SlideShare a Scribd company logo
IPv6, a che punto (non) siamo
Sfatiamo i falsi miti



Gabriella Paolini - gabriella.paolini@garr.it
Peering Workshop NAMEX - Roma, 22.06.2009
Obiettivo 2012 – la fine di IPv4




     Previsione di Geoff Huston - 16-Mar-2012
     http://www.potaroo.net/tools/ipv4/
                        Gabriella Paolini - PWNameX - Roma, 22.06.2009
E adesso dove andiamo?




                   Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
IPv6?

                         Lo spazio IPv4 terminerà nel
                         prossimo futuro.
                         Il bisogno di indirizzi pubblici
                         aumenta. WIMAX, 3G, reti di
                         Sensori.
                         Ogni nodo diventa attivo, la
                         raggiungibilità end-to-end
                         simmetrica diventa una
                         necessità.

http://www.inetcore.com/project/ipv4ec/index_en.html

                               Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
Da dove nasce IPv6

   1992:
      Iniziano le attività commerciali su Internet.
      Inizia il successo di Internet.
      Inizia il boom dell'assegnazione degli indirizzi IPv4
      Inizia la fine di IPv4...


   Gli elementi che identificano l'emergenza:
      CIDR: Classless Interdomain Routing (1993 rfc)
      NAT: Network Address Translation (1994 rfc)




                              Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
NAT ?




Quando il trasporto dei "pacchetti"...
                              ... diventa complesso

                          Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
NAT
Vantaggi:                 Svantaggi:
  Ridurre il bisogno di      Translation a volte
  indirizzi pubblici         complessa (es. FTP, VOIP) e
  Semplificare il piano      problemi per le applicazioni
  di indirizzamento          che usano porte dinamiche
  interno                    Non scala (utenti e sessioni
  Trasparente per            attive per utente).
  alcune applicazioni        Devasta il paradigma end-
  “Sicurezza” vs poca        to-end
  chiarezza                  Complica la gestione delle
  Chiara delimitazione       problematiche di
  del sito utente            connettività .


                            Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
L'unica scelta possibile...

                                     IPv6.
                                     Ma bisogna
                                     pensarci
                                     per tempo ed
                                     arrivare
                                     preparati al
                                     2012




                       Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
L'Europa per IPv6: obiettivo 2010
 La Commissione al Parlamento Europeo il 27/5/2008:
 Action Plan for the deployment of Internet Protocol
 version 6 (IPv6) in Europe
 http://ec.europa.eu/information_society/policy/ipv6/docs/european_day/communication_final_27052008_en.pdf



 Nel 2010 almeno il 25% degli utenti europei dovrebbe
 utilizzare IPv6
       Actions to stimulate IPv6 accessibility to content, services,
       and applications
       Actions to generate demand for IPv6 connectivity and
       products through public procurement
       Actions to ensure timely preparation for IPv6 deployment
       Actions to tackle security and privacy issues


                                                            Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
Cosa succede in Europa: il caso free
Cosa succede nel mondo:il caso DoD




DoD = Department of Defense
www.nav6tf.org/documents/Deploying_IPv6_US_Military.pdf
Comunità GARR e IPv6

 6Bone – rete sperimentale IPv6
    dal 1996 al 6-6-2006
    Università ed Enti di Ricerca coinvolti fin dall'inizio
 Progetto 6Net da 1-1-2002 a 30-6-2005
    co-finanziamento della Commissione Europea
    prime contractor CISCO
    sperimentazione di IPv6 su una rete geografica parallela
    a quella di produzione
    GARR ha coordinato il coinvolgimento di università ed
    enti di ricerca italiani
    partecipazione di altre NREN e imprese


                             Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
Comunità GARR e IPv6

   Nel corso del 2006:
     Rete GARR in “dual stack”(IPv6 e IPv4 insieme
     sui router)
     Anche Géant “dual stack” e molte altre NREN
   Oggi (2009)
     24 sedi utente già connesse in IPv6
     Peering con Géant, Level 3, Global Crossing,
     Telia ed altri provider italiani presso MIX,
     NAMEX e TOPIX
     Peering diretto con Google




                       Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
Google over IPv6
gabi@ns2:~$ dig @ns2.garr.net -t aaaa www.google.com
;; QUESTION SECTION:
;www.google.com. IN AAAA
;; ANSWER SECTION:
www.google.com. 167839 IN CNAME www.l.google.com.
www.l.google.com. 80 IN AAAA 2001:4860:a003::68




                                    Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
Sfatiamo i falsi miti
Falso mito 1:Funziona!!!

http://www.ipv6ready.org/

393 prodotti nella lista della fase 1
    IPv6 ready logo
258 prodotti nella lista della fase 2
    IPv6 ready logo



Un nuovo programma per il logo
IPv6 enabled WWW
Falso mito 2: la killer application

c'e' ancora chi cerca la killer application...




