PDPH
Molte domande
Poche certezze
Fare il
medico
RICONOSCERE- TRATTARE
Dr. Andrea Coelli
1a Anestesia e rianimazione Spedali Civili Brescia
August Carl Gustav Bier
16 agosto1898
Prima a. spinale = Prima cefalea
L’incidenza della
cefalea post-puntura
durale era del 66% nel
1898
IL PUNTO DI
VISTA DELLE
MAMME
Timing ?
Condotta ?
Comunicazione
?
RIFLESSIONI
• La Cefalea post puntura è percepita dalle puerpere
spesso come un problema serio e invalidante
• Le pazienti spesso non sono informate
adeguatamente sia pre che post complicanza
• Talvolta medici e infermieri sottostimano il problema
o adottano al contrario misure eccessive
PDPH
DIAGNOSI
ADP PDPH=
Dati molto variabili
* 0,5-4% DELLE PROCEDURE
* 70-80% DELLE ADP EVOLVE IN PDPH (20%/30%?)
* IL 25% DELLE ADP SONO DIAGNOSTICATE A POSTERIORI
* 0,5-1,5% DELLE PROCEDURE
* ESORDISCE NEL 66% DELLE ADP ENTRO 48H
* ESORDISCE NEL 90% DELLE ADP ENTRO 72H
* SOLO IL 16% DELLE CEFALEE PP SONO PDPH
ACCIDENTAL DURAL PUNCTURE POST DURAL PUNCTURE HEADACHE
ADP PDPH=
PREVENZIONE
DIAGNOSI
PREVENZIONE
DIAGNOSI
TRATTAMENTO
SUBARACNOIDEA
CSE
EPIDURALE
CEFALEA
PREVENZIONE / TRATTAMENTO
Intenzionale Accidentale
PDPH
ADP
PREVENZIONE
PDPH
INDAGATI SOLO
AGHI
SUBARACNOIDEI
Intenzionale
PDPH
PDPH
AGHI ATRAUMATICI
PDPH
PDPH
PDPH
AGHI PICCOLO
CALIBRO
ADP
PREVENZIONE
Il reinserimento del mandrino
preverrebbe la trazione di fasci di
fibre aracnoidi quando l’ago è
retratto, in alcuni casi sezionando le
fibre.
Alcuni autori suggeriscono la
rotazione di 90° per “sfilare” le fibre.
ADP
Temperatura
Ph
Test del glucosio
In alcuni casi non si rileva alcun segno di
PDA al momento della manovra o ai
successivi test di verifica e la diagnosi
viene fatta a posteriori, alla comparsa di
cefalea tipica.
DIAGNOSI
Si sospetta nei
seguenti casi:
A)Reflusso di liquor
dall’ago di Thuoy
B)Reflusso di liquor dal
catetere peridurale
durante aspirazione
C)Effetti subaracnoidei
della dose peridurale di
farmaci
ADP
DIAGNOSI
*Informare la paziente, il responsabile
del servizio e gli altri colleghi che
seguiranno il caso
*Annotare il fatto in cartella con tutti i
dettagli tecnici e clinici, sia per motivi
medico-legali sia a fini statistici e di
ricerca
*(isola tiberina) Provvedere
all’antibioticoprofilassi
*(isola tiberina) e’ previsto iniettare
subito un bolo di soluzione salina
nello spazio sub aracnoideo (10mL di
soluzione fisiologica).
Informare la sempre la paziente, l’ostetrica, il ginecologo di guardia e il collega anestesista,
annotare l’evento in cartella.
ADP
PROPOSTA PROTOCOLLO
Reflusso Tuohy Reflusso catetere
Eff.
subaracnoidei
A) Iniettare 5-7 ml di
fisiologica
B) Rimuovere Tuohy
C) Identificare spazio
epidurale su altro spazio
superiore
A) Misurare glucosio nel
liquido per conferma
C) Iniettare 5-7 ml di
fisiologica
E) Rimuovere catetere e
identificare nuovo
spazio epidurale
superiore
G) Lasciare il catetere in
sede eseguendo
analgesia
subaracnoidea
A) Arrestare la
somministrazione di
analgesia
C) Rimuovere catetere e
identificare nuovo
spazio epidurale
superiore
E) Lasciare il catetere in
sede eseguendo
analgesia
subaracnoidea
PDPH
PDPH
DIAGNOSI
DIAGNOSI
PDPH
A) Si presenta entro 5 giorni dalla puntura
durale ADP (la maggior parte entro le 48h)
B)Frontale-occipitale bilaterale sordo, pressante
di intensità variabile, insorge entro 15 min
dall’ortostatismo
c) É accompagnata nel 70% dei casi da sintomi
aggiuntivi soggettivi.
d) Regridisce spontaneamente entro 14 giorni, o
dopo blood patch lombare autologo.
