SlideShare a Scribd company logo
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica
Università di Salerno
vitsca@unisa.it 0
Reusing open data:
how to make a difference
• Dati aperti
• Il riuso: ostacoli e barriere
• Le reuselet
• Riuso grafico: Datalet
• Fruizione remota: Musei virtuali 3D
• Conclusioni
1
Agenda
• Dati aperti
• Il riuso: ostacoli e barriere
• Le reuselet
• Riuso grafico: Datalet
• Fruizione remota: Musei virtuali 3D
• Conclusioni
2
Agenda
“I dati aperti sono dati che possono essere
liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da
chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di
citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo
di licenza con cui sono stati originariamente
rilasciati.”
• Disponibilità e accesso
• Riutilizzo e ridistribuzione
• Partecipazione universale
3
Le caratteristiche degli Open Data
• Dati aperti
• Il riuso: ostacoli e barriere
• Le reuselet
• Riuso grafico: Datalet
• Fruizione remota: Musei virtuali 3D
• Conclusioni
4
Agenda
Limitato da diversi fattori
• Scarsa qualità dei dati
• Aggiornamento poco frequente
• Complessità nella gestione
5
Il focus: il riuso dei dati aperti
• Programmi che facilitano il riuso dei dati
da una platea non specializzata
• Caratteristiche:
• Interattivi
• Web-based
• Wizard
• Export in diversi formati
• Generazione client / server – side
• Generazione di grafici: datalet
• Generazione di mondi 3d
6
Le reuselet
• Dati aperti
• Il riuso: ostacoli e barriere
• Le reuselet
• Riuso grafico: Datalet
• Fruizione remota: Musei virtuali 3D
• Conclusioni
7
Agenda
• Processo guidato che permette di
selezioare
• il dataset (accessibile via API)
• i campi (con filtri e groupby)
• tipo di grafico e parametri
• Esportazione
• Immagini, docx
• HTML per inclusione (Wordpress, Google
site, etc.)
• Social network
8
Datalet: creazione di grafici
9
10
11
12
13
14
15
16
• Dati aperti
• Il riuso: ostacoli e barriere
• Le reuselet
• Riuso grafico: Datalet
• Fruizione remota: Musei virtuali 3D
• Conclusioni
17
Agenda
• Processo guidato che crea un Museo Virtuale
3D a partire da open dataset
• Generazione server side (Unity 3D)
• Configurabile
• Stile museo
• Visita (single/multiplayer, 1st/3rd person)
• Desktop/Visore 3D
• Dati
• Immagini
• Ricostruzioni 3d
• Audio
• Mappe
• descrizioni
18
VR Creator
19
VR Creator: architettura
20
Step 1: selezionare dataset
21
Step 2: stile museo
22
Step 3: personalizzazione
23
Step 4: campi da mostrare
24
Step 5: costruzione server-side
IL PROGETTO HETOR
SU OPEN DATA
25
• Open Data: risorsa inesplorata in
grado di
• aumentare trasparenza
• stimolare partecipazione dei cittadini
• favorire servizi innovativi
• Open Data per il Patrimonio Culturale
della Regione Campania
• un progetto integrato, inclusivo, e
partecipativo
• Collaborazione con ROUTE-TO-PA,
progetto europeo H2020
I dati sono aperti (“Open
data”) se chiunque:
• ha libero accesso a loro
• può usarli
• può modificarli
• può condividerli
soggetti, al più, a misure che
ne preservino
• la provenienza
• la disponibilità
Il Progetto.. partecipativo..
26
IL PROGETTO.. PARTECIPATIVO.
27
• La comprensione degli Open Data non è
facile: competenze diversificate
• possibile ottenerle in un gruppo
• Piattaforma social per Open Data
• possibilità di discutere in gruppo
• aiuta a comprendere, per farne uso
migliore e consapevole
• Co-creazione di dati:
• sviluppo collaborativo per creare dataset
• che possono essere portati sulla piattaforma
• La comunità partecipe e protagonista del processo
di creazione
Fonti Istituzionali
Accesso
personalizzato e
inclusivo
Cittadini
Piattaforma
SocialeCollaborazione
e co-creazione
Collaborazione e
co-creazione
Organizzazioni ed enti locali
Open Data
Patrimonio
Culturale
28
29
30
Open Data Challenge Nocera
31
http://nocerainferiore.hetor.it/
32
http://nocerainferiore.hetor.it/
33
http://nocerainferiore.hetor.it/
34
http://nocerainferiore.hetor.it/
35
http://nocerainferiore.hetor.it/
• Dati aperti creati dalla comunità:
un'importante risorsa…
• .. per poter digitalmente trasmettere il
retaggio culturale e le tradizioni
• Altrettanto importante però è favorire il
riuso dei dati aperti..
• .. allo scopo di permettere una fruizione
facilitata ed una diffusione maggiore!
• http://nocerainferiore.hetor.it è un primo
passo…
36
Il riuso dei dati aperti
• Immersione in un mondo virtuale
• Fruizione da tradizionale PC..
• .. Oppure tramite visori immersivi per
visione stereoscopica
• Sperimentazione
• Censimento delle Edicole Votive
(Associazione Neosnuk)
• Rassegna editoria
37
La realtà virtuale
38
39
40
41
42
43
44
45
46
• Dati aperti
• Il riuso: ostacoli e barriere
• Le reuselet
• Riuso grafico: Datalet
• Fruizione remota: Musei virtuali 3D
• Conclusioni
47
Agenda
• Il riuso dei dati aperti va stimolato con
strumento di uso agevole e di immediato
feedback
• Miglioramento dell'ecosistema open
• …
• Produttori di reuselet!
• Lavoro in corso su diverse comunità
48
Conclusioni
49

