Rendiconto
dell’esercizio 2024
RENDICONTO DEL MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
ESERCIZIO 2024
(Ai sensi della Legge 2 gennaio 1997, n. 2 e successive modificazioni)
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA'
Immobilizzazioni immateriali nette:
Costi per attività editoriali, di informazione e di comunicazione
Costi di impianto e di ampliamento
Diritti di utilizzazione di opere di ingegno
Immobilizzazioni materiali nette:
Terreni e fabbricati
Impianti e attrezzature tecniche
Macchine per ufficio
Mobili e arredi
Automezzi
Altri beni
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni in imprese
Crediti finanziari:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Altri titoli
Rimanenze
Crediti:
Crediti per servizi resi a beni ceduti
Crediti verso locatari
Crediti per contributi elettorali:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Crediti verso imprese partecipate
Crediti diversi:
• correnti
ANNO 2024
€ o
€ o
€ 3.315
------------------------- € 3.315
€ o
€ 1.263
€ 2.167
€ 2.155
€ o
€ 4.988
------------------------- € 10.573
€ o
€ 41.469
€ 7.974
€ o
------------------------- € 49.443
€ o
€ o
€ o
€ o
€ o
€ 127.138
€ o
€ o
€ 16.431
ANNO 2023
€ o
€ o
4.641
------------------------- € 4.641
€ o
€ 2.261
€ 3.378
€ 3.391
€ o
€ 6.318
------------------------- € 15.348
€ o
€ 41.469
€ 14.433
€ o
------------------------- € 55.902
€ o
€ o
€ o
€ o
€ o
€ o
€ o
€ o
€ 51.567
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni:
Partecipazioni
Altri titoli
Disponibilità liquida:
Depositi bancari e postali
Denaro e valori in cassa
Ratei attivi e risconti attivi
TOTALE ATTIVITA'
PASSIVITA'
Patrimonio netto:
Avanzo patrimoniale
Disavanzo patrimoniale
Avanzo dell'esercizio
Disavanzo dell'esercizio
Fondi per rischi e oneri:
Fondi previdenza integrativa e simili
Altri fondi
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Debiti:
Debiti verso banche:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso altri finanziatori:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso fornitori:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti rappresentati da titoli di credito
€ o
------------------------- €
€ o
€ o
------------------------- €
€ 13.241
€ 42
------------------------- €
€
€ -
€ -
€
98.471.460
307.009
€
€
------------------------- €
€ o
€ 1.210.685
------------------------- €
€
€ 5.552.027
€ o
€ 90.433.600
€ o
€ 1.013.173
€ o
€ o
143.569
o
13.283
35.023
255.206
----------
----------
-98.778.469
1.210.685
10.074
€ o
------------------------- €
€ o
€ o
------------------------- €
€ 10.918
€ 3.174
------------------------- €
€
€ -
€
€
99.575.064
1.103.604
€
€
------------------------· €
€ o
€ 1.590.891
------------------------- €
€
€ 4.935.382
€ o
€ 90.433.600
€ o
€ 1.123.200
€ o
€ o
51.567
o
14.092
197.990
339.539
----------
----------
-98.471.460
1.590.891
9.883
Debiti verso imprese partecipate:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti tributari:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Altri debiti:
€ 40.000
€ o
€ 97.010
€ o
€ 104.745
€ o
•
•
correnti € 535.605
esigibili oltre l'esercizio successivo € o
Ratei passivi e risconti passivi
TOTALE PASSIVITA'
CONTI D'ORDINE:
Beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi
Contributi da ricevere in attesa espletamento controlli autorità
pubblica
Fideiussioni a/da terzi
Avalli a/da terzi
Fideiussioni a/da imprese partecipate
Avalli a/da imprese partecipate
Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi
TOTALE CONTI D'ORDINE
CONTO ECONOMICO
A) Proventi della gestione caratteristica
1. Quote associative annuali
2. Contributi dello Stato:
a. per rimborso spese elettorali €
b. contributo annuale derivante dalla destinazione del 4 per mille e €
del 2 per mille dell'IRPEF
3. Contributi provenienti dall'estero:
a. da partiti o movimenti politici esteri o internazionali €
------------------------- €
2024
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
o
807.483
------------------------- €
o
97.776.160
36.756
255.206
----------
----------
o
o
o
o
o
o
7.000.000
---------------------
7.000.000
----------
----------
1.684.256
807.483
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
40.000
o
102.407
o
96.435
o
442.547
o
------------------------- €
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
2023
€
o
618.376
------------------------- €
o
97.173.571
36.653
---------------------
339.539
----------
----------
o
o
o
o
o
o
7.000.000
---------------------
7.000.000
----------
----------
1.356.066
618.376
b. da altri soggetti esteri
4. Altre contribuzioni:
a. contribuzioni da persone fisiche
b. contribuzioni da persone giuridiche
b-bis. contribuzioni da associazioni, partiti e movimenti politici
5. Proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività
Totale proventi della gestione caratteristica
8) Oneri della gestione caratteristica
1. Per acquisti di beni
2. Per servizi
3. Per godimento di beni di terzi
4. Per il personale:
a. stipendi
b. oneri sociali
c. trattamento di fine rapporto
d. trattamento di quiescenza e simili
e. altri costi
5. Ammortamenti e svalutazioni
6. Accantonamenti per rischi
7. Altri accantonamenti
8. Oneri diversi di gestione
9. Contributi ad associazioni
1O. Iniziative per accrescere la partecipazione attiva delle donne alla
politica
Totale oneri della gestione caratteristica
Risultato economico della gestione caratteristica (A-8)
C) Proventi e oneri finanziari
1. Proventi da partecipazioni
2. Altri proventi finanziari
3. Interessi e altri oneri finanziari
Totale proventi e oneri finanziari
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
€ o
------------------------- €
€ 2.346.719
€ 1.634.906
€ 51.140
------------------------- €
€
€
€
€
€
€ 841.571
€ 218.863
€ 58.125
€ 25.545
€ 570
------------------------- €
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€ o
o ------------------------- € o
€ 1.352.344
€ 630.628
€ 18.520
4.032.765 ------------------------- € 2.001.492
441.664 € 462.238
--------------------- ---------------------
6.966.168 € 4.438.172
---------- ----------
---------- ----------
€
1.223.213 € 1.012.594
223.491 € 290.883
€ 828.013
€ 197.771
€ 57.146
€ 25.495
€ 570
1.144.674 ------------------------- € 1.108.995
180.455 € 425.863
o € o
o € o
4.225.782 € 659.155
€
80.748 € 61.838
--------------------- ---------------------
7.078.363 € 3.559.327
---------- ----------
---------- ----------
-112.195 € 878.845
---------- ==========
----------
€
174.464 € 167.184
-474.791 € -276.768
--------------------- ---------------------
-300.327 € -109.584
---------- ----------
---------- ----------
1. Rivalutazioni:
a. di partecipazioni
b. di immobilizzazioni finanziarie
c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni
2. Svalutazioni:
a. di partecipazioni
b. di immobilizzazioni finanziarie
c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie
E) Proventi e oneri straordinari
1. Proventi:
plusvalenza da alienazioni
Varie
2. Oneri:
minusvalenze da alienazioni
Varie
Totale delle partite straordinarie
(DISAVANZO) AVANZO DELL'ESERCIZIO (A-B+C+D+E)
€ o
€ o
€ o
------------------------- €
€ o
€ o
€ o
------------------------- €
€
€
€
€
o
157.637
-52.123
€
€
------------------------ €
€
€
o
o
o
----------
----------
157.637
-52.123
105.514
-307.009
----------
----------
Fabio Roscioli
Amministratore Nazionale
€ o
€ o
€ o
------------------------- €
€ o
€ o
€ o
------------------------- €
€
€
€
o
378.009
€ -43.666
€
€
------------------------ €
€
€
o
o
o
----------
----------
378.009
-43.666
334.343
1.103.603
----------
----------
1
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 2024
RELAZIONE DELL’AMMINISTRATORE NAZIONALE SULLA GESTIONE
Il rendiconto in esame presenta un disavanzo di euro 307.009; per effetto di tale risultato
il patrimonio netto incrementa la perdita progressiva passando da euro 98.471.460 del
precedente esercizio ad euro 98.778.469.
Gli importi esposti nella presente relazione sono espressi in unità di euro senza decimali.
Il rendiconto, la nota integrativa e la presente relazione si riferiscono sia all’attività degli
organi nazionali, sia a quella degli organi regionali; i dati esposti nel rendiconto
comprendono quindi anche i proventi da questi ultimi raccolti e gli oneri generati dalle loro
spese di funzionamento e dalla loro attività di comunicazione locale, in quanto essi non
possiedono autonomia finanziaria.
Prima di illustrare l’evoluzione della gestione nell’anno in esame, per una sua migliore
valutazione, si espongono alcune brevi indicazioni legate a quanto accaduto
nell’esercizio.
Durante l’anno il nostro Movimento si è impegnato in molteplici attività di comunicazione
anche via social su contenuti di carattere politico, sociale, economico e tributario.
In particolare: il 26 gennaio, a Roma, si è svolto il trentennale di Forza Italia. Questa
imponente manifestazione ha voluto ricordare i 30 anni dalla nascita del nostro Movimento
e soprattutto celebrare il suo Presidente fondatore Silvio Berlusconi, ripercorrendone
tramite video e foto i momenti salienti in cui si è articolata la sua politica (e quella di Forza
Italia) in campo nazionale e internazionale.
Il 22 e 23 febbraio 2024 si è tenuto il Congresso Nazionale del nostro Movimento. Questo
evento, che ha richiamato al Palazzo dei Congressi dell’Eur migliaia di persone, ha sancito
ancora una volta la compattezza e la risolutezza di Forza Italia nel portare avanti gli ideali
ed i principi ispiratori del nostro fondatore. Durante le due giornate si sono succeduti gli
interventi di esponenti del Governo, dei nostri eletti, dei segretari, Provinciali e Cittadini.
Sono altresì intervenuti ospiti illustri italiani ed internazionali, tra cui Giorgia Meloni,
Presidente del Consiglio, Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, Ursula
Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea e Manfred Weber, Presidente del
Partito Popolare Europeo e primari esponenti del mondo industriale, bancario, agricolo,
2
terziario e sindacale. Alla fine dei lavori è stato confermato all’unanimità il nostro
Segretario Nazionale l’On. Antonio Tajani. Sono stati inoltre eletti quattro Vice Segretari
Nazionali: Alberto Cirio, Roberto Occhiuto, Stefano Benigni e Deborah Bergamini.
Il 20 aprile 2024 si è tenuto a Roma presso il Parco dei Principi il Consiglio Nazionale del
nostro Movimento durante il quale è stato approvato all’unanimità il programma politico per
le elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 e durante il quale il nostro Segretario Nazionale
Antonio Tajani ha ufficializzato la sua discesa in campo candidandosi come capolista in
quattro circoscrizioni (nord ovest, nord est, centro e sud).
Il 13 maggio 2024 si è tenuta a Roma presso il Salone delle Fontane dell’Eur la
manifestazione di Forza Italia per l’apertura ufficiale della campagna elettorale per le
elezioni europee con la presentazione dei nostri candidati.
Nel corso del mese di maggio si sono tenute in tutta Italia molteplici manifestazioni a
carattere elettorale, tra cui, a titolo non esaustivo, la manifestazione tenutasi in data 23
maggio presso il Palazzetto dello Sport di Roma.
Il 6 giugno a Napoli si è chiusa la campagna elettorale delle elezioni europee del nostro
Movimento, con una grande manifestazione a cui hanno partecipato i nostri rappresentanti
politici e migliaia di persone provenienti da tutta Italia.
L’8 e il 9 giugno si sono tenute congiuntamente le elezioni europee, regionali e
amministrative.
I risultati conseguiti alle europee hanno decretato uno straordinario successo per Forza
Italia, divenuta il terzo partito in Italia e il secondo della coalizione di governo.
Il 6 e 7 settembre si è tenuta la consueta manifestazione dei giovani presso Bellaria Igea
Marina. Nella due giorni romagnola si sono succeduti interventi di esponenti politici
nazionali, nonché di illustri ospiti.
Nell’anno corrente in Italia si sono svolte le elezioni regionali in Abruzzo, Piemonte,
Sardegna, Basilicata, Liguria, Emila Romagna ed Umbria. In Abruzzo, in Basilicata e in
Liguria si è assistito alla vittoria della coalizione di centrodestra, confermando alla guida di
entrambe le regioni i presidenti uscenti, in Basilicata ricordiamo l’ottimo risultato del nostro
candidato Vito Bardi nonché la meritata riconferma del nostro candidato Presidente
Alberto Cirio.
* * *
Si informa che la Commissione di Garanzia degli Statuti e per la Trasparenza e il Controllo
dei Rendiconti dei Partiti Politici, al termine dei controlli effettuati, ha comunicato, in data 5
maggio 2025, la regolarità e conformità alla legge del rendiconto relativo all’esercizio
2023.
3
Successivamente, la medesima Commissione ha accolto anche per l’anno 2025 la
richiesta di accesso presentata da Forza Italia ai benefici di cui agli articoli 11 (detrazioni
fiscali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore di partiti politici) e 12
(destinazione volontaria del due per mille dell’IRPEF) del decreto legge 149/2013.
Infine, la società di revisione Nexia Audirevi, nell’ambito dell’incarico a loro affidato di
controllo della gestione contabile e finanziaria di Forza Italia, esprimerà, con un’apposita
relazione, un giudizio sul nostro Rendiconto di esercizio secondo quanto previsto dalla
normativa vigente.
* * *
Passiamo ora ad un commento più specifico dell’evoluzione della gestione nel presente
esercizio.
La situazione finanziaria dell’anno in esame presenta un peggioramento riguardante le
poste debitorie nei confronti degli istituti di credito, restando sostanzialmente invariata nei
confronti degli altri fornitori.
Nonostante dal 1 gennaio 2024 si sia assistito al dimezzamento del tasso di interesse
legale passato dal 5,00% al 2,5%, la gestione dell’esercizio ha presentato criticità
finanziarie ancorché si sia dovuto mantenere il ricorso al credito bancario, anche a
cagione della discontinuità dei versamenti dovuti al Partito da parte di alcuni eletti ad ogni
livello nel nostro Movimento. A tale ultimo riguardo occorrerà adottare decisioni più
rigorose per ottenere i pagamenti, anche facendo leva sulle disposizioni statutarie e
regolamentari recentemente adottate.
L’esercizio chiude con un disavanzo di euro 307.009 ed un risultato negativo della
gestione caratteristica pari ad euro 112.195.
Si analizzano in breve gli elementi che hanno determinato la formazione del risultato
dell’esercizio attraverso l’evoluzione delle voci del conto economico rispetto a quanto
esposto l’anno passato.
Il totale dei proventi della gestione caratteristica presenta un incremento dovuto al grande
successo decretato dalla campagna adesioni e dai contributi ricevuti da terzi in occasione
della campagna elettorale per le elezioni europee. Nel corso dell’anno in esame si è
assistito ad un incremento del tesseramento incamerando complessivamente la somma di
euro 1.684.256. I primi mesi dell’anno hanno concluso brillantemente la stagione dei
Congressi Provinciali culminata con l’elezione dei Segretari confermando quindi uno
straordinario risultato, sia dal punto di vista economico che di affermazione e presenza sul
territorio.
4
Le singole voci che compongono questo valore evidenziano un incremento dell’afflusso
delle quote associative di euro 328.190 in confronto all’esercizio precedente.
Per le contribuzioni si registra invece un notevole incremento rispetto all’anno precedente
pari ad euro 2.031.273.
La voce contributi dello Stato relativi alla destinazione del due per mille dell’IRPEF registra
un incremento rispetto all’anno precedente. Ciò nondimeno, occorre adoperarsi affinché
tale quota venga considerevolmente incrementata.
Gli oneri diversi di gestione hanno subito un sostanziale incremento; tale variazione è
interamente dovuta alle spese per le campagne elettorali europee, amministrative e
regionali sostenute nell’esercizio rispetto all’anno 2023. Gli oneri per il personale restano
invariati, gli oneri per servizi aumentano a causa delle spese sostenute per i nuovi
tesseramenti e interventi sul territorio, mentre decrescono gli oneri relativi al godimento di
beni da parte di terzi per la chiusura di alcune sedi periferiche.
Gli Interessi e altri oneri finanziari subiscono un sostanziale incremento rispetto a quanto
esposto nel rendiconto dell’anno precedente; in altra sezione della presente relazione
verranno maggiormente dettagliati.
Infine, le partite straordinarie, presentano un notevole decremento rispetto al precedente
esercizio.
Per quanto riguarda la situazione finanziaria, si rileva un incremento dell’utilizzo delle linee
di credito già esistenti, nonostante l’incremento delle entrate effettivamente pervenute
nell’anno sui conti correnti affidati. Dal confronto tra l’utilizzo delle linee di credito e la
disponibilità liquida si rileva che l’aumento del flusso totale delle entrate è risultato
comunque inferiore al flusso totale delle uscite.
Premesso quanto sopra, si illustra più in dettaglio l’andamento della situazione economica
relativa all’esercizio in esame.
I proventi della gestione caratteristica sono pari ad euro 6.966.168 con un incremento di
euro 2.527.996 rispetto al precedente esercizio.
Le quote associative sono iscritte per euro 1.684.256 in aumento di euro 328.190 rispetto
al precedente esercizio.
Si indicano di seguito gli importi oggi in vigore, sulla base del Regolamento Adesioni
approvato dalla Segreteria Nazionale in data 17 novembre 2023, stabiliti in modo
differenziato per ogni categoria alla quale ogni aderente può scegliere di associarsi:
 Volontario azzurro Giovane (dai 14 ai 28 anni) €10
5
 Volontario azzurro Senior (oltre 65 anni) €10
 Volontario azzurro €10
 Sostenitore azzurro a partire da €100
 Benemerito azzurro a partire da €500
 Sostenitore Silver a partire da €1000
 Sostenitore Gold a partire da €2000
Per quanto riguarda gli eletti, le quote continuano a distinguersi a seconda dell’incarico
ricoperto:
 Parlamentari Europei. Senatori, Deputati, Consiglieri
Regionali, Assessori Regionali anche esterni e
membri del Governo € 1.000
 Sindaci, Presidenti di Consiglio Comunale e
Assessori nei Comuni con elezioni amministrative
a doppio turno € 50
 Consiglieri Comunali, Sindaci, Assessori nei
Comuni con elezioni amministrative a turno unico,
Consiglieri Circoscrizionali e Consiglieri Comunali
nei Comuni con elezioni amministrative a doppio turno € 30
I contributi dello Stato ammontano globalmente ad euro 807.483 con un incremento di
euro 189.107. La voce è formata unicamente da quanto spettante al nostro Movimento per
l’anno 2024 come destinazione volontaria del 2 per mille dell’IRPEF di cui all’articolo 12
del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149 riconosciuto dal MEF ai sensi di legge. Ancora
una volta l’importo consuntivo risulta ben lontano rispetto alle effettive potenzialità:
 Anno 2015: € 529.904
 Anno 2016: € 767.754
 Anno 2017: € 850.392
 Anno 2018: € 637.130
 Anno 2019: € 623.076
 Anno 2020: € 575.438
 Anno 2021 € 563.518
 Anno 2022 € 581.373
 Anno 2023 € 618.377
 Anno 2024 € 807.483
6
Si precisa che non si è operata alcuna ripartizione tra i livelli politico-organizzativi del
nostro Movimento delle risorse derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell’IRPEF
finora incassate.
Le contribuzioni volontarie, percepite rispettando le numerose disposizioni legislative in
vigore, ammontano complessivamente ad euro 4.032.765 con un incremento di euro
2.031.273 rispetto all’esercizio precedente. La provenienza dei fondi raccolti, con un
diverso dettaglio ottenuto riclassificando i dati esposti nello schema di rendiconto, è la
seguente:
ANNO 2024 ANNO 2023
1) Contribuzioni da parlamentari € 687.432 353.166
2) Contribuzioni da consiglieri regionali € 289.192 141.350
3) Contribuzioni da altre persone fisiche € 1.370.095 857.828
4) Contribuzioni da persone giuridiche € 1.634.906 627.628
5) Contribuzioni da associazioni, partiti e
movimenti politici € 51.140 21.520
--------------- ---------------
TOTALE € 4.032.765 2.001.492
======== ========
I proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività mostrano un totale di euro
441.664, in diminuzione di euro 20.574 rispetto al precedente esercizio. La voce è
composta quasi esclusivamente dal rimborso effettuato da diversi parlamentari delle spese
sostenute per le forniture di servizi del Movimento a supporto della loro attività politico-
parlamentare. Le suddette forniture sono relative alla messa a disposizione di spazi
presso le strutture della sede nazionale, con i relativi servizi connessi e presso le sedi
periferiche attive.
A fronte di tali proventi, sono registrati oneri della gestione caratteristica pari ad euro
7.078.363 complessivamente in incremento per un importo di euro 3.519.036 rispetto a
quanto rilevato nell’esercizio scorso dove avevano raggiunto l’ammontare di euro
3.559.327.
Di seguito, vengono illustrate le poste che ne costituiscono la composizione.
7
I costi per servizi sono pari ad euro 1.223.213 e in incremento di euro 210.619 rispetto
all’importo di euro 1.012.594 sostenuto lo scorso esercizio. Le voci di spesa più
significative in essi comprese sono le seguenti:
ANNO 2024 ANNO 2023
1) Collaborazioni, consulenze e
spese legali
€
549.170 417.104
2) Vigilanza e guardiania € 73.547 69.514
3) Sondaggi politici € 19.520 0
4) Utenze € 62.924 53.583
5) Altri servizi € 518.052 472.394
--------------- ---------------
TOTALE € 1.223.213 1.012.594
======== ========
Le spese per godimento di beni di terzi sono pari ad euro 223.491 in decremento rispetto
all’esercizio precedente, per la chiusura delle sedi di Roma e Torino; nella voce è
compresa per un importo complessivo di circa euro 160.000 la locazione dell’intero anno
della sede legale situata in Via in Lucina, 17 e sono incluse le locazioni di alcune sedi
periferiche.
Gli oneri per il personale espongono la somma di euro 1.144.674, sostanzialmente
invariati rispetto all’importo iscritto nell’anno passato.
Non sono presenti altri accantonamenti.
Gli ammortamenti e svalutazioni ammontano ad euro 180.455 in sostanziale decremento
di euro 245.408 rispetto all’esercizio precedente, il cui valore era pari ad euro 425.863.
L’importo delle svalutazioni è riconducibile ai crediti verso il PDL
Gli oneri diversi di gestione sono pari ad euro 4.225.782 in sostanziale incremento rispetto
all’esercizio precedente di euro 3.566.627. Le voci di spesa in essi comprese sono le
seguenti:
ANNO 2024 ANNO 2023
1) Spese relative alle campagne elettorali iscritte nella
voce in esame € 3.221.224 235.644
2) Spese relative alle attività culturali, di informazione e
di comunicazione, escluse quelle di cui al punto 1) € 822.622 288.926
3) Quote associative € 97.684 75.498
8
4) Sanzioni e penalità € 1.242 689
5) Altri oneri € 83.010 58.399
--------------- ---------------
TOTALE € 4.225.782 659.155
========= =========
L’incremento degli oneri della gestione caratteristica è dovuto sostanzialmente alle spese
di comunicazione e di campagna elettorale per le elezioni europee tenutesi nel giugno
2024 ed in parte alle spese per il Congresso e ad altri eventi di rilevanza nazionale.
La voce quote associative è composta dalla quota richiesta a Forza Italia dal PPE per
l’anno 2024, pari ad euro 93.084, l’importo di euro 100 come quote associative al Iydu e
l’importo di euro 4.500 per l’adesione allo Yepp.
Le iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica
espongono l’ammontare di euro 80.748. La posta viene commentata nel prosieguo della
presente relazione.
Il disavanzo economico della gestione caratteristica, risultato della differenza tra proventi
ed oneri, è stato di euro 112.195 mentre alla fine del 2023 era presente un avanzo di euro
878.845.
Proseguendo nell’analisi delle voci del conto economico, i proventi finanziari sono pari ad
euro 174.464, in lieve aumento rispetto all’importo di euro 167.184 esposto il precedente
anno. La composizione è la seguente:
ANNO 2024 ANNO 2023
1) Interessi attivi di ritardato pagamento
maturati in relazione alla transazione
all’epoca sottoscritta con PDL € 174.354 166.774
2) Altri € 110 410
------------ ------------
TOTALE € 174.464 167.184
======= =======
Alla voce “altri” sono stati rilevati gli interessi attivi sui depositi cauzionali rilasciati per i
contratti di locazione.
Esponiamo di seguito la composizione degli interessi e altri oneri finanziari:
ANNO 2024 ANNO 2023
9
1) Interessi passivi bancari € 436.029 247.834
2) Altri € 38.762 28.934
---------------- ----------------
TOTALE € 474.791 276.768
========= =========
I proventi straordinari totalizzano l’importo di euro 157.637, in diminuzione di euro 220.372
rispetto all’esercizio precedente. Gli oneri straordinari ammontano ad euro 52.123 mentre
nell’esercizio precedente erano pari a euro 43.666.
Il contenuto dei proventi e oneri di natura straordinaria è meglio esplicitato nella nota
integrativa.
Si commenta ora la situazione patrimoniale. Il disavanzo di esercizio dell’anno 2024 pur
aumentando il disavanzo accumulato in precedenza mantenendo il valore entro la soglia
dei 100 milioni di euro. Si espone in sintesi l’evoluzione del patrimonio netto mostrando i
saldi del disavanzo patrimoniale iscritto nel rendiconto dal 2012:
 Anno 2012: disavanzo patrimoniale di € 67.937.788
 Anno 2013: disavanzo patrimoniale di € 83.548.735
 Anno 2014: disavanzo patrimoniale di € 95.430.062
 Anno 2015: disavanzo patrimoniale di € 98.976.343
 Anno 2016: disavanzo patrimoniale di € 100.427.293
 Anno 2017: disavanzo patrimoniale di € 99.082.648
 Anno 2018: disavanzo patrimoniale di € 97.273.758
 Anno 2019: disavanzo patrimoniale di € 99.730.617
 Anno 2020: disavanzo patrimoniale di € 100.557.905
 Anno 2021: disavanzo patrimoniale di € 100.898.395
 Anno 2022: disavanzo patrimoniale di € 99.575.064
 Anno 2023: disavanzo patrimoniale di € 98.471.460
 Anno 2024: disavanzo patrimoniale di € 98.778.469
Per quanto concerne la situazione debitoria complessiva si evidenzia un miglioramento.
In sintesi la sua evoluzione mostrandone il saldo presente nei rendiconti dal 2012:
 Anno 2012: € 88.227.085
 Anno 2013: € 86.968.008
 Anno 2014: € 97.942.622
 Anno 2015: € 98.423.519
 Anno 2016: € 100.869.549
10
 Anno 2017: € 99.808.573
 Anno 2018: € 99.560.998
 Anno 2019: € 102.836.428
 Anno 2020: € 100.538.580
 Anno 2021: € 99.755.066
 Anno 2022: € 98.472.791
 Anno 2023: € 97.173.571
 Anno 2024: € 97.776.160
Con maggior dettaglio, i debiti complessivi in confronto all’esercizio precedente, mostrano
un incremento di euro 602.589.
I debiti verso fornitori ammontano ad euro 1.013.173 con una diminuzione di euro
110.027, mentre la voce altri debiti, pari ad euro 535.605, ha un incremento di euro
93.058.
I debiti verso banche mostrano un incremento di euro 616.645 rispetto all’esercizio
precedente e i debiti tributari diminuiscono di euro 5.397.
Tra le attività, l’entità dei crediti e della liquidità è pari ad un totale di euro 143.569 con un
incremento di euro 92.002 rispetto al precedente esercizio. Le immobilizzazioni
immateriali, materiali e finanziarie ammontano ad euro 63.331, il decremento rispetto
all’anno precedente è dovuto agli ammortamenti e alla restituzione di depositi cauzionali.
In conclusione, la prevedibile evoluzione della gestione nell’esercizio 2025 manterrà come
obiettivo primario quello di cercare di migliorare la situazione patrimoniale complessiva,
nonostante le ingenti spese.
Nel corso del 2025 il nostro Movimento si impegnerà a concentrare gli sforzi volti ad
incrementare i proventi coinvolgendo i nostri elettori, i simpatizzanti e gli eletti a qualsiasi
livello anche per garantire un flusso di introiti costante e protratto nel tempo.
Il Partito continuerà le attività, già intraprese nel corso degli esercizi precedenti, di
recupero delle somme arretrate dovute al Movimento da parte degli eletti al fine di ottenere
un concreto apporto da tutti i parlamentari, europarlamentari e i consiglieri regionali anche
alla luce del regolamento per la contribuzione degli eletti approvato dalla Segreteria
Nazionale che conferma l’obbligo, da parte di questi ultimi, del versamento dei contributi
mensili.
11
Continueranno le numerose iniziative mediante imponenti campagne di comunicazione sia
digitali che sui social network volte a rendere edotti, sensibilizzare e coinvolgere i nostri
elettori e il maggior numero possibile di nostri simpatizzanti circa la possibilità di destinare
il 2 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche al nostro Movimento.
L’individuazione di responsabili nazionali e locali della raccolta fondi derivante dalla
destinazione del 2 per mille ai partiti politici è solo uno dei molteplici passi che si sono
intrapresi al fine di conseguire un auspicabile incremento delle somme destinate al nostro
Movimento.
Si implementeranno, anche attraverso progetti ad hoc, le consuete iniziative già svolte nel
corso dell’anno precedente, volte ad incentivare la raccolta fondi proveniente da terzi
sostenitori, anche tramite la programmazione di manifestazioni ed eventi sia a livello
nazionale che a livello locale. Verrà di nuovo richiesto il coinvolgimento diretto dei nostri
eletti chiamati ad organizzare eventi a carattere centrale o periferico e il nostro Movimento
si farà promotore di iniziative quali a titolo non esaustivo: cene, convegni, feste nazionali e
locali, incontri e dibattiti a tema per sollecitare una raccolta fondi a termini di legge.
Relativamente all’analisi dei costi, il nostro Movimento continuerà a perseguire una politica
di ottimizzazione e contenimento degli stessi proseguendo l’iter già avviato negli esercizi
precedenti.
Gli interessi passivi dovrebbero subire un decremento a seguito della diminuzione del
tasso legale che a norma di legge è stato fissato dal 1 gennaio 2025 al 2% annuo rispetto
allo 2,5 % annuo in vigore nel 2024.
Da un punto di vista finanziario, se tutte le azioni sopra esposte verranno concretizzate, si
auspica sia possibile in futuro diminuire il ricorso al credito bancario.
Sulla base delle iniziative sopra illustrate, obiettivo del Movimento è di ridurre
progressivamente, fino all’estinzione, il ricorso alle linee di credito, autoalimentarsi
interamente con le proprie risorse e, in futuro, iniziare a rimborsare il debito maturato nei
confronti del nostro fondatore.
Muovendosi in linea con quanto sopra descritto da un punto di vista economico, il nostro
Movimento, per quanto riguarda la gestione caratteristica, potrebbe tornare a realizzare
nuovamente un risultato favorevole.
* * * * *
12
In ottemperanza a quanto stabilito dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, si forniscono le
informazioni richieste.
ATTIVITA’ CULTURALI, DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Ammontano complessivamente ad euro 822.622 questa voce non include le spese
sostenute per le campagne elettorali.
Le spese in esame si riferiscono sia ad iniziative a carattere regionale, che hanno
riguardato forme di comunicazione tradizionale attuate attraverso incontri su temi di
interesse locale, sia a quelle sostenute per il Congresso Nazionale ed il Consiglio
Nazionali, nonché per eventi mediatici sia a carattere locale che nazionale.
INIZIATIVE VOLTE AD ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE DONNE
ALLA POLITICA
Come noto, l’articolo 9 comma 3 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito,
con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, stabilisce che i partiti politici
debbano destinare alle iniziative in oggetto una quota pari ad almeno il 10% delle somme
ad essi spettanti ai sensi dell’articolo 12 della medesima legge. Ricordiamo che le somme
stabilite nel suddetto articolo 12 sono relative alla destinazione volontaria del due per mille
dell’IRPEF; per l’anno 2024 esse ammontano ad euro 460.954.
Il nostro Movimento nel corso dell’anno ha intrapreso molteplici iniziative al riguardo
cercando di coinvolgere il maggior numero di rappresentanti provenienti sia dalla società
civile che dal mondo politico. Nel corso degli esercizi successivi tali azioni verranno
implementate ancora di più per cercare di sensibilizzare il maggior numero di persone
possibile su questo tema così importante e meritevole, tramite campagne di informazione,
incontri tematici, convegni ed iniziative locali.
Nel conto economico dell’esercizio in esame tali attività figurano per un ammontare di euro
460.954 totalmente iscritto nella voce codificata come B.10) inclusa tra gli oneri della
gestione caratteristica. Il suddetto importo è composto come segue:
1) Spese effettivamente sostenute nell’anno 2024 € 460.954
2) Utilizzo Fondo
€
(380.286)
-----------
TOTALE € 80.748
======
13
L’ammontare di cui al punto 2) della tabella sopra indicata, è stato detratto dalla voce Altri
fondi tra le passività dello Stato patrimoniale del rendiconto.
CAMPAGNE ELETTORALI
Le spese relative alle campagne elettorali sono pari ad euro 3.563.134, l’ammontare
complessivo è esposto nel rendiconto all’interno della voce:
 B.8) “Oneri diversi di gestione” per euro 3.221.224
 Utilizzo quota Fondo Iniziative Donne per euro 341.910
Come richiesto dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, le spese sostenute vengono analizzate e
suddivise come indicato nell’articolo 11 della legge 10 dicembre 1993, n. 515.
