Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

GLOSSARIO
AOT40 = (espresso in µg/m3 × ora) s’intende la differenza tra le concentrazioni orarie superiori a 80 µg/m3 × ora (= 40 parti
per miliardo) e 80 µg/m3 in un dato periodo di tempo, utilizzando solo valori orari rilevati ogni giorno tra le 8:00 e le 20:00
(ora dell’Europa centrale).
Background (stazione): punto di campionamento rappresentativo dei livelli d’inquinamento medi caratteristici dell’area
monitorata.
BAT = Best Available Techniques; migliori tecnologie disponibili per la riduzione delle emissioni.
CIS = Comitato di Indirizzo e Sorveglianza.
CORINE = COordinated Information on the Environment in the European Community.
CORINAIR = COordination INformation AIR; progetto promosso e coordinato dalla Comunità Europea nell’ambito del
programma sperimentale CORINE.
COVNM = Composti organici volatili, non metanici.
COPERT = Computer Programme to calculate Emissions from Road Traffic; strumento di valutazione delle emissioni da
trasporto stradale nell’ambito del programma CORINAIR.
DOCUP = Documento Unico di Programmazione 2000-2006.
EEV = Enhanced Environmentally Friendly Vehicle; veicoli ecolocigi migliorati EEV.
EMEP = Enviromental Monitoring European Program; programma avente per oggetto la caratterizzazione delle
precipitazioni atmosferiche a livello europeo, mediante la realizzazione di una rete di rilevamento dedicata.
EPER = European Pollutant Emission Register (Registro Europeo delle emissioni).
Fattore di emissione = valore che esprime la quantità in grammi di ciascun inquinante emessa per ogni Kg di carburante
consumato dal veicolo; il fattore di emissione è calcolato rapportando il valore di emissione di ogni categoria di veicolo al
corrispondente dato di consumo di carburante.
Industriale (stazione): punto di campionamento per monitoraggio di fenomeni acuti posto in aree industriali con elevati
gradienti di concentrazione degli inquinanti. Tali stazioni sono situate in aree nelle quali i livelli d’inquinamento sono
influenzati prevalentemente da emissioni di tipo industriale.
IPPC = Integrated Pollution Prevention and Control (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento).
OMS = Organizzazione Mondiale della Sanità.
PAN = Perossiacilnitrati, inquinanti secondari prodotti per reazione degli NOx e dei COV in episodi di inquinamento
fotochimico.
Piano di Mantenimento = Programmi stabiliti dalle regioni e da adottare nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli
degli inquinanti sono inferiori ai valori limite, come fissato ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. 351/99. I Piani di Mantenimento
sono adottati al fine di preservare e migliorare la qualità dell'aria ambiente in tali aree compatibilmente con lo sviluppo
sostenibile.
Piano di Risanamento = Programmi stabiliti dalle regioni e da adottare nelle zone e negli agglomerati in cui si sono
verificati dei superamenti dei valori limite e dei valori limite aumentati dei margini di tolleranza ai sensi dell’art. 8 del
D.Lgs. 351/99. Tali Piani sono adottati al fine del raggiungimento dei valori limite entro i termini stabiliti dal DM 60/02.
Piani di Azione = Programmi stabiliti dalle regioni contenenti le misure da attuare nel breve periodo, affinché sia ridotto il
rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme, nelle zone del proprio territorio individuate ai sensi
dell’art. 7 del D.Lgs. 351/99. I piani possono prevedere misure di controllo e, se necessario, di sospensione delle attività,
compreso il traffico veicolare, che comportano il superamento dei valori limite e delle soglie di allarme.
PUM = Piano Urbano della Mobilità.
PUT = Piano Urbano del Traffico.
SFMR = Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale.
Traffico (stazione): punto di campionamento rappresentativo dei livelli d’inquinamento massimi caratteristici dell’area
monitorata influenzato prevalentemente da emissioni da traffico provenienti dalle strade limitrofe.
TTZ = Tavoli Tecnici Zonali.
WHO = World Health Organization.
ZTL = Zona a traffico limitato.
Classificazione delle categorie veicolari
Le terminologie seguenti seguono la classificazione proposta dalla metodologia COPERT, che suddivide ogni categoria
veicolare in funzione del tipo di alimentazione e dell’anno di immatricolazione del mezzo; il corrispondente Riferimento
Legislativo Europeo vigente all’atto dell’immatricolazione impone fattori di emissione specifici per la riduzione
dell’inquinamento atmosferico.
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe PRE ECE: veicoli immatricolati fino al 31/03/1973;
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/00-01: veicoli immatricolati dal 01/04/1973 al 31/09/1978;
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/02: veicoli immatricolati dal 01/10/1978 al 31/12/1981;
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/03: veicoli immatricolati dal 01/01/1982 al 31/12/1984;
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/04: veicoli immatricolati dal 01/01/1985 al 31/12/1992;

Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it

237
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro I: veicoli immatricolati dal 01/01/1993 al 31/12/1996,
rispondenti alla Direttiva 91/441/EEC. L’introduzione obbligatoria dei catalizzatori a tre vie, in questa classe, rende
obbligatorio l’uso di benzine senza piombo;
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/01/1997 al 31/12/2000,
rispondenti alla Direttiva 94/12/EC;
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2004,
rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000;
Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro IV: veicoli immatricolati dal 01/01/2005 in poi, rispondenti alla
Direttiva 98/69/EC-Stage 2005;
Autovetture ad alimentazione diesel di classe Conventional + ECE 15/04: veicoli immatricolati fino al 30/06/1994,
equipaggiati con motori a iniezione indiretta senza post-trattamento delle emissioni;
Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro I: veicoli immatricolati dal 01/07/1994 al 31/12/1996, rispondenti
alla Direttiva 91/441/EEC;
Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/01/1997 al 31/12/2000, rispondenti
alla Direttiva 94/12/EEC;
Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2004, rispondenti
alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000;
Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro IV : veicoli immatricolati dal 01/01/2005 in poi, rispondenti alla
Direttiva 98/69/EC-Stage 2005;
Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Conventional: veicoli immatricolati fino al 31/12/1992;
Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro I veicoli immatricolati dal 01/01/1993 al 31/12/1996, rispondenti
:
alla Direttiva 91/441/EEC;
Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/01/1997 al 31/12/2000, rispondenti
alla Direttiva 94/12/EC;
Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2004, rispondenti
alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000;
Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro IV: veicoli immatricolati dal 01/01/2005 in poi, rispondenti alla
Direttiva 98/69/EC-Stage 2005;
Autovetture ad alimentazione a benzina, diesel, GPL di classe Euro V e VI: veicoli stradali nuovi venduti nella U.E.
rispettivamente a partire dal 2009 e dal 2014;
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Conventional : veicoli
immatricolati fino al 30/09/1994;
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro I: veicoli
immatricolati dal 01/10/1994 al 30/09/1998, rispondenti alla Direttiva 93/59/EEC;
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro II: veicoli
immatricolati dal 01/10/1998 al 31/12/2000, rispondenti alla Direttiva 96/69/EC;
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro III: veicoli
immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2005, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000;
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro IV: veicoli
immatricolati dal 01/012006 in poi, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2005;
Veicoli commerciali pesanti (> 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina di classe Conventional : veicoli
immatricolati dal 1900 in poi;
Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32
tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Conventional -ECE 49(1988) :
veicoli immatricolati dal 1900 al 1987 e veicoli immatricolati dal 1988 al 30/09/1993, rispondenti alla Direttiva ECE
49(1988);
Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32
tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro I: veicoli immatricolati dal
01/10/1993 al 30/09/1996, rispondenti alla Direttiva 91/542/EEC-Stage I;
Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32
tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro II: veicoli immatricolati dal
01/10/1996 al 31/12/2000, rispondenti alla Direttiva 91/542/EEC-Stage II;
Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32
tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro III: veicoli immatricolati dal
01/01/2001 al 31/12/2005, rispondenti alla Direttiva COM(97)627;
Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32
tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro IV : veicoli immatricolati dal
01/01/2006 al 31/12/2007, rispondenti alla Direttiva COM(1998)776;
Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32
tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro V: veicoli immatricolati dal
01/01/2008 in poi, rispondenti alla Direttiva COM(1998)776;
Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it

238
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

Ciclomotori non conformi alla Direttiva 97/24/EC: veicoli immatricolati fino al 30/06/1999;
Ciclomotori conformi alla Direttiva 97/24/EC-Stage I: veicoli immatricolati dal 01/07/1999 al 31/12/2000;
Ciclomotori conformi alla Direttiva 97/24/EC-Stage II: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 in poi;
Motoveicoli non conformi alla Direttiva 97/24/EC : veicoli immatricolati fino al 30/06/1999;
Motoveicoli conformi alla Direttiva 97/24/EC : veicoli immatricolati dal 01/07/1999 in poi.

Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it

239

More Related Content

PDF
15 jan 2014 metro colour
PDF
17 jan 2014
PDF
Tar roma si pronuncia sulla liceita' dello scioglimento del consiglio comunal...
PDF
7 regulatory aspects to accelerate the deployment of 4 g networks in brazil
PDF
18 jan 2014
PDF
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
PDF
Chuong1
PDF
Illuminazione verbale di gara 01 03 2010 sandro d’arpa architetto
15 jan 2014 metro colour
17 jan 2014
Tar roma si pronuncia sulla liceita' dello scioglimento del consiglio comunal...
7 regulatory aspects to accelerate the deployment of 4 g networks in brazil
18 jan 2014
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Chuong1
Illuminazione verbale di gara 01 03 2010 sandro d’arpa architetto

Viewers also liked (14)

PPTX
The ACTION Project: Applications Coordinate with Transport, IP and Optical Ne...
PDF
SCIOGLIMENTO C.C. BORDIGHERA Cons Stato 3 Sez 3195 2012 appello sentenza tar ...
PDF
Piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambiente inter...
PDF
L italcementi ricorso al tar provincia 5355 2012 pagina 4 egale novembre 2012
PDF
Tar roma si pronuncia sulla liceita' dello scioglimento del consiglio comunal...
PDF
Selected funding calls 2014, tentative.
PDF
17 april 2017 chatra ekta
PDF
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
PDF
Tes vocacional billinghurst turno tarde 5 año
PDF
26 feb 2014
PDF
LA CASTA AMICI E PARENTI VIAGGIA SUI MEZZI DI STATO
PDF
The ACTION Project: Applications Coordinate with Transport, IP and Optical Ne...
SCIOGLIMENTO C.C. BORDIGHERA Cons Stato 3 Sez 3195 2012 appello sentenza tar ...
Piano aria regione sicilia audizioni in commissione territorio ambiente inter...
L italcementi ricorso al tar provincia 5355 2012 pagina 4 egale novembre 2012
Tar roma si pronuncia sulla liceita' dello scioglimento del consiglio comunal...
Selected funding calls 2014, tentative.
17 april 2017 chatra ekta
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Tes vocacional billinghurst turno tarde 5 año
26 feb 2014
LA CASTA AMICI E PARENTI VIAGGIA SUI MEZZI DI STATO
Ad

Similar to Piano aria sicilia glossario da pag 237 a pag 239 piano veneto da pag 233 a pag 236 sicilia glossario (20)

PPT
Qualità dell'aria in Lombardia
PDF
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
PDF
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
PDF
Lezione n.3
PDF
La prima esperienza dell'Ecopass
PDF
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
PDF
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
PPT
inquinamento atmosferico
PDF
Obiettivi e gap per la mobilità sostenibile nelle aree urbane
PDF
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
PPT
Qualità dell'aria
PDF
Ordinanza polveri sottili
PDF
Uno sguardo all'aria
PPT
PDF
Ferrara ordinanza-limiti-circolazione-2017-2018
PDF
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
PPTX
Simulazione di scenari di riduzione dei diesel a Milano
PDF
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
PPTX
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
PDF
Schema riassuntivo
Qualità dell'aria in Lombardia
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
Lezione n.3
La prima esperienza dell'Ecopass
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
inquinamento atmosferico
Obiettivi e gap per la mobilità sostenibile nelle aree urbane
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Qualità dell'aria
Ordinanza polveri sottili
Uno sguardo all'aria
Ferrara ordinanza-limiti-circolazione-2017-2018
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Simulazione di scenari di riduzione dei diesel a Milano
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
Schema riassuntivo
Ad

Piano aria sicilia glossario da pag 237 a pag 239 piano veneto da pag 233 a pag 236 sicilia glossario

