Sfida
Cambiamento
Movimento
Sperimentazione
Evoluzione
Passato
Futuro
42 44 46 48 50 52 54 56 58
52,1
52,3
53,1
53,5
55,2
55,5
55,6
55,6
55,7
Concetti Efficaci ( Eff > 52 )
E cacia
Attenzione
Memoria
Evocativo
Calma
42 44 46 48 50 52 54 56 58
47,6
56,9
49,4
49,0
55,2
Futuro
Attenzione
Memoria
Evocativo
Calma
42 44 46 48 50 52 54 56 58
50,0
56,3
59,6
52,4
57,7
Quali sono i concetti più efficaci?
Quelli che catturano di più
, in modo semplice
e naturale.
Quelli che sono facili da
ricordare.
Quelli che richiamano la nostra
esperienza, il nostro vissuto
pregresso.
essere > 52 non inferiore a 48
Attenzione
Memoria
Evocativo
Calma
Efficacia
+
+
+
+
+
=
E cacia
Conservazione
Cambio di marcia
Invecchiamento
Apertura
Leggerezza
Stimolo
Ascolto
Rapporti impersonali
Confusione
Nuovo
Interconnessione
Miglioramento
Valore della tradizione
Rompere gli schemi
42 44 46 48 50 52 54 56 58
44,1
44,6
45,0
45,0
45,4
46,0
46,1
46,1
46,1
46,4
46,7
46,7
46,9
47,0
47,0
47,4
47,6
47,6
Concetti Non Efficaci ( Eff < 48 )
Attenzione
Memoria
Evocativo
Calma
42 44 46 48 50 52 54 56 58
52,4
46,7
45,3
47,6
37,2
Attenzione
Memoria
Evocativo
Calma
42 44 46 48 50 52 54 56 58
51,0
44,2
42,9
42,5
44,2
Movimento Sperimentazione Evoluzione Passato
Futuro
Coinvolgimento Caos creativo Salto Effimero
Conservazione Cambio di marcia Invecchiamento
Rapporti impersonali Confusione Nuovo
PREMESSA
OBIETTIVI
TECNOLOGIA
METODOLOGIA
RISULTATI
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
I concetti hanno una proiezione mentale che può essere univoca o no. Se la proiezione mentale è stabile tra persone,
il simbolo linguistico sarà forte, ben definito e culturalmente condiviso. Le persone quindi non si sforzeranno di decodificarlo
e lo rievocheranno con facilità. Per un’organizzazione saper scegliere un insieme di concetti condivisi e attrattivi che descrivano
i propri obiettivi, valori, prodotti e servizi può trasformarsi in una strategia di marketing efficace.
Misurare la percezione degli associati di Confartigianato Varese di 50 concetti legati ai temi
dell’innovazione e della tradizione, secondo il modello dell’Associazione, utilizzando la metodologia EEG.
La percezione dei concetti legati
all’innovazione e alla tradizione
Case History
Confartigianato Varese
Anolli, L. (2006) Fondamenti di psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna
Antonietti, A. and Balconi, M. (a cura di) (2008) Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico, Il Mulino
Bartlett, F.C. (1932) Remembering: An Experimental and Social Study, Cambridge University Press
Bruner, J. (1992) La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri
Cohen, J. (1988) Statistical power analysis for the behavioral sciences (2nd ed.), New York, Academic Press.
Pervin, L.A. e John, O.P. (2001), Personality, Theory and Research, John Wiley & Sons, Inc
Ohme D.R.R., (2009), Analysis of Neurophysiological Reactions to Advertising Stimuli by Means of EEG and Galvanic Skin Response
Measures, Journal of Neuroscience, Psychology and Economics, pp. 21-31.
Sands, S.F. (2009) Sample Size Analysis for Brainwave Collection (EEG) Methodologies, White Paper
Schein, E.H. (1985) Organizational Culture and Leadership, Jossey-Bass
Un simbolo linguistico si avvicinerà più o meno al livello di concetto condiviso se la media delle
risposte sarà elevata e allo stesso tempo concentrata in un unico valore, quindi deve esserci una
tendenza unica tra la maggior parte dei rispondenti. In caso contrario, il simbolo linguistico non
sarà cognitivamente proiettato in modo chiaro da poter essere elevato a concetto condiviso
perché mancante di riconoscibilità culturale e semplicità.
L’EEG rileva le variazioni di potenziale elettrico sullo scalpo dei partecipanti al test. Il flusso elettrico
viene scomposto in frequenze da cui si derivano le onde base dell’elettroencefalografia, mentre gli
algoritmi e le analisi effettuate dal Laboratorio di Neuroscienze restituiscono una batteria di
Neurometriche che descrive l’esperienza dei soggetti, in ogni ottavo di secondo.
- Attenzione: il soggetto è pronto a ricevere stimoli dall’esterno; è aperto e ricettivo.
- Apprendimento: il soggetto è pronto ad apprendere e memorizzare; sta aggiornando le sue
conoscenze pregresse.
- Evocativo: il soggetto collega e confronta lo stimolo con le sue esperienze precedenti.
- Semplicità: segnala la comprensibiltà ed immediatezza di ciò che lo stimolo comunica;
se è disattivata il soggetto si trova in una situazione di affaticamento cognitivo.
- Calma cerebrale: cognitivamente il soggetto si trova in una condizione di relax e disponibilità
a interagire efficacemente con l’ambiente; se disattivata genera uno stato di inibizione, ostacolando
il decision making o l’apprendimento.
Concetti efficaci in verde, in routine
in giallo, non efficaci in rosso
- Brainstorming con responsabili di Confartigianato Varese
- Selezione dei 50 concetti da testare
- Test su 25 soggetti nelle sedi Confartigianato di Gallarate, Saronno, Varese
- Analisi dati EEG sui primi 750 millisecondi di presentazione dello stimolo a schermo
Sono stati individuati i concetti più efficaci, legati al tema dell’innovazione e della tradizione, per gli
associati di Confartigianato Varese; ciò permette di definire come comunicare in Confartigianato e
in futuro in altre realtà organizzative. La ricerca ha mostrato il potere discriminatorio delle
Neurometriche rispetto ai concetti misurati. La metodologia consente di valorizzare la variabilità e
la flessibilità del significato attribuito dalle persone ai concetti e sfruttare questi insights a
livello organizzativo.
Le Neurometriche
sono espresse
su scala 0-100
Neurometriche
Flusso del test:
Il grafico rappresenta i concetti
efficaci, da valorizzare
Il grafico rappresenta i concetti non
efficaci, da evitare o usare con attenzione
Riccardo Trecciola
r.trecciola@gtfondazione.org
Valeria Trezzi
v.trezzi@gtfondazione.org
La ricerca intende rispondere ad alcune domande:
- quali concetti risultano più efficaci?
- quali concetti sono più attrattivi?
- quali concetti sono i più condivisi?
- quali concetti sono facilmente comprensibili?
www.gtfondazione.org

