SlideShare a Scribd company logo
ARCHITETTURA TECNOLOGICA
Agenda

 Riskart

       - Architettura

       - Tecnologia

       - Requisiti di sistema

 Integrazione

       - Riskart Integration Framework (RIF)

 Approccio al progetto
Posizionamento nel System Integration
                                                                   Riskart
                                               Deal              Integration    Front Office - Murex,
       INFORMATIVA         Deals Manuali
                                              Capture            Framework        Bloomberg ecc.
                                                                    (RIF)




                     RIF               IMPORT                                    GESTIONE
                                                                                COLLATERALE
                               C/PROPRIO          C/TERZI


                                 Gestione Portafogli
                                  (manuali e automatici)

                     RIF              Segnalazioni                        RIF    PUMA 2


                                Piano Contabile IAS/IFRS

                                  Rischio, Marginazione
                                      Copertura IAS


                                                           RIF



                                   CONTABILITA’
Architettura di sistema
Work Station
• Inoltro richiesta alla rete Internet - rete aziendale, attraverso Browser



Internet - rete aziendale

                                                                                                    System
Web Server                                                                                        architecture
• Si interfaccia all’Application Server mediante CGI
• I colloqui fra i programmi sono realizzati con il protocollo TPC/IP



CGI                                                                                              Database
 Passa le richieste all’Application Server,
  individuato, e le restituisce al Web Service        Application Server
                                                      • Elabora la richiesta e restituisce la
                                                        pagina al CGI
                                                      • Implementa le funzionalità applicative
Balance Server
                                                      • Colloquia con DB utilizzando SQL
• Identifica l’Application Server da utilizzare         Standard ANSI, adeguabile ai diversi
• Bilancia il carico di lavoro sui diversi              DB Server
  Application Server
System Customization

  COMUNITA’ DEGLI               MERCATI: STRUMENTI           VARIAZIONI DELLA   INPUT DI ORIGINE
  UTENTI                        FINANZIARI IN                NORMATIVA          ACCADEMICA
                                CONTINUA
                                EVOLUZIONE




Processi e architettura   Personalizzazione




                            “customer” level
                            • specifiche personalizzazioni

 “0” level
 • livello base, comune a tutti i clienti
 • costantemente aggiornato e integrato
Tecnologia
  Qualità:
        Sviluppato con metodologia open e standard
        Approccio modulare (concetto di motore)
  Standard:
         XML, C++,C-Sharp/.Net
        Client HTML (MS Explorer, Firefox etc.)
  Multi-piattafroma:
        Windows/Unix/Linux
        Oracle/MS Sql/DB2/Postgres
  Integrazione:
        Riskart Integration Framework (RIF)
               CSV / XML File
              FpML
               Database polling
               JMS / MQ Series queue
               Web service
               Custom API
Configurazione Hardware Consigliata

     Intel Pentium Xeon
     Processor 3 GB (or double processor)
     Ram 16 GB
     Sistemi operativi a 32-bit
     Altri requisiti, e.g. DR, BC definiti di volta in volta
Integration – Riskart Integration Framework (RIF)



    Riskart Integration Framework (RIF) è un modulo software, integrato
con il Motore di Acquisizione Contratti di riskart, che ne estende
ulteriormente le capacità di integrazione con i sistemi di trading e di position
keeping di front office.
Funzionalità del RIF

   RIF gestisce quattro aspetti particolamrente critici di ciascun progetto di
integrazione, che sono cruciali per una efficace mappatura dei dati.

   Normalizzazione dei dati

   Gestione del ciclo di trade

   Performance

   Qualità dell’integrazione
Normalizzazione dei dati




Communication technology: gestisce vari tipi di messaggi, ad esempio MQ Series, JMS,
queries di database, file polling, API personalizzate ecc.

Message format: offre la compatibilità indiretta tra formati; ad esempio l'applicativo A produce
un file CSV, RIF garantisce la compatibilità con il formato FpML e quindi traduce da FpML in
XML per riskart, l'applicativo B.

Definizione dell'interfaccia: semplifica la gestione di operazioni periodiche (ad esempio
dettagli e versione dei trade) attraverso l'impiego di API.

Trade Life Cycle: integrazione dei dati con informazioni non provenienti dal sistema di front
office, gestione delle anomalie e degli errori
Contacts

  www.riskart.com

       +39 02.45506393

  Sales & Marketing

       g.mahony@riskart.com

  Management

       f.marinotti@riskart.com

  Product

       e.vallini@riskart.com




                                              riskart S.p.A.
                                      Via Montebello, 25 - 20121 Milan
                               Tel.: +39 02.45506393 - Fax: +39 02.6592724

More Related Content

PDF
riskart product overview Italian
PDF
Riskart Collateral Management 26 11 11
PPTX
riskart overview italian
PDF
B.U. Retail Cortis Lentini
PDF
Business app
PDF
L'approccio di I.T.C. con ACG Vision4
PDF
Presentazione panthera pbk
PDF
Hotel for sap
riskart product overview Italian
Riskart Collateral Management 26 11 11
riskart overview italian
B.U. Retail Cortis Lentini
Business app
L'approccio di I.T.C. con ACG Vision4
Presentazione panthera pbk
Hotel for sap

Similar to riskart technical presentation (20)