  • 1. Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente GLOSSARIO AOT40 = (espresso in µg/m3 × ora) s’intende la differenza tra le concentrazioni orarie superiori a 80 µg/m3 × ora (= 40 parti per miliardo) e 80 µg/m3 in un dato periodo di tempo, utilizzando solo valori orari rilevati ogni giorno tra le 8:00 e le 20:00 (ora dell’Europa centrale). Background (stazione): punto di campionamento rappresentativo dei livelli d’inquinamento medi caratteristici dell’area monitorata. BAT = Best Available Techniques; migliori tecnologie disponibili per la riduzione delle emissioni. CIS = Comitato di Indirizzo e Sorveglianza. CORINE = COordinated Information on the Environment in the European Community. CORINAIR = COordination INformation AIR; progetto promosso e coordinato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma sperimentale CORINE. COVNM = Composti organici volatili, non metanici. COPERT = Computer Programme to calculate Emissions from Road Traffic; strumento di valutazione delle emissioni da trasporto stradale nell’ambito del programma CORINAIR. DOCUP = Documento Unico di Programmazione 2000-2006. EEV = Enhanced Environmentally Friendly Vehicle; veicoli ecolocigi migliorati EEV. EMEP = Enviromental Monitoring European Program; programma avente per oggetto la caratterizzazione delle precipitazioni atmosferiche a livello europeo, mediante la realizzazione di una rete di rilevamento dedicata. EPER = European Pollutant Emission Register (Registro Europeo delle emissioni). Fattore di emissione = valore che esprime la quantità in grammi di ciascun inquinante emessa per ogni Kg di carburante consumato dal veicolo; il fattore di emissione è calcolato rapportando il valore di emissione di ogni categoria di veicolo al corrispondente dato di consumo di carburante. Industriale (stazione): punto di campionamento per monitoraggio di fenomeni acuti posto in aree industriali con elevati gradienti di concentrazione degli inquinanti. Tali stazioni sono situate in aree nelle quali i livelli d’inquinamento sono influenzati prevalentemente da emissioni di tipo industriale. IPPC = Integrated Pollution Prevention and Control (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). OMS = Organizzazione Mondiale della Sanità. PAN = Perossiacilnitrati, inquinanti secondari prodotti per reazione degli NOx e dei COV in episodi di inquinamento fotochimico. Piano di Mantenimento = Programmi stabiliti dalle regioni e da adottare nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite, come fissato ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. 351/99. I Piani di Mantenimento sono adottati al fine di preservare e migliorare la qualità dell'aria ambiente in tali aree compatibilmente con lo sviluppo sostenibile. Piano di Risanamento = Programmi stabiliti dalle regioni e da adottare nelle zone e negli agglomerati in cui si sono verificati dei superamenti dei valori limite e dei valori limite aumentati dei margini di tolleranza ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 351/99. Tali Piani sono adottati al fine del raggiungimento dei valori limite entro i termini stabiliti dal DM 60/02. Piani di Azione = Programmi stabiliti dalle regioni contenenti le misure da attuare nel breve periodo, affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme, nelle zone del proprio territorio individuate ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 351/99. I piani possono prevedere misure di controllo e, se necessario, di sospensione delle attività, compreso il traffico veicolare, che comportano il superamento dei valori limite e delle soglie di allarme. PUM = Piano Urbano della Mobilità. PUT = Piano Urbano del Traffico. SFMR = Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale. Traffico (stazione): punto di campionamento rappresentativo dei livelli d’inquinamento massimi caratteristici dell’area monitorata influenzato prevalentemente da emissioni da traffico provenienti dalle strade limitrofe. TTZ = Tavoli Tecnici Zonali. WHO = World Health Organization. ZTL = Zona a traffico limitato. Classificazione delle categorie veicolari Le terminologie seguenti seguono la classificazione proposta dalla metodologia COPERT, che suddivide ogni categoria veicolare in funzione del tipo di alimentazione e dell’anno di immatricolazione del mezzo; il corrispondente Riferimento Legislativo Europeo vigente all’atto dell’immatricolazione impone fattori di emissione specifici per la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Autovetture ad alimentazione a benzina di classe PRE ECE: veicoli immatricolati fino al 31/03/1973; Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/00-01: veicoli immatricolati dal 01/04/1973 al 31/09/1978; Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/02: veicoli immatricolati dal 01/10/1978 al 31/12/1981; Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/03: veicoli immatricolati dal 01/01/1982 al 31/12/1984; Autovetture ad alimentazione a benzina di classe ECE 15/04: veicoli immatricolati dal 01/01/1985 al 31/12/1992; Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 237
