Presentazione 
DEA SECURITY
1. L’AZIENDA 
Presentazione DEA Security 2/117
L’AZIENDA - CHI SIAMO 
DEA Security opera nel settore della sicurezza da oltre 30 anni 
Nel corso degli anni ha ideato e sviluppato un’ampia gamma 
di sistemi di rivelazione antintrusione perimetrale basati sulla 
tecnologia piezodinamica ottenendo numerosi brevetti internazionali 
I primissimi prodotti 
(sensore Serir e la relativa scheda di elaboazione) 
Presentazione DEA Security 3/117
L’AZIENDA - CHI SIAMO 
Nella nuova e più ampia sede, DEA Security ha centralizzato tutte 
le proprie attività, dotandosi anche di strutture demo e test plant 
Presentazione DEA Security 4/117
L’AZIENDA - COSA FACCIAMO 
Specializzati nella rivelazione perimetrale, progettiamo, 
sviluppiamo e produciamo una completa gamma di sistemi 
elettronici antintrusione per esterni e per interni 
Presentazione DEA Security 5/117
L’AZIENDA - COSA FACCIAMO 
Gestiamo l’intero ciclo di sviluppo dei nostri prodotti: 
ƒƒ concepimento dell’idea 
ƒƒ progettazione dell’hardware e del software 
ƒƒ costruzione e test dei prototipi 
ƒƒ realizzazione del prodotto finale 
Presentazione DEA Security 6/117
L’AZIENDA - PERCHÉ LO FACCIAMO 
Fin dall’inizio 
iI nostro primo obiettivo 
è stato superare i limiti delle 
tecnologie antintrusione 
classiche 
Presentazione DEA Security 7/117
L’AZIENDA - PERCHÉ LO FACCIAMO 
Obiettivo che riteniamo di aver raggiunto realizzando sistemi che 
permettono applicazioni in precedenza non possibili 
Sistema SERIR Sistema TORSUS Sistema SISMA CA 
Presentazione DEA Security 8/117
L’AZIENDA - PERCHÉ LO FACCIAMO 
Oggi il nostro impegno prosegue su due fronti: 
ƒƒ evolvere e perfezionare costantemente i sistemi preesistenti 
ƒƒ ideare e sviluppare prodotti innovativi che possano stabilire 
nuovi parametri di riferimento per l’intero settore 
Presentazione DEA Security 9/117
L’AZIENDA - COSA PROTEGGIAMO 
Abbiamo sistemi per la protezione di: 
ƒƒ recinzioni metalliche 
ƒƒ aree erbose, sterrate o asfaltate 
ƒƒ aree pavimentate 
aree esterne 
ƒƒ pavimenti flottanti aree interne/esterne 
ƒƒ infissi, vetrate, grate di sicurezza 
ƒƒ pareti 
ƒƒ soffitti 
ƒƒ casseforti 
aree interne 
Presentazione DEA Security 10/117
L’AZIENDA - COSA PROTEGGIAMO 
I nostri sistemi sono impiegati in siti di ogni tipo e dimensione 
Tra gli ambiti d’impiego: 
ƒƒ militare, governativo 
ƒƒ portuale, aeroportuale 
ƒƒ oil & gas 
ƒƒ energetico 
ƒƒ industriale 
ƒƒ residenziale 
Presentazione DEA Security 11/117
L’AZIENDA - I NOSTRI CLIENTI 
Forniamo i nostri sistemi 
esclusivamente a professionisti 
e aziende che operano nel settore 
dell’installazione e integrazione di 
sistemi di sicurezza 
Con l’installatore cerchiamo 
sempre di stabilire un rapporto di 
proficua collaborazione finalizzata 
a soddisfare l’utente finale 
Presentazione DEA Security 12/117
L’AZIENDA - I NOSTRI SERVIZI 
I nostri servizi di supporto all’installatore comprendono: 
ƒƒ corsi di formazione 
ƒƒ assistenza tecnica telefonica e via email 
ƒƒ sopralluoghi e test di fattibilità 
ƒƒ supervisione in cantiere 
ƒƒ aiuto allo start-up e configurazione del sistema 
Presentazione DEA Security 13/117
2. I SISTEMI 
Presentazione DEA Security 14/117
I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE 
I sistemi DEA permettono di realizzare quattro anelli di 
protezione concentrici, che vanno dal perimetro più esterno fino ai 
singoli accessi di un edificio 
1. SERIR e TORSUS, sistemi per recinzioni metalliche 
2. SISMA CP 50, sistema interrato 
3. SISMA CA, il sistema per pavimentazioni 
4. SERIE A03/SPC-SPR e XENSITY, 
rivelatori per interni; SISMA CA PF, sistema per 
pavimenti flottanti 
2 
3 
4 
1 
1 
Presentazione DEA Security 15/117
I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE 
i sistemi per recinzioni metalliche SERIR e TORSUS 
Sistema SERIR 50 Sistema TORSUS 50 
Presentazione DEA Security 16/117
I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE 
il sistema interrato SISMA CP 50 e 
il sistema per pavimentazioni SISMA CA 
Sistema SISMA CP 50 Sistema SISMA CA 
Presentazione DEA Security 17/117
I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE 
i rivelatori sismici per interni SERIE A03/SPC-SPR e XENSITY e 
il sistema per pavimenti flottanti SISMA CA PF 
Sistema XENSITY Sistema SISMA CA PF 
Presentazione DEA Security 18/117
I SISTEMI 
SERIR 50 
Presentazione DEA Security 19/117
i sistemi - SERIR 50 
SERIR 50 è un sistema di rivelazione 
antintrusione per recinzioni 
metalliche leggere 
Presentazione DEA Security 20/117
i sistemi - SERIR 50 
È compatibile con reti a maglia sciolta o elettrosaldata e con 
diverse varietà di pannelli semirigidi 
Presentazione DEA Security 21/117
i sistemi - SERIR 50 
Impiega sensori piezodinamici non 
alimentati e sofisticate schede 
elettroniche di elaborazione per 
l’analisi dei segnali 
Presentazione DEA Security 22/117
i sistemi - SERIR 50 
I rivelatori si fissano direttamente sulla rete e percepiscono le 
vibrazioni generate da tentativi di 
taglio - sfondamento - arrampicamento 
Presentazione DEA Security 23/117
i sistemi - SERIR 50 
I rivelatori sono forniti in linee precablate della lunghezza 
massima di 50 metri. Tale estensione ne facilita l’abbinamento a un 
sistema di videosorveglianza 
Zona 1 
Zona 2 
Presentazione DEA Security 24/117
i sistemi - SERIR 50 
L’intelligenza del sistema è 
rappresentata da speciali schede 
di elaborazione preassemblate 
in appositi armadi idonei 
all’installazione in ambiente 
esterno 
Presentazione DEA Security 25/117
i sistemi - SERIR 50 
Operando sul perimetro più esterno, permette di tenere la 
protezione sempre attiva, 
senza interferire con le attività svolte all’interno del sito protetto 
Presentazione DEA Security 26/117
i sistemi - SERIR 50 
È immune ai disturbi ambientali come quelli provenienti, 
ad esempio, da strade, autostrade e ferrovie 
Presentazione DEA Security 27/117
i sistemi - SERIR 50 
È immune ai disturbi climatici (pioggia, vento, neve) 
e alle brusche variazioni termiche 
Presentazione DEA Security 28/117
È immune 
i sistemi - SERIR 50 
alle interferenze 
elettromagnetiche, 
incluse quelle in 
radiofrequenza 
Presentazione DEA Security 29/117
i sistemi - SERIR 50 
È compatibile con la vegetazione rampicante sempreverde 
Presentazione DEA Security 30/117
i sistemi - SERIR 50 
Le linee-sensori si adattano alla conformazione e 
all’andamento del perimetro 
Presentazione DEA Security 31/117
i sistemi - SERIR 50 
Nessuna manutenzione periodica necessaria alle linee-sensori 
Presentazione DEA Security 32/117