More Related Content

DOCX
Curriculum Vitae
PPTX
Our Intened Target Audience
DOCX
Sara Moreno Lopez CV Espanol
PDF
Infografia CV Monica Martin
DOC
penelitian pemutakhiran data obyek pajak PBB-P2 di kab. madiun
PDF
Improvements Proposed to Accounting for Defined Benefit Plans
PDF
05022016 массаж288часов-сертификация
PDF
La Primera Guerra Mundial
Curriculum Vitae
Our Intened Target Audience
Sara Moreno Lopez CV Espanol
Infografia CV Monica Martin
penelitian pemutakhiran data obyek pajak PBB-P2 di kab. madiun
Improvements Proposed to Accounting for Defined Benefit Plans
05022016 массаж288часов-сертификация
La Primera Guerra Mundial

Viewers also liked (6)

PDF
18.03.2013 Mongolia and Mining: The policy evolution what's the next? Dr. Ch....
ODP
Proyecto impress vicente ramirez barrio 4ºb
PDF
DataLogicIT - Steve Renalds 2016
ODP
Proyecto impress vicente ramirez barrio 4ºb
PDF
Septmeber Newsletter 2015
PDF
Toutes les affiches prix 2017
18.03.2013 Mongolia and Mining: The policy evolution what's the next? Dr. Ch....
Proyecto impress vicente ramirez barrio 4ºb
DataLogicIT - Steve Renalds 2016
Proyecto impress vicente ramirez barrio 4ºb
Septmeber Newsletter 2015
Toutes les affiches prix 2017
Ad

