in collaborazione con
partner tecnico
1
con il patrocinio di
Il rapporto
Sottesa al Rapporto, c’è una visione che considera la sostenibilità come opportunità per competere, per
innovare, per creare coesione e bellezza oltre che, ovviamente, salute e benessere…
Diario di bordo della
transizione verde
Numeri
Institutional background
200 case histories
2
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Dati, metodologie e strumenti
Statistiche nazionali
e internazionali
Rilevazioni su imprese
e interviste qualitative
Registri statistici e
big data
Investimenti
green
Green jobs Competenze Comportamenti,
tendenze e modelli
organizzativi
Data
integration
Text mining Web scraping Economic
complexity
Conceptual
framework
3
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Focus settoriali
Agroalimentare Casa e arredo Automazione Automotive Meccanica Industria
tessile e concia
Edilizia
Chimica bio-
based
14 anni di green economy
2010 2023
4
Una analisi di text mining tra primo e ultimo rapporto : «settore», «crisi,», «ambientale» e «futuro» lasciano il posto a
«impresa», «produzione», «azienda» e «prodotto». E la parola più cresciuta nel ranking è TRANSIZIONE…
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Le parole
E 14 anni di politiche green dell’UE
2010 2023
Comunicazione Europa 2020: un primo richiamo alla
“crescita sostenibile”
Un green deal fatto di obiettivi stringenti
Accenno generale a scindere la crescita
economica dall'uso delle risorse
Riduzione “condizionata” delle
emissioni
Portare al 20% la quota delle fonti di
energia rinnovabile
Obiettivi climatici in tutti i settori chiave
dell'economia
Vincoli di politica industriale: tecnologie
a zero emissioni
Criteri esecutivi per finanza sostenibile
Regole per l’economia circolare (eco-
design e diritto al reclamo e al riparo)
Portare al 40% la quota delle fonti di
energia rinnovabile
5
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Negli anni è aumentata l’elettricità generata da fonti
rinnovabili nel mondo
6
Evoluzione delle
quote di elettricità
generata da fonti
fossili, rinnovabili e
nucleare nel mondo
- Anni 2012 e 2022
(valori %)
2012 2022
61%
fossile
9%
nucleare
15,1%
12,1%
2,7%
68%
fossile
11%
nucleare
16,4%
2,8%
2%
Idroelettrico
Solare/eolico
Biomasse
Idroelettrico
Solare/eolico
Biomasse
21,3% 29,9%
Ma permangono forti ritardi nei settori del riscaldamento e dei trasporti
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
L’Italia sulle rinnovabili è ancora troppo lenta
7
Potenza da
fonti rinnovabili
installata nel
2022
Target di 8-9 GW all’anno
da installare entro il 2030
3 GW
6 GW
11 GW
GERMANIA
SPAGNA
Elaborazioni tramite tecniche di text mining hanno consentito di determinare primi numeri sulle imprese attive
e potenzialmente attive di maggiore dimensione nella filiera delle rinnovabili in Italia: oltre 21 mila aziende.
Ma coprono il 31,1% del fabbisogno elettrico nazionale
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Il nostro Paese è tra gli Ecoleaders d’Europa
8
Produttività nell’uso
delle materie prime
Produttività per i
consumi energetici
Produttività delle
emissioni
Posizionamento in Europa nel
2022 secondo l'Eco-
Innovation Index, con uno
score (129 punti) superiore
alla media UE-27 (121 punti)
Primato nella dimensione
‘Efficienza delle risorse’:
primo posto nel ranking
(insieme al Lussemburgo) con un
punteggio di 274 rispetto ai 147
punti della media UE
1
8
ITALIA 269
EU-27 151
ITALIA 160
EU-27 127
ITALIA 255
EU-27 173
PIL/consumo domestico materia PIL/consumo lordo energia PIL/CO2eq
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
L’eccellenza della filiera italiana del riciclo
9
Tasso di riciclo sulla
totalità dei rifiuti (2020)
Produzione di rifiuti per
unità di prodotto (2020)
Tasso d’uso di materia
circolare (2021)
ITALIA 83,4%
MEDIA UE 52,6%
ITALIA 46,6 tonnellate
per milione di euro
prodotto
MEDIA UE 78,2 tonnellate
per milione di euro
prodotto
ITALIA 18,4%
MEDIA UE 11,7%
Il 2020-2021, sembra rappresentare un anno di svolta e sicuramente, almeno dalla crisi 2008-
2009, l’anno di maggiore sviluppo nell’impiego industriale di rifiuti e materie seconde
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
14,3
12,2
6,8
5,7
7,9
9,3
15,9
19,0
21,3 21,4
24,3
23,5
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022
Imprese che
prevedono di
effettuare eco-
investimenti
Anni 2011–2022
(incidenze %)
Gli eco-investimenti delle imprese
Anche negli ultimi anni, contrassegnati da incertezza permanente, gli investimenti green delle imprese italiane
sono cresciuti o si sono si sono mantenuti sugli stessi livelli.
