Corso di Laurea in Economia Aziendale
(Classe L-18)
Dipartimento di Economia
Università degli Studi «G. d’Annunzio»
Chieti - Pescara
CorsodiLaureainEconomiaAziendale-CLEA
Il CLEA in breve
Obiettivi formativi e contenuti disciplinari
con più marcata connotazione
aziendale
CLEA	
PERCORSO	IN	
GESTIONE	
AZIENDALE	
PERCORSO	IN	
GESTIONE	
AMBIENTALE	
PERCORSO	
PROFESSIONALE	
Percorsi
Conoscenze economico-
aziendali
correlate alle tipiche
funzioni/attività/processi
che caratterizzano la
costituzione e la
gestione delle aziende
Conoscenze focalizzate sulla
gestione dell’ambiente
secondo i principi
dell’ecologia industriale e
dello sviluppo ecocompatibile
e dell’economia circolare
Conoscenze legate alla
professione contabile
(Esperto contabile, Revisore)
Materie di studio
GESTIONE AZIENDALE GESTIONE AMBIENTALE PROFESSIONALE
AREA
AZIENDALE
-Economia aziendale
-Ragioneria I
-Org. Aziendale
-Economia delle az. non
Lucrative
-Ragioneria II
-Programm. e controllo
-Tecnologia dei cicli produttivi
-Economia degli interm. fin.
-Economia aziendale
-Ragioneria I
-Programmazione e controllo
-Tecnologia dei cicli produttivi
-Risorse nat. e materie prime
-Sistemi di gestione e
certificazione ambientale
Altri insegnamenti opzionali
-Economia aziendale
-Ragioneria I
-Organizzazione aziendale
-Ragioneria II
-Programmazione e controllo
-Economia degli interm. fin.
-Sistemi di gestione e
certificazione ambientale
-Revisione aziendale
Altri insegnamenti opzionali
AREA
ECONOMICA
-Economia politica
-Economia dell’impresa
-Economia Industriale
-Economia politica
-Economia dell’impresa
-Economia Industriale
-Economia politica
-Economia dell’impresa
-Economia Industriale
Altri insegnamenti opzionali
AREA
MATEMATICO
-STATISTICA
-Matematica generale
-Statistica
Altri insegnamenti opzionali
-Matematica generale
-Statistica
Altri insegnamenti opzionali
-Matematica generale
-Statistica
Altri insegnamenti opzionali
AREA
GIURIDICA
-Diritto privato
-Diritto pubblico
-Diritto del lavoro
Altri insegnamenti opzionali
-Diritto privato
-Diritto pubblico
-Diritto del lavoro
Altri insegnamenti opzionali
-Diritto privato
-Diritto pubblico
-Diritto del lavoro
-Diritto tributario
CLEA Triennale e professione contabile
Il percorso Professionale del CLEA triennale è
specificatamente finalizzato alla
formazione dei futuri
“Dottori commercialisti ed Esperti contabili”
La Convenzione con l’ODCEC di Pescara, Chieti, Lanciano,
Vasto prevede:
•  per gli iscritti, la possibilità di svolgere un tirocinio semestrale di 225 ore
presso uno studio professionale
•  per i laureati, la possibilità di ottenere l’esonero dalla prima prova
dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili
5
Iscriversi
•  Per essere ammessi al Corso di Laurea è, in generale,
necessario il possesso di Diploma di scuola media
superiore di durata quinquennale o altro titolo di
studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di
Diploma di scuola media superiore di durata
quadriennale e del relativo anno integrativo
•  Il Corso di Laurea prevede una prova preliminare di
verifica delle competenze in ingresso …
7
Test di verifica
NON si tratta di un corso a numero chiuso!
•  Chi non sostiene il test
•  Chi non supera il test
PUO’
ISCRIVERSI
PREPARATI E ALLENATI AL TEST: www.cisiaonline.it
INFO: Clea.it à Guida all’immatricolazione
Unich.it à «Futuri Studenti Economia 2020»
Strumento per mettere in evidenza eventuali lacune
degli studenti che potranno essere colmate durante il
primo anno di studi attraverso azioni specifiche di
orientamento in itinere
8
Rapporti con le aziende
Il CLEA prevede tirocini formativi obbligatori
riconosciuti per un minimo di 6 cfu. Il tirocinio può
essere svolto presso aziende partner convenzionate o
presso aziende/studi professionali a scelta dello studente
1
Rapporti con le aziende
1
Durante l’anno accademico vengono organizzati
SEMINARI E LABORATORI, e VISITE
AZIENDALI a vantaggio degli studenti
Mobilità internazionale
Soggiorno (tra i 3 e i 12 mesi) presso le Università dell’U.E.
o dei Paesi non U.E. ammessi al programma
1
Sul sito potete trovare il Vademecum e gli incentivi messi
ulteriormente a disposizione degli Studenti
Laurearsi
La prova finale, alla quale sono
assegnati 3 CFU, consiste nella
redazione di un elaborato scritto
su un argomento di carattere
teorico o pratico nell’ambito delle
attività formative del Corso di
Laurea
1
Possibili sbocchi
PERCORSO IN GESTIONE
AZIENDALE
PERCORSO IN GESTIONE
AMBIENTALE
PERCORSO
PROFESSIONALE
Il percorso fornisce una
preparazione necessaria allo
svolgimento di attività di
consulenza aziendale e/o
lavorativa all’interno delle
principali funzioni aziendali,
tra cui:
 
