SlideShare a Scribd company logo
Project work Facoltà di Scienze dell'educazione Primo anno Progettazione annuale per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola dell'infanzia Il tema del programma è: un esempio da seguire Il contenuto del programma è suddiviso in unità di apprendimento. VAIRETTO FRANCESCA
TEMA: UN ESEMPIO DA SEGUIRE RIASSUMIAMO ...
1 a  unità  P rogetto accoglienza :  racconto di piccole storie a sfondo morale.   I bambini conoscono nuovi amici che favoriranno il loro inserimento nel gruppo classe.  Obiettivi formativi:   è lo sviluppo nel bimbo del senso dell'altruismo e si mette in relazione ed in ascolto con l'altro. Le   attività:  1) Coloritura di schede; 1) Attività ludico-canore; 3) Inizio realizzazione memory o domino. 2 a  Unità:   Si parlerà di San Francesco d'Assisi e del libro Il Cantico delle creature. Si parlerà, in classe, di alcuni episodi tratti dalla vita di San Martino.  Il bambino, parlando della vita di questi celebri santi, scoprirà il valore della gratitudine.  L'obiettivo formativo:  è quello di far osservare, al bambino, il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore.  Le   attività : 1) realizzazione con differenti tecniche grafico pittoriche del giornalino del cantico delle creature; 2) Giochi di psicomotricità; 3) Drammatizzazione.  4) Continuazione memory o domino.
3 a  Unità   si parlerà della festa del  Natale che è simbolo della nascita e dell'amicizia e il bimbo scopre la figura di Gesù di Nazaret come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane. Si racconteranno ai bimbi anche episodi tratti dalla vita di Santa Lucia o San Nicola. Le attività:   1) Racconto biblico; 2) Racconti legati alla tradizione Natalizia; 3) Realizzazione del biglietto augurale e del calendario dell'Avvento; 4) Memorizzazione di canti filastrocche e poesie; 5) Costruzione del presepio; 5) Rielaborazioni grafiche; 6) Continuazione memory o domino.
4 a  unità   si parlerà di  Gesù e i dei suoi amici, e si narreranno ai bimbi dei episodi tratti dal vangelo. L' obiettivo:  formativo è che il bambino apprezzerà che Gesù abbia avuto tanti amici. Il bambino comprende come Gesù sia stato una persona che nella sua vita ha saputo amare molto la persone.  Le attività: 1) Racconti evangelici e no; 2) Rielaborazioni grafiche con varie tecniche grafo-pittoriche; 3) Conversazioni guidate; 4) Giochi di collaborazione e percorsi; 5) Continuazione memory o domino.
6 a  unità   si parlerà ai bimbi di   San Anselmo, un Santo Valdostano nella memoria dei 900 anni dalla sua morte.  Le attività:  1) Visione del film” L'ISOLA DEL TESORO”; 2) narrazione rielaborata di alcuni episodi della vita di San Anselmo;  3) rielaborazione grafico pittoriche;  4) attività manuali legate alla storia;  5) termine memory o domino. 5 a  unità   si tratterà in classe il tema della  Pasqua attraverso gli occhi di San Pietro.  Obiettivi formativi: Attraverso l'esperienza di San Pietro il bambino scopre la fatica di essere amici nei momenti di difficoltà. Le attività:   1) Racconto biblico della Pasqua;  2) Realizzazione del ramoscello d'ulivo e del biglietto  Augurale; 3) Rappresentazioni grafiche individuali o di gruppo; 4) Memorizzazione di canti e poesie;  5) continuazione memory o domino.
Le  immagini  le ho scaricate dai seguenti siti web: 1) leggievai.it 2) oratoriosanfrancesco.spaces.live.com 3) agenda.filastrocche.it 4) guidaconsumatore.com 5) wikipedia La  programmazione  l'ho scritta con l'aiuto di alcune insegnanti di religione della scuola dell'infanzia. MATERIALE

More Related Content

PPT
Progetto lettura infanzia orte scalo
PDF
Progetto continuità lettura
PPTX
04 dalle castagne alle caldarroste
PDF
PPT
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
PPTX
Progetto lettura
PPT
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Progetto lettura infanzia orte scalo
Progetto continuità lettura
04 dalle castagne alle caldarroste
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
Progetto lettura
La Storia Di Cappuccetto Rosso

Viewers also liked (15)

PPS
Compressor Piping
PPT
Detailed information on webservice by websoles
PPTX
Past continuous
PPTX
PreIntUnit2
DOCX
Educación Intercultural, Bolivia, White Skin, Premisa, Paradigma, Boliviano, ...
PDF
Stephen Lennartz-RESUME
PPTX
Parts of a COmputer
PDF
Apostila de ingles instrumental
DOC
Utpl AntropologíA FilosóFica Primer Bimestre
PPT
El perdón de josé
PPTX
Power point radiologi
PPTX
The Future Simple Tense
PPTX
PROCESO METALÚRGICO
PPTX
Enfermedades De La Tiroides: HIPOTIROIDISMO e HIPERTIROIDISMO
Compressor Piping
Detailed information on webservice by websoles
Past continuous
PreIntUnit2
Educación Intercultural, Bolivia, White Skin, Premisa, Paradigma, Boliviano, ...
Stephen Lennartz-RESUME
Parts of a COmputer
Apostila de ingles instrumental
Utpl AntropologíA FilosóFica Primer Bimestre
El perdón de josé
Power point radiologi
The Future Simple Tense
PROCESO METALÚRGICO
Enfermedades De La Tiroides: HIPOTIROIDISMO e HIPERTIROIDISMO
Ad

