SlideShare a Scribd company logo
CD/LEI  CENTRO  DOCUMENTAZIONE  LABORATORIO PER UN’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ISTRUZIONE
PROGETTO STRATEGICO Il progetto SeiPiù ha l’obiettivo di  contrastare l’insuccesso scolastico delle seconde generazioni di immigrati , attraverso il  coinvolgimento delle famiglie , delle comunità e delle Scuole, puntando alla costruzione di  “reti di fiducia”. Al progetto partecipano  quindici Istituti Tecnici e Professionali della Provincia di Bologna.
SECONE GENERAZIONI:  SECONDE A NESSUNO Promosso dal  Cd/Lei  Centro di documentazione Laboratorio per un’educazione interculturale – Settore Istruzione – Assessorato alla Scuola, Formazione, Politiche delle Differenze – Comune di Bologna  Finanziato da  Fondazione del Monte  di Bologna e Ravenna – Progetto 6 + Soggetti  partner  coinvolti nel progetto: A.I.P.I coop . (Cooperativa sociale “Associazione Interculturale Polo Interetnico”) Bologna
Obiettivi generali del progetto Promozione delle pari opportunità educative degli allievi stranieri; Promozione del  successo scolastico degli allievi/e stranieri; Coinvolgimento delle famiglie straniere;  Riconoscimento e valorizzazione delle competenze degli allievi.
Obiettivi specifici: Innalzamento del tasso di promozione; Coinvolgimento attivo delle famiglie nel percorso educativo; Attivazione di laboratori linguistico-espressivi per allievi e allieve della scuola.
Azioni previste Predisposizione di un  volantino tradotto  con gli obiettivi del progetto Realizzazione e divulgazione  di  materiali informativi plurilingue
SEGUE... Creazione di  un  luogo per l’incontro  tra genitori italiani e stranieri Creazione di  sportelli di ascolto  e consulenza per la valorizzazione delle competenze
SEGUE... Realizzazione di  laboratori linguistico espressivi  attraverso il  lavoro di gruppo, utilizzando i  linguaggi giovanili
SEGUE... Attivazione di  laboratori per le madri straniere  al fine di valorizzare le competenze e i saperi altri
Destinatari Gli /le  allievi/e   stranieri/e  del primo  biennio  e  le loro  famiglie
Metodologia La  collaborazione con l’istituto scolastico  si realizzerà attraverso una comunicazione costante e continuativa che prevede le seguenti azioni: comunicazione diretta  con gli  insegnanti   delle classi coinvolte incontri  periodici di  coordinamento
… con gli/le allievi/e Il   coinvolgimento degli allievi stranieri   si realizzerà attraverso: colloqui con gli operatori  del progetto  e con  gli insegnanti   referenti  per le classi coinvolte
… con le famiglie Il  coinvolgimento delle famiglie  si realizzerà attraverso: contatti personalizzati  in lingua madre  (attraverso i mediatori culturali); l’organizzazione di  incontri  con le famiglie; la diffusione del  materiale informativo plurilingue  agli allievi/e e alle loro famiglie;
Tempi di attuazione Durata del progetto: Da: febbraio  2007 a:  febbraio  2008
Stato del progetto AVVIO Incontri  con i  referenti della scuola  e  con i referenti della Fondazione del Monte azione 1: Predisposizione  di un   volantino  tradotto   con gli obiettivi del progetto, da destinare a tutti gli allievi/e italiani e stranieri e alle loro famiglie Presentazione del progetto   ai docenti della scuola
Risultati attesi   Promuovere e innalzare  il successo scolastico  degli allievi stranieri; Coinvolgimento attivo delle famiglie  degli allievi che frequentano il primo biennio; Realizzazione di  5 laboratori linguistico espressivi.
E ancora: Produzione di materiali  attinenti alle attività laboratoriali; Individuazione delle famiglie straniere  a cui dare un contributo per rendere più efficace la loro azione di sostegno ai figli nel percorso scolastico.

