SlideShare a Scribd company logo
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Computational thinking e problem
posing & solving: sperimentazione
informatica rivolta alle classi del I
biennio di 21 istituti della secondaria
superiore
Michele Ioffredo
I.T.I. “Giordani – Striano”
Napoli
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Slide courtesy of Prof. Claudio De Martini
Consolidamento di “Computer
Science”
Nella Scuola Sup. Iig.
{O|Contenuti
percorsi1, 2}
{O| Dati Sito
Minerva}
{O| Metodo
Apprend}{I|Contenuti doc X}
{I|Esperienze x emendamenti}
{I| Manifesto}
{V|Informatics Europe}
{V|Linee Guida, Indirizzi Nazionali}
{R|Living Lab, Docenti, Scuole} {R|Moodle}
Attività “Living Lab Informatica”
6/9/2013 A0
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Slide courtesy of Prof. Claudio De Martini
Attività “Living Lab Informatica”
6/9/2013 A1, A2, A3, A4
Consolidamento di Computer Science
Nella Scuola Sup. Iig.
Condivisione
Manifesto
A1
Redazione
Emendamenti
A2
Pianificazione
Interventi
Blog e Corso
GdL Inf.
A3
Contenuti e
Delivery
CT
tbdA4
{O| Dati Sito
Minerva}
{O|I° prop.
Contenuti percorsi1, 2}
{O| Metod
Apprend}
{I|Contenuti doc X}
{I|Esperienze
x emendamenti}
{I| Manifesto}
{V|Informatics Europe} {V|Linee Guida, Indirizzi Nazionali}
{R|Living Lab, Docenti, Scuole}
{R|Piattaforma Moodle PP&S
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Il Manifesto dell’Association for
Computing Machinery (A.C.M.)
The New Educational Imperative:
Improving High School Computer Science
Education using worldwide research and
professional experience to improve U.S.
Schools.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
White Paper dell’A.C.M.: strategie
necessarie
•iniziare con la definizione di educazione
alla Scienza dell’Informazione
riconoscendo l’Informatica come disciplina
scientifica che comprende un proprio
quadro epistemologico chiaramente
rappresentato;
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
White Paper dell’A.C.M.: strategie
necessarie
•esprimere un programma nazionale di
Scienze dell’Informazione per le scuole
superiori basato sui seguenti punti:
introduzione ai principi, trattare i contenuti
di base e le competenze chiave, indicando
anche le strategie necessarie per
raggiungere gli allievi e promuovere gli
apprendimenti;
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
White Paper dell’A.C.M.: strategie
necessarie
sostenere l’attuazione del nuovo
programma con un piano fondato su un
arco temporale realistico, individuando le
risorse necessarie per realizzarlo;
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
White Paper dell’A.C.M.:
strategie necessarie
•fare in modo che l’”Informatica” sia
sostenuta da insegnanti preparati e
competenti in possesso dei requisiti
minimi per poter insegnare quella stessa
disciplina, con adeguate attitudini a
continuare ad accrescere e aggiornare le
proprie conoscenze, abilità e competenze
nell’ambito specifico.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Le indicazioni espresse dall’Europa in
“Informatics education”
“Europe cannot afford to miss the boat”
Rapporto reso pubblico nel gennaio del
2013
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Le indicazioni espresse dall’Europa in
“Informatics education”: quattro
raccomandazioni
Ogni studente deve poter beneficiare di
un’educazione fondata sulle competenze
digitali sin dalla scuola primaria, per
padroneggiare i concetti fondamentali,
sviluppando non solo abilità, ma anche i
principi e le prassi sottese all’uso etico ed
efficace di quelle stesse competenze.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Le indicazioni espresse dall’Europa in
“Informatics education” : quattro
raccomandazioni
•Tutti gli studenti devono poter beneficiare
dell’istruzione in Informatica, intesa come
disciplina scientifica indipendente, studiata
sia per la sua valenza epistemologica e
didattica che per la sua applicazione alle
altre discipline.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Le indicazioni espresse dall’Europa in
“Informatics education” : quattro
raccomandazioni
I docenti, preparati e competenti,
dovrebbero poter fruire di un piano di
formazione organizzato su vasta scala,
attuato a breve termine, basato su
specifiche soluzioni da individuare anche
attraverso la costituzione di partenariati
che coinvolgano insegnanti della scuola
con esperti provenienti dall’Università e
dall’Industria.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Le indicazioni espresse dall’Europa
in “Informatics education” :
quattro raccomandazioni
•La definizione dei profili può fondarsi
sull’enorme disponibilità di materiale già
realizzato nel dominio oltre alle specifiche
raccomandazioni proposte nell’ambito
dello stesso documento.”
