mantenere la stabilità in Europa.
Un'occasione per queste prestigiose dimore per di-
ventare una sorta di novelle "ambasciate" feconde di
una pace futura.
Questo è il primo dei quattro ricevimenti nuziali tra
un erede della casata italiana e quello di una casata
europea. Gli spettatori/ospiti seguiranno un sentie-
ro teatrale sonoro e visivo, che si concluderà con
l’arrivo al cospetto degli sposi durante il banchetto
nuziale. L'unione simbolica di personaggi pubblici
che porteranno in dote una virtù speciale di cui sono
protagonisti, farà sì che si possa creare un legame/
dialogo tra due culture in un’esperienza, che stimoli
riflessioni verso nuove auspicabili realtà. Ogni invitato
riceverà delle vere e proprie partecipazioni di nozze
e potrà portare in dono il suo augurio personale da
leggere pubblicamente. Ogni evento terminerà con il
DJ set tipico di ogni matrimonio.
ore 17
Castello di Agliè
Palchi Reali ad Agliè
Marco Polo e il viaggio
delle meraviglie
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
dalle ore 17
Reggia di Venaria
Nozze combinate
Co Co Condivision
Fondazione Piemonte dal Vivo
a cura di Roberta Lena
II ATTO
SETTEMBRE
9sabato
16sabato
10domenica
20
ore 15
Reggia di Venaria
Sere d’estate alla Reggia
Natura in movimento
VI^ Rassegna internazionale di danza contemporanea
dalle ore 17
Castello di Agliè
Nozze combinate
La bellezza
Fondazione Piemonte dal Vivo
a cura di Roberta Lena
III ATTO
dalle ore 17
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Nozze combinate
Gli illuminati
Fondazione Piemonte dal Vivo
a cura di Roberta Lena
IV ATTO
SETTEMBRE
23sabato
30sabato
17domenica
21
ore 21
Reggia di Venaria
Teatro a Corte
Galiléo
Compagnie Deus ex Machina
Mirabolante evento di circo aereo della compagnia
francese Deus ex Machina, a 30 metri d’altezza, in un
susseguirsi di tableaux acrobatici
ore 12 e ore 18
Via Mensa - Venaria Reale
Teatro a Corte
Transports exceptionnels
Beau Geste
Un grande ritorno: Beau Geste e il poetico incontro
tra un uomo e il braccio di una scavatrice ingresso
gratuito
OTTOBRE
7sabato
7sabato
8domenica
22
ore 16
Reggia di Venaria
Teatro a Corte
Ma bête noire
Eclats de Rock
Un cavallo e un uomo in gabbia in una gigantesca vo-
liera. Eclats de Rock riporta al Festival uno dei generi
più amati dal pubblico: il teatro equestre
Reggia di Venaria
Evento speciale al di fuori di
Sere d’estate alla Reggia
Anniversario a Corte -
La Reggia di Venaria festeggia il
suo decimo compleanno
Una Corsa da Re
Dopo il grande successo delle passate edizioni, torna
l’evento podistico della Venaria Reale.
Tattoo da Re – Rassegna musicale delle bande militari
italiane
Caroselli ed esecuzione di brani musicali nel Borgo
Antico, Giardini e Corte d’onore della Reggia che
precedono ed accompagnano il tradizionale “Taglio
della Torta” per tutti i presenti.
In collaborazione con Italian Military Tattoo.
Il programma potrebbe subire variazioni
15domenica
7sabato
8domenica
23
Info e biglietteria
C’era una volta nel giardino del Re
Gli spettacoli sono gratuiti ma occorre pagare l’in-
gresso nel Parco
Info: tel. +39 011 19740280
www.casateatroragazzi.it
www.polomusealepiemonte.beniculturali.it
socialracconigi@beniculturali.it 
Sere d’estate alla Reggia
Ingresso speciale € 10,00
Gratuito per Under 6 anni, possessori di Abbona-
mento Musei, possessori di Torino+Piemonte Card e
possessori di Royal Card.
Per gli eventi speciali al di fuori di Sere d'Estate alla
Reggia visita il sito: www.lavenaria.it
Torino Estate Reale
Ingresso
€ 12 posti numerati settore A
€ 8 posti numerati settore B
€ 5 posti numerati per i nati dal 2003
Previsti sconti per i possessori di abbonamenti e bi-
glietti Trenitalia.
I biglietti in vendita sui seguenti canali:
• Via San Francesco da Paola, da lunedì a sabato
10.30/18.30;
da lunedì 26 giugno: da lunedì a domenica
10.30/18.30
Info: 011 011 24777, estatetickets@comune.torino.it,
www.torinoestate.it
• Infopiemonte – via Garibaldi angolo piazza Castello
– tutti i giorni 10.00/17.00 – numero verde 800329329
• Box biglietteria fronte Piazzetta Reale, dalle 19.30
nelle sere di spettacolo
• Online: www.vivaticket.it, per i concerti di Paola
Turci e Niccolò Fabi anche su www.ticketone.it
Teatro a Corte
Ingresso € 10,00
Punti vendita:
• Teatro Astra – Via Rosolino Pilo 6, (mart-sab, ore
16-19), tel. 011 563452
• Infopiemonte – Piazza Castello 165, Torino (tutti i
giorni h 9-18)
• Online: www.teatroacorte.it
• Apertura biglietteria: un’ora prima dell’inizio degli
spettacoli nelle rispettive sedi 30 giugno – 7 ottobre;
Reggia di Venaria: apertura biglietteria a partire dal-
le h 19.