Similar to Progettoinformatica (20)

DOCX
Piano di lavoro Levada
DOCX
Piano di lavoro Tre Piere
PDF
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PDF
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
PPS
La posta del cuore
DOC
Voci cherubini
PDF
PDF
Fiaba
PDF
Nel magico mondo di Tobia
PDF
Progetto attiva mente
DOC
Progetto natale di note note di natale
PDF
Percorso storia personale
PPS
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
PDF
II° educACR - PRIMO TEMPO DI CATECHESI
DOC
Griglia competenza narrativa bambino
PDF
Cortese news 2 4
PDF
I diritti dei bambini
DOCX
Piano di lavoro Ponte di Piave
PPT
Baule Volante
Piano di lavoro Levada
Piano di lavoro Tre Piere
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
La posta del cuore
Voci cherubini
Fiaba
Nel magico mondo di Tobia
Progetto attiva mente
Progetto natale di note note di natale
Percorso storia personale
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
II° educACR - PRIMO TEMPO DI CATECHESI
Griglia competenza narrativa bambino
Cortese news 2 4
I diritti dei bambini
Piano di lavoro Ponte di Piave
Baule Volante
Ad

Progettoinformatica

  • 1. Project work Facoltà di Scienze dell'educazione Primo anno Progettazione annuale per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola dell'infanzia Il tema del programma è: un esempio da seguire Il contenuto del programma è suddiviso in unità di apprendimento. VAIRETTO FRANCESCA
  • 2. TEMA: UN ESEMPIO DA SEGUIRE RIASSUMIAMO ...
  • 3. 1 a unità P rogetto accoglienza : racconto di piccole storie a sfondo morale. I bambini conoscono nuovi amici che favoriranno il loro inserimento nel gruppo classe. Obiettivi formativi: è lo sviluppo nel bimbo del senso dell'altruismo e si mette in relazione ed in ascolto con l'altro. Le attività: 1) Coloritura di schede; 1) Attività ludico-canore; 3) Inizio realizzazione memory o domino. 2 a Unità: Si parlerà di San Francesco d'Assisi e del libro Il Cantico delle creature. Si parlerà, in classe, di alcuni episodi tratti dalla vita di San Martino. Il bambino, parlando della vita di questi celebri santi, scoprirà il valore della gratitudine. L'obiettivo formativo: è quello di far osservare, al bambino, il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore. Le attività : 1) realizzazione con differenti tecniche grafico pittoriche del giornalino del cantico delle creature; 2) Giochi di psicomotricità; 3) Drammatizzazione. 4) Continuazione memory o domino.
  • 4. 3 a Unità si parlerà della festa del Natale che è simbolo della nascita e dell'amicizia e il bimbo scopre la figura di Gesù di Nazaret come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane. Si racconteranno ai bimbi anche episodi tratti dalla vita di Santa Lucia o San Nicola. Le attività: 1) Racconto biblico; 2) Racconti legati alla tradizione Natalizia; 3) Realizzazione del biglietto augurale e del calendario dell'Avvento; 4) Memorizzazione di canti filastrocche e poesie; 5) Costruzione del presepio; 5) Rielaborazioni grafiche; 6) Continuazione memory o domino.
  • 5. 4 a unità si parlerà di Gesù e i dei suoi amici, e si narreranno ai bimbi dei episodi tratti dal vangelo. L' obiettivo: formativo è che il bambino apprezzerà che Gesù abbia avuto tanti amici. Il bambino comprende come Gesù sia stato una persona che nella sua vita ha saputo amare molto la persone. Le attività: 1) Racconti evangelici e no; 2) Rielaborazioni grafiche con varie tecniche grafo-pittoriche; 3) Conversazioni guidate; 4) Giochi di collaborazione e percorsi; 5) Continuazione memory o domino.
  • 6. 6 a unità si parlerà ai bimbi di San Anselmo, un Santo Valdostano nella memoria dei 900 anni dalla sua morte. Le attività: 1) Visione del film” L'ISOLA DEL TESORO”; 2) narrazione rielaborata di alcuni episodi della vita di San Anselmo; 3) rielaborazione grafico pittoriche; 4) attività manuali legate alla storia; 5) termine memory o domino. 5 a unità si tratterà in classe il tema della Pasqua attraverso gli occhi di San Pietro. Obiettivi formativi: Attraverso l'esperienza di San Pietro il bambino scopre la fatica di essere amici nei momenti di difficoltà. Le attività: 1) Racconto biblico della Pasqua; 2) Realizzazione del ramoscello d'ulivo e del biglietto Augurale; 3) Rappresentazioni grafiche individuali o di gruppo; 4) Memorizzazione di canti e poesie; 5) continuazione memory o domino.
  • 7. Le immagini le ho scaricate dai seguenti siti web: 1) leggievai.it 2) oratoriosanfrancesco.spaces.live.com 3) agenda.filastrocche.it 4) guidaconsumatore.com 5) wikipedia La programmazione l'ho scritta con l'aiuto di alcune insegnanti di religione della scuola dell'infanzia. MATERIALE