SlideShare a Scribd company logo
- Serena Orizi, Press Office Manager iPress, giornalista Mirandola Comunicazione,
  giornalista e Press Office Manager Prossima Isola,                                                                                                  � � � � � � � � � �



  L’ufficio stampa come risorsa per le PMI: opportunità e sfide nell’era digitale;
- Marisandra Lizzi, Titolare Mirandola Comunicazione,
  Comunicare le PMI, comunicare con iPress;                                                                    nuovi mercati
- Alberto Nasciuti, Direttore agenzia Two by Four, Social Networking Journalism.

SESSIONE PARALLELA 3 “Social media marketing” (aula 353):
                                                                                                                nuovi media
- Alessandro Prunesti, Docente, blogger, consulente e autore in comunicazione di
  marketing e social media, I social media per l’Enterprise 2.0;
- Andrea Colaianni, Blogger, Social Media & Marketing strategist, Buzz Coordinator
  Promodigital – Wikio Group, Social CRM: una realtà anche per le PMI;
- Michele Polico, Fondatore e titolare Young Digitals, blogger,
  La formazione sui social media per le aziende come chiave del successo;
- Allen Montrasio, Consulente di PR e comunicazione d’impresa, Regional Director
  Mi liberty e docente del Master in Comunicazione d’Impresa,
  La comunicazione via Facebook – opzioni, ambiti, casi significativi;
- Marco Dal Pozzo, Blogger, ingegnere Selex Communication,
  Le piccole imprese sul Web. Appunti e spunti di discussione;
- Rudy Bandiera, Giornalista e consulente online marketing Net Propaganda,
  La comunicazione con i nuovi media;
- Gianni Bianchi, Web Marketing Sintra Consulting, Impresa 2.0;                                               programma
- Elena Franco, Social Media Expert ADVBOUCLE & PARTNERS, Team Manager
  BuzzTrainers®, blogger Brand e social media: Impariamo a Conversare.                                   venerdì 11 giugno 2010
SESSIONE PARALLELA 4 “Case histories di successo” (aula 349 C):
- Francesco Zonin, Imprenditore Casa vinicola Zonin,
                                                                                                      università di siena, complesso san niccolò
  MyFeudo, il primo vino “open source”;                                                                            via roma 56, siena
- Susanna Crociani, Imprenditore Azienda agricola Crociani,
  Nuovi strumenti per comunicare il vino;
                                                                                              Con il patrocinio di:
- Alessandro Maurilli, Responsabile comunicazione Consorzio del Vino Nobile di
  Montepulciano, Blog e social network: una rete globale per il territorio;
                                                                                                                                     Università degli studi di Siena
- Rocco Lerose, Direttore Hotel Minerva, L’ospitalità senese e le nuove forme di relazione;
                                                                                              Partner:
- Duccio Cosimini, Co-founder 100100 IMCT, Un progetto di RSI (Responsabilità Sociale
  d’Impresa) profittevole per una piccola media impresa operante nell’ottica retail;
- Jacopo Zuffi, Imprenditore Sport Supplements, GJAV go performance;
- Doc Guerilla, Art Director Marketing non convenzionale Der Doctor Guerrilla,
  Progetto 2. R-Evolution.
                                                                                                          HOTEL PALAZZO DEI PRIORI



SESSIONE PARALLELA 5 “Stage Opportunity Session” (aula 354):
Imprese ed istituzioni potranno presentare a studenti e neolaureati delle opportunità di
tirocinio che portino un contributo innovativo all’interno delle strutture ospitanti.
                                                                                              Media Partner:                                                               Partner Tecnici:
Ore 18.00 – 18.30: chiusura lavori (aula 356)
La giornata è suddivisa in sessioni parallele.                                          - Lucia Marchegiani, Docente Luiss Business School,
       I partecipanti possono seguire le sessioni e le                                            Maria Rita Minelli, Filas Consultant,
     presentazioni che ritengono di maggior interesse.                                            Lazio-Side, il Business Social Network per la competitività delle PMI;
                                                                                                - Mariano Carozzi, Imprenditore Agata, Prestiamoci: il P2P rinasce in Italia;
                                                                                                - Gaetano Torrisi, Consulente aziendale e docente del Master in Comunicazione d’Impresa,
                                 PROGRAMMA                                                        Opportunità di business nella consulenza aziendale per l’internazionalizzazione: analisi
                                                                                                  del contesto aretino.