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Il progetto Problem
Posing&Solving 100
La finalità della sperimentazione è di
potenziare le possibili sinergie e
complementarietà tra informatica,
matematica e logica, per sostenere e
consolidare il processo di riforma della
scuola superiore di secondo grado,
seguendo standard internazionali
emergenti.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Computational thinking
•Il diffondersi del pensiero algoritmico e la
sua evoluzione nel computational thinking
delinea una nuova competenza sia per
svolgere studi e ricerche in ogni area
disciplinare sia per affrontare e risolvere i
problemi quotidiani.
•Come e in che modo il computational
thinking e il problem posing e solving
giocano un ruolo decisivo in questa
prospettiva?
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
“Living Lab – Computer
Science/Informatica”
•La community dei docenti sperimentatori
di Informatica del progetto PP&S 100 ha
cercato di rispondere attraverso un
processo di ricerca azione in un Living
Lab, svolto in presenza e in rete su
piattaforma Moodle dell’Università di
Torino, partner del progetto.
Ogni docente sperimentatore di
Informatica è accreditato per gestire un
corso con i suoi studenti di Tecnologie
Informatiche.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Il percorso “20-hour Intro to the
Computer Science course” di
code.org 2014”
Il percorso “20-hour Intro to the Computer
Science course” di code.org 2014 (US
public school), disponibile secondo
Creative Commons License, è stato
adottato in maniera sperimentale secondo
la modalità di apprendimento “Flipped
classroom” nella disciplina Tecnologie
Informatiche, con tutti gli studenti della IB
dell’I.T.I. “Giordani – Striano” con risultati
sorprendenti sia dal punto di vista della
loro motivazione che del loro profitto.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Fig.1 – Code.org Michele Ioffredo
Cruscotto di avanzamento
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Come sviluppare la valenza
interdisciplinare della Scienza
dell’Informazione?
Il corso introduttivo di informatica di
code.org 2014 ha messo in evidenza “i
fondamenti utili per esprimere il ruolo della
Scienza dell’Informazione rispetto alla
comprensione dei problemi, alla loro
formulazione e alla successiva
elaborazione di simulazioni e soluzioni.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Problem Posing & Solving
•L’apprendimento ha interessato gli aspetti
connessi al “problem solving”
promuovendo l’elaborazione algoritmica,
strumentale alla soluzione del problema.
In questo quadro i principi sono stati
appresi indipendentemente dalle
particolarità mostrate dalle applicazioni e
dalla specificità del linguaggio di
programmazione scelto nel progetto”.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Learning activities: scenari
ingegnerizzati
Un’attività didattica strutturata basata sullo
scenario PP&S 100 è stata sviluppata per
il Pi greco Day (14/03/2014), ideando,
progettando e realizzando in team, un
gioco in ambiente Scratch che riguardi il
numero più famoso e misterioso del
mondo matematico.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Pi greco Day: Fig.2 – Un piccolo test per
vedere se sapete calcolare il pi greco
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Pi greco Day: Fig.3
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Conclusioni
Il primo anno di sperimentazione ha permesso di
offrire agli studenti “una serie di atteggiamenti
che esprimono le dimensioni essenziali del
Computational Thinking:
predisposizione al confronto con la complessità
persistenza nell’affrontarla
tolleranza rispetto all’ambiguità
orientamento alla comunicazione e al lavoro di
gruppo per raggiungere un obiettivo o una
soluzione condivisa.
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Grazie per la vostra attenzione.
Pensare come un “informatico”
significa molto di più che essere
semplicemente in grado di
programmare un computer”
Nuovi Processi e
Paradigmi per la
Didattica
28° EDIZIONE –
Napoli 7, 8 e 9
Maggio 2014
Complesso
Universitario di
Monte Sant’Angelo
Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA
Bibliografia
[1] You Tube - http://www.youtube.com/watch?v=XlOySsg7oxY Published on 15/feb/2013
From his February 14, 2013 Google+ Hangout, President Obama discusses the importance of computer
science in preparing the nation's future workforce. 2013
[2] Simon Peyton Jones, and All, “Computing at School, International comparisons”, Microsoft Research
UK, 2011
[3] Livingstone and Alex Hope, “Next Gen. Transforming the UK into the world’s leading talent hub for the
video games and visual effects industries”, A Review by Ian Livingstone and Alex Hope, NESTA.
