SEO PER IL TURISMO
Internetsvolgeun ruolo fondamentale nella creazionedi attività di comunicazione
che influiscono sulla struttura organizzativa dell’ente, sulla partecipazioneai
processie sulla responsabilizzazionedell’intero settore. Internetè un mezzo
multifunzionale e grazie a lui è possibile anche farepubblicità.
Ognifatto o evento che rientri nel campo dei mass media e che riguardiuna
determinata località può contribuire alla formazioneo alla deformazione
dell’immagine che il pubblico sicrea della destinazione. Chi sioccupa della
promozionedi una destinazioneturistica può avere sotto controllo solamente in
parte la costruzionedell’immagine.
La competizione all’interno del settore turistico è sempre più presentee con essa i
metodi e le campagne pubblicitarie si sono sviluppate.
Philip Kotler, uno dei massimi esperti nell’ambito del management, afferma che il
moderno marketing non deve solamente svilupparebuoniprodotti e renderli
economicamente attrattivi e accessibili, ma le aziende devono saper comunicare con
i futuriconsumatori. È importante perciò creare un programma di comunicazione
che metta in contatto domanda e offerta.
Su internet è possibilepromuovereun prodotto, un servizio pubblicando siti web
che danno visibilità costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La visibilità è fondamentale
per il settore e grazie al SEO è possibileavviareuna campagna di visibilità con delle
buone basi. Ilpotenziale turista visita in media 22 siti diversi tra cui può scegliere.
Che cos’è la SEO?
SEO è l’acronimo inglese che sta per Search Engine Optimization e riguarda le
attività di ottimizzazione di un sito web con lo scopo di migliorare il posizionamento
tra i risultati all’interno dei motori di ricerca. La traduzioneletterale dell’acronimo
infatti è “ottimizzazioneper i motori di ricerca”.
Vengono utilizzate delle strategie in base al tipo di
ottimizzazioneche sivuole fare: per esempio sulla
struttura di un sito, sulcodice HTML, sui contenuti
testuali, sui link.
La SEO si divide in due parti l’ottimizzazioneon-page e off-
page: la prima si occupa del miglioramento della pagina
web per apparirepiù in alto tra i risultati e guadagnarepiù
traffico sui motori di ricerca. Gli elementi caratterizzanti
che bisogna tenere in considerazionesono: la velocità di
caricamenti, la sicurezza della connessione, l’essereo
meno ottimizzate per dispositivimobili. Sono tutti
elementi che migliorano l’esperienza di utilizzo per l’utente.
La faseoff-page inveceè l’ottimizzazioneche permette di riceveread un dominio
dei collegamenti da altri siti web attendibili e correlati. I segnali sono il numero di
condivisionesui social media di una pagina o di un blog, la presenza del link su un
forum online, il numero di siti web che contengono il link del sito web, chiamati
inbound links o link entranti.
Per capire come inserirsiall’interno dei motori di ricerca è bene capire come
funzionano i motori di ricerca: prendiamo come esempio Google.
Le fasi fondamentali che permettono ad un sito di essere all’interno del motore di
ricerca sono tre:
I. Crawling o scansione: il softwareanalizza il dominio e individua pagine utili
II. Indicizzazioneo indexing: il motoredi ricerca inserisce nell’archivio i contenuti
trovati durantela scansione
III. Posizionamento o ranking: permette a Google di individuare il risultato
migliore per una determinata richiesta.
Le strategie della SEO sono in continuo aggiornamento, l’ottimizzazionedi Google
non è mai statica.
La SEO è incorporata all’interno di una disciplina ancora più grande: la SEM, Search
Engine Marketing. Comprendei risultati di ricerca a pagamento e i risultati della
SEO.
C’è un'altra importante differenza da analizzare, quella tra SEA e SEO: SEA sta per