More Related Content

PDF
Osm mapping meetings presentazione del progetto
PPT
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
PDF
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
PDF
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
PDF
OpenGISdata.eu @ OSMit 2013
PDF
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
PDF
Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
PPTX
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
Osm mapping meetings presentazione del progetto
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
OpenGISdata.eu @ OSMit 2013
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)

Similar to Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di Salerno) (20)

PDF
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
PDF
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
PDF
Open Data: un cantiere aperto verso l'Open Data Day 2014
 
PDF
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
PDF
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
PDF
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
PDF
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
PDF
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
PDF
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
PDF
OpenStreetMap
PPT
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
PPT
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
PPT
Riuso del software e open government
ODP
Wikidata: un nuovo modo di diffondere dati strutturati (Firenze, 26 ottobre 2...
PPTX
Accesso biblioteca digitale basilicata.ppt
PPT
Strumenti web2.0
PDF
Introduzione agli Open Data
PDF
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
PDF
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
PDF
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Hetor per la Rete dei Licei Artistici della Campania
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
Open Data: un cantiere aperto verso l'Open Data Day 2014
 
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
OpenStreetMap
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Riuso del software e open government
Wikidata: un nuovo modo di diffondere dati strutturati (Firenze, 26 ottobre 2...
Accesso biblioteca digitale basilicata.ppt
Strumenti web2.0
Introduzione agli Open Data
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico - L'esperienza della Regi...
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Ad

More from Data Driven Innovation (20)

PDF
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
PDF
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
PDF
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
PDF
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
PDF
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
PDF
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
PDF
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
PDF
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
PDF
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
PDF
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
PPTX
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
PDF
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
PDF
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
PDF
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
PDF
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
PDF
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
PDF
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
PDF
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
PDF
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
PDF
Developing Game-Changing Embedded Intelligence (Francesca Perino, MathWorks)
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Developing Game-Changing Embedded Intelligence (Francesca Perino, MathWorks)
Ad

Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di Salerno)