[4] Wegner, P. (October 13–15, 1976). "Research paradigms in computer science". Proceedings of the 2nd
international Conference on Software Engineering. San Francisco, California, United States: IEEE Computer
Society Press, Los Alamitos, CA.
[5] Denning, P. J.; Comer, D. E.; Gries, D.; Mulder, M. C.; Tucker, A.; Turner, A. J.; Young, P. R. (Jan 1989).
"Computing as a discipline". Communications of the ACM 32: 9–23. doi:10.1145/63238.63239. volume = 64
edit
[6] Informatics education: Europe cannot afford to miss the boat
Report of the joint Informatics Europe & ACM Europe Working Group on Informatics Education April 2013
[7] Freire. P. Pedagogy of the Oppressed. Continuum International Publishing
Group. (1970,1993).
[8] The PP&S100 Project: Process Control as an Information System Instance, Salerno 2013.
[9] PP&S100 Slides, 2012.
[10] Computer Science Syllabus Draft

More Related Content

PDF
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
PPT
Presentazione prof. Cantoni
PPT
Presentacion Final
PPT
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
PPTX
Presentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
PDF
Webinar 27 marzo 2018
PDF
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
PDF
Quality label criteria in eTwinning
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
Presentazione prof. Cantoni
Presentacion Final
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
Presentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
Webinar 27 marzo 2018
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Quality label criteria in eTwinning

Viewers also liked (8)

ODP
Presentació del blog Aquí Pol Roca
PPT
Itaca uda database short paper
PPTX
Pp&s moodle 2 marcianise
PPT
Mappare la digitalizzazione e i bisogni agenda digitale pozzuoli
PPT
Mappare la digitalizzazione e i bisogni agenda digitale pozzuoli
PPT
Progetto formativo Giordani Striano Fab Lab
PDF
2009.12.09 sichuan fo_real_estate_presentation
PPTX
100423 fotautoretrat
Presentació del blog Aquí Pol Roca
Itaca uda database short paper
Pp&s moodle 2 marcianise
Mappare la digitalizzazione e i bisogni agenda digitale pozzuoli
Mappare la digitalizzazione e i bisogni agenda digitale pozzuoli
Progetto formativo Giordani Striano Fab Lab
2009.12.09 sichuan fo_real_estate_presentation
100423 fotautoretrat
Ad

Similar to PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli (20)

PDF
Atti Didamatica 2014
PDF
Atti Didamatica 2014
PPT
Presentazione scola cs.ppt
PDF
Presentazione format q rcode eureka
PDF
Master Mes @PoliMI
PPTX
Avanguardie Educative INDIRE
PPTX
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
PDF
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
DOCX
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
PPT
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
PPTX
Presentazione progetti ambito innovazione
PDF
Formare i cittadini del XXI secolo
PDF
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
PPTX
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
PDF
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
PPTX
Didattica e innovazione
PPT
Sob
PPTX
Presentazione progetti ambito innovazione
PPTX
Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione format q rcode eureka
Master Mes @PoliMI
Avanguardie Educative INDIRE
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Presentazione progetti ambito innovazione
Formare i cittadini del XXI secolo
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Didattica e innovazione
Sob
Presentazione progetti ambito innovazione
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx

PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli

  • 1. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Computational thinking e problem posing & solving: sperimentazione informatica rivolta alle classi del I biennio di 21 istituti della secondaria superiore Michele Ioffredo I.T.I. “Giordani – Striano” Napoli
  • 2. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Slide courtesy of Prof. Claudio De Martini Consolidamento di “Computer Science” Nella Scuola Sup. Iig. {O|Contenuti percorsi1, 2} {O| Dati Sito Minerva} {O| Metodo Apprend}{I|Contenuti doc X} {I|Esperienze x emendamenti} {I| Manifesto} {V|Informatics Europe} {V|Linee Guida, Indirizzi Nazionali} {R|Living Lab, Docenti, Scuole} {R|Moodle} Attività “Living Lab Informatica” 6/9/2013 A0
  • 3. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Slide courtesy of Prof. Claudio De Martini Attività “Living Lab Informatica” 6/9/2013 A1, A2, A3, A4 Consolidamento di Computer Science Nella Scuola Sup. Iig. Condivisione Manifesto A1 Redazione Emendamenti A2 Pianificazione Interventi Blog e Corso GdL Inf. A3 Contenuti e Delivery CT tbdA4 {O| Dati Sito Minerva} {O|I° prop. Contenuti percorsi1, 2} {O| Metod Apprend} {I|Contenuti doc X} {I|Esperienze x emendamenti} {I| Manifesto} {V|Informatics Europe} {V|Linee Guida, Indirizzi Nazionali} {R|Living Lab, Docenti, Scuole} {R|Piattaforma Moodle PP&S
  • 4. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Il Manifesto dell’Association for Computing Machinery (A.C.M.) The New Educational Imperative: Improving High School Computer Science Education using worldwide research and professional experience to improve U.S. Schools.