Campagna elettorale relativa all' elezione per il rinnovo del PARLAMENTO
EUROPEO tenutesi l'8 e 9 giugno 2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per
la propaganda € 145.705
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui
alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi
di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema
e nei teatri € 2.469.886
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi
pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale,
culturale e sportivo € 626.369
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione
delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta
dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 270
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente
alla campagna elettorale € 17.845
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e
documentate € 3.260.075
30% a forfait dell'ammontare complessivo delle spese ammissibili
e documentate (Art. 11 Comma 2 della Legge 10/12/1993, n. 515) € 7.061
Totale consuntivo delle spese elettorali € 3.267.136
14
1. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Abruzzo il 10 marzo
2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la
propaganda € 3.698,40
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla
lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei
teatri
€ 8.744,80
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi
pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale
e sportivo € 30.809,86
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle
firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla
Legge per la presentazione delle liste elettorali € 890,00
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla
campagna elettorale € 16.440,00
F) Contributi versati in denaro a candidati € -
______________________
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e
documentate € 60.583,06
2. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Basilicata 21 e 22 aprile
2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la
propaganda € 1.499,68
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla
lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei
teatri
€ 1.560,00
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi
pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale
e sportivo € 7.115,00
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle
firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla
Legge per la presentazione delle liste elettorali € 540,00
15
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla
campagna elettorale € -
______________________
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e
documentate € 10.714,68
3. Campagne elettorali relative alle elezioni della Emilia Romagna 17 e 18 novembre
2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la
propaganda € 16.260,40
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera
A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione,
sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 16.458,00
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o
aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 0,00
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle
firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge
per la presentazione delle liste elettorali € 768,00
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla
campagna elettorale € 1.040,00
F) Contributi versati in denaro ai candidati € 10.000,00
________________
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e
documentate € 44.526,40
4. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Piemonte 8 e 9 giugno
2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la
propaganda € 13.914,00
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla
lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei
teatri
€ 67.117,46
16
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi
pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale
e sportivo €
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle
firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla
Legge per la presentazione delle liste elettorali € 768,00
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla
campagna elettorale € 6.622,00
_____________ ______
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e
documentate € 88.421,46
5. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Sardegna 25 febbraio
2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la
propaganda €
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla
lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei
teatri
€ 5.616,00
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi
pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale
e sportivo €
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle
firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla
Legge per la presentazione delle liste elettorali € 1.160,00
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla
campagna elettorale €
___________________
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e
documentate € 6.776,00
6. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Umbria 17 e 18 novembre
2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 10.639,20
17
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A),
compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e
televisioni private, nei cinema e nei teatri € 11.970,40
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti
al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 468,00
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la
presentazione delle liste elettorali € 270,00
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna
elettorale € 2.422,08
____________
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 25.769,68
7. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Liguria 27 e 28 ottobre
2024:
A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la
propaganda € 1.902,00
B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera
A) compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione,
sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 17.000,00
C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici
o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo €
D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle
firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla
Legge per la presentazione delle liste elettorali € 768,00
E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla
campagna elettorale € 6.100,00
___________________
Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e
documentate € 25.770,00
Campagne elettorali relative alle elezioni amministrative tenutesi nell’anno 2024:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di
mezzi per la propaganda € 2.392
b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei
mezzi di cui alla lettera a), compresa
l’acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni private,
18
nei cinema e nei teatri € 1.113
c) Organizzazione di manifestazioni di
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere sociale, culturale
e sportivo € 408
d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli,
autenticazione delle firme ed espletamento di
ogni altra operazione richiesta dalla legge
per la presentazione delle liste elettorali
€ 20.040
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o
servizio inerente alla campagna elettorale,
compresi gli importi effettivamente sostenuti
per le spese di viaggio, per i locali, ecc.
€ 7.320
f) Contributi versati in denaro ai candidati € 1.727
-------------------
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 33.000
==========
RAPPORTI CON IMPRESE PARTECIPATE
Si evidenzia innanzitutto che Forza Italia al 31 dicembre non detiene partecipazioni, né
tramite società fiduciarie né per interposta persona, in società editrici di giornali o periodici.
Il nostro Movimento nell’anno 2008 ha acquistato la totalità delle quote dell’impresa “La Tv
della Libertà Srl con unico socio in liquidazione”. Il valore nominale delle quote possedute
è di euro 100.000, pari all’intero capitale sociale.
La società in oggetto è tuttora in liquidazione e il valore della partecipazione è stato
completamente azzerato in precedenti esercizi; nell’anno in esame si è provveduto a
confermare le precedenti valutazioni.
ELENCO DELLE LIBERE CONTRIBUZIONI E DEI RIMBORSI EFFETTUATI DA
PARLAMENTARI DELLE SPESE SOSTENUTE PER LA FORNITURA DI SERVIZI A
SUPPORTO DELLA LORO ATTIVITA’ POLITICO-PARLAMENTARE
Con riferimento all’articolo 4, terzo comma, della legge 18 novembre 1981 n. 659 e
successive modificazioni ed integrazioni, le ultime delle quali sono contenute nella legge 9
gennaio 2019 n. 3, vengono di seguito elencati i soggetti che nel corso dell’anno 2024
hanno fatto pervenire al nostro partito libere contribuzioni di importo superiore al limite di
euro 3.000.
19
Il nostro partito per l’individuazione, in funzione del limite suddetto, dei soggetti e degli
importi da indicare nella presente relazione, per offrire una maggiore trasparenza e una
più completa informativa sui fondi ad esso pervenuti, in via prudenziale ha ritenuto
opportuno sommare l’importo delle libere contribuzioni incassate ai rimborsi pervenuti al
nostro partito da alcuni parlamentari, delle spese sostenute per la fornitura di servizi a
supporto della loro attività politico-parlamentare; questi ultimi sono iscritti, come sopra
esposto, nella voce A.5 del Conto economico.
Gli importi sono di seguito indicati in unità di Euro decimali compresi.
Contribuzioni pervenute all’organismo nazionale e rimborsi delle spese sostenute
per la fornitura di servizi a supporto dell’attività politica-parlamentare (voci A.4 e A.5
del Conto economico).
1. Pervenuti da persone fisiche
Nominativo Comune di residenza Rimborsi Contribuzioni Totale
Aguzzi Stefano Fano (Pu) - 5.600 5.600
Alberti Casellati Maria Elisabetta Padova (Pd) - 20.800 20.800
Arruzzolo Giovanni Rosarno (Rc) - 10.800 10.800
Baccega Mauro Aosta (Ao) - 5.200 5.200
Bagnasco Roberto Rapallo (Ge) - 18.700 18.700
Ballone Agostino Teramo (Te) - 15.000 15.000
Ballone Antonella Teramo (Te) - 22.450 22.450
Barachini Alberto Milano (Mi) 13.800 140 13.940
Bardi Vito Napoli (Na) - 4.400 4.400
Baronchelli Angelo Orzinuovi (Bs) - 10.000 10.000
Battilocchio Alessandro Tolfa (Rm) 15.700 - 15.700
Battistoni Francesco Proceno (Vt) 11.400 - 11.400
Belmonte Maurizio Maiori (Sa) - 5.000 5.000
Beloli Graziano Villa Estense (Pd) - 10.000 10.000
Benigni Stefano Torre Boldone (Bg) 14.800 - 14.800
Bergamini Deborah Camaiore (Lu) 9.900 1.050 10.950
Berlusconi Barbara Milano (Mi) - 100.000 100.000
Berlusconi Eleonora Macherio (Mb) - 100.000 100.000
Berlusconi Luigi Macherio (Mb) - 100.000 100.000
Berlusconi Marina Elvira Milano (Mi) - 100.000 100.000
Berlusconi Paolo Vaprio D'Adda (Mi) - 100.000 100.000
Berlusconi Pier Silvio Portofino (Ge) - 100.000 100.000
Bernardi Guido San Lazzaro Di Savena (Bo) - 5.000 5.000
Bernini Anna Maria Bologna (Bo) 7.950 11.950 19.900
Biserni Simone Reggio Nell'Emilia (Re) - 4.000 4.000
Boscaini Maria Paola Bussolengo (Vr) 2.700 2.700 5.400
Bozza Alberto Verona (Vr) - 4.800 4.800
Brambilla Giorgio Due Carrare (Pd) - 5.000 5.000
Brichetto Arnaboldi Letizia Maria Milano (Mi) - 49.117 49.117
Calderone Tommaso Antonino Barcellona Pozzo Di G. (Me) - 12.500 12.500
Cappellacci Ugo Cagliari (Ca) 4.000 - 4.000
20
Caroppo Andrea Maglie (Le) 1.280 19.800 21.080
Carzeri Claudia Montichiari (Bs) - 5.400 5.400
Casasco Maurizio Brescia (Bs) 500 80.800 81.300
Casino Michele Matera (Mt) - 3.600 3.600
Cattaneo Alessandro Pavia (Pv) 9.000 200 9.200
Ciciotti Filippo Roma (Rm) - 5.000 5.000
Cirio Alberto Alba (Cn) - 5.000 5.000
Comi Lara Saronno (Va) - 4.000 4.000
Cortelazzo Piergiorgio Este (Pd) 1.000 7.600 8.600
Craxi Stefania Orbetello (Gr) - 36.700 36.700
Cuccato Stefano Este (Pd) - 5.000 5.000
Cupparo Francesco Francavilla In Sinni (Pz) - 13.600 13.600
Dalla Chiesa Rita Roma (Rm) - 11.180 11.180
D'Amario Daniele Francavilla Al Mare (Ch) - 5.600 5.600
D'Amato Antonio Napoli (Na) - 30.000 30.000
Damiani Dario Barletta (Bt) - 10.280 10.280
D'Attis Mauro Brindisi (Br) 14.780 - 14.780
De Meo Salvatore Fondi (Lt) - 10.800 10.800
De Palma Vito Ginosa (Ta) - 22.780 22.780
De Rosa Raffaele Boscoreale (Na) - 5.400 5.400
De Silva Gabriele Brescia (Bs) - 5.000 5.000
De Silva Paolo Brescia (Bs) - 5.000 5.000
Della Casa Roberta Roma (Rm) - 4.800 4.800
Dell'Erba Paolo Soccorso Apricena (Fg) - 8.098 8.098
Di Cuia Massimiliano Taranto (Ta) - 5.098 5.098
Dozio Jacopo Busnago (Mb) - 5.400 5.400
Fascina Marta Antonia Arcore (Mb) 2.700 96.000 98.700
Fava Mauro Ronco Canavese (To) - 8.600 8.600
Febbo Mauro Chieti (Ch) - 9.600 9.600
Ferrante Tullio Napoli (Na) 20.074 - 20.074
Figini Fabrizio Andora (Sv) - 5.800 5.800
Fitti Valentina Cupello (Ch) - 4.000 4.000
Gabusi Marco Canelli (At) - 4.800 4.800
Gaddi Sergio Como (Co) - 4.600 4.600
Gallera Giulio Milano (Mi) - 5.800 5.800
Galliani Adriano Milano (Mi) 10.800 500 11.300
Gasparri Maurizio Roma (Rm) 10.800 19.500 30.300
Gatta Giacomo Diego Manfredonia (Fg) 11.180 8.000 19.180
Gili Gustavo Torino (To) - 50.000 50.000
Graglia Francesco Cervere (Cn) - 11.000 11.000
La Rocca Ottorino Pescara (Pe) - 15.000 15.000
Leccese Cristian Gaeta (Lt) - 3.500 3.500
Librandi Gianfranco Turate (Co) - 50.000 50.000
Lobati Jonathan Zogno (Bg) - 7.360 7.360
Lobianco Michele Trieste (Ts) - 7.600 7.600
Lotito Claudio Ciampino (Rm) 10.800 - 10.800
Lovecchio Giorgio Foggia (Fg) 2.700 900 3.600
Mangialavori Giuseppe Vibo Valentia (Vv) 9.900 - 9.900
Marcozzi Jessica Fermo (Fm) - 10.800 10.800
Marquis Pierluigi Saint-Vincent (Ao) - 4.200 4.200
Marrocco Patrizia Roma (Rm) 16.800 - 16.800
Marsili Anna Roma (Rm) - 5.000 5.000
Mazzetti Erica Prato (Po) 1.800 1.800 3.600
Mazzotta Paride Carmiano (Le) - 10.298 10.298
Milone Paolo Roma (Rm) - 30.000 30.000
Morroni Roberto Gualdo Tadino (Pg) - 4.400 4.400
21
Mule' Giorgio Spoleto (Pg) 11.200 - 11.200
Mussolini Alessandra Roma (Rm) - 8.000 8.000
Muzio Claudio Casarza Ligure (Ge) - 3.600 3.600
Nevi Raffaele Terni (Tr) - 10.800 10.800
Novelli Roberto Cividale Del Friuli (Ud) - 7.200 7.200
Orsini Andrea Giorgio Milano (Mi) - 6.800 6.800
Pallotti Maria Caterina Tarquinia (Vt) - 50.000 50.000
Paoletti Vittorio Roma (Rm) - 25.000 25.000
Paroli Adriano Brescia (Bs) 12.000 - 12.000
Pasqui Gianluca Camerino (Mc) - 7.200 7.200
Patriarca Annarita Gragnano (Na) 7.500 - 7.500
Pella Roberto Valdengo (Bi) 10.800 - 10.800
Pellegrini Ernesto Milano (Mi) - 20.000 20.000
Peppucci Francesca Todi (Pg) - 3.200 3.200
Pichetto Fratin Gilberto Gifflenga (Bi) 11.700 - 11.700
Piemontesi Diego Borgomanero (No) - 10.000 10.000
Pigozzi Maurizio Roma (Rm) - 10.000 10.000
Pittalis Pietro Nuoro (Nu) 25.500 - 25.500
Polidori Catia Citta' Di Castello (Pg) 10.800 1.000 11.800
Polidori Francesco Citta' Di Castello (Pg) - 8.000 8.000
Princi Giuseppina Reggio Di Calabria (Rc) - 4.400 4.400
Pulignano Eugenio Corigliano-Rossano (Cs) - 5.000 5.000
Regimenti Luisa Roma (Rm) - 4.400 4.400
Rigon Stefano Torino (To) - 10.000 10.000
Ronzulli Licia Milano (Mi) 9.900 - 9.900
Roscioli Fabio Roma (Rm) - 10.000 10.000
Rossello Cristina Milano (Mi) - 24.150 24.150
Rosso Roberto Torino (To) 13.700 - 13.700
Rubano Francesco Maria Puglianello (Bn) - 23.400 23.400
Ruscalla Pier Paolo Asti (At) - 20.000 20.000
Russo Paolo Emilio Roma (Rm) 10.800 - 10.800
Ruzzola Paolo Buttigliera Alta (To) - 7.400 7.400
Saccani Jotti Gloria Reggio Nell'Emilia (Re) 10.800 - 10.800
Santangelo Roberto L'Aquila (Aq) - 3.600 3.600
Santo Roberto Ladispoli (Rm) - 10.000 10.000
Sardo Salvatore Torino (To) - 10.000 10.000
Scaroni Paolo Milano (Mi) - 30.000 30.000
Silvestro Francesco Napoli (Na) - 17.500 17.500
Siracusano Matilde Roma (Rm) 18.400 - 18.400
Sisto Francesco Paolo Bari (Ba) 10.800 380 11.180
Sorte Alessandro Brignano Gera D'Adda (Bg) 22.200 29.164 51.364
Tajani Antonio Roma (Rm) - 15.900 15.900
Tassinari Rosaria Forli' (Fc) 10.800 5.000 15.800
Tenerini Chiara Cecina (Li) 4.500 - 4.500
Ternullo Daniela Melilli (Sr) - 9.900 9.900
Tironi Simona Travagliato (Bs) - 7.000 7.000
Tosi Flavio Verona (Vr) - 30.300 30.300
Tripodi Maria Roma (Rm) - 25.000 25.000
Tronzano Andrea Collegno (To) - 9.400 9.400
Valente Giancarlo Asti (At) - 5.000 5.000
Vanadia Maurizio Milano (Mi) - 100.000 100.000
Vari' Rosario Roma (Rm) - 4.800 4.800
Venturini Elisa Casalserugo (Pd) - 4.800 4.800
Zambelli Stefania Salo' (Bs) - 4.000 4.000
Zanettin Pierantonio Vicenza (Vi) - 9.600 9.600
Zangrillo Paolo Moncalieri (To) 26.000 - 26.000
22
Zuin Michele Venezia (Ve) - 8.000 8.000
Totale complessivo 431.764 2.138.295 2.570.059
L'ulteriore ammontare di euro 208.425 che, aggiunto all'importo di euro 2.138.295, porta il
totale delle contribuzioni ad euro 2.346.720 esposto nel rendiconto alla voce A.4.a) del
conto economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali non superiori al limite di
euro 3.000 concesse da soggetti diversi. L'ulteriore ammontare di euro 9.900 che,
aggiunto all'importo di euro 431.764, porta il totale dei rimborsi delle spese sostenute per
la fornitura di servizi a supporto dell'attività politica-parlamentare ad euro 441.664, esposto
nel rendiconto all'interno della voce A.5) del conto economico, è determinato da somme
non superiori al limite di euro 3.000 effettuati da soggetti diversi.
Il dettaglio nella seguente tabella:
Nominativo Comune di residenza Rimborsi Contribuzioni Totale
Adinolfi Isabella Salerno (Sa) - 2.400 2.400
Aliandro Gianuario Paterno' (Ct) - 2.000 2.000
Alibrandi Rosaria Giuseppa Basiglio (Mi) - 80 80
Angelosante Angelo Simone Avezzano (Aq) - 2.800 2.800
Anselmo Giuseppe Saronno (Va) - 400 400
Antonnicola Gianni Latina (Lt) - 120 120
Antonucci Livia Brindisi (Br) - 2.370 2.370
Aprea Valentina Basiglio (Mi) - 80 80
Arnoldi Alice Capriate San Gervasio (Bg) - 1.600 1.600
Arnoldi Gianantonio Capriate San Gervasio (Bg) - 2.000 2.000
Austa Giampaolo Roma (Rm) - 2.500 2.500
Azzopardi Edgardo Roma (Rm) - 3.000 3.000
Baruffi Augusto Bariano (Bg) - 400 400
Basile Giuseppe Varese (Va) - 360 360
Beccaria Annalisa Cureggio (No) - 1.600 1.600
Belgiovine Giacomo Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400
Bellettieri Gerardo Pignola (Pz) - 1.600 1.600
Bellini Adriana Credaro (Bg) - 400 400
Benzi Fausto Cuggiono (Mi) - 40 40
Bianco Bertoldo Albano Brescia (Bs) - 310 310
Biglia Debora Castell'Alfero (At) - 800 800
Biletta Alessandra Torino (To) - 2.800 2.800
Bilo' Mirko Numana (An) - 1.200 1.200
Bonsangue Raffaella Pisa (Pi) - 1.200 1.200
Bonvicino Marco Milano (Mi) - 210 210
Bornaghi Michele Treviglio (Bg) - 800 800
Borrelli Clemente Formia (Lt) - 500 500
Bosio Silvia Calolziocorte (Lc) - 40 40
Buccarelli Umberto Vibo Valentia (Vv) - 1.000 1.000
Burgarello Stefano Calco (Lc) - 40 40
Buzzi Langhi Davide Alessandria (Al) - 2.000 2.000
Cabibbo Andrea Cordenons (Pn) - 1.200 1.200
Cadei Serenella Sarnico (Bg) - 1.600 1.600
Caldarella Caterina Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400
23
Campanile Antonio Perugia (Pg) - 1.000 1.000
Campiotti Filippo Brusaporto (Bg) - 400 400
Cannizzaro Francesco S. Stefano In Aspromonte (Rc) 2.700 - 2.700
Caputo Pierluigi Cosenza (Cs) - 1.200 1.200
Carlucci Mario Gaeta (Lt) - 1.500 1.500
Carpino Antonietta Ponte San Pietro (Bg) - 400 400
Cascone Francesco Santa Maria La Carita' (Na) - 1.000 1.000
Casiraghi Mariarita Lissone (Mb) - 480 480
Castaldini Valentina Bologna (Bo) - 400 400
Castiglione Giuseppe Bronte (Ct) - 1.800 1.800
Catarci Leonardo Anguillara Sabazia (Rm) - 3.000 3.000
Cecchini Sergio Caravaggio (Bg) - 80 80
Ceci Gianfranco Bergamo (Bg) - 400 400
Cera Napoleone San Marco In Lamis (Fg) - 298 298
Cerri Chiara Taggia (Im) - 400 400
Cociu Veaceslav Milano (Mi) - 400 400
Coita Davide Brignano Gera D'Adda (Bg) - 40 40
Colaiacovo Maria Carmela Gubbio (Pg) - 2.000 2.000
Comazzi Gianluca Marco Milano (Mi) - 3.000 3.000
Comito Michele Vibo Valentia (Vv) - 1.200 1.200
Como Carlo Corato (Ba) - 1.000 1.000
Confalonieri Tommaso Arcore (Mb) - 350 350
Corigliano Adriano Cabiate (Co) - 400 400
Corna Daniele Cornate D'Adda (Mb) - 400 400
Corneo Loredana Robbiate (Lc) - 280 280
Costa Enrico Mondovi' (Cn) 2.700 - 2.700
Crino' Giacomo Pietro Bianco (Rc) - 1.200 1.200
Crocco Benedetto Gaeta (Lt) - 900 900
De Monte Isabella Udine (Ud) 1.800 900 2.700
Della Patrona Elio Sondrio (So) - 400 400
Di Bitonto Nicola Taranto (Ta) - 500 500
Di Lorenzo Massimo Limatola (Bn) - 3.000 3.000
Di Lorenzo Pietro Limatola (Bn) - 3.000 3.000
Di Matteo Emiliano Ancarano (Te) - 2.800 2.800
Di Sorte Andrea Bolsena (Vt) - 600 600
Di Tucci Giovanni Gaeta (Lt) - 500 500
Diaferia Domenico Corato (Ba) - 1.000 1.000
Dovera Andrea Basiglio (Mi) - 80 80
Fabrizio Andrea Rho (Mi) - 50 50
Falcone Marco Mirabella Imbaccari (Ct) - 1.200 1.200
Falcone Michele Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400
Faretra Maria Corato (Ba) - 1.000 1.000
Fasano Gabriele Napoli (Na) - 2.500 2.500
Fella Stanislao Porano (Tr) - 2.000 2.000
Fiorino Giovanni Sesto San Giovanni (Mi) - 400 400
Fluttero Andrea Castagneto Po (To) - 1.000 1.000
Fogliata Tecla Travagliato (Bs) - 40 40
Folloni Giulia Milano (Mi) - 350 350
Fora Andrea Perugia (Pg) - 800 800
Fortino Angela Lecco (Lc) - 40 40
Francocci Clementina Anguillara Sabazia (Rm) - 2.000 2.000
Fumagalli Claudio Cantu' (Co) - 350 350
Gagliardi Fabio Bettona (Pg) - 1.000 1.000
Gagliardi Roberto Calolziocorte (Lc) - 40 40
Galati Linda Caterina Cinisello Balsamo (Mi) - 80 80
Galavotti Guido Torino (To) - 2.500 2.500
24
Galletti Paolo Perugia (Pg) - 1.000 1.000
Galli Marco Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400
Gallina Gabriele Soncino (Cr) - 400 400
Gallinaro Luca Salvatore Gaeta (Lt) - 500 500
Gallinaro Maria Veronica Gaeta (Lt) - 1.000 1.000
Gallo Gianluca Cassano Allo Ionio (Cs) - 1.200 1.200
Gallo Giuseppe Gioia Del Colle (Ba) - 3.000 3.000
Gallone Maria Alessandra Bergamo (Bg) - 400 400
Garau Antonello Oristano (Or) - 2.500 2.500
Gatto Marco Latina (Lt) - 120 120
Gentile Katya Cosenza (Cs) - 1.200 1.200
Gervasoni Pierangelo Valsolda (Co) - 400 400
Giannetta Domenico Oppido Mamertina (Rc) - 1.200 1.200
Grimaldi Valentina Roma (Rm) - 2.500 2.500
Guadalaxara Massimiliano Gaeta (Lt) - 1.500 1.500
Iadevaia Carlo Cagliari (Ca) - 1.000 1.000
Invernizzi Riccardo Garlasco (Pv) - 350 350
Invernizzi Ruggero Armando Garlasco (Pv) - 2.640 2.640
Iwobi Tony Chike Spirano (Bg) - 800 800
Jannone Giorgio Bergamo (Bg) - 80 80
La Porta Antonietta Sulmona (Aq) - 2.400 2.400
Laguardia Alberto Parabiago (Mi) - 1.200 1.200
Lattuada Gaetano Fara Gera D'Adda (Bg) - 400 400
Locatelli Diego Lenna (Bg) - 40 40
Longhi Roberta Luino (Va) - 400 400
Lopez Michele Antonio Roma (Rm) - 2.500 2.500
Lorenzi Stefano Bergamo (Bg) - 400 400
Lotito Umberto Stefano Corato (Ba) - 1.000 1.000
Malvezzi Salvatore Carlo Cremona (Cr) - 400 400
Malvezzi Silvia Mirandola (Mo) - 1.000 1.000
Mandelli Gabriele Olgiate Molgora (Lc) - 80 80
Mangolini Luca Boltiere (Bg) - 350 350
Manzoni Federico Lomagna (Lc) - 40 40
Marcozzi Sara Pescara (Pe) - 2.800 2.800
Marino Giuseppe Lomagna (Lc) - 80 80
Marino Maria Chiara Lomagna (Lc) - 40 40
Mariotti Maurizio Perugia (Pg) - 1.000 1.000
Marraffa Michele Martina Franca (Ta) - 1.000 1.000
Marrone Francesco Napoli (Na) - 499 499
Mascolo Umberto Volketswil (Svizzera) - 100 100
Mattioni Ivano Foligno (Pg) - 1.000 1.000
Mazzoleni Pierfrancesco Carenno (Lc) - 40 40
Milani Alessandro Paolo Airuno (Lc) - 40 40
Milano Rita Milano (Mi) - 400 400
Modena Laura Perugia (Pg) - 2.000 2.000
Montone Alessandro Roma (Rm) - 1.000 1.000
Montori Pietrina Trevignano Romano (Rm) - 2.500 2.500
Morandotti Lorenzo Como (Co) - 1.200 1.200
Morelli Giuliano Sorrento (Na) - 2.000 2.000
Musella Graziano Assago (Mi) - 400 400
Nasini Andrea Perugia (Pg) - 1.000 1.000
Nembrini Miriam Treviglio (Bg) - 400 400
Ninzoli Enderlin Andrea Milano (Mi) - 350 350
Nisoli Mauro Natale Brignano Gera D'Adda (Bg) - 80 80
Nodari Franco Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400
Occhiuto Mario Cosenza (Cs) - 2.700 2.700
25
Occhiuto Roberto Cosenza (Cs) - 2.000 2.000
Oggioni Davide Trezzo Sull'Adda (Mi) - 400 400
Omizzolo Emanuela Busto Arsizio (Va) - 80 80
Pagano Nazario Pescara (Pe) 1.800 1.000 2.800
Palma Marco Trevignano Romano (Rm) - 2.500 2.500
Panella Lauro Bruxelles (Belgio) - 1.000 1.000
Papapietro Eustachio Matera (Mt) - 3.000 3.000
Parisella Piero Fondi (Lt) - 120 120
Pastorelli Stefano Assisi (Pg) - 2.000 2.000
Patelli Valeria Calvatone (Cr) - 400 400
Patruno Vitantonio Corato (Ba) - 1.000 1.000
Pavese Marco Lodi (Lo) - 350 350
Pe Marco Flero (Bs) - 350 350
Perego Di Cremnago Matteo Milano (Mi) - 900 900
Peri Riccardo Vittuone (Mi) - 400 400
Picerno Fernando Fortunato Potenza (Pz) - 1.200 1.200
Pieri Massimo Lucca (Lu) - 200 200
Pietroni Marcello Parma (Pr) - 500 500
Piro Francesco Lagonegro (Pz) - 1.600 1.600
Polignano Giacomo Modugno (Ba) - 135 135
Porro Riccardo Corato (Ba) - 1.000 1.000
Potukian Andrea Milano (Mi) - 800 800
Quarta Gianluca Brindisi (Br) - 800 800
Quattrociocchi Bernardino Latina (Lt) - 500 500
Quattrociocchi Sabrina Roma (Rm) - 250 250
Radaelli Matteo Francesco Mandello Del Lario (Lc) - 40 40
Radice Federico Busto Arsizio (Va) - 350 350
Raimondo Domenico Zagarise (Cz) - 10 10
Reguzzoni Marco Giovanni Busto Arsizio (Va) - 400 400
Restaini Lubiana Roccagorga (Lt) - 120 120
Ricci Giovanni Lucca (Lu) - 16 16
Rinaldi Roberta Daniela Muggio' (Mb) - 320 320
Riolfo Mabel Ventimiglia (Im) - 400 400
Riparbelli Valentina Fino Mornasco (Co) - 400 400
Riva Ruggero Merate (Lc) - 40 40
Rogora Laura Busto Arsizio (Va) - 80 80
Roselli Fabrizia Rozzano (Mi) - 40 40
Rossi Adriana Airuno (Lc) - 40 40
Rossi Stefano Balangero (To) - 2.000 2.000
Rota Ivan Palazzago (Bg) - 600 600
Ruggiano Antonino Todi (Pg) - 1.000 1.000
Saia Paola Missaglia (Lc) - 80 80
Salvalaglio Mauro Secugnago (Lo) - 520 520
Santini Remo Capannori (Lu) - 1.480 1.480
Scajola Marco Imperia (Im) - 400 400
Scannerini Matteo Viareggio (Lu) - 34 34
Scarongella Anna Rita Trezzano Sul Naviglio (Mi) - 400 400
Schiboni Giuseppe San Felice Circeo (Lt) - 2.400 2.400
Scola Anna Calolziocorte (Lc) - 40 40
Segala Marco San Giuliano Milanese (Mi) - 400 400
Seppilli Ludovico Pino Torinese (To) - 1.892 1.892
Serughetti Maria Silvia Cologno Al Serio (Bg) - 280 280
Sicilia Ernestina Brindisi (Br) - 940 940
Signorelli Luca Mornico Al Serio (Bg) - 400 400
Soldani Isabella Ippolita Perugia (Pg) - 1.000 1.000
Sospiri Lorenzo Pescara (Pe) - 1.200 1.200
26
Squeri Luca San Donato Milanese (Mi) - 400 400
Stella Marco Firenze (Fi) - 2.800 2.800
Straface Pasqualina Corigliano Calabro (Cs) - 1.600 1.600
Tartarini Simone Umberto Pietrasanta (Lu) - 900 900
Tellini Roberta Arese (Mi) - 400 400
Tenti Enzo Magenta (Mi) - 400 400
Terranova Daniele Basiglio (Mi) - 400 400
Ticozzi Ettore Pasturo (Lc) - 160 160
Tizzani Stefano Giaveno (To) - 1.000 1.000
Todini Luisa Roma (Rm) - 2.500 2.500
Tomarchio Salvo Aci Bonaccorsi (Ct) - 2.400 2.400
Torraca Elia Paderno Dugnano (Mi) - 400 400
Traniello Cosmo Gaeta (Lt) - 1.000 1.000
Trevisi Antonio Salvatore Cavallino (Le) 900 1.800 2.700
Ungaro Giancarlo Corato (Ba) - 1.000 1.000
Vagnani Marco Gaeta (Lt) - 700 700
Valois Umberto Verdellino (Bg) - 400 400
Valsecchi Gianluigi Ello (Lc) - 40 40
Valsecchi Sergio Sesto San Giovanni (Mi) - 400 400
Vassallo Luca San Donato Milanese (Mi) - 700 700
Veggian Luca Carate Brianza (Mb) - 400 400
Verdi Sabrina Cologno Al Serio (Bg) - 40 40
Vicardi Silvano Truccazzano (Mi) - 400 400
Villa Alberto Cambiago (Mi) - 500 500
Vuolo Lucia Pagani (Sa) - 2.741 2.741
Zambelli Rosa Miradolo Terme (Pv) - 1.399 1.399
Totale complessivo 9.900 208.425 218.325
2. Pervenute da persone giuridiche
Contribuzioni erogate in denaro:
Denominazione Sede Contribuzioni
AB - A. S.R.L. Teramo (Te) 15.000,00
AMEDEO FABRIZI HOLDING S.P.A. Roma (Rm) 20.000,00
APPALTI INTEGRATI S.R.L. Ausonia (Fr) 5.000,00
ARANCIO 68 S.r.l. Roma (Rm) 30.000,00
ASSIST TECHNOLOGY & RESEARCH S.R.L. Roma (Rm) 5.000,00
AURA S.r.l. Fidenza (Pr) 5.000,00
BALTOUR S.r.l. Teramo (Te) 24.250,00
Bi.Ma S.r.l. Rivanazzano Terme (Pv) 10.000,00
BIOMEDICAL GROUP S.r.l. Prato (Po) 29.000,00
Calor Ricambi M.G. S.r.l. Milano (Mi) 5.000,00
Campoverde S.r.l. Milano (Mi) 5.000,00
CARBOTERMO S.P.A. Milano (Mi) 5.000,00
CELLITTI S.r.l. Frosinone (Fr) 10.000,00
Co.ge.fin. S.p.A. Bellusco (Mb) 15.000,00
Coccarda S.p.A. Monza (Mb) 5.000,00
Consorzio Italia Servizi Stabile Roma (Rm) 20.000,00
Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Lodi (Lo) 20.000,00
Cooperativa di Lavoro Team Service soc.coop. a r.l. Roma (Rm) 10.000,00
CORIS S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00
COSTRUZIONI Campioni Massimiliano S.r.l. Unip. Frosinone (Fr) 5.000,00
COSTRUZIONI SAGAR S.R.L. Caserta (Ce) 10.000,00
27
DEDALO S.R.L. Roma (Rm) 30.000,00
DI NIZIO EUGENIO S.R.L. Mafalda (Cb) 10.000,00
ECOHOLDING S.r.l. Roma (Rm) 15.000,00
ECOLOGICA S.p.A. Taranto (Ta) 4.000,00
EDI.CER. S.p.A. Sassuolo (Mo) 15.000,00
EDILALBA S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00
EIC ENERGIA S.R.L. Sarno (Sa) 30.000,00
EIDOS ASSOCIATI S.r.l. Cagliari (Ca) 6.000,00
ELEVAN S.R.L. Roma (Rm) 40.000,00
ENERGY EFFICIENCY EPC S.R.L. Roma (Rm) 5.000,00
EOS S.r.l. Nocera Inferiore (Sa) 10.000,00
ETHICAWEB S.r.l. Roma (Rm) 9.000,00
FERROSUD 2 scrl Napoli (Na) 5.000,00
FINEC S.r.l. L'Aquila (Aq) 20.000,00
Fuoricas@ S.r.l. Milano (Mi) 10.000,00
G.G.G. S.p.A. Porto Mantovano (Mn) 30.000,00
GEKO S.p.A. Roma (Rm) 16.000,00
GIA BENI STABILI S.R.L. Chiavari (Ge) 10.000,00
GINEVRA NARCISA S.r.l. Roma (Rm) 5.000,00
GIRASOLE HOLDING S.R.L. Potenza (Pz) 3.756,00
GRANDI LAVORI S.r.l. Roma (Rm) 50.000,00
GSM IMPIANTI S.R.L. Guidonia Montecelio (Rm) 4.500,00
HOUSE CONSULTING S.r.l.s. Roma (Rm) 5.000,00
HUB Engineering Consorzio Stabile s.c.a.r.l. Roma (Rm) 30.000,00
IMMOBILIARE LEVANTE S.r.l. Barletta (Bt) 20.000,00
IMPRENDIROMA S.p.A. Roma (Rm) 10.000,00
INFOTEAM S.r.l. Pescara (Pe) 10.000,00
IPI S.p.A. Arzano (Na) 50.000,00
KRC S.r.l. semplificata Reggio Nell'Emilia (Re) 5.000,00
L & G Trasporti S.r.l. Fisciano (Sa) 15.000,00
LA FIAMMA S.R.L. Roma (Rm) 10.000,00
La Regina di San Marzano di Antonio Romano S.p.A. Scafati (Sa) 60.000,00
LODIFA S.r.l. Roma (Rm) 20.000,00
M.C.M. Infodigitel S.r.l. Altamura (Ba) 5.000,00
MAG S.p.a. Roma (Rm) 30.000,00
MARRAFFA S.r.l. Unipersonale Martina Franca (Ta) 3.500,00
MARSEGLIA ENGINEERING S.r.l. Venezia (Ve) 10.000,00
MEDICAL LINE CONSULTING S.r.l. Roma (Rm) 5.000,00
MILLENNIUM S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00
MORRA S.r.l. Moncalieri (To) 100.000,00
MULTIPROJECT Societa' Consortile a r.l. C.mare Di Stabia (Na) 5.000,00
NEW TECHNOLOGY EUROPA S.r.l. Torino (To) 5.000,00
NOVE NOVE SEI S.r.l. Teramo (Te) 10.000,00
O S.r.l. Napoli (Na) 10.000,00
PAOLIN ENERGIA S.r.l. Asti (At) 10.000,00
PE' GENERAL CONTRACTOR S.r.l. unipersonale Valmontone (Rm) 20.000,00
POLIAMBULATORIO CAVE S.r.l. Roma (Rm) 4.000,00
Pontenossa S.p.A. Milano (Mi) 30.000,00
POWER METAL ITALIA S.r.l. Prato (Po) 21.000,00
PROFILGLASS S.p.A. Fano (Pu) 6.000,00
QUADRIFOGLIO S.R.L. AGRICOLA Milano (Mi) 10.000,00
RedOne s.r.l.s. Torino (To) 6.000,00
RENCO S.P.A. Pesaro (Pu) 5.000,00
Retitalia S.p.A. Milano (Mi) 5.000,00
S3CONSULTING S.R.L. Roma (Rm) 5.000,00
SCANDIUZZI STEEL CONSTRUCTIONS S.p.A. Volpago Del Montello (Tv) 10.000,00
28
Seda International Packaging Group S.p.A. Arzano (Na) 50.000,00
SEDA ITALY S.P.A. Arzano (Na) 50.000,00
SEI S.r.l. Genova (Ge) 20.000,00
SEMPREFARMACIA S.r.l. Bellizzi (Sa) 8.000,00
SierraLima84 S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00
SINELEC S.p.a. Tortona (Al) 30.000,00
Sistemi X Steel S.r.l. L'Aquila (Aq) 62.500,00
SMF Finishing Lines S.r.l. Terni (Tr) 10.000,00
STUDIO PICHETTO - ASSOCIATI S.R.L. Biella (Bi) 30.000,00
Team Service Procurement S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00
TEAM SERVICE Societa' Consortile a r.l. Roma (Rm) 10.000,00
Tecno-Star Due s.r.l. Spilamberto (Mo) 40.000,00
TEDESCHI S.R.L. Roma (Rm) 10.000,00
TITANIUM ACADEMY S.r.l. Roma (Rm) 5.000,00
TONDA GENTILE S.r.l. S. Giuseppe Vesuviano (Na) 8.900,00
WERENT S.r.l. Martina Franca (Ta) 5.500,00
Wts Engineering S.r.l. Prato (Po) 4.000,00
Z&P CONSULAUDIT S.r.l. Roma (Rm) 40.000,00
Totale complessivo 1.565.906,00
L'ulteriore ammontare di euro 69.000 che, aggiunto all'importo di euro 1.565.906, porta il
totale delle contribuzioni ad euro 1.634.906 esposto nel rendiconto alla voce A.4.b) del
conto economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali non superiori al limite di
euro 3.000 concesse da soggetti diversi.
