SlideShare a Scribd company logo
AGGIORNAMENTI IN GERIATRIA Percorsi assistenziali nella demenza.    ASMaD Onlus  -   Dr   Gianfranco Tammaro Dr Giovanni Scala,   Responsabile UVGO. UOC Geriatria  per  Acuti Osp. S.Eugenio ASL RMC Dr Giovanni Capobianco
La popolazione mondiale ha toccato il miliardo all’inizio del 19°, e  ora all’inizio del 21° secolo è di 6 miliardi. Igiene migliore, una valida agricoltura, l’elettricità, gli antibiotici e la medicina moderna, hanno portato quindi ad accrescere la speranza di vita. A causa del ridotto tasso di fertilità e dell’aumentata speranza di vita  alla nascita,  nel 2050 ,  ci  saranno  più individui di età > dei 65 anni che < di 15  anni,   con una   popolazione di ultra- sessantacinquenni di circa 1.5 miliardi.
“ Anziano fragile”,   Tipico pz geriatrico, affetto da due o più patologie croniche, ad andamento progressivo, in situazioni di disagio socio-ambientale o psico-cognitivo.
Caratteristiche del pz geriatrico - Polipatologia  - Specificità di malattia  - Rischio iatrogeno  - Complicanze e circoli viziosi  - Precarietà dell’omeostasi - Rischio di perdita dell’autosufficienza - Intensità e continuità dell’intervento - Interazione bio-psico-sociale   (Approccio multidimensionale-  personalità- eventi stressanti-  condizioni fisiche -  funzionalità globale).
Modello biomedico geriatrico Medico/paziente Diagnosi Guarigione Terapia Valutazione  globale Modello biomedico tradizionale Team assistenziale Intervento  Socio Sanitario Mantenimento  capacità residue
RETE IDEALE ALZHEIMER UVA
L’ospedalizzazione diurna rappresenta la  struttura più adatta a garantire al pz anziano fragile  tutte le competenze, le funzioni e le tecnologie proprie dell’Ospedale   (diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio-assistenziali), la  domiciliarità,  e  la presa in carico globale.   Senza il DH è facile l’abbandono del pz fragile. Il Day Hospital ha  trovato un campo di specifica applicazione in geriatria-
Il Day Hospital Geriatrico   consiste in un ricovero o cicli di ricoveri programmati, senza pernottamento, alternativo al ricovero ordinario, con erogazione di prestazioni plurispecialistiche. E’ organizzato in maniera tale da consentire alla persona anziana di non sentirsi trascurata e disorientata, con tendenza ad una personalizzazione dell’assistenza, ed inserimento in un progetto globale di umanizzazione dei servizi.   Gli interventi diagnostici e terapeutici e le differenti affezioni vengono valutate ed affrontate in maniera coordinata. Cartella clinica. Scheda di dimissione.
 