  • 5. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA White Paper dell’A.C.M.: strategie necessarie •iniziare con la definizione di educazione alla Scienza dell’Informazione riconoscendo l’Informatica come disciplina scientifica che comprende un proprio quadro epistemologico chiaramente rappresentato;
  • 6. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA White Paper dell’A.C.M.: strategie necessarie •esprimere un programma nazionale di Scienze dell’Informazione per le scuole superiori basato sui seguenti punti: introduzione ai principi, trattare i contenuti di base e le competenze chiave, indicando anche le strategie necessarie per raggiungere gli allievi e promuovere gli apprendimenti;
  • 7. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA White Paper dell’A.C.M.: strategie necessarie sostenere l’attuazione del nuovo programma con un piano fondato su un arco temporale realistico, individuando le risorse necessarie per realizzarlo;
  • 8. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA White Paper dell’A.C.M.: strategie necessarie •fare in modo che l’”Informatica” sia sostenuta da insegnanti preparati e competenti in possesso dei requisiti minimi per poter insegnare quella stessa disciplina, con adeguate attitudini a continuare ad accrescere e aggiornare le proprie conoscenze, abilità e competenze nell’ambito specifico.
  • 9. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Le indicazioni espresse dall’Europa in “Informatics education” “Europe cannot afford to miss the boat” Rapporto reso pubblico nel gennaio del 2013
  • 10. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Le indicazioni espresse dall’Europa in “Informatics education”: quattro raccomandazioni Ogni studente deve poter beneficiare di un’educazione fondata sulle competenze digitali sin dalla scuola primaria, per padroneggiare i concetti fondamentali, sviluppando non solo abilità, ma anche i principi e le prassi sottese all’uso etico ed efficace di quelle stesse competenze.
  • 11. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Le indicazioni espresse dall’Europa in “Informatics education” : quattro raccomandazioni •Tutti gli studenti devono poter beneficiare dell’istruzione in Informatica, intesa come disciplina scientifica indipendente, studiata sia per la sua valenza epistemologica e didattica che per la sua applicazione alle altre discipline.
  • 12. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Le indicazioni espresse dall’Europa in “Informatics education” : quattro raccomandazioni I docenti, preparati e competenti, dovrebbero poter fruire di un piano di formazione organizzato su vasta scala, attuato a breve termine, basato su specifiche soluzioni da individuare anche attraverso la costituzione di partenariati che coinvolgano insegnanti della scuola con esperti provenienti dall’Università e dall’Industria.
  • 13. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Le indicazioni espresse dall’Europa in “Informatics education” : quattro raccomandazioni •La definizione dei profili può fondarsi sull’enorme disponibilità di materiale già realizzato nel dominio oltre alle specifiche raccomandazioni proposte nell’ambito dello stesso documento.”
  • 14. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Il progetto Problem Posing&Solving 100 La finalità della sperimentazione è di potenziare le possibili sinergie e complementarietà tra informatica, matematica e logica, per sostenere e consolidare il processo di riforma della scuola superiore di secondo grado, seguendo standard internazionali emergenti.
  • 15. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Computational thinking •Il diffondersi del pensiero algoritmico e la sua evoluzione nel computational thinking delinea una nuova competenza sia per svolgere studi e ricerche in ogni area disciplinare sia per affrontare e risolvere i problemi quotidiani. •Come e in che modo il computational thinking e il problem posing e solving giocano un ruolo decisivo in questa prospettiva?