• 30 giugno e 7 ottobre, Reggia di Venaria: il bigliet-
to consente di accedere al piano nobile della Reggia
con il Bucintoro dei Savoia, ai Giardini della Reggia,
alle mostre Michael Nyman. Images were introduced
e Fleur Jaeggy. Opere su carta (30 giugno), Le Belle
Arti, Sculture Moderne alla Venaria Reale, di assistere
allo spettacolo di videomapping Illuminare il Barocco
proiettato sulla facciata della Galleria Grande ed alle
coreografie musicali del Teatro d’Acqua della Fonta-
na del Cervo nella Corte d’onore)
Ridotto € 5,00 per possessori Carta Abbonamento
Musei, Torino + Piemonte Card e Royal Card
• 1 luglio, Castello di Aglié: il biglietto permette l’in-
gresso agli spettacoli Hêtre / Dual Band Music Circus
/ Mr. Tannunzio and His Orchestra!
• 2 luglio, Palazzina di Caccia di Stupinigi: il biglietto
permette l’ingresso agli spettacoli DConstruction /
FierS à Cheval
Promenade jonglée au château: € 5,00
Fiers à cheval: € 5,00 (spettacolo acquistabile singo-
larmente)
Transports exceptionnels: ingresso gratuito
Ingresso gratuito agli eventi nelle Dimore Sabaude
per i minori di anni 6
Abbonamento Tuttofestival: € 50,00
permette di assistere a tutti gli eventi in programma
(incluso l’evento del 16 e 17 dicembre alle OGR – Of-
ficine Grandi Riparazioni)
Abbonamento Scene d’Europa: 4 spettacoli inter-
nazionali € 32,00
consente l’ingresso agli spettacoli 50 Grades of
Shame / Titans (Torino Creazione Contemporanea –
Festival delle Colline Torinesi), SCÈNE MÈRE* (Titre
provisoire) / il percorso di spettacoli al Castello di
Aglié (Teatro a Corte)
Nozze Combinate
Info: Tel. +39 011 4320794
ufficiostampa@piemontedalvivo.it
Palchi Reali a Stupinigi
Per gli spettacoli di domenica 2 luglio:
Ingresso € 10 (permette l’ingresso a entrambi gli
spettacoli). Fiers à cheval: € 5 (acquistabile singolar-
mente), www.teatroacorte.it, tel. 011.5634352.
Per gli altri appuntamenti:
Ingresso gratuito con obbligo di acquisto di un bi-
glietto di ingresso € 10 alla Palazzina di Caccia di
Stupinigi fatte salve eventuali altre riduzioni previste
dalla Palazzina stessa.
Servizio navetta gratuito con partenza un’ora prima
dell’inizio dello spettacolo da Piazza Castello con
fermate Intermedie Stadio Olimpico – Piazzale Caio
Mario
ATTENZIONE! La prenotazione è obbligatoria per
usufruire del servizio navetta.
È possibile effettuare la prenotazione scrivendo alla
mail progetti@piemontedalvivo.it o chiamando al tel.
328.9347942 (lun/ven dalle 10 alle 18) o con un click
su www.eventbrite.it
media partner
www.palchireali.it #palchireali
Palchi
Reali

More Related Content

PDF
Settembre al Borgo 2009 kidville
PDF
Ala Città Di Velluto Programma 2009
PDF
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
PDF
Ciak d'Arte
PDF
Effetto notte 2016
PDF
Masseritria brochure web_ok
PDF
Programma Notte dei Musei 2016
PDF
Natale al Trasimeno
Settembre al Borgo 2009 kidville
Ala Città Di Velluto Programma 2009
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Ciak d'Arte
Effetto notte 2016
Masseritria brochure web_ok
Programma Notte dei Musei 2016
Natale al Trasimeno

What's hot (20)

PDF
Programma Palio San Donato 2012
PDF
Giornalino vivimusei
PDF
Seconda parte festival teatro lab
PDF
Natale al Trasimeno
DOC
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
PDF
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
PDF
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
PDF
La notte dei Musei 2014 a Roma
PDF
Teatro con tè comunicato stampa2
PDF
Teatro "Giovanni Mestica" Apiro
PDF
Locandina 88 Sagra dell'Uva di Marino
PDF
Piazza Castello Novembre 2012
PDF
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
PDF
Natale coi fiocchi a Torino
PDF
Rassegna Teatrale 2015 - 2016
PDF
Napoli città viva dal 21 luglio al 2 ottobre 2011
PDF
Le meraviglie d'Abruzzo
PDF
Teatro con tè comunicato stampa
PDF
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
PDF
10 avant programme_tst_stag_16_17
Programma Palio San Donato 2012
Giornalino vivimusei
Seconda parte festival teatro lab
Natale al Trasimeno
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
La notte dei Musei 2014 a Roma
Teatro con tè comunicato stampa2
Teatro "Giovanni Mestica" Apiro
Locandina 88 Sagra dell'Uva di Marino
Piazza Castello Novembre 2012
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
Natale coi fiocchi a Torino
Rassegna Teatrale 2015 - 2016
Napoli città viva dal 21 luglio al 2 ottobre 2011
Le meraviglie d'Abruzzo
Teatro con tè comunicato stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
10 avant programme_tst_stag_16_17
Ad

Similar to Palchi reali 2017 (20)

PDF
Cs le corti dell'imperatore
PDF
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
PDF