i sistemi - SERIR 50 
Esistono due modelli di sensore: 
ƒƒ con corpo in ABS 
ƒƒ con corpo in poliammide 
Il sensore in ABS è anche disponibile 
con cavo protetto da una guaina 
metallica spiralizzata 
sensori in ABS 
con cavo in PVC con guaina metallica 
sensore in poliammide 
con cavo in poliuretano 
Presentazione DEA Security 33/117
i sistemi - SERIR COMPACT 50 
SERIR COMPACT 50 
è un sistema derivato da SERIR 50 
ma fornito in un comodo kit pronto 
all’uso per la protezione di 50 
metri di perimetro (100 metri con 
l’aggiunta di un’apposita scheda di 
espansione) 
Presentazione DEA Security 34/117
I SISTEMI 
SERIR P2P 
Presentazione DEA Security 35/117
i sistemi - SERIR P2P 
SERIR P2P rappresenta un’evoluzione di SERIR 50. È costituito 
da sensori piezodinamici dotati di elettronica integrata e 
da un’unità di controllo 
Presentazione DEA Security 36/117
i sistemi - SERIR P2P 
Utilizza una tecnologia di rivelazione puntuale (Point ID) per la 
precisa individuazione del singolo punto in allarme 
Presentazione DEA Security 37/117
i sistemi - SERIR P2P 
Gestisce fino a 500 sensori su due bus di comunicazione per la 
copertura di 1.500 metri di perimetro con una sola unità di controllo 
1500 metri 
750 metri (32 linee) 750 metri (32 linee) 
unità di controllo 
Presentazione DEA Security 38/117
i sistemi - SERIR P2P 
Ciascun sensore dispone di: 
ƒƒ unità di analisi dei segnali a 
microprocessore 
ƒƒ funzioni di autodiagnosi 
ƒƒ dispositivo elettronico 
antirimozione 
ƒƒ dispositivi antimanomissione 
per segnalare gli attacchi 
termici e magnetici 
Presentazione DEA Security 39/117
i sistemi - SERIR P2P 
L’unità elettronica di controllo è 
fornita in un quadro preassemblato. 
Può automatizzare operazioni quali: 
ƒƒ acquisizione e ordinamento dei 
sensori 
ƒƒ suddivisione in linee logiche di 
allarme di tutti i sensori acquisiti 
Presentazione DEA Security 40/117
i sistemi - SERIR P2P 
Le linee-sensori sono precablate 
e dispongono di giunzioni 
connettorizzate per una rapida e 
agevole installazione 
Presentazione DEA Security 41/117
i sistemi - SERIR P2P 
La taratura e configurazione del 
sistema si possono effettuare 
per singolo sensore o 
per linea logica 
Presentazione DEA Security 42/117
i sistemi - SERIR P2P 
I segnali di tutti i sensori possono 
essere visualizzati in un 
grafico 3D real-time 
Presentazione DEA Security 43/117
i sistemi - SERIR P2P 
L’integrazione di dispositivi di terze parti, come contatti 
magnetici e barriere, è resa possibile da un apposito modulo di I/O 
inseribile in qualsiasi punto di una linea 
SC-P2P-IN1 
Modulo di Input 
JBX-P2P 
Giunzione di 
inizio linea 
contatto reed 
Presentazione DEA Security 44/117
I SISTEMI 
TORSUS 50 
Presentazione DEA Security 45/117
i sistemi - TORSUS 50 
TORSUS 50 è un sistema di 
rivelazione antintrusione per 
recinzioni metalliche rigide 
Presentazione DEA Security 46/117
i sistemi - TORSUS 50 
È adatto a una grande varietà di grigliati, sia di tipo industriale 
che artigianale 
Presentazione DEA Security 47/117
i sistemi - TORSUS 50 
Impiega speciali sensori di torsione 
non alimentati e sofisticate schede 
elettroniche di elaborazione per 
l’analisi dei segnali 
Presentazione DEA Security 48/117
i sistemi - TORSUS 50 
I rivelatori si fissano alla base dei pali di sostegno, dove 
percepiscono le torsioni e flessioni della struttura generate 
da tentativi di rottura - sfondamento - arrampicamento 
Presentazione DEA Security 49/117
i sistemi - TORSUS 50 
I rivelatori sono forniti in linee precablate della lunghezza 
massima di 50 metri. Tale estensione ne facilita l’abbinamento a un 
sistema di videosorveglianza 
zona 1 
zona 2 
Presentazione DEA Security 50/117
i sistemi - TORSUS 50 
L’intelligenza del sistema è 
rappresentata da speciali schede 
di elaborazione preassemblate 
in appositi armadi idonei 
all’installazione in ambiente 
esterno 
Presentazione DEA Security 51/117
i sistemi - TORSUS 50 
Operando sul perimetro più esterno, permette di tenere la 
protezione sempre attiva, 
senza interferire con le attività svolte all’interno del sito protetto 
Presentazione DEA Security 52/117
i sistemi - TORSUS 50 
È immune a: 
ƒƒ disturbi ambientali derivanti da strade, autostrade, ferrovie 
ƒƒ disturbi climatici (pioggia, vento, neve) e brusche variazioni 
termiche 
ƒƒ interferenze elettromagnetiche, incluse quelle in 
radiofrequenza 
Presentazione DEA Security 53/117
i sistemi - TORSUS 50 
È compatibile con la vegetazione rampicante sempreverde 
Presentazione DEA Security 54/117
i sistemi - TORSUS 50 
Le linee-sensori seguono con facilità l’andamento 
della recinzione, inclusi angoli e dislivelli 
Presentazione DEA Security 55/117
i sistemi - SERIR 50 
Nessuna manutenzione periodica necessaria alle linee-sensori 
Presentazione DEA Security 56/117
i sistemi - TORSUS 50 
Esistono due modelli di sensore: 
ƒƒ con corpo in ABS 
ƒƒ con corpo in poliammide 
Il sensore in ABS è anche disponibile 
con cavo protetto da una guaina 
metallica spiralizzata 
sensori in ABS 
con cavo in PVC con guaina metallica 
sensore in poliammide 
con cavo in poliuretano 
Presentazione DEA Security 57/117
i sistemi - TORSUS COMPACT 50 
TORSUS COMPACT 50 
è un sistema derivato da TORSUS 
50 ma fornito in comodi kit pronti 
all’uso. Tutti gli apparati elettronici 
del sistema sono preassemblati in 
una Unità di analisi che copre 50 
metri di perimetro (100 metri con 
un’apposita scheda di espansione) 
Presentazione DEA Security 58/117
I SISTEMI 
SISMA CP 50 
Presentazione DEA Security 59/117
i sistemi - SISMA CP 50 
SISMA CP 50 è un sistema di rivelazione antintrusione interrato 
Presentazione DEA Security 60/117
i sistemi - SISMA CP 50 
Crea una fascia di rivelazione invisibile e non individuabile 
attorno al sito da proteggere 
Presentazione DEA Security 61/117
i sistemi - SISMA CP 50 
È adatto alla protezione di superfici in: 
ƒƒ terra battuta 
ƒƒ prato 
ƒƒ asfalto 
ƒƒ masselli autobloccanti 
Presentazione DEA Security 62/117
i sistemi - SISMA CP 50 
Impiega esclusivi sensori 
geosismici non alimentati e schede 
elettroniche di elaborazione 
È fornito in linee di sensori 
precablate con lunghezze standard 
di 10, 30 o 50 metri 
Presentazione DEA Security 63/117
i sistemi - SISMA CP 50 
I sensori sono concepiti per operare a 60 cm sotto il suolo, 
dove percepiscono il transito di una persona o di un veicolo 
sulla superficie 
60 cm 
90 cm 
Presentazione DEA Security 64/117
i sistemi - SISMA CP 50 
In una linea-sensori, ciascuna coppia di rivelatori è configurata 
per funzionare in AND. 