  • 16. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA “Living Lab – Computer Science/Informatica” •La community dei docenti sperimentatori di Informatica del progetto PP&S 100 ha cercato di rispondere attraverso un processo di ricerca azione in un Living Lab, svolto in presenza e in rete su piattaforma Moodle dell’Università di Torino, partner del progetto. Ogni docente sperimentatore di Informatica è accreditato per gestire un corso con i suoi studenti di Tecnologie Informatiche.
  • 17. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Il percorso “20-hour Intro to the Computer Science course” di code.org 2014” Il percorso “20-hour Intro to the Computer Science course” di code.org 2014 (US public school), disponibile secondo Creative Commons License, è stato adottato in maniera sperimentale secondo la modalità di apprendimento “Flipped classroom” nella disciplina Tecnologie Informatiche, con tutti gli studenti della IB dell’I.T.I. “Giordani – Striano” con risultati sorprendenti sia dal punto di vista della loro motivazione che del loro profitto.
  • 18. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Fig.1 – Code.org Michele Ioffredo Cruscotto di avanzamento
  • 19. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Come sviluppare la valenza interdisciplinare della Scienza dell’Informazione? Il corso introduttivo di informatica di code.org 2014 ha messo in evidenza “i fondamenti utili per esprimere il ruolo della Scienza dell’Informazione rispetto alla comprensione dei problemi, alla loro formulazione e alla successiva elaborazione di simulazioni e soluzioni.
  • 20. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Problem Posing & Solving •L’apprendimento ha interessato gli aspetti connessi al “problem solving” promuovendo l’elaborazione algoritmica, strumentale alla soluzione del problema. In questo quadro i principi sono stati appresi indipendentemente dalle particolarità mostrate dalle applicazioni e dalla specificità del linguaggio di programmazione scelto nel progetto”.
  • 21. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Learning activities: scenari ingegnerizzati Un’attività didattica strutturata basata sullo scenario PP&S 100 è stata sviluppata per il Pi greco Day (14/03/2014), ideando, progettando e realizzando in team, un gioco in ambiente Scratch che riguardi il numero più famoso e misterioso del mondo matematico.
  • 22. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Pi greco Day: Fig.2 – Un piccolo test per vedere se sapete calcolare il pi greco
  • 23. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Pi greco Day: Fig.3
  • 24. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Conclusioni Il primo anno di sperimentazione ha permesso di offrire agli studenti “una serie di atteggiamenti che esprimono le dimensioni essenziali del Computational Thinking: predisposizione al confronto con la complessità persistenza nell’affrontarla tolleranza rispetto all’ambiguità orientamento alla comunicazione e al lavoro di gruppo per raggiungere un obiettivo o una soluzione condivisa.
  • 25. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Grazie per la vostra attenzione. Pensare come un “informatico” significa molto di più che essere semplicemente in grado di programmare un computer”
  • 26. Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica 28° EDIZIONE – Napoli 7, 8 e 9 Maggio 2014 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo Michele Ioffredo - CC BY-NC-SA Bibliografia [1] You Tube - http://www.youtube.com/watch?v=XlOySsg7oxY Published on 15/feb/2013 From his February 14, 2013 Google+ Hangout, President Obama discusses the importance of computer science in preparing the nation's future workforce. 2013 [2] Simon Peyton Jones, and All, “Computing at School, International comparisons”, Microsoft Research UK, 2011 [3] Livingstone and Alex Hope, “Next Gen. Transforming the UK into the world’s leading talent hub for the video games and visual effects industries”, A Review by Ian Livingstone and Alex Hope, NESTA. [4] Wegner, P. (October 13–15, 1976). "Research paradigms in computer science". Proceedings of the 2nd international Conference on Software Engineering. San Francisco, California, United States: IEEE Computer Society Press, Los Alamitos, CA. [5] Denning, P. J.; Comer, D. E.; Gries, D.; Mulder, M. C.; Tucker, A.; Turner, A. J.; Young, P. R. (Jan 1989). "Computing as a discipline". Communications of the ACM 32: 9–23. doi:10.1145/63238.63239. volume = 64 edit [6] Informatics education: Europe cannot afford to miss the boat Report of the joint Informatics Europe & ACM Europe Working Group on Informatics Education April 2013 [7] Freire. P. Pedagogy of the Oppressed. Continuum International Publishing Group. (1970,1993). [8] The PP&S100 Project: Process Control as an Information System Instance, Salerno 2013. [9] PP&S100 Slides, 2012. [10] Computer Science Syllabus Draft