SlideShare a Scribd company logo
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014
STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO
DI MASSA MARITTIMA
G. Angelini, A. De Falco, M. Lucchesi, D. Pellegrini
Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle
Costruzioni, Università di Pisa
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 2/23
STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI MASSA MARITTIMA
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 3/23
STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI MASSA MARITTIMA
ante 1898 ante 1914 oggi
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 4/23
STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI MASSA MARITTIMA
arco in pietra sul presbiterio
arco in mattoni dal lato navata centrale
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 5/23
IL QUADRO FESSURATIVO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 6/23
IL QUADRO FESSURATIVO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 7/23
IL QUADRO FESSURATIVO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 8/23
IL QUADRO FESSURATIVO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 9/23
LA FORMA
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 10/23
LA STORIA
1463
1685…franamento di una sua parte
1925 caduta di un mattone sul pavimento
1938 riparazioni intradosso
1947 cuciture e iniezioni
1982 progetto di restauro
1991 progetto di consolidamento
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 11/23
I RILIEVI
LA DIAGNOSI DEL DISSESTO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 12/23
LA DIAGNOSI DEL DISSESTO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 13/23
LA DIAGNOSI DEL DISSESTO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 14/23
La muratura della ghiera dell’arco in
mattoni è estremamente danneggiata.
La catena, elemento indispensabile per
l’equilibrio della struttura soprastante,
mostra segni evidenti di ossidazione
nella porzione murata. Inoltre, non
essendo ispezionabile, non costituisce
un presidio affidabile, qualunque sia
l’entità del carico che la cimenta.
I movimenti delle lesioni mostrano che
il dissesto è ancora in atto.
A PRESCINDERE DALLE VALUTAZIONI
ANALITICHE, LE STRUTTURE DI
SOSTEGNO DELLA CUPOLA NON
GARANTISCONO UN SUFFICIENTE
GRADO DI SICUREZZA NON SOLTANTO
NEI CONFRONTI DEL SISMA, MA ANCHE
DEL SOLO PESO PROPRIO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 15/23
I MODELLI DI CALCOLO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 16/23
I MODELLI DI CALCOLO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 17/23
deformazioni di frattura
I MODELLI DI CALCOLO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 18/23
I MODELLI DI CALCOLO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 19/23
I MODELLI DI CALCOLO
latofacciata
latoabside
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 20/23
tensioni principali minime
I MODELLI DI CALCOLO
ARCO DI MATTONI
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 21/23
I MODELLI DI CALCOLO
ARCO DI TRAVERTINO
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 22/23
I MODELLI DI CALCOLO
ARCO DI MATTONI
ARCO DI TRAVERTINO
CONCLUSIONICONCLUSIONI
Contributo della modellazione numerica come strumento
diagnostico e di previsione
Sinergia tra discipline umanistiche e tecniche
Prevenzione e sicurezza statica per la conservazione
Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 23/23

More Related Content

PPT
Benvenuti mostra oltre le mura manduria
PPTX
I cassetti della memoria
PDF
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
PDF
Praga2015
PDF
Napoli2014
PPT
Safe monument
Benvenuti mostra oltre le mura manduria
I cassetti della memoria
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Praga2015
Napoli2014
Safe monument

More from MMSLAB (20)

PDF
Zanimaratea
PDF
Girardimaratea
PDF
Maratea zani et_al
PDF
Girardi maratea
PDF
Pellegrini presentation
PDF
Girardi presentation
PDF
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
PDF
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
PDF
Analisi numerica di problemi di ingegneria strutturale
PDF
SaloneRestauro2012
PDF
Tutorial 09 02_12
PDF
Wonder masonry zani
PDF
St john.wondermasonry
PDF
Nosa 2011
PDF
Mms lab 2011
PDF
Wondermasonry 2011 1
PDF
Sperlonga 2011
PDF
Poster itaca
PDF
Istanbul 2011
PDF
Creta 2011 slides
Zanimaratea
Girardimaratea
Maratea zani et_al
Girardi maratea
Pellegrini presentation
Girardi presentation
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
Analisi numerica di problemi di ingegneria strutturale
SaloneRestauro2012
Tutorial 09 02_12
Wonder masonry zani
St john.wondermasonry
Nosa 2011
Mms lab 2011
Wondermasonry 2011 1
Sperlonga 2011
Poster itaca
Istanbul 2011
Creta 2011 slides
Ad

Safe monuments2

  • 1. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI MASSA MARITTIMA G. Angelini, A. De Falco, M. Lucchesi, D. Pellegrini Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
  • 2. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 2/23 STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI MASSA MARITTIMA
  • 3. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 3/23 STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI MASSA MARITTIMA ante 1898 ante 1914 oggi
  • 4. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 4/23 STUDIO DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI MASSA MARITTIMA arco in pietra sul presbiterio arco in mattoni dal lato navata centrale
  • 5. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 5/23 IL QUADRO FESSURATIVO
  • 6. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 6/23 IL QUADRO FESSURATIVO
  • 7. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 7/23 IL QUADRO FESSURATIVO
  • 8. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 8/23 IL QUADRO FESSURATIVO
  • 9. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 9/23 LA FORMA
  • 10. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 10/23 LA STORIA 1463 1685…franamento di una sua parte 1925 caduta di un mattone sul pavimento 1938 riparazioni intradosso 1947 cuciture e iniezioni 1982 progetto di restauro 1991 progetto di consolidamento
  • 11. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 11/23 I RILIEVI
  • 12. LA DIAGNOSI DEL DISSESTO Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 12/23
  • 13. LA DIAGNOSI DEL DISSESTO Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 13/23
  • 14. LA DIAGNOSI DEL DISSESTO Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 14/23 La muratura della ghiera dell’arco in mattoni è estremamente danneggiata. La catena, elemento indispensabile per l’equilibrio della struttura soprastante, mostra segni evidenti di ossidazione nella porzione murata. Inoltre, non essendo ispezionabile, non costituisce un presidio affidabile, qualunque sia l’entità del carico che la cimenta. I movimenti delle lesioni mostrano che il dissesto è ancora in atto. A PRESCINDERE DALLE VALUTAZIONI ANALITICHE, LE STRUTTURE DI SOSTEGNO DELLA CUPOLA NON GARANTISCONO UN SUFFICIENTE GRADO DI SICUREZZA NON SOLTANTO NEI CONFRONTI DEL SISMA, MA ANCHE DEL SOLO PESO PROPRIO
  • 15. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 15/23 I MODELLI DI CALCOLO
  • 16. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 16/23 I MODELLI DI CALCOLO
  • 17. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 17/23 deformazioni di frattura I MODELLI DI CALCOLO
  • 18. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 18/23 I MODELLI DI CALCOLO
  • 19. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 19/23 I MODELLI DI CALCOLO latofacciata latoabside
  • 20. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 20/23 tensioni principali minime I MODELLI DI CALCOLO ARCO DI MATTONI
  • 21. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 21/23 I MODELLI DI CALCOLO ARCO DI TRAVERTINO
  • 22. Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 22/23 I MODELLI DI CALCOLO ARCO DI MATTONI ARCO DI TRAVERTINO
  • 23. CONCLUSIONICONCLUSIONI Contributo della modellazione numerica come strumento diagnostico e di previsione Sinergia tra discipline umanistiche e tecniche Prevenzione e sicurezza statica per la conservazione Anna De Falco SAFE MONUMENTS – Firenze, 28 Marzo 2014 23/23