www.ilsimbolo.it
Relazione Attività
interventi nel reparto di
Oncoematologia pediatrica
Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica
1
Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica
Riferimenti : Federica Mazzoni 3482547167
La cooperativa sociale IL SIMBOLO nasce nel novembre del 1994 sotto forma di coopera-
tiva sociale, promossa dalla Caritas Diocesana di Pisa e dall’Associazione di Volontariato Il
Simbolo, per ispirazione della Legge 381/91. Fin dall’inizio, la Cooperativa ha operato
nell’intento di sviluppare nuovi servizi socio-educativi, con particolare riferimento
all’accoglienza, all’educazione e alla formazione dei minori, in stretto rapporto con il
territorio, inteso come rete di opportunità ed attore privilegiato di processi di sviluppo e
di promozione dei cittadini in situazione di disagio.
Attualmente la Cooperativa è impegnata in 3 diverse Aree di Intervento: Infanzia, Resi-
denziale e Marginalità.
In particolare nei nostri servizi all'infanzia promuoviamo una riflessione comune sui diritti
dell'infanzia, sosteniamo le bambine e i bambini e le loro famiglie nel processo di crescita,
nel rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuno, affiancando con particolare attenzione chi
è in difficoltà e prevenendo situazioni di disagio.
Il progetto “L’Altalena”nasce nel marzo 2002 presso il day-hospital del reparto di onco-
ematologia pediatrica e , nel febbraio 2003, estende le sue attività anche ai bambini rico-
verati.
La finalità specifica del progetto è quella di accompagnare il bambino e la sua famiglia nel
percorso della malattia attraverso il gioco in tutte le sue molteplici forme. Il sostegno al
minore si sviluppa operando in tre direzioni:
- individuale del bambino che viene sostenuto nell’elaborazione della malattia;
- della famiglia a cui si offre accoglienza e sostegno supportandone il ruolo naturale
anche attraverso il coinvolgimento nelle attività ludiche;
- della comunità nella quale si offrono occasioni di interazione anche mediante il lavoro
di rete tra le altre realtà operanti nell’ambito ospedaliero.
Le attività ludico-espressive sono svolte da due pedagogiste nella sala giochi , nella sala
di attesa del day hospital e nelle camere del reparto.
Orari di svolgimento del servizio:
dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 8.30 alle ore 12,30.
www.ilsimbolo.it
L’associazione Ridolina nasce dalla decennale esperienza dei clown-dottori e volontari del
sorriso nella realtà toscana.
Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro, la cui attività trova ragione e ispirazione
nella“terapia del sorriso”.
Tale disciplina, pur se di recente acquisizione, gode ormai di riconosciuti crediti scientifici e
in virtù dei risultati raggiunti è oggetto di una costante e progressiva diffusione.
La sua principale finalità è quella di umanizzare la degenza nei reparti ospedalieri, con
primaria attenzione ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici ed oncoematologici.
Inoltre è specializzata su percorsi di sostegno agli anziani, ai disabili, ed ai soggetti svantag-
giati, puntando all’ottimizzazione relazionale ed alla umanizzazione delle strutture sanita-
rie.
I clown dottori dell’associazione operano dal 2001 nell’ospedale S.Chiara di Pisa nel reparto
di oncoematologia pediatrica e trapianto di midollo osseo.
Breve descrizione dell’attività:
I clown-dottori dell’associazione Ridolina operano nel reparto di oncoematologia pediatri-
ca dell’ospedale Santa Chiara di Pisa il lunedì e il giovedì dalle 8:30 alle 17 ed il martedì,
mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30.
In Day-hospital sono di supporto allo staff medico-infermieristico, per le visite mediche,
prelievi di controllo, ecografie e supporto per le terapie giornaliere. Nel reparto di degenza
aiutano i dottori e infermieri nel giro visite e come supporto per prelievi ed esami invasivi.
Due pomeriggi a settimana operano nel reparto di Trapianto di midollo.
Due mattine a settimana accompagnano i pazienti in sala operatoria supportando
medici,infermieri ed anestesisti.
Inoltre sono disponibili quando necessario nell’accompagnare i bambini a fare esami
specifici anche fuori dall’edificio quali: ecocardio, elettrocardiogramma, tac, risonanza e
radio terapia.
Organizzano inoltre momenti di formazione per il personale e partecipano
all’organizzazione di eventi in collaborazione con l’Agbalt per sostenere la vita del reparto.
Riferimenti:
Francesco Pisani 3288789511
Antonietta Oristano 3384161201
2
Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica
www.facebook.com/ridolinaitalia
www.ridolina.it (in costruzione)
Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica
dati
Report
Questionario per il personale medico e infermieristico
Con l'obiettivo di migliorare l'assistenza integrata agli utenti del reparto e dei progetti
L'Altalena e dei Clown Dottori nel periodo aprile-maggio 2013 è stato somministrato un
questionario di rilevazione al personale medico e infermieristico che ha coinvolto 20
persone.
Le indicazioni emerse consentiranno alle equipe dei progetti di individuare azioni di
miglioramento rispetto all'esistente, oltre all'implementazione di possibili nuovi interven-
ti e/o attività integrative.
I risultati relativi ai quesiti proposti sono i seguenti:
3
Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica
1) Quali sono le azioni di miglioramento che suggerirebbe
in favore dei bambini? (valori %)*
2) Quali sono le azioni di miglioramento che suggerirebbe
in favore delle famiglie? (valori %)*
4
Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica
3) Quali azioni potrebbero essere utili a supporto e facilitazione
del lavoro del personale ospedaliero ma anche nelle relazioni
con i bambini e le loro famiglie? (valori %)*
Da questo report emergono spunti di miglioramento ed azioni integrative che saran-
no oggetto di riflessione per la stesura del progetto per il 2014 e che possiamo così
sintetizzare:
a) estensione delle attività alle aree pomeridiane e al sabato;
b) ampliamento degli spazi di gioco;
c) consegna di un questionario al primo ricovero per conoscere meglio il bambino e
la sua famiglia;
d) ampliamento degli spazi per svolgere attività di gioco insieme ai figli;
e) individuazione e creazione di nuovi spazi per soli genitori;
f) realizzazione di incontri che coinvolgano le varie figure che operano all'interno del
reparto al fine di favorire un approccio multidisciplinare.
* Essendo prevista la risposta aperta e multipla la somma delle percentuali può essere superiore a 100
5
progetto grafico :
www.ecosaette.it
www.ilsimbolo.it
www.ridolina.it