International Classification of Headache disorder
Rigidità del collo
Tinnito
Ipoacusia
Fotofobia
Nausea
Vomito
70%
Sintomi aggiuntivi soggettivi
PDPH
DIAGNOSI
DIFFERENZIALE
• Eziologie benigne
o esacerbazione di cefalee croniche o cefalea ipertensiva
o pneumoencefalo
o sinusite
o ipotensione intracranica spontanea o Schaltenbrand
Syndrome
• Eziologie maligne o meningite
o ematoma subdurale
o emorragia subaracnoidea
o preeclampsia/eclampsia
Il 39% delle partorienti
riferisce cefalea anche in
assenza di puntura durale.
80% delle
cefalee PP
Quando
sottoporre a
imaging
CT scan se recidiva PDPH dopo EBP
CT se stato neurologico alterato
CT se sintomi neurologici focali
CT per dirimere la diagnosi nei casi di sintomatologia atipica
PDPH
DIAGNOSI
FISIOPATOLO
GIA
La PDPH dipende dalla perdita di liquido
cefalorachdiano (cerebrospinal fluid –
CSF) e dalla conseguente ipotensione
intracranica.
In posizione ortostatica il Sistema
Nervoso Centrale è più instabile,
la perdita di CSF:
A) Stira le strutture sensitive meningee.
B) E’ causa di vasodilatazione
intracranica compensatoria.
PDPH
1-Rimpiazzre la fuoriuscita di liquor
2-Chiudere la breccia causata
dalla puntura
3-Controllare la vasodilatazione
cerebrale
PDPH TRATTAMENTO OBIETTIVI
PDPH TRATTAMENTO
Postura
Fluidi
Farmaci
Blood Patch
PDPH
Postura
Postura
Postura
METANALISI
2017
PDPH
Postura
immobilizzazione collo
PDPH
Postura
Suggerire decubito
alternato guidato dalla
sintomatologia.
Duplice obiettivo di
valutare il decorso della
cefalea e l’efficacia
/inefficacia delle diverse
strategie di trattamento.
Fluidi
Fluidi
Evitare disidratazione
1500 ml RL evH2O per os
Vs
farmaci
2013
2015
farmaci 2013
Morfina epidurale Nausea e vomito 1 studio
Morfina
subaracnoidea
Prurito 2 studi
Caffeina orale insonnia 2 studi
ACTH ev orticaria 1 studio
Indometacina
rettale
no ec 1 studio
Desametasone ev Peggioramento della cefalea 2 studi
Aminofillina ev no ec 1 studio
Morfina
EPI
ACTH
Aminofillin
a
farmaci 2015
Caffeina os
500mg
insonnia, irritabilità 5 studi
Teofillina os
200mg
Studi non randomizzati senza
follow up
3 studi
Idrocortisone ev
100mg x3 die
Ridotto NRS ma non la
necessità di esecuzione di
EBP
2 studi
Gabapentin os
300mg x 3
sonnolenza, atassia, disturbi
visivi
2 studi
Sumatriptan sc
6mg
1 studio
ACTH im dispnea, malessere 2 studi
farmaci 2015
PDPH
PDPH
PROFILASSI
PROFILASSI
PDPH
La procedura per effettuare l’analgesia subaracnoiodea in caso di
PDA secondo il protocollo applicato nell’AOUC Careggi di Firenze
è la seguente:
- non rimuovere l’ago di Tuohy e occludere il cono per evitare
deliquorazione
- somministrare lentamente 10mL di soluzione fisiologica nello
spazio sub aracnoideo attraverso lo stesso ago di Tuohy
- introdurre il cateterino peridurale (20G) in sede sub aracnoidea
- somministrare altri 10 mL di soluzione fisiologica nello spazio sub
aracnoideo attraverso il cateterino
- prima del fissaggio confermare il corretto posizionamento con
test di aspirazione
- fissare il cateterino con attenzione per evitarne la dislocazione
- eseguire antibioticoprofilassi.
pro
-Si può garantire
immediatamente
l’analgesia
-Si evita il rischio di una
seconda puntura durale
-il rischio di PDPH
potrebbe essere più
basso
-l’eventuale PDPH
sarebbe meno grave *
contro
-Rischi infettivologici
-Neurotossicità AL
-Dosaggi peridurali in
subaracnoidea
Da uno studio prospettico randomizzato del 2012 (Russell IF), coinvolgente 34
ospedali e 97 donne, si arriva alla conclusione che la conversione in analgesia
spinale non riduce l’incidenza di cefalea e nemmeno la necessità di blood
patch, ma certamente comporta una più facile gestione dell’analgesia per il parto,
considerando anche il 9% di rischio di una seconda puntura durale.
Da una metanalisi del 2010 (Apfel et al.) non era risultata alcuna differenza
significativa né nell’incidenza di PDPH né nella percentuale di patch ematici. In una
metanalisi del 2013 (Heesen et al.) risultò significativamente più frequente il ricorso
al patch ematico nei gruppi di controllo, confermando però la sostanziale parità
nell’incidenza di PDPH. Ma per la maggior parte si tratta di studi non randomizzati.