10
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Imprese che hanno
effettuato eco-
investimenti nel
periodo 2018-2022
per settore di attività
(valori assoluti e
incidenze %)
La spinta green nei settori
162.550
95.410
6.580
59.790
348.280
510.830
38,0
40,8
52,7
33,4 33,9 35,1
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
Industria Industria
manifatturiera
Public utilities Costruzioni Servizi Totale
Valori assoluti (scala sn) Incidenza % (scala dx)
La percentuale di imprese che ha effettuato eco-investimenti risulta pari al 40,9% tra le imprese del settore
dell’agricoltura.
11
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Imprese che hanno
effettuato eco-
investimenti in
prodotti e tecnologie
green sul totale delle
imprese, per settore di
attività
(incidenze %)
Una dinamica espansiva
Nel quinquennio 2014-2018 quasi una impresa ogni quattro ha investito nel green, mentre nel quinquennio
2018-2022 più di una impresa su tre.
27,2
30,7
44,6
20,8
23,9 24,9
38,0
40,8
52,7
33,4 33,9 35,1
Industria Industria
manifatturiera
Public utilities Costruzioni Servizi Totale
Periodo 2014-2018 Periodo 2018-2022
12
Confronti con Greenitaly 2018
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Quota di imprese che
hanno effettuato eco-
investimenti nel
periodo 2018–2022
sul totale, per classe
dimensionale
(valori %)
Gli investimenti in sostenibilità per dimensione
d’impresa
Confrontando i quinquenni 2014-2018 e 2018-2022, la quota di imprese eco-investitrici aumenta dal 22,0% al
31,5% tra le micro-imprese e dal 32,4% al 44,4% tra le piccole. Le piccole imprese incentivate per il fotovoltaico
(dati GSE) hanno evidenziato incrementi di produttività negli ultimi anni rispetto alle altre.
35,1
53,9
55,7
54,7
44,4
31,5
Totale
500 dipendenti e oltre
250–499 dipendenti
50–249 dipendenti
10–49 dipendenti
1–9 dipendenti
13
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
A sinistra:
Distribuzione per
provincia delle
imprese che
investono eco-
investitrici nel
periodo 2018-2022
(quote % su totale
Italia)
A destra:
Imprese eco-
investitrici nel
periodo 2018-2022
(quote % sul totale
imprese della
regione)
Investimenti green e territori
Il Mezzogiorno concentra il 30% delle imprese eco-investitrici. Con il green si riducono i divari territoriali del
Paese.
39,7
39,3
37,8
37,7
37,6
37,4
36,9
36,8
36,8
35,9
35,9
35,0
34,6
34,5
34,5
33,9
33,4
33,0
32,4
31,6
25 30 35 40 45
Trentino-Alto Adige/Südtirol
Calabria
Basilicata
Friuli-Venezia Giulia
Sardegna
Piemonte
Sicilia
Emilia-Romagna
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Veneto
Abruzzo
Liguria
Campania
Lombardia
Molise
Umbria
Toscana
Marche
Lazio
Puglia
14
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Investimenti green e
impatto sugli aspetti
dell’organizzazione
aziendale
* Quote calcolate sul
totale delle imprese
esportatrici.
