Historia : Microsoft DOS
Albanese
L'Albanìa (pron.: /alba'niːa/), ufficialmente Repubblica d'Albania (IPA [ɾepublika e ʃcipəˈɾisə], Republika e Shqipërisëin albanese, detta semplicemente Shqipëria, e storicamente Arbëria o Arbënia[6]) è uno Stato della Penisola balcanicasituato nel sud-est dell'Europa. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo[7], a est con laMacedonia e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico (sul Canale d'Otranto) e sullo Ionio.
Il paese, con i suoi attuali confini, ha una superficie di 28 748 km² e una popolazione di 3 milioni di abitanti, che salgono a circa 7 milioni di abitanti se si considerano anche gruppi autoctoni (Arbëreshë, Arvaniti, Kosova, ecc.) e di recente immigrazione numericamente importanti che vivono in altri stati.
Culla della civiltà Illirica, al crollo dell'Impero romano, sul finire del IV secolo, è stata per secoli tra i principali centri culturali e religiosi dell'Impero bizantino. Nel XV secolo il territorio del Principato d'Albania, dopo una lunga difesa del popolo albanese, cadde sotto il dominio dell'Impero ottomano e fu soggetto all'invasione turca. L'Albania per quattro secoli divenne una provincia dell'impero turco-ottomano, dalla quale dichiarò l'indipendenza il 28 novembre 1912, per essere riconosciuto nel 1913 (Conferenza degli Ambasciatori a Londra), anno in cui nacque la prima Repubblica Albanese, di cui fu primo ministro Ismail Qemali, dopo le guerre balcaniche. Divenuto un Protettorato italiano nel corso della Prima Guerra Mondiale e Annessa al Regno d'Italia nel 1939, venne a ricostituirsi l'Albania etnica, comprendente i territori abitati da etnia a maggioranza albanese lasciati fuori dallo stato. Dal 1944 al 1990 l'Albania fu uno Stato Nazional-Comunista estremamente isolazionista, stalinista e anti-revisionista.
L'Albania è membro delle Nazioni Unite, la NATO, l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione mondiale del commercio, ed è uno dei membri fondatori dell'Unione per il Mediterraneo. Dal 24 giugno 2014 l'Albania è ufficialmente candidata per l'adesione all'Unione europea[8] dopo aver applicato formalmente l'adesione all'UE il 28 aprile 2009. Attualmente è tra i paesi emergenti d'Europa, e, grazie alle numerose bellezze naturali, storiche ed artistiche, tra le nuove mete turistiche dei Balcani.
La sua capitale è Tirana, principale centro finanziario del paese. Riforme di libero mercato hanno aperto il paese agli investimenti stranieri, in particolare nello sviluppo di infrastrutture energetiche e di trasporto. L'albanese è la lingua ufficiale della Repubblica. La religione più diffusa in Albania, a causa dei cinque