-attività dirigenziali in tutte le
tipologie di aziende
-attività manageriali nelle varie
funzioni aziendali
-attività imprenditoriale
-attività manageriali in aziende che
operano con i mercati
internazionali (aree export,
approvvigionamento e finanza)
-attività presso banche e altri
intermediari finanziari
Il percorso fornisce una
preparazione necessaria allo
svolgimento di attività lavorativa
presso aree organizzative adibite
alla progettazione e gestione
sostenibile dei processi produttivi
aziendali. I laureati nel percorso di
Gestione Ambientale del CLEA
potranno svolgere le seguenti attività:
 
-attività di consulenza presso
istituzioni pubbliche e private che
richiedono competenze ambientali e
territoriali;
-attività manageriali presso agenzie di
protezione ambientale a livello locale,
regionale, nazionale e internazionale;
-attività di gestione e certificazione
ambientale presso imprese ed enti
per la regolamentazione e
certificazione
Il percorso fornisce una
preparazione necessaria allo
svolgimento di attività lavorati-va
professionale e di consulenza
aziendale.
In particolare i laureati del
percorso professionale potranno
svolgere le seguenti attività:
-attività di consulenza e attività
professionale
-attività di controllo di gestione e
auditing interno
-attività di libero professionista
come Esperto contabile e
Revisore dei conti
 
I Canali del CLEA: Sito Web
http://clea.unich.it
Informazioni e modulo di contatto per ricevere per conoscere il Corso
di Laurea
Materiali e informazioni per iscriversi al Corso di Laurea
Materiali e informazioni utili durante il percorso di studi (guida
informativa, piani di studio, date d’esame, avvisi dei docenti, orario delle lezioni,
contatti dei docenti)
Modulistica e informazioni per sostenere l’esame di Laurea,
proseguire gli studi o accedere al mercato del lavoro
ISCRIVERSI
STUDIARE
LAUREARSI
I contenuti in un unico sito web per:
ORIENTAMENTO
I Canali del CLEA: Pagina Facebook
Una pagina social per:
•  ricevere comunicazioni su seminari, eventi, tirocini e/o stage
•  interagire e richiedere informazioni
•  ricevere comunicazioni organizzative sulla didattica
Con quasi 600 FOLLOWERS!
CLEA Triennale
Pagina ufficiale del Corso di Laurea in Economia Aziendale
1
I Canali del CLEA: Account Instagram
Una profilo social per:
•  condividere foto e video su seminari,
eventi, tirocini e/o stage
•  restare aggiornati sulle iniziative
didattiche del Corso di laurea
Con oltre 300 FOLLOWERS!
economiaaziendale_unich
Profilo ufficiale dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in
Economia Aziendale
1
1
I Canali del CLEA: Gruppo Linkedin
Con oltre 570 membri
Ulteriori Informazioni
Prof. Michele Rea
Presidente del Corso di Studio
Prof. Alberto Simboli
Responsabile orientamento in ingresso
alberto.simboli@unich.it
Segreteria didattica angela.didonato@unich.it
clea@unich.it
michele.rea@unich.it
1

More Related Content

PDF
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
PDF
Presentazione CLEC 2021
PDF
Presentazione CLEII 2019 2020
PPTX
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
PDF
Proroga e precisazioni avvisi pon fse
PDF
5 giorni da manager
PPT
Modello Giovani
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione CLEC 2021
Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Proroga e precisazioni avvisi pon fse
5 giorni da manager
Modello Giovani

What's hot (20)

PPT
Presentazione Fav
PDF
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
PDF
Prima presentazione orientamento in uscita Liceo Giorgione 2013 2014
PDF
presentazione FS def
PPTX
Crescere in Azienda
PPTX
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
PDF
Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi Fondir
PDF
Formazione finanziata hs
PPT
P O L I S P R O J E C T W O R K
PPT
P O L I S P R O J E C T W O R K
PDF
Pension Funds & Investment Banking
PDF
Corso paghe avanzato
PDF
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
PDF
I piani formativi Fondir
PDF
Corso paghe
PDF
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
PDF
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
PDF
rel_fin-STAGE_palma
Presentazione Fav
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Prima presentazione orientamento in uscita Liceo Giorgione 2013 2014
presentazione FS def
Crescere in Azienda
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi Fondir
Formazione finanziata hs
P O L I S P R O J E C T W O R K
P O L I S P R O J E C T W O R K
Pension Funds & Investment Banking
Corso paghe avanzato
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
I piani formativi Fondir
Corso paghe
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
rel_fin-STAGE_palma
Ad

