SlideShare a Scribd company logo
EVOLUZIONE
L’evoluzione ha prodotto tutti gli organismi
  viventi o estinti che sono comparsi sulla
     terra in quasi 3,5 miliardi di anni.
L’evoluzione è il progressivo
 accumularsi di mutazioni che, in
un arco di tempo sufficientemente
  lungo, determinano significativi
 cambiamenti negli esseri viventi.
Come agisce l’evoluzione?
Le risorse:
 acqua - cibo - territori
sono limitate sulla terra.
In ogni luogo ed in ogni istante si perpetua una
lotta senza esclusione di colpi per accaparrarsi
le stesse risorse




sia tra gli individui di una stessa specie
che tra individui di specie differenti.
Alcuni individui in maniera del tutto casuale
avranno acquisito per una qualche mutazione
delle peculiarità che li rendono più capaci di
           accaparrarsi le risorse.
Si dice che questi individui sono più adatti al
                loro ambiente.
Il risultato ultimo di questa vittoria è la
possibilità di riprodursi e di trasmettere alla
discendenza quelle peculiarità che lo hanno
  fatto vincere nelle lotta per l’esistenza.
COEVOLUZIONE




Le specie di un ecosistema si evolvono e
mutano, insieme all’ambiente, influenzandosi a
vicenda in maniera più o meno diretta.
PREDAZIONE




l’atto compiuto da un individuo di
una specie zoofaga, il predatore, di
uccidere e mangiare un individuo di
un’altra specie, la preda.
PREDAZIONE E SELEZIONE




I predatori si comportano
come agenti selettivi
nell’evoluzione delle prede.
Attraverso la predazione, ogni nuova
          caratteristica anatomica o
   comportamentale che aumenta la
         probabilità di sopravvivenza
                      si diffonde nella
                    popolazione della
                    specie sottoposta
                    alla pressione del
                             predatore.
Una strategia per
sfuggire ad un
predatore è il
mimetismo.               Per
                    mimetismo si
                     intende in
                     generale la
                     capacità di
                    una specie di
                      imitare o
                     copiare un
                      modello.
mimetismo criptico: il modello può
                          essere il substrato abituale o
                     comunque qualche forma o colore
                      dell’ambiente in cui l’animale di
                                             solito vive.

mimetismo fanerico: il modello
può essere un altro animale.

More Related Content

PDF
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
PDF
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
PDF
2 tesi completa_2015
PPT
5 c 2010 ecosistemi cap28
PPT
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
2 tesi completa_2015
5 c 2010 ecosistemi cap28
Ad

Prede e predatori

  • 2. L’evoluzione ha prodotto tutti gli organismi viventi o estinti che sono comparsi sulla terra in quasi 3,5 miliardi di anni.
  • 3. L’evoluzione è il progressivo accumularsi di mutazioni che, in un arco di tempo sufficientemente lungo, determinano significativi cambiamenti negli esseri viventi.
  • 5. Le risorse: acqua - cibo - territori sono limitate sulla terra.
  • 6. In ogni luogo ed in ogni istante si perpetua una lotta senza esclusione di colpi per accaparrarsi le stesse risorse sia tra gli individui di una stessa specie che tra individui di specie differenti.
  • 7. Alcuni individui in maniera del tutto casuale avranno acquisito per una qualche mutazione delle peculiarità che li rendono più capaci di accaparrarsi le risorse. Si dice che questi individui sono più adatti al loro ambiente.
  • 8. Il risultato ultimo di questa vittoria è la possibilità di riprodursi e di trasmettere alla discendenza quelle peculiarità che lo hanno fatto vincere nelle lotta per l’esistenza.
  • 9. COEVOLUZIONE Le specie di un ecosistema si evolvono e mutano, insieme all’ambiente, influenzandosi a vicenda in maniera più o meno diretta.
  • 10. PREDAZIONE l’atto compiuto da un individuo di una specie zoofaga, il predatore, di uccidere e mangiare un individuo di un’altra specie, la preda.
  • 11. PREDAZIONE E SELEZIONE I predatori si comportano come agenti selettivi nell’evoluzione delle prede.
  • 12. Attraverso la predazione, ogni nuova caratteristica anatomica o comportamentale che aumenta la probabilità di sopravvivenza si diffonde nella popolazione della specie sottoposta alla pressione del predatore.
  • 13. Una strategia per sfuggire ad un predatore è il mimetismo. Per mimetismo si intende in generale la capacità di una specie di imitare o copiare un modello.
  • 14. mimetismo criptico: il modello può essere il substrato abituale o comunque qualche forma o colore dell’ambiente in cui l’animale di solito vive. mimetismo fanerico: il modello può essere un altro animale.