Università degli studi di Roma “La Sapienza”
                                    Facoltà di Ingegneria Civile
                                             Corso di
                                      Ingegneria Sismica
                             Analisi sismica di un edificio in c.a.




 Docente: Prof. Ing. Franco Braga                                  Studenti: Mario Torcinaro

Assistenti: Ing. Andrea Cinuzzi
           Ing. Giuseppe Lomiento
Seismic Analysis (RC)
DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA
    21 m
                                 •DIMENSIONI 21X16 m



                                 •28 PILASTRI


                                 •NUCLEO ASCENSORE




                          16 m
                                 •CORPO SCALA




                                 •BALCONI
DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA


                            •Spiccato 18 + 3 m




            3m
                            •6 Piani




                            •Interpiano 3 m
            18 m


                            •Torrino
NORMATIVE DI RIFERIMENTO



• Testo unitario per le costruzioni:
     «Norme tecniche per le costruzioni».(Testo come da S.O. n.159 in G.U. 23 settembre 2005,
     n.222».

•Ordinanza del P.C.M. n°3274/2003:
    «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio
    nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica».(allegato 2, Norme tecniche
    per il progetto, la valutazione e l’adeguamento degli edifici).

•Ordinanza del P.C.M. n°3316/2003:
    Modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20
    marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica
    del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica».
•
•Ordinanza del P.C.M. n°3431/2005:
    Ulteriori modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
    3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la
    classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in
    zona sismica».

•Ordinanza del P.C.M. n°3519/2006
MATERIALI


CLS                                                    ACCIAIO
CLASSE C-25/30                                         FeB 44 K
Rck = 30 N/mm²
fck = 0,83• Rck = 0,83 • 30 = 24,9 N/mm²               Es = 206.000 N/mm2
f’cd = fck / γm = 24,9 / 1,6 = 15,56 N/mm²             (γm = 1,15) Fe B44K
f’cd = 0,85 • f’cd = 0,85 • 15,56 = 13,22 N/mm²        fyd = fyk / γm = 440 / 1,15 = 382 N/mm²
fctm = 0,27 • (Rck)2/3= 0,27 • (30)2/3= 2,6 N/mm²      per CD”A” (Ord. n°3519/2006)
fctd = 0,7 • fctm/ γm = 0,7 • 2,6/ 1,6 = 1,13 N/mm²    εsu,k > 8%
τRd = 0,25 • fctd = 0,25 • 1,13 = 0,28 N/mm²           1,15 < ft/fy < 1,35
Ec = 5700 • (Rck)^0,5 = 5700 • (30)^0,5= 31220 N/mm²   fy,eff/fy < 1,25




Diagramma di calcolo: Parabola-rettangolo              Diagramma di calcolo: Bilineare
PREDIMENSIONAMENTO
       Pilastri

                     •Aree di influenza
                     •Tensioni ammissibili
MODELLAZIONE
Nucleo ascensore




                   Modellazione a Frame
                       Equivalente
MODELLAZIONE
Nucleo ascensore
MODELLAZIONE
  Corpo scala




                Soletta rampante modellata
                come elemento Frame
MODELLAZIONE
Masse e Baricentro




                     Mg




                          Mg
MODELLAZIONE
Masse e Baricentro: Torrino
MODELLAZIONE
                           Masse e Baricentro: Torrino




                                               Correzione con aggiunta di massa




Prima modellazione   Modellazione definitiva
MODELLAZIONE
    Solai
ANALISI MODALE
                   Modo 1




 MODO 1
T=0.55 [sec]
UY=76.6%
ANALISI MODALE
                                  Modo 2




 MODO 1         MODO 2
T=0.55 [sec]   T=0.51 [sec]
UY=76.6%        UX=77%
ANALISI MODALE
                                   Modo 3




 MODO 1         MODO 2            MODO 3
T=0.55 [sec]   T=0.51 [sec]      T=0.44 [sec]
UY=76.6%        UX=77%           RZ=46.2%
ANALISI MODALE
           Modi Superiori

