SlideShare a Scribd company logo
… perchè una comunicazione più chiara, tempestiva e disponibile a tutti aumenta la fiducia nelle istituzioni... L’A.N.P.C.I. In collaborazione con: ELETTRONICA e AUTOMAZIONE S.r.l. presenta il progetto: Sistema informativo rivolto ai cittadini dei piccoli comuni Presentazione a cura di: Elettronica e Automazione Srl  Ver: 2.00 del 10/10/2007
Progetto InfoCOM-SMS Sistema informativo per i cittadini dei piccoli comuni Obiettivi Situazione attuale Soluzione: il sistema InfoCOM-SMS I vantaggi  Lo schema di funzionamento  (esempio integrazione con portale web) Esempio di applicazione: integrazione con  l’URP della Provincia di Matera  I servizi aggiuntivi:  Servizio Informativo Centalizzato Sviluppi futuri Temi della presentazione:
Il sistema InfoCOM-SMS risponde a tutte queste richieste! InfoCOM-SMS   si propone come valido sistema per la diffusione delle informazioni destinate al cittadino sfruttando tutte le potenzialità offerte dai classici punti di aggregazione .   Le comunità montane, le frazioni comunali dove i costi per il trasporto delle informazioni rappresentano una forte limitazione alla diffusione delle stesse,   i centri turistici e le aree monitorate dalla protezione civile, avranno dei grandi benefici dall’utilizzo del sistema proposto. Obiettivi .
Situazione attuale La maggior parte dei cittadini acquisisce le informazioni (bandi, delibere e avvisi) prodotte annualmente dall’Amministrazione Pubblica,  tramite la consultazione della tradizionale bacheca comunale. Oppure dal più classico passaparola. Ancora oggi, solo una piccola percentuale  di utenti (i più esperti) attinge alle suddette informazioni  tramite la rete Internet e portali web.
Soluzione:  il sistema   Grazie al sistema  InfoCom-SMS  i vari centri di aggregazione e tutte le aree/locali di pertinenza della P.A. potranno essere utilizzati come  centro informativo rivolto al cittadino. La Bacheca Comunale è pronta per andare in pensione!
Soluzione:  il sistema Grazie al ricevitore  SMS  integrato  (che rendono i display svincolati dal collegamento  fisico con la rete dati cablata) è possibile  “ trasportare” le informazioni in aree fin’ora irraggiungibili o comunque molto distanti dalla sede emittente. Il basso costo, la resistenza alle intemperie, l’insensibilità ai problemi di  rete elettrica, la possibilità di collocarlo fuori dalla portata di malintenzionati e la facilità d’installazione, permettono la realizzazione di reti capillari di distribuzione delle informazioni al fine di ottenere la massima copertura del territorio. Il sistema proposto, si basa sull’impiego dei pannelli ricevitori/visualizzatori di messaggi SMS della famiglia  SMS-SHOW . Il display   SMS-SHOW   è brevettato  ed è prodotto in Italia.
I Vantaggi Nella realizzazione di una rete informativa, vanno considerati principalmente i costi per la posa in opera delle infrastrutture destinate al trasporto delle informazioni; spesso questi costi, limitano la capillarità della rete e di conseguenza il bacino di utenza. L’uso dei telefoni cellulari, come strumento informativo, si è dimostrato un valido passo in avanti ma il relativo costo di gestione (che aumenta in modo proporzionale al numero degli utenti) ha agito da freno alla diffusione del servizio. Il sistema  InfoCOM-SMS  aggira tutte le suddette limitazioni; ha dimostrato un migliore rapporto costo/benefici essendo meno invasivo e più economico (un solo messaggio per migliaia di utenti) e presenta anche il vantaggio di catturare maggiormente l’attenzione come del resto dimostrato dal proliferare delle varie insegne luminose scorrevoli. I messaggi esposti su un determinato display, potranno assumere un significato specifico solo nella zona di esposizione ottenendo quindi il raggiungimento di una utenza diversificata: le notizie per i giovani sui display vicino alle scuole o centri sportivi, per gli anziani nelle piazze o vari centri di aggregazione, per le aziende nelle aree industriali e per i turisti nelle aree maggiormente visitate. Infine, il sistema può coesistere con tutti i sistemi informativi già adottati dall’Amministrazione e sarà considerato come integrazione degli stessi.
