5
Most read
10
Most read
11
Most read
TOSCANA
Gaiole In Chianti - SI
POSIZIONE GEOGRAFICA
CONFINI
OROGRAFIA
IDROGRAFIA
FLORA e FAUNA
CLIMA
ECONOMIA
PROVINCE
CURIOSITA’
TOSCANA
Di cosa vi parlerò
La Toscana si trova
nell’Italia centrale.
Piazza Del Campo - SI
Marche
Umbria
Lazio
Emilia
Romagna
Liguria
MAR TIRRENO
CONFINI
montagna
collina
pianura
Più della metà del territorio
Toscano è occupato da
colline, la cui altitudine media
è compresa fra i 200 e i 500
metri.
M. Falterona
1654 m.
M. Pisanino
1945 m.
M. Amiata
1738 m.
M. Argentario
635 m.
OROGRAFIA
La Toscana ha una grande ricchezza di
corsi d’acqua; in genere sono fiumi brevi, di
tipo torrentizio.
Arno
Magra
Garfagnana
Tevere
Cecina
Ombrone
Fiora
Albegna
IDROGRAFIA
Il clima della regione è in generale
abbastanza mite, con inverni non
particolarmente rigidi ma piovosi ed estati
calde e secche.
Nell’interno, il clima tende a divenire
continentale, soprattutto nelle conche,
dove le estati sono afose e gli inverni rigidi.
Le precipitazioni tendono a concentrarsi
nei mesi primaverili e autunnali; le aree più
piovose si trovano sui rilievi, mentre più
asciutte sono la fascia costiera e le pianure.
CLIMA
La vegetazione è molto varia e alterna piante
tipiche dell’ambiente alpino a specie
mediterranee.
La zona collinare, poco dietro la fascia costiera, è
coperta da un manto sempreverde di macchia
mediterranea (arbusti di mirto, rosmarino,
lavanda, erica, alberi di leccio, pino marittimo e
domestico ).
La fascia sino a 1.000 metri di quota è coperta
da boschi di castagni e querce; al di sopra dei
1.000 metri si trovano foreste di faggi e abeti.
FLORA
La fauna selvatica era un tempo ricca
ma è stata molto ridotta da un’intensa
attività di caccia, praticata per secoli e
ancora oggi diffusa.
Nelle zone protette si possono trovare
cinghiali, caprioli, cervi e, nelle aree
montane più elevate, tassi, lepri e
volpi.
Molte le specie di uccelli: starna,
beccaccia e tortora. Nelle zone
lagunari vivono molti uccelli acquatici,
come il germano e l’airone.
FAUNA
Le attività economiche principali sono la
coltivazione di viti, ulivi, cereali, ortaggi
e frutta, l’allevamento di bovini e ovini.
L’industria è abbastanza sviluppata
soprattutto nel settore minerario, ma
anche in quelli chimico, meccanico,
tessile e vetrario. L‘artigianato è molto
diffuso nel territorio;
Il turismo è molto sviluppato, moltissimi
sono i turisti che visitano ogni anno le
città d’arte, le spiagge e le isole toscane.
ECONOMIA
La torre di Pisa
La torre cominciò a “pendere”
quasi subito dopo la
costruzione per un cedimento
del terreno.
Il palio di Siena
Il palio si celebra 2 volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, si
corre nella piazza del campo. Si tratta di una corsa di cavalli
montati a “pelo” (senza sella).
CURIOSITA'
Questa presentazione è stata
CARLOTTA
realizzata da ...

More Related Content

PPT
Campania
PPT
PPT
Presentazione danimarca
PPTX
I promessi sposi
PPTX
Africa
PPTX
La Finlandia
PPTX
La francia
PPT
Germania
Campania
Presentazione danimarca
I promessi sposi
Africa
La Finlandia
La francia
Germania

What's hot (20)

PPTX
Piemonte
PPT
Piemonte power point
PPT
Italia power point
PPTX
Power point albania
PPT
TRENTINO
PPTX
PPT
PPTX
Basilicata
PPTX
Giappone
PPTX
Spagna
PPTX
L’asia
PDF
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
PPT
ODP
Presentazione power point finlandia
PPTX
GEOGRAFIA - Il Portogallo
ODP
Belgio
PPT
Portogallo
PPTX
Marocco
PPTX
Calabria
Piemonte
Piemonte power point
Italia power point
Power point albania
TRENTINO
Basilicata
Giappone
Spagna
L’asia
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Presentazione power point finlandia
GEOGRAFIA - Il Portogallo
Belgio
Portogallo
Marocco
Calabria
Ad

Similar to Presentazione Toscana.ppt (20)