Il dettaglio nella seguente tabella:
Denominazione Sede Contribuzioni
ALEA NETWORK S.r.l. a socio unico Pescara (Pe) 2.500,00
ARCA SANITA' BY NEW CARE S.r.l. Cassino (Fr) 500,00
BUCCO COSTRUZIONI S.R.L. Chieti (Ch) 2.000,00
CASAVECCHIA LAVORI S.r.l. Cagli (Pu) 2.000,00
CinemaFiction Formazione e Produzione S.r.l. Napoli (Na) 1.000,00
COSTRUZIONI CAPUANO S.r.l. Cava De' Tirreni (Sa) 2.500,00
COSTRUZIONI SANTORO S.r.l. Altamura (Ba) 2.000,00
Credendino Costruzioni S.p.A. Napoli (Na) 2.500,00
CREDIM S.R.L Napoli (Na) 2.500,00
DIEMME S.C.P.A. Roma (Rm) 2.500,00
EDILBLOC VALFINO S.r.l. Castilenti (Te) 2.000,00
ETRURIA GROUP S.r.l. Fabro (Tr) 1.000,00
EVIPLAN S.r.l. unipersonale Milano (Mi) 1.000,00
G.E.T.E. S.r.l. Napoli (Na) 2.500,00
G.M.P..S.p.A. Marsciano (Pg) 500,00
IMCO GROUP S.r.l. Napoli (Na) 3.000,00
INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE E SERVIZI S.r.l. Fiumicino (Rm) 2.500,00
INSIGHT S.r.l. Pescara (Pe) 2.500,00
LB SERVIZI- SOCIETA' COOPERATIVA Roma (Rm) 3.000,00
LOMBARDI S.r.l. Vallo Della Lucania (Sa) 2.500,00
MARIO TARANTINO Pomezia (Rm) 2.500,00
MCT ITALY S.r.l. Bettona (Pg) 2.000,00
MECC. AL S.r.l. Colli Al Metauro (Pu) 3.000,00
METEOR S.r.l.s. Zagarolo (Rm) 2.500,00
29
MISTER PLUMBER S.r.l. Cormano (Mi) 1.500,00
MULTISERVIZI LAMONICA S.r.l. Velletri (Rm) 2.500,00
Ng Costruzioni S.r.l.s. Roma (Rm) 2.500,00
S&R Farmaceutici S.p.A. Bastia Umbra (Pg) 500,00
SERVICE MAN S.r.l.s. con unico socio Roma (Rm) 2.500,00
SICOI S.r.l. SOCIETA' BENEFIT Roma (Rm) 1.000,00
TIBERI S.r.l. Baschi (Tr) 3.000,00
Vinpe Rete S.p.a. Milano (Mi) 2.500,00
Vinpe Servizi S.p.a. Milano (Mi) 2.500,00
Totale complessivo 69.000,00
2.Bis Pervenute da Associazioni
Denominazione Sede Contribuzioni
ASSOPETROLI - ASSOENERGIA Roma (Rm) 10.000,00
CESTAF CENTRO STUDI ALTA FORMAZIONE TIRESIA Bari (Ba) 5.000,00
Conf. Generale dell’Agricoltura Italiana - CONFAGRICOLTURA Roma (Rm) 30.000,00
Totale complessivo 45.000,00
L'ulteriore ammontare di euro 6.140 che, aggiunto all'importo di euro 45.000, porta il totale
delle contribuzioni ad euro 51.140 esposto nel rendiconto alla voce A.4.b) bis del conto
economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali non superiori al limite di euro
3.000 concesse da soggetti diversi.
Il dettaglio nella seguente tabella:
Denominazione Sede Contribuzioni
ASSOCIAZIONE INSIEME E' DOMANI Torino (To) 140,00
C.I.F.A. - Confederazione Italiana Federazioni Autonome Caltanissetta (Cl) 3.000,00
UniPMI Roma (Rm) 3.000,00
Totale complessivo 6.140,00
Contribuzioni pervenute a organi periferici
Nell’anno 2024 non sono pervenuti contributi alle sedi periferiche da cui sia scaturito l’obbligo
di presentazione di dichiarazioni congiunte
********
Il sottoscritto Amministratore Nazionale dichiara che, in base alle informazioni dagli stessi
fornite, non sono pervenute libere contribuzioni ai gruppi parlamentari; non esistono
raggruppamenti interni al nostro Movimento.
30
ULTERIORI INFORMAZIONI
Si comunica in aggiunta che:
a) non sono costituite fondazioni, associazioni o comitati la composizione dei cui
organi direttivi o di gestione è determinata in tutto o in parte da deliberazioni di
Forza Italia, o l’attività dei quali si coordina con quest’ultima anche in conformità a
previsioni contenute nei rispettivi statuti o atti costitutivi;
b) i rimborsi e i contributi erogati a Forza Italia sono stati strettamente finalizzati
all’attività politica, elettorale e ordinaria;
c) Forza Italia non ha, direttamente o indirettamente, preso in locazione o acquistato,
a titolo oneroso, immobili di eletti nel Parlamento europeo, nazionale o nei consigli
regionali nella medesima Forza Italia o di società possedute o partecipate dagli
stessi.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
Sin dai primissimi mesi dell’anno corrente il nostro Movimento ha promosso un ingente
numero di manifestazioni ed eventi a carattere nazionale e locale coinvolgendo esponenti del
mondo politico, istituzionale e della società civile.
Tali manifestazioni, che sono state un vero e proprio percorso condiviso, hanno segnato le
tappe di avvicinamento del nostro movimento al Congresso del PPE che si è tenuto a
Valencia il 29 e 30 aprile e che ha visto elezione di Manfred Weber come Presidente e del
nostro Segretario Nazionale Antonio Tajani come Vice Presidente.
Elenchiamo di seguito le principali manifestazioni:
l’11 e il 12 gennaio a Roccaraso si è tenuta la manifestazione “Azzurri in Vetta”; il 25
gennaio presso il museo della Scienza di Milano si è tenuta la manifestazione intitolata “Un
Piano Industriale per l’Europa”; l’8 marzo si è tenuta ad Ancona presso la mole Vanvitelliana
un’imponente manifestazione avente ad oggetto le radici cristiane per il futuro dell’Europa; il
22 marzo a Palermo presso il Politeama Garibaldi si è tenuta una manifestazione sulla
riforma della giustizia, il 23 marzo presso i Superstudio di Milano si è tenta la manifestazione
Forza Europa Giovani per la libertà, il 29 marzo a Torino presso il Museo dell’Automobile si è
tenuta una manifestazione sul futuro dell’automotive; il 30 marzo a Firenze presso il Teatro
Puccini si è tenuta la manifestazione intitolata “Una Bussola per la Competività Europea”.
Sabato 5 aprile presso il Palazzo dei Congressi si è tenuto il Consiglio Nazionale del nostro
Movimento. Durante questo evento, che per l’occasione è stato aperto al pubblico, il nostro
31
Segretario Nazionale ha ufficializzato la sua candidatura a Vice Presidente del Ppe, presente
tra gli altri ospiti anche il Presidente del Ppe Manfred Weber.
Lunedì 7 aprile presso il Boscolo Circo Massimo si sono svolti gli Stati Generali
dell’Università un evento organizzato anche da Forza Italia Giovani a cui hanno partecipato
rettori e docenti dei principali atenei italiani; il 5 maggio a Roma si sono tenuti gli Stati
Generali dello Sport.
Segnaliamo che il 31 maggio si terrà a Roma al Palazzo dei Congressi il Congresso
Nazionale di Forza Italia Giovani dove verrà eletto il nuovo Segretario Nazionale del nostro
movimento giovanile.
Il 13 e il 14 aprile si sono svolte le elezioni amministrative in Friuli Venezia Giulia dove
abbiamo assistito al successo del centrodestra nei comuni di Monfalcone e Pordenone. Il 4
maggio si è votato a Trento e a Bolzano con la storica vittoria del centrodestra in quest’ultimo
comune. Il 25 e 26 maggio si sono svolte le elezioni amministrative in molte regioni italiane
ricordiamo tra i comuni più importanti: Genova, Ravenna, Taranto, Matera. Segnaliamo che
l’8 e il 9 giugno si voterà per le elezioni amministrative in Sardegna tra i comuni più importanti
citiamo Nuoro.
Fabio Roscioli
Amministratore Nazionale
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2024
NOTA INTEGRATIVA
Il rendiconto in esame è stato stilato in base ai criteri di redazione indicati dalla Legge 2
gennaio 1997, n. 2 che non ha recepito le modifiche introdotte dal DLgs. 139/2015. Sono
stati applicati i criteri di valutazione descritti nella Nota Integrativa, secondo il principio
della competenza, che consiste nel rilevare e contabilizzare nell'esercizio le operazioni in
funzione del loro riflesso economico, indipendentemente dal momento in cui queste si
sono concretizzate nei movimenti finanziari di incasso o pagamento.
Per la redazione del rendiconto ci si è attenuti al modello indicato nella succitata legge,
così come la presente nota integrativa risponde al precitato dettato normativo.
Il rendiconto corrisponde alle risultanze delle scritture contabili ed è stato redatto con
chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria
del nostro Movimento e il risultato d'esercizio.
1) CRITERI DI VALUTAZIONE
I principali criteri di valutazione, applicati con continuità rispetto al precedente esercizio,
sono i seguenti:
a) Immobilizzazioni materiali
Il nostro Movimento non possiede alcuna proprietà immobiliare. Con riferimento alle
altre immobilizzazioni acquisite fino al 31 dicembre 1996, poiché esse, in mancanza di
specifiche normative in merito, erano state completamente spesate nei rispettivi
esercizi di acquisizione, si è provveduto, in primo luogo, a suddividere tali acquisti a
seconda della voce di appartenenza tra quelle indicate nel rendiconto; si è effettuata
poi una loro valutazione ad un valore normale, imputando i risultati ottenuti come
consistenza, alla data del 1A gennaio 1997, di ogni posta delle immobilizzazioni
materiali e rettificando nel contempo il valore del patrimonio netto di apertura.
Le immobilizzazioni acquisite dall'anno 1997 all'anno 2024 sono state iscritte al costo
di acquisto.
Il valore delle immobilizzazioni è iscritto nel rendiconto al 31 dicembre 2024 al netto
dei relativi ammortamenti. Gli ammortamenti relativi ai beni acquistati dall'anno 1997
all'anno 2024 sono calcolati a quote costanti, ridotte alla metà per l'esercizio di entrata
in funzione, riflettendone l'effettivo deperimento tecnico-economico in relazione con la
loro residua possibilità di utilizzazione; il medesimo criterio è stato utilizzato per le
immobilizzazioni usate acquistate. Per quanto riguarda le immobilizzazioni acquisite
fino al 31 dicembre 1996 valutate come già descritto, i relativi ammortamenti sono stati
negli esercizi precedenti calcolati, mediante l'applicazione di aliquote appropriate, in
funzione della vita utile residua dei beni determinata in rapporto all'anno di effettivo
acquisto.
b} Partecipazioni
Il nostro Movimento al 31 dicembre 2024 detiene un'unica partecipazione; la società in
oggetto è tuttora in liquidazione. Il valore della partecipazione è stato completamente
azzerato in precedenti esercizi; nell'anno in esame si è provveduto a confermare le
precedenti valutazioni.
c) Crediti
Sono esposti in bilancio in base al presumibile valore di realizzo; si è proceduto a
ricondurre il valore nominale dei crediti al presumibile valore di realizzo mediante un
accantonamento all'apposito fondo rischi su crediti.
d) Disponibilità liquida
I saldi attivi dei conti correnti bancari e postale sono valutati al loro presumibile valore
di realizzo che coincide col valore nominale; il denaro in cassa è valutato al valore
nominale.
e) Fondi per rischi e oneri
Sono stanziati a copertura di oneri o perdite di natura determinata e di esistenza certa
o probabile, dei quali tuttavia, alla data di formazione del presente rendiconto, sono
indeterminati l'ammontare o la data di sopravvenienza.
f) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato rimasto tra le passività del nostro
Movimento, dopo l'entrata in vigore del D. Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive
modificazioni ed integrazioni, è stato calcolato in conformità alle leggi ed ai contratti di
lavoro vigenti in base all'anzianità raggiunta dai dipendenti.
g) Debiti
Sono esposti al valore nominale.
h) Ratei e risconti
Sono determinati in base al principio della competenza economica e temporale.
i) Contributi dello Stato
I contributi derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell'IRPEF come principio
generale sono imputati nel momento in cui vengono incassati.
2
j) Proventi e oneri
Sono determinati in applicazione del principio della competenza economica.
k) Criteri di conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso
legale
Non esistono nel rendiconto valori numerari originariamente non espressi in valuta
avente corso legale nello Stato.
I) Continuità del partito
Da un punto di vista giuridico, il partito è inquadrabile come associazione non
riconosciuta con specifiche peculiarità inerenti l'autonomia patrimoniale previste da
norme di legge (art. 6-bis L. 157/99).
Alla luce del quadro normativo di riferimento, il partito pertanto non ha alcun obbligo di
ricapitalizzare il disavanzo patrimoniale presente e continuerà a svolgere la propria
attività fino a quando gli organi competenti in base allo Statuto non ne abbiano
deliberato la sospensione o il termine.
2) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
La posta espone il valore relativo all'acquisto di software nell'esercizio.
Non esistono immobilizzazioni possedute fiduciariamente da terzi.
3) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Gli acquisti di immobilizzazioni materiali sono stati contabilizzati ed ammortizzati secondo i
criteri in precedenza esposti. I movimenti intervenuti nell'esercizio, per ciascuna voce
specificati, sono i seguenti:
3
FORZA ITALIA
PROSPETTO DEGLI AMMORTAMENTI - ANNO 2024
BENI IMMATERIALI
Residuo da
Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz.
acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024
2024
2022 20% 6.629 - 6.629 1.989 - 1.989 1.326 3.315 3.315
Totali 6.629 - 6.629 1.989 - 1.989 1.326 3.315 3.315
IMPIANTI E ATTREZZATURE TECNICHE (aliquota ordinaria 15% - primo anno ridotta del 50%)
Residuo da
Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz.
acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024
2024
1997 - 3.520 - 3.520 3.520 - 3.520 - 3.520 -
1999 - 2.886 - 2.886 2.886 - 2.886 - 2.886 -
2000 - 10.184 - 10.184 10.184 - 10.184 - 10.184 -
2001 - 42.299 - 42.299 42.299 - 42.299 - 42.299 -
2002 - 1.855 - 1.855 1.855 - 1.855 - 1.855 -
2003 - 3.146 - 3.146 3.146 - 3.146 - 3.146 -
2004 - 4.181 - 4.181 4.181 - 4.181 - 4.181 -
2005 - 2.600 - 2.600 2.600 - 2.600 - 2.600 -
2007 - 2.376 - 2.376 2.376 - 2.376 - 2.376 -
2009 - 3.900 - 3.900 3.900 - 3.900 - 3.900 -
2013 - 122.166 - 122.166 122.166 - 122.166 - 122.166 -
2014 R 21.766 - 21.766 21.766 - 21.766 - 21.766 -
2016 R 6.207 - 6.207 6.207 - 6.207 - 6.207 -
2017 R 13.256 - 13.256 12.925 - 12.925 331 13.256 -
2018 15,00 2.538 - 2.538 2.094 - 2.094 381 2.474 63
2020 15,00 366 - 366 192 - 192 55 247 119
2022 15,00 1.543 - 1.543 231 - 231 231 463 1.080
Totale 244.791 - 244.791 242.530 - 242.530 998 243.528 1.263
MACCHINE PER UFFICIO (aliquota ordinaria 20% - primo anno ridotta del 50%)
Residuo da
Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz.
acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024
2024
1997 - 4.279 - 4.279 4.279 - 4.279 - 4.279 -
1998 - 6.584 - 6.584 6.584 - 6.584 - 6.584 -
1999 - 13.808 - 13.808 13.808 - 13.808 - 13.808 -
2000 - 14.592 - 14.592 14.592 - 14.592 - 14.592 -
2001 - 4.084 - 4.084 4.084 - 4.084 - 4.084 -
2002 - 6.389 - 6.389 6.389 - 6.389 - 6.389 -
2003 - 4.005 - 4.005 4.005 - 4.005 - 4.005 -
2004 - 17.086 - 17.086 17.086 - 17.086 - 17.086 -
2005 - 24.294 - 24.294 24.294 - 24.294 - 24.294 -
2006 - 426 - 426 426 - 426 - 426 -
2007 - 7.212 - 7.212 7.212 - 7.212 - 7.212 -
2008 - 12.428 - 12.428 12.428 - 12.428 - 12.428 -
2013 - 4.791 - 4.791 4.791 - 4.791 - 4.791 -
2014 - 9.279 - 9.279 9.279 - 9.279 - 9.279 -
2017 - 12.630 - 12.630 12.630 - 12.630 - 12.630 -
2018 R 7.795 - 7.795 7.795 - 7.795 7.795 -
2019 R 1.571 - 1.571 1.414 - 1.414 157 1.571 -
2021 20,00 2.349 - 2.349 1.175 - 1.175 470 1.644 705
2022 20,00 2.924 - 2.924 877 - 877 585 1.462 1.462
Totali 156.528 - 156.528 153.150 - 153.150 1.212 154.361 2.167
AUTOMEZZI
Residuo da
Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz.
acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024
2024
2016 12,50 300 - 300 300 - 300 300
Totali 300 - 300 300 - 300 - 300
MOBILI E ARREDI (aliquota ordinaria 12% - primo anno ridotta del 50%)
Residuo da
Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz.
acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024
2024
1994 - 3.818 - 3.818 3.818 - 3.818 - 3.818 -
1997 - 5.084 - 5.084 5.084 - 5.084 - 5.084 -
1998 - 7.691 - 7.691 7.691 - 7.691 - 7.691 -
2001 - 4.830 - 4.830 4.830 - 4.830 - 4.830 -
2003 - 9.453 - 9.453 9.453 - 9.453 - 9.453 -
2004 - 6.375 - 6.375 6.375 - 6.375 - 6.375 -
2005 - 40.015 - 40.015 40.015 - 40.015 - 40.015 -
2006 - 777 - 777 777 - 777 - 777 -
2007 - 30.983 - 30.983 30.983 - 30.983 - 30.983 -
2008 - 12.606 - 12.606 12.606 - 12.606 - 12.606 -
2009 - 18.780 - 18.780 18.780 - 18.780 - 18.780 -
2013 - 100.406 - 100.406 100.406 - 100.406 - 100.406 -
2014 - 7.262 - 7.262 7.262 - 7.262 - 7.262 -
2015 - 8.300 - 8.300 8.300 - 8.300 8.300 -
2016 R 1.220 - 1.220 1.098 - 1.098 122 1.220 -
2017 12,00 6.546 - 6.546 5.106 - 5.106 786 5.892 655
2018 12,00 20 - 20 13 - 13 2 16 4
2019 12,00 603 - 603 325 - 325 72 398 205
2020 12,00 384 - 384 161 - 161 46 207 177
2021 12,00 778 - 778 233 - 233 93 327 451
2022 12,00 948 - 948 171 - 171 114 284 663
Totali 266.879 - 266.879 263.488 - 263.488 1.235 264.724 2.155
ALTRI BENI (aliquota ordinaria 20% - primo anno ridotta del 50%)
Residuo da
Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz.
acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024
2024
2020 20,00 1.769 - 1.769 1.238 - 1.238 354 1.592 177
2023 20,00 3.610 - 3.610 361 - 361 722 1.083 2.527
2023 10,00 2.538 - 2.538 - - - 254 254 2.284
Totali 7.917 - 5.379 1.599 - 1.599 1.330 2.929 4.988
TOTALI GENERALI
LAnnòdi
. acquist<> .
1994
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
'Ali~~~fa
ammortam.
• -:~024
NIA
N/A
NIA
N/A
N/A
N/A
NIA
NIA
N/A
N/A
NIA
N/A
N/A
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
NIA
3.818
12.884
14.275
16.694
24.776
51.213
8.245
16.604
27.643
66.910
1.203
40.571
25.034
22.680
227.364
38.307
8.300
7.727
32.433
10.353
2.540
2.519
3.127
12.045
6.148
3.818
12.884
14.275
16.694
24.776
51.213
8.245
16.604
27.643
66.910
1.203
40.571
25.034
22.680
227.364
38.307
8.300
7.727
32.433
10.353
2.540
2.519
3.127
12.045
6.148
3.818
12.884
14.275
16.694
24.776
51.213
8.245
16.604
27.643
66.910
1.203
40.571
25.034
22.680
227.364
38.307
8.300
8.780
30.661
9.902
1.931
1.592
1.408
3.268
·•F~dc, am111:rist Amm~rt,m.··~~••Fi~àrr14_· ',~i:t<>
0
rfi'iL-.;
. :31/12/202~.... . 2024 • al. 31/1.2/2024tal 31/12/2024<,
,'~,~,;)~:;:./i,:jt '.~t/:~·{:::,·'., •y .'}:/;}~l~t//
3.818 - 3.818
12.884 - 12.884
14.275 - 14.275
16.694 - 16.694
24. 776 - 24. 776
51.213 - 51.213
8.245 - 8.245
16.604 - 16.604
27. 643 - 27. 643
66.910 - 66.910
1.203 - 1.203
40.571 - 40.571
25.034 - 25.034
22.680 - 22.680
227.364 - 227.364
38.307 - 38.307
8.300 - 8.300
8.780 592 9.372
30.661 1.117 31.778
9.902 383 10.285
1.931 229 1.969
1.592 455 2.047
1.408 563 1.971
3.268 2.256 5.524
722 1.083
655
68
205
472
1.156
6.521
4.811
Si precisa inoltre che sulle Immobilizzazioni materiali non sono state operate rivalutazioni
e svalutazioni, che non esistono immobilizzazioni possedute fiduciariamente da terzi e che
non si sono verificati spostamenti da una voce ad altra.
4) PARTECIPAZIONI
L'unica partecipazione, detenuta dal nostro Movimento al 100%, è relativa alla società a
responsabilità limitata La Tv della Libertà Sri con unico socio, acquistata in data 22 maggio
2008 a fronte di un corrispettivo di € 2 e posta in liquidazione con delibera dell'Assemblea
straordinaria dei Soci in data 9 luglio 2014; la società ha sede a Roma, in Piazza di San
Lorenzo in Lucina, 4 ed ha un capitale sociale di € 100.000 interamente versato dai
precedenti soci che hanno costituito la società stessa. La composizione del Patrimonio
netto di liquidazione al 31 dicembre 2024 è la seguente:
Capitale sociale Altre riserve Utile portato a Perdita esercizio Rettifiche di Patrimonio
nuovo 2024 liquidazione netto di
dell'anno 2024 liquidazione
100.000 (432.242) 21.482 (23.232) o (333,994)
Forza Italia nell'anno in esame non ha effettuato versamenti a fondo perduto per la
copertura delle perdite della società controllata. La voce "Partecipazioni" non ha subito
alcuna movimentazione.
5) CONTENUTO DELLE ALTRE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO E VARIAZIONI
INTERVENUTE NELLA LORO CONSISTENZA
Viene di seguito illustrato il contenuto delle altre voci dell'attivo e del passivo evidenziando
le variazioni intervenute rispetto alla loro consistenza di inizio esercizio.
ATTIVO
Immobilizzazioni finanziarie
Le Immobilizzazioni finanziarie sono pari ad € 49.443 in diminuzione di€ 6.459 rispetto al
precedente esercizio; l'importo è totalmente allocato nei "Crediti finanziari".
Il contenuto e le variazioni intervenute nella voce "Partecipazioni in imprese" sono state
illustrate in precedenza.
I "Crediti finanziari", sono composti da crediti "correnti" per € 41.469 verso la società
partecipata e da€ 7.974 classificati come "esigibili oltre l'esercizio successivo" riguardanti
8
cauzioni versate in relazione a contratti di locazione e utenze stipulati dal nostro
Movimento. Le variazioni intervenute riguardano la cessazione dei contratti di locazione
delle sedi Torino, Roma e Firenze.
31/12/2024 31/12/2023 lncr. /{Decr.}
Partecipazioni in imprese o o o
Crediti finanziari 299.443 305.902 (6.459)
Altri titoli o o o
Fondo rischi crediti finanziari (250.000) (250.000) o
TOTALE 49.443 55.902 6.459
Crediti
La voce ammonta ad€ 16.431 ed è esposta al netto del relativo fondo svalutazione crediti
che al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente ad€ 2.373.183, quest'ultimo con un
incremento di € 173.433 rispetto al precedente esercizio.
L'importo è composto "Crediti diversi" per € 16.431; tali importi al 31 dicembre 2024 sono
considerati totalmente correnti.
Di seguito, viene esposta la movimentazione dell'anno 2024 dei "Crediti per contributi 4
per mille e 2 per mille":
Crediti per contributi Incremento per contributi Decremento per contributi Crediti per contributi
2 X 1000 2 x 1000 maturati e non 2 x 1000 maturati e non 2 X 1000
incassati incassati
al 31/12/2023 al 31/12/2024
li 127.138 Il 127.138
I "Crediti diversi" diminuiscono di € 35.136 rispetto all'esercizio scorso.
L'importo esposto al 31 dicembre 2024 è così formato:
Crediti diversi correnti
a) Credito verso PDL per residuo importo
dovuto a seguito della sottoscrizione
dell'accordo transattivo datato 22 ottobre
2014 1.440.000
b) Credito verso PDL per addebito interessi
maturati su ritardato pagamento di rate
9
previste nell'accordo transattivo datato 22
ottobre 2014 e altri crediti per il riaddebito di
costi 934.166
Sub-totale 2.373.183
c) In detrazione: Fondo rischi su crediti (2.373.183)
Sub-totale (1) o
d) Crediti verso istituti bancari diversi, che alla
data del 31 dicembre 2021 risultano ancora
vincolati a seguito di atti di pignoramento da
parte di creditori di Forza Italia 1.517
e) Anticipi a fornitori 13.927
f) Altri 987
g) In detrazione: Fondo rischi su crediti relativo
ai crediti di cui al punto f)
Sub-totale (2) 16.431
Totale (1+2) 16.431
Poiché i mancati pagamenti dell'importo di cui al punto a) della tabella suddetta, scaduto il
10 agosto 2016, come pure dell'importo di cui al punto b) si protraggono e poiché gli
aggiornamenti delle informazioni in nostro possesso in merito alla situazione finanziaria
del PDL non mostrano alcuna evoluzione positiva, allo stato attuale, il nostro Movimento
ha valutato opportuno operare nel presente esercizio un'ulteriore svalutazione dei crediti in
oggetto per un importo di€ 174.355, che va ad aggiungersi alle altre già effettuate per un
totale di € 2.373.183. Pertanto, la stima del valore di presumibile realizzo dei crediti in
questione riconducibile alla data di redazione della presente Nota integrativa si ritiene sia
pari a zero.
Riportiamo di seguito la movimentazione del fondo svalutazione crediti dell'anno in esame:
Saldo al 31/12/2023
Accantonamenti dell'anno 2024
Utilizzi dell'anno 2024
Saldo al 31/12/2024
Crediti per servizi resi a beni ceduti
Crediti verso locatari
Crediti per contributi elettorali
31/12/2024
10
o
o
o
2.199.750
174.355
( 922)
2.373.183
31/12/2023
o
o
o
lncr. / (Decr.)
o
o
o
Crediti per contributi 4 per mille e 2
per mille 127.138 o 127.138
Crediti verso imprese partecipate o o o
Crediti diversi 16.431 51.567 (35.136)
TOTALE 143.569 51.567 (92.002)
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide ammontano ad € 13.283, con un decremento complessivo di € 809
rispetto al precedente esercizio. L'importo di € 13.241 rappresenta la giacenza, compresi
gli interessi eventualmente maturati, esistente alla data del rendiconto presso le banche
con le quali il nostro Movimento intrattiene rapporti di conto corrente, oltre al conto
corrente postale; la cassa contanti ammonta ad € 42.