KEY
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
PDF
Syscons Profilo Azienda
PDF
Ad Hoc Revolution
PPSX
AF Soluzioni
PDF
iVision Software 2.3
PDF
Introduzione ai Web Information Systems
PPTX
Opera21
PPTX
Presentazione Web Site
PDF
SAP a TBIZ2011
PDF
2 sistemi informativi d azienda
PPTX
Live office
PDF
Sintesi con intro
PPS
Format afea ad_hocnet_def
PDF
riskart brochure
PDF
Smau Roma 2013 Marco Esposito
PDF
Infrastruttura CBI, compliance con la SEPA e Framework Europeo della Fatturaz...
PPTX
Tinvention Aziendale
PPTX
Tinvention
PPTX
Pres cio survey 2012
PDF
Nexen | Company Profile 2012
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Syscons Profilo Azienda
Ad Hoc Revolution
AF Soluzioni
iVision Software 2.3
Introduzione ai Web Information Systems
Opera21
Presentazione Web Site
SAP a TBIZ2011
2 sistemi informativi d azienda
Live office
Sintesi con intro
Format afea ad_hocnet_def
riskart brochure
Smau Roma 2013 Marco Esposito
Infrastruttura CBI, compliance con la SEPA e Framework Europeo della Fatturaz...
Tinvention Aziendale
Tinvention
Pres cio survey 2012
Nexen | Company Profile 2012
Ad

riskart technical presentation

  • 2. Agenda Riskart - Architettura - Tecnologia - Requisiti di sistema Integrazione - Riskart Integration Framework (RIF) Approccio al progetto
  • 3. Posizionamento nel System Integration Riskart Deal Integration Front Office - Murex, INFORMATIVA Deals Manuali Capture Framework Bloomberg ecc. (RIF) RIF IMPORT GESTIONE COLLATERALE C/PROPRIO C/TERZI Gestione Portafogli (manuali e automatici) RIF Segnalazioni RIF PUMA 2 Piano Contabile IAS/IFRS Rischio, Marginazione Copertura IAS RIF CONTABILITA’
  • 4. Architettura di sistema Work Station • Inoltro richiesta alla rete Internet - rete aziendale, attraverso Browser Internet - rete aziendale System Web Server architecture • Si interfaccia all’Application Server mediante CGI • I colloqui fra i programmi sono realizzati con il protocollo TPC/IP CGI Database  Passa le richieste all’Application Server, individuato, e le restituisce al Web Service Application Server • Elabora la richiesta e restituisce la pagina al CGI • Implementa le funzionalità applicative Balance Server • Colloquia con DB utilizzando SQL • Identifica l’Application Server da utilizzare Standard ANSI, adeguabile ai diversi • Bilancia il carico di lavoro sui diversi DB Server Application Server
  • 5. System Customization COMUNITA’ DEGLI MERCATI: STRUMENTI VARIAZIONI DELLA INPUT DI ORIGINE UTENTI FINANZIARI IN NORMATIVA ACCADEMICA CONTINUA EVOLUZIONE Processi e architettura Personalizzazione “customer” level • specifiche personalizzazioni “0” level • livello base, comune a tutti i clienti • costantemente aggiornato e integrato
  • 6. Tecnologia Qualità: Sviluppato con metodologia open e standard Approccio modulare (concetto di motore) Standard:  XML, C++,C-Sharp/.Net Client HTML (MS Explorer, Firefox etc.) Multi-piattafroma: Windows/Unix/Linux Oracle/MS Sql/DB2/Postgres Integrazione: Riskart Integration Framework (RIF)  CSV / XML File FpML  Database polling  JMS / MQ Series queue  Web service  Custom API
  • 7. Configurazione Hardware Consigliata  Intel Pentium Xeon  Processor 3 GB (or double processor)  Ram 16 GB  Sistemi operativi a 32-bit  Altri requisiti, e.g. DR, BC definiti di volta in volta
  • 8. Integration – Riskart Integration Framework (RIF) Riskart Integration Framework (RIF) è un modulo software, integrato con il Motore di Acquisizione Contratti di riskart, che ne estende ulteriormente le capacità di integrazione con i sistemi di trading e di position keeping di front office.
  • 9. Funzionalità del RIF RIF gestisce quattro aspetti particolamrente critici di ciascun progetto di integrazione, che sono cruciali per una efficace mappatura dei dati. Normalizzazione dei dati Gestione del ciclo di trade Performance Qualità dell’integrazione
  • 10. Normalizzazione dei dati Communication technology: gestisce vari tipi di messaggi, ad esempio MQ Series, JMS, queries di database, file polling, API personalizzate ecc. Message format: offre la compatibilità indiretta tra formati; ad esempio l'applicativo A produce un file CSV, RIF garantisce la compatibilità con il formato FpML e quindi traduce da FpML in XML per riskart, l'applicativo B. Definizione dell'interfaccia: semplifica la gestione di operazioni periodiche (ad esempio dettagli e versione dei trade) attraverso l'impiego di API. Trade Life Cycle: integrazione dei dati con informazioni non provenienti dal sistema di front office, gestione delle anomalie e degli errori
  • 11. Contacts www.riskart.com +39 02.45506393 Sales & Marketing g.mahony@riskart.com Management f.marinotti@riskart.com Product e.vallini@riskart.com riskart S.p.A. Via Montebello, 25 - 20121 Milan Tel.: +39 02.45506393 - Fax: +39 02.6592724