PDPH POS. SUBDURALE DI CATETERE PERIDURALE
Dato l’esiguo volume di soluzione iniettata, si suggerisce di
effettuare un lavaggio di catetere e filtro con 1mL di soluzione
fisiologica a seguito di ogni bolo subaracniodeo.
La rimozione del catetere è prevista dopo 36 – 48 ore dal parto
spontaneo o dalla procedura chirurgica, compatibilmente con
l’eventuale profilassi antitrombotica.
A 6, 12 e 24 ore va controllata l’eventuale presenza di cefalea
posturale e/o sintomi associati (rigidità cervicale, fotofobia,
nausea e vomito, tinnito, diplopia spesso associata a vertigini).
Per prevenirne l’insorgenza si raccomanda il mantenimento di
una buona idratazione con l’assunzione regolare di liquidi
particolarmente ricchi di caffeina.
Morfina subaracnoidea, al dosaggio di 0,1mg ogni 12 ore fino
all’asportazione del catetere.
Pneumoencefalo
Postura
Fluidi
Farmaci
Conservativo
Morfina epidurale
FANS Ketoprofene ev 100mgx2
Paracetamolo+Caffeina x 3
Interventistico
EBP
PDPH TRATTAMENTO
EBP
2002 2010 2013
PLUG THEORY
Il sangue iniettato nello spazio epidurale forma un tappo gelatinoso
che favorisce la chiusura della breccia causata dalla puntura.
PRESSURE PATCH HYPOTHESIS
Il volume di sangue iniettato nello spazio epidurale determina un
aumento della pressione vigente nello stesso quest’ultima
comprimendo ladra madre aumenta la pressione esistente nello
spazio subaracnoidieo. Si riducono quindi la trazione sulle strutture
sensitive cerebrali e si contrasta la vasodilatazione cerebrale.
EBP
Meccanismo
Main results
Nine studies (379 participants) were eligible for inclusion. Prophylactic epidural blood patch
improved PDPH compared to no treatment (OR 0.11, 95% CI 0.02 to 0.64, one study),
conservative treatment (OR 0.06, 95% CI 0.03 to 0.14, two studies) and epidural saline patch
(OR 0.16, 95% CI 0.04 to 0.55, one study). However, prophylactic epidural blood patch did
not result in less PDPH than a sham procedure (one study). Therapeutic epidural blood patch
resulted in less PDPH than conservative treatment (OR 0.18, 95% CI 0.04 to 0.76, one study)
and a sham procedure (OR 0.04, 95% CI 0.00 to 0.39, one study). Backache was more
common with epidural blood patch. However, these studies had very small numbers of
participants and outcome events, as well as uncertainties about trial methodology, which
preclude reliable assessments of the potential benefits and harms of the intervention.
Authors' conclusions
The review authors do not recommend prophylactic epidural blood patch over other
treatments because there are too few trial participants to allow reliable conclusions to be
drawn. However, therapeutic epidural blood patch showed a benefit over conservative
treatment, based on the limited available evidence.
PDPH profilattica dopo
ADP
PDPH terapeutica
2010
*Non è stata dimostrata l’efficacia di patch di colloidi o soluzioni
saline.
*Se non sono subentrate controindicazioni quali sepsi e/o
discoagulopatie e salvo rifiuto della paziente e previa rivalutazione
neurologica, eventualmente supportata da diagnostica per immagini,
l’EBP è la terapia gold standard.
EBP
Una remissione della cefalea si può ottenere in
qualunque momento, ma il rischio di recidiva è
maggiore se il trattamento avviene nelle prime 48
ore, quando la quantità di liquor nello spazio
peridurale è tale da inibire la formazione del coagulo,
come è stato recentemente dimostrato in vitro
(Armstrong S e coll., 2015).
Se la cefalea è insopportabile, e/o si manifestano
segni di sofferenza di nervi cranici, si può intervenire
anche immediatamente, ma con un maggior rischio di
dover ripetere l’EBP, altrimenti conviene attendere
almeno 48 ore.
48 h
EBP
Timing
a) Minori: lombalgia (35%),
cervicalgia (0,9%), elevazione della
temperatura (5%) persistente per
24-48 ore, bradicardia transitoria,
sincope vaso-vagale
b) Maggiori, sebbene rare: meningite,
ematoma subdurale, convulsioni,
aracnoidite, sindrome della cauda
equina.
EBP
complicanze
Soluzione fisiologica
Destrano 40
Colla di fibrina
EBP
Alternative
NESSUNA EFFICACIA
Treatment algorithm for established PDPH (see text for
further details).
(1)Patient education, reassurance, and supportive
measures.
(2) Triage by severity of symptoms.
(3) Resolution over time without further treatment.
(4) Worsening symptoms or failure to improve
substantially within 5 days.
(5) Choice of EBP or pharmacologic measures based on
patient preference.
(6) Definitive treatment (EBP) is recommended (bold
arrow).
(7) Caffeine or other agents.
(8) Failure, worsening of symptoms, or recurrence.
(9) Patch materials other than blood remain preliminary.
(10) Generally performed no sooner than 24 hours after a
first EBP.