L'accesso al Day Hospital è indicato a : 1. Anziani in grado di recarsi presso il DH con  disabilità motoria (ictus,artrosi)  o con  disturbo cognitivo  che si giovano della riabilitazione   (ROT, Memory Training, Training computerizzato, Terapia Occupazionale,  FKT).   2.  Portatori di patologie complesse/croniche , che necessitano di un periodo d'osservazione e controllo   (non realizzabile ambulatorialmente).   3.  Anziani fragili  , che richiedono un rientro in famiglia   (se l'ospedalizzazione comporterebbe un rischio aggiuntivo di peggioramento funzionale).
IL DAY HOSPITAL -VANTAGGI MANTENIMENTO DELL’ESERCIZIO FISICO.  Riabilitazione psicomotoria- Protocolli operativi di gruppo ed individuali . Mantenimento degli schemi motori  -  Prev. delle cadute e della s. da immobilizzazione - Globalità (fisico e neuropsic.) e ciclicità dell’intervento. TERAPIA OCCUPAZIONALE . Mantenimento delle capacità funzionali - Aumento dell’interazione sociale e del tono dell’umore  - Intervento sulla vita di relazione, sull’ambiente, sul caregiver, e sui fattori socio-economici. ALIMENTAZIONE VARIA E ADEGUATA, IDRATAZIONE, CONTROLLO  DELLO STATO DI CUTE E MUCOSE. RIVALUTAZIONE  TERAPIE FARMACOLOGICHE.   Riduzione del consumo di farmaci - Bilancio farmacologico nella comorbilità.   SORVEGLIANZA CLINICO-TERAPEUTICA. “ Medicina dell’evidenza”- Follow up diagnostico/terapeutico. RIDUZIONE DEI RICOVERI OSPEDALIERI H24,  E DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE. CONTENIMENTO DEI COSTI ASSISTENZIALI.
AREA DELLA EMERGENZA GERIATRICA AREA DELLA DIMISSIONE PROTETTA UNITA’  DI  VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)   AREA DI FUNZIONE AMBULATORIALE  E VMD PER LA MEDICINA  LEGALE   AREA DELL’INDIRIZZO RESIDENZIALE   UNITA’ DI VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)
PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA UOC GERIATRIA E UOC  MEDICINA  D’URGENZA Consulenze per il PS / BO. I PS sono affollati di anziani. Osp. S. Eugenio U M edicina rgenza S P ronto occorso
PROGETTO PITAGORA PER  L’ EMERGENZA CALDO per gli anziani della ASL ROMA C –
PROGETTO per la prevenzione delle cadute ricorrenti negli anziani fragili, e per i pz con sindrome parkinsoniana. I fisioterapisti  della  UOC di Geriatria  forniscono prestazioni riabilitative, con trattamenti di gruppo  e individuali, o con progetti finalizzati,  ai pazienti ricoverati  nel DH Geriatrico,  e nei reparti dell’Ospedale S. Eugenio.  La riabilitazione in geriatria costituisce il cardine della prevenzione della non autosufficienza, ed è intesa come riattivazione globale del soggetto .
PROGETTO per la continuità assistenziale e la dimissione protetta dedicata all’anziano fragile dell’ ASL ROMA C – la prospettiva geriatrica per l’integrazione Ospedale – Territorio.   Consulenze  di medicina geriatrica nei reparti,  e di  valutazione per trasferimento in strutture residenziali. Guardie interdivisionali di medicina. Le medicine con dimissioni difficili.
 
 
UNITA’ VALUTATIVA “ALZHEIMER” Unità Organizzativa. “ALZHEIMER” Diagnostica in DHG TERAPIA Ogni anno presa in carico di  oltre mille pazienti . Centri Diurni Associazioni   familiari
Adeguato livello di cure:  diagnosi e valutazione, trattamento farmacologico  del disturbo  cognitivo, terapia  sint. non cognitivi e  patologie concorrenti , terapie non farmacologiche  (riattivazione), prevenzione complicanze  (malnutrizione,rischio di caduta,smarrimento) .  Organizzazione supporti socio-assistenziali:  servizi territoriali e residenziali temporanei o definitivi,  consulenza  legale,  supporto economico e psicologico.  Fornire informazioni al pz e alla famiglia. Assistenza al paziente
La terapia farmacologica è solo un aspetto dell’ approccio terapeutico al paziente demente (anche perché non esiste ancora una terapia in grado di guarire una demenza primaria come la malattia di Alzheimer), e questo deve necessariamente essere  globale-   farmacologico, riabilitativo e socio-assistenziale. Quindi bisogna  incentrare l’interesse sulla persona malata nella sua totalità ,  provvedendo alla sua gestione nelle varie fasi della malattia, fornendo supporti diversi a seconda delle necessità o della gravità della malattia stessa.
Un  trattamento globale mirato  può mantenere più a lungo integre le capacità e il benessere soggettivo del paziente , alleviando il peso che grava sui familiari, prevenendo la rapida progressione della malattia, e ritardando il momento in cui si rende necessario il ricovero in una casa di cura.  Si tratta di un’assistenza basata sui principi della  continuità delle cure ,  e dell’integrazione tra prestazioni sanitarie e sociali erogate in diversi ambiti di cura ( assistenza continuativa integrata ).
E’ indispensabile che la  continuità delle cure  sia garantita tramite la  presa in carico globale  del paziente , allo scopo di coordinare tutti gli interventi necessari. L’ambiente familiare  rappresenta quasi sempre la soluzione di assistenza più adeguata, grazie alla ricchezza di contenuti umani e relazionali; i servizi devono quindi tendere a mantenere la persona nel suo ambiente di vita,  supportare la famiglia,  ma anche offrire  soluzioni alternative , quando il supporto manca o viene meno.
Famiglia Conoscere la malattia e capire cosa aspettarsi:   riduce livello di ansia e stress. Creare lo spazio e dare il tempo per le opportune scelte mediche, finanziarie e legali. Collegarsi ad associazioni che si occupano della malattia,   non isolarsi. Ricercare l’aiuto degli altri e saper delegare,   accettando che ci sia anche solo un avvicinamento all’assistenza ideale, se questo permette di “respirare”.
 