More Related Content

PDF
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''
PDF
Stefano capretto giocamico_sipo
RTF
Centri consulenzatiflodidattica
PDF
Il contado del molise pet therapy
PPT
Documentazione approfondiemnto
PPS
News haiti
PDF
Zonta Club Milano Sant'Ambrogio
PPTX
Relazione Annuale 2009
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''
Stefano capretto giocamico_sipo
Centri consulenzatiflodidattica
Il contado del molise pet therapy
Documentazione approfondiemnto
News haiti
Zonta Club Milano Sant'Ambrogio
Relazione Annuale 2009

What's hot (7)

PPTX
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
PDF
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
PDF
Doposcuola specializzato per DSA
PDF
Sommario Programma di Volontariato Medico - “Rekko ONLUS” in Guatemala.
PPT
Innovazioni nel welfare locale
PPTX
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
PDF
Assemblea provinciale stabilizzazione precari scuola docenti ata comunicato s...
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Cure per cronici in Lombardia: Fondazione Sacra Famiglia e Casa di Cura Ambro...
Doposcuola specializzato per DSA
Sommario Programma di Volontariato Medico - “Rekko ONLUS” in Guatemala.
Innovazioni nel welfare locale
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Assemblea provinciale stabilizzazione precari scuola docenti ata comunicato s...
Ad

Similar to Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica (20)