(11) Serious reconsideration of diagnosis.
(12) Radiologic guidance is recommended if another
epidural blood patch (EBP).
(14)(Reproduced with permission from Neal JM, Rathmell
JP: Complications in Regional Anesthesia and Pain
Medicine, 2nd ed. Philadelphia: Lippincott Williams &
Wilkins; 2013.)
PDPH
PDPH
Informare sempre la paziente, l’ostetrica, il ginecologo di guardia e il collega anestesista, annotare
l’evento in cartella.
PDPH
PROPOSTA PROTOCOLLO
Lieve-moderata Grave-refrattaria
A) Idratazione libera per os
B) Decubito indifferente
C) Farmacoterapia
A) Escludere controindicazioni al EBP
B) Eseguire EBP dopo 48h di terapia
standard inefficaci (non prima)
C) Coinvolgere un anestesista esperto e
un secondo operatore di supporto
D) Informare il ginecologo di guardia e la
paziente ottenendoe valido consenso
EBP
PDPH
PROPOSTA PROTOCOLLO
A)Monitorizzare la paziente con ECG, SpO2, NIBP
preparare monitor e materiale per emergenza
B)Preferire il decubito laterale per l’esecuzione della
manovra
C) Effettuare campo sterile, mentre un secondo
operatore preleva con tecnica sterile 30 ml di
sangue da una grossa vena antecubitale
D) Tecnica LOR mandrino liquido consigliato lo
spazio caudale rispetto alla puntura con ADP
E)Il secondo operatore esegue il prelievo di
sangue e lo passa sterilmente a collega che lo
inietta nello spazio epidurale
F)Dividere il prelievo in 4 siringhe da 5ml per
evitare la formazione di coaguli cosi facendo
l’anestesista inietterà il sangue nello spazio
epidurale mentre il collega esegue il successivo
prelievo di 5 ml
G) Iniettare complessivi 20 ml di sangue in un tipo
non inferiore a 3 minuti
H) Se la tecnica è corretta non si dovrebbe
percepire alcuna resistenza
I)Interrompere l’iniezione se la gravida percepisce
forte pressione lombare, dolore arti inferiori,
sintomi neurologici
L)Inviare il sangue avanzato nelle apposite
provette per emo colture
M) Monitorare l’eventuale insorgenza di
ipotensione e bradicardia e trattarle
N)La gravida/puerpera deve rimanere a letto
almeno 2 ore dopo la procedura con un cuscino
sotto legame per ridurre la lordosi lombare
O)Il medico dovrà controllare l’evoluzione della
cefalea ed annotare gli effetti in cartella clinica e
sul foglio specifico
*L’efficacia dell’epidural blood patch In caso di fallimento della
terapia non invasiva (più dell’80% dei casi) è ormai universalmente
riconosciuta (Malhotra S e coll., 2014)
*Le percentuali di successo iniziali della tecnica (90%) erano
sovrastimate per erronei inclusione di pazienti e follow up. Dopo
ADP il EBP risulta da studi recenti efficace nel 50% dei casi,
rimanendo il gold standard nel trattamento della PDPH.
*La percentuale di successo dell’EBP nei casi di puntura durale
accidentale è inizialmente comparabile a quella ottenuta nei casi di
cefalea post-anestesia spinale, ma la recidiva è molto più frequente
(31% contro 5%) e solo nel 30% dei casi si ottiene remissione
permanente dopo un primo EBP e nell’85% dopo un secondo EBP.
Percentuali di successo
Effetti collaterali
Un comune effetto collaterale dell’EBP è il dolore
lombare, in genere di breve durata e facilmente
trattabile. Sono state descritte anche alcune sequele
neurologiche, tra cui più recentemente una ischemia
cerebrale determinante emianopsia omonima (Mercieri
M e coll., 2003), una encefalopatia posteriore reversibile
(PRES) in preeclampsia (Servillo G e coll., 2008) e una
trombosi venosa cerebrale (Ghatge S e coll., 2008). Si
tratta comunque di situazioni di incerta correlazione con
la PDA e col successivo EBP.