MATTINA (San Niccolo’ – Padiglione esterno)                                                     SESSIONE PARALLELA 3
Ore 10.00 – 10.30: registrazione                                                                “Mobile revolution e nuove forme di promozione dell’ospitalità” (aula E):
Ore 10.30 – 11.00: apertura lavori da parte degli organizzatori (aula B)                        - Riccardo Bosio, Project leader Whymca, Le opportunità che il Mobile offre alle aziende
Ore 11.00 – 13.00: sessioni parallele                                                             per promuovere i propri prodotti e fare business;
                                                                                                - Andrea Piovani, Tech visionary Whymca,
SESSIONE PARALLELA 1 “PMI e innovazione”(aula B):                                                 La “realtà aumentata” nel Mobile: cos’è, come funziona e perché vi sarà utile;
- Stefano Epifani, Consulente aziendale e docente Università di Roma Sapienza,                  - Paolo Sinelli, Tech visionary Whymca, Il Web veicolo per l’internazionalizzazione;
  Internet, il Web, la Rete;                                                                    - Gabriele Petroni, Imprenditore InWYA, Internet Wifi, ricettività e territorio;
- Mirko Lalli, Responsabile Marketing e Comunicazione Fondazione Sistema Toscana,               - Gianni Russo, Direttore Vacanze Senesi,
  Social Media Marketing: nuovi scenari e opportunità per le imprese;                             Il Web come nuovo modello di integrazione tra la promozione e la vendita.
- Giampiero Cito, Direttore creativo Milc,
  La crisi: un’opportunità per cambiare il modo di comunicare.
                                                                                                POMERIGGIO (San Niccolo’- 3° piano)
  Esempi e strategie per trasformare la depressione in entusiasmo creativo;
                                                                                                Ore 14.00 – 18.00: sessioni parallele
- Alberto D’Ottavi, Giornalista, blogger e imprenditore, docente Scuola di Media
  Design e Arti Multimediali di NABA Milano, PMI come micro-multinazionali;
                                                                                                SESSIONE PARALLELA 1 “Costruire le Reti d’Impresa” (aula 356):
- Tommaso Galli, Managing Director InTarget Group, Analisi di un investimento on line;
                                                                                                - Andrea Rossi, Strategy Advisor Innovacting Gruppo CSE-Crescendo, Conquistare i
- Paolo Valcher, Direttore Innovazione e Sviluppo Territoriale Microsoft Italia,                  mercati internazionali facendo sistema con le Reti d’Impresa;
  Enrico Bonatti, Direttore Gruppo Partner e Soluzioni Microsoft Italia,
                                                                                                - Fulvio D’Alvia, Direttore di RetImpresa Confindustria,
  ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Imprese;
                                                                                                  L’attività di Confindustria a favore delle Reti d’Impresa;
- Marco Sassetti, Imprenditore Studio di Informatica,
                                                                                                - Bruno Carrera, Consigliere UNINT Consorzio per le integrazioni tra imprese,
  Knowledge base della comunicazione - attività formative per le PMI;
                                                                                                  Esperienze di integrazioni tra imprese;
- Luca Carbonelli, Imprenditore Torrefazione Carbonelli,
                                                                                                - Piero Ricci, Direttore Confindustria Siena, Le Reti d’Impresa, strumenti di sviluppo;
  Gestione e strategia d’impresa. Le nuove tecnologie per il rilancio di un’azienda
  artigianale. Il caso e-bay, il commercio on line, la nuova impresa.                           - Paolo Parodi, Presidente CNA Siena,
                                                                                                  Le Reti d’Impresa: opportunità, qualità ed innovazione;
SESSIONE PARALLELA 2                                                                            - Domenico Smorto, Settore Agevolazioni Confindustria Siena,
“I progetti a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese” (aula A):                       Innovazione tecnologica, veicolo di sviluppo per imprese.
- Pierpaola D’Alessandro, Direttore Affari Industriali Sviluppo Lazio,
   Reti istituzionali, reti imprenditoriali, quali strumenti e quali metodologie da adottare.   SESSIONE PARALLELA 2 “Giornalismo 2.0 e la comunicazione d’impresa” (aula 349 A):
   “Case history” SprintLazio;
                                                                                                - Stefano Bisi, Vicedirettore Gruppo Corriere,
- Gianni Ciao, Funzionario Centro Estero delle Camere di Commercio del Molise,                    Il giornale locale e il web: l’esperienza del Corriere di Siena;
   Presentazione di VI. BU.S (Virtual Business System);
                                                                                                - Tommaso Strambi, Caposervizio La Nazione, Redazione di Siena,
- Elisabetta Sani, Istruttore Amministrativo Unioncamere Toscana,                                 La carta stampata in rapporto ai nuovi media;
   Enterprise Europe Network: servizi e strumenti;
                                                                                                - Massimo Sollazzini, Responsabile Comunicazione Confesercenti Siena,
                                                                                                  I social network per la comunicazione tra imprese e tra consumatori: due casi;
                                                                                                - Rosalba Botta, Collaboratore Siena News, Siena News, la città in diretta;