                       Modo 5




                        Modo 6

Modo 4
ANALISI MODALE
   Riepilogo
AZIONE SISMICA
    Spettri
AZIONE SISMICA
                                   Analisi statica equivalente


Ipotesi di distribuzione lineare
RISPOSTA STRUTTURALE
Scomposizione dell’azione sismica




                  =                 +
RISPOSTA STRUTTURALE
     Tira & Spingi
RISPOSTA STRUTTURALE
  Tira & Spingi: Confronti
RISPOSTA STRUTTURALE
     Tira & Spingi
RISPOSTA STRUTTURALE
  Tira & Spingi: Confronti
RISPOSTA STRUTTURALE
                      Momento di Tira & Spingi

Momento Flettente                                Momento di T & S
RISPOSTA STRUTTURALE
                     Tagli di piano




Sisma X




          x10
RISPOSTA STRUTTURALE
               Tagli di piano




Sisma Y
RISPOSTA STRUTTURALE
        Drift

                       PILASTRATA 1
RISPOSTA STRUTTURALE
        Drift




                Drift interpiano Sisma X
RISPOSTA STRUTTURALE
        Drift




                Drift interpiano Sisma Y
RISPOSTA STRUTTURALE
Spostamenti Assoluti Sisma X
RISPOSTA STRUTTURALE
Spostamenti Assoluti Sisma Y
CONFRONTI
               TRAVI ALTE E “A SPESSORE”




TRAVI “A SPESSORE”                         TRAVI ALTE
CONFRONTI
  TRAVI ALTE E “A SPESSORE”-TAGLI DI PIANO
SISMA Y                              SISMA X




             TELAI X                           TELAI X




             TELAI Y                           TELAI Y

More Related Content

PPTX
Moti accelerati
PPT
PDF
Specific aspects of steel frames modeling
PPTX
Costruzioni antisismiche NTC08
PDF
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
PPTX
Estratto seminario Teramo
PDF
INDICE RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdf
PDF
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta
Moti accelerati
Specific aspects of steel frames modeling
Costruzioni antisismiche NTC08
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Estratto seminario Teramo
INDICE RELAZIONE DI CALCOLO tipo.pdf
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta

Similar to Seismic Analysis (RC) (20)

PDF
UNIVPM - Tesi di laurea di Jessica Di Paolo
PDF
Articolo_Prog-Sism
PDF
Architettura e progettazione antisismica Reggio
PDF
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
PDF
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
PDF
Lezione corso dicea_2015
PPT
Norma 15 01_05
PPT
Norma 15 01_05
PDF
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
PDF
Zone sismiche 4
PDF
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
PDF
Costruzioni metalliche - Di Re
PDF
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
PDF
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
PDF
Test 06 19.10.2015
PPTX
Presentazione Tesi di Laurea
PDF
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
PDF
Made Expo Crosti Bontempi
PDF
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
PDF
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
UNIVPM - Tesi di laurea di Jessica Di Paolo
Articolo_Prog-Sism
Architettura e progettazione antisismica Reggio
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Lezione corso dicea_2015
Norma 15 01_05
Norma 15 01_05
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Zone sismiche 4
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Costruzioni metalliche - Di Re
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Test 06 19.10.2015
Presentazione Tesi di Laurea
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Made Expo Crosti Bontempi
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
Ad

Seismic Analysis (RC)