Search Engine Advertising che sieffettua su Google nel circuito Google AdWrods,
consente di creare campagnedi link sponsorizzati. Per quanto riguarda la SEO invece
non c’è pagamento diretto al motoredi ricerca per far comparirei risultati.
Per avereuna maggior visibilità e un buon posizionamento è fondamentale avere
una basestrutturale.
I metadati che formano la SEO basein un sito web sono:
- Titolo
- Descrizione
- Parole chiavi
- Testi alternativi o ImageAlt Tag
Questi parametrisono utilizzati per faredelle analisi con tools professionaliper
scoprirecome vengono effettuate le ricerchedagli utenti.
Essendo internet in continuo cambiamento, la SEO fatta anni fa non va più bene oggi
poiché deve essereottimizzata. Con gli aggiornamentie una SEO ben strutturata si
riesce ad avereuna buona visibilità e rintracciabilità.
L’utilizzo della SEO non è limitato ai siti web, ma può esserefatta anche sui social
media, fondamentali per la promozioneturistica moderna. I social media
influenzano la visibilità del website, con link che rimandano a contenuti presenti sul
sito.
Le parole chiave che interessano alle aziende del turismo sono di due tipi:
1. Legati al brand
2. Relativi alla proposta turistica
Un esempio è Google permette di crearedelle schederiassuntivedei dati delle
singole strutturealberghiere con numero di telefono, mail, tariffe delle camere ecc.
Occupano metà dello schermo e nei dispositivimobili spesso vengono fornitetra i
primi risultati. Per averequeste schede Google mette a disposizioneun servizio
gratuito, Google My Business. Tramite l’account è possibile avere
vantaggidi visibilità e traffico. Si possono pubblicizzareeventi,
prodotti e servizicon postsimili a quelli dei social, che verranno
poi visualizzatiall’interno della scheda.
In alcuni casi Google inserisceun box a tre risultai con i migliori
risultati della ricerca, per esempio “hotel Firenze”. Le proposte
vengono elencate in ordinedi preferenza degli utenti e con i servizi
offerti.
Oltre ai serviziofferti da Google, è importante inserire link esterni per farsi
conosceree guadagnarevisibilità. Collaborare con web magazine e blog del settore
turistico sono un buon modo per ottenere link che riportano al sitoweb.
Uno dei campi in cui può essereutilizzato il SEO è quello
degli hotel. L’obiettivo della campagna è quello di
posizionareil sito web della struttura in prima pagina su
Google. Ilmercato turistico è uno dei mercati più
competitivi e che utilizza molto internet per
incrementare il numero di prenotazioni, quindi per
creare una campagna SEO che porti a dei risultati c’è
bisogno di conoscenzee competenze, per questo
esistono delle agenzie di Digital marketing che offrono
consulenzealle imprese.
La consulenza SEO per hotel, B&B e strutturericettive si articola in diversefasi:
- Definizione degli obiettivi: analisi del sito web, target di clientela, keyword
- Ottimizzazionedel sito web della struttura: miglioramenti dei contenuti del
sito della struttura ricettiva, ottimizzazionedei fattori on-sitee on-page
- Link popolarità: siti correlati, pubblicazionedei postdei clienti, posizionesu
social media (Facebook, Twitter, Instagram)
- Monitoraggio e mantenimento dei posizionamenti: controllo periodico del
sito per le parolechiave, reportperiodico sui motori di ricerca e
posizionamento
Circa il 93% delle esperienze online degli utenti inizia attraverso una ricerca sui
motori di ricerca per questo se ben organizzata e gestita è un canale ad alto
ritorno di investimento.
Bibliografia e sitografia
- “Messer milione… Internet. Territorio. Turismo. Comunicazione.” Anna Rosa
Montani
- www.mysocialweb.it
- www.glossariomarketing.it
- webagency.hi-net.it