31/12/2024 31/12/2023 lncr. / (Decr.}
Depositi bancari e postali 13.241 10.918 2.323
Denaro e valori in cassa 42 3.174 (3.132)
TOTALE 13.283 14.092 (809)
Ratei attivi e risconti attivi
La voce, pari ad € 35.023, si costituisce esclusivamente di risconti attivi; l'importo è
riconducibile ad oneri sostenuti nell'esercizio ma di competenza di esercizi futuri. Essi
sono relativi a:
► canoni di locazione per€ 26.667;
► polizze assicurative per€ 2.749;
► canoni di noleggio e assistenza per€ 5.607;
PASSIVO
Patrimonio netto
31/12/2024
35.023
31/12/2023
197.990
lncr. / (Decr.}
(162.967)
Il Movimento, secondo statuto, non dispone di un fondo di dotazione. Per effetto del
disavanzo subito nell'esercizio 2024, il disavanzo patrimoniale complessivo accumulato
nei precedenti esercizi permane di poco sotto la soglia dei 100 milioni di €uro. Il risultato
dell'avanzo di gestione dell'esercizio deriva dalla gestione caratteristica.
31/12/2023 31/12/2023 lncr. / (Decr.}
11
(98,778.469) (98.471.460) (307.009)
Fondi per rischi e oneri
Nell'anno 2024, come nei precedenti esercizi, non sono stati effettuati accantonamenti ai
"Fondi di previdenza integrativa e simili".
Per quanto riguarda la voce "Altri fondi" la movimentazione nel corso dell'esercizio è stata
la seguente:
Saldo al 31/12/2023
Utilizzi dell'anno 2024
Accantonamenti dell'anno 2024
Saldo al 31/12/2024
Il saldo al 31/12/2024 è composto dai seguenti fondi:
1.590.891
380.206
o
1.210.685
► per € 1.109.150 al fondo per oneri stanziato per ottemperare alle disposizioni
dell'articolo 3 della Legge 3 giugno 1999, n. 157 e dell'articolo 9 comma 3 del decreto
legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio
2014, n. 13; nell'esercizio il fondo è stato utilizzato per€ 380.206;
► per € 101.535 ad un fondo destinato a far fronte al potenziale rischio di dover
corrispondere in futuro indennizzi, in caso di soccombenza in giudizio, causati da
controversie legali in corso. Non sono stati effettuati ulteriori accantonamenti.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Saldo al 31/12/2023
Accantonamenti dell'anno 2024
Utilizzi dell'anno 2024
Conferimenti effettuati nell'anno 202 a forme
pensionistiche complementari, ai sensi del
D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e
versamenti al Fondo tesoreria INPS
Saldo al 31/12/2024
9.883
58.125
(39)
(57.896)
10.074
Gli utilizzi dell'anno si riferiscono alla detrazione dell'imposta sostitutiva da calcolarsi sulla
parte di accantonamento costituito dalla rivalutazione maturata dal 1A gennaio 2024 sul
12
fondo in precedenza accantonato, a norma della disciplina che dal 2001 ha modificato la
tassazione del Trattamento di Fine Rapporto e alla liquidazione delle somme accantonate
al dipendente.
Debiti
La posta ammonta globalmente ad€ 97.776.160 con un incremento di€ 602.589 rispetto
a quanto esistente al 31/12/2023; le voci che la compongono sono tutte considerate
"correnti". Ne commentiamo di seguito il contenuto.
I "Debiti verso banche" ammontano ad€ 5.552.027 ed aumentano di€ 616.645 rispetto al
precedente esercizio dove mostravano l'importo di€ 4.935.382; la voce è essenzialmente
composta da linee di credito concesse da un istituto bancario.
I "Debiti verso altri finanziatori" espongono l'ammontare di 90.433.600. Tali debiti
scaturiscono della escussione di fidejussioni rilasciate dal Presidente Silvio Berlusconi
rilasciate a diversi istituti bancari a garanzia di affidamenti da questi concessi al nostro
Movimento in anni antecedenti alla entrata in vigore del Decreto Legge 28 dicembre 2013
n°149 convertito in Legge del 21 febbraio 2014 n°13. Pertanto, il Presidente, al momento
della estinzione dei debiti di Forza Italia, è divenuto il principale creditore nei confronti del
nostro Movimento per l'importo pari ai pagamenti da lui effettuati; a seguito del decesso
del nostro Presidente questo credito si è trasferito ai suoi aventi diritto.
Di seguito esponiamo la composizione della posta in esame unitamente alla sua
evoluzione nel tempo:
Nell'anno 2014
Nell'anno 2015
Saldo al 31/12/2024
Debiti verso Eredi
Presidente Berlusconi per
saldo esposizione verso
banche
46.517.788
43.915.812
90.433.600
I "Debiti verso fornitori", pari ad € 1.013.173 sono diminuiti di € 110.027 e rappresentano
quanto da liquidare per debiti relativi alle attività del nostro Movimento poste in essere
soprattutto nel corso di precedenti esercizi.
I "Debiti verso imprese partecipate" espongono unicamente il residuo importo dovuto alla
società controllata La Tv della Libertà Sri con unico socio in liquidazione, come copertura
13
di precedenti perdite di esercizio; nell'anno nella voce non si sono verificate
movimentazioni.
I "Debiti tributari" ammontano ad€ 97.010 e sono costituiti da€ 25.905 per saldo lrap 2024
da liquidare nel mese di giugno 2025 e sanzione per il ravvedimento operoso del
versamento degli acconti lrap 2024; da € 47.786 per ritenute su redditi di lavoro
dipendente e di lavoro autonomo di competenza del mese di dicembre da liquidare nel
mese di gennaio 2025 e da altre ritenute quale l'imposta sostitutiva su TFR. Nella voce
sono compresi anche debiti rateizzati verso l'Agenzia della Riscossione per un totale
residuo di€ 23.319, riguardanti le sanzioni addebitate dall'INPS per ritardato pagamento di
contributi nel corso di precedenti esercizi e sanzioni per affissioni per campagne elettorali
di precedenti esercizi.
I "Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale" pari a € 104.745 includono i
contributi a carico del datore di lavoro e dei dipendenti, di competenza del mese di
dicembre da liquidare nel mese di gennaio 2025, nonché quanto da erogare a fondi di
previdenza integrativa, in funzione della normativa introdotta dal D.Lgs. 5 dicembre 2005,
n. 252 e successive modificazioni ed integrazioni relativa alla disciplina delle forme
pensionistiche complementari ed in particolare del conferimento del Trattamento di Fine
Rapporto ai fondi pensione.
Gli "Altri debiti" ammontano ad € 535.605, con un decremento di € 93.058, e sono tutti
classificanti correnti; si riferiscono a debiti di varia natura risalenti ad anni precedenti e
riferite a passività verso terzi che il nostro Movimento ha maturato nello svolgimento della
propria attività istituzionale e che si sta adoperando a risanare quanto prima.
31/12/2024 31/12/2023 lncr. / {Decr.}
Debiti verso banche 5.552.027 4.935.382 616.645
Debiti verso altri finanziatori 90.433.600 90.433.600 -
Debiti verso fornitori 1.013.173 1.123.200 (110.027)
Debiti rappresentati da titoli di credito - - -
Debiti verso imprese partecipate 40.000 40.000 -
Debiti tributari 97.010 102.407 (5,397)
Debiti v/ istituti di previdenza e di sicurezza sociale 104.745 96.435 8.310
Altri debiti 535.605 442.547 93.058
14
Ratei passivi e risconti passivi
La voce ammonta complessivamente ad€ 36.756 ed è composta esclusivamente da ratei
passivi. Essi si riferiscono totalmente a quote di costi maturati al 31 dicembre 2024 sulla
14" mensilità riconosciuta ai dipendenti.
31/12/2024
36.756
31/12/2023
36.653
6) IMPEGNI E COMPOSIZIONE DEI CONTI D'ORDINE
lncr. / (Decr.}
103
Il nostro Movimento non ha alcun impegno non risultante dallo Stato Patrimoniale; inoltre,
non sussistono impegni in essere tra il nostro Movimento e la società partecipata, ad
eccezione di quanto incluso nei "Debiti verso imprese partecipate".
Nei conti d'ordine figura nella voce "Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi" un ammontare
di € 7.000.000 relativo a garanzie, rilasciate in precedenti esercizi, per€ 3.000.000 dal
Presidente Silvio Berlusconi (per i quali il subentro degli eredi è in corso di
perfezionamento) e per€ 4.000.000 dal Dott. Paolo Berlusconi a fronte degli affidamenti
concessi da un istituto bancario al nostro Movimento.
7) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI
I "Proventi straordinari" ammontano ad € 157.637 e sono interamente esposti nella voce
"Varie", e sono composti da sopravvenienze attive derivanti dall'insussistenza di passività
imputate ai passati esercizi, le quali si sono rivelate ormai estinte per prescrizione ai sensi
degli articoli del Codice Civile.
Gli "Oneri straordinari" totalizzano l'importo di € 52.123 ed è riferito a sopravvenienze
passive derivanti dall'insufficiente stanziamento di costi nel corso di precedenti esercizi.
8) ALTRE INFORMAZIONI
Nello stato patrimoniale non sono iscritti crediti e debiti di durata residua superiore a
cinque anni; non sono altresì iscritti debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali.
Non si è provveduto ad imputare alcun onere finanziario ai valori iscritti nell'attivo dello
stato patrimoniale.
Il numero dei dipendenti al 31 dicembre 2024 è di 15 unità. La suddivisione per categorie è
la seguente:
n. 1 dirigente;
n. 14 impiegati.
15
I valori contenuti nel Rendiconto e nella presente Nota Integrativa sono corrispondenti alle
scritture contabili; i libri contabili previsti dalle disposizioni legislative attualmente in vigore
sono regolarmente tenuti.
Fabio Roscioli
Amministratore Nazionale
16
Relazione della società di revisione indipendente
sul rendiconto al 31 dicembre 2024
9 della l. 6 luglio 2012, n. 96
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
~ Nexia
~ Audirevi
Audit & Assurance
2
AUDIREVI SpA Società di Revisione e Organizzazione Contabile
Sede Legale: Via Paolo da Cannobio, 33 20122 Milano
Cod. Fiscale 05953410585 - P.I. 12034710157 www.audirevi.it mail: info@audirevi.it
Capitale Sociale Euro 500.000 - REA Milano 1523066 Registro Dei Revisori Contabili GU 60/2000
Albo Speciale Delle Società di Revisione con Delibera CONSOB n. 10819 Del 16/07/1997
Milano Roma - Napoli Brescia Bolzano - Bologna - Cagliari Ancona Pescara Varese Verona Cosenza -Firenze
Relazione della società di revisione indipendente
9 della l. 6 luglio 2012, n. 96
Alla Segreteria Nazionale del
Movimento Politico Forza Italia
Relazione sulla revisione contabile del rendiconto o
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del rendiconto del Movimento Politico Forza Italia (il
Movimento), redatto ai sensi , costituito dallo stato
patrimoniale al 31 dicembre 2024, dal conto economico
integrativa.
A nostro giudizio, il rendiconto Movimento Politico Forza Italia al 31 dicembre 2024 è
stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i
criteri di redazione e presentazione come illustrati nella nota integrativa.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le
nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità
della società di revisione per la revisione contabile del rendiconto della presente relazione.
Siamo indipendenti rispetto al Movimento in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di
rendiconto. Riteniamo di
aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
R Amministratore Nazionale nella Relazione sulla
gestione e nella Nota Integrativa al paragrafo Continuità del partito :
Da un punto di vista giuridico, il partito è inquadrabile come associazione non riconosciuta con
-bis L.
157/99).
Alla luce del quadro normativo di riferimento, il partito pertanto non ha alcun obbligo di ricapitalizzare
il disavanzo patrimoniale presente e continuerà a svolgere la propria attività fino a quando gli organi
competenti in base allo Statuto non ne abbiano deliberato la sospensione o il termine
esercizio presenta al 31 dicembre 2024 un deficit patrimoniale di 98.778.469 comprensivo di un
dis 307.009, ma il dato rilevante è il risultato negativo della gestione
112.195.
~ Nexia
~ Audirevi
Audit &Assurance
ai sensi dell'art.
d'esercizi
dell'art 8, co.2, della legge del 2 gennaio 1997 n.2
Via Leonida Bissolati ,20
00187 Roma RM Italy
T. +39.02.87070700
F. +39.02.87070719
per l'esercizio chiuso a tale data e dalla nota
d'esercizio del
d'esercizio
indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del
Richiamo d1informativa
ichiamiamo l'attenzione su quanto evidenziato dall'
specifiche peculiarità inerenti l'autonomia patrimoniale previste da norme di legge (art. 6
L'
avanzo di esercizio di€
caratteristica pari ad€
3
A fronte di quanto riportato, il movimento nel 2025 si impegnerà a portare avanti le azioni già
conseguente soddisfacimento del fabbisogno finanziario.
Il nostro giudizio non è espresso con rilievi in relazione a tale aspetto.
Responsabilità del Amministratore Nazionale e del Collegio dei revisori per il rendiconto
Amministratore Nazionale è responsabile per la redazione del rendiconto
rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di
redazione e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta
necessaria per consentire la redazione di un rendiconto che non contenga errori significativi dovuti a
frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Amministratore Nazionale è responsabile per la valutazione della capacità del Movimento di
rendiconto
informativa in materia.
Amministratore Nazionale utilizza il presupposto della continuità aziendale nella redazione del
rendiconto
Movimento
Il Collegio dei revisori ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo
Movimento.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del rendiconto
rendiconto
complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non
sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una
revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui
sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da
comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa
ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le
decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del rendiconto
Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale
per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel rendiconto
frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di
revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su
cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più
elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o
cazioni,
omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
~ Nexia
~ Audirevi
Audit & Assurance
intraprese e da intraprendere volte all'aumento dei proventi, al contenimento dei costi con
d'esercizio
L'
L'
r
d'esercizio che fornisca una
continuare ad operare come un'entità in funzionamento e, nella redazione del d'esercizio,
per l'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata
L'
d'esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione del
o per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
di predisposizione dell'informativa finanziaria del
I nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il
d'esercizio
d'esercizio nel suo
intenzionali, e l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole
d'esercizio.
Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA
• d'esercizio, dovuti a
eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l'esistenza di collusioni, falsifi
4
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione
contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per
Movimento;
abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle
stime contabili effettuate dagli amministratori, inclusa la relativa informativa;
siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte del Amministratore
Nazionale del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti,
far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Movimento di continuare ad operare come
l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di rendiconto, ovvero, qualora
tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio.
Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente
relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che il Movimento cessi di
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del rendiconto
complesso, inclusa l'informativa, e se il rendiconto
sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato
come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione
contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno
identificate nel corso della revisione contabile.
Roma, 27 maggio 2025
Audirevi S.p.A.
Alfonso Laratta
Socio
~ Nexia
~ Audirevi
Audit &Assurance
•
esprimere un giudizio sull'efficacia del controllo interno della
•
•
•
I'
sull'eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono
un'entità in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare
operare come un'entità in funzionamento;
d'esercizio nel suo
d'esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL RENDICONTO
DELL'ESERCIZIO 2024 DEL MOVIMENTO POLITICO "FORZA ITALIA'"
li Collegio Sindacale composto dai Sindaci:
Dott. Adolfo Cucinella Dottore Commercialista - Presidente Collegio Sindacale
Dott. Vito Puce Dottore Commercialista - Sindaco Effettivo
Dott. Ugo D'Alberti Dottore Commercialista - Sindaco Effettivo
VISTO
-la legge 2 maggio 1974 n. 195 relativa alle norme sul contributo dello Stato al finanziamento dei
partiti politici;
-la legge 18 novembre 1981 n. 659, che integra la legge 195, e le modifiche ad essa apportate dalle
leggi 27 gennaio 1982 n. 22, 8 agosto 1985 n. 413, 10 dicembre 1993 n. 515;
-la legge 2 gennaio 1997 n. 2, che ha regolamentato il rendiconto dei partiti politici a partire
dall'esercizio 1997;
-la legge 3 giugno 1999 n. 157, che detta nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali;
-la legge 26 luglio 2002 n. 156, che ha modificato la legge 3 giugno 1999 n. 157 in materia di
rimborso delle spese elettorali;
-a legge 23 febbraio 2006 n. 51 che all'art. 39 - quaterdecies ha modificato le leggi 18 novembre
1981 n. 659, 3 giugno 1999 n. 157 e 2 maggio 1974 n. 195
-la legge 6 luglio 2012 n. 96;
-D.L. 28.12.2013 n. 149 convertito con modificazioni Legge 21.02.2014 n. 13
-la legge 9 gennaio 2019 n. 3;
ESAMINATO
- il rendiconto del Movimento Politico "FORZA ITALIA"' relativo all'esercizio 2024 predisposto
dall'Amministratore Nazionale, che presenta le seguenti risultanze:
ATTIVITA' € 255.206
PASSIVITA'
PATRIMONIO NETTO
DISAVANZO D LL'ESERCIZIO 2024
€ 98.471.460
€ -98.778.469
€ ~
307.009
- 11 risultato di disavanzo di € 307.009 deriva altresì dalla differenza tra i proventi della gestione
caratteristica di€ 6.966: 168, gli oneri della medesima gestione di (€7.078.363 ), i proventi e gli oneri
finanziari di (€ 300.327) e i proventi e oneri straordinari di€ 105.5'14; per effetto del citato risultato il
patrimonio netto è di ammontare negativo per€ 98.778.469 alla data del 3·1dicembre 2024.
- la nota integrativa del rendiconto dell'esercizio 2024.
~ la relazione dell'Amministratore Nazionale sulla gestione che ha descritto in modo esaustivo i motivi
dell'avanzo 2024.
VERIFICATO
- che il rendiconto è conforme alle disposizioni di legge applicabili;
- che il conto economico del rendiconto espone, nel rispetto della competenza economica, i fatti di
gestione dell'anno 2024;
~ che le risultanze del rendiconto sono corrispondenti alle scritture contabili ed alla relativa
documentazione, per la verifica della quale si è proceduto a diversi controlli a campione;
- che le spese effettivamente sostenute e indicate in bilancio sono conformi alla documentazione
prodotta a base della stessa;
- che la contabilità sociale è tenuta in modo regolare;
- che il contributo derivante dalla destinazione dell'IRPEF ammonta ad€ 807.483;
- che il Movimento ha percepito libere contribuzioni nel corso dell'esercizio come esposto nella
relazione sulla gestione, per € 2.346.719 effettuate da persone fisiche, € 1.634.906 da persone
giuridiche e€ 51.140 da altre associazioni;
- che la nota integrativa e la relazione dell'Amministratore Nazionale forniscono le informazioni,
anche in ordine alla evoluzione della gestione 2025, ritenute, dai sottoscritti revisori, nel rispetto della
normativa vigente, idonee a rappresentare in modo chiaro e corretto le varie poste del rendiconto e
l'avanzo risultante;
CONSID RATO
-che la revisione legale, ai sensi dell'art. 9 della Legge n. 96 del 6/07/2012, del Movimento è stata
affidata per il triennio 2022 - 2024 alla società di revisione Nexia Audirevi;
-che con la citata società di revisione il Collegio ha intrattenuto i necessari incontri informativi;
- le risl!_ltanze dell'attività svolta dalla citata società di revisione, contenute nell'apposita relazione
datata 27 maggio 2025;
-che l'Amministratore nazionale prevede una evoluzione nell'esercizio 2025 che avrà tra gli obiettivi il
perseguimento del pareggio del Rendiconto con un miglioramento della situazione patrimoniale
complessiva.
CERTIFICA
che il rendiconto del "Movimento Politico Forza Italia" dell'esercizio 2024 è conforme alle scritture
contabili ed è redatto secondo le disposizioni vigenti.
Roma, 27 maggio 2025
I Sindaci
Dott. Adolfo Cucinella
Dott. Vito Puce
Dott. Ugo D'Alberti
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
67/2023
Gruppi Parlamentari in Via Uffici del Vicario 21, si è riunita la Segreteria Nazionale del
Movimento Politico Forza Italia per discutere e deliberare sul seguente ordine del
giorno:
1. Approvazione del rendiconto dell'esercizio 2024;
2. Rinnovo incarico di revisione Rendiconto 2025-2026-2027
Sono presenti i Signori:
1. Antonio Tajani;
2. Fabio Roscioli;
3. Maria Elisabetta Alberti Casellati;
4. Alberto Barachini;
5. Vito Bardi;
6. Paolo Barelli;
7. Francesco Battistoni;
8. Stefano Benigni;
9. Marcello Caruso;
1O. Maurizio Casasco;
11. Alessandro Cattaneo;
12. Tullio Ferrante;
13. Maurizio Gasparri;
14. Fulvio Martusciello;
15. Giorgio Mulè;
16. Raffaele Nevi;
17. Enrico Pianetta;
68/2023
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17- C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
18. Gilberto Pichetto Fratin;
19. Emily Marinella Rini;
20. Francesco Roberti;
21. Andrea Romizi;
22. Licia Ronzulli;
23. Sandra Savino;
24. Renato Schifani;
25. Francesco Silvestro;
26. Daniele Silvetti;
27. Francesco Paolo Sisto;
28. Maria Tripodi;
29. Pietro Vignali;
30. Paolo Zangrillo.
Sono collegati in videoconferenza i Signori:
1. Letizia Maria Brichetto Arnaboldi;
2. Alberto Cirio;
3. Matteo Perego di Cremnago;
4. Matilde Siracusano;
5. Valentino Valentini.
Assume la Presidenza l'On. Antonio Tajani che chiama a svolgere la funzione di
segretario l'Amministratore Nazionale Fabio Roscioli che accetta.
Il Presidente accerta la presenza degli aventi diritto dichiara aperti i lavori della
Segreteria Nazionale di Forza Italia e passa ad esaminare il primo punto all'ordine del
giorno che prevede l'esame e l'approvazione del rendiconto dell'esercizio 2024; quindi
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
69/2023
f i ;, ' .·•
cede la parola all'Amministratore Nazionale Fabio Roscioli che espone il RS!Ìdic~i,to e •
 i.
'.'('-
illustra la nota integrativa nonché la propria relazione.
< è
In conclusione, la prevedibile evoluzione della gestione nell'esercizio 2025 continuerà a
perseguire come obiettivo primario quello di mantenere la tendenza al miglioramento
della situazione patrimoniale complessiva.
L'Amministratore Nazionale informa i presenti che è in via di realizzazione una
piattaforma sul sito di Forza Italia che consentirà ai nostri simpatizzanti di sostenerci
con donazioni on-line e profili personalizzati in favore dei nostri eletti affinché essi
possano raccogliere fondi sul territorio presso la propria rete e verificarne l'ammontare
in tempo reale.
Da un punto di vista finanziario, se tutte le azioni esposte verranno concretizzate, si
stima sia possibile in futuro diminuire il ricorso al credito bancario.
Il Presidente passa al secondo punto all'ordine del giorno e evidenzia la necessità di
rinnovare l'incarico per la Revisione del Rendiconto per il triennio 2025-2026-2027 alla
società di revisione Nexia Audirevi., inoltre, essendo terminato l'incarico del Collegio
Sindacale, ai sensi dell'art. 60 non si procede al conferimento del nuovo incarico.
Terminata l'esposizione l'On. Tajani, nella sua qualità di Presidente, sottopone al voto
dei presenti l'approvazione del Rendiconto dell'esercizio 2024 e del secondo punto
dell'ordine del giorno, dopo una breve discussione, all'unanimità
DELIBERA
- di approvare il Rendiconto di Esercizio dell'anno 2024 (allegato 1);
- di rinnovare l'incarico di revisione alla società Nexia Audirevi per il triennio 2025-
2027.
La Segreteria dà inoltre mandato all'Amministratore di apportare eventuali modifiche
formali e non sostanziali che dovessero rendersi necessarie al solo fine del deposito del
70/2023
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
Rendiconto presso la Commissione di Garanzia degli statuti e per la trasparenza ed il
controllo dei rendiconti dei partiti politici.
Nessuno avendo chiesto la parola, il Presidente dichiara chiusa la Segreteria Nazionale
alle ore 18.25 circa.
.
li.Segretario verbalizzar ,
%Il~ /4 /V)
Il Presidente
(
RENDICONTO DEL MOVIMENTO POLITICO FORZA I ALIA
ESERCIZIO 2024
(Ai sensi della Legge 2 gennaio 1997, n. 2 e successive modificazioni)
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA'
Immobilizzazioni immateriali nette:
Costi per attività editoriali, di informazione e di comunicazione €
Costi di impianto e di ampliamento
Diritti di utilizzazione di opere di ingegno
Immobilizzazioni materiali nette:
Terreni e fabbricati
Impianti e attrezzature tecniche
Macchine per ufficio
Mobili e arredi
Automezzi
Altri beni
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni in imprese
Crediti finanziari:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Altri titoli
Rimanenze
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
ANNO 2024
o
o
3.315
------------------------- €
o
1.263
2.167
2.155
o
4.988
....................................................
o
41.469
7.974
o
€
------------------------- €
€
3.315
10.573
49.44:l
o
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17- C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
Crediti :
Crediti per servizi resi a beni ceduti
Crediti verso locatari
Crediti per contributi elettorali:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Crediti verso imprese partecipate
Crediti diversi:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni:
Partecipazioni
Altri titoli
Disponibilità liquida:
Depositi bancari e postali
Denaro e valori in cassa
Ratei attivi e risconti attivi
TOTALE ATTIVITA'
PASSIVITA'
Patrimonio netto:
Avanzo patrimoniale
Disavanzo patrimoniale
Avanzo dell'esercizio
Disavanzo dell'esercizio
Fondi per rischi e oneri:
Fondi previdenza integrativa e simili
Altri fondi
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
o
o
127.138
o
o
16.431
o
__..................................................
o
o
€
------------------------- €
13.241
42
------------------------- €
98.471.460
307.009
€
€
------------------------- €
o
1.210.685
------------------------- €
€
71/2023
143.569
o
13.283
35.023
255.206
==========
-98.778.469
1.210.685
10.074
72/2023
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17- C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
Debiti:
Debiti verso banche:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso altri finanziatori:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso fornitori:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti rappresentati da titoli di credito
Debiti verso imprese partecipate:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti tributari:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Altri debiti:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Ratei passivi e risconti passivi
TOTALE PASSIVITA'
CONTI D'ORDINE:
Beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi
Contributi da ricevere in attesa espletamento controlli
autorità pubblica
Fideiussioni a/da terzi
Avalli a/da terzi
Fideiussioni a/da imprese partecipate
Avalli a/da imprese partecipate
Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi
TOTALE CONTI D'ORDINE
CONTO ECONOMICO
A) Proventi della gestione caratteristica
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
5.552.027
o
90.433.600
o
1.013.173
o
o
40.000
o
97.010
o
104.745
o
535.605
o
----------------------""'"'"'
2024
€ 97.776.160
€ 36.756
o
€ 255.206
==========
€ o
€ o
€ o
€ o
€ o
€ o
€ 7.000.000
.............................................
€ 7.000.000
==========
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
1. Quote associative annuali
2. Contributi dello Stato:
a. per rimborso spese elettorali €
b. contributo annuale derivante dalla destinazione del 4 per €
mille e del 2 per mille dell'IRPEF
73/2023
·, 
807.4&~:
'•, ,;1.
------------------------- € •• 807.483
3. Contributi provenienti dall'estero:
a. da partiti o movimenti politici esteri o internazionali
b. da altri soggetti esteri
4. Altre contribuzioni:
a. contribuzioni da persone fisiche
b. contribuzioni da persone giuridiche
b-bis. contribuzioni da associazioni, partiti e movimenti politici
5. Proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività
Totale proventi della gestione caratteristica
8) Oneri della gestione caratteristica
1. Per acquisti di beni
2. Per servizi
3. Per godimento di beni di terzi
4. Per il personale:
a. stipendi
b. oneri sociali
c. trattamento di fine rapporto
d. trattamento di quiescenza e simili
e. altri costi
5. Ammortamenti e svalutazioni
6. Accantonamenti per rischi
7. Altri accantonamenti
8. Oneri diversi di gestione
9. Contributi ad associazioni
1O. Iniziative per accrescere la partecipazione attiva delle donne
alla politica
Totale oneri della gestione caratteristica
Risultato economico della gestione caratteristica (A-8)
C) Proventi e oneri finanziari
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
o
o
-------------------------
2.346.719
1.634.906
51.140
-------------------------
841.571
218.863
58.125
25.545
570
......................................................
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
o
4.032.765
441.664
6.966.168
==========
1.223.213
223.491
1.144.674
180.455
o
o
4.225.782
80.748
7.078.363
==========
-112.195
==========
74/2023
Movimento Politico FORZA /TAL/A
con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589
Libro Verbali della Segreteria Nazionale
1. Proventi da partecipazioni
2. Altri proventi finanziari
3. Interessi e altri oneri finanziari
Totale proventi e oneri finanziari
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
1. Rivalutazioni:
a. di partecipazioni
b. di immobilizzazioni finanziarie
c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni
2. Svalutazioni:
a. di partecipazioni
b. di immobilizzazioni finanziarie
c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie
E) Proventi e oneri straordinari
1. Proventi:
plusvalenza da alienazioni
Varie
2. Oneri:
minusvalenze da alienazioni
Varie
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
o
o
o
-------·····--·----------
o
o
o
-------------------------
o
157.637
-52.123
€
€
€
€
€
€
€
174.464
-474.791
-300.327
==========
o
o
o
==========
€ 157.637
------------------------ € -52.123
Totale delle partite straordinarie € 105.514
(DISAVANZO) AVANZO DELL'ESERCIZIO (A-B+C+D+E) € -307.009
==========
Il Presidente·
v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ
LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ
Bilancio di esercizio al 31-12-2024
Dati anagrafici
Sede In
Codice Fisçale
Numero Rea
PJ.
Capitale Sociale Euro
Forma giuridica
Settore di attività prevalente (ATECO)
Società in liquidazione
PIAZZA DI SAN LORENZO IN LUCINA 4 -
00186 - ROMA - RM
05760520964
RM RM-1175891
05760520964
100.000
SOCIETA' A RESPONSABILJTA' LIMITATA
602000
si
Società con socio unico si
Società sottoposta ad altrui attività di direzione
e coordinamento no
Appartenenza a un gruppo
Bilancio di esercizio al 31-12-2024
no
Pag. l di 6
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
v.2.14.2
Stato patrimoniale micro
Stato patrimoniale
Attivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
B) Immobilizzazioni
Totale immobdizzazioni {B)
C) Attivo circolante
11- Crediti
esigibili entro l'esercizio successivo
Totale crediti
IV - Disponibilità liquide
Totale attivo circolante {C)
D) Ratei e risconti
Totale attfvo
Passivo
A) Patrimonio netto
I - Capitale
VI - Altre riserve
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo
IX - Utile {perdita) dell'esercizro
Totale patrimonio netto
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
D) Debm
esigibili entro l'esercizio successivo
esigìbìlì oltre l'esercizìo successivo
Totale debiti
E) Ratei e risconti
Totale passivo
Bilancio dì esercizio al 31-12-2024
LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ
31-12-2024 31-12-2023
40.000 40.000
o o
2.225 7.219
2..225 7..219
5.743 7.662
7.968 14..881
o o
4-7.968 -54.88'1
100.000 100.000
(432.244) (432.243)
21.482 (542.419)
{23.232) 563.901
(333.994} (310.761)
o o
o o
90.493 74.173
291.469 291.469
381.962 365.642
o o
47.968 54.881
Pag. 2di 6
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ
Informazioni in calce allo stato patrimoniale micro
Ricorrendone i presupposti, si è optato per la redazione del bilancio previsto per le micro imprese ai sensi e per gli effetti dell'art. 2435 ter
del Codice civile.
Sempre in virtù dell'articolo 2435-ter e.e. non si procede alla redazione:
- del rendiconto finanziario;
- della nota integrativa in quanto di seguito sono esposte le informazioni previste dal primo comma dell'art 2427 e.e. numeri 9 e 16;
- della relazione sulla gestione in quanto le informazioni richieste dai n.3) e 4) dell'art.2428 del e.e. sono di seguito esposte.
Ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, primo comma numero 16 si segnala che non sono stati concessi compensi, anticipazioni e
crediti agli amministratori; né ai sindaci in quanto non nominati.
Ai sensi dell'articolo 2427, primo comma numero 9 del Codice civile si segnala che la Società non ha prestato garanzie reali e non ha
impegni non risultanti dallo stato patrimoniale.
Conformemente al dettato dell'art.2435 bis del Codice civile non si procede alla redazione della relazione sulla gestione in quanto le
informazioni previste dalle voci 3) e 4) dell'art. 2428 del Codice civile sono di seguito esposte:
- la Società non evidenzia né il possesso né alcun acquisto od alienazione di quote del proprio capitale sociale.
- la Società non possiede, anche per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona, azioni o quote di società controllanti, e nel corso
dell'esercizio, non sono stati effettuati acquisti o alienazioni delle stesse.
Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 3 di 6
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
v.2.14.2
Conto economico micro
Conto economico
A) Valore della produzione
5) altri ricavi e proventi
altri
Totale altri ricavi e proventi
Totale valore della produzione
8) Costi della produzione
7) per servizi
14) oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione
Differenza tra valore e costi della produzione {A - B)
C) Proventi e oneri finanziari
17) interessi e altri oneri finanziari
altri
Totale interessi e altri oneri finanziari
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis)
Risultato prima delle imposte (A- B +- e+ - D)
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
imposte correnti
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
21) Utile {perdita) dell'esercizio
LA TV DELLA UBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ
31-12-2024 31-12-2023
2.946.715
2.946.715
2.946.715
22.785 40669
415 2.282.124
23.200 2.322.793
(23.199) 6.
23.922
33 o
33 o
(33) o
(23.232) 623.922
o 60.021
o 60.021
(23232} 563.901
Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 4 di 6
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ
Bilancio micro, altre informazioni
Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale e Conto economico rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale
e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute.
L'organo amministrativo.
re Lj,Jlrn /
ODE~
Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 5 di 6
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ
Dichiarazione di conformità del bilancio
Il sottoscritto Liquidatore dichiara che il documento informatico in formato XBRL contenente lo stato patrimoniale, le informazioni in calce
allo stato patrimoniale e il conto economico, sono conformi ai corrispondenti documenti originali depositati presso la società.
Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 6 dì 6
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

More Related Content

PDF
Rendiconto dell'esercizio 2023 - Forza Italia
PDF
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
PDF
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2019
PDF
Rendiconto dell esercizio 2013
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2017
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2018
PDF
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Rendiconto dell'esercizio 2023 - Forza Italia
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell esercizio 2013
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2018
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016

Similar to Rendiconto dell'esercizio 2024 - Forza Italia (20)

PDF
Rendiconto dell'esercizio 2014
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2015
PDF
Pd rendiconto 2014
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2014
PDF
Rendiconto pd 2017
PDF
Rendiconto PD 2020
PDF
Pd rendiconto 2012 sezione trasparenza
PDF
Rendiconto PD 2022
PDF
Rendiconto bilancio 2015
PDF
Pd Rendiconto 2015
PDF
Rendiconto PD 2018
PDF
Rendiconto pd 2019
PDF
Pd rendiconto 2013
PDF
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
PDF
Rendiconto PD 2021
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2015
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2018
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2019
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2021
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2015
Pd rendiconto 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto pd 2017
Rendiconto PD 2020
Pd rendiconto 2012 sezione trasparenza
Rendiconto PD 2022
Rendiconto bilancio 2015
Pd Rendiconto 2015
Rendiconto PD 2018
Rendiconto pd 2019
Pd rendiconto 2013
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Rendiconto PD 2021
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2017
Ad

More from Forza Italia (20)

PDF
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
PDF
Forza italia per_italia_def
PDF
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
PDF
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
PDF
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
PPTX
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
PDF
La nostra «contro legge di stabilità»
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
PDF
Regolamento Congressi
PDF
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
PDF
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
PDF
Campagna Adesioni 2014
PDF
Patto con la scuola
PDF
Forza Italia firma i referendum
PDF
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
PDF
Il buon candidato
PDF
835 Fact checking delle figurine di Renzi
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza italia per_italia_def
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Basta tasse sulla casa
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
La nostra «contro legge di stabilità»
Basta tasse sulla casa
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Regolamento Congressi
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Campagna Adesioni 2014
Patto con la scuola
Forza Italia firma i referendum
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
Il buon candidato
835 Fact checking delle figurine di Renzi
Ad

Rendiconto dell'esercizio 2024 - Forza Italia

  • 2. RENDICONTO DEL MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA ESERCIZIO 2024 (Ai sensi della Legge 2 gennaio 1997, n. 2 e successive modificazioni) STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' Immobilizzazioni immateriali nette: Costi per attività editoriali, di informazione e di comunicazione Costi di impianto e di ampliamento Diritti di utilizzazione di opere di ingegno Immobilizzazioni materiali nette: Terreni e fabbricati Impianti e attrezzature tecniche Macchine per ufficio Mobili e arredi Automezzi Altri beni Immobilizzazioni finanziarie: Partecipazioni in imprese Crediti finanziari: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Altri titoli Rimanenze Crediti: Crediti per servizi resi a beni ceduti Crediti verso locatari Crediti per contributi elettorali: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Crediti verso imprese partecipate Crediti diversi: • correnti ANNO 2024 € o € o € 3.315 ------------------------- € 3.315 € o € 1.263 € 2.167 € 2.155 € o € 4.988 ------------------------- € 10.573 € o € 41.469 € 7.974 € o ------------------------- € 49.443 € o € o € o € o € o € 127.138 € o € o € 16.431 ANNO 2023 € o € o 4.641 ------------------------- € 4.641 € o € 2.261 € 3.378 € 3.391 € o € 6.318 ------------------------- € 15.348 € o € 41.469 € 14.433 € o ------------------------- € 55.902 € o € o € o € o € o € o € o € o € 51.567
  • 3. • esigibili oltre l'esercizio successivo Attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni: Partecipazioni Altri titoli Disponibilità liquida: Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Ratei attivi e risconti attivi TOTALE ATTIVITA' PASSIVITA' Patrimonio netto: Avanzo patrimoniale Disavanzo patrimoniale Avanzo dell'esercizio Disavanzo dell'esercizio Fondi per rischi e oneri: Fondi previdenza integrativa e simili Altri fondi Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Debiti: Debiti verso banche: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso altri finanziatori: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso fornitori: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti rappresentati da titoli di credito € o ------------------------- € € o € o ------------------------- € € 13.241 € 42 ------------------------- € € € - € - € 98.471.460 307.009 € € ------------------------- € € o € 1.210.685 ------------------------- € € € 5.552.027 € o € 90.433.600 € o € 1.013.173 € o € o 143.569 o 13.283 35.023 255.206 ---------- ---------- -98.778.469 1.210.685 10.074 € o ------------------------- € € o € o ------------------------- € € 10.918 € 3.174 ------------------------- € € € - € € 99.575.064 1.103.604 € € ------------------------· € € o € 1.590.891 ------------------------- € € € 4.935.382 € o € 90.433.600 € o € 1.123.200 € o € o 51.567 o 14.092 197.990 339.539 ---------- ---------- -98.471.460 1.590.891 9.883
  • 4. Debiti verso imprese partecipate: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti tributari: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Altri debiti: € 40.000 € o € 97.010 € o € 104.745 € o • • correnti € 535.605 esigibili oltre l'esercizio successivo € o Ratei passivi e risconti passivi TOTALE PASSIVITA' CONTI D'ORDINE: Beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi Contributi da ricevere in attesa espletamento controlli autorità pubblica Fideiussioni a/da terzi Avalli a/da terzi Fideiussioni a/da imprese partecipate Avalli a/da imprese partecipate Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi TOTALE CONTI D'ORDINE CONTO ECONOMICO A) Proventi della gestione caratteristica 1. Quote associative annuali 2. Contributi dello Stato: a. per rimborso spese elettorali € b. contributo annuale derivante dalla destinazione del 4 per mille e € del 2 per mille dell'IRPEF 3. Contributi provenienti dall'estero: a. da partiti o movimenti politici esteri o internazionali € ------------------------- € 2024 € € € € € € € € € € € o 807.483 ------------------------- € o 97.776.160 36.756 255.206 ---------- ---------- o o o o o o 7.000.000 --------------------- 7.000.000 ---------- ---------- 1.684.256 807.483 € € € € € € € € € € € 40.000 o 102.407 o 96.435 o 442.547 o ------------------------- € € € € € € € € € € € 2023 € o 618.376 ------------------------- € o 97.173.571 36.653 --------------------- 339.539 ---------- ---------- o o o o o o 7.000.000 --------------------- 7.000.000 ---------- ---------- 1.356.066 618.376
  • 5. b. da altri soggetti esteri 4. Altre contribuzioni: a. contribuzioni da persone fisiche b. contribuzioni da persone giuridiche b-bis. contribuzioni da associazioni, partiti e movimenti politici 5. Proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività Totale proventi della gestione caratteristica 8) Oneri della gestione caratteristica 1. Per acquisti di beni 2. Per servizi 3. Per godimento di beni di terzi 4. Per il personale: a. stipendi b. oneri sociali c. trattamento di fine rapporto d. trattamento di quiescenza e simili e. altri costi 5. Ammortamenti e svalutazioni 6. Accantonamenti per rischi 7. Altri accantonamenti 8. Oneri diversi di gestione 9. Contributi ad associazioni 1O. Iniziative per accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica Totale oneri della gestione caratteristica Risultato economico della gestione caratteristica (A-8) C) Proventi e oneri finanziari 1. Proventi da partecipazioni 2. Altri proventi finanziari 3. Interessi e altri oneri finanziari Totale proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie € o ------------------------- € € 2.346.719 € 1.634.906 € 51.140 ------------------------- € € € € € € € 841.571 € 218.863 € 58.125 € 25.545 € 570 ------------------------- € € € € € € € € € € € € € € o o ------------------------- € o € 1.352.344 € 630.628 € 18.520 4.032.765 ------------------------- € 2.001.492 441.664 € 462.238 --------------------- --------------------- 6.966.168 € 4.438.172 ---------- ---------- ---------- ---------- € 1.223.213 € 1.012.594 223.491 € 290.883 € 828.013 € 197.771 € 57.146 € 25.495 € 570 1.144.674 ------------------------- € 1.108.995 180.455 € 425.863 o € o o € o 4.225.782 € 659.155 € 80.748 € 61.838 --------------------- --------------------- 7.078.363 € 3.559.327 ---------- ---------- ---------- ---------- -112.195 € 878.845 ---------- ========== ---------- € 174.464 € 167.184 -474.791 € -276.768 --------------------- --------------------- -300.327 € -109.584 ---------- ---------- ---------- ----------
  • 6. 1. Rivalutazioni: a. di partecipazioni b. di immobilizzazioni finanziarie c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni 2. Svalutazioni: a. di partecipazioni b. di immobilizzazioni finanziarie c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni Totale rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari 1. Proventi: plusvalenza da alienazioni Varie 2. Oneri: minusvalenze da alienazioni Varie Totale delle partite straordinarie (DISAVANZO) AVANZO DELL'ESERCIZIO (A-B+C+D+E) € o € o € o ------------------------- € € o € o € o ------------------------- € € € € € o 157.637 -52.123 € € ------------------------ € € € o o o ---------- ---------- 157.637 -52.123 105.514 -307.009 ---------- ---------- Fabio Roscioli Amministratore Nazionale € o € o € o ------------------------- € € o € o € o ------------------------- € € € € o 378.009 € -43.666 € € ------------------------ € € € o o o ---------- ---------- 378.009 -43.666 334.343 1.103.603 ---------- ----------
  • 7. 1 MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 2024 RELAZIONE DELL’AMMINISTRATORE NAZIONALE SULLA GESTIONE Il rendiconto in esame presenta un disavanzo di euro 307.009; per effetto di tale risultato il patrimonio netto incrementa la perdita progressiva passando da euro 98.471.460 del precedente esercizio ad euro 98.778.469. Gli importi esposti nella presente relazione sono espressi in unità di euro senza decimali. Il rendiconto, la nota integrativa e la presente relazione si riferiscono sia all’attività degli organi nazionali, sia a quella degli organi regionali; i dati esposti nel rendiconto comprendono quindi anche i proventi da questi ultimi raccolti e gli oneri generati dalle loro spese di funzionamento e dalla loro attività di comunicazione locale, in quanto essi non possiedono autonomia finanziaria. Prima di illustrare l’evoluzione della gestione nell’anno in esame, per una sua migliore valutazione, si espongono alcune brevi indicazioni legate a quanto accaduto nell’esercizio. Durante l’anno il nostro Movimento si è impegnato in molteplici attività di comunicazione anche via social su contenuti di carattere politico, sociale, economico e tributario. In particolare: il 26 gennaio, a Roma, si è svolto il trentennale di Forza Italia. Questa imponente manifestazione ha voluto ricordare i 30 anni dalla nascita del nostro Movimento e soprattutto celebrare il suo Presidente fondatore Silvio Berlusconi, ripercorrendone tramite video e foto i momenti salienti in cui si è articolata la sua politica (e quella di Forza Italia) in campo nazionale e internazionale. Il 22 e 23 febbraio 2024 si è tenuto il Congresso Nazionale del nostro Movimento. Questo evento, che ha richiamato al Palazzo dei Congressi dell’Eur migliaia di persone, ha sancito ancora una volta la compattezza e la risolutezza di Forza Italia nel portare avanti gli ideali ed i principi ispiratori del nostro fondatore. Durante le due giornate si sono succeduti gli interventi di esponenti del Governo, dei nostri eletti, dei segretari, Provinciali e Cittadini. Sono altresì intervenuti ospiti illustri italiani ed internazionali, tra cui Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea e Manfred Weber, Presidente del Partito Popolare Europeo e primari esponenti del mondo industriale, bancario, agricolo,
  • 8. 2 terziario e sindacale. Alla fine dei lavori è stato confermato all’unanimità il nostro Segretario Nazionale l’On. Antonio Tajani. Sono stati inoltre eletti quattro Vice Segretari Nazionali: Alberto Cirio, Roberto Occhiuto, Stefano Benigni e Deborah Bergamini. Il 20 aprile 2024 si è tenuto a Roma presso il Parco dei Principi il Consiglio Nazionale del nostro Movimento durante il quale è stato approvato all’unanimità il programma politico per le elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 e durante il quale il nostro Segretario Nazionale Antonio Tajani ha ufficializzato la sua discesa in campo candidandosi come capolista in quattro circoscrizioni (nord ovest, nord est, centro e sud). Il 13 maggio 2024 si è tenuta a Roma presso il Salone delle Fontane dell’Eur la manifestazione di Forza Italia per l’apertura ufficiale della campagna elettorale per le elezioni europee con la presentazione dei nostri candidati. Nel corso del mese di maggio si sono tenute in tutta Italia molteplici manifestazioni a carattere elettorale, tra cui, a titolo non esaustivo, la manifestazione tenutasi in data 23 maggio presso il Palazzetto dello Sport di Roma. Il 6 giugno a Napoli si è chiusa la campagna elettorale delle elezioni europee del nostro Movimento, con una grande manifestazione a cui hanno partecipato i nostri rappresentanti politici e migliaia di persone provenienti da tutta Italia. L’8 e il 9 giugno si sono tenute congiuntamente le elezioni europee, regionali e amministrative. I risultati conseguiti alle europee hanno decretato uno straordinario successo per Forza Italia, divenuta il terzo partito in Italia e il secondo della coalizione di governo. Il 6 e 7 settembre si è tenuta la consueta manifestazione dei giovani presso Bellaria Igea Marina. Nella due giorni romagnola si sono succeduti interventi di esponenti politici nazionali, nonché di illustri ospiti. Nell’anno corrente in Italia si sono svolte le elezioni regionali in Abruzzo, Piemonte, Sardegna, Basilicata, Liguria, Emila Romagna ed Umbria. In Abruzzo, in Basilicata e in Liguria si è assistito alla vittoria della coalizione di centrodestra, confermando alla guida di entrambe le regioni i presidenti uscenti, in Basilicata ricordiamo l’ottimo risultato del nostro candidato Vito Bardi nonché la meritata riconferma del nostro candidato Presidente Alberto Cirio. * * * Si informa che la Commissione di Garanzia degli Statuti e per la Trasparenza e il Controllo dei Rendiconti dei Partiti Politici, al termine dei controlli effettuati, ha comunicato, in data 5 maggio 2025, la regolarità e conformità alla legge del rendiconto relativo all’esercizio 2023.
  • 9. 3 Successivamente, la medesima Commissione ha accolto anche per l’anno 2025 la richiesta di accesso presentata da Forza Italia ai benefici di cui agli articoli 11 (detrazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore di partiti politici) e 12 (destinazione volontaria del due per mille dell’IRPEF) del decreto legge 149/2013. Infine, la società di revisione Nexia Audirevi, nell’ambito dell’incarico a loro affidato di controllo della gestione contabile e finanziaria di Forza Italia, esprimerà, con un’apposita relazione, un giudizio sul nostro Rendiconto di esercizio secondo quanto previsto dalla normativa vigente. * * * Passiamo ora ad un commento più specifico dell’evoluzione della gestione nel presente esercizio. La situazione finanziaria dell’anno in esame presenta un peggioramento riguardante le poste debitorie nei confronti degli istituti di credito, restando sostanzialmente invariata nei confronti degli altri fornitori. Nonostante dal 1 gennaio 2024 si sia assistito al dimezzamento del tasso di interesse legale passato dal 5,00% al 2,5%, la gestione dell’esercizio ha presentato criticità finanziarie ancorché si sia dovuto mantenere il ricorso al credito bancario, anche a cagione della discontinuità dei versamenti dovuti al Partito da parte di alcuni eletti ad ogni livello nel nostro Movimento. A tale ultimo riguardo occorrerà adottare decisioni più rigorose per ottenere i pagamenti, anche facendo leva sulle disposizioni statutarie e regolamentari recentemente adottate. L’esercizio chiude con un disavanzo di euro 307.009 ed un risultato negativo della gestione caratteristica pari ad euro 112.195. Si analizzano in breve gli elementi che hanno determinato la formazione del risultato dell’esercizio attraverso l’evoluzione delle voci del conto economico rispetto a quanto esposto l’anno passato. Il totale dei proventi della gestione caratteristica presenta un incremento dovuto al grande successo decretato dalla campagna adesioni e dai contributi ricevuti da terzi in occasione della campagna elettorale per le elezioni europee. Nel corso dell’anno in esame si è assistito ad un incremento del tesseramento incamerando complessivamente la somma di euro 1.684.256. I primi mesi dell’anno hanno concluso brillantemente la stagione dei Congressi Provinciali culminata con l’elezione dei Segretari confermando quindi uno straordinario risultato, sia dal punto di vista economico che di affermazione e presenza sul territorio.
  • 10. 4 Le singole voci che compongono questo valore evidenziano un incremento dell’afflusso delle quote associative di euro 328.190 in confronto all’esercizio precedente. Per le contribuzioni si registra invece un notevole incremento rispetto all’anno precedente pari ad euro 2.031.273. La voce contributi dello Stato relativi alla destinazione del due per mille dell’IRPEF registra un incremento rispetto all’anno precedente. Ciò nondimeno, occorre adoperarsi affinché tale quota venga considerevolmente incrementata. Gli oneri diversi di gestione hanno subito un sostanziale incremento; tale variazione è interamente dovuta alle spese per le campagne elettorali europee, amministrative e regionali sostenute nell’esercizio rispetto all’anno 2023. Gli oneri per il personale restano invariati, gli oneri per servizi aumentano a causa delle spese sostenute per i nuovi tesseramenti e interventi sul territorio, mentre decrescono gli oneri relativi al godimento di beni da parte di terzi per la chiusura di alcune sedi periferiche. Gli Interessi e altri oneri finanziari subiscono un sostanziale incremento rispetto a quanto esposto nel rendiconto dell’anno precedente; in altra sezione della presente relazione verranno maggiormente dettagliati. Infine, le partite straordinarie, presentano un notevole decremento rispetto al precedente esercizio. Per quanto riguarda la situazione finanziaria, si rileva un incremento dell’utilizzo delle linee di credito già esistenti, nonostante l’incremento delle entrate effettivamente pervenute nell’anno sui conti correnti affidati. Dal confronto tra l’utilizzo delle linee di credito e la disponibilità liquida si rileva che l’aumento del flusso totale delle entrate è risultato comunque inferiore al flusso totale delle uscite. Premesso quanto sopra, si illustra più in dettaglio l’andamento della situazione economica relativa all’esercizio in esame. I proventi della gestione caratteristica sono pari ad euro 6.966.168 con un incremento di euro 2.527.996 rispetto al precedente esercizio. Le quote associative sono iscritte per euro 1.684.256 in aumento di euro 328.190 rispetto al precedente esercizio. Si indicano di seguito gli importi oggi in vigore, sulla base del Regolamento Adesioni approvato dalla Segreteria Nazionale in data 17 novembre 2023, stabiliti in modo differenziato per ogni categoria alla quale ogni aderente può scegliere di associarsi:  Volontario azzurro Giovane (dai 14 ai 28 anni) €10
  • 11. 5  Volontario azzurro Senior (oltre 65 anni) €10  Volontario azzurro €10  Sostenitore azzurro a partire da €100  Benemerito azzurro a partire da €500  Sostenitore Silver a partire da €1000  Sostenitore Gold a partire da €2000 Per quanto riguarda gli eletti, le quote continuano a distinguersi a seconda dell’incarico ricoperto:  Parlamentari Europei. Senatori, Deputati, Consiglieri Regionali, Assessori Regionali anche esterni e membri del Governo € 1.000  Sindaci, Presidenti di Consiglio Comunale e Assessori nei Comuni con elezioni amministrative a doppio turno € 50  Consiglieri Comunali, Sindaci, Assessori nei Comuni con elezioni amministrative a turno unico, Consiglieri Circoscrizionali e Consiglieri Comunali nei Comuni con elezioni amministrative a doppio turno € 30 I contributi dello Stato ammontano globalmente ad euro 807.483 con un incremento di euro 189.107. La voce è formata unicamente da quanto spettante al nostro Movimento per l’anno 2024 come destinazione volontaria del 2 per mille dell’IRPEF di cui all’articolo 12 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149 riconosciuto dal MEF ai sensi di legge. Ancora una volta l’importo consuntivo risulta ben lontano rispetto alle effettive potenzialità:  Anno 2015: € 529.904  Anno 2016: € 767.754  Anno 2017: € 850.392  Anno 2018: € 637.130  Anno 2019: € 623.076  Anno 2020: € 575.438  Anno 2021 € 563.518  Anno 2022 € 581.373  Anno 2023 € 618.377  Anno 2024 € 807.483
  • 12. 6 Si precisa che non si è operata alcuna ripartizione tra i livelli politico-organizzativi del nostro Movimento delle risorse derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell’IRPEF finora incassate. Le contribuzioni volontarie, percepite rispettando le numerose disposizioni legislative in vigore, ammontano complessivamente ad euro 4.032.765 con un incremento di euro 2.031.273 rispetto all’esercizio precedente. La provenienza dei fondi raccolti, con un diverso dettaglio ottenuto riclassificando i dati esposti nello schema di rendiconto, è la seguente: ANNO 2024 ANNO 2023 1) Contribuzioni da parlamentari € 687.432 353.166 2) Contribuzioni da consiglieri regionali € 289.192 141.350 3) Contribuzioni da altre persone fisiche € 1.370.095 857.828 4) Contribuzioni da persone giuridiche € 1.634.906 627.628 5) Contribuzioni da associazioni, partiti e movimenti politici € 51.140 21.520 --------------- --------------- TOTALE € 4.032.765 2.001.492 ======== ======== I proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività mostrano un totale di euro 441.664, in diminuzione di euro 20.574 rispetto al precedente esercizio. La voce è composta quasi esclusivamente dal rimborso effettuato da diversi parlamentari delle spese sostenute per le forniture di servizi del Movimento a supporto della loro attività politico- parlamentare. Le suddette forniture sono relative alla messa a disposizione di spazi presso le strutture della sede nazionale, con i relativi servizi connessi e presso le sedi periferiche attive. A fronte di tali proventi, sono registrati oneri della gestione caratteristica pari ad euro 7.078.363 complessivamente in incremento per un importo di euro 3.519.036 rispetto a quanto rilevato nell’esercizio scorso dove avevano raggiunto l’ammontare di euro 3.559.327. Di seguito, vengono illustrate le poste che ne costituiscono la composizione.
  • 13. 7 I costi per servizi sono pari ad euro 1.223.213 e in incremento di euro 210.619 rispetto all’importo di euro 1.012.594 sostenuto lo scorso esercizio. Le voci di spesa più significative in essi comprese sono le seguenti: ANNO 2024 ANNO 2023 1) Collaborazioni, consulenze e spese legali € 549.170 417.104 2) Vigilanza e guardiania € 73.547 69.514 3) Sondaggi politici € 19.520 0 4) Utenze € 62.924 53.583 5) Altri servizi € 518.052 472.394 --------------- --------------- TOTALE € 1.223.213 1.012.594 ======== ======== Le spese per godimento di beni di terzi sono pari ad euro 223.491 in decremento rispetto all’esercizio precedente, per la chiusura delle sedi di Roma e Torino; nella voce è compresa per un importo complessivo di circa euro 160.000 la locazione dell’intero anno della sede legale situata in Via in Lucina, 17 e sono incluse le locazioni di alcune sedi periferiche. Gli oneri per il personale espongono la somma di euro 1.144.674, sostanzialmente invariati rispetto all’importo iscritto nell’anno passato. Non sono presenti altri accantonamenti. Gli ammortamenti e svalutazioni ammontano ad euro 180.455 in sostanziale decremento di euro 245.408 rispetto all’esercizio precedente, il cui valore era pari ad euro 425.863. L’importo delle svalutazioni è riconducibile ai crediti verso il PDL Gli oneri diversi di gestione sono pari ad euro 4.225.782 in sostanziale incremento rispetto all’esercizio precedente di euro 3.566.627. Le voci di spesa in essi comprese sono le seguenti: ANNO 2024 ANNO 2023 1) Spese relative alle campagne elettorali iscritte nella voce in esame € 3.221.224 235.644 2) Spese relative alle attività culturali, di informazione e di comunicazione, escluse quelle di cui al punto 1) € 822.622 288.926 3) Quote associative € 97.684 75.498
  • 14. 8 4) Sanzioni e penalità € 1.242 689 5) Altri oneri € 83.010 58.399 --------------- --------------- TOTALE € 4.225.782 659.155 ========= ========= L’incremento degli oneri della gestione caratteristica è dovuto sostanzialmente alle spese di comunicazione e di campagna elettorale per le elezioni europee tenutesi nel giugno 2024 ed in parte alle spese per il Congresso e ad altri eventi di rilevanza nazionale. La voce quote associative è composta dalla quota richiesta a Forza Italia dal PPE per l’anno 2024, pari ad euro 93.084, l’importo di euro 100 come quote associative al Iydu e l’importo di euro 4.500 per l’adesione allo Yepp. Le iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica espongono l’ammontare di euro 80.748. La posta viene commentata nel prosieguo della presente relazione. Il disavanzo economico della gestione caratteristica, risultato della differenza tra proventi ed oneri, è stato di euro 112.195 mentre alla fine del 2023 era presente un avanzo di euro 878.845. Proseguendo nell’analisi delle voci del conto economico, i proventi finanziari sono pari ad euro 174.464, in lieve aumento rispetto all’importo di euro 167.184 esposto il precedente anno. La composizione è la seguente: ANNO 2024 ANNO 2023 1) Interessi attivi di ritardato pagamento maturati in relazione alla transazione all’epoca sottoscritta con PDL € 174.354 166.774 2) Altri € 110 410 ------------ ------------ TOTALE € 174.464 167.184 ======= ======= Alla voce “altri” sono stati rilevati gli interessi attivi sui depositi cauzionali rilasciati per i contratti di locazione. Esponiamo di seguito la composizione degli interessi e altri oneri finanziari: ANNO 2024 ANNO 2023
  • 15. 9 1) Interessi passivi bancari € 436.029 247.834 2) Altri € 38.762 28.934 ---------------- ---------------- TOTALE € 474.791 276.768 ========= ========= I proventi straordinari totalizzano l’importo di euro 157.637, in diminuzione di euro 220.372 rispetto all’esercizio precedente. Gli oneri straordinari ammontano ad euro 52.123 mentre nell’esercizio precedente erano pari a euro 43.666. Il contenuto dei proventi e oneri di natura straordinaria è meglio esplicitato nella nota integrativa. Si commenta ora la situazione patrimoniale. Il disavanzo di esercizio dell’anno 2024 pur aumentando il disavanzo accumulato in precedenza mantenendo il valore entro la soglia dei 100 milioni di euro. Si espone in sintesi l’evoluzione del patrimonio netto mostrando i saldi del disavanzo patrimoniale iscritto nel rendiconto dal 2012:  Anno 2012: disavanzo patrimoniale di € 67.937.788  Anno 2013: disavanzo patrimoniale di € 83.548.735  Anno 2014: disavanzo patrimoniale di € 95.430.062  Anno 2015: disavanzo patrimoniale di € 98.976.343  Anno 2016: disavanzo patrimoniale di € 100.427.293  Anno 2017: disavanzo patrimoniale di € 99.082.648  Anno 2018: disavanzo patrimoniale di € 97.273.758  Anno 2019: disavanzo patrimoniale di € 99.730.617  Anno 2020: disavanzo patrimoniale di € 100.557.905  Anno 2021: disavanzo patrimoniale di € 100.898.395  Anno 2022: disavanzo patrimoniale di € 99.575.064  Anno 2023: disavanzo patrimoniale di € 98.471.460  Anno 2024: disavanzo patrimoniale di € 98.778.469 Per quanto concerne la situazione debitoria complessiva si evidenzia un miglioramento. In sintesi la sua evoluzione mostrandone il saldo presente nei rendiconti dal 2012:  Anno 2012: € 88.227.085  Anno 2013: € 86.968.008  Anno 2014: € 97.942.622  Anno 2015: € 98.423.519  Anno 2016: € 100.869.549
  • 16. 10  Anno 2017: € 99.808.573  Anno 2018: € 99.560.998  Anno 2019: € 102.836.428  Anno 2020: € 100.538.580  Anno 2021: € 99.755.066  Anno 2022: € 98.472.791  Anno 2023: € 97.173.571  Anno 2024: € 97.776.160 Con maggior dettaglio, i debiti complessivi in confronto all’esercizio precedente, mostrano un incremento di euro 602.589. I debiti verso fornitori ammontano ad euro 1.013.173 con una diminuzione di euro 110.027, mentre la voce altri debiti, pari ad euro 535.605, ha un incremento di euro 93.058. I debiti verso banche mostrano un incremento di euro 616.645 rispetto all’esercizio precedente e i debiti tributari diminuiscono di euro 5.397. Tra le attività, l’entità dei crediti e della liquidità è pari ad un totale di euro 143.569 con un incremento di euro 92.002 rispetto al precedente esercizio. Le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie ammontano ad euro 63.331, il decremento rispetto all’anno precedente è dovuto agli ammortamenti e alla restituzione di depositi cauzionali. In conclusione, la prevedibile evoluzione della gestione nell’esercizio 2025 manterrà come obiettivo primario quello di cercare di migliorare la situazione patrimoniale complessiva, nonostante le ingenti spese. Nel corso del 2025 il nostro Movimento si impegnerà a concentrare gli sforzi volti ad incrementare i proventi coinvolgendo i nostri elettori, i simpatizzanti e gli eletti a qualsiasi livello anche per garantire un flusso di introiti costante e protratto nel tempo. Il Partito continuerà le attività, già intraprese nel corso degli esercizi precedenti, di recupero delle somme arretrate dovute al Movimento da parte degli eletti al fine di ottenere un concreto apporto da tutti i parlamentari, europarlamentari e i consiglieri regionali anche alla luce del regolamento per la contribuzione degli eletti approvato dalla Segreteria Nazionale che conferma l’obbligo, da parte di questi ultimi, del versamento dei contributi mensili.