More Related Content

PDF
Guida alla preincubazione 2012
PDF
Bogac Sie Kiedy Spisz Fragment
PDF
mapa projektu
PDF
CHASE 2014 Which Venue? CCE
PDF
PDF
PDF
How To Get People To Buy Into Your Dumb + Horrible Ideas
PDF
Ibiza golden brochure final
Guida alla preincubazione 2012
Bogac Sie Kiedy Spisz Fragment
mapa projektu
CHASE 2014 Which Venue? CCE
How To Get People To Buy Into Your Dumb + Horrible Ideas
Ibiza golden brochure final

Similar to Programma pmicamp (20)

PDF
Pmicamp pieghevole
PDF
Business roadshow forum firenze
PDF
Z1059 Invito Sviluppo Manageriale2011
PDF
Riparti reteultimo
PPT
Speech pmicamp 2010
PPSX
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
PDF
I tourmeeting-seminario-11-05-2012-
PDF
WTM | C-Magazine n.22
PDF
N° 22 Web Travel Marketing Magazine
PDF
School raising - presentazione
PDF
Digital P.R.: opportunità per PMI e realtà a basso budget
PDF
Web 2.0 e Social Media Marketing
PPTX
Riparti reteultimo
PDF
Web&social enterprise
PDF
Corso Web 2 0 e Social Media Marketing
PPTX
Forum della Comunicazione 2011 - il programma (provvisorio)
PDF
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
PDF
Convegno: Web 2.0, vincoli e opportunità per le aziende
PDF
Programma 'Emerging Companies'
PDF
programma_EC
Pmicamp pieghevole
Business roadshow forum firenze
Z1059 Invito Sviluppo Manageriale2011
Riparti reteultimo
Speech pmicamp 2010
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
I tourmeeting-seminario-11-05-2012-
WTM | C-Magazine n.22
N° 22 Web Travel Marketing Magazine
School raising - presentazione
Digital P.R.: opportunità per PMI e realtà a basso budget
Web 2.0 e Social Media Marketing
Riparti reteultimo
Web&social enterprise
Corso Web 2 0 e Social Media Marketing
Forum della Comunicazione 2011 - il programma (provvisorio)
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
Convegno: Web 2.0, vincoli e opportunità per le aziende
Programma 'Emerging Companies'
programma_EC
Ad

More from pmicamp (20)

PPT
Pmi e innovazione : Presentazione La crisi: un'opportunità per cambiare il mo...
PDF
Pmi e innovazione: Presentazione PMI come Micro-Multinazionali
PPTX
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
PPT
Pmi e innovazione: Presentazione Analisi di un investimento Online
PPT
PMI e innovazione: Presentazione caffè carbonelli pmicamp
PPT
PMI e innovazione: Presentazione Knoledge base della comunicazione - attività...
PPT
Reti di Impresa: Strumento di sviluppo
PPT
Reti di impresa: Presentazione Innovazione tecnologica veicolo di sviluppo p...
PPT
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresa
PPT
Reti di impresa: Presentazione Esperienze d'integrazioni tra imprese
PDF
Reti di impresa Presentazione L'attività di Confindustria a favore delle Reti...
PDF
Reti di Impresa: Presentazione Conquistare i mercati internazionali
PDF
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
PPT
Social Media Marketing: Le piccole imprese sul web.appunti e spunti di discus...
PDF
Social Media Marketing :Presentazione Web marketing e PMI: un amore difficile
PPTX
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
PPT
Social Media Marketing: Presentazione Comunicazione con i nuovi media pmicamp
PPT
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
PDF
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Lazio side pm...
PPT
Mobile Revolution nuove forme di promozione dell'ospitalità : In wya present...
Pmi e innovazione : Presentazione La crisi: un'opportunità per cambiare il mo...
Pmi e innovazione: Presentazione PMI come Micro-Multinazionali
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione Analisi di un investimento Online
PMI e innovazione: Presentazione caffè carbonelli pmicamp
PMI e innovazione: Presentazione Knoledge base della comunicazione - attività...
Reti di Impresa: Strumento di sviluppo
Reti di impresa: Presentazione Innovazione tecnologica veicolo di sviluppo p...
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresa
Reti di impresa: Presentazione Esperienze d'integrazioni tra imprese
Reti di impresa Presentazione L'attività di Confindustria a favore delle Reti...
Reti di Impresa: Presentazione Conquistare i mercati internazionali
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
Social Media Marketing: Le piccole imprese sul web.appunti e spunti di discus...
Social Media Marketing :Presentazione Web marketing e PMI: un amore difficile
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
Social Media Marketing: Presentazione Comunicazione con i nuovi media pmicamp
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Lazio side pm...
Mobile Revolution nuove forme di promozione dell'ospitalità : In wya present...
Ad

