Il documento discute nuovi processi e paradigmi pedagogici nell'insegnamento dell'informatica nelle scuole superiori, enfatizzando l'importanza del 'computational thinking' e del 'problem posing & solving'. Vengono presentate strategie educative basate su raccomandazioni europee per garantire un'istruzione di qualità in informatica e l'importanza di formare insegnanti competenti. Inoltre, si segnalano esperienze pratiche e risultati promettenti derivanti dall'adozione di metodi innovativi come il 'flipped classroom'.