  • 17. 11 Continueranno le numerose iniziative mediante imponenti campagne di comunicazione sia digitali che sui social network volte a rendere edotti, sensibilizzare e coinvolgere i nostri elettori e il maggior numero possibile di nostri simpatizzanti circa la possibilità di destinare il 2 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche al nostro Movimento. L’individuazione di responsabili nazionali e locali della raccolta fondi derivante dalla destinazione del 2 per mille ai partiti politici è solo uno dei molteplici passi che si sono intrapresi al fine di conseguire un auspicabile incremento delle somme destinate al nostro Movimento. Si implementeranno, anche attraverso progetti ad hoc, le consuete iniziative già svolte nel corso dell’anno precedente, volte ad incentivare la raccolta fondi proveniente da terzi sostenitori, anche tramite la programmazione di manifestazioni ed eventi sia a livello nazionale che a livello locale. Verrà di nuovo richiesto il coinvolgimento diretto dei nostri eletti chiamati ad organizzare eventi a carattere centrale o periferico e il nostro Movimento si farà promotore di iniziative quali a titolo non esaustivo: cene, convegni, feste nazionali e locali, incontri e dibattiti a tema per sollecitare una raccolta fondi a termini di legge. Relativamente all’analisi dei costi, il nostro Movimento continuerà a perseguire una politica di ottimizzazione e contenimento degli stessi proseguendo l’iter già avviato negli esercizi precedenti. Gli interessi passivi dovrebbero subire un decremento a seguito della diminuzione del tasso legale che a norma di legge è stato fissato dal 1 gennaio 2025 al 2% annuo rispetto allo 2,5 % annuo in vigore nel 2024. Da un punto di vista finanziario, se tutte le azioni sopra esposte verranno concretizzate, si auspica sia possibile in futuro diminuire il ricorso al credito bancario. Sulla base delle iniziative sopra illustrate, obiettivo del Movimento è di ridurre progressivamente, fino all’estinzione, il ricorso alle linee di credito, autoalimentarsi interamente con le proprie risorse e, in futuro, iniziare a rimborsare il debito maturato nei confronti del nostro fondatore. Muovendosi in linea con quanto sopra descritto da un punto di vista economico, il nostro Movimento, per quanto riguarda la gestione caratteristica, potrebbe tornare a realizzare nuovamente un risultato favorevole. * * * * *
  • 18. 12 In ottemperanza a quanto stabilito dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, si forniscono le informazioni richieste. ATTIVITA’ CULTURALI, DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Ammontano complessivamente ad euro 822.622 questa voce non include le spese sostenute per le campagne elettorali. Le spese in esame si riferiscono sia ad iniziative a carattere regionale, che hanno riguardato forme di comunicazione tradizionale attuate attraverso incontri su temi di interesse locale, sia a quelle sostenute per il Congresso Nazionale ed il Consiglio Nazionali, nonché per eventi mediatici sia a carattere locale che nazionale. INIZIATIVE VOLTE AD ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE DONNE ALLA POLITICA Come noto, l’articolo 9 comma 3 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, stabilisce che i partiti politici debbano destinare alle iniziative in oggetto una quota pari ad almeno il 10% delle somme ad essi spettanti ai sensi dell’articolo 12 della medesima legge. Ricordiamo che le somme stabilite nel suddetto articolo 12 sono relative alla destinazione volontaria del due per mille dell’IRPEF; per l’anno 2024 esse ammontano ad euro 460.954. Il nostro Movimento nel corso dell’anno ha intrapreso molteplici iniziative al riguardo cercando di coinvolgere il maggior numero di rappresentanti provenienti sia dalla società civile che dal mondo politico. Nel corso degli esercizi successivi tali azioni verranno implementate ancora di più per cercare di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile su questo tema così importante e meritevole, tramite campagne di informazione, incontri tematici, convegni ed iniziative locali. Nel conto economico dell’esercizio in esame tali attività figurano per un ammontare di euro 460.954 totalmente iscritto nella voce codificata come B.10) inclusa tra gli oneri della gestione caratteristica. Il suddetto importo è composto come segue: 1) Spese effettivamente sostenute nell’anno 2024 € 460.954 2) Utilizzo Fondo € (380.286) ----------- TOTALE € 80.748 ======
  • 19. 13 L’ammontare di cui al punto 2) della tabella sopra indicata, è stato detratto dalla voce Altri fondi tra le passività dello Stato patrimoniale del rendiconto. CAMPAGNE ELETTORALI Le spese relative alle campagne elettorali sono pari ad euro 3.563.134, l’ammontare complessivo è esposto nel rendiconto all’interno della voce:  B.8) “Oneri diversi di gestione” per euro 3.221.224  Utilizzo quota Fondo Iniziative Donne per euro 341.910 Come richiesto dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, le spese sostenute vengono analizzate e suddivise come indicato nell’articolo 11 della legge 10 dicembre 1993, n. 515. Campagna elettorale relativa all' elezione per il rinnovo del PARLAMENTO EUROPEO tenutesi l'8 e 9 giugno 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 145.705 B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 2.469.886 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 626.369 D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 270 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € 17.845 Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 3.260.075 30% a forfait dell'ammontare complessivo delle spese ammissibili e documentate (Art. 11 Comma 2 della Legge 10/12/1993, n. 515) € 7.061 Totale consuntivo delle spese elettorali € 3.267.136
  • 20. 14 1. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Abruzzo il 10 marzo 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 3.698,40 B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 8.744,80 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 30.809,86 D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 890,00 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € 16.440,00 F) Contributi versati in denaro a candidati € - ______________________ Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 60.583,06 2. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Basilicata 21 e 22 aprile 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 1.499,68 B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 1.560,00 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 7.115,00 D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 540,00
  • 21. 15 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € - ______________________ Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 10.714,68 3. Campagne elettorali relative alle elezioni della Emilia Romagna 17 e 18 novembre 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 16.260,40 B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 16.458,00 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 0,00 D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 768,00 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € 1.040,00 F) Contributi versati in denaro ai candidati € 10.000,00 ________________ Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 44.526,40 4. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Piemonte 8 e 9 giugno 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 13.914,00 B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 67.117,46
  • 22. 16 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 768,00 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € 6.622,00 _____________ ______ Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 88.421,46 5. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Sardegna 25 febbraio 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 5.616,00 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 1.160,00 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € ___________________ Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 6.776,00 6. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Umbria 17 e 18 novembre 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 10.639,20
  • 23. 17 B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 11.970,40 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 468,00 D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 270,00 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € 2.422,08 ____________ Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 25.769,68 7. Campagne elettorali relative alle elezioni della Regione Liguria 27 e 28 ottobre 2024: A) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 1.902,00 B) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera A) compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € 17.000,00 C) Organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche di carattere sociale, culturale e sportivo € D) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla Legge per la presentazione delle liste elettorali € 768,00 E) Personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale € 6.100,00 ___________________ Ammontare complessivo delle spese elettorali ammissibili e documentate € 25.770,00 Campagne elettorali relative alle elezioni amministrative tenutesi nell’anno 2024: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € 2.392 b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l’acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private,
  • 24. 18 nei cinema e nei teatri € 1.113 c) Organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo € 408 d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € 20.040 e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, compresi gli importi effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € 7.320 f) Contributi versati in denaro ai candidati € 1.727 ------------------- TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 33.000 ========== RAPPORTI CON IMPRESE PARTECIPATE Si evidenzia innanzitutto che Forza Italia al 31 dicembre non detiene partecipazioni, né tramite società fiduciarie né per interposta persona, in società editrici di giornali o periodici. Il nostro Movimento nell’anno 2008 ha acquistato la totalità delle quote dell’impresa “La Tv della Libertà Srl con unico socio in liquidazione”. Il valore nominale delle quote possedute è di euro 100.000, pari all’intero capitale sociale. La società in oggetto è tuttora in liquidazione e il valore della partecipazione è stato completamente azzerato in precedenti esercizi; nell’anno in esame si è provveduto a confermare le precedenti valutazioni. ELENCO DELLE LIBERE CONTRIBUZIONI E DEI RIMBORSI EFFETTUATI DA PARLAMENTARI DELLE SPESE SOSTENUTE PER LA FORNITURA DI SERVIZI A SUPPORTO DELLA LORO ATTIVITA’ POLITICO-PARLAMENTARE Con riferimento all’articolo 4, terzo comma, della legge 18 novembre 1981 n. 659 e successive modificazioni ed integrazioni, le ultime delle quali sono contenute nella legge 9 gennaio 2019 n. 3, vengono di seguito elencati i soggetti che nel corso dell’anno 2024 hanno fatto pervenire al nostro partito libere contribuzioni di importo superiore al limite di euro 3.000.
  • 25. 19 Il nostro partito per l’individuazione, in funzione del limite suddetto, dei soggetti e degli importi da indicare nella presente relazione, per offrire una maggiore trasparenza e una più completa informativa sui fondi ad esso pervenuti, in via prudenziale ha ritenuto opportuno sommare l’importo delle libere contribuzioni incassate ai rimborsi pervenuti al nostro partito da alcuni parlamentari, delle spese sostenute per la fornitura di servizi a supporto della loro attività politico-parlamentare; questi ultimi sono iscritti, come sopra esposto, nella voce A.5 del Conto economico. Gli importi sono di seguito indicati in unità di Euro decimali compresi. Contribuzioni pervenute all’organismo nazionale e rimborsi delle spese sostenute per la fornitura di servizi a supporto dell’attività politica-parlamentare (voci A.4 e A.5 del Conto economico). 1. Pervenuti da persone fisiche Nominativo Comune di residenza Rimborsi Contribuzioni Totale Aguzzi Stefano Fano (Pu) - 5.600 5.600 Alberti Casellati Maria Elisabetta Padova (Pd) - 20.800 20.800 Arruzzolo Giovanni Rosarno (Rc) - 10.800 10.800 Baccega Mauro Aosta (Ao) - 5.200 5.200 Bagnasco Roberto Rapallo (Ge) - 18.700 18.700 Ballone Agostino Teramo (Te) - 15.000 15.000 Ballone Antonella Teramo (Te) - 22.450 22.450 Barachini Alberto Milano (Mi) 13.800 140 13.940 Bardi Vito Napoli (Na) - 4.400 4.400 Baronchelli Angelo Orzinuovi (Bs) - 10.000 10.000 Battilocchio Alessandro Tolfa (Rm) 15.700 - 15.700 Battistoni Francesco Proceno (Vt) 11.400 - 11.400 Belmonte Maurizio Maiori (Sa) - 5.000 5.000 Beloli Graziano Villa Estense (Pd) - 10.000 10.000 Benigni Stefano Torre Boldone (Bg) 14.800 - 14.800 Bergamini Deborah Camaiore (Lu) 9.900 1.050 10.950 Berlusconi Barbara Milano (Mi) - 100.000 100.000 Berlusconi Eleonora Macherio (Mb) - 100.000 100.000 Berlusconi Luigi Macherio (Mb) - 100.000 100.000 Berlusconi Marina Elvira Milano (Mi) - 100.000 100.000 Berlusconi Paolo Vaprio D'Adda (Mi) - 100.000 100.000 Berlusconi Pier Silvio Portofino (Ge) - 100.000 100.000 Bernardi Guido San Lazzaro Di Savena (Bo) - 5.000 5.000 Bernini Anna Maria Bologna (Bo) 7.950 11.950 19.900 Biserni Simone Reggio Nell'Emilia (Re) - 4.000 4.000 Boscaini Maria Paola Bussolengo (Vr) 2.700 2.700 5.400 Bozza Alberto Verona (Vr) - 4.800 4.800 Brambilla Giorgio Due Carrare (Pd) - 5.000 5.000 Brichetto Arnaboldi Letizia Maria Milano (Mi) - 49.117 49.117 Calderone Tommaso Antonino Barcellona Pozzo Di G. (Me) - 12.500 12.500 Cappellacci Ugo Cagliari (Ca) 4.000 - 4.000
  • 26. 20 Caroppo Andrea Maglie (Le) 1.280 19.800 21.080 Carzeri Claudia Montichiari (Bs) - 5.400 5.400 Casasco Maurizio Brescia (Bs) 500 80.800 81.300 Casino Michele Matera (Mt) - 3.600 3.600 Cattaneo Alessandro Pavia (Pv) 9.000 200 9.200 Ciciotti Filippo Roma (Rm) - 5.000 5.000 Cirio Alberto Alba (Cn) - 5.000 5.000 Comi Lara Saronno (Va) - 4.000 4.000 Cortelazzo Piergiorgio Este (Pd) 1.000 7.600 8.600 Craxi Stefania Orbetello (Gr) - 36.700 36.700 Cuccato Stefano Este (Pd) - 5.000 5.000 Cupparo Francesco Francavilla In Sinni (Pz) - 13.600 13.600 Dalla Chiesa Rita Roma (Rm) - 11.180 11.180 D'Amario Daniele Francavilla Al Mare (Ch) - 5.600 5.600 D'Amato Antonio Napoli (Na) - 30.000 30.000 Damiani Dario Barletta (Bt) - 10.280 10.280 D'Attis Mauro Brindisi (Br) 14.780 - 14.780 De Meo Salvatore Fondi (Lt) - 10.800 10.800 De Palma Vito Ginosa (Ta) - 22.780 22.780 De Rosa Raffaele Boscoreale (Na) - 5.400 5.400 De Silva Gabriele Brescia (Bs) - 5.000 5.000 De Silva Paolo Brescia (Bs) - 5.000 5.000 Della Casa Roberta Roma (Rm) - 4.800 4.800 Dell'Erba Paolo Soccorso Apricena (Fg) - 8.098 8.098 Di Cuia Massimiliano Taranto (Ta) - 5.098 5.098 Dozio Jacopo Busnago (Mb) - 5.400 5.400 Fascina Marta Antonia Arcore (Mb) 2.700 96.000 98.700 Fava Mauro Ronco Canavese (To) - 8.600 8.600 Febbo Mauro Chieti (Ch) - 9.600 9.600 Ferrante Tullio Napoli (Na) 20.074 - 20.074 Figini Fabrizio Andora (Sv) - 5.800 5.800 Fitti Valentina Cupello (Ch) - 4.000 4.000 Gabusi Marco Canelli (At) - 4.800 4.800 Gaddi Sergio Como (Co) - 4.600 4.600 Gallera Giulio Milano (Mi) - 5.800 5.800 Galliani Adriano Milano (Mi) 10.800 500 11.300 Gasparri Maurizio Roma (Rm) 10.800 19.500 30.300 Gatta Giacomo Diego Manfredonia (Fg) 11.180 8.000 19.180 Gili Gustavo Torino (To) - 50.000 50.000 Graglia Francesco Cervere (Cn) - 11.000 11.000 La Rocca Ottorino Pescara (Pe) - 15.000 15.000 Leccese Cristian Gaeta (Lt) - 3.500 3.500 Librandi Gianfranco Turate (Co) - 50.000 50.000 Lobati Jonathan Zogno (Bg) - 7.360 7.360 Lobianco Michele Trieste (Ts) - 7.600 7.600 Lotito Claudio Ciampino (Rm) 10.800 - 10.800 Lovecchio Giorgio Foggia (Fg) 2.700 900 3.600 Mangialavori Giuseppe Vibo Valentia (Vv) 9.900 - 9.900 Marcozzi Jessica Fermo (Fm) - 10.800 10.800 Marquis Pierluigi Saint-Vincent (Ao) - 4.200 4.200 Marrocco Patrizia Roma (Rm) 16.800 - 16.800 Marsili Anna Roma (Rm) - 5.000 5.000 Mazzetti Erica Prato (Po) 1.800 1.800 3.600 Mazzotta Paride Carmiano (Le) - 10.298 10.298 Milone Paolo Roma (Rm) - 30.000 30.000 Morroni Roberto Gualdo Tadino (Pg) - 4.400 4.400
  • 27. 21 Mule' Giorgio Spoleto (Pg) 11.200 - 11.200 Mussolini Alessandra Roma (Rm) - 8.000 8.000 Muzio Claudio Casarza Ligure (Ge) - 3.600 3.600 Nevi Raffaele Terni (Tr) - 10.800 10.800 Novelli Roberto Cividale Del Friuli (Ud) - 7.200 7.200 Orsini Andrea Giorgio Milano (Mi) - 6.800 6.800 Pallotti Maria Caterina Tarquinia (Vt) - 50.000 50.000 Paoletti Vittorio Roma (Rm) - 25.000 25.000 Paroli Adriano Brescia (Bs) 12.000 - 12.000 Pasqui Gianluca Camerino (Mc) - 7.200 7.200 Patriarca Annarita Gragnano (Na) 7.500 - 7.500 Pella Roberto Valdengo (Bi) 10.800 - 10.800 Pellegrini Ernesto Milano (Mi) - 20.000 20.000 Peppucci Francesca Todi (Pg) - 3.200 3.200 Pichetto Fratin Gilberto Gifflenga (Bi) 11.700 - 11.700 Piemontesi Diego Borgomanero (No) - 10.000 10.000 Pigozzi Maurizio Roma (Rm) - 10.000 10.000 Pittalis Pietro Nuoro (Nu) 25.500 - 25.500 Polidori Catia Citta' Di Castello (Pg) 10.800 1.000 11.800 Polidori Francesco Citta' Di Castello (Pg) - 8.000 8.000 Princi Giuseppina Reggio Di Calabria (Rc) - 4.400 4.400 Pulignano Eugenio Corigliano-Rossano (Cs) - 5.000 5.000 Regimenti Luisa Roma (Rm) - 4.400 4.400 Rigon Stefano Torino (To) - 10.000 10.000 Ronzulli Licia Milano (Mi) 9.900 - 9.900 Roscioli Fabio Roma (Rm) - 10.000 10.000 Rossello Cristina Milano (Mi) - 24.150 24.150 Rosso Roberto Torino (To) 13.700 - 13.700 Rubano Francesco Maria Puglianello (Bn) - 23.400 23.400 Ruscalla Pier Paolo Asti (At) - 20.000 20.000 Russo Paolo Emilio Roma (Rm) 10.800 - 10.800 Ruzzola Paolo Buttigliera Alta (To) - 7.400 7.400 Saccani Jotti Gloria Reggio Nell'Emilia (Re) 10.800 - 10.800 Santangelo Roberto L'Aquila (Aq) - 3.600 3.600 Santo Roberto Ladispoli (Rm) - 10.000 10.000 Sardo Salvatore Torino (To) - 10.000 10.000 Scaroni Paolo Milano (Mi) - 30.000 30.000 Silvestro Francesco Napoli (Na) - 17.500 17.500 Siracusano Matilde Roma (Rm) 18.400 - 18.400 Sisto Francesco Paolo Bari (Ba) 10.800 380 11.180 Sorte Alessandro Brignano Gera D'Adda (Bg) 22.200 29.164 51.364 Tajani Antonio Roma (Rm) - 15.900 15.900 Tassinari Rosaria Forli' (Fc) 10.800 5.000 15.800 Tenerini Chiara Cecina (Li) 4.500 - 4.500 Ternullo Daniela Melilli (Sr) - 9.900 9.900 Tironi Simona Travagliato (Bs) - 7.000 7.000 Tosi Flavio Verona (Vr) - 30.300 30.300 Tripodi Maria Roma (Rm) - 25.000 25.000 Tronzano Andrea Collegno (To) - 9.400 9.400 Valente Giancarlo Asti (At) - 5.000 5.000 Vanadia Maurizio Milano (Mi) - 100.000 100.000 Vari' Rosario Roma (Rm) - 4.800 4.800 Venturini Elisa Casalserugo (Pd) - 4.800 4.800 Zambelli Stefania Salo' (Bs) - 4.000 4.000 Zanettin Pierantonio Vicenza (Vi) - 9.600 9.600 Zangrillo Paolo Moncalieri (To) 26.000 - 26.000
  • 28. 22 Zuin Michele Venezia (Ve) - 8.000 8.000 Totale complessivo 431.764 2.138.295 2.570.059 L'ulteriore ammontare di euro 208.425 che, aggiunto all'importo di euro 2.138.295, porta il totale delle contribuzioni ad euro 2.346.720 esposto nel rendiconto alla voce A.4.a) del conto economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali non superiori al limite di euro 3.000 concesse da soggetti diversi. L'ulteriore ammontare di euro 9.900 che, aggiunto all'importo di euro 431.764, porta il totale dei rimborsi delle spese sostenute per la fornitura di servizi a supporto dell'attività politica-parlamentare ad euro 441.664, esposto nel rendiconto all'interno della voce A.5) del conto economico, è determinato da somme non superiori al limite di euro 3.000 effettuati da soggetti diversi. Il dettaglio nella seguente tabella: Nominativo Comune di residenza Rimborsi Contribuzioni Totale Adinolfi Isabella Salerno (Sa) - 2.400 2.400 Aliandro Gianuario Paterno' (Ct) - 2.000 2.000 Alibrandi Rosaria Giuseppa Basiglio (Mi) - 80 80 Angelosante Angelo Simone Avezzano (Aq) - 2.800 2.800 Anselmo Giuseppe Saronno (Va) - 400 400 Antonnicola Gianni Latina (Lt) - 120 120 Antonucci Livia Brindisi (Br) - 2.370 2.370 Aprea Valentina Basiglio (Mi) - 80 80 Arnoldi Alice Capriate San Gervasio (Bg) - 1.600 1.600 Arnoldi Gianantonio Capriate San Gervasio (Bg) - 2.000 2.000 Austa Giampaolo Roma (Rm) - 2.500 2.500 Azzopardi Edgardo Roma (Rm) - 3.000 3.000 Baruffi Augusto Bariano (Bg) - 400 400 Basile Giuseppe Varese (Va) - 360 360 Beccaria Annalisa Cureggio (No) - 1.600 1.600 Belgiovine Giacomo Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400 Bellettieri Gerardo Pignola (Pz) - 1.600 1.600 Bellini Adriana Credaro (Bg) - 400 400 Benzi Fausto Cuggiono (Mi) - 40 40 Bianco Bertoldo Albano Brescia (Bs) - 310 310 Biglia Debora Castell'Alfero (At) - 800 800 Biletta Alessandra Torino (To) - 2.800 2.800 Bilo' Mirko Numana (An) - 1.200 1.200 Bonsangue Raffaella Pisa (Pi) - 1.200 1.200 Bonvicino Marco Milano (Mi) - 210 210 Bornaghi Michele Treviglio (Bg) - 800 800 Borrelli Clemente Formia (Lt) - 500 500 Bosio Silvia Calolziocorte (Lc) - 40 40 Buccarelli Umberto Vibo Valentia (Vv) - 1.000 1.000 Burgarello Stefano Calco (Lc) - 40 40 Buzzi Langhi Davide Alessandria (Al) - 2.000 2.000 Cabibbo Andrea Cordenons (Pn) - 1.200 1.200 Cadei Serenella Sarnico (Bg) - 1.600 1.600 Caldarella Caterina Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400
  • 29. 23 Campanile Antonio Perugia (Pg) - 1.000 1.000 Campiotti Filippo Brusaporto (Bg) - 400 400 Cannizzaro Francesco S. Stefano In Aspromonte (Rc) 2.700 - 2.700 Caputo Pierluigi Cosenza (Cs) - 1.200 1.200 Carlucci Mario Gaeta (Lt) - 1.500 1.500 Carpino Antonietta Ponte San Pietro (Bg) - 400 400 Cascone Francesco Santa Maria La Carita' (Na) - 1.000 1.000 Casiraghi Mariarita Lissone (Mb) - 480 480 Castaldini Valentina Bologna (Bo) - 400 400 Castiglione Giuseppe Bronte (Ct) - 1.800 1.800 Catarci Leonardo Anguillara Sabazia (Rm) - 3.000 3.000 Cecchini Sergio Caravaggio (Bg) - 80 80 Ceci Gianfranco Bergamo (Bg) - 400 400 Cera Napoleone San Marco In Lamis (Fg) - 298 298 Cerri Chiara Taggia (Im) - 400 400 Cociu Veaceslav Milano (Mi) - 400 400 Coita Davide Brignano Gera D'Adda (Bg) - 40 40 Colaiacovo Maria Carmela Gubbio (Pg) - 2.000 2.000 Comazzi Gianluca Marco Milano (Mi) - 3.000 3.000 Comito Michele Vibo Valentia (Vv) - 1.200 1.200 Como Carlo Corato (Ba) - 1.000 1.000 Confalonieri Tommaso Arcore (Mb) - 350 350 Corigliano Adriano Cabiate (Co) - 400 400 Corna Daniele Cornate D'Adda (Mb) - 400 400 Corneo Loredana Robbiate (Lc) - 280 280 Costa Enrico Mondovi' (Cn) 2.700 - 2.700 Crino' Giacomo Pietro Bianco (Rc) - 1.200 1.200 Crocco Benedetto Gaeta (Lt) - 900 900 De Monte Isabella Udine (Ud) 1.800 900 2.700 Della Patrona Elio Sondrio (So) - 400 400 Di Bitonto Nicola Taranto (Ta) - 500 500 Di Lorenzo Massimo Limatola (Bn) - 3.000 3.000 Di Lorenzo Pietro Limatola (Bn) - 3.000 3.000 Di Matteo Emiliano Ancarano (Te) - 2.800 2.800 Di Sorte Andrea Bolsena (Vt) - 600 600 Di Tucci Giovanni Gaeta (Lt) - 500 500 Diaferia Domenico Corato (Ba) - 1.000 1.000 Dovera Andrea Basiglio (Mi) - 80 80 Fabrizio Andrea Rho (Mi) - 50 50 Falcone Marco Mirabella Imbaccari (Ct) - 1.200 1.200 Falcone Michele Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400 Faretra Maria Corato (Ba) - 1.000 1.000 Fasano Gabriele Napoli (Na) - 2.500 2.500 Fella Stanislao Porano (Tr) - 2.000 2.000 Fiorino Giovanni Sesto San Giovanni (Mi) - 400 400 Fluttero Andrea Castagneto Po (To) - 1.000 1.000 Fogliata Tecla Travagliato (Bs) - 40 40 Folloni Giulia Milano (Mi) - 350 350 Fora Andrea Perugia (Pg) - 800 800 Fortino Angela Lecco (Lc) - 40 40 Francocci Clementina Anguillara Sabazia (Rm) - 2.000 2.000 Fumagalli Claudio Cantu' (Co) - 350 350 Gagliardi Fabio Bettona (Pg) - 1.000 1.000 Gagliardi Roberto Calolziocorte (Lc) - 40 40 Galati Linda Caterina Cinisello Balsamo (Mi) - 80 80 Galavotti Guido Torino (To) - 2.500 2.500
  • 30. 24 Galletti Paolo Perugia (Pg) - 1.000 1.000 Galli Marco Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400 Gallina Gabriele Soncino (Cr) - 400 400 Gallinaro Luca Salvatore Gaeta (Lt) - 500 500 Gallinaro Maria Veronica Gaeta (Lt) - 1.000 1.000 Gallo Gianluca Cassano Allo Ionio (Cs) - 1.200 1.200 Gallo Giuseppe Gioia Del Colle (Ba) - 3.000 3.000 Gallone Maria Alessandra Bergamo (Bg) - 400 400 Garau Antonello Oristano (Or) - 2.500 2.500 Gatto Marco Latina (Lt) - 120 120 Gentile Katya Cosenza (Cs) - 1.200 1.200 Gervasoni Pierangelo Valsolda (Co) - 400 400 Giannetta Domenico Oppido Mamertina (Rc) - 1.200 1.200 Grimaldi Valentina Roma (Rm) - 2.500 2.500 Guadalaxara Massimiliano Gaeta (Lt) - 1.500 1.500 Iadevaia Carlo Cagliari (Ca) - 1.000 1.000 Invernizzi Riccardo Garlasco (Pv) - 350 350 Invernizzi Ruggero Armando Garlasco (Pv) - 2.640 2.640 Iwobi Tony Chike Spirano (Bg) - 800 800 Jannone Giorgio Bergamo (Bg) - 80 80 La Porta Antonietta Sulmona (Aq) - 2.400 2.400 Laguardia Alberto Parabiago (Mi) - 1.200 1.200 Lattuada Gaetano Fara Gera D'Adda (Bg) - 400 400 Locatelli Diego Lenna (Bg) - 40 40 Longhi Roberta Luino (Va) - 400 400 Lopez Michele Antonio Roma (Rm) - 2.500 2.500 Lorenzi Stefano Bergamo (Bg) - 400 400 Lotito Umberto Stefano Corato (Ba) - 1.000 1.000 Malvezzi Salvatore Carlo Cremona (Cr) - 400 400 Malvezzi Silvia Mirandola (Mo) - 1.000 1.000 Mandelli Gabriele Olgiate Molgora (Lc) - 80 80 Mangolini Luca Boltiere (Bg) - 350 350 Manzoni Federico Lomagna (Lc) - 40 40 Marcozzi Sara Pescara (Pe) - 2.800 2.800 Marino Giuseppe Lomagna (Lc) - 80 80 Marino Maria Chiara Lomagna (Lc) - 40 40 Mariotti Maurizio Perugia (Pg) - 1.000 1.000 Marraffa Michele Martina Franca (Ta) - 1.000 1.000 Marrone Francesco Napoli (Na) - 499 499 Mascolo Umberto Volketswil (Svizzera) - 100 100 Mattioni Ivano Foligno (Pg) - 1.000 1.000 Mazzoleni Pierfrancesco Carenno (Lc) - 40 40 Milani Alessandro Paolo Airuno (Lc) - 40 40 Milano Rita Milano (Mi) - 400 400 Modena Laura Perugia (Pg) - 2.000 2.000 Montone Alessandro Roma (Rm) - 1.000 1.000 Montori Pietrina Trevignano Romano (Rm) - 2.500 2.500 Morandotti Lorenzo Como (Co) - 1.200 1.200 Morelli Giuliano Sorrento (Na) - 2.000 2.000 Musella Graziano Assago (Mi) - 400 400 Nasini Andrea Perugia (Pg) - 1.000 1.000 Nembrini Miriam Treviglio (Bg) - 400 400 Ninzoli Enderlin Andrea Milano (Mi) - 350 350 Nisoli Mauro Natale Brignano Gera D'Adda (Bg) - 80 80 Nodari Franco Castiglione Delle Stiviere (Mn) - 400 400 Occhiuto Mario Cosenza (Cs) - 2.700 2.700
  • 31. 25 Occhiuto Roberto Cosenza (Cs) - 2.000 2.000 Oggioni Davide Trezzo Sull'Adda (Mi) - 400 400 Omizzolo Emanuela Busto Arsizio (Va) - 80 80 Pagano Nazario Pescara (Pe) 1.800 1.000 2.800 Palma Marco Trevignano Romano (Rm) - 2.500 2.500 Panella Lauro Bruxelles (Belgio) - 1.000 1.000 Papapietro Eustachio Matera (Mt) - 3.000 3.000 Parisella Piero Fondi (Lt) - 120 120 Pastorelli Stefano Assisi (Pg) - 2.000 2.000 Patelli Valeria Calvatone (Cr) - 400 400 Patruno Vitantonio Corato (Ba) - 1.000 1.000 Pavese Marco Lodi (Lo) - 350 350 Pe Marco Flero (Bs) - 350 350 Perego Di Cremnago Matteo Milano (Mi) - 900 900 Peri Riccardo Vittuone (Mi) - 400 400 Picerno Fernando Fortunato Potenza (Pz) - 1.200 1.200 Pieri Massimo Lucca (Lu) - 200 200 Pietroni Marcello Parma (Pr) - 500 500 Piro Francesco Lagonegro (Pz) - 1.600 1.600 Polignano Giacomo Modugno (Ba) - 135 135 Porro Riccardo Corato (Ba) - 1.000 1.000 Potukian Andrea Milano (Mi) - 800 800 Quarta Gianluca Brindisi (Br) - 800 800 Quattrociocchi Bernardino Latina (Lt) - 500 500 Quattrociocchi Sabrina Roma (Rm) - 250 250 Radaelli Matteo Francesco Mandello Del Lario (Lc) - 40 40 Radice Federico Busto Arsizio (Va) - 350 350 Raimondo Domenico Zagarise (Cz) - 10 10 Reguzzoni Marco Giovanni Busto Arsizio (Va) - 400 400 Restaini Lubiana Roccagorga (Lt) - 120 120 Ricci Giovanni Lucca (Lu) - 16 16 Rinaldi Roberta Daniela Muggio' (Mb) - 320 320 Riolfo Mabel Ventimiglia (Im) - 400 400 Riparbelli Valentina Fino Mornasco (Co) - 400 400 Riva Ruggero Merate (Lc) - 40 40 Rogora Laura Busto Arsizio (Va) - 80 80 Roselli Fabrizia Rozzano (Mi) - 40 40 Rossi Adriana Airuno (Lc) - 40 40 Rossi Stefano Balangero (To) - 2.000 2.000 Rota Ivan Palazzago (Bg) - 600 600 Ruggiano Antonino Todi (Pg) - 1.000 1.000 Saia Paola Missaglia (Lc) - 80 80 Salvalaglio Mauro Secugnago (Lo) - 520 520 Santini Remo Capannori (Lu) - 1.480 1.480 Scajola Marco Imperia (Im) - 400 400 Scannerini Matteo Viareggio (Lu) - 34 34 Scarongella Anna Rita Trezzano Sul Naviglio (Mi) - 400 400 Schiboni Giuseppe San Felice Circeo (Lt) - 2.400 2.400 Scola Anna Calolziocorte (Lc) - 40 40 Segala Marco San Giuliano Milanese (Mi) - 400 400 Seppilli Ludovico Pino Torinese (To) - 1.892 1.892 Serughetti Maria Silvia Cologno Al Serio (Bg) - 280 280 Sicilia Ernestina Brindisi (Br) - 940 940 Signorelli Luca Mornico Al Serio (Bg) - 400 400 Soldani Isabella Ippolita Perugia (Pg) - 1.000 1.000 Sospiri Lorenzo Pescara (Pe) - 1.200 1.200
  • 32. 26 Squeri Luca San Donato Milanese (Mi) - 400 400 Stella Marco Firenze (Fi) - 2.800 2.800 Straface Pasqualina Corigliano Calabro (Cs) - 1.600 1.600 Tartarini Simone Umberto Pietrasanta (Lu) - 900 900 Tellini Roberta Arese (Mi) - 400 400 Tenti Enzo Magenta (Mi) - 400 400 Terranova Daniele Basiglio (Mi) - 400 400 Ticozzi Ettore Pasturo (Lc) - 160 160 Tizzani Stefano Giaveno (To) - 1.000 1.000 Todini Luisa Roma (Rm) - 2.500 2.500 Tomarchio Salvo Aci Bonaccorsi (Ct) - 2.400 2.400 Torraca Elia Paderno Dugnano (Mi) - 400 400 Traniello Cosmo Gaeta (Lt) - 1.000 1.000 Trevisi Antonio Salvatore Cavallino (Le) 900 1.800 2.700 Ungaro Giancarlo Corato (Ba) - 1.000 1.000 Vagnani Marco Gaeta (Lt) - 700 700 Valois Umberto Verdellino (Bg) - 400 400 Valsecchi Gianluigi Ello (Lc) - 40 40 Valsecchi Sergio Sesto San Giovanni (Mi) - 400 400 Vassallo Luca San Donato Milanese (Mi) - 700 700 Veggian Luca Carate Brianza (Mb) - 400 400 Verdi Sabrina Cologno Al Serio (Bg) - 40 40 Vicardi Silvano Truccazzano (Mi) - 400 400 Villa Alberto Cambiago (Mi) - 500 500 Vuolo Lucia Pagani (Sa) - 2.741 2.741 Zambelli Rosa Miradolo Terme (Pv) - 1.399 1.399 Totale complessivo 9.900 208.425 218.325 2. Pervenute da persone giuridiche Contribuzioni erogate in denaro: Denominazione Sede Contribuzioni AB - A. S.R.L. Teramo (Te) 15.000,00 AMEDEO FABRIZI HOLDING S.P.A. Roma (Rm) 20.000,00 APPALTI INTEGRATI S.R.L. Ausonia (Fr) 5.000,00 ARANCIO 68 S.r.l. Roma (Rm) 30.000,00 ASSIST TECHNOLOGY & RESEARCH S.R.L. Roma (Rm) 5.000,00 AURA S.r.l. Fidenza (Pr) 5.000,00 BALTOUR S.r.l. Teramo (Te) 24.250,00 Bi.Ma S.r.l. Rivanazzano Terme (Pv) 10.000,00 BIOMEDICAL GROUP S.r.l. Prato (Po) 29.000,00 Calor Ricambi M.G. S.r.l. Milano (Mi) 5.000,00 Campoverde S.r.l. Milano (Mi) 5.000,00 CARBOTERMO S.P.A. Milano (Mi) 5.000,00 CELLITTI S.r.l. Frosinone (Fr) 10.000,00 Co.ge.fin. S.p.A. Bellusco (Mb) 15.000,00 Coccarda S.p.A. Monza (Mb) 5.000,00 Consorzio Italia Servizi Stabile Roma (Rm) 20.000,00 Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Lodi (Lo) 20.000,00 Cooperativa di Lavoro Team Service soc.coop. a r.l. Roma (Rm) 10.000,00 CORIS S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00 COSTRUZIONI Campioni Massimiliano S.r.l. Unip. Frosinone (Fr) 5.000,00 COSTRUZIONI SAGAR S.R.L. Caserta (Ce) 10.000,00