Questo “doppio consenso” contribuisce a rendere il sistema immune 
ai disturbi ambientali 
B 
A 
Presentazione DEA Security 65/117
i sistemi - SISMA CP 50 
L’intelligenza del sistema è 
rappresentata da speciali schede 
di elaborazione preassemblate 
in appositi armadi idonei 
all’installazione in ambiente 
esterno 
Presentazione DEA Security 66/117
i sistemi - SISMA CP 50 
È immune a: 
ƒƒ disturbi climatici e ambientali, 
come pioggia, neve e grandine 
ƒƒ passaggio di animali di piccola 
taglia 
Presentazione DEA Security 67/117
i sistemi - SISMA CP 50 
Non subisce danni dalle normali 
attività di giardinaggio e 
manutenzione della superficie 
Il cavo che collega i sensori è 
protetto dagli animali roditori 
grazie a un’armatura in treccia di 
ferro zincato 
Presentazione DEA Security 68/117
i sistemi - SISMA CP 50 
Nessuna manutenzione periodica necessaria alle linee-sensori 
Presentazione DEA Security 69/117
I SISTEMI 
SISMA CA 
Presentazione DEA Security 70/117
i sistemi - SISMA CA 
SISMA CA è un sistema di 
rivelazione antintrusione 
perimetrale per pavimentazioni 
con base in cemento 
Presentazione DEA Security 71/117
i sistemi - SISMA CA 
Impieghi tipici sono la protezione delle aree antistanti gli 
accessi a un edificio (porte, finestre e vetrate) e quelle in 
corrispondenza di vialetti pedonali o carrai 
Presentazione DEA Security 72/117
i sistemi - SISMA CA 
Una protezione perimetrale 
invisibile 
non interferisce con l’estetica e gli 
elementi architettonici 
del luogo in cui viene installata 
Presentazione DEA Security 73/117
i sistemi - SISMA CA 
Impiega speciali sensori di 
pressione non alimentati e schede 
elettroniche di elaborazione 
Presentazione DEA Security 74/117
i sistemi - SISMA CA 
I sensori vengono inglobati nel cemento del massetto 
dove rilevano il transito o la permanenza di una persona 
sulla superficie protetta 
Presentazione DEA Security 75/117
i sistemi - SISMA CA 
I sensori sono forniti in moduli 
precablati con dimensione 
compresa fra 1 e 4 m² 
I moduli-sensori si possono 
affiancare tra loro per coprire aree 
di qualsiasi estensione 
Presentazione DEA Security 76/117
i sistemi - SISMA CA 
In una linea-sensori, ciascuna coppia di rivelatori è configurata per 
funzionare in AND. 
Questo “doppio consenso” contribuisce a rendere il sistema immune 
ai disturbi ambientali 
Presentazione DEA Security 77/117
i sistemi - SISMA CA 
L’intelligenza del sistema è 
rappresentata da speciali schede 
di elaborazione preassemblate 
in appositi armadi idonei 
all’installazione in ambiente 
esterno 
Presentazione DEA Security 78/117
i sistemi - SISMA CA 
È immune a: 
ƒƒ disturbi climatici e ambientali, 
come neve, pioggia, grandine 
ƒƒ passaggio di animali di piccola 
taglia 
Presentazione DEA Security 79/117
i sistemi - SISMA CA 
Nessuna manutenzione necessaria ai moduli-sensori 
Presentazione DEA Security 80/117
I SISTEMI 
DEA NET 
e 
DEA MAP 
Presentazione DEA Security 81/117
i sistemi - DEA NET 
DEA NET è un sistema di centralizzazione costituito da 
una rete proprietaria ad alta velocità 
Presentazione DEA Security 82/117
i sistemi - DEA NET 
Raccoglie i segnali provenienti dalle schede di elaborazione DEA 
e da eventuali dispositivi di terze parti 
Si può interfacciare con reti IP 
Presentazione DEA Security 83/117
i sistemi - DEA MAP 
DEA MAP è un sistema per la supervisione e il controllo 
di uno o più sistemi di rivelazione connessi alla rete DEA NET 
Presentazione DEA Security 84/117
i sistemi - DEA MAP 
Integra in un unico sistema di gestione sia 
la rivelazione perimetrale che la videosorveglianza (TVCC), 
raffigurando l’intera area protetta su una mappa grafica 
Presentazione DEA Security 85/117
i sistemi - DEA MAP 
Consente di variare il livello di sicurezza dell’intero sistema 
con un semplice click del mouse 
Presentazione DEA Security 86/117
I SISTEMI 
SERIE A03 
Presentazione DEA Security 87/117
i sistemi - SERIE A03 
SERIE A03 è un sistema antintrusione perimetrale per interni 
composto da sensori sismici e schede elettroniche di analisi 
A03 A03AS A03B/MAS-C A03GR 
SE04/N SE03/N SE02/N 
Presentazione DEA Security 88/117
i sistemi - SERIE A03 
I rivelatori si applicano a porte, finestre, vetrate, 
grate di sicurezza, pareti, soffitti e casseforti 
Presentazione DEA Security 89/117
i sistemi - SERIE A03 
I rivelatori percepiscono le vibrazioni prodotte dagli impatti 
sulla struttura ai quali sono applicati, come quelli generati da 
tentativi di scasso - sfondamento 
Presentazione DEA Security 90/117
i sistemi - SERIE A03 
Le schede elettroniche di analisi amplificano ed elaborano 
i segnali provenienti dai rivelatori 
Discriminano i disturbi ambientali 
riconoscendo differenti modalità di intrusione: 
impatti lievi - impatti forti - vibrazioni continue 
Presentazione DEA Security 91/117
I SISTEMI 
SERIE SPC-SPR 
Presentazione DEA Security 92/117
i sistemi - SERIE SPC-SPR 
SERIE SPC-SPR è una linea di rivelatori sismici perimetrali 
per interni con elettronica integrata 
SPC-01 SPC-02 SPC-03 SPR-01 
Presentazione DEA Security 93/117
i sistemi - SERIE SPC-SPR 
I rivelatori si applicano a porte, finestre e superfici vetrate 
Presentazione DEA Security 94/117
i sistemi - SERIE SPC-SPR 
L’elettronica di elaborazione e la memoria di avvenuto allarme 
si trovano a bordo del sensore, caratteristica che permette di tarare 
e configurare ogni rivelatore in modo individuale 
Presentazione DEA Security 95/117
I SISTEMI 
XENSITY 
Presentazione DEA Security 96/117
i sistemi - XENSITY 
XENSITY è un sistema antintrusione 
perimetrale per interni con 
tecnologia piezodinamica e 
rivelazione puntuale (Point ID) 
Protegge porte, finestre, grate di 
sicurezza, casseforti, 
vetrate e pareti 
Presentazione DEA Security 97/117
i sistemi - XENSITY 
Porta nel mondo delle protezioni perimetrali per interni 
le stesse tecnologie di SERIR P2P: 
ƒƒ rivelazione del singolo punto in allarme 
ƒƒ antimascheramento magnetico 
ƒƒ antimanomissione termica 
ƒƒ funzioni di autodiagnosi 
ƒƒ tarature e programmazioni individuali 
ƒƒ storico eventi per sensore 
ƒƒ grafico 3D dei segnali in tempo reale 
ƒƒ analisi completa dei segnali 
Presentazione DEA Security 98/117
i sistemi - XENSITY 
Tutti i rivelatori di un edificio si possono gestire da un unico punto. 