 
 
 
Centro Diurno Alzheimer Servizio di tipo semiresidenziale che si propone di garantire un supporto assistenziale al soggetto affetto da Alzheimer o da altra Demenza  (recupero o mantenimento delle capacità residue) ed un  valido aiuto alla sua famiglia , attraverso l'offerta di attività a valenza socializzante e riabilitativa.
E’ un  luogo di cura in cui solitamente vengono ospitate persone affette da deterioramento cognitivo moderato/grave,  con disturbi del comportamento tali da non compromettere la vita in comunità. Rappresenta un punto significativo nella rete dei Servizi per le persone affette da disturbi cognitivi e per i loro familiari.
Supporto psicologico La perdita delle facoltà cognitive non è un fenomeno “tutto-nulla”,  bensì un  processo graduale che lascia spazio all’approccio psicologico e riabilitativo.  Anche le persone malate se sono motivate,  se riescono a vincere la depressione,  se le capacità residue vengono stimolate,  se viene offerta loro la possibilità di vivere relazioni affettivamente significative,  possono rallentare il processo di decadimento psicofisico.
 
La nostra esperienza L’UOC Geriatria è stata istituita presso l’Ospedale S. Eugenio il 1 aprile 1992,  crescendo negli anni in numero e qualità delle prestazioni,  tanto da costituire oggi una  risposta operativa alle esigenze dei pz fragili,  consolidata nel territorio.
OSPEDALE S. EUGENIO UOC  GERIATRIA per ACUTI (DH) Age Ricoveri D.H. GERIATRICO 2005-2008 Classi di Età
UOC Geriatria per Acuti: DRG IN D.H.   più frequenti nel periodo 2005-2008 Malattie degenerative del SNC   926  Disturbi organici e ritardo mentale   479  Anomalie dei globuli rossi, età >17   250 Affezioni mediche del dorso   206 Insufficienza cardiaca e shock   192 Malattie cerebrovascolari aspecifiche con cc  180 Nevrosi depressive   174 Edema polmonare e insufficienza respiratoria  164 Insufficienza renale    160 Malattia polmonare cronica ostruttiva   158     Rilievi su totale di ricoveri n° 2899
UOC Geriatria per Acuti: Diagnosi secondarie in D.H.  - periodo 2005-2008 In diagnosi  principale  Scompenso cardiaco : Indicatori di fragilità   85% Disabilità (dipendenza nelle BADL)  39% Comorbidità (+ 5 patologie)    35% Deterioramento cognitivo senile   52% Osteoartrosi   41% Depressione    36 % Demenza     40% Anemia    14%
Il  DH Geriatrico   è una   struttura che favorisce la continuità assistenziale,  - ponte tra ospedale e territorio , - importante dal punto di vista geriatrico , - gradita e sostenuta dai cittadini, e che  -permette la presa in carico globale dei pz fragili e affetti da demenza .  La valutazione multidimensionale ed il lavoro in équipe rappresentano uno strumento ottimale per affrontare queste situazioni ad elevata complessità clinica   (instabilità, fragilità, elevato rischio di disabilità)  ed organizzativa  (continuità ed intensità di cura).
La preghiera di Sir Jonathan  Hutchinson , un medico Inglese di inizio ‘900 «Signore liberaci  dal troppo zelo per le novità;  dall’anteporre la cultura alla saggezza;  la scienza all’arte;  l’intelligenza al buon senso;  dal curare i malati come se fossero malattie;  dal rendere la guarigione  più penosa del persistere del morbo.»  Sir Jonathan Hutchinson, Londra, 1904
GRAZIE  PER L’ATTENZIONE