La sostenibilità ambientale offre vantaggi competitivi
43%
47%
29%
30%
36%
40%
19%
20%
Aumento della produzione
Aumento del fatturato
Aumento degli occupati
Aumento delle esportazioni*
Imprese che hanno investito nel green
Imprese che NON hanno investito nel green
15
Chi investe nel green ottiene un guadagno di produttività stimabile in un delta del +9%. Un’analisi sui dati GSE delle
imprese manifatturiere incentivate sul fotovoltaico evidenzia una crescita di valore aggiunto 2016-2019 superiore a
quella delle altre.
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Imprese
manifatturiere che
investono nelle
tecnologie 4.0
(incidenze % sul
totale)
L’impegno verso la duplice transizione
42%
42%
70%
67%
2020-2022
2023-2025
Imprese che hanno investito nel green
Imprese che NON hanno investito nel green
16
La propensione alla tecnologia 4.0 delle imprese eco-investitrici si coglie anche nel livello di qualificazione dei
dipendenti: da operazioni di data integration su dati Istat la quota di laureati STEM è 4,2% contro 3,8%.
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Formazione e
miglioramento
competenze nelle
imprese manifatturiere e
imprese coesive
(valori %)
Attenzione al capitale umano e capacità di fare rete
Essere green si traduce in attenzione al capitale umano e maggiore apertura alla relazionalità con altri soggetti del
territorio (imprese più «coesive»). Le imprese eco-investitrici presentano una maggiore propensione a costituire comunità
energetiche rinnovabili (CER), con uno stacco ancora più elevato per le micro-piccole imprese. (11% vs 4%).
17
Responsabilizzazione
e capacità di iniziativa
Nuovi modelli di business
ECO-INVESTITRICI 72%
ALTRE 51%
UPskilling
REskilling
ECO-INVESTITRICI 48%
ALTRE 28%
ECO-INVESTITRICI 45%
ALTRE 26%
ECO-INVESTITRICI 26%
ALTRE 13%
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Imprese coesive
ECO-INVESTITRICI 58%
ALTRE 30%
Imprese manifatturiere
che si sono attivate al
2023, o hanno in
programma di attivarsi,
per aderire a progetti di
supporto alle imprese
legati al PNRR
(incidenze %)
PNRR e risorse
Quasi una impresa green su due è pronta a cogliere le opportunità delle nuove risorse. A maggio 2023 la
Missione 2 del PNRR, “Rivoluzione verde e transizione ecologica” è al 18,7% di risorse spese (media 13,4%).
22%
45%
Imprese che NON hanno
investito nel green
Imprese che hanno
investito nel green
18
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
25,6
16,4
26,9
26,3
44,3
47,4
44,1
15,2
14,4
29,7
22,1
43,0
36,8
35,2
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
Tempo indeterminato
Livello di istruzione
universitario
Under 30
Esperienza specifica
nella professione
Esperienza nello stesso
settore
Difficoltà di reperimento
Necessità di formazione
interna/esterna
Green jobs Altre figure professionali
Le principali
caratteristiche della
domanda di green
jobs - Anno 2022
I green jobs aiutano l’occupazione
Ma la difficoltà di reperimento di questi profili è molto più elevata rispetto agli altri (47,4% contro 36,8%) e in
forte crescita rispetto al 40,6% rilevato nel 2021.
20
Green Jobs: 3.222 mila
+4,1% nel 2022 rispetto al
2021
Altre figure professionali:
19.878 mila
+2,2% nel 2022 rispetto al
2021
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Domanda di green jobs
per area aziendale -
Anno 2022 (valori %)
La domanda di green jobs per area aziendale
Le competenze green sono richieste anche per profili dirigenziali. Ciò è indicativo della crescita di rilevanza del green
nelle organizzazioni aziendali: le imprese eco-investitrici che si prefiggono obiettivi green e intervengono in caso di non
raggiungimento degli stessi, vedono crescite di fatturato decisamente superiori rispetto alle altre.