  • 33. 27 DEDALO S.R.L. Roma (Rm) 30.000,00 DI NIZIO EUGENIO S.R.L. Mafalda (Cb) 10.000,00 ECOHOLDING S.r.l. Roma (Rm) 15.000,00 ECOLOGICA S.p.A. Taranto (Ta) 4.000,00 EDI.CER. S.p.A. Sassuolo (Mo) 15.000,00 EDILALBA S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00 EIC ENERGIA S.R.L. Sarno (Sa) 30.000,00 EIDOS ASSOCIATI S.r.l. Cagliari (Ca) 6.000,00 ELEVAN S.R.L. Roma (Rm) 40.000,00 ENERGY EFFICIENCY EPC S.R.L. Roma (Rm) 5.000,00 EOS S.r.l. Nocera Inferiore (Sa) 10.000,00 ETHICAWEB S.r.l. Roma (Rm) 9.000,00 FERROSUD 2 scrl Napoli (Na) 5.000,00 FINEC S.r.l. L'Aquila (Aq) 20.000,00 Fuoricas@ S.r.l. Milano (Mi) 10.000,00 G.G.G. S.p.A. Porto Mantovano (Mn) 30.000,00 GEKO S.p.A. Roma (Rm) 16.000,00 GIA BENI STABILI S.R.L. Chiavari (Ge) 10.000,00 GINEVRA NARCISA S.r.l. Roma (Rm) 5.000,00 GIRASOLE HOLDING S.R.L. Potenza (Pz) 3.756,00 GRANDI LAVORI S.r.l. Roma (Rm) 50.000,00 GSM IMPIANTI S.R.L. Guidonia Montecelio (Rm) 4.500,00 HOUSE CONSULTING S.r.l.s. Roma (Rm) 5.000,00 HUB Engineering Consorzio Stabile s.c.a.r.l. Roma (Rm) 30.000,00 IMMOBILIARE LEVANTE S.r.l. Barletta (Bt) 20.000,00 IMPRENDIROMA S.p.A. Roma (Rm) 10.000,00 INFOTEAM S.r.l. Pescara (Pe) 10.000,00 IPI S.p.A. Arzano (Na) 50.000,00 KRC S.r.l. semplificata Reggio Nell'Emilia (Re) 5.000,00 L & G Trasporti S.r.l. Fisciano (Sa) 15.000,00 LA FIAMMA S.R.L. Roma (Rm) 10.000,00 La Regina di San Marzano di Antonio Romano S.p.A. Scafati (Sa) 60.000,00 LODIFA S.r.l. Roma (Rm) 20.000,00 M.C.M. Infodigitel S.r.l. Altamura (Ba) 5.000,00 MAG S.p.a. Roma (Rm) 30.000,00 MARRAFFA S.r.l. Unipersonale Martina Franca (Ta) 3.500,00 MARSEGLIA ENGINEERING S.r.l. Venezia (Ve) 10.000,00 MEDICAL LINE CONSULTING S.r.l. Roma (Rm) 5.000,00 MILLENNIUM S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00 MORRA S.r.l. Moncalieri (To) 100.000,00 MULTIPROJECT Societa' Consortile a r.l. C.mare Di Stabia (Na) 5.000,00 NEW TECHNOLOGY EUROPA S.r.l. Torino (To) 5.000,00 NOVE NOVE SEI S.r.l. Teramo (Te) 10.000,00 O S.r.l. Napoli (Na) 10.000,00 PAOLIN ENERGIA S.r.l. Asti (At) 10.000,00 PE' GENERAL CONTRACTOR S.r.l. unipersonale Valmontone (Rm) 20.000,00 POLIAMBULATORIO CAVE S.r.l. Roma (Rm) 4.000,00 Pontenossa S.p.A. Milano (Mi) 30.000,00 POWER METAL ITALIA S.r.l. Prato (Po) 21.000,00 PROFILGLASS S.p.A. Fano (Pu) 6.000,00 QUADRIFOGLIO S.R.L. AGRICOLA Milano (Mi) 10.000,00 RedOne s.r.l.s. Torino (To) 6.000,00 RENCO S.P.A. Pesaro (Pu) 5.000,00 Retitalia S.p.A. Milano (Mi) 5.000,00 S3CONSULTING S.R.L. Roma (Rm) 5.000,00 SCANDIUZZI STEEL CONSTRUCTIONS S.p.A. Volpago Del Montello (Tv) 10.000,00
  • 34. 28 Seda International Packaging Group S.p.A. Arzano (Na) 50.000,00 SEDA ITALY S.P.A. Arzano (Na) 50.000,00 SEI S.r.l. Genova (Ge) 20.000,00 SEMPREFARMACIA S.r.l. Bellizzi (Sa) 8.000,00 SierraLima84 S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00 SINELEC S.p.a. Tortona (Al) 30.000,00 Sistemi X Steel S.r.l. L'Aquila (Aq) 62.500,00 SMF Finishing Lines S.r.l. Terni (Tr) 10.000,00 STUDIO PICHETTO - ASSOCIATI S.R.L. Biella (Bi) 30.000,00 Team Service Procurement S.r.l. Roma (Rm) 10.000,00 TEAM SERVICE Societa' Consortile a r.l. Roma (Rm) 10.000,00 Tecno-Star Due s.r.l. Spilamberto (Mo) 40.000,00 TEDESCHI S.R.L. Roma (Rm) 10.000,00 TITANIUM ACADEMY S.r.l. Roma (Rm) 5.000,00 TONDA GENTILE S.r.l. S. Giuseppe Vesuviano (Na) 8.900,00 WERENT S.r.l. Martina Franca (Ta) 5.500,00 Wts Engineering S.r.l. Prato (Po) 4.000,00 Z&P CONSULAUDIT S.r.l. Roma (Rm) 40.000,00 Totale complessivo 1.565.906,00 L'ulteriore ammontare di euro 69.000 che, aggiunto all'importo di euro 1.565.906, porta il totale delle contribuzioni ad euro 1.634.906 esposto nel rendiconto alla voce A.4.b) del conto economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali non superiori al limite di euro 3.000 concesse da soggetti diversi. Il dettaglio nella seguente tabella: Denominazione Sede Contribuzioni ALEA NETWORK S.r.l. a socio unico Pescara (Pe) 2.500,00 ARCA SANITA' BY NEW CARE S.r.l. Cassino (Fr) 500,00 BUCCO COSTRUZIONI S.R.L. Chieti (Ch) 2.000,00 CASAVECCHIA LAVORI S.r.l. Cagli (Pu) 2.000,00 CinemaFiction Formazione e Produzione S.r.l. Napoli (Na) 1.000,00 COSTRUZIONI CAPUANO S.r.l. Cava De' Tirreni (Sa) 2.500,00 COSTRUZIONI SANTORO S.r.l. Altamura (Ba) 2.000,00 Credendino Costruzioni S.p.A. Napoli (Na) 2.500,00 CREDIM S.R.L Napoli (Na) 2.500,00 DIEMME S.C.P.A. Roma (Rm) 2.500,00 EDILBLOC VALFINO S.r.l. Castilenti (Te) 2.000,00 ETRURIA GROUP S.r.l. Fabro (Tr) 1.000,00 EVIPLAN S.r.l. unipersonale Milano (Mi) 1.000,00 G.E.T.E. S.r.l. Napoli (Na) 2.500,00 G.M.P..S.p.A. Marsciano (Pg) 500,00 IMCO GROUP S.r.l. Napoli (Na) 3.000,00 INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE E SERVIZI S.r.l. Fiumicino (Rm) 2.500,00 INSIGHT S.r.l. Pescara (Pe) 2.500,00 LB SERVIZI- SOCIETA' COOPERATIVA Roma (Rm) 3.000,00 LOMBARDI S.r.l. Vallo Della Lucania (Sa) 2.500,00 MARIO TARANTINO Pomezia (Rm) 2.500,00 MCT ITALY S.r.l. Bettona (Pg) 2.000,00 MECC. AL S.r.l. Colli Al Metauro (Pu) 3.000,00 METEOR S.r.l.s. Zagarolo (Rm) 2.500,00
  • 35. 29 MISTER PLUMBER S.r.l. Cormano (Mi) 1.500,00 MULTISERVIZI LAMONICA S.r.l. Velletri (Rm) 2.500,00 Ng Costruzioni S.r.l.s. Roma (Rm) 2.500,00 S&R Farmaceutici S.p.A. Bastia Umbra (Pg) 500,00 SERVICE MAN S.r.l.s. con unico socio Roma (Rm) 2.500,00 SICOI S.r.l. SOCIETA' BENEFIT Roma (Rm) 1.000,00 TIBERI S.r.l. Baschi (Tr) 3.000,00 Vinpe Rete S.p.a. Milano (Mi) 2.500,00 Vinpe Servizi S.p.a. Milano (Mi) 2.500,00 Totale complessivo 69.000,00 2.Bis Pervenute da Associazioni Denominazione Sede Contribuzioni ASSOPETROLI - ASSOENERGIA Roma (Rm) 10.000,00 CESTAF CENTRO STUDI ALTA FORMAZIONE TIRESIA Bari (Ba) 5.000,00 Conf. Generale dell’Agricoltura Italiana - CONFAGRICOLTURA Roma (Rm) 30.000,00 Totale complessivo 45.000,00 L'ulteriore ammontare di euro 6.140 che, aggiunto all'importo di euro 45.000, porta il totale delle contribuzioni ad euro 51.140 esposto nel rendiconto alla voce A.4.b) bis del conto economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali non superiori al limite di euro 3.000 concesse da soggetti diversi. Il dettaglio nella seguente tabella: Denominazione Sede Contribuzioni ASSOCIAZIONE INSIEME E' DOMANI Torino (To) 140,00 C.I.F.A. - Confederazione Italiana Federazioni Autonome Caltanissetta (Cl) 3.000,00 UniPMI Roma (Rm) 3.000,00 Totale complessivo 6.140,00 Contribuzioni pervenute a organi periferici Nell’anno 2024 non sono pervenuti contributi alle sedi periferiche da cui sia scaturito l’obbligo di presentazione di dichiarazioni congiunte ******** Il sottoscritto Amministratore Nazionale dichiara che, in base alle informazioni dagli stessi fornite, non sono pervenute libere contribuzioni ai gruppi parlamentari; non esistono raggruppamenti interni al nostro Movimento.
  • 36. 30 ULTERIORI INFORMAZIONI Si comunica in aggiunta che: a) non sono costituite fondazioni, associazioni o comitati la composizione dei cui organi direttivi o di gestione è determinata in tutto o in parte da deliberazioni di Forza Italia, o l’attività dei quali si coordina con quest’ultima anche in conformità a previsioni contenute nei rispettivi statuti o atti costitutivi; b) i rimborsi e i contributi erogati a Forza Italia sono stati strettamente finalizzati all’attività politica, elettorale e ordinaria; c) Forza Italia non ha, direttamente o indirettamente, preso in locazione o acquistato, a titolo oneroso, immobili di eletti nel Parlamento europeo, nazionale o nei consigli regionali nella medesima Forza Italia o di società possedute o partecipate dagli stessi. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Sin dai primissimi mesi dell’anno corrente il nostro Movimento ha promosso un ingente numero di manifestazioni ed eventi a carattere nazionale e locale coinvolgendo esponenti del mondo politico, istituzionale e della società civile. Tali manifestazioni, che sono state un vero e proprio percorso condiviso, hanno segnato le tappe di avvicinamento del nostro movimento al Congresso del PPE che si è tenuto a Valencia il 29 e 30 aprile e che ha visto elezione di Manfred Weber come Presidente e del nostro Segretario Nazionale Antonio Tajani come Vice Presidente. Elenchiamo di seguito le principali manifestazioni: l’11 e il 12 gennaio a Roccaraso si è tenuta la manifestazione “Azzurri in Vetta”; il 25 gennaio presso il museo della Scienza di Milano si è tenuta la manifestazione intitolata “Un Piano Industriale per l’Europa”; l’8 marzo si è tenuta ad Ancona presso la mole Vanvitelliana un’imponente manifestazione avente ad oggetto le radici cristiane per il futuro dell’Europa; il 22 marzo a Palermo presso il Politeama Garibaldi si è tenuta una manifestazione sulla riforma della giustizia, il 23 marzo presso i Superstudio di Milano si è tenta la manifestazione Forza Europa Giovani per la libertà, il 29 marzo a Torino presso il Museo dell’Automobile si è tenuta una manifestazione sul futuro dell’automotive; il 30 marzo a Firenze presso il Teatro Puccini si è tenuta la manifestazione intitolata “Una Bussola per la Competività Europea”. Sabato 5 aprile presso il Palazzo dei Congressi si è tenuto il Consiglio Nazionale del nostro Movimento. Durante questo evento, che per l’occasione è stato aperto al pubblico, il nostro
  • 37. 31 Segretario Nazionale ha ufficializzato la sua candidatura a Vice Presidente del Ppe, presente tra gli altri ospiti anche il Presidente del Ppe Manfred Weber. Lunedì 7 aprile presso il Boscolo Circo Massimo si sono svolti gli Stati Generali dell’Università un evento organizzato anche da Forza Italia Giovani a cui hanno partecipato rettori e docenti dei principali atenei italiani; il 5 maggio a Roma si sono tenuti gli Stati Generali dello Sport. Segnaliamo che il 31 maggio si terrà a Roma al Palazzo dei Congressi il Congresso Nazionale di Forza Italia Giovani dove verrà eletto il nuovo Segretario Nazionale del nostro movimento giovanile. Il 13 e il 14 aprile si sono svolte le elezioni amministrative in Friuli Venezia Giulia dove abbiamo assistito al successo del centrodestra nei comuni di Monfalcone e Pordenone. Il 4 maggio si è votato a Trento e a Bolzano con la storica vittoria del centrodestra in quest’ultimo comune. Il 25 e 26 maggio si sono svolte le elezioni amministrative in molte regioni italiane ricordiamo tra i comuni più importanti: Genova, Ravenna, Taranto, Matera. Segnaliamo che l’8 e il 9 giugno si voterà per le elezioni amministrative in Sardegna tra i comuni più importanti citiamo Nuoro. Fabio Roscioli Amministratore Nazionale
  • 38. MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2024 NOTA INTEGRATIVA Il rendiconto in esame è stato stilato in base ai criteri di redazione indicati dalla Legge 2 gennaio 1997, n. 2 che non ha recepito le modifiche introdotte dal DLgs. 139/2015. Sono stati applicati i criteri di valutazione descritti nella Nota Integrativa, secondo il principio della competenza, che consiste nel rilevare e contabilizzare nell'esercizio le operazioni in funzione del loro riflesso economico, indipendentemente dal momento in cui queste si sono concretizzate nei movimenti finanziari di incasso o pagamento. Per la redazione del rendiconto ci si è attenuti al modello indicato nella succitata legge, così come la presente nota integrativa risponde al precitato dettato normativo. Il rendiconto corrisponde alle risultanze delle scritture contabili ed è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria del nostro Movimento e il risultato d'esercizio. 1) CRITERI DI VALUTAZIONE I principali criteri di valutazione, applicati con continuità rispetto al precedente esercizio, sono i seguenti: a) Immobilizzazioni materiali Il nostro Movimento non possiede alcuna proprietà immobiliare. Con riferimento alle altre immobilizzazioni acquisite fino al 31 dicembre 1996, poiché esse, in mancanza di specifiche normative in merito, erano state completamente spesate nei rispettivi esercizi di acquisizione, si è provveduto, in primo luogo, a suddividere tali acquisti a seconda della voce di appartenenza tra quelle indicate nel rendiconto; si è effettuata poi una loro valutazione ad un valore normale, imputando i risultati ottenuti come consistenza, alla data del 1A gennaio 1997, di ogni posta delle immobilizzazioni materiali e rettificando nel contempo il valore del patrimonio netto di apertura. Le immobilizzazioni acquisite dall'anno 1997 all'anno 2024 sono state iscritte al costo di acquisto. Il valore delle immobilizzazioni è iscritto nel rendiconto al 31 dicembre 2024 al netto dei relativi ammortamenti. Gli ammortamenti relativi ai beni acquistati dall'anno 1997 all'anno 2024 sono calcolati a quote costanti, ridotte alla metà per l'esercizio di entrata
  • 39. in funzione, riflettendone l'effettivo deperimento tecnico-economico in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione; il medesimo criterio è stato utilizzato per le immobilizzazioni usate acquistate. Per quanto riguarda le immobilizzazioni acquisite fino al 31 dicembre 1996 valutate come già descritto, i relativi ammortamenti sono stati negli esercizi precedenti calcolati, mediante l'applicazione di aliquote appropriate, in funzione della vita utile residua dei beni determinata in rapporto all'anno di effettivo acquisto. b} Partecipazioni Il nostro Movimento al 31 dicembre 2024 detiene un'unica partecipazione; la società in oggetto è tuttora in liquidazione. Il valore della partecipazione è stato completamente azzerato in precedenti esercizi; nell'anno in esame si è provveduto a confermare le precedenti valutazioni. c) Crediti Sono esposti in bilancio in base al presumibile valore di realizzo; si è proceduto a ricondurre il valore nominale dei crediti al presumibile valore di realizzo mediante un accantonamento all'apposito fondo rischi su crediti. d) Disponibilità liquida I saldi attivi dei conti correnti bancari e postale sono valutati al loro presumibile valore di realizzo che coincide col valore nominale; il denaro in cassa è valutato al valore nominale. e) Fondi per rischi e oneri Sono stanziati a copertura di oneri o perdite di natura determinata e di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia, alla data di formazione del presente rendiconto, sono indeterminati l'ammontare o la data di sopravvenienza. f) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato rimasto tra le passività del nostro Movimento, dopo l'entrata in vigore del D. Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modificazioni ed integrazioni, è stato calcolato in conformità alle leggi ed ai contratti di lavoro vigenti in base all'anzianità raggiunta dai dipendenti. g) Debiti Sono esposti al valore nominale. h) Ratei e risconti Sono determinati in base al principio della competenza economica e temporale. i) Contributi dello Stato I contributi derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell'IRPEF come principio generale sono imputati nel momento in cui vengono incassati. 2
  • 40. j) Proventi e oneri Sono determinati in applicazione del principio della competenza economica. k) Criteri di conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale Non esistono nel rendiconto valori numerari originariamente non espressi in valuta avente corso legale nello Stato. I) Continuità del partito Da un punto di vista giuridico, il partito è inquadrabile come associazione non riconosciuta con specifiche peculiarità inerenti l'autonomia patrimoniale previste da norme di legge (art. 6-bis L. 157/99). Alla luce del quadro normativo di riferimento, il partito pertanto non ha alcun obbligo di ricapitalizzare il disavanzo patrimoniale presente e continuerà a svolgere la propria attività fino a quando gli organi competenti in base allo Statuto non ne abbiano deliberato la sospensione o il termine. 2) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI La posta espone il valore relativo all'acquisto di software nell'esercizio. Non esistono immobilizzazioni possedute fiduciariamente da terzi. 3) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Gli acquisti di immobilizzazioni materiali sono stati contabilizzati ed ammortizzati secondo i criteri in precedenza esposti. I movimenti intervenuti nell'esercizio, per ciascuna voce specificati, sono i seguenti: 3
  • 41. FORZA ITALIA PROSPETTO DEGLI AMMORTAMENTI - ANNO 2024 BENI IMMATERIALI Residuo da Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz. acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024 2024 2022 20% 6.629 - 6.629 1.989 - 1.989 1.326 3.315 3.315 Totali 6.629 - 6.629 1.989 - 1.989 1.326 3.315 3.315 IMPIANTI E ATTREZZATURE TECNICHE (aliquota ordinaria 15% - primo anno ridotta del 50%) Residuo da Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz. acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024 2024 1997 - 3.520 - 3.520 3.520 - 3.520 - 3.520 - 1999 - 2.886 - 2.886 2.886 - 2.886 - 2.886 - 2000 - 10.184 - 10.184 10.184 - 10.184 - 10.184 - 2001 - 42.299 - 42.299 42.299 - 42.299 - 42.299 - 2002 - 1.855 - 1.855 1.855 - 1.855 - 1.855 - 2003 - 3.146 - 3.146 3.146 - 3.146 - 3.146 - 2004 - 4.181 - 4.181 4.181 - 4.181 - 4.181 - 2005 - 2.600 - 2.600 2.600 - 2.600 - 2.600 - 2007 - 2.376 - 2.376 2.376 - 2.376 - 2.376 - 2009 - 3.900 - 3.900 3.900 - 3.900 - 3.900 - 2013 - 122.166 - 122.166 122.166 - 122.166 - 122.166 - 2014 R 21.766 - 21.766 21.766 - 21.766 - 21.766 - 2016 R 6.207 - 6.207 6.207 - 6.207 - 6.207 - 2017 R 13.256 - 13.256 12.925 - 12.925 331 13.256 - 2018 15,00 2.538 - 2.538 2.094 - 2.094 381 2.474 63 2020 15,00 366 - 366 192 - 192 55 247 119 2022 15,00 1.543 - 1.543 231 - 231 231 463 1.080 Totale 244.791 - 244.791 242.530 - 242.530 998 243.528 1.263
  • 42. MACCHINE PER UFFICIO (aliquota ordinaria 20% - primo anno ridotta del 50%) Residuo da Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz. acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024 2024 1997 - 4.279 - 4.279 4.279 - 4.279 - 4.279 - 1998 - 6.584 - 6.584 6.584 - 6.584 - 6.584 - 1999 - 13.808 - 13.808 13.808 - 13.808 - 13.808 - 2000 - 14.592 - 14.592 14.592 - 14.592 - 14.592 - 2001 - 4.084 - 4.084 4.084 - 4.084 - 4.084 - 2002 - 6.389 - 6.389 6.389 - 6.389 - 6.389 - 2003 - 4.005 - 4.005 4.005 - 4.005 - 4.005 - 2004 - 17.086 - 17.086 17.086 - 17.086 - 17.086 - 2005 - 24.294 - 24.294 24.294 - 24.294 - 24.294 - 2006 - 426 - 426 426 - 426 - 426 - 2007 - 7.212 - 7.212 7.212 - 7.212 - 7.212 - 2008 - 12.428 - 12.428 12.428 - 12.428 - 12.428 - 2013 - 4.791 - 4.791 4.791 - 4.791 - 4.791 - 2014 - 9.279 - 9.279 9.279 - 9.279 - 9.279 - 2017 - 12.630 - 12.630 12.630 - 12.630 - 12.630 - 2018 R 7.795 - 7.795 7.795 - 7.795 7.795 - 2019 R 1.571 - 1.571 1.414 - 1.414 157 1.571 - 2021 20,00 2.349 - 2.349 1.175 - 1.175 470 1.644 705 2022 20,00 2.924 - 2.924 877 - 877 585 1.462 1.462 Totali 156.528 - 156.528 153.150 - 153.150 1.212 154.361 2.167 AUTOMEZZI Residuo da Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz. acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024 2024 2016 12,50 300 - 300 300 - 300 300 Totali 300 - 300 300 - 300 - 300
  • 43. MOBILI E ARREDI (aliquota ordinaria 12% - primo anno ridotta del 50%) Residuo da Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz. acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024 2024 1994 - 3.818 - 3.818 3.818 - 3.818 - 3.818 - 1997 - 5.084 - 5.084 5.084 - 5.084 - 5.084 - 1998 - 7.691 - 7.691 7.691 - 7.691 - 7.691 - 2001 - 4.830 - 4.830 4.830 - 4.830 - 4.830 - 2003 - 9.453 - 9.453 9.453 - 9.453 - 9.453 - 2004 - 6.375 - 6.375 6.375 - 6.375 - 6.375 - 2005 - 40.015 - 40.015 40.015 - 40.015 - 40.015 - 2006 - 777 - 777 777 - 777 - 777 - 2007 - 30.983 - 30.983 30.983 - 30.983 - 30.983 - 2008 - 12.606 - 12.606 12.606 - 12.606 - 12.606 - 2009 - 18.780 - 18.780 18.780 - 18.780 - 18.780 - 2013 - 100.406 - 100.406 100.406 - 100.406 - 100.406 - 2014 - 7.262 - 7.262 7.262 - 7.262 - 7.262 - 2015 - 8.300 - 8.300 8.300 - 8.300 8.300 - 2016 R 1.220 - 1.220 1.098 - 1.098 122 1.220 - 2017 12,00 6.546 - 6.546 5.106 - 5.106 786 5.892 655 2018 12,00 20 - 20 13 - 13 2 16 4 2019 12,00 603 - 603 325 - 325 72 398 205 2020 12,00 384 - 384 161 - 161 46 207 177 2021 12,00 778 - 778 233 - 233 93 327 451 2022 12,00 948 - 948 171 - 171 114 284 663 Totali 266.879 - 266.879 263.488 - 263.488 1.235 264.724 2.155 ALTRI BENI (aliquota ordinaria 20% - primo anno ridotta del 50%) Residuo da Anno di Aliquota Valore Alienazioni/ Valore F.doamm. Eliminazioni F.do amm.res. Ammortam. F.doamm. ammortizz. acquisto ammortam. cespiti dismissioni residuo 31/12/2023 2024 31/12/2023 2024 al 31/12/2024 al 31/12/2024 2024 2020 20,00 1.769 - 1.769 1.238 - 1.238 354 1.592 177 2023 20,00 3.610 - 3.610 361 - 361 722 1.083 2.527 2023 10,00 2.538 - 2.538 - - - 254 254 2.284 Totali 7.917 - 5.379 1.599 - 1.599 1.330 2.929 4.988
  • 44. TOTALI GENERALI LAnnòdi . acquist<> . 1994 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 'Ali~~~fa ammortam. • -:~024 NIA N/A NIA N/A N/A N/A NIA NIA N/A N/A NIA N/A N/A NIA NIA NIA NIA NIA NIA NIA NIA NIA NIA NIA NIA 3.818 12.884 14.275 16.694 24.776 51.213 8.245 16.604 27.643 66.910 1.203 40.571 25.034 22.680 227.364 38.307 8.300 7.727 32.433 10.353 2.540 2.519 3.127 12.045 6.148 3.818 12.884 14.275 16.694 24.776 51.213 8.245 16.604 27.643 66.910 1.203 40.571 25.034 22.680 227.364 38.307 8.300 7.727 32.433 10.353 2.540 2.519 3.127 12.045 6.148 3.818 12.884 14.275 16.694 24.776 51.213 8.245 16.604 27.643 66.910 1.203 40.571 25.034 22.680 227.364 38.307 8.300 8.780 30.661 9.902 1.931 1.592 1.408 3.268 ·•F~dc, am111:rist Amm~rt,m.··~~••Fi~àrr14_· ',~i:t<> 0 rfi'iL-.; . :31/12/202~.... . 2024 • al. 31/1.2/2024tal 31/12/2024<, ,'~,~,;)~:;:./i,:jt '.~t/:~·{:::,·'., •y .'}:/;}~l~t// 3.818 - 3.818 12.884 - 12.884 14.275 - 14.275 16.694 - 16.694 24. 776 - 24. 776 51.213 - 51.213 8.245 - 8.245 16.604 - 16.604 27. 643 - 27. 643 66.910 - 66.910 1.203 - 1.203 40.571 - 40.571 25.034 - 25.034 22.680 - 22.680 227.364 - 227.364 38.307 - 38.307 8.300 - 8.300 8.780 592 9.372 30.661 1.117 31.778 9.902 383 10.285 1.931 229 1.969 1.592 455 2.047 1.408 563 1.971 3.268 2.256 5.524 722 1.083 655 68 205 472 1.156 6.521 4.811
  • 45. Si precisa inoltre che sulle Immobilizzazioni materiali non sono state operate rivalutazioni e svalutazioni, che non esistono immobilizzazioni possedute fiduciariamente da terzi e che non si sono verificati spostamenti da una voce ad altra. 4) PARTECIPAZIONI L'unica partecipazione, detenuta dal nostro Movimento al 100%, è relativa alla società a responsabilità limitata La Tv della Libertà Sri con unico socio, acquistata in data 22 maggio 2008 a fronte di un corrispettivo di € 2 e posta in liquidazione con delibera dell'Assemblea straordinaria dei Soci in data 9 luglio 2014; la società ha sede a Roma, in Piazza di San Lorenzo in Lucina, 4 ed ha un capitale sociale di € 100.000 interamente versato dai precedenti soci che hanno costituito la società stessa. La composizione del Patrimonio netto di liquidazione al 31 dicembre 2024 è la seguente: Capitale sociale Altre riserve Utile portato a Perdita esercizio Rettifiche di Patrimonio nuovo 2024 liquidazione netto di dell'anno 2024 liquidazione 100.000 (432.242) 21.482 (23.232) o (333,994) Forza Italia nell'anno in esame non ha effettuato versamenti a fondo perduto per la copertura delle perdite della società controllata. La voce "Partecipazioni" non ha subito alcuna movimentazione. 5) CONTENUTO DELLE ALTRE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO E VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA LORO CONSISTENZA Viene di seguito illustrato il contenuto delle altre voci dell'attivo e del passivo evidenziando le variazioni intervenute rispetto alla loro consistenza di inizio esercizio. ATTIVO Immobilizzazioni finanziarie Le Immobilizzazioni finanziarie sono pari ad € 49.443 in diminuzione di€ 6.459 rispetto al precedente esercizio; l'importo è totalmente allocato nei "Crediti finanziari". Il contenuto e le variazioni intervenute nella voce "Partecipazioni in imprese" sono state illustrate in precedenza. I "Crediti finanziari", sono composti da crediti "correnti" per € 41.469 verso la società partecipata e da€ 7.974 classificati come "esigibili oltre l'esercizio successivo" riguardanti 8
  • 46. cauzioni versate in relazione a contratti di locazione e utenze stipulati dal nostro Movimento. Le variazioni intervenute riguardano la cessazione dei contratti di locazione delle sedi Torino, Roma e Firenze. 31/12/2024 31/12/2023 lncr. /{Decr.} Partecipazioni in imprese o o o Crediti finanziari 299.443 305.902 (6.459) Altri titoli o o o Fondo rischi crediti finanziari (250.000) (250.000) o TOTALE 49.443 55.902 6.459 Crediti La voce ammonta ad€ 16.431 ed è esposta al netto del relativo fondo svalutazione crediti che al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente ad€ 2.373.183, quest'ultimo con un incremento di € 173.433 rispetto al precedente esercizio. L'importo è composto "Crediti diversi" per € 16.431; tali importi al 31 dicembre 2024 sono considerati totalmente correnti. Di seguito, viene esposta la movimentazione dell'anno 2024 dei "Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille": Crediti per contributi Incremento per contributi Decremento per contributi Crediti per contributi 2 X 1000 2 x 1000 maturati e non 2 x 1000 maturati e non 2 X 1000 incassati incassati al 31/12/2023 al 31/12/2024 li 127.138 Il 127.138 I "Crediti diversi" diminuiscono di € 35.136 rispetto all'esercizio scorso. L'importo esposto al 31 dicembre 2024 è così formato: Crediti diversi correnti a) Credito verso PDL per residuo importo dovuto a seguito della sottoscrizione dell'accordo transattivo datato 22 ottobre 2014 1.440.000 b) Credito verso PDL per addebito interessi maturati su ritardato pagamento di rate 9
  • 47. previste nell'accordo transattivo datato 22 ottobre 2014 e altri crediti per il riaddebito di costi 934.166 Sub-totale 2.373.183 c) In detrazione: Fondo rischi su crediti (2.373.183) Sub-totale (1) o d) Crediti verso istituti bancari diversi, che alla data del 31 dicembre 2021 risultano ancora vincolati a seguito di atti di pignoramento da parte di creditori di Forza Italia 1.517 e) Anticipi a fornitori 13.927 f) Altri 987 g) In detrazione: Fondo rischi su crediti relativo ai crediti di cui al punto f) Sub-totale (2) 16.431 Totale (1+2) 16.431 Poiché i mancati pagamenti dell'importo di cui al punto a) della tabella suddetta, scaduto il 10 agosto 2016, come pure dell'importo di cui al punto b) si protraggono e poiché gli aggiornamenti delle informazioni in nostro possesso in merito alla situazione finanziaria del PDL non mostrano alcuna evoluzione positiva, allo stato attuale, il nostro Movimento ha valutato opportuno operare nel presente esercizio un'ulteriore svalutazione dei crediti in oggetto per un importo di€ 174.355, che va ad aggiungersi alle altre già effettuate per un totale di € 2.373.183. Pertanto, la stima del valore di presumibile realizzo dei crediti in questione riconducibile alla data di redazione della presente Nota integrativa si ritiene sia pari a zero. Riportiamo di seguito la movimentazione del fondo svalutazione crediti dell'anno in esame: Saldo al 31/12/2023 Accantonamenti dell'anno 2024 Utilizzi dell'anno 2024 Saldo al 31/12/2024 Crediti per servizi resi a beni ceduti Crediti verso locatari Crediti per contributi elettorali 31/12/2024 10 o o o 2.199.750 174.355 ( 922) 2.373.183 31/12/2023 o o o lncr. / (Decr.) o o o
  • 48. Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille 127.138 o 127.138 Crediti verso imprese partecipate o o o Crediti diversi 16.431 51.567 (35.136) TOTALE 143.569 51.567 (92.002) Disponibilità liquide Le disponibilità liquide ammontano ad € 13.283, con un decremento complessivo di € 809 rispetto al precedente esercizio. L'importo di € 13.241 rappresenta la giacenza, compresi gli interessi eventualmente maturati, esistente alla data del rendiconto presso le banche con le quali il nostro Movimento intrattiene rapporti di conto corrente, oltre al conto corrente postale; la cassa contanti ammonta ad € 42. 31/12/2024 31/12/2023 lncr. / (Decr.} Depositi bancari e postali 13.241 10.918 2.323 Denaro e valori in cassa 42 3.174 (3.132) TOTALE 13.283 14.092 (809) Ratei attivi e risconti attivi La voce, pari ad € 35.023, si costituisce esclusivamente di risconti attivi; l'importo è riconducibile ad oneri sostenuti nell'esercizio ma di competenza di esercizi futuri. Essi sono relativi a: ► canoni di locazione per€ 26.667; ► polizze assicurative per€ 2.749; ► canoni di noleggio e assistenza per€ 5.607; PASSIVO Patrimonio netto 31/12/2024 35.023 31/12/2023 197.990 lncr. / (Decr.} (162.967) Il Movimento, secondo statuto, non dispone di un fondo di dotazione. Per effetto del disavanzo subito nell'esercizio 2024, il disavanzo patrimoniale complessivo accumulato nei precedenti esercizi permane di poco sotto la soglia dei 100 milioni di €uro. Il risultato dell'avanzo di gestione dell'esercizio deriva dalla gestione caratteristica. 31/12/2023 31/12/2023 lncr. / (Decr.} 11
  • 49. (98,778.469) (98.471.460) (307.009) Fondi per rischi e oneri Nell'anno 2024, come nei precedenti esercizi, non sono stati effettuati accantonamenti ai "Fondi di previdenza integrativa e simili". Per quanto riguarda la voce "Altri fondi" la movimentazione nel corso dell'esercizio è stata la seguente: Saldo al 31/12/2023 Utilizzi dell'anno 2024 Accantonamenti dell'anno 2024 Saldo al 31/12/2024 Il saldo al 31/12/2024 è composto dai seguenti fondi: 1.590.891 380.206 o 1.210.685 ► per € 1.109.150 al fondo per oneri stanziato per ottemperare alle disposizioni dell'articolo 3 della Legge 3 giugno 1999, n. 157 e dell'articolo 9 comma 3 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13; nell'esercizio il fondo è stato utilizzato per€ 380.206; ► per € 101.535 ad un fondo destinato a far fronte al potenziale rischio di dover corrispondere in futuro indennizzi, in caso di soccombenza in giudizio, causati da controversie legali in corso. Non sono stati effettuati ulteriori accantonamenti. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Saldo al 31/12/2023 Accantonamenti dell'anno 2024 Utilizzi dell'anno 2024 Conferimenti effettuati nell'anno 202 a forme pensionistiche complementari, ai sensi del D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e versamenti al Fondo tesoreria INPS Saldo al 31/12/2024 9.883 58.125 (39) (57.896) 10.074 Gli utilizzi dell'anno si riferiscono alla detrazione dell'imposta sostitutiva da calcolarsi sulla parte di accantonamento costituito dalla rivalutazione maturata dal 1A gennaio 2024 sul 12
  • 50. fondo in precedenza accantonato, a norma della disciplina che dal 2001 ha modificato la tassazione del Trattamento di Fine Rapporto e alla liquidazione delle somme accantonate al dipendente. Debiti La posta ammonta globalmente ad€ 97.776.160 con un incremento di€ 602.589 rispetto a quanto esistente al 31/12/2023; le voci che la compongono sono tutte considerate "correnti". Ne commentiamo di seguito il contenuto. I "Debiti verso banche" ammontano ad€ 5.552.027 ed aumentano di€ 616.645 rispetto al precedente esercizio dove mostravano l'importo di€ 4.935.382; la voce è essenzialmente composta da linee di credito concesse da un istituto bancario. I "Debiti verso altri finanziatori" espongono l'ammontare di 90.433.600. Tali debiti scaturiscono della escussione di fidejussioni rilasciate dal Presidente Silvio Berlusconi rilasciate a diversi istituti bancari a garanzia di affidamenti da questi concessi al nostro Movimento in anni antecedenti alla entrata in vigore del Decreto Legge 28 dicembre 2013 n°149 convertito in Legge del 21 febbraio 2014 n°13. Pertanto, il Presidente, al momento della estinzione dei debiti di Forza Italia, è divenuto il principale creditore nei confronti del nostro Movimento per l'importo pari ai pagamenti da lui effettuati; a seguito del decesso del nostro Presidente questo credito si è trasferito ai suoi aventi diritto. Di seguito esponiamo la composizione della posta in esame unitamente alla sua evoluzione nel tempo: Nell'anno 2014 Nell'anno 2015 Saldo al 31/12/2024 Debiti verso Eredi Presidente Berlusconi per saldo esposizione verso banche 46.517.788 43.915.812 90.433.600 I "Debiti verso fornitori", pari ad € 1.013.173 sono diminuiti di € 110.027 e rappresentano quanto da liquidare per debiti relativi alle attività del nostro Movimento poste in essere soprattutto nel corso di precedenti esercizi. I "Debiti verso imprese partecipate" espongono unicamente il residuo importo dovuto alla società controllata La Tv della Libertà Sri con unico socio in liquidazione, come copertura 13