More Related Content

PDF
Search Engine Marketing (SEM)
DOCX
Seo google
PDF
Marcello Moresco
PDF
Introduzione al Web Marketing e alle tecniche SEO e SEM
PPT
Argomenti e novità SEO e SEM
PDF
Magellano, sem seo e social
PPSX
Gabriele Taviani Consulente Web Marketing e Social Media Marketing
PPSX
Nozioni di web marketing
Search Engine Marketing (SEM)
Seo google
Marcello Moresco
Introduzione al Web Marketing e alle tecniche SEO e SEM
Argomenti e novità SEO e SEM
Magellano, sem seo e social
Gabriele Taviani Consulente Web Marketing e Social Media Marketing
Nozioni di web marketing

What's hot (18)

ODP
Corso Web Marketing Bologna
PDF
Correggere La Posizione Su Google
DOCX
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)
PDF
Presentazione bd webdesign - social media marketing
PPT
Traffic Building - ICT Forum 2012
PPT
Web marketing
PDF
Google, il mercato più competitivo al mondo
PPTX
SEO e SEM. Del perché senza non si può. Basi fondamentali di un progetto e-co...
PDF
I fattori più importanti del web marketing per il 2016
PDF
Web marketing strategico: cos'è e come si realizza un piano
PDF
Posizionamento nei motori di ricerca
PPTX
Web Marketing Communication
PPS
Seolution.it by Domains Income S.r.l.
PPT
Campagne SEM: analisi preliminare
PPT
Introduzione al Web Marketing
PPT
Web Analytics e Search Marketing
PDF
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
PPT
Seminario web2.0 cosenza
Corso Web Marketing Bologna
Correggere La Posizione Su Google
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)
Presentazione bd webdesign - social media marketing
Traffic Building - ICT Forum 2012
Web marketing
Google, il mercato più competitivo al mondo
SEO e SEM. Del perché senza non si può. Basi fondamentali di un progetto e-co...
I fattori più importanti del web marketing per il 2016
Web marketing strategico: cos'è e come si realizza un piano
Posizionamento nei motori di ricerca
Web Marketing Communication
Seolution.it by Domains Income S.r.l.
Campagne SEM: analisi preliminare
Introduzione al Web Marketing
Web Analytics e Search Marketing
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Seminario web2.0 cosenza
Ad

Similar to Seo informatica completo (20)

DOCX
SEO Google
PDF
Presentazione SEO Turistico - Marketeen
PDF
La Seo è ancora una strada percorribile per gli hotel?
PDF
Posizionamento Google Volume 1
PPTX
PPTX
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
PDF
Indice libro "SEO e SEM Guida Avanzata al Web Marketing" 4° Edizione
PDF
Corso di formazione SEO e pubblicità online per hotel 2012 Four Tourism Torino
PDF
Four tourism destination tourism marketing turistico n.5 four tourism
PDF
Seo Strategy Triboo
PDF
seo-2020-la-guida-definitiva-dopo-10-anni-di-seo.pdf
PDF
Cover SEO e SEM guida avanzata al web marketing
PDF
Blog & Seo: il caso Franceschetti Shoes e i primi posti su Google
PDF
Seo e Sem | Digital Marketing e Information Retrieval
PDF
Slide sulla SEO.pdf
PDF
SEO on page e off page
PDF
Presentazione seo sem
PPT
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
PDF
Corso SEO Base
PDF
L'importanza della SEO
SEO Google
Presentazione SEO Turistico - Marketeen
La Seo è ancora una strada percorribile per gli hotel?
Posizionamento Google Volume 1
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
Indice libro "SEO e SEM Guida Avanzata al Web Marketing" 4° Edizione
Corso di formazione SEO e pubblicità online per hotel 2012 Four Tourism Torino
Four tourism destination tourism marketing turistico n.5 four tourism
Seo Strategy Triboo
seo-2020-la-guida-definitiva-dopo-10-anni-di-seo.pdf
Cover SEO e SEM guida avanzata al web marketing
Blog & Seo: il caso Franceschetti Shoes e i primi posti su Google
Seo e Sem | Digital Marketing e Information Retrieval
Slide sulla SEO.pdf
SEO on page e off page
Presentazione seo sem
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
Corso SEO Base
L'importanza della SEO
Ad

More from giulia0497 (12)

