3
Most read
4
Most read
Project work: LA CELLULA
LIBRO: ZANOLI-PINI-VERONESI
SCOPRIAMO LA NATURA 1
ARGOMENTO: LA CELLULA
ALTRI MATERIALI: MICROSCOPIO E MATERIALE PER L’OSSERVAZIONE.
CONTESTO: CLASSE 1^ SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PREREQUISITI: CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI
VIVENTI .
GLI ALUNNI HANNO GIA’ AFFRONTATO I PARAGRAFI RIGUARDANTI I
VIVENTI E I NON VIVENTI E NE CONOSCONO LE DIFFERENZE, IN
PARTICOLARE CONOSCONO LE TAPPE DEL CICLO VITALE.
L’INSEGNANTE:
INTRODUCE BREVEMENTE
L’USO DEL MICROSCOPIO E
VISIONA CON GLI ALUNNI
IL FILMATO CHE LO DESCRIVE.
L’ALUNNO:
LEGGE LA PAGINA, METTE IN
EVIDENZA LA DESCRIZIONE
DELLE PARTI DEL MICROSCOPIO
E IMPARA A RICONOSCERLE
.
L’ALUNNO:
COMPLETA CON IL NOME DELLE PARTI DEL MICROSCOPIO
PER MEMORIZZARE I TERMINI.
L’INSEGNANTE:
PROPONE LA LETTURA DELLA
SCHEDA SULL’USO DEL
MICROSCOPIO E LA RELATIVA
ATTIVITA’
L’ALUNNO:
LEGGE LA PAGINA, METTE IN
EVIDENZA SOTTOLINEANDOLI I
CONCETTI PIU’ IMPORTANTI.
.
L’INSEGNANTE:
PROPONE UN’ATTIVITA’
SPERIMENTALE INCLASSE CHE
CONSISTE NELL’OSSERVAZIONE DI
CELLULE VEGETALI E ANIMALI,
PREPARATI A FRESCO, AL
MICROSCOPIO.
L’ALUNNO:
DOPO L’OSSERVAZIONE DISEGNA
LE CELLULE E COGLIE LE
DIFFERENZE TRA IL PREPARATO
SENZA COLORAZIONE E CON
COLORAZIONE AL BLU DI
METILENE DELLE CELLULE DI
CIPOLLA, TRA CELLULE ANIMALI E
VEGETALI.
.
PROPOSTA DI ESERCIZIO.
L’INSEGNANTE:
PROPONE LA VISIONE DEI FILMATI PRESENTI NELLA PAGINA PER LO
STUDIO DELLA CELLULA ANIMALE E VEGETALE COME SI VEDREBBE
AL MICROSCOPIO ELETTRONICO
L’ALUNNO: DOPO LA VISIONE DEI FILMATI ,SOTTOLINEA NEL TESTO E
RICONOSCE I DIVERSI ORGANELLI CELLULARI COGLIENDO LE
DIFFERENZE TRA CELLULA ANIMALE E VEGETALE
VERIFICA : ESERCIZI DI FINE CAPITOLO PER IL RIPASSO , PER
FISSARE I CONCETTI E TEST ZTE
VERIFICA SOMMATIVA DI FINE UNITA’.
I FILMATI COSTITUISCONO UNA FORTE ATTRATTIVA E
PERMETTONO DI CATTURARE L’ATTENZIONE DEGLI ALUNNI
MIGLIORANDO LA COMPRENSIONE DELL’ARGOMENTO.
 LE DESCRIZIONI ATTRAVERSO IL VIDEO O LA LIM
COSTITUISCONO UN VALIDO SUPPORTO PER ALUNNI BES ,
DSA E ALUNNI CON MODALITA’ DI APPRENDIMENTO
SOPRATTUTTO VISUO-SPAZIALE.
IL FILMATO SI PRESTA AD ESSERE INTERROTTO E
RIPRESO,DANDO COSI’ SPAZIO AGLI INTERVENTI DEGLI
ALUNNI.