I Vantaggi Tra gli altri vantaggi che il sistema presenta, non possiamo non citare quelli che a nostro avviso possono rappresentare un ritorno economico per l’Amministrazione lungimirante.  Infatti, considerando che ciascun display è in grado di memorizzare fino a 60 messaggi, una parte di questi potrebbe essere destinata ad informazioni rivolte al cittadino ma provenienti da aziende locali. Sarà pertanto possibile pubblicare informazioni sui nuovi orari dei mezzi di trasporto, offerte di lavoro, feste patronali o iniziative di comuni limitrofi; tutte informazioni assoggettate ad una tariffa e regolamento che l’amministrazione potrà sviluppare ed attuare con l’evidente vantaggio economico. Inoltre, grazie alla possibilità di accesso decentralizzato, i Display potranno essere messi a disposizione della Protezione Civile ed organismi istituzionali per la diffusione di messaggi urgenti.
Lo schema di funzionamento esempio di integrazione con portale web Attualmente le notizie, gli avvisi, le delibere, i bandi e comunicazioni generalmente emessi dai vari uffici  della P.A. vengono inoltrati ad un Web Master che ne cura la pubblicazione sul portale Web Istituzionale. Ora, le stesse informazioni potranno raggiungere una “redazione” in  grado di sintetizzarne il contenuto e di inviarlo ai Display con l’ausilio di una piattaforma hardware-software composta essenzialmente da un DATABASE per l’individuazione dei Display e da un trasmettitore GSM.   Web  Master Ufficio  Turismo Ufficio Ambiente Ufficio Viabilità Ufficio  Trasporti
Esempio di applicazione: integrazione con l’URP - P rovincia di Matera Accettura Bernalda Aliano Calciano Cirigliano Colobraro Craco Ferrandina Gorgoglione Garaguso Grassano Irsina Grottole Miglionico Montalbano J. Montescaglioso Pomarico Policoro Pisticci Oliveto Lucano Nova Siri Salandra Scansano J. S.Giorgio Lucano S.Mauro Forte Rotondella Stigliano Tricarico Tursi Val Sinni MATERA Sistema di gestione centralizzato situato presso la sede della Provincia Metaponto
Il servizio Informativo Centralizzato Grazie al patrocinio dell’  A.N.P.C.I.  e la collaborazione con una azienda leader nella raccolta e distribuzione di contenuti informativi per la P.A., da oggi il sistema si arricchisce di un servizio in grado di sollevare l’Amministratore dall’onere di doversi preoccupare dei contenuti informativi.  I contenuti informativi offerti spazieranno nei seguenti settori: Notizie rivolte al cittadino e relative a Bandi ed iniziative Comunali Notizie turistiche Notizie pubblicate dalla Provincia Notizie pubblicate dalla Regione   Il servizio sarà offerto a fronte di un canone di abbonamento.
Sviluppi futuri Grazie all’impegno assunto dall’  A.N.P.C.I.  nel presentare presso le sedi istituzionali competenti il progetto  InfoCOM SMS  è prevedibile una rapida e futura espansione che consentirà alla varie amministrazioni, che lo avranno scelto come proprio sistema informativo, di usufruire di servizi informativi provenienti direttamente dai principali uffici stampa Ministeriali per la realizzazione di un percorso informativo Stato-Cittadino più diretto e completo.