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
PDF
Natale coi fiocchi, Programma 2017
PDF
Programma ndm 2011
PDF
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
PDF
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
PDF
La storia bandita
PDF
La notte dei musei 2017
PDF
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
PDF
Programma Verdi in Città
PDF
Dove - Ottobre 2013
PDF
Programma Festival del Sorriso 2019
PDF
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
PDF
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
PDF
Gep programma 2018
PDF
La Notte dei Musei 2014
PDF
Programma settimana europea della cultura a Torino
PPS
Le Grotte Dell’Angelo
PDF
MateRadio 2012 - il programma
Cs le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Programma ndm 2011
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
La storia bandita
La notte dei musei 2017
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Programma Verdi in Città
Dove - Ottobre 2013
Programma Festival del Sorriso 2019
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Gep programma 2018
La Notte dei Musei 2014
Programma settimana europea della cultura a Torino
Le Grotte Dell’Angelo
MateRadio 2012 - il programma
Ad

More from Quotidiano Piemontese (20)

PDF
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
PDF
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
PDF
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
PDF
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
PDF
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
PDF
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
PDF
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
DOCX
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
PDF
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
PDF
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
PDF
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
PDF
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
PDF
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
PDF
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
PDF
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
PDF
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
PDF
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
PDF
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
PDF
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
PDF
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf

Palchi reali 2017

  • 1. L'estate delle Residenze Reali diTorino e del Piemonte 11 giugno - 15 ottobre 2017 Palchi Reali REGGIA DI VENARIA CASTELLO DI AGLIÈ CASTELLO DI RACCONIGI PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI TORINO ESTATE REALE SERE D’ESTATE ALLA REGGIA C’ERA UNA VOLTA NEL GIARDINO DEL RE TEATRO A CORTE NOZZE COMBINATE MUSEI REALI
  • 3. Le Residenze sabaude di Torino e del Piemonte rappresentano una grande ricchezza per il nostro territorio, non solo per la loro bel- lezza, ma perché costituiscono una delle testimonianze più signi- ficative del nostro patrimonio storico e culturale. Dimore diventate ormai simboli, non solo per i visitatori, ma per gli stessi torinesi e piemontesi. Regione Piemonte e Città di Torino, per la prima volta, realizzano in una sinergica collaborazione una importante azione di valorizzazione territoriale, coniugando, nel programma condiviso di Palchi Reali, l’offerta di cartelloni culturali di eccellenza con la bel- lezza delle nostre Regge. L’iniziativa mette in rete cinque prestigiose sedi – Musei Reali, Reg- gia di Venaria, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Racco- nigi, Castello di Agliè - riunendo in un unico programma un’offerta vasta e di grande qualità con le attività di Torino Estate Reale, Sere d’Estate alla Reggia, Teatro a Corte, C’era una volta nel giardino del re, Nozze Combinate. Una sinergia significativa, che introduce nel cartellone importanti elementi di novità, in particolare il progetto inedito Torino Estate Reale, a cura della Città di Torino, con la pro- posta di spettacoli dal vivo, con artisti d’eccezione, nella splendida cornice di Palazzo Reale a cui si aggiunge la collaborazione per la realizzazione del programma della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Un risultato più che mai positivo, che riesce a fare dell’unione e del lavoro di squadra un elemento di ricchezza, nonché di arricchimen- to reciproco. Con Palchi Reali le residenze sabaude si arricchiscono così di un calendario di spettacoli ricco e diversificato, che sarà capace di diventare un motivo di attrazione per un vasto pubblico di cittadini e turisti, portando l’estate torinese e piemontese all’onore dei pal- coscenici estivi internazionali. Una stagione all’insegna della cultura, quindi, capace di dare ai luo- ghi e alle comunità del nostro territorio una più forte identità: per l’estate ormai prossima, partiamo quindi dalle Dimore sabaude, i nostri gioielli architettonici, che diventano teatro di grande arte. Chiara Appendino Sindaca Città di Torino Sergio Chiamparino Presidente Regione Piemonte