  • 1. Vittorio Scarano Dipartimento di Informatica Università di Salerno vitsca@unisa.it 0 Reusing open data: how to make a difference
  • 2. • Dati aperti • Il riuso: ostacoli e barriere • Le reuselet • Riuso grafico: Datalet • Fruizione remota: Musei virtuali 3D • Conclusioni 1 Agenda
  • 3. • Dati aperti • Il riuso: ostacoli e barriere • Le reuselet • Riuso grafico: Datalet • Fruizione remota: Musei virtuali 3D • Conclusioni 2 Agenda
  • 4. “I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.” • Disponibilità e accesso • Riutilizzo e ridistribuzione • Partecipazione universale 3 Le caratteristiche degli Open Data
  • 5. • Dati aperti • Il riuso: ostacoli e barriere • Le reuselet • Riuso grafico: Datalet • Fruizione remota: Musei virtuali 3D • Conclusioni 4 Agenda
  • 6. Limitato da diversi fattori • Scarsa qualità dei dati • Aggiornamento poco frequente • Complessità nella gestione 5 Il focus: il riuso dei dati aperti
  • 7. • Programmi che facilitano il riuso dei dati da una platea non specializzata • Caratteristiche: • Interattivi • Web-based • Wizard • Export in diversi formati • Generazione client / server – side • Generazione di grafici: datalet • Generazione di mondi 3d 6 Le reuselet
  • 8. • Dati aperti • Il riuso: ostacoli e barriere • Le reuselet • Riuso grafico: Datalet • Fruizione remota: Musei virtuali 3D • Conclusioni 7 Agenda
  • 9. • Processo guidato che permette di selezioare • il dataset (accessibile via API) • i campi (con filtri e groupby) • tipo di grafico e parametri • Esportazione • Immagini, docx • HTML per inclusione (Wordpress, Google site, etc.) • Social network 8 Datalet: creazione di grafici
  • 10. 9
  • 11. 10
  • 12. 11
  • 13. 12
  • 14. 13
  • 15. 14
  • 16. 15
  • 17. 16
  • 18. • Dati aperti • Il riuso: ostacoli e barriere • Le reuselet • Riuso grafico: Datalet • Fruizione remota: Musei virtuali 3D • Conclusioni 17 Agenda
  • 19. • Processo guidato che crea un Museo Virtuale 3D a partire da open dataset • Generazione server side (Unity 3D) • Configurabile • Stile museo • Visita (single/multiplayer, 1st/3rd person) • Desktop/Visore 3D • Dati • Immagini • Ricostruzioni 3d • Audio • Mappe • descrizioni 18 VR Creator
  • 24. 23 Step 4: campi da mostrare
  • 25. 24 Step 5: costruzione server-side
  • 26. IL PROGETTO HETOR SU OPEN DATA 25 • Open Data: risorsa inesplorata in grado di • aumentare trasparenza • stimolare partecipazione dei cittadini • favorire servizi innovativi • Open Data per il Patrimonio Culturale della Regione Campania • un progetto integrato, inclusivo, e partecipativo • Collaborazione con ROUTE-TO-PA, progetto europeo H2020 I dati sono aperti (“Open data”) se chiunque: • ha libero accesso a loro • può usarli • può modificarli • può condividerli soggetti, al più, a misure che ne preservino • la provenienza • la disponibilità
  • 28. IL PROGETTO.. PARTECIPATIVO. 27 • La comprensione degli Open Data non è facile: competenze diversificate • possibile ottenerle in un gruppo • Piattaforma social per Open Data • possibilità di discutere in gruppo • aiuta a comprendere, per farne uso migliore e consapevole • Co-creazione di dati: • sviluppo collaborativo per creare dataset • che possono essere portati sulla piattaforma • La comunità partecipe e protagonista del processo di creazione
  • 29. Fonti Istituzionali Accesso personalizzato e inclusivo Cittadini Piattaforma SocialeCollaborazione e co-creazione Collaborazione e co-creazione Organizzazioni ed enti locali Open Data Patrimonio Culturale 28
  • 30. 29
  • 37. • Dati aperti creati dalla comunità: un'importante risorsa… • .. per poter digitalmente trasmettere il retaggio culturale e le tradizioni • Altrettanto importante però è favorire il riuso dei dati aperti.. • .. allo scopo di permettere una fruizione facilitata ed una diffusione maggiore! • http://nocerainferiore.hetor.it è un primo passo… 36 Il riuso dei dati aperti
  • 38. • Immersione in un mondo virtuale • Fruizione da tradizionale PC.. • .. Oppure tramite visori immersivi per visione stereoscopica • Sperimentazione • Censimento delle Edicole Votive (Associazione Neosnuk) • Rassegna editoria 37 La realtà virtuale
  • 39. 38
  • 40. 39
  • 41. 40
  • 42. 41
  • 43. 42
  • 44. 43
  • 45. 44
  • 46. 45
  • 47. 46
  • 48. • Dati aperti • Il riuso: ostacoli e barriere • Le reuselet • Riuso grafico: Datalet • Fruizione remota: Musei virtuali 3D • Conclusioni 47 Agenda
  • 49. • Il riuso dei dati aperti va stimolato con strumento di uso agevole e di immediato feedback • Miglioramento dell'ecosistema open • … • Produttori di reuselet! • Lavoro in corso su diverse comunità 48 Conclusioni
  • 50. 49