More Related Content

PPT
La cellula
PPTX
La célula y sus partes
PPTX
Power point la celula
PPTX
USO EBOOK
PPTX
L'acqua 2.1
PPS
Riproduzione
PDF
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
PDF
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
La cellula
La célula y sus partes
Power point la celula
USO EBOOK
L'acqua 2.1
Riproduzione
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process

Recently uploaded (8)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Ad
Ad

Project work: LA CELLULA

  • 2. LIBRO: ZANOLI-PINI-VERONESI SCOPRIAMO LA NATURA 1 ARGOMENTO: LA CELLULA ALTRI MATERIALI: MICROSCOPIO E MATERIALE PER L’OSSERVAZIONE. CONTESTO: CLASSE 1^ SECONDARIA DI PRIMO GRADO
  • 3. PREREQUISITI: CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI . GLI ALUNNI HANNO GIA’ AFFRONTATO I PARAGRAFI RIGUARDANTI I VIVENTI E I NON VIVENTI E NE CONOSCONO LE DIFFERENZE, IN PARTICOLARE CONOSCONO LE TAPPE DEL CICLO VITALE.
  • 4. L’INSEGNANTE: INTRODUCE BREVEMENTE L’USO DEL MICROSCOPIO E VISIONA CON GLI ALUNNI IL FILMATO CHE LO DESCRIVE. L’ALUNNO: LEGGE LA PAGINA, METTE IN EVIDENZA LA DESCRIZIONE DELLE PARTI DEL MICROSCOPIO E IMPARA A RICONOSCERLE .
  • 5. L’ALUNNO: COMPLETA CON IL NOME DELLE PARTI DEL MICROSCOPIO PER MEMORIZZARE I TERMINI.
  • 6. L’INSEGNANTE: PROPONE LA LETTURA DELLA SCHEDA SULL’USO DEL MICROSCOPIO E LA RELATIVA ATTIVITA’ L’ALUNNO: LEGGE LA PAGINA, METTE IN EVIDENZA SOTTOLINEANDOLI I CONCETTI PIU’ IMPORTANTI. .
  • 7. L’INSEGNANTE: PROPONE UN’ATTIVITA’ SPERIMENTALE INCLASSE CHE CONSISTE NELL’OSSERVAZIONE DI CELLULE VEGETALI E ANIMALI, PREPARATI A FRESCO, AL MICROSCOPIO. L’ALUNNO: DOPO L’OSSERVAZIONE DISEGNA LE CELLULE E COGLIE LE DIFFERENZE TRA IL PREPARATO SENZA COLORAZIONE E CON COLORAZIONE AL BLU DI METILENE DELLE CELLULE DI CIPOLLA, TRA CELLULE ANIMALI E VEGETALI. .
  • 9. L’INSEGNANTE: PROPONE LA VISIONE DEI FILMATI PRESENTI NELLA PAGINA PER LO STUDIO DELLA CELLULA ANIMALE E VEGETALE COME SI VEDREBBE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO L’ALUNNO: DOPO LA VISIONE DEI FILMATI ,SOTTOLINEA NEL TESTO E RICONOSCE I DIVERSI ORGANELLI CELLULARI COGLIENDO LE DIFFERENZE TRA CELLULA ANIMALE E VEGETALE
  • 10. VERIFICA : ESERCIZI DI FINE CAPITOLO PER IL RIPASSO , PER FISSARE I CONCETTI E TEST ZTE VERIFICA SOMMATIVA DI FINE UNITA’.
  • 11. I FILMATI COSTITUISCONO UNA FORTE ATTRATTIVA E PERMETTONO DI CATTURARE L’ATTENZIONE DEGLI ALUNNI MIGLIORANDO LA COMPRENSIONE DELL’ARGOMENTO.  LE DESCRIZIONI ATTRAVERSO IL VIDEO O LA LIM COSTITUISCONO UN VALIDO SUPPORTO PER ALUNNI BES , DSA E ALUNNI CON MODALITA’ DI APPRENDIMENTO SOPRATTUTTO VISUO-SPAZIALE. IL FILMATO SI PRESTA AD ESSERE INTERROTTO E RIPRESO,DANDO COSI’ SPAZIO AGLI INTERVENTI DEGLI ALUNNI.