DOCX
Progetto informatica completo 1
DOCX
Seo hotel
DOCX
DOCX
Introduzione seo
DOCX
Social network
DOCX
Blog e recensione utenti
DOCX
Passaggio 2.0
DOCX
SEO Giulia
DOCX
Promozione sui social web claudia
DOCX
Immagine turistica Lilia
DOCX
Progetto informatica completo
DOCX
Bibliografia e sitografia
Progetto informatica completo 1
Seo hotel
Introduzione seo
Social network
Blog e recensione utenti
Passaggio 2.0
SEO Giulia
Promozione sui social web claudia
Immagine turistica Lilia
Progetto informatica completo
Bibliografia e sitografia

Seo informatica completo

  • 1. SEO PER IL TURISMO Internetsvolgeun ruolo fondamentale nella creazionedi attività di comunicazione che influiscono sulla struttura organizzativa dell’ente, sulla partecipazioneai processie sulla responsabilizzazionedell’intero settore. Internetè un mezzo multifunzionale e grazie a lui è possibile anche farepubblicità. Ognifatto o evento che rientri nel campo dei mass media e che riguardiuna determinata località può contribuire alla formazioneo alla deformazione dell’immagine che il pubblico sicrea della destinazione. Chi sioccupa della promozionedi una destinazioneturistica può avere sotto controllo solamente in parte la costruzionedell’immagine. La competizione all’interno del settore turistico è sempre più presentee con essa i metodi e le campagne pubblicitarie si sono sviluppate. Philip Kotler, uno dei massimi esperti nell’ambito del management, afferma che il moderno marketing non deve solamente svilupparebuoniprodotti e renderli economicamente attrattivi e accessibili, ma le aziende devono saper comunicare con i futuriconsumatori. È importante perciò creare un programma di comunicazione che metta in contatto domanda e offerta. Su internet è possibilepromuovereun prodotto, un servizio pubblicando siti web che danno visibilità costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La visibilità è fondamentale per il settore e grazie al SEO è possibileavviareuna campagna di visibilità con delle buone basi. Ilpotenziale turista visita in media 22 siti diversi tra cui può scegliere. Che cos’è la SEO? SEO è l’acronimo inglese che sta per Search Engine Optimization e riguarda le attività di ottimizzazione di un sito web con lo scopo di migliorare il posizionamento tra i risultati all’interno dei motori di ricerca. La traduzioneletterale dell’acronimo infatti è “ottimizzazioneper i motori di ricerca”. Vengono utilizzate delle strategie in base al tipo di ottimizzazioneche sivuole fare: per esempio sulla struttura di un sito, sulcodice HTML, sui contenuti testuali, sui link. La SEO si divide in due parti l’ottimizzazioneon-page e off- page: la prima si occupa del miglioramento della pagina web per apparirepiù in alto tra i risultati e guadagnarepiù traffico sui motori di ricerca. Gli elementi caratterizzanti che bisogna tenere in considerazionesono: la velocità di caricamenti, la sicurezza della connessione, l’essereo meno ottimizzate per dispositivimobili. Sono tutti elementi che migliorano l’esperienza di utilizzo per l’utente. La faseoff-page inveceè l’ottimizzazioneche permette di riceveread un dominio dei collegamenti da altri siti web attendibili e correlati. I segnali sono il numero di condivisionesui social media di una pagina o di un blog, la presenza del link su un forum online, il numero di siti web che contengono il link del sito web, chiamati inbound links o link entranti. Per capire come inserirsiall’interno dei motori di ricerca è bene capire come funzionano i motori di ricerca: prendiamo come esempio Google. Le fasi fondamentali che permettono ad un sito di essere all’interno del motore di ricerca sono tre: I. Crawling o scansione: il softwareanalizza il dominio e individua pagine utili II. Indicizzazioneo indexing: il motoredi ricerca inserisce nell’archivio i contenuti trovati durantela scansione III. Posizionamento o ranking: permette a Google di individuare il risultato migliore per una determinata richiesta.