A renderlo possibile sono: 
ƒƒ XS-CONTROLLER, che centralizza i segnali di allarme 
ƒƒ XS-HUB, che permette di realizzare collegamenti a stella 
ƒƒ XS-PU, che permette di integrare nel sistema i sensori SERIE A03 o 
dispositivi di terze parti 
Presentazione DEA Security 99/117
i sistemi - XENSITY 
Rivelatore per infissi XS-DOORS 
Ideale per porte, finestre e strutture 
metalliche, fornisce protezione 
antiscasso - antisfondamento - 
antiapertura - antimascheramento 
Presentazione DEA Security 100/117
i sistemi - XENSITY 
Rivelatore per grate XS-GRID 
Progettato per operare in ambiente 
esterno, protegge da azioni di 
taglio - rottura - sfondamento 
grate di sicurezza, cancellate e 
portoni in metallo 
Il cavo di collegamento è 
protetto da una guaina metallica 
spiralizzata 
Presentazione DEA Security 101/117
i sistemi - XENSITY 
Scheda di interfaccia XS-PU 
Permette di collegare e integrare 
nel sistema i rivelatori analogici 
SERIE A03 ed eventuali dispositivi 
di terze parti, gestendoli in 
modalità puntuale 
Presentazione DEA Security 102/117
i sistemi - XENSITY 
Ogni XS-CONTROLLER può gestire: 
ƒƒ fino a 128 sensori 
ƒƒ 2 bus (max 64 sensori su 
ciascuno) 
Presentazione DEA Security 103/117
i sistemi - XENSITY 
XS-CONTROLLER permette di 
tarare e configurare, via PC, 
ogni singolo rivelatore del sistema 
Presentazione DEA Security 104/117
i sistemi - XENSITY 
Rende anche possibile monitorare 
lo stato dei sensori, 
i segnali di allarme (anche in 3D), i 
valori di alimentazione e 
la qualità del collegamento 
Presentazione DEA Security 105/117
I SISTEMI 
SISMA CA PF 
Presentazione DEA Security 106/117
i sistemi - SISMA CA PF 
SISMA CA PF è un sistema di 
rivelazione antintrusione 
perimetrale per pavimenti flottanti 
interni ed esterni 
Presentazione DEA Security 107/117
i sistemi - SISMA CA PF 
Tipici impieghi in ambiente interno: 
protezione dei pavimenti tecnici sopraelevati di uffici e banche 
Presentazione DEA Security 108/117
i sistemi - SISMA CA PF 
Tipici impieghi in ambiente esterno: 
protezione di bordi piscina e terrazze 
Presentazione DEA Security 109/117
i sistemi - SISMA CA 
Impiega speciali sensori di 
pressione non alimentati e schede 
elettroniche di elaborazione 
Presentazione DEA Security 110/117
i sistemi - SISMA CA PF 
Impiega speciali sensori 
che rilevano il transito o la 
permanenza di una persona 
sull’area sensibile 
I sensori si collocano al di sotto dei 
piedini di sostegno del pavimento 
flottante e possono percepire 
anche i passi più lievi 
Presentazione DEA Security 111/117
i sistemi - SISMA CA PF 
I sensori sono forniti in moduli 
precablati con dimensione 
compresa fra 6 e 24 m² 
I moduli-sensori si possono 
affiancare tra loro per coprire aree 
di qualsiasi estensione 
Presentazione DEA Security 112/117
i sistemi - SISMA CA PF 
In una linea-sensori, ciascuna coppia di rivelatori è configurata 
per funzionare in AND. 
Questo “doppio consenso” contribuisce a rendere il sistema immune 
ai disturbi ambientali 
A 
B 
B 
A 
Presentazione DEA Security 113/117
i sistemi - SISMA CA PF 
L’intelligenza del sistema è 
rappresentata da speciali schede 
di elaborazione preassemblate 
in appositi armadi idonei 
all’installazione in ambiente 
esterno 
Presentazione DEA Security 114/117
i sistemi - SISMA CA PF 
È immune a: 
ƒƒ disturbi climatici e 
ambientali, come pioggia, neve 
e grandine 
ƒƒ passaggio di animali di 
piccola taglia 
Presentazione DEA Security 115/117
i sistemi - SISMA CA PF 
Nessuna manutenzione periodica necessaria aI moduli-sensori 
Presentazione DEA Security 116/117
© 2014 DEA SSecurriitty SS..rr..ll.. 
DEA Security S.r.l. 