  • 4. 4 ore 15 animazione teatrale ore 17 spettacolo Castello di Racconigi C’era una volta nel giardino del Re Fiabe e racconti nel Parco del Castello di Racconigi Marco Polo e il viaggio delle meraviglie Fondazione TRG Onlus Regia e drammaturgia Luigina Dagostino Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore Tratto da Il Milione di Marco Polo Spettacolo realizzato in collaborazione con la Fon- dazione Bottari Lattes in occasione del progetto Il Villaggio di Marco Polo, Monforte d’Alba (Cn) Come in un gioco, il giovane Marco Polo ci guida in un'avventura di esplorazione e conoscenza. Un viag- gio tra realtà e fantasia, alla scoperta di usi, costumi, linguaggi, cibi, profumi e musiche che appartengono a luoghi lontani. sabato dalle ore 15 alle 17 domenica dalle ore 10 alle 17 Reggia di Venaria Evento Speciale al di fuori di Sere d’estate alla Reggia IV concorso di attacchi di tradizione. Cavalli e carrozze da fiaba alla Venaria Reale. Un evento coinvolgente con la sfilata di decine di car- rozze d’epoca che entusiasma appassionati e sem- plici curiosi. In collaborazione con Gruppo Italiano Attacchi. GIUGNO 11domenica 17sabato 18domenica
  • 5. 5 ore 15 animazione teatrale ore 17 spettacolo Castello di Racconigi C’era una volta nel giardino del Re Fiabe e racconti nel Parco del Castello di Racconigi Il giro del mondo in 80 giorni Fondazione TRG Onlus Regia e drammaturgia Luigina Dagostino Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore Spettacolo realizzato in collaborazione con la Fonda- zione Bottari Lattes in occasione del progetto Il Giro del Mondo in 80 giorni, Monforte d’Alba (Cn) Per vincere una scommessa, due coraggiosissimi eroi ci portano con loro in un viaggio attraverso i con- tinenti, tra luoghi inesplorati e città misteriose. Una grande favola moderna, ricca di suggestioni visive, gestuali e musicali. ore 20 Reggia di Venaria Sere d’estate alla Reggia Anteprima della Milanesiana 2017 La musica, la letteratura, il coraggio / 1 ore 21 Lettura di Fleur Jaeggy e Concerto di Michael Nyman Orchestra Con Bruno Ventavoli In collaborazione con La Milanesiana 22giovedì 18domenica
  • 6. 6 ore 15 animazione teatrale ore 17 spettacolo Castello di Racconigi C’era una volta nel giardino del Re Fiabe e racconti nel Parco del Castello di Racconigi C’era una volta nel giardino del Re Fiabe, miti e musica live Fondazione TRG Onlus Regia e drammaturgia Pasquale Buonarota, Luigina Dagostino, Graziano Melano, Alessandro Pisci Con Pasquale Buonarota, Elena Campanella, Clau- dio Dughera, Claudia Martore, Alessandro Pisci Gruppi musicali: Dodo & Gianluca Maiorino (Blues), Le Four Rire (Folk), Gridelino Ensemble (Barocca) Tre coppie di attori, accompagnate da tre gruppi di musicisti, mettono in scena tre favole: la storia di Driope, narrata da Ovidio nelle Metamorfosi; quel- la del Principe Ranocchio, raccontata dai Fratelli Grimm, e quella del Principe Canarino, fiaba piemon- tese che Italo Calvino ha inserito nella sua raccolta di Fiabe italiane. ore 11.30 e ore 15 ore 18 e ore 21.30 Reggia di Venaria Teatro a Corte Promenade jonglée au Château ARMO - Cie Jérôme Thomas/Fondazione TPE Jérôme Thomas ci accompagna alla scoperta della Reggia in un insolito viaggio tra palline e piume volanti. 27martedì 30venerdì 28mercoledì 29giovedì 25domenica GIUGNO
  • 7. 7 ore 21 ore 19 Teatro Astra Teatro a Corte Scène mère* (Titre provisoire) Ambra Senatore/CCNN Ambra Senatore e 7 danzatori nell’anteprima dello spettacolo che sarà presentato pochi giorni dopo al Festival di Avignone ore 22 Reggia di Venaria Teatro a Corte Mù. Cinématique des Fluides Compagnie Transe Express Transe Express in un monumentale spettacolo di “Arte Celeste” in cui si varcano le soglie della realtà per entrare in un mondo dove tutto è possibile. 30venerdì 30venerdì 29giovedì
  • 8. 8 ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale La magia della danza Ballet Nacional de Cuba La magia della danza presenta in un unico spettaco- lo la ricchezza del balletto classico. Questa antologia raccoglie i momenti salienti dell’arte coreografica del XIX secolo, rivisti secondo i canoni della scuola cu- bana di balletto attraverso ricreazioni rigorose a cura della coreografa Alicia Alonso. dalle ore 18 Castello di Agliè Teatro a Corte Hêtre Compagnie Libertivore Una giovane donna si inerpica sui rami, ne segue la forma e la direzione, per suggerire al pubblico una lenta, sorprendente metamorfosi. Dual Band Music Circus Dual Band La Dual Band in un cabaret musicale che cavalca il crinale sottilissimo e a volte imprendibile che separa, o unisce, la musica e il teatro. LUGLIO 1sabato