PDPH
Take home lesson
Se si sviluppa PDPH con catetere in sede non rimuovere il
catetere
Se il catetere è in sede somministrare 3mg di morfina x2 die
in peridurale
Considerare la somministrazione di ACTH 1mg ev / die
Eseguire EBP non prima di 48h nelle PDPH gravi o
refrattarie
La stazione supina obbligata è sconsigliata
Un secondo EBP andrebbe eseguito se il primo è risultato
parzialmente efficace/inefficace
FINE

More Related Content

PPTX
Ppt patient safety final
PPT
Annual ed patient safety
PPTX
Nursing informatics.pptx
ODP
International Patient Safety Goals (IPSG)
PDF
International Patients safety goals
PPTX
International Patient Safety goals
PPTX
Measurement, Evaluation and Assesment of Nursing Education
PPTX
THEORY OF PSYCHOSOCIAL DEVELOPMENT.pptx
Ppt patient safety final
Annual ed patient safety
Nursing informatics.pptx
International Patient Safety Goals (IPSG)
International Patients safety goals
International Patient Safety goals
Measurement, Evaluation and Assesment of Nursing Education
THEORY OF PSYCHOSOCIAL DEVELOPMENT.pptx

What's hot (20)

PPTX
CHECKLIST
PPTX
Rssdi role of Electronic Medical Record in Diabetes Care 27.10.12
PPTX
Future trends in research
PPT
Concepts and Principles
PPTX
Patient Safety principles and details.pptx
PDF
Nurses day
PPTX
Administering a test, scoring - grading vs marks
PPTX
Patient Safety in Hospitals
PPTX
Credit System in Revised INC Syllabus.pptx
PPTX
MEASUREMENT AND EVALUATION.pptx
PPTX
Quality improvement in nursing
DOCX
Clinical rotation
PPTX
Ethics For Nursing Students
PDF
RATING SCALE, CHEKLIST ,OSCE:OSPE.pdf
PPTX
Innovations in nursing
PPTX
Gamification of nursing education
PPTX
Emergency, Trauma and Multi system organ failure.
DOCX
administrating test,scoring, grading vs marks
PPTX
Historical developments, trends, issues, cultural and NATIONAL HEALTH POLICY ...
CHECKLIST
Rssdi role of Electronic Medical Record in Diabetes Care 27.10.12
Future trends in research
Concepts and Principles
Patient Safety principles and details.pptx
Nurses day
Administering a test, scoring - grading vs marks
Patient Safety in Hospitals
Credit System in Revised INC Syllabus.pptx
MEASUREMENT AND EVALUATION.pptx
Quality improvement in nursing
Clinical rotation
Ethics For Nursing Students
RATING SCALE, CHEKLIST ,OSCE:OSPE.pdf
Innovations in nursing
Gamification of nursing education
Emergency, Trauma and Multi system organ failure.
administrating test,scoring, grading vs marks
Historical developments, trends, issues, cultural and NATIONAL HEALTH POLICY ...
Ad

Similar to PDPH (11)

PPT
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
PDF
Blocchicentrali terapiaantitrombotica
PDF
Partoanalgesia
PDF
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PDF
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PPTX
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
PPT
Muscle relaxants in the ICU
PPSX
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
PPT
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
PPT
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
PPT
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
Blocchicentrali terapiaantitrombotica
Partoanalgesia
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Muscle relaxants in the ICU
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Ad

PDPH

  • 1. PDPH Molte domande Poche certezze Fare il medico RICONOSCERE- TRATTARE Dr. Andrea Coelli 1a Anestesia e rianimazione Spedali Civili Brescia
  • 2. August Carl Gustav Bier 16 agosto1898 Prima a. spinale = Prima cefalea L’incidenza della cefalea post-puntura durale era del 66% nel 1898
  • 3. IL PUNTO DI VISTA DELLE MAMME
  • 7. RIFLESSIONI • La Cefalea post puntura è percepita dalle puerpere spesso come un problema serio e invalidante • Le pazienti spesso non sono informate adeguatamente sia pre che post complicanza • Talvolta medici e infermieri sottostimano il problema o adottano al contrario misure eccessive
  • 9. DIAGNOSI ADP PDPH= Dati molto variabili * 0,5-4% DELLE PROCEDURE * 70-80% DELLE ADP EVOLVE IN PDPH (20%/30%?) * IL 25% DELLE ADP SONO DIAGNOSTICATE A POSTERIORI * 0,5-1,5% DELLE PROCEDURE * ESORDISCE NEL 66% DELLE ADP ENTRO 48H * ESORDISCE NEL 90% DELLE ADP ENTRO 72H * SOLO IL 16% DELLE CEFALEE PP SONO PDPH ACCIDENTAL DURAL PUNCTURE POST DURAL PUNCTURE HEADACHE
  • 24. Il reinserimento del mandrino preverrebbe la trazione di fasci di fibre aracnoidi quando l’ago è retratto, in alcuni casi sezionando le fibre. Alcuni autori suggeriscono la rotazione di 90° per “sfilare” le fibre.
  • 25. ADP Temperatura Ph Test del glucosio In alcuni casi non si rileva alcun segno di PDA al momento della manovra o ai successivi test di verifica e la diagnosi viene fatta a posteriori, alla comparsa di cefalea tipica. DIAGNOSI Si sospetta nei seguenti casi: A)Reflusso di liquor dall’ago di Thuoy B)Reflusso di liquor dal catetere peridurale durante aspirazione C)Effetti subaracnoidei della dose peridurale di farmaci
  • 26. ADP DIAGNOSI *Informare la paziente, il responsabile del servizio e gli altri colleghi che seguiranno il caso *Annotare il fatto in cartella con tutti i dettagli tecnici e clinici, sia per motivi medico-legali sia a fini statistici e di ricerca *(isola tiberina) Provvedere all’antibioticoprofilassi *(isola tiberina) e’ previsto iniettare subito un bolo di soluzione salina nello spazio sub aracnoideo (10mL di soluzione fisiologica).