Via Bolano, snc - 19037 Santo Stefano di Magra (SP) 
tel. +39 0187 699233 - fax +39 0187 697615 
VAT N. 00291080455 
www.deasecurity.com - dea@deasecurity.com

More Related Content

PDF
Ifm AS-Interface Italy 2013
PDF
Sistema Anti-intrusione SPI
PDF
Silentron sito
PPS
Presentazione Securforce
PDF
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
PDF
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
PDF
1806.1 listino eyewatch-eyegate
PDF
Teclado capacitivo para exterior
Ifm AS-Interface Italy 2013
Sistema Anti-intrusione SPI
Silentron sito
Presentazione Securforce
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
1806.1 listino eyewatch-eyegate
Teclado capacitivo para exterior

What's hot (17)

PDF
Videosorveglianza e monitoraggio del territorio
PDF
IL LIBRETTO D'IMPIANTO ELETTRICO
PPT
MyALARM2, caratteristiche, impiego, installazioni
PDF
Progettare antifurto a norme Cei 79 3 Diakron
PPT
Dispositivi GSM/GPRS per applicazioni universali
PDF
Presentazione SERIR P2P
PDF
97 Rassegna componenti a sicurezza intrinseca - Automazione Oggi N. 388 - Mar...
PDF
Newsletter Lika Electronic Novembre 2017 in italiano
PDF
Ap6511 ss it
PDF
Bracciali RFID malati Alzheimer
PDF
Consigli sicurezza casa sicura impianto allarme
PDF
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
PDF
Firewalling pfsense-part2
PDF
Ap7161 ss it
PDF
Gamma battenti
PPT
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
PDF
Firewalling pfsense-part1
Videosorveglianza e monitoraggio del territorio
IL LIBRETTO D'IMPIANTO ELETTRICO
MyALARM2, caratteristiche, impiego, installazioni
Progettare antifurto a norme Cei 79 3 Diakron
Dispositivi GSM/GPRS per applicazioni universali
Presentazione SERIR P2P
97 Rassegna componenti a sicurezza intrinseca - Automazione Oggi N. 388 - Mar...
Newsletter Lika Electronic Novembre 2017 in italiano
Ap6511 ss it
Bracciali RFID malati Alzheimer
Consigli sicurezza casa sicura impianto allarme
118 Primo Piano “Dispositivi ethernet-based” - Fieldbus & Networks N. 88 – Se...
Firewalling pfsense-part2
Ap7161 ss it
Gamma battenti
MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Firewalling pfsense-part1
Ad

Presentazione di DEA Security

  • 2. 1. L’AZIENDA Presentazione DEA Security 2/117
  • 3. L’AZIENDA - CHI SIAMO DEA Security opera nel settore della sicurezza da oltre 30 anni Nel corso degli anni ha ideato e sviluppato un’ampia gamma di sistemi di rivelazione antintrusione perimetrale basati sulla tecnologia piezodinamica ottenendo numerosi brevetti internazionali I primissimi prodotti (sensore Serir e la relativa scheda di elaboazione) Presentazione DEA Security 3/117
  • 4. L’AZIENDA - CHI SIAMO Nella nuova e più ampia sede, DEA Security ha centralizzato tutte le proprie attività, dotandosi anche di strutture demo e test plant Presentazione DEA Security 4/117
  • 5. L’AZIENDA - COSA FACCIAMO Specializzati nella rivelazione perimetrale, progettiamo, sviluppiamo e produciamo una completa gamma di sistemi elettronici antintrusione per esterni e per interni Presentazione DEA Security 5/117
  • 6. L’AZIENDA - COSA FACCIAMO Gestiamo l’intero ciclo di sviluppo dei nostri prodotti: ƒƒ concepimento dell’idea ƒƒ progettazione dell’hardware e del software ƒƒ costruzione e test dei prototipi ƒƒ realizzazione del prodotto finale Presentazione DEA Security 6/117
  • 7. L’AZIENDA - PERCHÉ LO FACCIAMO Fin dall’inizio iI nostro primo obiettivo è stato superare i limiti delle tecnologie antintrusione classiche Presentazione DEA Security 7/117
  • 8. L’AZIENDA - PERCHÉ LO FACCIAMO Obiettivo che riteniamo di aver raggiunto realizzando sistemi che permettono applicazioni in precedenza non possibili Sistema SERIR Sistema TORSUS Sistema SISMA CA Presentazione DEA Security 8/117
  • 9. L’AZIENDA - PERCHÉ LO FACCIAMO Oggi il nostro impegno prosegue su due fronti: ƒƒ evolvere e perfezionare costantemente i sistemi preesistenti ƒƒ ideare e sviluppare prodotti innovativi che possano stabilire nuovi parametri di riferimento per l’intero settore Presentazione DEA Security 9/117
  • 10. L’AZIENDA - COSA PROTEGGIAMO Abbiamo sistemi per la protezione di: ƒƒ recinzioni metalliche ƒƒ aree erbose, sterrate o asfaltate ƒƒ aree pavimentate aree esterne ƒƒ pavimenti flottanti aree interne/esterne ƒƒ infissi, vetrate, grate di sicurezza ƒƒ pareti ƒƒ soffitti ƒƒ casseforti aree interne Presentazione DEA Security 10/117
  • 11. L’AZIENDA - COSA PROTEGGIAMO I nostri sistemi sono impiegati in siti di ogni tipo e dimensione Tra gli ambiti d’impiego: ƒƒ militare, governativo ƒƒ portuale, aeroportuale ƒƒ oil & gas ƒƒ energetico ƒƒ industriale ƒƒ residenziale Presentazione DEA Security 11/117
  • 12. L’AZIENDA - I NOSTRI CLIENTI Forniamo i nostri sistemi esclusivamente a professionisti e aziende che operano nel settore dell’installazione e integrazione di sistemi di sicurezza Con l’installatore cerchiamo sempre di stabilire un rapporto di proficua collaborazione finalizzata a soddisfare l’utente finale Presentazione DEA Security 12/117
  • 13. L’AZIENDA - I NOSTRI SERVIZI I nostri servizi di supporto all’installatore comprendono: ƒƒ corsi di formazione ƒƒ assistenza tecnica telefonica e via email ƒƒ sopralluoghi e test di fattibilità ƒƒ supervisione in cantiere ƒƒ aiuto allo start-up e configurazione del sistema Presentazione DEA Security 13/117
  • 14. 2. I SISTEMI Presentazione DEA Security 14/117
  • 15. I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE I sistemi DEA permettono di realizzare quattro anelli di protezione concentrici, che vanno dal perimetro più esterno fino ai singoli accessi di un edificio 1. SERIR e TORSUS, sistemi per recinzioni metalliche 2. SISMA CP 50, sistema interrato 3. SISMA CA, il sistema per pavimentazioni 4. SERIE A03/SPC-SPR e XENSITY, rivelatori per interni; SISMA CA PF, sistema per pavimenti flottanti 2 3 4 1 1 Presentazione DEA Security 15/117
  • 16. I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE i sistemi per recinzioni metalliche SERIR e TORSUS Sistema SERIR 50 Sistema TORSUS 50 Presentazione DEA Security 16/117
  • 17. I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE il sistema interrato SISMA CP 50 e il sistema per pavimentazioni SISMA CA Sistema SISMA CP 50 Sistema SISMA CA Presentazione DEA Security 17/117
  • 18. I SISTEMI - ANELLI DI PROTEZIONE i rivelatori sismici per interni SERIE A03/SPC-SPR e XENSITY e il sistema per pavimenti flottanti SISMA CA PF Sistema XENSITY Sistema SISMA CA PF Presentazione DEA Security 18/117