  • 2. Le strategie della SEO sono in continuo aggiornamento, l’ottimizzazionedi Google non è mai statica. La SEO è incorporata all’interno di una disciplina ancora più grande: la SEM, Search Engine Marketing. Comprendei risultati di ricerca a pagamento e i risultati della SEO. C’è un'altra importante differenza da analizzare, quella tra SEA e SEO: SEA sta per Search Engine Advertising che sieffettua su Google nel circuito Google AdWrods, consente di creare campagnedi link sponsorizzati. Per quanto riguarda la SEO invece non c’è pagamento diretto al motoredi ricerca per far comparirei risultati. Per avereuna maggior visibilità e un buon posizionamento è fondamentale avere una basestrutturale. I metadati che formano la SEO basein un sito web sono: - Titolo - Descrizione - Parole chiavi - Testi alternativi o ImageAlt Tag Questi parametrisono utilizzati per faredelle analisi con tools professionaliper scoprirecome vengono effettuate le ricerchedagli utenti. Essendo internet in continuo cambiamento, la SEO fatta anni fa non va più bene oggi poiché deve essereottimizzata. Con gli aggiornamentie una SEO ben strutturata si riesce ad avereuna buona visibilità e rintracciabilità. L’utilizzo della SEO non è limitato ai siti web, ma può esserefatta anche sui social media, fondamentali per la promozioneturistica moderna. I social media influenzano la visibilità del website, con link che rimandano a contenuti presenti sul sito. Le parole chiave che interessano alle aziende del turismo sono di due tipi: 1. Legati al brand 2. Relativi alla proposta turistica Un esempio è Google permette di crearedelle schederiassuntivedei dati delle singole strutturealberghiere con numero di telefono, mail, tariffe delle camere ecc. Occupano metà dello schermo e nei dispositivimobili spesso vengono fornitetra i primi risultati. Per averequeste schede Google mette a disposizioneun servizio gratuito, Google My Business. Tramite l’account è possibile avere vantaggidi visibilità e traffico. Si possono pubblicizzareeventi, prodotti e servizicon postsimili a quelli dei social, che verranno poi visualizzatiall’interno della scheda. In alcuni casi Google inserisceun box a tre risultai con i migliori risultati della ricerca, per esempio “hotel Firenze”. Le proposte vengono elencate in ordinedi preferenza degli utenti e con i servizi offerti. Oltre ai serviziofferti da Google, è importante inserire link esterni per farsi conosceree guadagnarevisibilità. Collaborare con web magazine e blog del settore turistico sono un buon modo per ottenere link che riportano al sitoweb. Uno dei campi in cui può essereutilizzato il SEO è quello degli hotel. L’obiettivo della campagna è quello di posizionareil sito web della struttura in prima pagina su Google. Ilmercato turistico è uno dei mercati più competitivi e che utilizza molto internet per incrementare il numero di prenotazioni, quindi per creare una campagna SEO che porti a dei risultati c’è bisogno di conoscenzee competenze, per questo esistono delle agenzie di Digital marketing che offrono consulenzealle imprese.
  • 3. La consulenza SEO per hotel, B&B e strutturericettive si articola in diversefasi: - Definizione degli obiettivi: analisi del sito web, target di clientela, keyword - Ottimizzazionedel sito web della struttura: miglioramenti dei contenuti del sito della struttura ricettiva, ottimizzazionedei fattori on-sitee on-page - Link popolarità: siti correlati, pubblicazionedei postdei clienti, posizionesu social media (Facebook, Twitter, Instagram) - Monitoraggio e mantenimento dei posizionamenti: controllo periodico del sito per le parolechiave, reportperiodico sui motori di ricerca e posizionamento Circa il 93% delle esperienze online degli utenti inizia attraverso una ricerca sui motori di ricerca per questo se ben organizzata e gestita è un canale ad alto ritorno di investimento. Bibliografia e sitografia - “Messer milione… Internet. Territorio. Turismo. Comunicazione.” Anna Rosa Montani - www.mysocialweb.it - www.glossariomarketing.it - webagency.hi-net.it