  • 27. Informare la sempre la paziente, l’ostetrica, il ginecologo di guardia e il collega anestesista, annotare l’evento in cartella. ADP PROPOSTA PROTOCOLLO Reflusso Tuohy Reflusso catetere Eff. subaracnoidei A) Iniettare 5-7 ml di fisiologica B) Rimuovere Tuohy C) Identificare spazio epidurale su altro spazio superiore A) Misurare glucosio nel liquido per conferma C) Iniettare 5-7 ml di fisiologica E) Rimuovere catetere e identificare nuovo spazio epidurale superiore G) Lasciare il catetere in sede eseguendo analgesia subaracnoidea A) Arrestare la somministrazione di analgesia C) Rimuovere catetere e identificare nuovo spazio epidurale superiore E) Lasciare il catetere in sede eseguendo analgesia subaracnoidea
  • 30. DIAGNOSI PDPH A) Si presenta entro 5 giorni dalla puntura durale ADP (la maggior parte entro le 48h) B)Frontale-occipitale bilaterale sordo, pressante di intensità variabile, insorge entro 15 min dall’ortostatismo c) É accompagnata nel 70% dei casi da sintomi aggiuntivi soggettivi. d) Regridisce spontaneamente entro 14 giorni, o dopo blood patch lombare autologo. International Classification of Headache disorder
  • 32. PDPH DIAGNOSI DIFFERENZIALE • Eziologie benigne o esacerbazione di cefalee croniche o cefalea ipertensiva o pneumoencefalo o sinusite o ipotensione intracranica spontanea o Schaltenbrand Syndrome • Eziologie maligne o meningite o ematoma subdurale o emorragia subaracnoidea o preeclampsia/eclampsia Il 39% delle partorienti riferisce cefalea anche in assenza di puntura durale. 80% delle cefalee PP
  • 33. Quando sottoporre a imaging CT scan se recidiva PDPH dopo EBP CT se stato neurologico alterato CT se sintomi neurologici focali CT per dirimere la diagnosi nei casi di sintomatologia atipica PDPH DIAGNOSI
  • 34. FISIOPATOLO GIA La PDPH dipende dalla perdita di liquido cefalorachdiano (cerebrospinal fluid – CSF) e dalla conseguente ipotensione intracranica. In posizione ortostatica il Sistema Nervoso Centrale è più instabile, la perdita di CSF: A) Stira le strutture sensitive meningee. B) E’ causa di vasodilatazione intracranica compensatoria.
  • 36. 1-Rimpiazzre la fuoriuscita di liquor 2-Chiudere la breccia causata dalla puntura 3-Controllare la vasodilatazione cerebrale PDPH TRATTAMENTO OBIETTIVI
  • 46. Postura Suggerire decubito alternato guidato dalla sintomatologia. Duplice obiettivo di valutare il decorso della cefalea e l’efficacia /inefficacia delle diverse strategie di trattamento.
  • 50. farmaci 2013 Morfina epidurale Nausea e vomito 1 studio Morfina subaracnoidea Prurito 2 studi Caffeina orale insonnia 2 studi ACTH ev orticaria 1 studio Indometacina rettale no ec 1 studio Desametasone ev Peggioramento della cefalea 2 studi Aminofillina ev no ec 1 studio
  • 52. farmaci 2015 Caffeina os 500mg insonnia, irritabilità 5 studi Teofillina os 200mg Studi non randomizzati senza follow up 3 studi Idrocortisone ev 100mg x3 die Ridotto NRS ma non la necessità di esecuzione di EBP 2 studi Gabapentin os 300mg x 3 sonnolenza, atassia, disturbi visivi 2 studi Sumatriptan sc 6mg 1 studio ACTH im dispnea, malessere 2 studi
  • 56. PROFILASSI PDPH La procedura per effettuare l’analgesia subaracnoiodea in caso di PDA secondo il protocollo applicato nell’AOUC Careggi di Firenze è la seguente: - non rimuovere l’ago di Tuohy e occludere il cono per evitare deliquorazione - somministrare lentamente 10mL di soluzione fisiologica nello spazio sub aracnoideo attraverso lo stesso ago di Tuohy - introdurre il cateterino peridurale (20G) in sede sub aracnoidea - somministrare altri 10 mL di soluzione fisiologica nello spazio sub aracnoideo attraverso il cateterino - prima del fissaggio confermare il corretto posizionamento con test di aspirazione - fissare il cateterino con attenzione per evitarne la dislocazione - eseguire antibioticoprofilassi.