  • 9. 9 Mr. Tannunzio & His Orchestra! La Paranza del Geco La Paranza del Geco invade la città di Agliè con una colorata e sgangherata orchestra di imprevedibili commedianti dell’Arte. ore 18 e ore 21.30 ore 16 Reggia di Venaria Teatro a Corte Promenade jonglée au château ARMO - Cie Jérôme Thomas/Fondazione TPE ore 15 animazione teatrale ore 17 spettacolo Castello di Racconigi C’era una volta nel giardino del Re Fiabe e racconti nel Parco del Castello di Racconigi Pinocchio. I like Fondazione TRG Onlus Regia Luigina Dagostino Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore Spettacolo realizzato in collaborazione con la Fon- dazione Bottari Lattes in occasione del progetto Le avventure di Pinocchio, Monforte d’Alba (Cn) L'eterna storia del burattino-bambino. Un tipo ribelle, simpatico, impertinente e ingenuo, che fugge dalla sua condizione di diversità per diventare una persona vera. E intanto scopre il mondo, vivendo le mille peri- pezie raccontate nel romanzo di Collodi. 2domenica 2domenica 1sabato
  • 10. 10 ore 20.30 Palazzina di Caccia di Stupinigi Teatro a Corte D-Construction Compagnie Dyptik Un vibrante spettacolo di danza hip-hop dei francesi Dyptik ispirato alle principali rivolte vissute da donne e uomini nel corso della storia. ore 22 FierS à Cheval Compagnie des Quidams Un piccolo viaggio poetico della Compagnie des Quidams: una sfilata di grandiose immagini oniriche che popoleranno la Palazzina di Caccia. ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Paola Turci Il secondo cuore tour Un intenso live che testimonia la rinascita di Paola con uno spettacolo in cui si concede completamente al suo pubblico, accompagnando gli spettatori in un percorso introspettivo, raccontando il viaggio di una donna che ha finalmente trovato la giusta strada. ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Cirque Royal Fondazione Cirko Vertigo Un caleidoscopico spettacolo capace di emoziona- re ed incantare un pubblico di tutte le età portato in scena da un cast internazionale di artisti di Cirko Ver- tigo provenienti da tutto il mondo. Una sfida all'ultimo equilibrio, all'evoluzione più vertiginosa, al salto più spettacolare. 4martedì LUGLIO
  • 11. 11 ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Pensieri e parole Omaggio a Lucio Battisti Voce Peppe Servillo Sax Javier Girotto Tromba Fabrizio Bosso Contrabbasso Furio Di Castri Pianoforte Rita Marcotulli Batteria Mattia Barbieri Arrangiamenti Javier Girotto Dopo Uomini in frac e Memorie di Adriano, dopo un Modugno felice e il Celentano del clan, Peppe Ser- villo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli interpretano l'autore più intimo, lirico e personale della canzone italiana, Lucio Battisti. ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Bernstein e Gershwin Il sogno americano Orchestra del Teatro Regio di Torino Leonard Bernstein, Candid, ouverture George Gershwin, Porgy and Bess, suite George Gershwin, Rhapsody in blue George Gershwin, Un americano a Parigi Leonard Bernstein, West Side Story direttore Sesto Quatrini pianoforte Mariangela Vacatello Metti una sera d’estate, metti un luogo incantevo- le come piazzetta Reale, metti due dei compositori americani più famosi e un programma che ne rac- coglie tutti i brani più amati: ecco creato un perfetto caleidoscopio musicale, con direttore Sesto Quatrini e solista al pianoforte Mariangela Vacatello. 7venerdì 6giovedì
  • 12. 12 ore 21 Reggia di Venaria Sere d’estate alla Reggia La storia del Piemonte nei canti della sua gente A cura dell’Associazione “Amici della Reggia e del Centro Conservazione e Restauro La Venaria” e della camera corale “La Grangia” Per conoscere la storia e le tradizioni del territorio con l’esecuzione di una quindicina di canti popola- ri - che spaziano dal dialetto piemontese, alla lingua francese, al dialetto occitano e provenzale - riferiti a personaggi, eventi epici sabaudi, vicende di vita pie- montese e francofona. ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Niccolò Fabi Diventi Inventi 1997-2017 Diventi Inventi 1997-2017 sarà un festeggiamento estivo che ripercorrerà tutto il percorso artistico di Niccolò Fabi che è ormai considerato come uno tra i massimi esponenti della musica cantautorale italiana. ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Hindi Zahra Homeland Hindi Zahra  è cresciuta in Marocco, circondata da musica e balli. Tante lingue, tanti stili musicali, tante atmosfere, tanti luoghi dell’anima: Hindi Zahra non fa musica solo col suo groove, la fa con i suoi occhi in- tensi, con le sue mani che volteggiano. 9domenica 8sabato LUGLIO