More Related Content

PDF
Infocom Sms Presentazione Anpci
ODP
ultimo-miglio-v3
PPTX
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
PDF
Loriga
ODP
Ultimo Miglio v2
PPT
Lezione1: Oltre La Convergenza
PDF
Comunicato Stampa
PPT
Infomobility e Mobilità Sostenibilità
Infocom Sms Presentazione Anpci
ultimo-miglio-v3
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
Loriga
Ultimo Miglio v2
Lezione1: Oltre La Convergenza
Comunicato Stampa
Infomobility e Mobilità Sostenibilità

Viewers also liked (9)

PDF
Rapporto Tutela Consumatori Formez Anpci Federconsumatori
KEY
Google Analytics con Flash
PDF
Cata fedeltà altroconsumo
PDF
Xing Sardegna newsletter gennaio 2010
PDF
Fastweb tovaglietta mobile settembre 2014
PPT
Kim Sheehan - Word of Mouth and Community Building for Alternative Newspapers
PPT
3 steps to creating a social network
PDF
How to Sell Your Website to Advertisers: AAN Convention, Portland 2007
Rapporto Tutela Consumatori Formez Anpci Federconsumatori
Google Analytics con Flash
Cata fedeltà altroconsumo
Xing Sardegna newsletter gennaio 2010
Fastweb tovaglietta mobile settembre 2014
Kim Sheehan - Word of Mouth and Community Building for Alternative Newspapers
3 steps to creating a social network
How to Sell Your Website to Advertisers: AAN Convention, Portland 2007
Ad

Similar to Sistema Infocom Anpci (20)

KEY
Incontro sulla connettività
DOCX
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
PPTX
ComunicaCity call4ideas2015 ForumPA
DOC
PianoLavoroCed2009
PDF
Portale www.giustizia.it
PPT
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
PPTX
Comunica city#sce2014
PDF
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
PDF
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PPTX
Eliminacode telefonico
PDF
Proposte (informatiche) per il comune di Santa Maria Capua Vetere
PDF
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
PDF
ComunicaCity App4Cities #sce2014
PPT
Presentazione del Piano delle ICT di Comunità
PPTX
Presentazione L Care pbk
PDF
Communications Solutions Pubblica Amministrazione
PDF
Comunicazioni Integrate per la Pubblica Amministrazione
PPTX
Comunica city demo
PDF
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione
PDF
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)
Incontro sulla connettività
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
ComunicaCity call4ideas2015 ForumPA
PianoLavoroCed2009
Portale www.giustizia.it
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
Comunica city#sce2014
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Eliminacode telefonico
Proposte (informatiche) per il comune di Santa Maria Capua Vetere
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
ComunicaCity App4Cities #sce2014
Presentazione del Piano delle ICT di Comunità
Presentazione L Care pbk
Communications Solutions Pubblica Amministrazione
Comunicazioni Integrate per la Pubblica Amministrazione
Comunica city demo
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)
Ad

More from Andrea ADSLLOSO Portoghese (20)

PDF
PDF
Illumia point cagliari infoblocco
PDF
Illumia point cagliari faq
PDF
Illumia point cagliari focus e attivita
PDF
Illumia point cagliari led
PDF
Poster mobile200 fastweb maggio 2013
PDF
Poster mobile200 fastweb maggio 2013
PDF
Osservatorio fidelizzazione retail_2011
PDF
Xing training sulla moderazione online [52 pagine la guida più ricca] per con...
PDF
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…
PDF
Numero verde 800
PDF
Lh clienti business
PDF
Lh clienti consumer
PDF
Statuto associazione culturale triskele
PDF
Repubblica web tv
PDF
Modulo attivazione cps a3102
PDF
Depliant marketing tecnologico andrea portoghese
PDF
Setzu invito centro multimediale Filo di memoria
Illumia point cagliari infoblocco
Illumia point cagliari faq
Illumia point cagliari focus e attivita
Illumia point cagliari led
Poster mobile200 fastweb maggio 2013
Poster mobile200 fastweb maggio 2013
Osservatorio fidelizzazione retail_2011
Xing training sulla moderazione online [52 pagine la guida più ricca] per con...
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…
Numero verde 800
Lh clienti business
Lh clienti consumer
Statuto associazione culturale triskele
Repubblica web tv
Modulo attivazione cps a3102
Depliant marketing tecnologico andrea portoghese
Setzu invito centro multimediale Filo di memoria