More Related Content

PPT
003 progetto benessere
PPT
Progetto Calamaio Con Sfondo Immagine Sulla Prima Diapositiva E Trama Dopo
PPS
Open day scuola primaria
PPTX
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
PPTX
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
PPT
Orientamento
PDF
Sezione I
PPTX
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
003 progetto benessere
Progetto Calamaio Con Sfondo Immagine Sulla Prima Diapositiva E Trama Dopo
Open day scuola primaria
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Orientamento
Sezione I
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara

What's hot (20)

PDF
Comincio bene la scuola
PDF
Sezione II
PDF
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
DOCX
Ricerca-azione linguistico
DOCX
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
PDF
certificato acle Michela
PPTX
Webinar QL eTwinning 2016
PPT
Presentazionemilia
PPTX
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
PDF
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
PPTX
Presentazione dell'esperienza del ka1
PPT
Progetti
PPTX
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
PPTX
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
PPT
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
PDF
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
PPTX
eTwinning competenze e cittadinanza
PDF
Webinar Quality Label 5 June 2014
PPT
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
PPTX
SMS Ranzoni 2016
Comincio bene la scuola
Sezione II
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Ricerca-azione linguistico
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
certificato acle Michela
Webinar QL eTwinning 2016
Presentazionemilia
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Presentazione dell'esperienza del ka1
Progetti
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
eTwinning competenze e cittadinanza
Webinar Quality Label 5 June 2014
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
SMS Ranzoni 2016
Ad

Similar to Sei piu' project (20)

PPTX
Progetto intercultura
PPT
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
PPTX
Etwinning e la formazione professionale
PPT
Liceo Laura Bassi open day
PPTX
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
PPT
Discover eTwinning in italiano
PPTX
Progetto les il_futuro_abruzzo
PPT
Alternanza Scuola Lavoro
PPTX
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
PPTX
Seminario viterbo
PPTX
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
PDF
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
PPT
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
PDF
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
PDF
5 wh questions
PDF
Seminario viterbo
PPTX
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
PPT
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
PDF
Pof 2014 2015 - ITET G. Salvemini - Molfetta
DOCX
Seminario Francavilla
Progetto intercultura
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
Etwinning e la formazione professionale
Liceo Laura Bassi open day
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Discover eTwinning in italiano
Progetto les il_futuro_abruzzo
Alternanza Scuola Lavoro
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
Seminario viterbo
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
5 wh questions
Seminario viterbo
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
Pof 2014 2015 - ITET G. Salvemini - Molfetta
Seminario Francavilla
Ad

More from gofarusr (20)

PDF
Go far final report
PDF
Invito comenius regio
PDF
Comenius regio locandina
PDF
Maths c ds bologna
PDF
Zacharias training-invitation
PDF
Joint conference etwin-regio
PPT
Inglese presentaz un tutor per amico giordani
PPT
Un tutor per amico maranello-en
PDF
Il colore del mare ok
PPT
I colori del mare ok
PDF
Programma bo-2011-etwinning
PPT
Conferenza iosa revised
PDF
L'informazione giornale-pag 8
PPT
Comenius version 5 ettore
PPT
Präsentation bologna
PPT
Learning stations
PPT
Il colore del mare
PPT
Un tutor per_amico_-_isiss_giordani[1]
PDF
Including+a+special+child
PPT
Indagine sul pensiero proporzionale bologna comenius
Go far final report
Invito comenius regio
Comenius regio locandina
Maths c ds bologna
Zacharias training-invitation
Joint conference etwin-regio
Inglese presentaz un tutor per amico giordani
Un tutor per amico maranello-en
Il colore del mare ok
I colori del mare ok
Programma bo-2011-etwinning
Conferenza iosa revised
L'informazione giornale-pag 8
Comenius version 5 ettore
Präsentation bologna
Learning stations
Il colore del mare
Un tutor per_amico_-_isiss_giordani[1]
Including+a+special+child
Indagine sul pensiero proporzionale bologna comenius

Recently uploaded (9)

PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...