  • 13. 13 ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Golden days Aterballetto & Johan Inger In questi anni Aterballetto ha stabilito una speciale re- lazione con Johan Inger, coreografo di fama interna- zionale che proporrà in tale occasione uno spettacolo, su musiche di Tom Waits, Keith Jarrett, Patty Smith. ore 21 Reggia di Venaria Sere d’estate alla Reggia Chiusura della Milanesiana 2017 In collaborazione con La Milanesiana La musica, la letteratura, il coraggio / 2 Paola Turci e Ermal Meta - Dialogo ed esibizione. Con Grazia Verasani. ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Note di mezza estate L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sotto la gui- da del suo Direttore principale, James Conlon, pro- pone una scelta di brani che spazia dal Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn Bartholdy ad alcune tra le più celebri pagine di Giuseppe Verdi. 13giovedì 11martedì 12mercoledì
  • 14. 14 ore 19.30 Reggia di Venaria Sere d’estate alla Reggia The Italian New Wave Annual Summit Club To Club Festival & Explosiva Evento estivo dedicato alla nuova creatività musicale italiana. ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Come una specie di sorriso Omaggio a Fabrizio De Andrè Neri Marcorè con GnuQuartet GnuQuartet: Francesca Rapetti, flauto; Roberto Izzo, violino; Raffaele Rebaudengo, viola; Stefano Cabrera, violoncello Voci Flavia Barbacetto, Angelica Dettori Arrangiamenti e orchestrazione Stefano Cabrera In Come una specie di sorriso c’è il Fabrizio De An- drè, anche quello meno conosciuto, che Neri Mar- corè, qui nelle vesti di cantante e chitarrista, più ama. Insieme a lui un quartetto dal singolare organico stru- mentale (violoncello, violino, flauto, viola). ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Danze sull’acqua Orchestra Filarmonica di Torino Georg Friedrich Händel, Selezione da  Water Music HWV 348-350 Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 direttore Giampaolo Pretto L’Orchestra Filarmonica di Torino, sotto la direzione del maestro Giampaolo Pretto, esegue pagine me- morabili: dalle Water Music di Haendel fino alla Set- tima di Beethoven. Un’orchestra e un direttore che ballano insieme sul palco: al termine, sarà davvero difficile rimanere seduti. 15sabato 14venerdì LUGLIO
  • 15. 15 ore 21.30 Musei Reali - Piazzetta Reale Torino Estate Reale Nomada Compañíá de Manuel Liñán Regia, coreografie e danza Manuel Liñan, Victor Mar- quez “El Tomate” Musica e chitarra Francisco Vinuesa, Anabel Moreno, Agueda Saavedra, Inmaculada Aranda, Adrian San- tana Danza Jonatan Mirò, Manuel Liñan Voci Miguel Ortega, Miguel Lavi, David Carpio Lo spettacolo Nómada, della compagnia di flamenco diretta dal pluripremiato coreografo Manuel Liñán, celebra un viaggio nel flamenco rivisitato in chiave contemporanea. Il canto, la danza e la musica arric- chiscono il Flamenco apportando stili e “concetti di espressione” differenti. ore 21.00 Reggia di Venaria Sere d’estate alla Reggia Concerto Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai In collaborazione con Fondazione Via Maestra 16domenica 21venerdì
  • 16. 16 ore 21 Palazzina di Caccia di Stupinigi Palchi Reali a Stupinigi Battaglie e follie Academia Montis Regalis Letture dall’Orlando Furioso di Ariosto e poesie di Alda Merini accompagnate dalle musiche di Claudio Monte- verdi, Arcangelo Corelli, Nicola Campogrande, Luciano Berio e Antonio Vivaldi. ore 21 ore 17 Reggia di Venaria Evento speciale al di fuori di Sere d’estate alla Reggia 1a Rassegna nazionale delle bande musicali giovanili regionali Seminario e concerti delle bande giovanili delle re- gioni italiane In collaborazione con Fondazione Via Maestra Col Patrocinio del Ministero dei Beni e della Attività culturali e del Turismo, e in collaborazione con Fon- dazione Via Maestra. 23domenica 22sabato 22sabato LUGLIO
  • 17. 17 ore 18.30 e ore 21 Palazzina di Caccia di Stupinigi Palchi Reali a Stupinigi Sogno di una notte di mezza estate Egri Bianco Danza Raphael Bianco e la Compagnia EgriBiancoDanza propongono una lettura moderna dell'omonima piéce di Shakespeare, enfatizzando surrealismo e dinami- smo. Un itinerario dedicato all'amore, ironico, grottesco, folle ed effimero.  ore 21 Palazzina di Caccia di Stupinigi Palchi Reali a Stupinigi Viva la vida Assemblea Teatro Di Pino Cacucci Con Annapaola Bardeloni Con la partecipazione straordinaria di Luisella Ta- mietto Regia Giovanni Boni e Renzo Sicco Frida Kahlo è stata anticonformista, femminista anti- cipando il tempo, amante appassionata. Soprattutto è stata una donna che, in nome della vita, ha affrontato ogni battaglia, ogni sofferenza. All’ artista messicana si addice quel “Viva la vida!” scelto da Pino Cacucci per il monologo, in cui lascia a Frida il racconto di se stessa e della sua storia. 23domenica LUGLIO 28venerdì