20
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Progettazione,
ricerca e sviluppo
Area della logistica Marketing e
comunicazione
Aree tecniche
Area direzione e
servizi generali
Area produzione
beni/erogazione
servizi
Area vendita e
assistenza clienti
Area
amministrativa
87% 81,7% 79,2% 78,1%
28,2% 18% 11,7% 11,3%
Green jobs
Altre figure
professionali
Fabbisogni
occupazionali di
professioni con
competenze green -
Anni 2023-2027,
valori assoluti
Il green nelle professioni del futuro
Certificatori ambientali ed energetici, ESG finance, ETS trader e gestori finanziari ESG , esperti in AI, progettisti e
installatori di impianti, costruttori di batterie, pompe di calore e turbine idroelettriche, esperti in trattamento rifiuti,
ingegneri energetici, ecologi, geologi, agronomi, pianificatori, giuristi, circularity manager, energy manager e molti
altri…
Fabbisogno di competenze green – livello intermedio Fabbisogno di competenze green – livello elevato
630.100 391.900
788.600
506.900
974.600
622.600
Artigiani e operai
Professioni
impiegatizie e dei
servizi
Professioni ad
elevata
specializzazione
21
2.393.300
1.521.400
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
22
48%
Imprese che NON
HANNO INVESTITO
e NON
INVESTIRANNO nel
green
Disponibilità
componenti green
3%
Competenze
5%
Incertezza sul
futuro 4%
Burocrazia
11%
Motivi culturali
35%
Motivi
economici 40%
Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
Produttività
Occupazione
Export
Competitività
Innovazione
Resilienza
In conclusione: green certamente conviene,
ma trova ancora diverse barriere

More Related Content

PDF
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
DOC
Report dell'evento Green Italia Day
PDF
Rassegna stampa GreenItaly 2015
PDF
Smart & green
PDF
Rapporto GreenItaly 2023 completo
PPT
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
PDF
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
PDF
Geografia dei green jobs in Italia
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
Report dell'evento Green Italia Day
Rassegna stampa GreenItaly 2015
Smart & green
Rapporto GreenItaly 2023 completo
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Geografia dei green jobs in Italia

Similar to Rapporto Greenitaly 2023 (20)

PDF
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
PDF
GreenItaly 2014 - I dati in sintesi
PDF
Sfide efficienza energetica industria
PDF
2015-02-11 - gazzettaparma pag14 - Rizzoli Emanuelli più ecosostenibile
PDF
Modelli di green economy ed economia circolare: sfide e prospettive alla luce...
PDF
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
PDF
Ires cgil - verso la green economy
PPTX
Intelli3 c associazioni casearie
PPTX
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
PPTX
Chi ben comincia
DOC
News A 29 2017
PDF
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
PDF
Green Jobs: è vero boom?
PPTX
Intelli3c corporate presentation
PDF
Quadro generale sull’efficienza energetica
PDF
Enermanagement: produttività energetica
PDF
Sustainability-oriented innovation e modelli di business: casi aziendali a co...
PPTX
Green Economy - strumenti e opportunità
PDF
LCA - Fabrizio Passarini
PDF
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
GreenItaly 2014 - I dati in sintesi
Sfide efficienza energetica industria
2015-02-11 - gazzettaparma pag14 - Rizzoli Emanuelli più ecosostenibile
Modelli di green economy ed economia circolare: sfide e prospettive alla luce...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Ires cgil - verso la green economy
Intelli3 c associazioni casearie
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
Chi ben comincia
News A 29 2017
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Green Jobs: è vero boom?
Intelli3c corporate presentation
Quadro generale sull’efficienza energetica
Enermanagement: produttività energetica
Sustainability-oriented innovation e modelli di business: casi aziendali a co...
