RTP, RTCP, RTSP Protocolli multimediali Tognana Denis A.A. 2008/2009 Seminario del corso di protocolli di rete
Di cosa parleremo? Introduzione alla comunicazione real-time RTP (nascita e scopi, architettura, pacchetto) RTCP (introduzione, header) RTSP (introduzione, funzionamento)
Comunicazione Real-Time Comunicazione tra due o più host nella quale il vincolo temporale è di primaria importanza. Bisogna garantire un corretto playback dei dati lato ricevente per rendere l’informazione coerente Parametri da minimizzare: Jitter (scarto del tempo di arrivo dal ritardo medio) Delay (ritardo di ricezione)
RTP: Realtime Transport Protocol Nascita e Scopi Nasce quasi spontaneamente con il crescere delle applicazioni realtime Creato come supporto per videoconferenze, ma si adatta anche a giochi, sorveglianza e sensori Fornisce gli strumenti per implementare una comunicazione realtime efficiente Specifiche nell’ RFC3550
RTP: Realtime Transport Protocol Architettura La collocazione di RTP nello stack TCP/IP è ibrida:  assolve a compiti di trasporto implementato nello strato applicativo
RTP: Realtime Transport Protocol Architettura RTP non si occupa in prima linea del trasporto (non garantisce l’arrivo dei pacchetti, l’ordine ecc...); il tutto è affidato agli strati sottostanti. RTP si appoggia su UDP (il pacchetto RTP è incapsulato in uno UDP) in quanto minimizza la velocità di trasmissione (ma non garantisce l’arrivo dei pacchetti!!) Entità di RTP: Sender  = fonte del segnale, genera i pacchetti RTP Receiver  = ricevitore del segnale, ordina, sincronizza, decodifica ed esegue il playout dei dati ricevuti Mixer = convogliatore di più segnali Translator = ricodificatore e bridge verso reti diverse
RTP: Realtime Transport Protocol Pacchetto CC = numero di sorgenti (4 bit) PAYLOAD TYPE (PT) = tipo di codifica adottata (7 bit) SEQUENCE NUMBER = numero del pacchetto (16 bit) TIMESTAMP = istante di generazione del pacchetto, serve a sincronizzare i dati e calcolare il jitter (32 bit) SSRC = identificativo della sorgente (32 bit) CSRC = lista degli identificativi delle sorgenti (16*32 bit) PAYLOAD DATA = dati codificati da trasmettere
RTCP: Realtime Transport Control Protocol Introduzione Lavora parallelamente ad RTP (definito nello stesso RFC) Grazie alle informazioni di RTCP l’applicativo è in grado di rilevare fenomeni di congestione della comunicazione per migliorarla I pacchetti RTCP sono detti  report;  servono per scambiarsi informazioni quali jitter, delay, stato delle entità, dati aggiuntivi degli host e numero di pacchetti persi o scambiati Ci sono cinque tipologie di report: Sender Report  (SR) = informazioni sui report inviati Receiver Report  (RR) = informazioni sui report ricevuti Source description  (SDES) = informazioni sugli host Goodbye  (BYE) = report per lasciare la comunicazione Application defined  (APP) = report per trasportare dati non standard
RTCP: Realtime Transport Control Protocol Header V = versione (2 bit) P = padding (1 bit) IC = item count (5 bit) PT = packet type (8 bit) LENGTH = lunghezza del pacchetto in byte (16 bit) FORMAT-SPECIFIC INFORMATION = informazioni del report, un pacchetto RTCP può contenere fino a 32 report
RTSP: Real Time Streaming Protocol Introduzione Protocollo di livello applicazione che fornisce un framework estensibile utile per implementare il controllo del trasporto di dati multimediali Protocollo usato dai server multimediali (offre il controllo remoto al client) Controlla il flusso di dati tra client e server Gestisce una o più sessioni di RTP/TRCP Si appoggia a TCP usando la porta 554 Specifiche in RFC2326
RTSP: Real Time Streaming Protocol Funzionamento Offre al lettore multimediale (client) sei primitive per interagire con il server: DESCRIBE = elenca i parametri del file multimediale SETUP = stabilisce un canale logico tra il lettore ed il server PLAY = inizia ad inviare dati al client RECORD = inizia ad accettare dati dal client PAUSE = interrompe temporaneamente l’invio dei dati TEARDOWN = rilascia il canale logico
Bibliografia www.wikipedia.it Andrew S. Tanenbaum “Reti di calcolatori” RFC2326 RFC3550