  • 19. I SISTEMI SERIR 50 Presentazione DEA Security 19/117
  • 20. i sistemi - SERIR 50 SERIR 50 è un sistema di rivelazione antintrusione per recinzioni metalliche leggere Presentazione DEA Security 20/117
  • 21. i sistemi - SERIR 50 È compatibile con reti a maglia sciolta o elettrosaldata e con diverse varietà di pannelli semirigidi Presentazione DEA Security 21/117
  • 22. i sistemi - SERIR 50 Impiega sensori piezodinamici non alimentati e sofisticate schede elettroniche di elaborazione per l’analisi dei segnali Presentazione DEA Security 22/117
  • 23. i sistemi - SERIR 50 I rivelatori si fissano direttamente sulla rete e percepiscono le vibrazioni generate da tentativi di taglio - sfondamento - arrampicamento Presentazione DEA Security 23/117
  • 24. i sistemi - SERIR 50 I rivelatori sono forniti in linee precablate della lunghezza massima di 50 metri. Tale estensione ne facilita l’abbinamento a un sistema di videosorveglianza Zona 1 Zona 2 Presentazione DEA Security 24/117
  • 25. i sistemi - SERIR 50 L’intelligenza del sistema è rappresentata da speciali schede di elaborazione preassemblate in appositi armadi idonei all’installazione in ambiente esterno Presentazione DEA Security 25/117
  • 26. i sistemi - SERIR 50 Operando sul perimetro più esterno, permette di tenere la protezione sempre attiva, senza interferire con le attività svolte all’interno del sito protetto Presentazione DEA Security 26/117
  • 27. i sistemi - SERIR 50 È immune ai disturbi ambientali come quelli provenienti, ad esempio, da strade, autostrade e ferrovie Presentazione DEA Security 27/117
  • 28. i sistemi - SERIR 50 È immune ai disturbi climatici (pioggia, vento, neve) e alle brusche variazioni termiche Presentazione DEA Security 28/117
  • 29. È immune i sistemi - SERIR 50 alle interferenze elettromagnetiche, incluse quelle in radiofrequenza Presentazione DEA Security 29/117
  • 30. i sistemi - SERIR 50 È compatibile con la vegetazione rampicante sempreverde Presentazione DEA Security 30/117
  • 31. i sistemi - SERIR 50 Le linee-sensori si adattano alla conformazione e all’andamento del perimetro Presentazione DEA Security 31/117
  • 32. i sistemi - SERIR 50 Nessuna manutenzione periodica necessaria alle linee-sensori Presentazione DEA Security 32/117
  • 33. i sistemi - SERIR 50 Esistono due modelli di sensore: ƒƒ con corpo in ABS ƒƒ con corpo in poliammide Il sensore in ABS è anche disponibile con cavo protetto da una guaina metallica spiralizzata sensori in ABS con cavo in PVC con guaina metallica sensore in poliammide con cavo in poliuretano Presentazione DEA Security 33/117
  • 34. i sistemi - SERIR COMPACT 50 SERIR COMPACT 50 è un sistema derivato da SERIR 50 ma fornito in un comodo kit pronto all’uso per la protezione di 50 metri di perimetro (100 metri con l’aggiunta di un’apposita scheda di espansione) Presentazione DEA Security 34/117
  • 35. I SISTEMI SERIR P2P Presentazione DEA Security 35/117
  • 36. i sistemi - SERIR P2P SERIR P2P rappresenta un’evoluzione di SERIR 50. È costituito da sensori piezodinamici dotati di elettronica integrata e da un’unità di controllo Presentazione DEA Security 36/117
  • 37. i sistemi - SERIR P2P Utilizza una tecnologia di rivelazione puntuale (Point ID) per la precisa individuazione del singolo punto in allarme Presentazione DEA Security 37/117
  • 38. i sistemi - SERIR P2P Gestisce fino a 500 sensori su due bus di comunicazione per la copertura di 1.500 metri di perimetro con una sola unità di controllo 1500 metri 750 metri (32 linee) 750 metri (32 linee) unità di controllo Presentazione DEA Security 38/117
  • 39. i sistemi - SERIR P2P Ciascun sensore dispone di: ƒƒ unità di analisi dei segnali a microprocessore ƒƒ funzioni di autodiagnosi ƒƒ dispositivo elettronico antirimozione ƒƒ dispositivi antimanomissione per segnalare gli attacchi termici e magnetici Presentazione DEA Security 39/117
  • 40. i sistemi - SERIR P2P L’unità elettronica di controllo è fornita in un quadro preassemblato. Può automatizzare operazioni quali: ƒƒ acquisizione e ordinamento dei sensori ƒƒ suddivisione in linee logiche di allarme di tutti i sensori acquisiti Presentazione DEA Security 40/117
  • 41. i sistemi - SERIR P2P Le linee-sensori sono precablate e dispongono di giunzioni connettorizzate per una rapida e agevole installazione Presentazione DEA Security 41/117
  • 42. i sistemi - SERIR P2P La taratura e configurazione del sistema si possono effettuare per singolo sensore o per linea logica Presentazione DEA Security 42/117
  • 43. i sistemi - SERIR P2P I segnali di tutti i sensori possono essere visualizzati in un grafico 3D real-time Presentazione DEA Security 43/117
  • 44. i sistemi - SERIR P2P L’integrazione di dispositivi di terze parti, come contatti magnetici e barriere, è resa possibile da un apposito modulo di I/O inseribile in qualsiasi punto di una linea SC-P2P-IN1 Modulo di Input JBX-P2P Giunzione di inizio linea contatto reed Presentazione DEA Security 44/117
  • 45. I SISTEMI TORSUS 50 Presentazione DEA Security 45/117
  • 46. i sistemi - TORSUS 50 TORSUS 50 è un sistema di rivelazione antintrusione per recinzioni metalliche rigide Presentazione DEA Security 46/117
  • 47. i sistemi - TORSUS 50 È adatto a una grande varietà di grigliati, sia di tipo industriale che artigianale Presentazione DEA Security 47/117
  • 48. i sistemi - TORSUS 50 Impiega speciali sensori di torsione non alimentati e sofisticate schede elettroniche di elaborazione per l’analisi dei segnali Presentazione DEA Security 48/117
  • 49. i sistemi - TORSUS 50 I rivelatori si fissano alla base dei pali di sostegno, dove percepiscono le torsioni e flessioni della struttura generate da tentativi di rottura - sfondamento - arrampicamento Presentazione DEA Security 49/117
  • 50. i sistemi - TORSUS 50 I rivelatori sono forniti in linee precablate della lunghezza massima di 50 metri. Tale estensione ne facilita l’abbinamento a un sistema di videosorveglianza zona 1 zona 2 Presentazione DEA Security 50/117
  • 51. i sistemi - TORSUS 50 L’intelligenza del sistema è rappresentata da speciali schede di elaborazione preassemblate in appositi armadi idonei all’installazione in ambiente esterno Presentazione DEA Security 51/117
