SlideShare a Scribd company logo
Aspetti territoriali dell'uso di dati informativi
nelle PA: esperienze e opportunità
CSI-Piemonte
Fossano, 11 Dicembre 2014
Agenda
G. Bonello
1. La strada dai Dati Pubblici ai
Big Data
2. Lo storytelling: un modo per
valorizzare i Dati e le
Conoscenze Pubbliche
3. Piemonte Visual Contest
M. Cavagnoli
4. Conoscere per decidere,
conoscere per partecipare, a
che punto siamo?
Lo storytelling: un modo per
valorizzare i Dati e le Conoscenze Pubbliche
Parte 2 - G. Bonello
Sfruttamento intelligente del
patrimonio informativo pubblico
da parte di tutti
For Research
For Business
For Democracy
For Government
Parole chiave
Liberiamo i dati pubblici
Open Government
è un concetto di
Governance a livello
centrale e locale, basato
su modelli, strumenti e
tecnologie che
consentono alle
amministrazioni
di essere “aperte” e
“trasparenti” nei confronti
dei cittadini.
Apertura e trasparenza
Apertura
capacità di enti e istituzioni pubbliche di ridefinire le modalità di approccio e relazione
con i cittadini e le comunità locali nella direzione di forme di interazione basate su
bidirezionalità, condivisione e partecipazione ai processi decisionali
dell’amministrazione, attuabili mediante i nuovi strumenti digitali.
Trasparenza
le amministrazioni sono chiamate a consentire, stimolare e facilitare i cittadini nelle
attività di controllo continuo dei processi decisionali all’interno delle istituzioni, a tutti i
livelli amministrativi e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. La “trasparenza” di
un’amministrazione è connessa alla libertà di accesso ai dati e alle informazioni
amministrative da parte dei cittadini, nonché alla condivisione di documenti, saperi e
conoscenze tra istituzioni e comunità locale.
Open data come strategia
verso l’open government
Open Data è un modello o approccio che consente
di rendere dati e informazioni delle istituzioni
pubbliche “aperti” e accessibili direttamente online
Le 5 stelle di Tim Berners-Lee
Tim Berners-Lee, il principale proponente dell’iniziativa Web e Linked
Data, propone uno schema di sviluppo a 5 stelle per gli Open Data.
• rendere fruibili i dati sul web, qualsiasi formato, con licenza di libero accesso
• rendere i dati tecnicamente aperti = disponibili in un formato consultabile ed
elaborabile in modo immediato (p.es. Excel piuttosto che immagine solo leggibile)
• trasformare i dati a formati non vincolanti (p.es. CSV invece di Excel)
• usare URLs per identificare i depositi dei dati, facilitandone la reperibilità pubblica
• correlare *link* i propri dati a dati di altri per creare un contesto basato su relazioni