  • 57. pro -Si può garantire immediatamente l’analgesia -Si evita il rischio di una seconda puntura durale -il rischio di PDPH potrebbe essere più basso -l’eventuale PDPH sarebbe meno grave * contro -Rischi infettivologici -Neurotossicità AL -Dosaggi peridurali in subaracnoidea
  • 58. Da uno studio prospettico randomizzato del 2012 (Russell IF), coinvolgente 34 ospedali e 97 donne, si arriva alla conclusione che la conversione in analgesia spinale non riduce l’incidenza di cefalea e nemmeno la necessità di blood patch, ma certamente comporta una più facile gestione dell’analgesia per il parto, considerando anche il 9% di rischio di una seconda puntura durale. Da una metanalisi del 2010 (Apfel et al.) non era risultata alcuna differenza significativa né nell’incidenza di PDPH né nella percentuale di patch ematici. In una metanalisi del 2013 (Heesen et al.) risultò significativamente più frequente il ricorso al patch ematico nei gruppi di controllo, confermando però la sostanziale parità nell’incidenza di PDPH. Ma per la maggior parte si tratta di studi non randomizzati. PDPH POS. SUBDURALE DI CATETERE PERIDURALE
  • 59. Dato l’esiguo volume di soluzione iniettata, si suggerisce di effettuare un lavaggio di catetere e filtro con 1mL di soluzione fisiologica a seguito di ogni bolo subaracniodeo. La rimozione del catetere è prevista dopo 36 – 48 ore dal parto spontaneo o dalla procedura chirurgica, compatibilmente con l’eventuale profilassi antitrombotica. A 6, 12 e 24 ore va controllata l’eventuale presenza di cefalea posturale e/o sintomi associati (rigidità cervicale, fotofobia, nausea e vomito, tinnito, diplopia spesso associata a vertigini). Per prevenirne l’insorgenza si raccomanda il mantenimento di una buona idratazione con l’assunzione regolare di liquidi particolarmente ricchi di caffeina. Morfina subaracnoidea, al dosaggio di 0,1mg ogni 12 ore fino all’asportazione del catetere.
  • 61. Postura Fluidi Farmaci Conservativo Morfina epidurale FANS Ketoprofene ev 100mgx2 Paracetamolo+Caffeina x 3 Interventistico EBP PDPH TRATTAMENTO
  • 63. PLUG THEORY Il sangue iniettato nello spazio epidurale forma un tappo gelatinoso che favorisce la chiusura della breccia causata dalla puntura. PRESSURE PATCH HYPOTHESIS Il volume di sangue iniettato nello spazio epidurale determina un aumento della pressione vigente nello stesso quest’ultima comprimendo ladra madre aumenta la pressione esistente nello spazio subaracnoidieo. Si riducono quindi la trazione sulle strutture sensitive cerebrali e si contrasta la vasodilatazione cerebrale. EBP Meccanismo
  • 64. Main results Nine studies (379 participants) were eligible for inclusion. Prophylactic epidural blood patch improved PDPH compared to no treatment (OR 0.11, 95% CI 0.02 to 0.64, one study), conservative treatment (OR 0.06, 95% CI 0.03 to 0.14, two studies) and epidural saline patch (OR 0.16, 95% CI 0.04 to 0.55, one study). However, prophylactic epidural blood patch did not result in less PDPH than a sham procedure (one study). Therapeutic epidural blood patch resulted in less PDPH than conservative treatment (OR 0.18, 95% CI 0.04 to 0.76, one study) and a sham procedure (OR 0.04, 95% CI 0.00 to 0.39, one study). Backache was more common with epidural blood patch. However, these studies had very small numbers of participants and outcome events, as well as uncertainties about trial methodology, which preclude reliable assessments of the potential benefits and harms of the intervention. Authors' conclusions The review authors do not recommend prophylactic epidural blood patch over other treatments because there are too few trial participants to allow reliable conclusions to be drawn. However, therapeutic epidural blood patch showed a benefit over conservative treatment, based on the limited available evidence. PDPH profilattica dopo ADP PDPH terapeutica 2010
  • 65. *Non è stata dimostrata l’efficacia di patch di colloidi o soluzioni saline. *Se non sono subentrate controindicazioni quali sepsi e/o discoagulopatie e salvo rifiuto della paziente e previa rivalutazione neurologica, eventualmente supportata da diagnostica per immagini, l’EBP è la terapia gold standard. EBP
  • 66. Una remissione della cefalea si può ottenere in qualunque momento, ma il rischio di recidiva è maggiore se il trattamento avviene nelle prime 48 ore, quando la quantità di liquor nello spazio peridurale è tale da inibire la formazione del coagulo, come è stato recentemente dimostrato in vitro (Armstrong S e coll., 2015). Se la cefalea è insopportabile, e/o si manifestano segni di sofferenza di nervi cranici, si può intervenire anche immediatamente, ma con un maggior rischio di dover ripetere l’EBP, altrimenti conviene attendere almeno 48 ore. 48 h EBP Timing
  • 67. a) Minori: lombalgia (35%), cervicalgia (0,9%), elevazione della temperatura (5%) persistente per 24-48 ore, bradicardia transitoria, sincope vaso-vagale b) Maggiori, sebbene rare: meningite, ematoma subdurale, convulsioni, aracnoidite, sindrome della cauda equina. EBP complicanze
  • 68. Soluzione fisiologica Destrano 40 Colla di fibrina EBP Alternative NESSUNA EFFICACIA
  • 69. Treatment algorithm for established PDPH (see text for further details). (1)Patient education, reassurance, and supportive measures. (2) Triage by severity of symptoms. (3) Resolution over time without further treatment. (4) Worsening symptoms or failure to improve substantially within 5 days. (5) Choice of EBP or pharmacologic measures based on patient preference. (6) Definitive treatment (EBP) is recommended (bold arrow). (7) Caffeine or other agents. (8) Failure, worsening of symptoms, or recurrence. (9) Patch materials other than blood remain preliminary. (10) Generally performed no sooner than 24 hours after a first EBP. (11) Serious reconsideration of diagnosis. (12) Radiologic guidance is recommended if another epidural blood patch (EBP). (14)(Reproduced with permission from Neal JM, Rathmell JP: Complications in Regional Anesthesia and Pain Medicine, 2nd ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins; 2013.)