Programma pmicamp

  • 1. - Serena Orizi, Press Office Manager iPress, giornalista Mirandola Comunicazione, giornalista e Press Office Manager Prossima Isola, � � � � � � � � � � L’ufficio stampa come risorsa per le PMI: opportunità e sfide nell’era digitale; - Marisandra Lizzi, Titolare Mirandola Comunicazione, Comunicare le PMI, comunicare con iPress; nuovi mercati - Alberto Nasciuti, Direttore agenzia Two by Four, Social Networking Journalism. SESSIONE PARALLELA 3 “Social media marketing” (aula 353): nuovi media - Alessandro Prunesti, Docente, blogger, consulente e autore in comunicazione di marketing e social media, I social media per l’Enterprise 2.0; - Andrea Colaianni, Blogger, Social Media & Marketing strategist, Buzz Coordinator Promodigital – Wikio Group, Social CRM: una realtà anche per le PMI; - Michele Polico, Fondatore e titolare Young Digitals, blogger, La formazione sui social media per le aziende come chiave del successo; - Allen Montrasio, Consulente di PR e comunicazione d’impresa, Regional Director Mi liberty e docente del Master in Comunicazione d’Impresa, La comunicazione via Facebook – opzioni, ambiti, casi significativi; - Marco Dal Pozzo, Blogger, ingegnere Selex Communication, Le piccole imprese sul Web. Appunti e spunti di discussione; - Rudy Bandiera, Giornalista e consulente online marketing Net Propaganda, La comunicazione con i nuovi media; - Gianni Bianchi, Web Marketing Sintra Consulting, Impresa 2.0; programma - Elena Franco, Social Media Expert ADVBOUCLE & PARTNERS, Team Manager BuzzTrainers®, blogger Brand e social media: Impariamo a Conversare. venerdì 11 giugno 2010 SESSIONE PARALLELA 4 “Case histories di successo” (aula 349 C): - Francesco Zonin, Imprenditore Casa vinicola Zonin, università di siena, complesso san niccolò MyFeudo, il primo vino “open source”; via roma 56, siena - Susanna Crociani, Imprenditore Azienda agricola Crociani, Nuovi strumenti per comunicare il vino; Con il patrocinio di: - Alessandro Maurilli, Responsabile comunicazione Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Blog e social network: una rete globale per il territorio; Università degli studi di Siena - Rocco Lerose, Direttore Hotel Minerva, L’ospitalità senese e le nuove forme di relazione; Partner: - Duccio Cosimini, Co-founder 100100 IMCT, Un progetto di RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) profittevole per una piccola media impresa operante nell’ottica retail; - Jacopo Zuffi, Imprenditore Sport Supplements, GJAV go performance; - Doc Guerilla, Art Director Marketing non convenzionale Der Doctor Guerrilla, Progetto 2. R-Evolution. HOTEL PALAZZO DEI PRIORI SESSIONE PARALLELA 5 “Stage Opportunity Session” (aula 354): Imprese ed istituzioni potranno presentare a studenti e neolaureati delle opportunità di tirocinio che portino un contributo innovativo all’interno delle strutture ospitanti. Media Partner: Partner Tecnici: Ore 18.00 – 18.30: chiusura lavori (aula 356)
  • 2. La giornata è suddivisa in sessioni parallele. - Lucia Marchegiani, Docente Luiss Business School, I partecipanti possono seguire le sessioni e le Maria Rita Minelli, Filas Consultant, presentazioni che ritengono di maggior interesse. Lazio-Side, il Business Social Network per la competitività delle PMI; - Mariano Carozzi, Imprenditore Agata, Prestiamoci: il P2P rinasce in Italia; - Gaetano Torrisi, Consulente aziendale e docente del Master in Comunicazione d’Impresa, PROGRAMMA Opportunità di business nella consulenza aziendale per l’internazionalizzazione: analisi del contesto aretino. MATTINA (San Niccolo’ – Padiglione esterno) SESSIONE PARALLELA 3 Ore 10.00 – 10.30: registrazione “Mobile revolution e nuove forme di promozione dell’ospitalità” (aula E): Ore 10.30 – 11.00: apertura lavori