Sistema Infocom Anpci

  • 1. … perchè una comunicazione più chiara, tempestiva e disponibile a tutti aumenta la fiducia nelle istituzioni... L’A.N.P.C.I. In collaborazione con: ELETTRONICA e AUTOMAZIONE S.r.l. presenta il progetto: Sistema informativo rivolto ai cittadini dei piccoli comuni Presentazione a cura di: Elettronica e Automazione Srl Ver: 2.00 del 10/10/2007
  • 2. Progetto InfoCOM-SMS Sistema informativo per i cittadini dei piccoli comuni Obiettivi Situazione attuale Soluzione: il sistema InfoCOM-SMS I vantaggi Lo schema di funzionamento (esempio integrazione con portale web) Esempio di applicazione: integrazione con l’URP della Provincia di Matera I servizi aggiuntivi: Servizio Informativo Centalizzato Sviluppi futuri Temi della presentazione:
  • 3. Il sistema InfoCOM-SMS risponde a tutte queste richieste! InfoCOM-SMS si propone come valido sistema per la diffusione delle informazioni destinate al cittadino sfruttando tutte le potenzialità offerte dai classici punti di aggregazione . Le comunità montane, le frazioni comunali dove i costi per il trasporto delle informazioni rappresentano una forte limitazione alla diffusione delle stesse, i centri turistici e le aree monitorate dalla protezione civile, avranno dei grandi benefici dall’utilizzo del sistema proposto. Obiettivi .
  • 4. Situazione attuale La maggior parte dei cittadini acquisisce le informazioni (bandi, delibere e avvisi) prodotte annualmente dall’Amministrazione Pubblica, tramite la consultazione della tradizionale bacheca comunale. Oppure dal più classico passaparola. Ancora oggi, solo una piccola percentuale di utenti (i più esperti) attinge alle suddette informazioni tramite la rete Internet e portali web.
  • 5. Soluzione: il sistema Grazie al sistema InfoCom-SMS i vari centri di aggregazione e tutte le aree/locali di pertinenza della P.A. potranno essere utilizzati come centro informativo rivolto al cittadino. La Bacheca Comunale è pronta per andare in pensione!
  • 6. Soluzione: il sistema Grazie al ricevitore SMS integrato (che rendono i display svincolati dal collegamento fisico con la rete dati cablata) è possibile “ trasportare” le informazioni in aree fin’ora irraggiungibili o comunque molto distanti dalla sede emittente. Il basso costo, la resistenza alle intemperie, l’insensibilità ai problemi di rete elettrica, la possibilità di collocarlo fuori dalla portata di malintenzionati e la facilità d’installazione, permettono la realizzazione di reti capillari di distribuzione delle informazioni al fine di ottenere la massima copertura del territorio. Il sistema proposto, si basa sull’impiego dei pannelli ricevitori/visualizzatori di messaggi SMS della famiglia SMS-SHOW . Il display SMS-SHOW è brevettato ed è prodotto in Italia.
  • 7. I Vantaggi Nella realizzazione di una rete informativa, vanno considerati principalmente i costi per la posa in opera delle infrastrutture destinate al trasporto delle informazioni; spesso questi costi, limitano la capillarità della rete e di conseguenza il bacino di utenza. L’uso dei telefoni cellulari, come strumento informativo, si è dimostrato un valido passo in avanti ma il relativo costo di gestione (che aumenta in modo proporzionale al numero degli utenti) ha agito da freno alla diffusione del servizio. Il sistema InfoCOM-SMS aggira tutte le suddette limitazioni; ha dimostrato un migliore rapporto costo/benefici essendo meno invasivo e più economico (un solo messaggio per migliaia di utenti) e presenta anche il vantaggio di catturare maggiormente l’attenzione come del resto dimostrato dal proliferare delle varie insegne luminose scorrevoli. I messaggi esposti su un determinato display, potranno assumere un significato specifico solo nella zona di esposizione ottenendo quindi il raggiungimento di una utenza diversificata: le notizie per i giovani sui display vicino alle scuole o centri sportivi, per gli anziani nelle piazze o vari centri di aggregazione, per le aziende nelle aree industriali e per i turisti nelle aree maggiormente visitate. Infine, il sistema può coesistere con tutti i sistemi informativi già adottati dall’Amministrazione e sarà considerato come integrazione degli stessi.