Sei piu' project

  • 1. CD/LEI CENTRO DOCUMENTAZIONE LABORATORIO PER UN’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ISTRUZIONE
  • 2. PROGETTO STRATEGICO Il progetto SeiPiù ha l’obiettivo di contrastare l’insuccesso scolastico delle seconde generazioni di immigrati , attraverso il coinvolgimento delle famiglie , delle comunità e delle Scuole, puntando alla costruzione di “reti di fiducia”. Al progetto partecipano quindici Istituti Tecnici e Professionali della Provincia di Bologna.
  • 3. SECONE GENERAZIONI: SECONDE A NESSUNO Promosso dal Cd/Lei Centro di documentazione Laboratorio per un’educazione interculturale – Settore Istruzione – Assessorato alla Scuola, Formazione, Politiche delle Differenze – Comune di Bologna Finanziato da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – Progetto 6 + Soggetti partner coinvolti nel progetto: A.I.P.I coop . (Cooperativa sociale “Associazione Interculturale Polo Interetnico”) Bologna
  • 4. Obiettivi generali del progetto Promozione delle pari opportunità educative degli allievi stranieri; Promozione del successo scolastico degli allievi/e stranieri; Coinvolgimento delle famiglie straniere; Riconoscimento e valorizzazione delle competenze degli allievi.
  • 5. Obiettivi specifici: Innalzamento del tasso di promozione; Coinvolgimento attivo delle famiglie nel percorso educativo; Attivazione di laboratori linguistico-espressivi per allievi e allieve della scuola.
  • 6. Azioni previste Predisposizione di un volantino tradotto con gli obiettivi del progetto Realizzazione e divulgazione di materiali informativi plurilingue
  • 7. SEGUE... Creazione di un luogo per l’incontro tra genitori italiani e stranieri Creazione di sportelli di ascolto e consulenza per la valorizzazione delle competenze
  • 8. SEGUE... Realizzazione di laboratori linguistico espressivi attraverso il lavoro di gruppo, utilizzando i linguaggi giovanili
  • 9. SEGUE... Attivazione di laboratori per le madri straniere al fine di valorizzare le competenze e i saperi altri
  • 10. Destinatari Gli /le allievi/e stranieri/e del primo biennio e le loro famiglie
  • 11. Metodologia La collaborazione con l’istituto scolastico si realizzerà attraverso una comunicazione costante e continuativa che prevede le seguenti azioni: comunicazione diretta con gli insegnanti delle classi coinvolte incontri periodici di coordinamento
  • 12. … con gli/le allievi/e Il coinvolgimento degli allievi stranieri si realizzerà attraverso: colloqui con gli operatori del progetto e con gli insegnanti referenti per le classi coinvolte
  • 13. … con le famiglie Il coinvolgimento delle famiglie si realizzerà attraverso: contatti personalizzati in lingua madre (attraverso i mediatori culturali); l’organizzazione di incontri con le famiglie; la diffusione del materiale informativo plurilingue agli allievi/e e alle loro famiglie;
  • 14. Tempi di attuazione Durata del progetto: Da: febbraio 2007 a: febbraio 2008
  • 15. Stato del progetto AVVIO Incontri con i referenti della scuola e con i referenti della Fondazione del Monte azione 1: Predisposizione di un volantino tradotto con gli obiettivi del progetto, da destinare a tutti gli allievi/e italiani e stranieri e alle loro famiglie Presentazione del progetto ai docenti della scuola
  • 16. Risultati attesi Promuovere e innalzare il successo scolastico degli allievi stranieri; Coinvolgimento attivo delle famiglie degli allievi che frequentano il primo biennio; Realizzazione di 5 laboratori linguistico espressivi.
  • 17. E ancora: Produzione di materiali attinenti alle attività laboratoriali; Individuazione delle famiglie straniere a cui dare un contributo per rendere più efficace la loro azione di sostegno ai figli nel percorso scolastico.