.... ma la killer application sara' l'uso quotidiano ...
          la killer application saranno i siti web dual stack...
              la killer application saranno i contenuti...
                                           (es. mirror IPv6)
Falso mito 3: le tabelle di routing

chi pensa che
con l'utilizzo di IPv6 le tabelle di routing consumeranno tutta la
memoria dei router....

consideri che
- l'attuale full-routing-table IPv4 (295.162 subnet) rischia di
crescere ben piu' di quanto possa crescere la full-routing-table
IPv6 (1924 subnet)

- il "mercato nero" degli indirizzi IPv4 potrebbe portare un
numero crescente di prefissi = o < /24
E' arrivato il momento ...
...di pensare a IPv6

aspettando la fine degli
indirizzi IPv4




                           Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009

More Related Content

PDF
Transizione a IPv6: come la vedo io
PDF
Web RTC: Nato per comunicare
PDF
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
PDF
wejdan
PPTX
Cmp2015 ritsumei takeda
PPTX
Alfabetizzazione al digitale: Conoscere Internet dalla scuola all'impresa
PPTX
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
PPTX
Internet of (future) things, con IPv6?
Transizione a IPv6: come la vedo io
Web RTC: Nato per comunicare
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
wejdan
Cmp2015 ritsumei takeda
Alfabetizzazione al digitale: Conoscere Internet dalla scuola all'impresa
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Internet of (future) things, con IPv6?

Similar to Peering Workshop Namex09 IPv6 (20)

PDF
C'era una volta IPv6
PDF
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi
PPTX
Enter goes ipv6
PPTX
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
PDF
Come è fatto IPv6
PPTX
Gabriella Paolini_Internet: persone, cavi, flussi, risorse, protocolli, idee,...
PDF
Media Duemila Telema Qdt242 La Magia Dell Ip I Pv6
PPT
IPv6
PDF
Slide IPv6
PPT
$Rzgejzw
PPT
Marco Sommani 0904 Wbf09 Sommani
PDF
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
PDF
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
PPT
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
PPT
9 Intranetting
PPT
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
PPT
Storia internet
PDF
Come è fatto Internet
PPT
2 .Introduzione a internet
C'era una volta IPv6
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi
Enter goes ipv6
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
Come è fatto IPv6
Gabriella Paolini_Internet: persone, cavi, flussi, risorse, protocolli, idee,...
Media Duemila Telema Qdt242 La Magia Dell Ip I Pv6
IPv6
Slide IPv6
$Rzgejzw
Marco Sommani 0904 Wbf09 Sommani
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
9 Intranetting
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Storia internet
Come è fatto Internet
2 .Introduzione a internet
Ad

More from Gabriella Paolini (18)

PDF
Strumenti per comunicare efficacemente online
PDF
Safer Internet Day 2020
PPTX
Tnc19 internet4kids1406
PDF
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
PPTX
Up2U WP6 overview
PDF
L'ABC per capire IDEM e per capire cos'è l'Identità Digitale Federata
PDF
Creare e distribuire le Open Educational Resources
PPTX
Banda Ultralarga a scuola e OER - Open Educational Resources
PPTX
Uso la testa quando uso il mio smartphone!
PDF
La fibra fa bene alla scuola
PDF
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
PPTX
Progress in Training -Training in Progress La sostenibilità dei Progetti di F...
PDF
Open Educational Resources - Corso Intensivo Reggio Calabria
PPTX
Open Educational Resources
PDF
Garr-x Progress: un'opportunità per le scuole
PDF
Progress in Training - Il Progetto di Formazione
PDF
Virtual performances. How Performing Arts use the network: italian and inter...
PDF
Internet basic
Strumenti per comunicare efficacemente online
Safer Internet Day 2020
Tnc19 internet4kids1406
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Up2U WP6 overview
L'ABC per capire IDEM e per capire cos'è l'Identità Digitale Federata
Creare e distribuire le Open Educational Resources
Banda Ultralarga a scuola e OER - Open Educational Resources
Uso la testa quando uso il mio smartphone!
La fibra fa bene alla scuola
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Progress in Training -Training in Progress La sostenibilità dei Progetti di F...
Open Educational Resources - Corso Intensivo Reggio Calabria
Open Educational Resources
Garr-x Progress: un'opportunità per le scuole
Progress in Training - Il Progetto di Formazione
Virtual performances. How Performing Arts use the network: italian and inter...
Internet basic
Ad