Green Economy - strumenti e opportunità
LCA - Fabrizio Passarini
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Ad

More from Quotidiano Piemontese (20)

PDF
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
PDF
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
PDF
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
PDF
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
PDF
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
PDF
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
PDF
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
DOCX
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
PDF
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
PDF
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
PDF
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
PDF
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
PDF
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
PDF
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
PDF
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
PDF
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
PDF
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
PDF
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
PDF
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
PDF
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
Ad

Rapporto Greenitaly 2023

  • 1. in collaborazione con partner tecnico 1 con il patrocinio di
  • 2. Il rapporto Sottesa al Rapporto, c’è una visione che considera la sostenibilità come opportunità per competere, per innovare, per creare coesione e bellezza oltre che, ovviamente, salute e benessere… Diario di bordo della transizione verde Numeri Institutional background 200 case histories 2 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 3. Dati, metodologie e strumenti Statistiche nazionali e internazionali Rilevazioni su imprese e interviste qualitative Registri statistici e big data Investimenti green Green jobs Competenze Comportamenti, tendenze e modelli organizzativi Data integration Text mining Web scraping Economic complexity Conceptual framework 3 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023 Focus settoriali Agroalimentare Casa e arredo Automazione Automotive Meccanica Industria tessile e concia Edilizia Chimica bio- based
  • 4. 14 anni di green economy 2010 2023 4 Una analisi di text mining tra primo e ultimo rapporto : «settore», «crisi,», «ambientale» e «futuro» lasciano il posto a «impresa», «produzione», «azienda» e «prodotto». E la parola più cresciuta nel ranking è TRANSIZIONE… Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023 Le parole
  • 5. E 14 anni di politiche green dell’UE 2010 2023 Comunicazione Europa 2020: un primo richiamo alla “crescita sostenibile” Un green deal fatto di obiettivi stringenti Accenno generale a scindere la crescita economica dall'uso delle risorse Riduzione “condizionata” delle emissioni Portare al 20% la quota delle fonti di energia rinnovabile Obiettivi climatici in tutti i settori chiave dell'economia Vincoli di politica industriale: tecnologie a zero emissioni Criteri esecutivi per finanza sostenibile Regole per l’economia circolare (eco- design e diritto al reclamo e al riparo) Portare al 40% la quota delle fonti di energia rinnovabile 5 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 6. Negli anni è aumentata l’elettricità generata da fonti rinnovabili nel mondo 6 Evoluzione delle quote di elettricità generata da fonti fossili, rinnovabili e nucleare nel mondo - Anni 2012 e 2022 (valori %) 2012 2022 61% fossile 9% nucleare 15,1% 12,1% 2,7% 68% fossile 11% nucleare 16,4% 2,8% 2% Idroelettrico Solare/eolico Biomasse Idroelettrico Solare/eolico Biomasse 21,3% 29,9% Ma permangono forti ritardi nei settori del riscaldamento e dei trasporti Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 7. L’Italia sulle rinnovabili è ancora troppo lenta 7 Potenza da fonti rinnovabili installata nel 2022 Target di 8-9 GW all’anno da installare entro il 2030 3 GW 6 GW 11 GW GERMANIA SPAGNA Elaborazioni tramite tecniche di text mining hanno consentito di determinare primi numeri sulle imprese attive e potenzialmente attive di maggiore dimensione nella filiera delle rinnovabili in Italia: oltre 21 mila aziende. Ma coprono il 31,1% del fabbisogno elettrico nazionale Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 8. Il nostro Paese è tra gli Ecoleaders d’Europa 8 Produttività nell’uso delle materie prime Produttività per i consumi energetici Produttività delle emissioni Posizionamento in Europa nel 2022 secondo l'Eco- Innovation Index, con uno score (129 punti) superiore alla media UE-27 (121 punti) Primato nella dimensione ‘Efficienza delle risorse’: primo posto nel ranking (insieme al