More Related Content

PPT
13 Linux Network Comandi
PPT
3 Livello Trasporto
PPTX
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithm
PDF
Pf e netfilter, analisi dei firewall open source
PPSX
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
PPTX
Clink
 
PDF
RPSL e rpsltool
PPT
Promotion Technologies Credentials
13 Linux Network Comandi
3 Livello Trasporto
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithm
Pf e netfilter, analisi dei firewall open source
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Clink
 
RPSL e rpsltool
Promotion Technologies Credentials

Viewers also liked (20)

PDF
Software per aziende di trasloco
PDF
Estimating HIV prevalence and risk behaviors of transgender persons in the Un...
PPTX
Ardis Politiek Bestuurlijke Gevoeligheid
RTF
The City Of Bronze
PDF
Aeroacoustic simulation of bluff body noise using a hybrid statistical method
PDF
Access To Health Care For Transgendered Persons In Greater Boston
PDF
Flow and Noise Simulation of the NASA Tandem Cylinder Experiment using OpenFOAM
PDF
Transgender Clients : We Need Effective Care Too!
PDF
Transgender Primary Medical Care Suggested Guidelines For Clinicians in Bri...
PDF
Transgender Identity And HIV : Resilience In The Face Of Stigma
PDF
Robin Sharma
PDF
How to-save-the-climate-pers
PDF
B6 obtenção de matéria (parte i)
PDF
Ppt 5 ComposiçãO E Estrutura Do Rna
PPTX
Plan de marketing online modulo 3
PPTX
5 act 26 septiembre_internet
PDF
Sismo em itália
PPTX
Daniela pillapa
PPTX
Clary icon
Software per aziende di trasloco
Estimating HIV prevalence and risk behaviors of transgender persons in the Un...
Ardis Politiek Bestuurlijke Gevoeligheid
The City Of Bronze
Aeroacoustic simulation of bluff body noise using a hybrid statistical method
Access To Health Care For Transgendered Persons In Greater Boston
Flow and Noise Simulation of the NASA Tandem Cylinder Experiment using OpenFOAM
Transgender Clients : We Need Effective Care Too!
Transgender Primary Medical Care Suggested Guidelines For Clinicians in Bri...
Transgender Identity And HIV : Resilience In The Face Of Stigma
Robin Sharma
How to-save-the-climate-pers
B6 obtenção de matéria (parte i)
Ppt 5 ComposiçãO E Estrutura Do Rna
Plan de marketing online modulo 3
5 act 26 septiembre_internet
Sismo em itália
Daniela pillapa
Clary icon
Ad

Similar to Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denis (20)

PPTX
Strutturazione delle Reti
PPTX
Le reti
PPT
dispensa sui Modelli ISO-OSI e TCP-IP...
PPT
PPT
Gestione Reti
PDF
2 Suite Standard
PPTX
PPT
Tpsit 03
PPT
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
PPT
2 Protocolli Applicativi
PPT
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
PPT
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
PDF
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
PPT
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
PDF
5 Protocolli Trasporto Parte2
PPTX
Confronto Modello ISO/OSI e Modello TCP/IP
PPT
Tcp
PPTX
Analisi e prototipazione di un sistema di streaming per la localizzazione in ...
PPT
1 Intro Propedeutici
PPT
MQRT_4.1 Introduzione.ppt
Strutturazione delle Reti
Le reti
dispensa sui Modelli ISO-OSI e TCP-IP...
Gestione Reti
2 Suite Standard
Tpsit 03
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 Protocolli Applicativi
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
5 Protocolli Trasporto Parte2
Confronto Modello ISO/OSI e Modello TCP/IP
Tcp
Analisi e prototipazione di un sistema di streaming per la localizzazione in ...
1 Intro Propedeutici
MQRT_4.1 Introduzione.ppt
Ad

Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denis

  • 1. RTP, RTCP, RTSP Protocolli multimediali Tognana Denis A.A. 2008/2009 Seminario del corso di protocolli di rete
  • 2. Di cosa parleremo? Introduzione alla comunicazione real-time RTP (nascita e scopi, architettura, pacchetto) RTCP (introduzione, header) RTSP (introduzione, funzionamento)
  • 3. Comunicazione Real-Time Comunicazione tra due o più host nella quale il vincolo temporale è di primaria importanza. Bisogna garantire un corretto playback dei dati lato ricevente per rendere l’informazione coerente Parametri da minimizzare: Jitter (scarto del tempo di arrivo dal ritardo medio) Delay (ritardo di ricezione)
  • 4. RTP: Realtime Transport Protocol Nascita e Scopi Nasce quasi spontaneamente con il crescere delle applicazioni realtime Creato come supporto per videoconferenze, ma si adatta anche a giochi, sorveglianza e sensori Fornisce gli strumenti per implementare una comunicazione realtime efficiente Specifiche nell’ RFC3550
  • 5. RTP: Realtime Transport Protocol Architettura La collocazione di RTP nello stack TCP/IP è ibrida: assolve a compiti di trasporto implementato nello strato applicativo
  • 6. RTP: Realtime Transport Protocol Architettura RTP non si occupa in prima linea del trasporto (non garantisce l’arrivo dei pacchetti, l’ordine ecc...); il tutto è affidato agli strati sottostanti. RTP si appoggia su UDP (il pacchetto RTP è incapsulato in uno UDP) in quanto minimizza la velocità di trasmissione (ma non garantisce l’arrivo dei pacchetti!!) Entità di RTP: Sender = fonte del segnale, genera i pacchetti RTP Receiver = ricevitore del segnale, ordina, sincronizza, decodifica ed esegue il playout dei dati ricevuti Mixer = convogliatore di più segnali Translator = ricodificatore e bridge verso reti diverse
  • 7. RTP: Realtime Transport Protocol Pacchetto CC = numero di sorgenti (4 bit) PAYLOAD TYPE (PT) = tipo di codifica adottata (7 bit) SEQUENCE NUMBER = numero del pacchetto (16 bit) TIMESTAMP = istante di generazione del pacchetto, serve a sincronizzare i dati e calcolare il jitter (32 bit) SSRC = identificativo della sorgente (32 bit) CSRC = lista degli identificativi delle sorgenti (16*32 bit) PAYLOAD DATA = dati codificati da trasmettere
  • 8. RTCP: Realtime Transport Control Protocol Introduzione Lavora parallelamente ad RTP (definito nello stesso RFC) Grazie alle informazioni di RTCP l’applicativo è in grado di rilevare fenomeni di congestione della comunicazione per migliorarla I pacchetti RTCP sono detti report; servono per scambiarsi informazioni quali jitter, delay, stato delle entità, dati aggiuntivi degli host e numero di pacchetti persi o scambiati Ci sono cinque tipologie di report: Sender Report (SR) = informazioni sui report inviati Receiver Report (RR) = informazioni sui report ricevuti Source description (SDES) = informazioni sugli host Goodbye (BYE) = report per lasciare la comunicazione Application defined (APP) = report per trasportare dati non standard
  • 9. RTCP: Realtime Transport Control Protocol Header V = versione (2 bit) P = padding (1 bit) IC = item count (5 bit) PT = packet type (8 bit) LENGTH = lunghezza del pacchetto in byte (16 bit) FORMAT-SPECIFIC INFORMATION = informazioni del report, un pacchetto RTCP può contenere fino a 32 report
  • 10. RTSP: Real Time Streaming Protocol Introduzione Protocollo di livello applicazione che fornisce un framework estensibile utile per implementare il controllo del trasporto di dati multimediali Protocollo usato dai server multimediali (offre il controllo remoto al client) Controlla il flusso di dati tra client e server Gestisce una o più sessioni di RTP/TRCP Si appoggia a TCP usando la porta 554 Specifiche in RFC2326
  • 11. RTSP: Real Time Streaming Protocol Funzionamento Offre al lettore multimediale (client) sei primitive per interagire con il server: DESCRIBE = elenca i parametri del file multimediale SETUP = stabilisce un canale logico tra il lettore ed il server PLAY = inizia ad inviare dati al client RECORD = inizia ad accettare dati dal client PAUSE = interrompe temporaneamente l’invio dei dati TEARDOWN = rilascia il canale logico
  • 12. Bibliografia www.wikipedia.it Andrew S. Tanenbaum “Reti di calcolatori” RFC2326 RFC3550