Rendere i dati legalmente aperti e fruibili sul web
scegliere o creare una licenza (CC0, IODL)
Es. Un pdf pubblicato on line con la licenza d’uso applicata ai dati
Rendere i dati tecnicamente aperti
Disponibili come dati strutturati e quindi leggibili da un pc
Es. Un file excel al posto di pdf
Rendere i dati aperti in un formato aperto
Es. Formato CSV, non proprietario, raw data (grezzi,
non formattati, liberi da interpretazione)
Rendere i dati Identificabili tramite URLs
Per fare in modo che si possa puntare ad essi
Formato RDF
Collegare i propri dati ai dati degli altri
In modo che si possa creare un contesto
Trasparenza
Condivisione
Ri-uso
Linked Data
Web Semantico
Dati.piemonte.it
La partecipazione dei cittadini
all’informazione digitale
Ascoltare i bisogni dell’utente
Ascoltare la rete: 3 esempi
Un esempio di ascolto da Torino Smart City
Gli indici di ascolto nell’ultimo mese e nell’ultima settimana
3 mesi di ascolto in rete e 7 temi di discussione
Discussione sulla Spending review
Parole chiave:
#spendingreview, decreto
#monti, revisione della spesa,
spending review.
Periodo di download:
3 Luglio – 19 Agosto 2012.
Documenti: 732 / 15,686.
Termini: 3,280 / 30,000 circa.
Temididiscussione
Gruppidiautori
Ascolto delle discussioni
sulla Spending Review su Twitter
Monitoraggio dell’offerta di lavoro presente sul web e sua correlazione con i dati
amministrativi e statistici (Comunicazioni Obbligatorie):
1. studiare la struttura dell’offerta di lavoro nei termini delle sue componenti;
2. indagare sugli argomenti di discussione avviati aventi come oggetto l’offerta di
lavoro
Contributo dei social network
nell’analisi del
mondo del lavoro
Monster aiuta a mantenere aggiornato il dizionario degli skill e delle
professioni richieste.
Le professioni maggiormente
richieste sul web:
quelle a carattere informatico:
analisti programmatori,
sistemisti, ma anche contabili
e tecnici commerciali
Le attitudini più ricercate sono il
problem-solving, poi precisione,
orientamento al cliente, al lavoro
per obiettivi e al team-working
Cosa emerge da Monster?
Visualizzazione efficace
come mediatore cognitivo
La creatività è un’intuizione che si accende al di là della consapevolezza, ma
se non si accompagna alla conoscenza, alla competenza, alla fatica, resta un
barlume senza esito. La creatività non è solo talento ma anche allenamento, non
è solo natura ma anche cultura. E deve produrre qualcosa di utile, oltre che di
nuovo, per la collettività
capitolo 14 «La creatività come processo» Annamaria Testa La trama lucente
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2
Nella Pubblica Amministrazione è possibile trovare
molta conoscenza e competenza, ma difficilmente
creatività
Spesso, inoltre, questa conoscenza e competenza
rimane chiusa all’interno della Pubblica
Amministrazione
Come si possono trasformare i saperi specialistici
della pubblica amministrazione in saperi comuni?
Attraverso i data storytelling,
racconti che contengono percorsi
di analisi predefiniti su specifici
gruppi di dati.
+ conoscenza + opportunità
Chi sono gli utilizzatori della “conoscenza”?
UTENTE CHE VUOLE
CONOSCERE, ESSERE INFORMATO
UTENTE CHE VUOLE
APPROFONDIRE ALCUNI
ASPETTI DI UN FENOMENO
CONSULTANDO I DATI
UTENTE CHE DEVE
PRENDERE DECISIONI SU UN
FENOMENO
RESEARCH
BUSINESS
DEMOCRACY GOVERNMENT
UTENTE CHE VUOLE COPIARSI
E SCARICARE DEI DATI PUBBLICI
Il percorso
L’esperienza Piemonte in pillole
Percorsi di apprendimento a partire dai dati
Esperienze
Da Settembre Musica a MITO: storia digitale
di 34 anni di concerti a Torino
Presentazione
Aziende e vigneti in Piemonte: 50 anni di storia Presentazione
Suolo: come consumarlo meno e meglio
Video
Le certificazioni energetiche in Piemonte Mappa
L’ascolto della rete nelle città «Smart»
Ascoltare la rete
Il racconto di 50 anni di storia dei vigneti in Piemonte
Il racconto di 32 anni di storia di SettembreMusica a Torino
Collaborazioni tra CSI e mondo della creatività:
Density Design Lab Milano, IED Torino, Datainterfaces.org …
Digital Festival, Faber ….
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2
La narrazione
comprensione del mondo
raccontare è necessario per trovare un filo
coerente nella varietà indifferenziata delle
esperienze quotidiane
ricostruire la complessità
tessere una storia
la trama narrativa
tre fasi
magma indifferenziato
sistema di dati organizzati
processo narrativo
rappresentazione statica
rappresentazione dinamica
paratext
interpretazione
rappresentazione
raccont(i)
Giulio Lughi - DATA
STORYTELLING
focus on:
• il mito dei “dati che parlano da soli”
• attenzione al destinatario
• attenzione alla finalità del racconto
• selezione dei dati ai fini del racconto
• pertinenza dei dati per l’interpretazione
• il “making sense” per l’interpretazione
Quali forme per lo storytelling?
 Design centered
 Video centered
 Theatre centered
 ……
 ……
Esempi di storytelling:
La Stampa Academy
Esempi di storytelling:
La Stampa Academy
http://www.lastampa.it/medialab/webdoc/la-stampa-academy/lezioni/gallery1
Esempi di storytelling: Hans Rosling
http://www.youtube.com/watch?v=jbkSRLYSojo
Esempi di storytelling: Marco Paolini
http://www.datamanager.it/news/marco-paolini-al-sas-forum-italia-2013-46096.html
Esempi di storytelling: Marco Paolini
http://www.youtube.com/watch?v=JGt5VV7Jh6c
Esempi di storytelling:U.S. Gun deaths
http://guns.periscopic.com/?year=2013
Esempi di storytelling: Worldmapper
Esempi di storytelling: dancing statistics
http://infosthetics.com/archives/2014/02/dancing_statistics_communicating_psychol
ogy_to_the_public_through_dance.html