More Related Content

PPTX
Contoh power point proposal bahasa inggris
PPTX
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
PPTX
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
PPT
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
PPT
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
PPT
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
PPT
Demenze
PPT
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Contoh power point proposal bahasa inggris
Misurare la qualità nei servizi alle persone affette da demenza
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Demenze
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento

Viewers also liked (19)

PDF
Demenze
PPTX
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
PDF
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
PPT
Susanna nuvoli sigos 2011
PDF
Lezione demenze c
PPT
neuroimaging nelle demenze
PPTX
Presentation1
PPT
La gestione del demente anziano
PPT
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
PPTX
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
PPT
ConvegnoDemenze07nov10
PPTX
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
PPT
L’insight della persona affetta da alzheimer
PDF
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
PPT
stage-anziani.ppt
PPT
Il pdta demenze nella asl rmd
PPT
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
PPTX
Malattia di Alzheimer
PPT
La presentazione efficace con le slide
Demenze
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Impegnativa di cura domiciliare - Regione Veneto
Susanna nuvoli sigos 2011
Lezione demenze c
neuroimaging nelle demenze
Presentation1
La gestione del demente anziano
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
ConvegnoDemenze07nov10
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
L’insight della persona affetta da alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
stage-anziani.ppt
Il pdta demenze nella asl rmd
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Malattia di Alzheimer
La presentazione efficace con le slide
Ad

Similar to Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza (20)

PPT
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acuti
PPT
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
PPT
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
PDF
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
PPT
Presentazione libro anziano
PDF
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
PPTX
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
PPT
L'assistenza post-acuzie
PPTX
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
PDF
Elementi di geriatria
PDF
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
PDF
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
PDF
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
PPT
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
PDF
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
PPTX
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
PDF
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
PPT
Lezione 29.04 Romanelli
PPTX
XI Rapporto CnAMC-Cittadinanzattiva, i principali risultati - Maria Teresa Br...
PDF
LA GESTIONE DELLE "SINDROMI GERIATRICHE" NEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI
Capobianco G. La demenza nell'Ospedale per acuti
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
Presentazione libro anziano
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
L'assistenza post-acuzie
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Elementi di geriatria
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Lezione 29.04 Romanelli
XI Rapporto CnAMC-Cittadinanzattiva, i principali risultati - Maria Teresa Br...
LA GESTIONE DELLE "SINDROMI GERIATRICHE" NEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI
Ad

More from Gianfranco Tammaro (20)

PPT
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
PPT
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
PPTX
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PPTX
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PPT
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
PPT
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
PPTX
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
PPT
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
PPT
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
PPTX
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
PPTX
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
PPT
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
PPTX
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
PPT
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
PPT
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
PPTX
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
PPT
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
PPTX
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
PPT
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
PPT
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016

Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza

  • 1. AGGIORNAMENTI IN GERIATRIA Percorsi assistenziali nella demenza. ASMaD Onlus - Dr Gianfranco Tammaro Dr Giovanni Scala, Responsabile UVGO. UOC Geriatria per Acuti Osp. S.Eugenio ASL RMC Dr Giovanni Capobianco
  • 2. La popolazione mondiale ha toccato il miliardo all’inizio del 19°, e ora all’inizio del 21° secolo è di 6 miliardi. Igiene migliore, una valida agricoltura, l’elettricità, gli antibiotici e la medicina moderna, hanno portato quindi ad accrescere la speranza di vita. A causa del ridotto tasso di fertilità e dell’aumentata speranza di vita alla nascita, nel 2050 , ci saranno più individui di età > dei 65 anni che < di 15 anni, con una popolazione di ultra- sessantacinquenni di circa 1.5 miliardi.
  • 3. “ Anziano fragile”, Tipico pz geriatrico, affetto da due o più patologie croniche, ad andamento progressivo, in situazioni di disagio socio-ambientale o psico-cognitivo.
  • 4. Caratteristiche del pz geriatrico - Polipatologia - Specificità di malattia - Rischio iatrogeno - Complicanze e circoli viziosi - Precarietà dell’omeostasi - Rischio di perdita dell’autosufficienza - Intensità e continuità dell’intervento - Interazione bio-psico-sociale (Approccio multidimensionale- personalità- eventi stressanti- condizioni fisiche - funzionalità globale).
  • 5. Modello biomedico geriatrico Medico/paziente Diagnosi Guarigione Terapia Valutazione globale Modello biomedico tradizionale Team assistenziale Intervento Socio Sanitario Mantenimento capacità residue
  • 7. L’ospedalizzazione diurna rappresenta la struttura più adatta a garantire al pz anziano fragile tutte le competenze, le funzioni e le tecnologie proprie dell’Ospedale (diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio-assistenziali), la domiciliarità, e la presa in carico globale. Senza il DH è facile l’abbandono del pz fragile. Il Day Hospital ha trovato un campo di specifica applicazione in geriatria-
  • 8. Il Day Hospital Geriatrico consiste in un ricovero o cicli di ricoveri programmati, senza pernottamento, alternativo al ricovero ordinario, con erogazione di prestazioni plurispecialistiche. E’ organizzato in maniera tale da consentire alla persona anziana di non sentirsi trascurata e disorientata, con tendenza ad una personalizzazione dell’assistenza, ed inserimento in un progetto globale di umanizzazione dei servizi. Gli interventi diagnostici e terapeutici e le differenti affezioni vengono valutate ed affrontate in maniera coordinata. Cartella clinica. Scheda di dimissione.
  • 9.  
  • 10. L'accesso al Day Hospital è indicato a : 1. Anziani in grado di recarsi presso il DH con disabilità motoria (ictus,artrosi) o con disturbo cognitivo che si giovano della riabilitazione (ROT, Memory Training, Training computerizzato, Terapia Occupazionale, FKT). 2. Portatori di patologie complesse/croniche , che necessitano di un periodo d'osservazione e controllo (non realizzabile ambulatorialmente). 3. Anziani fragili , che richiedono un rientro in famiglia (se l'ospedalizzazione comporterebbe un rischio aggiuntivo di peggioramento funzionale).
  • 11. IL DAY HOSPITAL -VANTAGGI MANTENIMENTO DELL’ESERCIZIO FISICO. Riabilitazione psicomotoria- Protocolli operativi di gruppo ed individuali . Mantenimento degli schemi motori - Prev. delle cadute e della s. da immobilizzazione - Globalità (fisico e neuropsic.) e ciclicità dell’intervento. TERAPIA OCCUPAZIONALE . Mantenimento delle capacità funzionali - Aumento dell’interazione sociale e del tono dell’umore - Intervento sulla vita di relazione, sull’ambiente, sul caregiver, e sui fattori socio-economici. ALIMENTAZIONE VARIA E ADEGUATA, IDRATAZIONE, CONTROLLO DELLO STATO DI CUTE E MUCOSE. RIVALUTAZIONE TERAPIE FARMACOLOGICHE. Riduzione del consumo di farmaci - Bilancio farmacologico nella comorbilità. SORVEGLIANZA CLINICO-TERAPEUTICA. “ Medicina dell’evidenza”- Follow up diagnostico/terapeutico. RIDUZIONE DEI RICOVERI OSPEDALIERI H24, E DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE. CONTENIMENTO DEI COSTI ASSISTENZIALI.