  • 2. Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro I: veicoli immatricolati dal 01/01/1993 al 31/12/1996, rispondenti alla Direttiva 91/441/EEC. L’introduzione obbligatoria dei catalizzatori a tre vie, in questa classe, rende obbligatorio l’uso di benzine senza piombo; Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/01/1997 al 31/12/2000, rispondenti alla Direttiva 94/12/EC; Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2004, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000; Autovetture ad alimentazione a benzina di classe Euro IV: veicoli immatricolati dal 01/01/2005 in poi, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2005; Autovetture ad alimentazione diesel di classe Conventional + ECE 15/04: veicoli immatricolati fino al 30/06/1994, equipaggiati con motori a iniezione indiretta senza post-trattamento delle emissioni; Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro I: veicoli immatricolati dal 01/07/1994 al 31/12/1996, rispondenti alla Direttiva 91/441/EEC; Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/01/1997 al 31/12/2000, rispondenti alla Direttiva 94/12/EEC; Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2004, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000; Autovetture ad alimentazione diesel di classe Euro IV : veicoli immatricolati dal 01/01/2005 in poi, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2005; Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Conventional: veicoli immatricolati fino al 31/12/1992; Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro I veicoli immatricolati dal 01/01/1993 al 31/12/1996, rispondenti : alla Direttiva 91/441/EEC; Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/01/1997 al 31/12/2000, rispondenti alla Direttiva 94/12/EC; Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2004, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000; Autovetture ad alimentazione a GPL di classe Euro IV: veicoli immatricolati dal 01/01/2005 in poi, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2005; Autovetture ad alimentazione a benzina, diesel, GPL di classe Euro V e VI: veicoli stradali nuovi venduti nella U.E. rispettivamente a partire dal 2009 e dal 2014; Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Conventional : veicoli immatricolati fino al 30/09/1994; Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro I: veicoli immatricolati dal 01/10/1994 al 30/09/1998, rispondenti alla Direttiva 93/59/EEC; Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/10/1998 al 31/12/2000, rispondenti alla Direttiva 96/69/EC; Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2005, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2000; Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina e diesel di classe Euro IV: veicoli immatricolati dal 01/012006 in poi, rispondenti alla Direttiva 98/69/EC-Stage 2005; Veicoli commerciali pesanti (> 3,5 tonnellate) ad alimentazione a benzina di classe Conventional : veicoli immatricolati dal 1900 in poi; Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32 tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Conventional -ECE 49(1988) : veicoli immatricolati dal 1900 al 1987 e veicoli immatricolati dal 1988 al 30/09/1993, rispondenti alla Direttiva ECE 49(1988); Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32 tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro I: veicoli immatricolati dal 01/10/1993 al 30/09/1996, rispondenti alla Direttiva 91/542/EEC-Stage I; Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32 tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro II: veicoli immatricolati dal 01/10/1996 al 31/12/2000, rispondenti alla Direttiva 91/542/EEC-Stage II; Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32 tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro III: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2005, rispondenti alla Direttiva COM(97)627; Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32 tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro IV : veicoli immatricolati dal 01/01/2006 al 31/12/2007, rispondenti alla Direttiva COM(1998)776; Veicoli commerciali pesanti (< 7,5 tonnellate e 7,5-16 tonnellate), veicoli commerciali autoarticolati (16-32 tonnellate, > 32 tonnellate), bus urbani e pullman ad alimentazione diesel di classe Euro V: veicoli immatricolati dal 01/01/2008 in poi, rispondenti alla Direttiva COM(1998)776; Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 238
  • 3. Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente Ciclomotori non conformi alla Direttiva 97/24/EC: veicoli immatricolati fino al 30/06/1999; Ciclomotori conformi alla Direttiva 97/24/EC-Stage I: veicoli immatricolati dal 01/07/1999 al 31/12/2000; Ciclomotori conformi alla Direttiva 97/24/EC-Stage II: veicoli immatricolati dal 01/01/2001 in poi; Motoveicoli non conformi alla Direttiva 97/24/EC : veicoli immatricolati fino al 30/06/1999; Motoveicoli conformi alla Direttiva 97/24/EC : veicoli immatricolati dal 01/07/1999 in poi. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 239