  • 1. Università degli studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Civile Corso di Ingegneria Sismica Analisi sismica di un edificio in c.a. Docente: Prof. Ing. Franco Braga Studenti: Mario Torcinaro Assistenti: Ing. Andrea Cinuzzi Ing. Giuseppe Lomiento
  • 3. DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA 21 m •DIMENSIONI 21X16 m •28 PILASTRI •NUCLEO ASCENSORE 16 m •CORPO SCALA •BALCONI
  • 4. DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA •Spiccato 18 + 3 m 3m •6 Piani •Interpiano 3 m 18 m •Torrino
  • 5. NORMATIVE DI RIFERIMENTO • Testo unitario per le costruzioni: «Norme tecniche per le costruzioni».(Testo come da S.O. n.159 in G.U. 23 settembre 2005, n.222». •Ordinanza del P.C.M. n°3274/2003: «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica».(allegato 2, Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento degli edifici). •Ordinanza del P.C.M. n°3316/2003: Modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». • •Ordinanza del P.C.M. n°3431/2005: Ulteriori modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». •Ordinanza del P.C.M. n°3519/2006
  • 6. MATERIALI CLS ACCIAIO CLASSE C-25/30 FeB 44 K Rck = 30 N/mm² fck = 0,83• Rck = 0,83 • 30 = 24,9 N/mm² Es = 206.000 N/mm2 f’cd = fck / γm = 24,9 / 1,6 = 15,56 N/mm² (γm = 1,15) Fe B44K f’cd = 0,85 • f’cd = 0,85 • 15,56 = 13,22 N/mm² fyd = fyk / γm = 440 / 1,15 = 382 N/mm² fctm = 0,27 • (Rck)2/3= 0,27 • (30)2/3= 2,6 N/mm² per CD”A” (Ord. n°3519/2006) fctd = 0,7 • fctm/ γm = 0,7 • 2,6/ 1,6 = 1,13 N/mm² εsu,k > 8% τRd = 0,25 • fctd = 0,25 • 1,13 = 0,28 N/mm² 1,15 < ft/fy < 1,35 Ec = 5700 • (Rck)^0,5 = 5700 • (30)^0,5= 31220 N/mm² fy,eff/fy < 1,25 Diagramma di calcolo: Parabola-rettangolo Diagramma di calcolo: Bilineare
  • 7. PREDIMENSIONAMENTO Pilastri •Aree di influenza •Tensioni ammissibili
  • 8. MODELLAZIONE Nucleo ascensore Modellazione a Frame Equivalente
  • 10. MODELLAZIONE Corpo scala Soletta rampante modellata come elemento Frame
  • 13. MODELLAZIONE Masse e Baricentro: Torrino Correzione con aggiunta di massa Prima modellazione Modellazione definitiva
  • 14. MODELLAZIONE Solai
  • 15. ANALISI MODALE Modo 1 MODO 1 T=0.55 [sec] UY=76.6%
  • 16. ANALISI MODALE Modo 2 MODO 1 MODO 2 T=0.55 [sec] T=0.51 [sec] UY=76.6% UX=77%
  • 17. ANALISI MODALE Modo 3 MODO 1 MODO 2 MODO 3 T=0.55 [sec] T=0.51 [sec] T=0.44 [sec] UY=76.6% UX=77% RZ=46.2%
  • 18. ANALISI MODALE Modi Superiori Modo 5 Modo 6 Modo 4
  • 19. ANALISI MODALE Riepilogo
  • 20. AZIONE SISMICA Spettri
  • 21. AZIONE SISMICA Analisi statica equivalente Ipotesi di distribuzione lineare
  • 23. RISPOSTA STRUTTURALE Tira & Spingi
  • 24. RISPOSTA STRUTTURALE Tira & Spingi: Confronti
  • 25. RISPOSTA STRUTTURALE Tira & Spingi
  • 26. RISPOSTA STRUTTURALE Tira & Spingi: Confronti
  • 27. RISPOSTA STRUTTURALE Momento di Tira & Spingi Momento Flettente Momento di T & S
  • 28. RISPOSTA STRUTTURALE Tagli di piano Sisma X x10
  • 29. RISPOSTA STRUTTURALE Tagli di piano Sisma Y
  • 30. RISPOSTA STRUTTURALE Drift PILASTRATA 1
  • 31. RISPOSTA STRUTTURALE Drift Drift interpiano Sisma X
  • 32. RISPOSTA STRUTTURALE Drift Drift interpiano Sisma Y
  • 35. CONFRONTI TRAVI ALTE E “A SPESSORE” TRAVI “A SPESSORE” TRAVI ALTE
  • 36. CONFRONTI TRAVI ALTE E “A SPESSORE”-TAGLI DI PIANO SISMA Y SISMA X TELAI X TELAI X TELAI Y TELAI Y