  • 12. AREA DELLA EMERGENZA GERIATRICA AREA DELLA DIMISSIONE PROTETTA UNITA’ DI VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)   AREA DI FUNZIONE AMBULATORIALE E VMD PER LA MEDICINA LEGALE AREA DELL’INDIRIZZO RESIDENZIALE UNITA’ DI VALUTAZIONE GERIATRICA OSPEDALIERA (U.V.G.O.)
  • 13. PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA UOC GERIATRIA E UOC MEDICINA D’URGENZA Consulenze per il PS / BO. I PS sono affollati di anziani. Osp. S. Eugenio U M edicina rgenza S P ronto occorso
  • 14. PROGETTO PITAGORA PER L’ EMERGENZA CALDO per gli anziani della ASL ROMA C –
  • 15. PROGETTO per la prevenzione delle cadute ricorrenti negli anziani fragili, e per i pz con sindrome parkinsoniana. I fisioterapisti della UOC di Geriatria forniscono prestazioni riabilitative, con trattamenti di gruppo e individuali, o con progetti finalizzati, ai pazienti ricoverati nel DH Geriatrico, e nei reparti dell’Ospedale S. Eugenio. La riabilitazione in geriatria costituisce il cardine della prevenzione della non autosufficienza, ed è intesa come riattivazione globale del soggetto .
  • 16. PROGETTO per la continuità assistenziale e la dimissione protetta dedicata all’anziano fragile dell’ ASL ROMA C – la prospettiva geriatrica per l’integrazione Ospedale – Territorio. Consulenze di medicina geriatrica nei reparti, e di valutazione per trasferimento in strutture residenziali. Guardie interdivisionali di medicina. Le medicine con dimissioni difficili.
  • 17.  
  • 18.  
  • 19. UNITA’ VALUTATIVA “ALZHEIMER” Unità Organizzativa. “ALZHEIMER” Diagnostica in DHG TERAPIA Ogni anno presa in carico di oltre mille pazienti . Centri Diurni Associazioni familiari
  • 20. Adeguato livello di cure: diagnosi e valutazione, trattamento farmacologico del disturbo cognitivo, terapia sint. non cognitivi e patologie concorrenti , terapie non farmacologiche (riattivazione), prevenzione complicanze (malnutrizione,rischio di caduta,smarrimento) . Organizzazione supporti socio-assistenziali: servizi territoriali e residenziali temporanei o definitivi, consulenza legale, supporto economico e psicologico. Fornire informazioni al pz e alla famiglia. Assistenza al paziente
  • 21. La terapia farmacologica è solo un aspetto dell’ approccio terapeutico al paziente demente (anche perché non esiste ancora una terapia in grado di guarire una demenza primaria come la malattia di Alzheimer), e questo deve necessariamente essere globale- farmacologico, riabilitativo e socio-assistenziale. Quindi bisogna incentrare l’interesse sulla persona malata nella sua totalità , provvedendo alla sua gestione nelle varie fasi della malattia, fornendo supporti diversi a seconda delle necessità o della gravità della malattia stessa.
  • 22. Un trattamento globale mirato può mantenere più a lungo integre le capacità e il benessere soggettivo del paziente , alleviando il peso che grava sui familiari, prevenendo la rapida progressione della malattia, e ritardando il momento in cui si rende necessario il ricovero in una casa di cura. Si tratta di un’assistenza basata sui principi della continuità delle cure , e dell’integrazione tra prestazioni sanitarie e sociali erogate in diversi ambiti di cura ( assistenza continuativa integrata ).
  • 23. E’ indispensabile che la continuità delle cure sia garantita tramite la presa in carico globale del paziente , allo scopo di coordinare tutti gli interventi necessari. L’ambiente familiare rappresenta quasi sempre la soluzione di assistenza più adeguata, grazie alla ricchezza di contenuti umani e relazionali; i servizi devono quindi tendere a mantenere la persona nel suo ambiente di vita, supportare la famiglia, ma anche offrire soluzioni alternative , quando il supporto manca o viene meno.