Similar to Presentazione CLEA 2019 2020 (20)

PDF
Presentazione CLEA 2021
PDF
Brochure Corsi di laurea DEC
PDF
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
PDF
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
PDF
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
PDF
Brochure innovazione e cultura del fare
PDF
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
PDF
Master in Lean Management
PPT
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
PDF
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
PPT
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
PDF
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
PDF
Executive Master Sida europrogettazione
PDF
Entrepreneurial skills pass 20 21
PDF
Master gestione ambientale strategica 2018 2019
PDF
IFTS 2015
PDF
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
PDF
Master Internal auditing & compliance - Università di Verona - Inizio lezioni...
PPT
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
PDF
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Presentazione CLEA 2021
Brochure Corsi di laurea DEC
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
Brochure innovazione e cultura del fare
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Master in Lean Management
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Executive Master Sida europrogettazione
Entrepreneurial skills pass 20 21
Master gestione ambientale strategica 2018 2019
IFTS 2015
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
Master Internal auditing & compliance - Università di Verona - Inizio lezioni...
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Ad

More from Luca Moscardelli (6)

PPTX
Presentazione CLEC 2020
PDF
Presentazione CLEC 2020
PDF
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
PDF
Presentazione SEAGS 2019-2020
PDF
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
PDF
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Presentazione SEAGS 2019-2020
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa

Recently uploaded (11)

PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità

Presentazione CLEA 2019 2020

  • 1. Corso di Laurea in Economia Aziendale (Classe L-18) Dipartimento di Economia Università degli Studi «G. d’Annunzio» Chieti - Pescara CorsodiLaureainEconomiaAziendale-CLEA
  • 2. Il CLEA in breve Obiettivi formativi e contenuti disciplinari con più marcata connotazione aziendale
  • 3. CLEA PERCORSO IN GESTIONE AZIENDALE PERCORSO IN GESTIONE AMBIENTALE PERCORSO PROFESSIONALE Percorsi Conoscenze economico- aziendali correlate alle tipiche funzioni/attività/processi che caratterizzano la costituzione e la gestione delle aziende Conoscenze focalizzate sulla gestione dell’ambiente secondo i principi dell’ecologia industriale e dello sviluppo ecocompatibile e dell’economia circolare Conoscenze legate alla professione contabile (Esperto contabile, Revisore)
  • 4. Materie di studio GESTIONE AZIENDALE GESTIONE AMBIENTALE PROFESSIONALE AREA AZIENDALE -Economia aziendale -Ragioneria I -Org. Aziendale -Economia delle az. non Lucrative -Ragioneria II -Programm. e controllo -Tecnologia dei cicli produttivi -Economia degli interm. fin. -Economia aziendale -Ragioneria I -Programmazione e controllo -Tecnologia dei cicli produttivi -Risorse nat. e materie prime -Sistemi di gestione e certificazione ambientale Altri insegnamenti opzionali -Economia aziendale -Ragioneria I -Organizzazione aziendale -Ragioneria II -Programmazione e controllo -Economia degli interm. fin. -Sistemi di gestione e certificazione ambientale -Revisione aziendale Altri insegnamenti opzionali AREA ECONOMICA -Economia politica -Economia dell’impresa -Economia Industriale -Economia politica -Economia dell’impresa -Economia Industriale -Economia politica -Economia dell’impresa -Economia Industriale Altri insegnamenti opzionali AREA MATEMATICO -STATISTICA -Matematica generale -Statistica Altri insegnamenti opzionali -Matematica generale -Statistica Altri insegnamenti opzionali -Matematica generale -Statistica Altri insegnamenti opzionali AREA GIURIDICA -Diritto privato -Diritto pubblico -Diritto del lavoro Altri insegnamenti opzionali -Diritto privato -Diritto pubblico -Diritto del lavoro Altri insegnamenti opzionali -Diritto privato -Diritto pubblico -Diritto del lavoro -Diritto tributario
  • 5. CLEA Triennale e professione contabile Il percorso Professionale del CLEA triennale è specificatamente finalizzato alla formazione dei futuri “Dottori commercialisti ed Esperti contabili” La Convenzione con l’ODCEC di Pescara, Chieti, Lanciano, Vasto prevede: •  per gli iscritti, la possibilità di svolgere un tirocinio semestrale di 225 ore presso uno studio professionale •  per i laureati, la possibilità di ottenere l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 5
  • 6. Iscriversi •  Per essere ammessi al Corso di Laurea è, in generale, necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo •  Il Corso di Laurea prevede una prova preliminare di verifica delle competenze in ingresso … 7
  • 7. Test di verifica NON si tratta di un corso a numero chiuso! •  Chi non sostiene il test •  Chi non supera il test PUO’ ISCRIVERSI PREPARATI E ALLENATI AL TEST: www.cisiaonline.it INFO: Clea.it à Guida all’immatricolazione Unich.it à «Futuri Studenti Economia 2020» Strumento per mettere in evidenza eventuali lacune degli studenti che potranno essere colmate durante il primo anno di studi attraverso azioni specifiche di orientamento in itinere 8
  • 8. Rapporti con le aziende Il CLEA prevede tirocini formativi obbligatori riconosciuti per un minimo di 6 cfu. Il tirocinio può essere svolto presso aziende partner convenzionate o presso aziende/studi professionali a scelta dello studente 1
  • 9. Rapporti con le aziende 1 Durante l’anno accademico vengono organizzati SEMINARI E LABORATORI, e VISITE AZIENDALI a vantaggio degli studenti
  • 10. Mobilità internazionale Soggiorno (tra i 3 e i 12 mesi) presso le Università dell’U.E. o dei Paesi non U.E. ammessi al programma 1 Sul sito potete trovare il Vademecum e gli incentivi messi ulteriormente a disposizione degli Studenti
  • 11. Laurearsi La prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste nella redazione di un elaborato scritto su un argomento di carattere teorico o pratico nell’ambito delle attività formative del Corso di Laurea 1
  • 12. Possibili sbocchi PERCORSO IN GESTIONE AZIENDALE PERCORSO IN GESTIONE AMBIENTALE PERCORSO PROFESSIONALE Il percorso fornisce una preparazione necessaria allo svolgimento di attività di consulenza aziendale e/o lavorativa all’interno delle principali funzioni aziendali, tra cui:   -attività dirigenziali in tutte le tipologie di aziende -attività manageriali nelle varie funzioni aziendali -attività imprenditoriale -attività manageriali in aziende che operano con i mercati internazionali (aree export, approvvigionamento e finanza) -attività presso banche e altri intermediari finanziari Il percorso fornisce una preparazione necessaria allo svolgimento di attività lavorativa presso aree organizzative adibite alla progettazione e gestione sostenibile dei processi produttivi aziendali. I laureati nel percorso di Gestione Ambientale del CLEA potranno svolgere le seguenti attività:   -attività di consulenza presso istituzioni pubbliche e private che richiedono competenze ambientali e territoriali; -attività manageriali presso agenzie di protezione ambientale a livello locale, regionale, nazionale e internazionale; -attività di gestione e certificazione ambientale presso imprese ed enti per la regolamentazione e certificazione Il percorso fornisce una preparazione necessaria allo svolgimento di attività lavorati-va professionale e di consulenza aziendale. In particolare i laureati del percorso professionale potranno svolgere le seguenti attività: -attività di consulenza e attività professionale -attività di controllo di gestione e auditing interno -attività di libero professionista come Esperto contabile e Revisore dei conti  
  • 13. I Canali del CLEA: Sito Web http://clea.unich.it Informazioni e modulo di contatto per ricevere per conoscere il Corso di Laurea Materiali e informazioni per iscriversi al Corso di Laurea Materiali e informazioni utili durante il percorso di studi (guida informativa, piani di studio, date d’esame, avvisi dei docenti, orario delle lezioni, contatti dei docenti) Modulistica e informazioni per sostenere l’esame di Laurea, proseguire gli studi o accedere al mercato del lavoro ISCRIVERSI STUDIARE LAUREARSI I contenuti in un unico sito web per: ORIENTAMENTO
  • 14. I Canali del CLEA: Pagina Facebook Una pagina social per: •  ricevere comunicazioni su seminari, eventi, tirocini e/o stage •  interagire e richiedere informazioni •  ricevere comunicazioni organizzative sulla didattica Con quasi 600 FOLLOWERS! CLEA Triennale Pagina ufficiale del Corso di Laurea in Economia Aziendale 1
  • 15. I Canali del CLEA: Account Instagram Una profilo social per: •  condividere foto e video su seminari, eventi, tirocini e/o stage •  restare aggiornati sulle iniziative didattiche del Corso di laurea Con oltre 300 FOLLOWERS! economiaaziendale_unich Profilo ufficiale dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Economia Aziendale 1
  • 16. 1 I Canali del CLEA: Gruppo Linkedin Con oltre 570 membri
  • 17. Ulteriori Informazioni Prof. Michele Rea Presidente del Corso di Studio Prof. Alberto Simboli Responsabile orientamento in ingresso alberto.simboli@unich.it Segreteria didattica angela.didonato@unich.it clea@unich.it michele.rea@unich.it 1