  • 52. i sistemi - TORSUS 50 Operando sul perimetro più esterno, permette di tenere la protezione sempre attiva, senza interferire con le attività svolte all’interno del sito protetto Presentazione DEA Security 52/117
  • 53. i sistemi - TORSUS 50 È immune a: ƒƒ disturbi ambientali derivanti da strade, autostrade, ferrovie ƒƒ disturbi climatici (pioggia, vento, neve) e brusche variazioni termiche ƒƒ interferenze elettromagnetiche, incluse quelle in radiofrequenza Presentazione DEA Security 53/117
  • 54. i sistemi - TORSUS 50 È compatibile con la vegetazione rampicante sempreverde Presentazione DEA Security 54/117
  • 55. i sistemi - TORSUS 50 Le linee-sensori seguono con facilità l’andamento della recinzione, inclusi angoli e dislivelli Presentazione DEA Security 55/117
  • 56. i sistemi - SERIR 50 Nessuna manutenzione periodica necessaria alle linee-sensori Presentazione DEA Security 56/117
  • 57. i sistemi - TORSUS 50 Esistono due modelli di sensore: ƒƒ con corpo in ABS ƒƒ con corpo in poliammide Il sensore in ABS è anche disponibile con cavo protetto da una guaina metallica spiralizzata sensori in ABS con cavo in PVC con guaina metallica sensore in poliammide con cavo in poliuretano Presentazione DEA Security 57/117
  • 58. i sistemi - TORSUS COMPACT 50 TORSUS COMPACT 50 è un sistema derivato da TORSUS 50 ma fornito in comodi kit pronti all’uso. Tutti gli apparati elettronici del sistema sono preassemblati in una Unità di analisi che copre 50 metri di perimetro (100 metri con un’apposita scheda di espansione) Presentazione DEA Security 58/117
  • 59. I SISTEMI SISMA CP 50 Presentazione DEA Security 59/117
  • 60. i sistemi - SISMA CP 50 SISMA CP 50 è un sistema di rivelazione antintrusione interrato Presentazione DEA Security 60/117
  • 61. i sistemi - SISMA CP 50 Crea una fascia di rivelazione invisibile e non individuabile attorno al sito da proteggere Presentazione DEA Security 61/117
  • 62. i sistemi - SISMA CP 50 È adatto alla protezione di superfici in: ƒƒ terra battuta ƒƒ prato ƒƒ asfalto ƒƒ masselli autobloccanti Presentazione DEA Security 62/117
  • 63. i sistemi - SISMA CP 50 Impiega esclusivi sensori geosismici non alimentati e schede elettroniche di elaborazione È fornito in linee di sensori precablate con lunghezze standard di 10, 30 o 50 metri Presentazione DEA Security 63/117
  • 64. i sistemi - SISMA CP 50 I sensori sono concepiti per operare a 60 cm sotto il suolo, dove percepiscono il transito di una persona o di un veicolo sulla superficie 60 cm 90 cm Presentazione DEA Security 64/117
  • 65. i sistemi - SISMA CP 50 In una linea-sensori, ciascuna coppia di rivelatori è configurata per funzionare in AND. Questo “doppio consenso” contribuisce a rendere il sistema immune ai disturbi ambientali B A Presentazione DEA Security 65/117
  • 66. i sistemi - SISMA CP 50 L’intelligenza del sistema è rappresentata da speciali schede di elaborazione preassemblate in appositi armadi idonei all’installazione in ambiente esterno Presentazione DEA Security 66/117
  • 67. i sistemi - SISMA CP 50 È immune a: ƒƒ disturbi climatici e ambientali, come pioggia, neve e grandine ƒƒ passaggio di animali di piccola taglia Presentazione DEA Security 67/117
  • 68. i sistemi - SISMA CP 50 Non subisce danni dalle normali attività di giardinaggio e manutenzione della superficie Il cavo che collega i sensori è protetto dagli animali roditori grazie a un’armatura in treccia di ferro zincato Presentazione DEA Security 68/117
  • 69. i sistemi - SISMA CP 50 Nessuna manutenzione periodica necessaria alle linee-sensori Presentazione DEA Security 69/117
  • 70. I SISTEMI SISMA CA Presentazione DEA Security 70/117
  • 71. i sistemi - SISMA CA SISMA CA è un sistema di rivelazione antintrusione perimetrale per pavimentazioni con base in cemento Presentazione DEA Security 71/117
  • 72. i sistemi - SISMA CA Impieghi tipici sono la protezione delle aree antistanti gli accessi a un edificio (porte, finestre e vetrate) e quelle in corrispondenza di vialetti pedonali o carrai Presentazione DEA Security 72/117
  • 73. i sistemi - SISMA CA Una protezione perimetrale invisibile non interferisce con l’estetica e gli elementi architettonici del luogo in cui viene installata Presentazione DEA Security 73/117
  • 74. i sistemi - SISMA CA Impiega speciali sensori di pressione non alimentati e schede elettroniche di elaborazione Presentazione DEA Security 74/117
  • 75. i sistemi - SISMA CA I sensori vengono inglobati nel cemento del massetto dove rilevano il transito o la permanenza di una persona sulla superficie protetta Presentazione DEA Security 75/117
  • 76. i sistemi - SISMA CA I sensori sono forniti in moduli precablati con dimensione compresa fra 1 e 4 m² I moduli-sensori si possono affiancare tra loro per coprire aree di qualsiasi estensione Presentazione DEA Security 76/117
  • 77. i sistemi - SISMA CA In una linea-sensori, ciascuna coppia di rivelatori è configurata per funzionare in AND. Questo “doppio consenso” contribuisce a rendere il sistema immune ai disturbi ambientali Presentazione DEA Security 77/117
  • 78. i sistemi - SISMA CA L’intelligenza del sistema è rappresentata da speciali schede di elaborazione preassemblate in appositi armadi idonei all’installazione in ambiente esterno Presentazione DEA Security 78/117
  • 79. i sistemi - SISMA CA È immune a: ƒƒ disturbi climatici e ambientali, come neve, pioggia, grandine ƒƒ passaggio di animali di piccola taglia Presentazione DEA Security 79/117
  • 80. i sistemi - SISMA CA Nessuna manutenzione necessaria ai moduli-sensori Presentazione DEA Security 80/117
  • 81. I SISTEMI DEA NET e DEA MAP Presentazione DEA Security 81/117
  • 82. i sistemi - DEA NET DEA NET è un sistema di centralizzazione costituito da una rete proprietaria ad alta velocità Presentazione DEA Security 82/117
  • 83. i sistemi - DEA NET Raccoglie i segnali provenienti dalle schede di elaborazione DEA e da eventuali dispositivi di terze parti Si può interfacciare con reti IP Presentazione DEA Security 83/117
  • 84. i sistemi - DEA MAP DEA MAP è un sistema per la supervisione e il controllo di uno o più sistemi di rivelazione connessi alla rete DEA NET Presentazione DEA Security 84/117
  • 85. i sistemi - DEA MAP Integra in un unico sistema di gestione sia la rivelazione perimetrale che la videosorveglianza (TVCC), raffigurando l’intera area protetta su una mappa grafica Presentazione DEA Security 85/117