  • 18. 18 ore 21 Palazzina di Caccia di Stupinigi Palchi Reali a Stupinigi Le violon noir Le musiche del mistero Camerata Ducale Il programma del concerto prevede celebri composi- zioni ispirate al lato più misterioso e affascinante del violino, nonché alle straordinarie capacità tecniche degli interpreti di questo strumento. Il programma musicale prevede celebri brani di Lo- catelli, Gluck, Tartini, Ravel, Williams, Wieniawski e ovviamente Paganini ore 21.00 Palazzina di Caccia di Stupinigi Palchi Reali a Stupinigi Quintetto a fiati dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai In programma musiche di George Gershwin, Jac- ques Ibert, Paul Hindemith, Darius Milhaud, Nino Rota, Astor Piazzolla ore 19.00 Reggia di Venaria Sere d’estate alla Reggia Il Galà di Ferragosto Una serata eccezionale per celebrare l’arrivo del Ferra- gosto con dj set e fuochi d’artificio. Un’occasione inol- tre per ammirare il piano nobile della Reggia, i Giardini, il Bucintoro dei Savoia, le mostre Le Belle Arti e Sculture Moderne alla Venaria Reale, gli spettacoli di videomap- ping e del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo. 14lunedì LUGLIO - AGOSTO 29sabato 30domenica
  • 19. 19 dalle ore 17 Castello di Racconigi Nozze combinate Naturae - Astuzia e istinto Fondazione Piemonte del Vivo a cura di Roberta Lena I ATTO Nozze Combinate - quattro nobili sentieri per una pace futura è un’esperienza collettiva in 4 atti tea- trali, consequenziali ma indipendenti, che coniuga il contemporaneo alla memoria storica delle Residenze Reali del Piemonte, un tempo non solo palazzi e giar- dini per la villeggiatura dei principi, ma luoghi costru- iti dai regnanti per tessere relazioni, concludere affari e combinare promesse di matrimonio allo scopo di mantenere la stabilità in Europa. Un'occasione per queste prestigiose dimore per di- ventare una sorta di novelle "ambasciate" feconde di una pace futura. Questo è il primo dei quattro ricevimenti nuziali tra un erede della casata italiana e quello di una casata europea. Gli spettatori/ospiti seguiranno un sentie- ro teatrale sonoro e visivo, che si concluderà con l’arrivo al cospetto degli sposi durante il banchetto nuziale. L'unione simbolica di personaggi pubblici che porteranno in dote una virtù speciale di cui sono protagonisti, farà sì che si possa creare un legame/ dialogo tra due culture in un’esperienza, che stimoli riflessioni verso nuove auspicabili realtà. Ogni invitato riceverà delle vere e proprie partecipazioni di nozze e potrà portare in dono il suo augurio personale da leggere pubblicamente. Ogni evento terminerà con il DJ set tipico di ogni matrimonio. ore 17 Castello di Agliè Palchi Reali ad Agliè Marco Polo e il viaggio delle meraviglie Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus dalle ore 17 Reggia di Venaria Nozze combinate Co Co Condivision Fondazione Piemonte dal Vivo a cura di Roberta Lena II ATTO SETTEMBRE 9sabato 16sabato 10domenica
  • 20. 20 ore 15 Reggia di Venaria Sere d’estate alla Reggia Natura in movimento VI^ Rassegna internazionale di danza contemporanea dalle ore 17 Castello di Agliè Nozze combinate La bellezza Fondazione Piemonte dal Vivo a cura di Roberta Lena III ATTO dalle ore 17 Palazzina di Caccia di Stupinigi Nozze combinate Gli illuminati Fondazione Piemonte dal Vivo a cura di Roberta Lena IV ATTO SETTEMBRE 23sabato 30sabato 17domenica
  • 21. 21 ore 21 Reggia di Venaria Teatro a Corte Galiléo Compagnie Deus ex Machina Mirabolante evento di circo aereo della compagnia francese Deus ex Machina, a 30 metri d’altezza, in un susseguirsi di tableaux acrobatici ore 12 e ore 18 Via Mensa - Venaria Reale Teatro a Corte Transports exceptionnels Beau Geste Un grande ritorno: Beau Geste e il poetico incontro tra un uomo e il braccio di una scavatrice ingresso gratuito OTTOBRE 7sabato 7sabato 8domenica