  • 8. I Vantaggi Tra gli altri vantaggi che il sistema presenta, non possiamo non citare quelli che a nostro avviso possono rappresentare un ritorno economico per l’Amministrazione lungimirante. Infatti, considerando che ciascun display è in grado di memorizzare fino a 60 messaggi, una parte di questi potrebbe essere destinata ad informazioni rivolte al cittadino ma provenienti da aziende locali. Sarà pertanto possibile pubblicare informazioni sui nuovi orari dei mezzi di trasporto, offerte di lavoro, feste patronali o iniziative di comuni limitrofi; tutte informazioni assoggettate ad una tariffa e regolamento che l’amministrazione potrà sviluppare ed attuare con l’evidente vantaggio economico. Inoltre, grazie alla possibilità di accesso decentralizzato, i Display potranno essere messi a disposizione della Protezione Civile ed organismi istituzionali per la diffusione di messaggi urgenti.
  • 9. Lo schema di funzionamento esempio di integrazione con portale web Attualmente le notizie, gli avvisi, le delibere, i bandi e comunicazioni generalmente emessi dai vari uffici della P.A. vengono inoltrati ad un Web Master che ne cura la pubblicazione sul portale Web Istituzionale. Ora, le stesse informazioni potranno raggiungere una “redazione” in grado di sintetizzarne il contenuto e di inviarlo ai Display con l’ausilio di una piattaforma hardware-software composta essenzialmente da un DATABASE per l’individuazione dei Display e da un trasmettitore GSM. Web Master Ufficio Turismo Ufficio Ambiente Ufficio Viabilità Ufficio Trasporti
  • 10. Esempio di applicazione: integrazione con l’URP - P rovincia di Matera Accettura Bernalda Aliano Calciano Cirigliano Colobraro Craco Ferrandina Gorgoglione Garaguso Grassano Irsina Grottole Miglionico Montalbano J. Montescaglioso Pomarico Policoro Pisticci Oliveto Lucano Nova Siri Salandra Scansano J. S.Giorgio Lucano S.Mauro Forte Rotondella Stigliano Tricarico Tursi Val Sinni MATERA Sistema di gestione centralizzato situato presso la sede della Provincia Metaponto
  • 11. Il servizio Informativo Centralizzato Grazie al patrocinio dell’ A.N.P.C.I. e la collaborazione con una azienda leader nella raccolta e distribuzione di contenuti informativi per la P.A., da oggi il sistema si arricchisce di un servizio in grado di sollevare l’Amministratore dall’onere di doversi preoccupare dei contenuti informativi. I contenuti informativi offerti spazieranno nei seguenti settori: Notizie rivolte al cittadino e relative a Bandi ed iniziative Comunali Notizie turistiche Notizie pubblicate dalla Provincia Notizie pubblicate dalla Regione Il servizio sarà offerto a fronte di un canone di abbonamento.
  • 12. Sviluppi futuri Grazie all’impegno assunto dall’ A.N.P.C.I. nel presentare presso le sedi istituzionali competenti il progetto InfoCOM SMS è prevedibile una rapida e futura espansione che consentirà alla varie amministrazioni, che lo avranno scelto come proprio sistema informativo, di usufruire di servizi informativi provenienti direttamente dai principali uffici stampa Ministeriali per la realizzazione di un percorso informativo Stato-Cittadino più diretto e completo.