  • 72. Informare sempre la paziente, l’ostetrica, il ginecologo di guardia e il collega anestesista, annotare l’evento in cartella. PDPH PROPOSTA PROTOCOLLO Lieve-moderata Grave-refrattaria A) Idratazione libera per os B) Decubito indifferente C) Farmacoterapia A) Escludere controindicazioni al EBP B) Eseguire EBP dopo 48h di terapia standard inefficaci (non prima) C) Coinvolgere un anestesista esperto e un secondo operatore di supporto D) Informare il ginecologo di guardia e la paziente ottenendoe valido consenso
  • 73. EBP PDPH PROPOSTA PROTOCOLLO A)Monitorizzare la paziente con ECG, SpO2, NIBP preparare monitor e materiale per emergenza B)Preferire il decubito laterale per l’esecuzione della manovra C) Effettuare campo sterile, mentre un secondo operatore preleva con tecnica sterile 30 ml di sangue da una grossa vena antecubitale D) Tecnica LOR mandrino liquido consigliato lo spazio caudale rispetto alla puntura con ADP
  • 74. E)Il secondo operatore esegue il prelievo di sangue e lo passa sterilmente a collega che lo inietta nello spazio epidurale F)Dividere il prelievo in 4 siringhe da 5ml per evitare la formazione di coaguli cosi facendo l’anestesista inietterà il sangue nello spazio epidurale mentre il collega esegue il successivo prelievo di 5 ml G) Iniettare complessivi 20 ml di sangue in un tipo non inferiore a 3 minuti H) Se la tecnica è corretta non si dovrebbe percepire alcuna resistenza I)Interrompere l’iniezione se la gravida percepisce forte pressione lombare, dolore arti inferiori, sintomi neurologici L)Inviare il sangue avanzato nelle apposite provette per emo colture
  • 75. M) Monitorare l’eventuale insorgenza di ipotensione e bradicardia e trattarle N)La gravida/puerpera deve rimanere a letto almeno 2 ore dopo la procedura con un cuscino sotto legame per ridurre la lordosi lombare O)Il medico dovrà controllare l’evoluzione della cefalea ed annotare gli effetti in cartella clinica e sul foglio specifico
  • 76. *L’efficacia dell’epidural blood patch In caso di fallimento della terapia non invasiva (più dell’80% dei casi) è ormai universalmente riconosciuta (Malhotra S e coll., 2014) *Le percentuali di successo iniziali della tecnica (90%) erano sovrastimate per erronei inclusione di pazienti e follow up. Dopo ADP il EBP risulta da studi recenti efficace nel 50% dei casi, rimanendo il gold standard nel trattamento della PDPH. *La percentuale di successo dell’EBP nei casi di puntura durale accidentale è inizialmente comparabile a quella ottenuta nei casi di cefalea post-anestesia spinale, ma la recidiva è molto più frequente (31% contro 5%) e solo nel 30% dei casi si ottiene remissione permanente dopo un primo EBP e nell’85% dopo un secondo EBP. Percentuali di successo
  • 77. Effetti collaterali Un comune effetto collaterale dell’EBP è il dolore lombare, in genere di breve durata e facilmente trattabile. Sono state descritte anche alcune sequele neurologiche, tra cui più recentemente una ischemia cerebrale determinante emianopsia omonima (Mercieri M e coll., 2003), una encefalopatia posteriore reversibile (PRES) in preeclampsia (Servillo G e coll., 2008) e una trombosi venosa cerebrale (Ghatge S e coll., 2008). Si tratta comunque di situazioni di incerta correlazione con la PDA e col successivo EBP.
  • 79. Take home lesson Se si sviluppa PDPH con catetere in sede non rimuovere il catetere Se il catetere è in sede somministrare 3mg di morfina x2 die in peridurale Considerare la somministrazione di ACTH 1mg ev / die Eseguire EBP non prima di 48h nelle PDPH gravi o refrattarie La stazione supina obbligata è sconsigliata Un secondo EBP andrebbe eseguito se il primo è risultato parzialmente efficace/inefficace
  • 80. FINE