Similar to PosterTrezziTrecciola_Conf Varese.compressed (20)

PPT
Atteggiamenti
PDF
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
PPT
Atteggiamenti
PPTX
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
PPT
Arisi attention
PPT
Arisi attention
PDF
Progetto psicologia sociale e cognitiva
PPTX
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
PPT
Funzioni esecutive n
PPT
Funzioni esecutive
PPT
Funzioni esecutive
DOC
Grigl metacognitiva
PPT
Lez 09 03
PPT
Lez 09 03
PPT
Funzioni esecutive
PPT
Funzioni esecutive 1
PDF
Lezione
PDF
Metodo feuerstein definitivo.ppt
PDF
Powerful questions ita handout
PPT
s. williams
Atteggiamenti
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Atteggiamenti
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Arisi attention
Arisi attention
Progetto psicologia sociale e cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Funzioni esecutive n
Funzioni esecutive
Funzioni esecutive
Grigl metacognitiva
Lez 09 03
Lez 09 03
Funzioni esecutive
Funzioni esecutive 1
Lezione
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Powerful questions ita handout
s. williams
Ad

PosterTrezziTrecciola_Conf Varese.compressed

  • 1. Sfida Cambiamento Movimento Sperimentazione Evoluzione Passato Futuro 42 44 46 48 50 52 54 56 58 52,1 52,3 53,1 53,5 55,2 55,5 55,6 55,6 55,7 Concetti Efficaci ( Eff > 52 ) E cacia Attenzione Memoria Evocativo Calma 42 44 46 48 50 52 54 56 58 47,6 56,9 49,4 49,0 55,2 Futuro Attenzione Memoria Evocativo Calma 42 44 46 48 50 52 54 56 58 50,0 56,3 59,6 52,4 57,7 Quali sono i concetti più efficaci? Quelli che catturano di più , in modo semplice e naturale. Quelli che sono facili da ricordare. Quelli che richiamano la nostra esperienza, il nostro vissuto pregresso. essere > 52 non inferiore a 48 Attenzione Memoria Evocativo Calma Efficacia + + + + + = E cacia Conservazione Cambio di marcia Invecchiamento Apertura Leggerezza Stimolo Ascolto Rapporti impersonali Confusione Nuovo Interconnessione Miglioramento Valore della tradizione Rompere gli schemi 42 44 46 48 50 52 54 56 58 44,1 44,6 45,0 45,0 45,4 46,0 46,1 46,1 46,1 46,4 46,7 46,7 46,9 47,0 47,0 47,4 47,6 47,6 Concetti Non Efficaci ( Eff < 48 ) Attenzione Memoria Evocativo Calma 42 44 46 48 50 52 54 56 58 52,4 46,7 45,3 47,6 37,2 Attenzione Memoria Evocativo Calma 42 44 46 48 50 52 54 56 58 51,0 44,2 42,9 42,5 44,2 Movimento Sperimentazione Evoluzione Passato Futuro Coinvolgimento Caos creativo Salto Effimero Conservazione Cambio di marcia Invecchiamento Rapporti impersonali Confusione Nuovo PREMESSA OBIETTIVI TECNOLOGIA METODOLOGIA RISULTATI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA I concetti hanno una proiezione mentale che può essere univoca o no. Se la proiezione mentale è stabile tra persone, il simbolo linguistico sarà forte, ben definito e culturalmente condiviso. Le persone quindi non si sforzeranno di decodificarlo e lo rievocheranno con facilità. Per un’organizzazione saper scegliere un insieme di concetti condivisi e attrattivi che descrivano i propri obiettivi, valori, prodotti e servizi può trasformarsi in una strategia di marketing efficace. Misurare la percezione degli associati di Confartigianato Varese di 50 concetti legati ai temi dell’innovazione e della tradizione, secondo il modello dell’Associazione, utilizzando la metodologia EEG. La percezione dei concetti legati all’innovazione e alla tradizione Case History Confartigianato Varese Anolli, L. (2006) Fondamenti di psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna Antonietti, A. and Balconi, M. (a cura di) (2008) Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico, Il Mulino Bartlett, F.C. (1932) Remembering: An Experimental and Social Study, Cambridge University Press Bruner, J. (1992) La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri Cohen, J. (1988) Statistical power analysis for the behavioral sciences (2nd ed.), New York, Academic Press. Pervin, L.A. e John, O.P. (2001), Personality, Theory and Research, John Wiley & Sons, Inc Ohme D.R.R., (2009), Analysis of Neurophysiological Reactions to Advertising Stimuli by Means of EEG and Galvanic Skin Response Measures, Journal of Neuroscience, Psychology and Economics, pp. 21-31. Sands, S.F. (2009) Sample Size Analysis for Brainwave Collection (EEG) Methodologies, White Paper Schein, E.H. (1985) Organizational Culture and Leadership, Jossey-Bass Un simbolo linguistico si avvicinerà più o meno al livello di concetto condiviso se la media delle risposte sarà elevata e allo stesso tempo concentrata in un unico valore, quindi deve esserci una tendenza unica tra la maggior parte dei rispondenti. In caso contrario, il simbolo linguistico non sarà cognitivamente proiettato in modo chiaro da poter essere elevato a concetto condiviso perché mancante di riconoscibilità culturale e semplicità. L’EEG rileva le variazioni di potenziale elettrico sullo scalpo dei partecipanti al test. Il flusso elettrico viene scomposto in frequenze da cui si derivano le onde base dell’elettroencefalografia, mentre gli algoritmi e le analisi effettuate dal Laboratorio di Neuroscienze restituiscono una batteria di Neurometriche che descrive l’esperienza dei soggetti, in ogni ottavo di secondo. - Attenzione: il soggetto è pronto a ricevere stimoli dall’esterno; è aperto e ricettivo. - Apprendimento: il soggetto è pronto ad apprendere e memorizzare; sta aggiornando le sue conoscenze pregresse. - Evocativo: il soggetto collega e confronta lo stimolo con le sue esperienze precedenti. - Semplicità: segnala la comprensibiltà ed immediatezza di ciò che lo stimolo comunica; se è disattivata il soggetto si trova in una situazione di affaticamento cognitivo. - Calma cerebrale: cognitivamente il soggetto si trova in una condizione di relax e disponibilità a interagire efficacemente con l’ambiente; se disattivata genera uno stato di inibizione, ostacolando il decision making o l’apprendimento. Concetti efficaci in verde, in routine in giallo, non efficaci in rosso - Brainstorming con responsabili di Confartigianato Varese - Selezione dei 50 concetti da testare - Test su 25 soggetti nelle sedi Confartigianato di Gallarate, Saronno, Varese - Analisi dati EEG sui primi 750 millisecondi di presentazione dello stimolo a schermo Sono stati individuati i concetti più efficaci, legati al tema dell’innovazione e della tradizione, per gli associati di Confartigianato Varese; ciò permette di definire come comunicare in Confartigianato e in futuro in altre realtà organizzative. La ricerca ha mostrato il potere discriminatorio delle Neurometriche rispetto ai concetti misurati. La metodologia consente di valorizzare la variabilità e la flessibilità del significato attribuito dalle persone ai concetti e sfruttare questi insights a livello organizzativo. Le Neurometriche sono espresse su scala 0-100 Neurometriche Flusso del test: Il grafico rappresenta i concetti efficaci, da valorizzare Il grafico rappresenta i concetti non efficaci, da evitare o usare con attenzione Riccardo Trecciola r.trecciola@gtfondazione.org Valeria Trezzi v.trezzi@gtfondazione.org La ricerca intende rispondere ad alcune domande: - quali concetti risultano più efficaci? - quali concetti sono più attrattivi? - quali concetti sono i più condivisi? - quali concetti sono facilmente comprensibili? www.gtfondazione.org