PDF
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
PDF
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
PDF
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
PPT
18411
PDF
Pubblicazione servizio L'altalena
PPT
Leonetti 1 giugno 2012
PDF
Progetto cromatico sim infanzia
PPT
1841
PPT
ESN GIOVANI VALDARNO
DOCX
Premio salute2017 #ospedalerisponde
PDF
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13
PPTX
Presentazione progetto - OPEN SPACE
PPTX
Presentazione Medici Volontari Italiani
PDF
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
PPT
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
PDF
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
PDF
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
ODP
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
PDF
UNORA REPORT 2018
PPT
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
18411
Pubblicazione servizio L'altalena
Leonetti 1 giugno 2012
Progetto cromatico sim infanzia
1841
ESN GIOVANI VALDARNO
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13
Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione Medici Volontari Italiani
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
UNORA REPORT 2018
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Ad

More from Cooperativa Sociale Il Simbolo (13)

PDF
Brochure I Cappuccini
PDF
Destinazione Ikea 2014
PDF
Prevalence of Lower Limb Lesions and Podoiatric Pathologies in a Homeless Pop...
PDF
Relazione Progetto Homeless 2013 - Versione stampabile
PDF
Progetto homeless-attivita-dati-2013
PDF
Relazione Accoglienze nelle Comunità della Cooperativa Il Simbolo - Anno 2013
PDF
Presentazione Progetti Altalena e Ridolina
PDF
GIOVANISI INCONTRA IL CONSIGLIO D’EUROPA
PDF
Patologie Podologiche in una Popolazione di Persone Senza Dimora
PDF
Istituzioni , Cooperative , Associazioni : una nuova alleanza per il futuro
PDF
Relazione2012 attività
PDF
Brochure I Cappuccini
Destinazione Ikea 2014
Prevalence of Lower Limb Lesions and Podoiatric Pathologies in a Homeless Pop...
Relazione Progetto Homeless 2013 - Versione stampabile
Progetto homeless-attivita-dati-2013
Relazione Accoglienze nelle Comunità della Cooperativa Il Simbolo - Anno 2013
Presentazione Progetti Altalena e Ridolina
GIOVANISI INCONTRA IL CONSIGLIO D’EUROPA
Patologie Podologiche in una Popolazione di Persone Senza Dimora
Istituzioni , Cooperative , Associazioni : una nuova alleanza per il futuro
Relazione2012 attività

Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica

  • 1. www.ilsimbolo.it Relazione Attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica
  • 2. Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica 1 Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica Riferimenti : Federica Mazzoni 3482547167 La cooperativa sociale IL SIMBOLO nasce nel novembre del 1994 sotto forma di coopera- tiva sociale, promossa dalla Caritas Diocesana di Pisa e dall’Associazione di Volontariato Il Simbolo, per ispirazione della Legge 381/91. Fin dall’inizio, la Cooperativa ha operato nell’intento di sviluppare nuovi servizi socio-educativi, con particolare riferimento all’accoglienza, all’educazione e alla formazione dei minori, in stretto rapporto con il territorio, inteso come rete di opportunità ed attore privilegiato di processi di sviluppo e di promozione dei cittadini in situazione di disagio. Attualmente la Cooperativa è impegnata in 3 diverse Aree di Intervento: Infanzia, Resi- denziale e Marginalità. In particolare nei nostri servizi all'infanzia promuoviamo una riflessione comune sui diritti dell'infanzia, sosteniamo le bambine e i bambini e le loro famiglie nel processo di crescita, nel rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuno, affiancando con particolare attenzione chi è in difficoltà e prevenendo situazioni di disagio. Il progetto “L’Altalena”nasce nel marzo 2002 presso il day-hospital del reparto di onco- ematologia pediatrica e , nel febbraio 2003, estende le sue attività anche ai bambini rico- verati. La finalità specifica del progetto è quella di accompagnare il bambino e la sua famiglia nel percorso della malattia attraverso il gioco in tutte le sue molteplici forme. Il sostegno al minore si sviluppa operando in tre direzioni: - individuale del bambino che viene sostenuto nell’elaborazione della malattia; - della famiglia a cui si offre accoglienza e sostegno supportandone il ruolo naturale anche attraverso il coinvolgimento nelle attività ludiche; - della comunità nella quale si offrono occasioni di interazione anche mediante il lavoro di rete tra le altre realtà operanti nell’ambito ospedaliero. Le attività ludico-espressive sono svolte da due pedagogiste nella sala giochi , nella sala di attesa del day hospital e nelle camere del reparto. Orari di svolgimento del servizio: dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 8.30 alle ore 12,30. www.ilsimbolo.it
  • 3. L’associazione Ridolina nasce dalla decennale esperienza dei clown-dottori e volontari del sorriso nella realtà toscana. Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro, la cui attività trova ragione e ispirazione nella“terapia del sorriso”. Tale disciplina, pur se di recente acquisizione, gode ormai di riconosciuti crediti scientifici e in virtù dei risultati raggiunti è oggetto di una costante e progressiva diffusione. La sua principale finalità è quella di umanizzare la degenza nei reparti ospedalieri, con primaria attenzione ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici ed oncoematologici. Inoltre è specializzata su percorsi di sostegno agli anziani, ai disabili, ed ai soggetti svantag- giati, puntando all’ottimizzazione relazionale ed alla umanizzazione delle strutture sanita- rie. I clown dottori dell’associazione operano dal 2001 nell’ospedale S.Chiara di Pisa nel reparto di oncoematologia pediatrica e trapianto di midollo osseo. Breve descrizione dell’attività: I clown-dottori dell’associazione Ridolina operano nel reparto di oncoematologia pediatri- ca dell’ospedale Santa Chiara di Pisa il lunedì e il giovedì dalle 8:30 alle 17 ed il martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30. In Day-hospital sono di supporto allo staff medico-infermieristico, per le visite mediche, prelievi di controllo, ecografie e supporto per le terapie giornaliere. Nel reparto di degenza aiutano i dottori e infermieri nel giro visite e come supporto per prelievi ed esami invasivi. Due pomeriggi a settimana operano nel reparto di Trapianto di midollo. Due mattine a settimana accompagnano i pazienti in sala operatoria supportando medici,infermieri ed anestesisti. Inoltre sono disponibili quando necessario nell’accompagnare i bambini a fare esami specifici anche fuori dall’edificio quali: ecocardio, elettrocardiogramma, tac, risonanza e radio terapia. Organizzano inoltre momenti di formazione per il personale e partecipano all’organizzazione di eventi in collaborazione con l’Agbalt per sostenere la vita del reparto. Riferimenti: Francesco Pisani 3288789511 Antonietta Oristano 3384161201 2 Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica www.facebook.com/ridolinaitalia www.ridolina.it (in costruzione)
  • 4. Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica dati Report Questionario per il personale medico e infermieristico Con l'obiettivo di migliorare l'assistenza integrata agli utenti del reparto e dei progetti L'Altalena e dei Clown Dottori nel periodo aprile-maggio 2013 è stato somministrato un questionario di rilevazione al personale medico e infermieristico che ha coinvolto 20 persone. Le indicazioni emerse consentiranno alle equipe dei progetti di individuare azioni di miglioramento rispetto all'esistente, oltre all'implementazione di possibili nuovi interven- ti e/o attività integrative. I risultati relativi ai quesiti proposti sono i seguenti: 3
  • 5. Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica 1) Quali sono le azioni di miglioramento che suggerirebbe in favore dei bambini? (valori %)* 2) Quali sono le azioni di miglioramento che suggerirebbe in favore delle famiglie? (valori %)* 4
  • 6. Relazione attività interventi nel reparto di Oncoematologia pediatrica 3) Quali azioni potrebbero essere utili a supporto e facilitazione del lavoro del personale ospedaliero ma anche nelle relazioni con i bambini e le loro famiglie? (valori %)* Da questo report emergono spunti di miglioramento ed azioni integrative che saran- no oggetto di riflessione per la stesura del progetto per il 2014 e che possiamo così sintetizzare: a) estensione delle attività alle aree pomeridiane e al sabato; b) ampliamento degli spazi di gioco; c) consegna di un questionario al primo ricovero per conoscere meglio il bambino e la sua famiglia; d) ampliamento degli spazi per svolgere attività di gioco insieme ai figli; e) individuazione e creazione di nuovi spazi per soli genitori; f) realizzazione di incontri che coinvolgano le varie figure che operano all'interno del reparto al fine di favorire un approccio multidisciplinare. * Essendo prevista la risposta aperta e multipla la somma delle percentuali può essere superiore a 100 5