More Related Content

PDF
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
PPT
Odissea open data per la pa
PDF
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
PDF
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
PDF
Open Data fra Potenzialità e Retorica
PPTX
Open Government Data e l'iniziativa della PAT
PPT
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
PDF
Open Data Day 22-febbraio-2014
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Odissea open data per la pa
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
Open Data fra Potenzialità e Retorica
Open Government Data e l'iniziativa della PAT
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Open Data Day 22-febbraio-2014

Viewers also liked (20)

PPT
Piano delle Regole del Comune di Tirano 2011
PDF
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
PDF
Volantino 10 2010
PPS
Emerveillez vous...!
PPT
Assetto del territorio e prospettive di sviluppo sostenibile
PDF
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
PDF
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
PDF
Presentazione CMS+GEO (v.1)
PDF
Rischio alluvioni e propagazione di onde di piena
PPTX
Horror questionnaire Results
PDF
Rischio idrogeologico
PPT
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
PPTX
Il Trentino a #BTO2012: this land is your land
PDF
Presentazione Puc terza parte
PDF
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
PPT
Destination branding e paesaggio
PPT
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
PPT
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenza
PDF
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
PPTX
2008-2011.. - Copy (3)
Piano delle Regole del Comune di Tirano 2011
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Volantino 10 2010
Emerveillez vous...!
Assetto del territorio e prospettive di sviluppo sostenibile
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Presentazione CMS+GEO (v.1)
Rischio alluvioni e propagazione di onde di piena
Horror questionnaire Results
Rischio idrogeologico
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Il Trentino a #BTO2012: this land is your land
Presentazione Puc terza parte
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
Destination branding e paesaggio
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenza
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
2008-2011.. - Copy (3)
Ad

Similar to Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2 (20)

PDF
Lo Storytelling: un modo per valorizzare dati e conoscenze pubbliche
PDF
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
PDF
Creatività e smart cities csi bonello
PDF
Giuliana Bonello - La creatività per la condivisione della conoscenza e la pr...
PDF
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
PDF
Dem psi-prs-01-120216- od&webinar formez
PDF
Open Data: l'esperienza del Piemonte
PDF
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
PDF
Open Data nell'agenda digitale italiana
PDF
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
PDF
La produzione e la gestione degli Open Data
PDF
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
PPTX
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
PDF
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
 
PDF
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
PPTX
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
PDF
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
PDF
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
PDF
Big data e smart cities csi bonello
PDF
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Lo Storytelling: un modo per valorizzare dati e conoscenze pubbliche
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
Creatività e smart cities csi bonello
Giuliana Bonello - La creatività per la condivisione della conoscenza e la pr...
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
Dem psi-prs-01-120216- od&webinar formez
Open Data: l'esperienza del Piemonte
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Open Data nell'agenda digitale italiana
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
La produzione e la gestione degli Open Data
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
 
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Big data e smart cities csi bonello
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Ad

Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2

  • 1. Aspetti territoriali dell'uso di dati informativi nelle PA: esperienze e opportunità CSI-Piemonte Fossano, 11 Dicembre 2014
  • 2. Agenda G. Bonello 1. La strada dai Dati Pubblici ai Big Data 2. Lo storytelling: un modo per valorizzare i Dati e le Conoscenze Pubbliche 3. Piemonte Visual Contest M. Cavagnoli 4. Conoscere per decidere, conoscere per partecipare, a che punto siamo?
  • 3. Lo storytelling: un modo per valorizzare i Dati e le Conoscenze Pubbliche Parte 2 - G. Bonello
  • 4. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti For Research For Business For Democracy For Government
  • 6. Liberiamo i dati pubblici
  • 7. Open Government è un concetto di Governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere “aperte” e “trasparenti” nei confronti dei cittadini.
  • 8. Apertura e trasparenza Apertura capacità di enti e istituzioni pubbliche di ridefinire le modalità di approccio e relazione con i cittadini e le comunità locali nella direzione di forme di interazione basate su bidirezionalità, condivisione e partecipazione ai processi decisionali dell’amministrazione, attuabili mediante i nuovi strumenti digitali. Trasparenza le amministrazioni sono chiamate a consentire, stimolare e facilitare i cittadini nelle attività di controllo continuo dei processi decisionali all’interno delle istituzioni, a tutti i livelli amministrativi e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. La “trasparenza” di un’amministrazione è connessa alla libertà di accesso ai dati e alle informazioni amministrative da parte dei cittadini, nonché alla condivisione di documenti, saperi e conoscenze tra istituzioni e comunità locale.
  • 9. Open data come strategia verso l’open government Open Data è un modello o approccio che consente di rendere dati e informazioni delle istituzioni pubbliche “aperti” e accessibili direttamente online
  • 10. Le 5 stelle di Tim Berners-Lee Tim Berners-Lee, il principale proponente dell’iniziativa Web e Linked Data, propone uno schema di sviluppo a 5 stelle per gli Open Data. • rendere fruibili i dati sul web, qualsiasi formato, con licenza di libero accesso • rendere i dati tecnicamente aperti = disponibili in un formato consultabile ed elaborabile in modo immediato (p.es. Excel piuttosto che immagine solo leggibile) • trasformare i dati a formati non vincolanti (p.es. CSV invece di Excel) • usare URLs per identificare i depositi dei dati, facilitandone la reperibilità pubblica • correlare *link* i propri dati a dati di altri per creare un contesto basato su relazioni     
  • 11. Rendere i dati legalmente aperti e fruibili sul web scegliere o creare una licenza (CC0, IODL) Es. Un pdf pubblicato on line con la licenza d’uso applicata ai dati Rendere i dati tecnicamente aperti Disponibili come dati strutturati e quindi leggibili da un pc Es. Un file excel al posto di pdf Rendere i dati aperti in un formato aperto Es. Formato CSV, non proprietario, raw data (grezzi, non formattati, liberi da interpretazione) Rendere i dati Identificabili tramite URLs Per fare in modo che si possa puntare ad essi Formato RDF Collegare i propri dati ai dati degli altri In modo che si possa creare un contesto Trasparenza Condivisione Ri-uso Linked Data Web Semantico
  • 13. La partecipazione dei cittadini all’informazione digitale
  • 14. Ascoltare i bisogni dell’utente
  • 15. Ascoltare la rete: 3 esempi
  • 16. Un esempio di ascolto da Torino Smart City
  • 17. Gli indici di ascolto nell’ultimo mese e nell’ultima settimana
  • 18. 3 mesi di ascolto in rete e 7 temi di discussione
  • 19. Discussione sulla Spending review Parole chiave: #spendingreview, decreto #monti, revisione della spesa, spending review. Periodo di download: 3 Luglio – 19 Agosto 2012. Documenti: 732 / 15,686. Termini: 3,280 / 30,000 circa.