  • 51. di precedenti perdite di esercizio; nell'anno nella voce non si sono verificate movimentazioni. I "Debiti tributari" ammontano ad€ 97.010 e sono costituiti da€ 25.905 per saldo lrap 2024 da liquidare nel mese di giugno 2025 e sanzione per il ravvedimento operoso del versamento degli acconti lrap 2024; da € 47.786 per ritenute su redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo di competenza del mese di dicembre da liquidare nel mese di gennaio 2025 e da altre ritenute quale l'imposta sostitutiva su TFR. Nella voce sono compresi anche debiti rateizzati verso l'Agenzia della Riscossione per un totale residuo di€ 23.319, riguardanti le sanzioni addebitate dall'INPS per ritardato pagamento di contributi nel corso di precedenti esercizi e sanzioni per affissioni per campagne elettorali di precedenti esercizi. I "Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale" pari a € 104.745 includono i contributi a carico del datore di lavoro e dei dipendenti, di competenza del mese di dicembre da liquidare nel mese di gennaio 2025, nonché quanto da erogare a fondi di previdenza integrativa, in funzione della normativa introdotta dal D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modificazioni ed integrazioni relativa alla disciplina delle forme pensionistiche complementari ed in particolare del conferimento del Trattamento di Fine Rapporto ai fondi pensione. Gli "Altri debiti" ammontano ad € 535.605, con un decremento di € 93.058, e sono tutti classificanti correnti; si riferiscono a debiti di varia natura risalenti ad anni precedenti e riferite a passività verso terzi che il nostro Movimento ha maturato nello svolgimento della propria attività istituzionale e che si sta adoperando a risanare quanto prima. 31/12/2024 31/12/2023 lncr. / {Decr.} Debiti verso banche 5.552.027 4.935.382 616.645 Debiti verso altri finanziatori 90.433.600 90.433.600 - Debiti verso fornitori 1.013.173 1.123.200 (110.027) Debiti rappresentati da titoli di credito - - - Debiti verso imprese partecipate 40.000 40.000 - Debiti tributari 97.010 102.407 (5,397) Debiti v/ istituti di previdenza e di sicurezza sociale 104.745 96.435 8.310 Altri debiti 535.605 442.547 93.058 14
  • 52. Ratei passivi e risconti passivi La voce ammonta complessivamente ad€ 36.756 ed è composta esclusivamente da ratei passivi. Essi si riferiscono totalmente a quote di costi maturati al 31 dicembre 2024 sulla 14" mensilità riconosciuta ai dipendenti. 31/12/2024 36.756 31/12/2023 36.653 6) IMPEGNI E COMPOSIZIONE DEI CONTI D'ORDINE lncr. / (Decr.} 103 Il nostro Movimento non ha alcun impegno non risultante dallo Stato Patrimoniale; inoltre, non sussistono impegni in essere tra il nostro Movimento e la società partecipata, ad eccezione di quanto incluso nei "Debiti verso imprese partecipate". Nei conti d'ordine figura nella voce "Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi" un ammontare di € 7.000.000 relativo a garanzie, rilasciate in precedenti esercizi, per€ 3.000.000 dal Presidente Silvio Berlusconi (per i quali il subentro degli eredi è in corso di perfezionamento) e per€ 4.000.000 dal Dott. Paolo Berlusconi a fronte degli affidamenti concessi da un istituto bancario al nostro Movimento. 7) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI I "Proventi straordinari" ammontano ad € 157.637 e sono interamente esposti nella voce "Varie", e sono composti da sopravvenienze attive derivanti dall'insussistenza di passività imputate ai passati esercizi, le quali si sono rivelate ormai estinte per prescrizione ai sensi degli articoli del Codice Civile. Gli "Oneri straordinari" totalizzano l'importo di € 52.123 ed è riferito a sopravvenienze passive derivanti dall'insufficiente stanziamento di costi nel corso di precedenti esercizi. 8) ALTRE INFORMAZIONI Nello stato patrimoniale non sono iscritti crediti e debiti di durata residua superiore a cinque anni; non sono altresì iscritti debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali. Non si è provveduto ad imputare alcun onere finanziario ai valori iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale. Il numero dei dipendenti al 31 dicembre 2024 è di 15 unità. La suddivisione per categorie è la seguente: n. 1 dirigente; n. 14 impiegati. 15
  • 53. I valori contenuti nel Rendiconto e nella presente Nota Integrativa sono corrispondenti alle scritture contabili; i libri contabili previsti dalle disposizioni legislative attualmente in vigore sono regolarmente tenuti. Fabio Roscioli Amministratore Nazionale 16
  • 54. Relazione della società di revisione indipendente sul rendiconto al 31 dicembre 2024 9 della l. 6 luglio 2012, n. 96 MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA ~ Nexia ~ Audirevi Audit & Assurance
  • 55. 2 AUDIREVI SpA Società di Revisione e Organizzazione Contabile Sede Legale: Via Paolo da Cannobio, 33 20122 Milano Cod. Fiscale 05953410585 - P.I. 12034710157 www.audirevi.it mail: info@audirevi.it Capitale Sociale Euro 500.000 - REA Milano 1523066 Registro Dei Revisori Contabili GU 60/2000 Albo Speciale Delle Società di Revisione con Delibera CONSOB n. 10819 Del 16/07/1997 Milano Roma - Napoli Brescia Bolzano - Bologna - Cagliari Ancona Pescara Varese Verona Cosenza -Firenze Relazione della società di revisione indipendente 9 della l. 6 luglio 2012, n. 96 Alla Segreteria Nazionale del Movimento Politico Forza Italia Relazione sulla revisione contabile del rendiconto o Giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile del rendiconto del Movimento Politico Forza Italia (il Movimento), redatto ai sensi , costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2024, dal conto economico integrativa. A nostro giudizio, il rendiconto Movimento Politico Forza Italia al 31 dicembre 2024 è stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione e presentazione come illustrati nella nota integrativa. Elementi alla base del giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del rendiconto della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto al Movimento in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di rendiconto. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. R Amministratore Nazionale nella Relazione sulla gestione e nella Nota Integrativa al paragrafo Continuità del partito : Da un punto di vista giuridico, il partito è inquadrabile come associazione non riconosciuta con -bis L. 157/99). Alla luce del quadro normativo di riferimento, il partito pertanto non ha alcun obbligo di ricapitalizzare il disavanzo patrimoniale presente e continuerà a svolgere la propria attività fino a quando gli organi competenti in base allo Statuto non ne abbiano deliberato la sospensione o il termine esercizio presenta al 31 dicembre 2024 un deficit patrimoniale di 98.778.469 comprensivo di un dis 307.009, ma il dato rilevante è il risultato negativo della gestione 112.195. ~ Nexia ~ Audirevi Audit &Assurance ai sensi dell'art. d'esercizi dell'art 8, co.2, della legge del 2 gennaio 1997 n.2 Via Leonida Bissolati ,20 00187 Roma RM Italy T. +39.02.87070700 F. +39.02.87070719 per l'esercizio chiuso a tale data e dalla nota d'esercizio del d'esercizio indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del Richiamo d1informativa ichiamiamo l'attenzione su quanto evidenziato dall' specifiche peculiarità inerenti l'autonomia patrimoniale previste da norme di legge (art. 6 L' avanzo di esercizio di€ caratteristica pari ad€
  • 56. 3 A fronte di quanto riportato, il movimento nel 2025 si impegnerà a portare avanti le azioni già conseguente soddisfacimento del fabbisogno finanziario. Il nostro giudizio non è espresso con rilievi in relazione a tale aspetto. Responsabilità del Amministratore Nazionale e del Collegio dei revisori per il rendiconto Amministratore Nazionale è responsabile per la redazione del rendiconto rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un rendiconto che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Amministratore Nazionale è responsabile per la valutazione della capacità del Movimento di rendiconto informativa in materia. Amministratore Nazionale utilizza il presupposto della continuità aziendale nella redazione del rendiconto Movimento Il Collegio dei revisori ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo Movimento. Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del rendiconto rendiconto complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del rendiconto Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre: abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel rendiconto frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o cazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; ~ Nexia ~ Audirevi Audit & Assurance intraprese e da intraprendere volte all'aumento dei proventi, al contenimento dei costi con d'esercizio L' L' r d'esercizio che fornisca una continuare ad operare come un'entità in funzionamento e, nella redazione del d'esercizio, per l'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata L' d'esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione del o per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte. di predisposizione dell'informativa finanziaria del I nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il d'esercizio d'esercizio nel suo intenzionali, e l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole d'esercizio. Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA • d'esercizio, dovuti a eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l'esistenza di collusioni, falsifi
  • 57. 4 abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per Movimento; abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, inclusa la relativa informativa; siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte del Amministratore Nazionale del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Movimento di continuare ad operare come l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di rendiconto, ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che il Movimento cessi di abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del rendiconto complesso, inclusa l'informativa, e se il rendiconto sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione. Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile. Roma, 27 maggio 2025 Audirevi S.p.A. Alfonso Laratta Socio ~ Nexia ~ Audirevi Audit &Assurance • esprimere un giudizio sull'efficacia del controllo interno della • • • I' sull'eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono un'entità in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare operare come un'entità in funzionamento; d'esercizio nel suo d'esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi
  • 58. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2024 DEL MOVIMENTO POLITICO "FORZA ITALIA'" li Collegio Sindacale composto dai Sindaci: Dott. Adolfo Cucinella Dottore Commercialista - Presidente Collegio Sindacale Dott. Vito Puce Dottore Commercialista - Sindaco Effettivo Dott. Ugo D'Alberti Dottore Commercialista - Sindaco Effettivo VISTO -la legge 2 maggio 1974 n. 195 relativa alle norme sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici; -la legge 18 novembre 1981 n. 659, che integra la legge 195, e le modifiche ad essa apportate dalle leggi 27 gennaio 1982 n. 22, 8 agosto 1985 n. 413, 10 dicembre 1993 n. 515; -la legge 2 gennaio 1997 n. 2, che ha regolamentato il rendiconto dei partiti politici a partire dall'esercizio 1997; -la legge 3 giugno 1999 n. 157, che detta nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali; -la legge 26 luglio 2002 n. 156, che ha modificato la legge 3 giugno 1999 n. 157 in materia di rimborso delle spese elettorali; -a legge 23 febbraio 2006 n. 51 che all'art. 39 - quaterdecies ha modificato le leggi 18 novembre 1981 n. 659, 3 giugno 1999 n. 157 e 2 maggio 1974 n. 195 -la legge 6 luglio 2012 n. 96; -D.L. 28.12.2013 n. 149 convertito con modificazioni Legge 21.02.2014 n. 13 -la legge 9 gennaio 2019 n. 3; ESAMINATO - il rendiconto del Movimento Politico "FORZA ITALIA"' relativo all'esercizio 2024 predisposto dall'Amministratore Nazionale, che presenta le seguenti risultanze: ATTIVITA' € 255.206
  • 59. PASSIVITA' PATRIMONIO NETTO DISAVANZO D LL'ESERCIZIO 2024 € 98.471.460 € -98.778.469 € ~ 307.009 - 11 risultato di disavanzo di € 307.009 deriva altresì dalla differenza tra i proventi della gestione caratteristica di€ 6.966: 168, gli oneri della medesima gestione di (€7.078.363 ), i proventi e gli oneri finanziari di (€ 300.327) e i proventi e oneri straordinari di€ 105.5'14; per effetto del citato risultato il patrimonio netto è di ammontare negativo per€ 98.778.469 alla data del 3·1dicembre 2024. - la nota integrativa del rendiconto dell'esercizio 2024. ~ la relazione dell'Amministratore Nazionale sulla gestione che ha descritto in modo esaustivo i motivi dell'avanzo 2024. VERIFICATO - che il rendiconto è conforme alle disposizioni di legge applicabili; - che il conto economico del rendiconto espone, nel rispetto della competenza economica, i fatti di gestione dell'anno 2024; ~ che le risultanze del rendiconto sono corrispondenti alle scritture contabili ed alla relativa documentazione, per la verifica della quale si è proceduto a diversi controlli a campione; - che le spese effettivamente sostenute e indicate in bilancio sono conformi alla documentazione prodotta a base della stessa; - che la contabilità sociale è tenuta in modo regolare; - che il contributo derivante dalla destinazione dell'IRPEF ammonta ad€ 807.483; - che il Movimento ha percepito libere contribuzioni nel corso dell'esercizio come esposto nella relazione sulla gestione, per € 2.346.719 effettuate da persone fisiche, € 1.634.906 da persone giuridiche e€ 51.140 da altre associazioni; - che la nota integrativa e la relazione dell'Amministratore Nazionale forniscono le informazioni, anche in ordine alla evoluzione della gestione 2025, ritenute, dai sottoscritti revisori, nel rispetto della
  • 60. normativa vigente, idonee a rappresentare in modo chiaro e corretto le varie poste del rendiconto e l'avanzo risultante; CONSID RATO -che la revisione legale, ai sensi dell'art. 9 della Legge n. 96 del 6/07/2012, del Movimento è stata affidata per il triennio 2022 - 2024 alla società di revisione Nexia Audirevi; -che con la citata società di revisione il Collegio ha intrattenuto i necessari incontri informativi; - le risl!_ltanze dell'attività svolta dalla citata società di revisione, contenute nell'apposita relazione datata 27 maggio 2025; -che l'Amministratore nazionale prevede una evoluzione nell'esercizio 2025 che avrà tra gli obiettivi il perseguimento del pareggio del Rendiconto con un miglioramento della situazione patrimoniale complessiva. CERTIFICA che il rendiconto del "Movimento Politico Forza Italia" dell'esercizio 2024 è conforme alle scritture contabili ed è redatto secondo le disposizioni vigenti. Roma, 27 maggio 2025 I Sindaci Dott. Adolfo Cucinella Dott. Vito Puce Dott. Ugo D'Alberti
  • 61. Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale 67/2023 Gruppi Parlamentari in Via Uffici del Vicario 21, si è riunita la Segreteria Nazionale del Movimento Politico Forza Italia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del rendiconto dell'esercizio 2024; 2. Rinnovo incarico di revisione Rendiconto 2025-2026-2027 Sono presenti i Signori: 1. Antonio Tajani; 2. Fabio Roscioli; 3. Maria Elisabetta Alberti Casellati; 4. Alberto Barachini; 5. Vito Bardi; 6. Paolo Barelli; 7. Francesco Battistoni; 8. Stefano Benigni; 9. Marcello Caruso; 1O. Maurizio Casasco; 11. Alessandro Cattaneo; 12. Tullio Ferrante; 13. Maurizio Gasparri; 14. Fulvio Martusciello; 15. Giorgio Mulè; 16. Raffaele Nevi; 17. Enrico Pianetta;
  • 62. 68/2023 Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17- C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale 18. Gilberto Pichetto Fratin; 19. Emily Marinella Rini; 20. Francesco Roberti; 21. Andrea Romizi; 22. Licia Ronzulli; 23. Sandra Savino; 24. Renato Schifani; 25. Francesco Silvestro; 26. Daniele Silvetti; 27. Francesco Paolo Sisto; 28. Maria Tripodi; 29. Pietro Vignali; 30. Paolo Zangrillo. Sono collegati in videoconferenza i Signori: 1. Letizia Maria Brichetto Arnaboldi; 2. Alberto Cirio; 3. Matteo Perego di Cremnago; 4. Matilde Siracusano; 5. Valentino Valentini. Assume la Presidenza l'On. Antonio Tajani che chiama a svolgere la funzione di segretario l'Amministratore Nazionale Fabio Roscioli che accetta. Il Presidente accerta la presenza degli aventi diritto dichiara aperti i lavori della Segreteria Nazionale di Forza Italia e passa ad esaminare il primo punto all'ordine del giorno che prevede l'esame e l'approvazione del rendiconto dell'esercizio 2024; quindi
  • 63. Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale 69/2023 f i ;, ' .·• cede la parola all'Amministratore Nazionale Fabio Roscioli che espone il RS!Ìdic~i,to e • i. '.'('- illustra la nota integrativa nonché la propria relazione. < è In conclusione, la prevedibile evoluzione della gestione nell'esercizio 2025 continuerà a perseguire come obiettivo primario quello di mantenere la tendenza al miglioramento della situazione patrimoniale complessiva. L'Amministratore Nazionale informa i presenti che è in via di realizzazione una piattaforma sul sito di Forza Italia che consentirà ai nostri simpatizzanti di sostenerci con donazioni on-line e profili personalizzati in favore dei nostri eletti affinché essi possano raccogliere fondi sul territorio presso la propria rete e verificarne l'ammontare in tempo reale. Da un punto di vista finanziario, se tutte le azioni esposte verranno concretizzate, si stima sia possibile in futuro diminuire il ricorso al credito bancario. Il Presidente passa al secondo punto all'ordine del giorno e evidenzia la necessità di rinnovare l'incarico per la Revisione del Rendiconto per il triennio 2025-2026-2027 alla società di revisione Nexia Audirevi., inoltre, essendo terminato l'incarico del Collegio Sindacale, ai sensi dell'art. 60 non si procede al conferimento del nuovo incarico. Terminata l'esposizione l'On. Tajani, nella sua qualità di Presidente, sottopone al voto dei presenti l'approvazione del Rendiconto dell'esercizio 2024 e del secondo punto dell'ordine del giorno, dopo una breve discussione, all'unanimità DELIBERA - di approvare il Rendiconto di Esercizio dell'anno 2024 (allegato 1); - di rinnovare l'incarico di revisione alla società Nexia Audirevi per il triennio 2025- 2027. La Segreteria dà inoltre mandato all'Amministratore di apportare eventuali modifiche formali e non sostanziali che dovessero rendersi necessarie al solo fine del deposito del
  • 64. 70/2023 Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale Rendiconto presso la Commissione di Garanzia degli statuti e per la trasparenza ed il controllo dei rendiconti dei partiti politici. Nessuno avendo chiesto la parola, il Presidente dichiara chiusa la Segreteria Nazionale alle ore 18.25 circa. . li.Segretario verbalizzar , %Il~ /4 /V) Il Presidente ( RENDICONTO DEL MOVIMENTO POLITICO FORZA I ALIA ESERCIZIO 2024 (Ai sensi della Legge 2 gennaio 1997, n. 2 e successive modificazioni) STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' Immobilizzazioni immateriali nette: Costi per attività editoriali, di informazione e di comunicazione € Costi di impianto e di ampliamento Diritti di utilizzazione di opere di ingegno Immobilizzazioni materiali nette: Terreni e fabbricati Impianti e attrezzature tecniche Macchine per ufficio Mobili e arredi Automezzi Altri beni Immobilizzazioni finanziarie: Partecipazioni in imprese Crediti finanziari: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Altri titoli Rimanenze € € € € € € € € € € € € ANNO 2024 o o 3.315 ------------------------- € o 1.263 2.167 2.155 o 4.988 .................................................... o 41.469 7.974 o € ------------------------- € € 3.315 10.573 49.44:l o
  • 65. Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17- C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale Crediti : Crediti per servizi resi a beni ceduti Crediti verso locatari Crediti per contributi elettorali: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Crediti verso imprese partecipate Crediti diversi: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni: Partecipazioni Altri titoli Disponibilità liquida: Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Ratei attivi e risconti attivi TOTALE ATTIVITA' PASSIVITA' Patrimonio netto: Avanzo patrimoniale Disavanzo patrimoniale Avanzo dell'esercizio Disavanzo dell'esercizio Fondi per rischi e oneri: Fondi previdenza integrativa e simili Altri fondi Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato € € € € € € € € € € € € € € € € € € € o o 127.138 o o 16.431 o __.................................................. o o € ------------------------- € 13.241 42 ------------------------- € 98.471.460 307.009 € € ------------------------- € o 1.210.685 ------------------------- € € 71/2023 143.569 o 13.283 35.023 255.206 ========== -98.778.469 1.210.685 10.074
  • 66. 72/2023 Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17- C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale Debiti: Debiti verso banche: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso altri finanziatori: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso fornitori: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti rappresentati da titoli di credito Debiti verso imprese partecipate: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti tributari: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Altri debiti: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Ratei passivi e risconti passivi TOTALE PASSIVITA' CONTI D'ORDINE: Beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi Contributi da ricevere in attesa espletamento controlli autorità pubblica Fideiussioni a/da terzi Avalli a/da terzi Fideiussioni a/da imprese partecipate Avalli a/da imprese partecipate Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi TOTALE CONTI D'ORDINE CONTO ECONOMICO A) Proventi della gestione caratteristica € € € € € € € € € € € € € € € 5.552.027 o 90.433.600 o 1.013.173 o o 40.000 o 97.010 o 104.745 o 535.605 o ----------------------""'"'"' 2024 € 97.776.160 € 36.756 o € 255.206 ========== € o € o € o € o € o € o € 7.000.000 ............................................. € 7.000.000 ==========
  • 67. Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale 1. Quote associative annuali 2. Contributi dello Stato: a. per rimborso spese elettorali € b. contributo annuale derivante dalla destinazione del 4 per € mille e del 2 per mille dell'IRPEF 73/2023 ·, 807.4&~: '•, ,;1. ------------------------- € •• 807.483 3. Contributi provenienti dall'estero: a. da partiti o movimenti politici esteri o internazionali b. da altri soggetti esteri 4. Altre contribuzioni: a. contribuzioni da persone fisiche b. contribuzioni da persone giuridiche b-bis. contribuzioni da associazioni, partiti e movimenti politici 5. Proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività Totale proventi della gestione caratteristica 8) Oneri della gestione caratteristica 1. Per acquisti di beni 2. Per servizi 3. Per godimento di beni di terzi 4. Per il personale: a. stipendi b. oneri sociali c. trattamento di fine rapporto d. trattamento di quiescenza e simili e. altri costi 5. Ammortamenti e svalutazioni 6. Accantonamenti per rischi 7. Altri accantonamenti 8. Oneri diversi di gestione 9. Contributi ad associazioni 1O. Iniziative per accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica Totale oneri della gestione caratteristica Risultato economico della gestione caratteristica (A-8) C) Proventi e oneri finanziari € € € € € € € € € € o o ------------------------- 2.346.719 1.634.906 51.140 ------------------------- 841.571 218.863 58.125 25.545 570 ...................................................... € € € € € € € € € € € € € € € € o 4.032.765 441.664 6.966.168 ========== 1.223.213 223.491 1.144.674 180.455 o o 4.225.782 80.748 7.078.363 ========== -112.195 ==========
  • 68. 74/2023 Movimento Politico FORZA /TAL/A con sede in Roma, Via in Lucina n. 17 - C.F. 97103920589 Libro Verbali della Segreteria Nazionale 1. Proventi da partecipazioni 2. Altri proventi finanziari 3. Interessi e altri oneri finanziari Totale proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 1. Rivalutazioni: a. di partecipazioni b. di immobilizzazioni finanziarie c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni 2. Svalutazioni: a. di partecipazioni b. di immobilizzazioni finanziarie c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni Totale rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari 1. Proventi: plusvalenza da alienazioni Varie 2. Oneri: minusvalenze da alienazioni Varie € € € € € € € € € € o o o -------·····--·---------- o o o ------------------------- o 157.637 -52.123 € € € € € € € 174.464 -474.791 -300.327 ========== o o o ========== € 157.637 ------------------------ € -52.123 Totale delle partite straordinarie € 105.514 (DISAVANZO) AVANZO DELL'ESERCIZIO (A-B+C+D+E) € -307.009 ========== Il Presidente·
  • 69. v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Dati anagrafici Sede In Codice Fisçale Numero Rea PJ. Capitale Sociale Euro Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO) Società in liquidazione PIAZZA DI SAN LORENZO IN LUCINA 4 - 00186 - ROMA - RM 05760520964 RM RM-1175891 05760520964 100.000 SOCIETA' A RESPONSABILJTA' LIMITATA 602000 si Società con socio unico si Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento no Appartenenza a un gruppo Bilancio di esercizio al 31-12-2024 no Pag. l di 6 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
  • 70. v.2.14.2 Stato patrimoniale micro Stato patrimoniale Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni Totale immobdizzazioni {B) C) Attivo circolante 11- Crediti esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti IV - Disponibilità liquide Totale attivo circolante {C) D) Ratei e risconti Totale attfvo Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale VI - Altre riserve VIII - Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile {perdita) dell'esercizro Totale patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debm esigibili entro l'esercizio successivo esigìbìlì oltre l'esercizìo successivo Totale debiti E) Ratei e risconti Totale passivo Bilancio dì esercizio al 31-12-2024 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ 31-12-2024 31-12-2023 40.000 40.000 o o 2.225 7.219 2..225 7..219 5.743 7.662 7.968 14..881 o o 4-7.968 -54.88'1 100.000 100.000 (432.244) (432.243) 21.482 (542.419) {23.232) 563.901 (333.994} (310.761) o o o o 90.493 74.173 291.469 291.469 381.962 365.642 o o 47.968 54.881 Pag. 2di 6 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
  • 71. v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ Informazioni in calce allo stato patrimoniale micro Ricorrendone i presupposti, si è optato per la redazione del bilancio previsto per le micro imprese ai sensi e per gli effetti dell'art. 2435 ter del Codice civile. Sempre in virtù dell'articolo 2435-ter e.e. non si procede alla redazione: - del rendiconto finanziario; - della nota integrativa in quanto di seguito sono esposte le informazioni previste dal primo comma dell'art 2427 e.e. numeri 9 e 16; - della relazione sulla gestione in quanto le informazioni richieste dai n.3) e 4) dell'art.2428 del e.e. sono di seguito esposte. Ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, primo comma numero 16 si segnala che non sono stati concessi compensi, anticipazioni e crediti agli amministratori; né ai sindaci in quanto non nominati. Ai sensi dell'articolo 2427, primo comma numero 9 del Codice civile si segnala che la Società non ha prestato garanzie reali e non ha impegni non risultanti dallo stato patrimoniale. Conformemente al dettato dell'art.2435 bis del Codice civile non si procede alla redazione della relazione sulla gestione in quanto le informazioni previste dalle voci 3) e 4) dell'art. 2428 del Codice civile sono di seguito esposte: - la Società non evidenzia né il possesso né alcun acquisto od alienazione di quote del proprio capitale sociale. - la Società non possiede, anche per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona, azioni o quote di società controllanti, e nel corso dell'esercizio, non sono stati effettuati acquisti o alienazioni delle stesse. Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 3 di 6 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
  • 72. v.2.14.2 Conto economico micro Conto economico A) Valore della produzione 5) altri ricavi e proventi altri Totale altri ricavi e proventi Totale valore della produzione 8) Costi della produzione 7) per servizi 14) oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione {A - B) C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi e altri oneri finanziari altri Totale interessi e altri oneri finanziari Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) Risultato prima delle imposte (A- B +- e+ - D) 20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 21) Utile {perdita) dell'esercizio LA TV DELLA UBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ 31-12-2024 31-12-2023 2.946.715 2.946.715 2.946.715 22.785 40669 415 2.282.124 23.200 2.322.793 (23.199) 6. 23.922 33 o 33 o (33) o (23.232) 623.922 o 60.021 o 60.021 (23232} 563.901 Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 4 di 6 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
  • 73. v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ Bilancio micro, altre informazioni Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale e Conto economico rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute. L'organo amministrativo. re Lj,Jlrn / ODE~ Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 5 di 6 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
  • 74. v.2.14.2 LA TV DELLA LIBERTA' SRL CON UNICO SOCIO IN LIQ Dichiarazione di conformità del bilancio Il sottoscritto Liquidatore dichiara che il documento informatico in formato XBRL contenente lo stato patrimoniale, le informazioni in calce allo stato patrimoniale e il conto economico, sono conformi ai corrispondenti documenti originali depositati presso la società. Bilancio di esercizio al 31-12-2024 Pag. 6 dì 6 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04