  • 24. Famiglia Conoscere la malattia e capire cosa aspettarsi: riduce livello di ansia e stress. Creare lo spazio e dare il tempo per le opportune scelte mediche, finanziarie e legali. Collegarsi ad associazioni che si occupano della malattia, non isolarsi. Ricercare l’aiuto degli altri e saper delegare, accettando che ci sia anche solo un avvicinamento all’assistenza ideale, se questo permette di “respirare”.
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29. Centro Diurno Alzheimer Servizio di tipo semiresidenziale che si propone di garantire un supporto assistenziale al soggetto affetto da Alzheimer o da altra Demenza (recupero o mantenimento delle capacità residue) ed un valido aiuto alla sua famiglia , attraverso l'offerta di attività a valenza socializzante e riabilitativa.
  • 30. E’ un luogo di cura in cui solitamente vengono ospitate persone affette da deterioramento cognitivo moderato/grave, con disturbi del comportamento tali da non compromettere la vita in comunità. Rappresenta un punto significativo nella rete dei Servizi per le persone affette da disturbi cognitivi e per i loro familiari.
  • 31. Supporto psicologico La perdita delle facoltà cognitive non è un fenomeno “tutto-nulla”, bensì un processo graduale che lascia spazio all’approccio psicologico e riabilitativo. Anche le persone malate se sono motivate, se riescono a vincere la depressione, se le capacità residue vengono stimolate, se viene offerta loro la possibilità di vivere relazioni affettivamente significative, possono rallentare il processo di decadimento psicofisico.
  • 32.  
  • 33. La nostra esperienza L’UOC Geriatria è stata istituita presso l’Ospedale S. Eugenio il 1 aprile 1992, crescendo negli anni in numero e qualità delle prestazioni, tanto da costituire oggi una risposta operativa alle esigenze dei pz fragili, consolidata nel territorio.
  • 34. OSPEDALE S. EUGENIO UOC GERIATRIA per ACUTI (DH) Age Ricoveri D.H. GERIATRICO 2005-2008 Classi di Età
  • 35. UOC Geriatria per Acuti: DRG IN D.H. più frequenti nel periodo 2005-2008 Malattie degenerative del SNC 926 Disturbi organici e ritardo mentale 479 Anomalie dei globuli rossi, età >17 250 Affezioni mediche del dorso 206 Insufficienza cardiaca e shock 192 Malattie cerebrovascolari aspecifiche con cc 180 Nevrosi depressive 174 Edema polmonare e insufficienza respiratoria 164 Insufficienza renale 160 Malattia polmonare cronica ostruttiva 158 Rilievi su totale di ricoveri n° 2899
  • 36. UOC Geriatria per Acuti: Diagnosi secondarie in D.H. - periodo 2005-2008 In diagnosi principale Scompenso cardiaco : Indicatori di fragilità 85% Disabilità (dipendenza nelle BADL) 39% Comorbidità (+ 5 patologie) 35% Deterioramento cognitivo senile 52% Osteoartrosi 41% Depressione 36 % Demenza 40% Anemia 14%
  • 37. Il DH Geriatrico è una struttura che favorisce la continuità assistenziale, - ponte tra ospedale e territorio , - importante dal punto di vista geriatrico , - gradita e sostenuta dai cittadini, e che -permette la presa in carico globale dei pz fragili e affetti da demenza . La valutazione multidimensionale ed il lavoro in équipe rappresentano uno strumento ottimale per affrontare queste situazioni ad elevata complessità clinica (instabilità, fragilità, elevato rischio di disabilità) ed organizzativa (continuità ed intensità di cura).
  • 38. La preghiera di Sir Jonathan Hutchinson , un medico Inglese di inizio ‘900 «Signore liberaci  dal troppo zelo per le novità;  dall’anteporre la cultura alla saggezza;  la scienza all’arte;  l’intelligenza al buon senso;  dal curare i malati come se fossero malattie;  dal rendere la guarigione  più penosa del persistere del morbo.»  Sir Jonathan Hutchinson, Londra, 1904
  • 39. GRAZIE PER L’ATTENZIONE