  • 22. 22 ore 16 Reggia di Venaria Teatro a Corte Ma bête noire Eclats de Rock Un cavallo e un uomo in gabbia in una gigantesca vo- liera. Eclats de Rock riporta al Festival uno dei generi più amati dal pubblico: il teatro equestre Reggia di Venaria Evento speciale al di fuori di Sere d’estate alla Reggia Anniversario a Corte - La Reggia di Venaria festeggia il suo decimo compleanno Una Corsa da Re Dopo il grande successo delle passate edizioni, torna l’evento podistico della Venaria Reale. Tattoo da Re – Rassegna musicale delle bande militari italiane Caroselli ed esecuzione di brani musicali nel Borgo Antico, Giardini e Corte d’onore della Reggia che precedono ed accompagnano il tradizionale “Taglio della Torta” per tutti i presenti. In collaborazione con Italian Military Tattoo. Il programma potrebbe subire variazioni 15domenica 7sabato 8domenica
  • 23. 23 Info e biglietteria C’era una volta nel giardino del Re Gli spettacoli sono gratuiti ma occorre pagare l’in- gresso nel Parco Info: tel. +39 011 19740280 www.casateatroragazzi.it www.polomusealepiemonte.beniculturali.it socialracconigi@beniculturali.it  Sere d’estate alla Reggia Ingresso speciale € 10,00 Gratuito per Under 6 anni, possessori di Abbona- mento Musei, possessori di Torino+Piemonte Card e possessori di Royal Card. Per gli eventi speciali al di fuori di Sere d'Estate alla Reggia visita il sito: www.lavenaria.it Torino Estate Reale Ingresso € 12 posti numerati settore A € 8 posti numerati settore B € 5 posti numerati per i nati dal 2003 Previsti sconti per i possessori di abbonamenti e bi- glietti Trenitalia. I biglietti in vendita sui seguenti canali: • Via San Francesco da Paola, da lunedì a sabato 10.30/18.30; da lunedì 26 giugno: da lunedì a domenica 10.30/18.30 Info: 011 011 24777, estatetickets@comune.torino.it, www.torinoestate.it • Infopiemonte – via Garibaldi angolo piazza Castello – tutti i giorni 10.00/17.00 – numero verde 800329329 • Box biglietteria fronte Piazzetta Reale, dalle 19.30 nelle sere di spettacolo • Online: www.vivaticket.it, per i concerti di Paola Turci e Niccolò Fabi anche su www.ticketone.it Teatro a Corte Ingresso € 10,00 Punti vendita: • Teatro Astra – Via Rosolino Pilo 6, (mart-sab, ore 16-19), tel. 011 563452 • Infopiemonte – Piazza Castello 165, Torino (tutti i giorni h 9-18) • Online: www.teatroacorte.it • Apertura biglietteria: un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle rispettive sedi 30 giugno – 7 ottobre; Reggia di Venaria: apertura biglietteria a partire dal- le h 19. • 30 giugno e 7 ottobre, Reggia di Venaria: il bigliet- to consente di accedere al piano nobile della Reggia con il Bucintoro dei Savoia, ai Giardini della Reggia, alle mostre Michael Nyman. Images were introduced e Fleur Jaeggy. Opere su carta (30 giugno), Le Belle Arti, Sculture Moderne alla Venaria Reale, di assistere allo spettacolo di videomapping Illuminare il Barocco proiettato sulla facciata della Galleria Grande ed alle coreografie musicali del Teatro d’Acqua della Fonta- na del Cervo nella Corte d’onore) Ridotto € 5,00 per possessori Carta Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card e Royal Card • 1 luglio, Castello di Aglié: il biglietto permette l’in- gresso agli spettacoli Hêtre / Dual Band Music Circus / Mr. Tannunzio and His Orchestra! • 2 luglio, Palazzina di Caccia di Stupinigi: il biglietto permette l’ingresso agli spettacoli DConstruction / FierS à Cheval Promenade jonglée au château: € 5,00 Fiers à cheval: € 5,00 (spettacolo acquistabile singo- larmente) Transports exceptionnels: ingresso gratuito Ingresso gratuito agli eventi nelle Dimore Sabaude per i minori di anni 6 Abbonamento Tuttofestival: € 50,00 permette di assistere a tutti gli eventi in programma (incluso l’evento del 16 e 17 dicembre alle OGR – Of- ficine Grandi Riparazioni) Abbonamento Scene d’Europa: 4 spettacoli inter- nazionali € 32,00 consente l’ingresso agli spettacoli 50 Grades of Shame / Titans (Torino Creazione Contemporanea – Festival delle Colline Torinesi), SCÈNE MÈRE* (Titre provisoire) / il percorso di spettacoli al Castello di Aglié (Teatro a Corte) Nozze Combinate Info: Tel. +39 011 4320794 ufficiostampa@piemontedalvivo.it Palchi Reali a Stupinigi Per gli spettacoli di domenica 2 luglio: Ingresso € 10 (permette l’ingresso a entrambi gli spettacoli). Fiers à cheval: € 5 (acquistabile singolar- mente), www.teatroacorte.it, tel. 011.5634352. Per gli altri appuntamenti: Ingresso gratuito con obbligo di acquisto di un bi- glietto di ingresso € 10 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi fatte salve eventuali altre riduzioni previste dalla Palazzina stessa. Servizio navetta gratuito con partenza un’ora prima dell’inizio dello spettacolo da Piazza Castello con fermate Intermedie Stadio Olimpico – Piazzale Caio Mario ATTENZIONE! La prenotazione è obbligatoria per usufruire del servizio navetta. È possibile effettuare la prenotazione scrivendo alla mail progetti@piemontedalvivo.it o chiamando al tel. 328.9347942 (lun/ven dalle 10 alle 18) o con un click su www.eventbrite.it media partner