PPT
Toscana
PPTX
La toscana
 
PPT
Toscana turismo
PPTX
Toscana
PPT
La Toscana
PDF
Maestra Lara - geografia: Lazio e Marche
ODP
Chiarini francesca 2010-2011_esercizio4
PPS
Passeggiando tra le colline del chianti ita
PPT
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
PDF
Panel 1 Sustainability in Tuscany: a modern word for an ancient story?
PDF
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
PPTX
Geoscienze
PPT
La morfologia dell\'Italia
PDF
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
PPT
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
PPT
Web quest RivoliRostaVillarbasse 1
PPTX
Presentazione paesaggi brigantaggio
PPTX
Presentazione paesaggi brigantaggio
PDF
Trame occitane
PDF
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Toscana
La toscana
 
Toscana turismo
Toscana
La Toscana
Maestra Lara - geografia: Lazio e Marche
Chiarini francesca 2010-2011_esercizio4
Passeggiando tra le colline del chianti ita
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Panel 1 Sustainability in Tuscany: a modern word for an ancient story?
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Geoscienze
La morfologia dell\'Italia
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Web quest RivoliRostaVillarbasse 1
Presentazione paesaggi brigantaggio
Presentazione paesaggi brigantaggio
Trame occitane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Ad

More from Andrea Merlino (11)

PPTX
CSR.1.pptx
PPTX
Attestato coursera
PDF
Laed The Future
PDF
Cipd hr-hackathon
PDF
Discorso di Napolitano
PDF
Presentazione P4V
PDF
Pres resonate 2013
PPT
Linked in mi avverte che il mio profilo è tra i più visitati del 2012!
PDF
Are Leaders learning as fast as the world is changing?
PPTX
Resonate
PPT
Shift happens-23665
CSR.1.pptx
Attestato coursera
Laed The Future
Cipd hr-hackathon
Discorso di Napolitano
Presentazione P4V
Pres resonate 2013
Linked in mi avverte che il mio profilo è tra i più visitati del 2012!
Are Leaders learning as fast as the world is changing?
Resonate
Shift happens-23665

Recently uploaded (8)

PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari

Presentazione Toscana.ppt

  • 2. POSIZIONE GEOGRAFICA CONFINI OROGRAFIA IDROGRAFIA FLORA e FAUNA CLIMA ECONOMIA PROVINCE CURIOSITA’ TOSCANA Di cosa vi parlerò
  • 3. La Toscana si trova nell’Italia centrale. Piazza Del Campo - SI
  • 5. montagna collina pianura Più della metà del territorio Toscano è occupato da colline, la cui altitudine media è compresa fra i 200 e i 500 metri. M. Falterona 1654 m. M. Pisanino 1945 m. M. Amiata 1738 m. M. Argentario 635 m. OROGRAFIA
  • 6. La Toscana ha una grande ricchezza di corsi d’acqua; in genere sono fiumi brevi, di tipo torrentizio. Arno Magra Garfagnana Tevere Cecina Ombrone Fiora Albegna IDROGRAFIA
  • 7. Il clima della regione è in generale abbastanza mite, con inverni non particolarmente rigidi ma piovosi ed estati calde e secche. Nell’interno, il clima tende a divenire continentale, soprattutto nelle conche, dove le estati sono afose e gli inverni rigidi. Le precipitazioni tendono a concentrarsi nei mesi primaverili e autunnali; le aree più piovose si trovano sui rilievi, mentre più asciutte sono la fascia costiera e le pianure. CLIMA
  • 8. La vegetazione è molto varia e alterna piante tipiche dell’ambiente alpino a specie mediterranee. La zona collinare, poco dietro la fascia costiera, è coperta da un manto sempreverde di macchia mediterranea (arbusti di mirto, rosmarino, lavanda, erica, alberi di leccio, pino marittimo e domestico ). La fascia sino a 1.000 metri di quota è coperta da boschi di castagni e querce; al di sopra dei 1.000 metri si trovano foreste di faggi e abeti. FLORA
  • 9. La fauna selvatica era un tempo ricca ma è stata molto ridotta da un’intensa attività di caccia, praticata per secoli e ancora oggi diffusa. Nelle zone protette si possono trovare cinghiali, caprioli, cervi e, nelle aree montane più elevate, tassi, lepri e volpi. Molte le specie di uccelli: starna, beccaccia e tortora. Nelle zone lagunari vivono molti uccelli acquatici, come il germano e l’airone. FAUNA
  • 10. Le attività economiche principali sono la coltivazione di viti, ulivi, cereali, ortaggi e frutta, l’allevamento di bovini e ovini. L’industria è abbastanza sviluppata soprattutto nel settore minerario, ma anche in quelli chimico, meccanico, tessile e vetrario. L‘artigianato è molto diffuso nel territorio; Il turismo è molto sviluppato, moltissimi sono i turisti che visitano ogni anno le città d’arte, le spiagge e le isole toscane. ECONOMIA
  • 11. La torre di Pisa La torre cominciò a “pendere” quasi subito dopo la costruzione per un cedimento del terreno. Il palio di Siena Il palio si celebra 2 volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, si corre nella piazza del campo. Si tratta di una corsa di cavalli montati a “pelo” (senza sella). CURIOSITA'
  • 12. Questa presentazione è stata CARLOTTA realizzata da ...