Peering Workshop Namex09 IPv6

  • 1. IPv6, a che punto (non) siamo Sfatiamo i falsi miti Gabriella Paolini - gabriella.paolini@garr.it Peering Workshop NAMEX - Roma, 22.06.2009
  • 2. Obiettivo 2012 – la fine di IPv4 Previsione di Geoff Huston - 16-Mar-2012 http://www.potaroo.net/tools/ipv4/ Gabriella Paolini - PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 3. E adesso dove andiamo? Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 4. IPv6? Lo spazio IPv4 terminerà nel prossimo futuro. Il bisogno di indirizzi pubblici aumenta. WIMAX, 3G, reti di Sensori. Ogni nodo diventa attivo, la raggiungibilità end-to-end simmetrica diventa una necessità. http://www.inetcore.com/project/ipv4ec/index_en.html Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 5. Da dove nasce IPv6 1992: Iniziano le attività commerciali su Internet. Inizia il successo di Internet. Inizia il boom dell'assegnazione degli indirizzi IPv4 Inizia la fine di IPv4... Gli elementi che identificano l'emergenza: CIDR: Classless Interdomain Routing (1993 rfc) NAT: Network Address Translation (1994 rfc) Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 6. NAT ? Quando il trasporto dei "pacchetti"...                               ... diventa complesso Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 7. NAT Vantaggi: Svantaggi: Ridurre il bisogno di Translation a volte indirizzi pubblici complessa (es. FTP, VOIP) e Semplificare il piano problemi per le applicazioni di indirizzamento che usano porte dinamiche interno Non scala (utenti e sessioni Trasparente per attive per utente). alcune applicazioni Devasta il paradigma end- “Sicurezza” vs poca to-end chiarezza Complica la gestione delle Chiara delimitazione problematiche di del sito utente connettività . Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 8. L'unica scelta possibile... IPv6. Ma bisogna pensarci per tempo ed arrivare preparati al 2012 Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 9. L'Europa per IPv6: obiettivo 2010 La Commissione al Parlamento Europeo il 27/5/2008: Action Plan for the deployment of Internet Protocol version 6 (IPv6) in Europe http://ec.europa.eu/information_society/policy/ipv6/docs/european_day/communication_final_27052008_en.pdf Nel 2010 almeno il 25% degli utenti europei dovrebbe utilizzare IPv6 Actions to stimulate IPv6 accessibility to content, services, and applications Actions to generate demand for IPv6 connectivity and products through public procurement Actions to ensure timely preparation for IPv6 deployment Actions to tackle security and privacy issues Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 10. Cosa succede in Europa: il caso free
  • 11. Cosa succede nel mondo:il caso DoD DoD = Department of Defense www.nav6tf.org/documents/Deploying_IPv6_US_Military.pdf
  • 12. Comunità GARR e IPv6 6Bone – rete sperimentale IPv6 dal 1996 al 6-6-2006 Università ed Enti di Ricerca coinvolti fin dall'inizio Progetto 6Net da 1-1-2002 a 30-6-2005 co-finanziamento della Commissione Europea prime contractor CISCO sperimentazione di IPv6 su una rete geografica parallela a quella di produzione GARR ha coordinato il coinvolgimento di università ed enti di ricerca italiani partecipazione di altre NREN e imprese Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 13. Comunità GARR e IPv6 Nel corso del 2006: Rete GARR in “dual stack”(IPv6 e IPv4 insieme sui router) Anche Géant “dual stack” e molte altre NREN Oggi (2009) 24 sedi utente già connesse in IPv6 Peering con Géant, Level 3, Global Crossing, Telia ed altri provider italiani presso MIX, NAMEX e TOPIX Peering diretto con Google Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 14. Google over IPv6 gabi@ns2:~$ dig @ns2.garr.net -t aaaa www.google.com ;; QUESTION SECTION: ;www.google.com. IN AAAA ;; ANSWER SECTION: www.google.com. 167839 IN CNAME www.l.google.com. www.l.google.com. 80 IN AAAA 2001:4860:a003::68 Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009
  • 16. Falso mito 1:Funziona!!! http://www.ipv6ready.org/ 393 prodotti nella lista della fase 1 IPv6 ready logo 258 prodotti nella lista della fase 2 IPv6 ready logo Un nuovo programma per il logo IPv6 enabled WWW
  • 17. Falso mito 2: la killer application c'e' ancora chi cerca la killer application... .... ma la killer application sara' l'uso quotidiano ... la killer application saranno i siti web dual stack... la killer application saranno i contenuti... (es. mirror IPv6)
  • 18. Falso mito 3: le tabelle di routing chi pensa che con l'utilizzo di IPv6 le tabelle di routing consumeranno tutta la memoria dei router.... consideri che - l'attuale full-routing-table IPv4 (295.162 subnet) rischia di crescere ben piu' di quanto possa crescere la full-routing-table IPv6 (1924 subnet) - il "mercato nero" degli indirizzi IPv4 potrebbe portare un numero crescente di prefissi = o < /24
  • 19. E' arrivato il momento ... ...di pensare a IPv6 aspettando la fine degli indirizzi IPv4 Gabriella Paolini PWNameX - Roma, 22.06.2009