  • 21. Monitoraggio dell’offerta di lavoro presente sul web e sua correlazione con i dati amministrativi e statistici (Comunicazioni Obbligatorie): 1. studiare la struttura dell’offerta di lavoro nei termini delle sue componenti; 2. indagare sugli argomenti di discussione avviati aventi come oggetto l’offerta di lavoro Contributo dei social network nell’analisi del mondo del lavoro
  • 22. Monster aiuta a mantenere aggiornato il dizionario degli skill e delle professioni richieste. Le professioni maggiormente richieste sul web: quelle a carattere informatico: analisti programmatori, sistemisti, ma anche contabili e tecnici commerciali Le attitudini più ricercate sono il problem-solving, poi precisione, orientamento al cliente, al lavoro per obiettivi e al team-working Cosa emerge da Monster?
  • 24. La creatività è un’intuizione che si accende al di là della consapevolezza, ma se non si accompagna alla conoscenza, alla competenza, alla fatica, resta un barlume senza esito. La creatività non è solo talento ma anche allenamento, non è solo natura ma anche cultura. E deve produrre qualcosa di utile, oltre che di nuovo, per la collettività capitolo 14 «La creatività come processo» Annamaria Testa La trama lucente
  • 26. Nella Pubblica Amministrazione è possibile trovare molta conoscenza e competenza, ma difficilmente creatività
  • 27. Spesso, inoltre, questa conoscenza e competenza rimane chiusa all’interno della Pubblica Amministrazione
  • 28. Come si possono trasformare i saperi specialistici della pubblica amministrazione in saperi comuni? Attraverso i data storytelling, racconti che contengono percorsi di analisi predefiniti su specifici gruppi di dati. + conoscenza + opportunità
  • 29. Chi sono gli utilizzatori della “conoscenza”? UTENTE CHE VUOLE CONOSCERE, ESSERE INFORMATO UTENTE CHE VUOLE APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI DI UN FENOMENO CONSULTANDO I DATI UTENTE CHE DEVE PRENDERE DECISIONI SU UN FENOMENO RESEARCH BUSINESS DEMOCRACY GOVERNMENT UTENTE CHE VUOLE COPIARSI E SCARICARE DEI DATI PUBBLICI
  • 32. Percorsi di apprendimento a partire dai dati Esperienze Da Settembre Musica a MITO: storia digitale di 34 anni di concerti a Torino Presentazione Aziende e vigneti in Piemonte: 50 anni di storia Presentazione Suolo: come consumarlo meno e meglio Video Le certificazioni energetiche in Piemonte Mappa L’ascolto della rete nelle città «Smart» Ascoltare la rete
  • 33. Il racconto di 50 anni di storia dei vigneti in Piemonte
  • 34. Il racconto di 32 anni di storia di SettembreMusica a Torino
  • 35. Collaborazioni tra CSI e mondo della creatività: Density Design Lab Milano, IED Torino, Datainterfaces.org … Digital Festival, Faber ….
  • 38. comprensione del mondo raccontare è necessario per trovare un filo coerente nella varietà indifferenziata delle esperienze quotidiane
  • 39. ricostruire la complessità tessere una storia la trama narrativa
  • 40. tre fasi magma indifferenziato sistema di dati organizzati processo narrativo
  • 44. Giulio Lughi - DATA STORYTELLING focus on: • il mito dei “dati che parlano da soli” • attenzione al destinatario • attenzione alla finalità del racconto • selezione dei dati ai fini del racconto • pertinenza dei dati per l’interpretazione • il “making sense” per l’interpretazione
  • 45. Quali forme per lo storytelling?  Design centered  Video centered  Theatre centered  ……  ……
  • 46. Esempi di storytelling: La Stampa Academy
  • 47. Esempi di storytelling: La Stampa Academy http://www.lastampa.it/medialab/webdoc/la-stampa-academy/lezioni/gallery1
  • 48. Esempi di storytelling: Hans Rosling http://www.youtube.com/watch?v=jbkSRLYSojo
  • 49. Esempi di storytelling: Marco Paolini http://www.datamanager.it/news/marco-paolini-al-sas-forum-italia-2013-46096.html
  • 50. Esempi di storytelling: Marco Paolini http://www.youtube.com/watch?v=JGt5VV7Jh6c
  • 51. Esempi di storytelling:U.S. Gun deaths http://guns.periscopic.com/?year=2013
  • 52. Esempi di storytelling: Worldmapper
  • 53. Esempi di storytelling: dancing statistics http://infosthetics.com/archives/2014/02/dancing_statistics_communicating_psychol ogy_to_the_public_through_dance.html