Lussemburgo) con un punteggio di 274 rispetto ai 147 punti della media UE 1 8 ITALIA 269 EU-27 151 ITALIA 160 EU-27 127 ITALIA 255 EU-27 173 PIL/consumo domestico materia PIL/consumo lordo energia PIL/CO2eq Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 9. L’eccellenza della filiera italiana del riciclo 9 Tasso di riciclo sulla totalità dei rifiuti (2020) Produzione di rifiuti per unità di prodotto (2020) Tasso d’uso di materia circolare (2021) ITALIA 83,4% MEDIA UE 52,6% ITALIA 46,6 tonnellate per milione di euro prodotto MEDIA UE 78,2 tonnellate per milione di euro prodotto ITALIA 18,4% MEDIA UE 11,7% Il 2020-2021, sembra rappresentare un anno di svolta e sicuramente, almeno dalla crisi 2008- 2009, l’anno di maggiore sviluppo nell’impiego industriale di rifiuti e materie seconde Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 10. 14,3 12,2 6,8 5,7 7,9 9,3 15,9 19,0 21,3 21,4 24,3 23,5 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Imprese che prevedono di effettuare eco- investimenti Anni 2011–2022 (incidenze %) Gli eco-investimenti delle imprese Anche negli ultimi anni, contrassegnati da incertezza permanente, gli investimenti green delle imprese italiane sono cresciuti o si sono si sono mantenuti sugli stessi livelli. 10 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 11. Imprese che hanno effettuato eco- investimenti nel periodo 2018-2022 per settore di attività (valori assoluti e incidenze %) La spinta green nei settori 162.550 95.410 6.580 59.790 348.280 510.830 38,0 40,8 52,7 33,4 33,9 35,1 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 Industria Industria manifatturiera Public utilities Costruzioni Servizi Totale Valori assoluti (scala sn) Incidenza % (scala dx) La percentuale di imprese che ha effettuato eco-investimenti risulta pari al 40,9% tra le imprese del settore dell’agricoltura. 11 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 12. Imprese che hanno effettuato eco- investimenti in prodotti e tecnologie green sul totale delle imprese, per settore di attività (incidenze %) Una dinamica espansiva Nel quinquennio 2014-2018 quasi una impresa ogni quattro ha investito nel green, mentre nel quinquennio 2018-2022 più di una impresa su tre. 27,2 30,7 44,6 20,8 23,9 24,9 38,0 40,8 52,7 33,4 33,9 35,1 Industria Industria manifatturiera Public utilities Costruzioni Servizi Totale Periodo 2014-2018 Periodo 2018-2022 12 Confronti con Greenitaly 2018 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 13. Quota di imprese che hanno effettuato eco- investimenti nel periodo 2018–2022 sul totale, per classe dimensionale (valori %) Gli investimenti in sostenibilità per dimensione d’impresa Confrontando i quinquenni 2014-2018 e 2018-2022, la quota di imprese eco-investitrici aumenta dal 22,0% al 31,5% tra le micro-imprese e dal 32,4% al 44,4% tra le piccole. Le piccole imprese incentivate per il fotovoltaico (dati GSE) hanno evidenziato incrementi di produttività negli ultimi anni rispetto alle altre. 35,1 53,9 55,7 54,7 44,4 31,5 Totale 500 dipendenti e oltre 250–499 dipendenti 50–249 dipendenti 10–49 dipendenti 1–9 dipendenti 13 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 14. A sinistra: Distribuzione per provincia delle imprese che investono eco- investitrici nel periodo 2018-2022 (quote % su totale Italia) A destra: Imprese eco- investitrici nel periodo 2018-2022 (quote % sul totale imprese della regione) Investimenti green e territori Il Mezzogiorno concentra il 30% delle imprese eco-investitrici. Con il green si riducono i divari territoriali del Paese. 39,7 39,3 37,8 37,7 37,6 37,4 36,9 36,8 36,8 35,9 35,9 35,0 34,6 34,5 34,5 33,9 33,4 33,0 32,4 31,6 25 30 35 40 45 Trentino-Alto Adige/Südtirol Calabria Basilicata Friuli-Venezia Giulia Sardegna Piemonte Sicilia Emilia-Romagna Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Abruzzo Liguria Campania Lombardia Molise Umbria Toscana Marche Lazio Puglia 14 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 15. Investimenti green e impatto sugli aspetti dell’organizzazione aziendale * Quote calcolate sul totale delle imprese esportatrici. La sostenibilità ambientale offre vantaggi competitivi 43% 47% 29% 30% 36% 40% 19% 20% Aumento della produzione Aumento del fatturato Aumento degli occupati Aumento delle esportazioni* Imprese che hanno investito nel green Imprese che NON hanno investito nel green 15 Chi investe nel green ottiene un guadagno di produttività stimabile in un delta del +9%. Un’analisi sui dati GSE delle imprese manifatturiere incentivate sul fotovoltaico evidenzia una crescita di valore aggiunto 2016-2019 superiore a quella delle altre. Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 16. Imprese manifatturiere che investono nelle tecnologie 4.0 (incidenze % sul totale) L’impegno verso la duplice transizione 42% 42% 70% 67% 2020-2022 2023-2025 Imprese che hanno investito nel green Imprese che NON hanno investito nel green 16 La propensione alla tecnologia 4.0 delle imprese eco-investitrici si coglie anche nel livello di qualificazione dei dipendenti: da operazioni di data integration su dati Istat la quota di laureati STEM è 4,2% contro 3,8%. Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 17. Formazione e miglioramento competenze nelle imprese manifatturiere e imprese coesive (valori %) Attenzione al capitale umano e capacità di fare rete Essere green si traduce in attenzione al capitale umano e maggiore apertura alla relazionalità con altri soggetti del territorio (imprese più «coesive»). Le imprese eco-investitrici presentano una maggiore propensione a costituire comunità energetiche rinnovabili (CER), con uno stacco ancora più elevato per le micro-piccole imprese. (11% vs 4%). 17 Responsabilizzazione e capacità di iniziativa Nuovi modelli di business ECO-INVESTITRICI 72% ALTRE 51% UPskilling REskilling ECO-INVESTITRICI 48% ALTRE 28% ECO-INVESTITRICI 45% ALTRE 26% ECO-INVESTITRICI 26% ALTRE 13% Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023 Imprese coesive ECO-INVESTITRICI 58% ALTRE 30%
  • 18. Imprese manifatturiere che si sono attivate al 2023, o hanno in programma di attivarsi, per aderire a progetti di supporto alle imprese legati al PNRR (incidenze %) PNRR e risorse Quasi una impresa green su due è pronta a cogliere le opportunità delle nuove risorse. A maggio 2023 la Missione 2 del PNRR, “Rivoluzione verde e transizione ecologica” è al 18,7% di risorse spese (media 13,4%). 22% 45% Imprese che NON hanno investito nel green Imprese che hanno investito nel green 18 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 19. 25,6 16,4 26,9 26,3 44,3 47,4 44,1 15,2 14,4 29,7 22,1 43,0 36,8 35,2 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Tempo indeterminato Livello di istruzione universitario Under 30 Esperienza specifica nella professione Esperienza nello stesso settore Difficoltà di reperimento Necessità di formazione interna/esterna Green jobs Altre figure professionali Le principali caratteristiche della domanda di green jobs - Anno 2022 I green jobs aiutano l’occupazione Ma la difficoltà di reperimento di questi profili è molto più elevata rispetto agli altri (47,4% contro 36,8%) e in forte crescita rispetto al 40,6% rilevato nel 2021. 20 Green Jobs: 3.222 mila +4,1% nel 2022 rispetto al 2021 Altre figure professionali: 19.878 mila +2,2% nel 2022 rispetto al 2021 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 20. Domanda di green jobs per area aziendale - Anno 2022 (valori %) La domanda di green jobs per area aziendale Le competenze green sono richieste anche per profili dirigenziali. Ciò è indicativo della crescita di rilevanza del green nelle organizzazioni aziendali: le imprese eco-investitrici che si prefiggono obiettivi green e intervengono in caso di non raggiungimento degli stessi, vedono crescite di fatturato decisamente superiori rispetto alle altre. 20 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023 Progettazione, ricerca e sviluppo Area della logistica Marketing e comunicazione Aree tecniche Area direzione e servizi generali Area produzione beni/erogazione servizi Area vendita e assistenza clienti Area amministrativa 87% 81,7% 79,2% 78,1% 28,2% 18% 11,7% 11,3% Green jobs Altre figure professionali
  • 21. Fabbisogni occupazionali di professioni con competenze green - Anni 2023-2027, valori assoluti Il green nelle professioni del futuro Certificatori ambientali ed energetici, ESG finance, ETS trader e gestori finanziari ESG , esperti in AI, progettisti e installatori di impianti, costruttori di batterie, pompe di calore e turbine idroelettriche, esperti in trattamento rifiuti, ingegneri energetici, ecologi, geologi, agronomi, pianificatori, giuristi, circularity manager, energy manager e molti altri… Fabbisogno di competenze green – livello intermedio Fabbisogno di competenze green – livello elevato 630.100 391.900 788.600 506.900 974.600 622.600 Artigiani e operai Professioni impiegatizie e dei servizi Professioni ad elevata specializzazione 21 2.393.300 1.521.400 Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023
  • 22. 22 48% Imprese che NON HANNO INVESTITO e NON INVESTIRANNO nel green Disponibilità componenti green 3% Competenze 5% Incertezza sul futuro 4% Burocrazia 11% Motivi culturali 35% Motivi economici 40% Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly Rapporto 2023 Produttività Occupazione Export Competitività Innovazione Resilienza In conclusione: green certamente conviene, ma trova ancora diverse barriere