da parte degli organizzatori (aula B) - Riccardo Bosio, Project leader Whymca, Le opportunità che il Mobile offre alle aziende Ore 11.00 – 13.00: sessioni parallele per promuovere i propri prodotti e fare business; - Andrea Piovani, Tech visionary Whymca, SESSIONE PARALLELA 1 “PMI e innovazione”(aula B): La “realtà aumentata” nel Mobile: cos’è, come funziona e perché vi sarà utile; - Stefano Epifani, Consulente aziendale e docente Università di Roma Sapienza, - Paolo Sinelli, Tech visionary Whymca, Il Web veicolo per l’internazionalizzazione; Internet, il Web, la Rete; - Gabriele Petroni, Imprenditore InWYA, Internet Wifi, ricettività e territorio; - Mirko Lalli, Responsabile Marketing e Comunicazione Fondazione Sistema Toscana, - Gianni Russo, Direttore Vacanze Senesi, Social Media Marketing: nuovi scenari e opportunità per le imprese; Il Web come nuovo modello di integrazione tra la promozione e la vendita. - Giampiero Cito, Direttore creativo Milc, La crisi: un’opportunità per cambiare il modo di comunicare. POMERIGGIO (San Niccolo’- 3° piano) Esempi e strategie per trasformare la depressione in entusiasmo creativo; Ore 14.00 – 18.00: sessioni parallele - Alberto D’Ottavi, Giornalista, blogger e imprenditore, docente Scuola di Media Design e Arti Multimediali di NABA Milano, PMI come micro-multinazionali; SESSIONE PARALLELA 1 “Costruire le Reti d’Impresa” (aula 356): - Tommaso Galli, Managing Director InTarget Group, Analisi di un investimento on line; - Andrea Rossi, Strategy Advisor Innovacting Gruppo CSE-Crescendo, Conquistare i - Paolo Valcher, Direttore Innovazione e Sviluppo Territoriale Microsoft Italia, mercati internazionali facendo sistema con le Reti d’Impresa; Enrico Bonatti, Direttore Gruppo Partner e Soluzioni Microsoft Italia, - Fulvio D’Alvia, Direttore di RetImpresa Confindustria, ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Imprese; L’attività di Confindustria a favore delle Reti d’Impresa; - Marco Sassetti, Imprenditore Studio di Informatica, - Bruno Carrera, Consigliere UNINT Consorzio per le integrazioni tra imprese, Knowledge base della comunicazione - attività formative per le PMI; Esperienze di integrazioni tra imprese; - Luca Carbonelli, Imprenditore Torrefazione Carbonelli, - Piero Ricci, Direttore Confindustria Siena, Le Reti d’Impresa, strumenti di sviluppo; Gestione e strategia d’impresa. Le nuove tecnologie per il rilancio di un’azienda artigianale. Il caso e-bay, il commercio on line, la nuova impresa. - Paolo Parodi, Presidente CNA Siena, Le Reti d’Impresa: opportunità, qualità ed innovazione; SESSIONE PARALLELA 2 - Domenico Smorto, Settore Agevolazioni Confindustria Siena, “I progetti a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese” (aula A): Innovazione tecnologica, veicolo di sviluppo per imprese. - Pierpaola D’Alessandro, Direttore Affari Industriali Sviluppo Lazio, Reti istituzionali, reti imprenditoriali, quali strumenti e quali metodologie da adottare. SESSIONE PARALLELA 2 “Giornalismo 2.0 e la comunicazione d’impresa” (aula 349 A): “Case history” SprintLazio; - Stefano Bisi, Vicedirettore Gruppo Corriere, - Gianni Ciao, Funzionario Centro Estero delle Camere di Commercio del Molise, Il giornale locale e il web: l’esperienza del Corriere di Siena; Presentazione di VI. BU.S (Virtual Business System); - Tommaso Strambi, Caposervizio La Nazione, Redazione di Siena, - Elisabetta Sani, Istruttore Amministrativo Unioncamere Toscana, La carta stampata in rapporto ai nuovi media; Enterprise Europe Network: servizi e strumenti; - Massimo Sollazzini, Responsabile Comunicazione Confesercenti Siena, I social network per la comunicazione tra imprese e tra consumatori: due casi; - Rosalba Botta, Collaboratore Siena News, Siena News, la città in diretta;