  • 86. i sistemi - DEA MAP Consente di variare il livello di sicurezza dell’intero sistema con un semplice click del mouse Presentazione DEA Security 86/117
  • 87. I SISTEMI SERIE A03 Presentazione DEA Security 87/117
  • 88. i sistemi - SERIE A03 SERIE A03 è un sistema antintrusione perimetrale per interni composto da sensori sismici e schede elettroniche di analisi A03 A03AS A03B/MAS-C A03GR SE04/N SE03/N SE02/N Presentazione DEA Security 88/117
  • 89. i sistemi - SERIE A03 I rivelatori si applicano a porte, finestre, vetrate, grate di sicurezza, pareti, soffitti e casseforti Presentazione DEA Security 89/117
  • 90. i sistemi - SERIE A03 I rivelatori percepiscono le vibrazioni prodotte dagli impatti sulla struttura ai quali sono applicati, come quelli generati da tentativi di scasso - sfondamento Presentazione DEA Security 90/117
  • 91. i sistemi - SERIE A03 Le schede elettroniche di analisi amplificano ed elaborano i segnali provenienti dai rivelatori Discriminano i disturbi ambientali riconoscendo differenti modalità di intrusione: impatti lievi - impatti forti - vibrazioni continue Presentazione DEA Security 91/117
  • 92. I SISTEMI SERIE SPC-SPR Presentazione DEA Security 92/117
  • 93. i sistemi - SERIE SPC-SPR SERIE SPC-SPR è una linea di rivelatori sismici perimetrali per interni con elettronica integrata SPC-01 SPC-02 SPC-03 SPR-01 Presentazione DEA Security 93/117
  • 94. i sistemi - SERIE SPC-SPR I rivelatori si applicano a porte, finestre e superfici vetrate Presentazione DEA Security 94/117
  • 95. i sistemi - SERIE SPC-SPR L’elettronica di elaborazione e la memoria di avvenuto allarme si trovano a bordo del sensore, caratteristica che permette di tarare e configurare ogni rivelatore in modo individuale Presentazione DEA Security 95/117
  • 96. I SISTEMI XENSITY Presentazione DEA Security 96/117
  • 97. i sistemi - XENSITY XENSITY è un sistema antintrusione perimetrale per interni con tecnologia piezodinamica e rivelazione puntuale (Point ID) Protegge porte, finestre, grate di sicurezza, casseforti, vetrate e pareti Presentazione DEA Security 97/117
  • 98. i sistemi - XENSITY Porta nel mondo delle protezioni perimetrali per interni le stesse tecnologie di SERIR P2P: ƒƒ rivelazione del singolo punto in allarme ƒƒ antimascheramento magnetico ƒƒ antimanomissione termica ƒƒ funzioni di autodiagnosi ƒƒ tarature e programmazioni individuali ƒƒ storico eventi per sensore ƒƒ grafico 3D dei segnali in tempo reale ƒƒ analisi completa dei segnali Presentazione DEA Security 98/117
  • 99. i sistemi - XENSITY Tutti i rivelatori di un edificio si possono gestire da un unico punto. A renderlo possibile sono: ƒƒ XS-CONTROLLER, che centralizza i segnali di allarme ƒƒ XS-HUB, che permette di realizzare collegamenti a stella ƒƒ XS-PU, che permette di integrare nel sistema i sensori SERIE A03 o dispositivi di terze parti Presentazione DEA Security 99/117
  • 100. i sistemi - XENSITY Rivelatore per infissi XS-DOORS Ideale per porte, finestre e strutture metalliche, fornisce protezione antiscasso - antisfondamento - antiapertura - antimascheramento Presentazione DEA Security 100/117
  • 101. i sistemi - XENSITY Rivelatore per grate XS-GRID Progettato per operare in ambiente esterno, protegge da azioni di taglio - rottura - sfondamento grate di sicurezza, cancellate e portoni in metallo Il cavo di collegamento è protetto da una guaina metallica spiralizzata Presentazione DEA Security 101/117
  • 102. i sistemi - XENSITY Scheda di interfaccia XS-PU Permette di collegare e integrare nel sistema i rivelatori analogici SERIE A03 ed eventuali dispositivi di terze parti, gestendoli in modalità puntuale Presentazione DEA Security 102/117
  • 103. i sistemi - XENSITY Ogni XS-CONTROLLER può gestire: ƒƒ fino a 128 sensori ƒƒ 2 bus (max 64 sensori su ciascuno) Presentazione DEA Security 103/117
  • 104. i sistemi - XENSITY XS-CONTROLLER permette di tarare e configurare, via PC, ogni singolo rivelatore del sistema Presentazione DEA Security 104/117
  • 105. i sistemi - XENSITY Rende anche possibile monitorare lo stato dei sensori, i segnali di allarme (anche in 3D), i valori di alimentazione e la qualità del collegamento Presentazione DEA Security 105/117
  • 106. I SISTEMI SISMA CA PF Presentazione DEA Security 106/117
  • 107. i sistemi - SISMA CA PF SISMA CA PF è un sistema di rivelazione antintrusione perimetrale per pavimenti flottanti interni ed esterni Presentazione DEA Security 107/117
  • 108. i sistemi - SISMA CA PF Tipici impieghi in ambiente interno: protezione dei pavimenti tecnici sopraelevati di uffici e banche Presentazione DEA Security 108/117
  • 109. i sistemi - SISMA CA PF Tipici impieghi in ambiente esterno: protezione di bordi piscina e terrazze Presentazione DEA Security 109/117
  • 110. i sistemi - SISMA CA Impiega speciali sensori di pressione non alimentati e schede elettroniche di elaborazione Presentazione DEA Security 110/117
  • 111. i sistemi - SISMA CA PF Impiega speciali sensori che rilevano il transito o la permanenza di una persona sull’area sensibile I sensori si collocano al di sotto dei piedini di sostegno del pavimento flottante e possono percepire anche i passi più lievi Presentazione DEA Security 111/117
  • 112. i sistemi - SISMA CA PF I sensori sono forniti in moduli precablati con dimensione compresa fra 6 e 24 m² I moduli-sensori si possono affiancare tra loro per coprire aree di qualsiasi estensione Presentazione DEA Security 112/117
  • 113. i sistemi - SISMA CA PF In una linea-sensori, ciascuna coppia di rivelatori è configurata per funzionare in AND. Questo “doppio consenso” contribuisce a rendere il sistema immune ai disturbi ambientali A B B A Presentazione DEA Security 113/117
  • 114. i sistemi - SISMA CA PF L’intelligenza del sistema è rappresentata da speciali schede di elaborazione preassemblate in appositi armadi idonei all’installazione in ambiente esterno Presentazione DEA Security 114/117
  • 115. i sistemi - SISMA CA PF È immune a: ƒƒ disturbi climatici e ambientali, come pioggia, neve e grandine ƒƒ passaggio di animali di piccola taglia Presentazione DEA Security 115/117
  • 116. i sistemi - SISMA CA PF Nessuna manutenzione periodica necessaria aI moduli-sensori Presentazione DEA Security 116/117
  • 117. © 2014 DEA SSecurriitty SS..rr..ll.. DEA Security S.r.l. Via Bolano, snc - 19037 Santo Stefano di Magra (SP) tel. +39 0187 699233 - fax +39 0187 697615 VAT N. 00291080455 www.deasecurity.com - dea@deasecurity.com