SlideShare a Scribd company logo
Virtualizzazione con Gnu/Linux


                          GNU/Linux User Group
                                Perugia
                                  http://www.perugiagnulug.org




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it                   pag.1
~$ whois Claudio Cardinali

   ✔   Socio ed attivista di ILS, Gnu Linux User Group di
       Perugia, A.I.P., OPSI, Sikurezza.org, no1984.


   ✔   Svolge attività di consulenza presso diverse
       aziende, principalmente in merito a tecnologie
       legate ad Internet, al networking ed alla sicurezza.


   ✔   System Admin @ www.csolution.it




http://www.csolution.it    claudio@csolution.it             pag.2
$ whois Gnu/Lug Perugia

   ●   Il GNU/Linux User Group Perugia nasce nel 1996 su iniziativa di alcuni studenti
       dell'Università di Perugia come punto di incontro tra gli utenti di GNU/Linux perugini.
   ●   Il Perugia GNU/LUG lavora e si impegna innanzitutto come gruppo di persone che si
       propone di promuovere software libero.
   ●   Per raggiungere il proprio scopo organizza numerosi incontri e convegni, dal Pluto
       Meeting del 1997 presso il Dipartimento di fisica dell'Università di Perugia, alla
       collaborazione nei seminari dal titolo "Open Source e Software Libero nella PA" tenuti
       nel corso del 2005 in molte città umbre.
   ●   Dal 2003 il Perugia GNU/LUG aderisce al LinuxDay dell'ILS, organizzando la giornata
       nazionale dedicata al mondo del pinguino e del software libero.
   ●   Il giorno 8 settembre 2006 il GNU/Linux User Group Perugia si è ufficialmente
       costituito come associazione presso un notaio. 12 soci fondatori hanno contribuito
       personalmente alla stesura dello statuto e dei documenti necessari per essere
       un'associazione legalmente riconosciuta.
   ●   http://www.perugiagnulug.org/mailman/listinfo/lug




http://www.csolution.it                claudio@csolution.it                                 pag.3
Agenda

   ●   Virtualizzazione
   ●   che cosa è una VM
   ●   Vmware
   ●   Installazione e configurazione VMware
   ●   Installazione Linux Ubuntu 6.06.1
   ●   Installazione LAMP
   ●   Xen demo
   ●   ........
http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.4
virtualizzazione

   ●   Per virtualizzazione si intende la creazione di una versione
       virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.
   ●   Qualunque risorsa hardware o software può essere
       virtualizzata: sistemi operativi, memoria, spazio disco,
       applicativi, reti.
   ●   Tra gli impieghi della virtualizzazione il più utilizzato è
       probabilmente la virtualizzazione di sistemi operativi.
   ●   Via software è necessario un sistema operativo in esecuzione
       (host) che esegua un software di virtualizzazione che crei ad
       alto livello le varie virtual machine (guest) che girano come
       se fossero dei normali programmi e che comunicano con
       l'hardware solo indirettamnete, tramite il software di
       virtualizzazione che agisce a basso livello.


http://www.csolution.it       claudio@csolution.it                pag.5
Macchina virtuale (VM)

   ●   Una macchina virtuale indica un software che crea
       un ambiente virtuale in cui l'utente può eseguire
       alcune applicazioni.
   ●   Una Macchina Virtuale crea un ambiente che
       appare ad un sistema operativo ospite come una
       risorsa hardware indipendente, mentre invece è
       simulata in un ambiente software contenuto nel
       sistema ospitante




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it        pag.6
Virtual Machine Monitor
(VMM)

   Il software che permette la creazione di questo
      ambiente di esecuzione simulato e quindi virtuale,
      si chiama Virtual Machine Monitor (VMM) anche
      detto Hypervisor.




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it        pag.7
Applicazioni e vantaggi
   ●   Utilizzo minimo di macchine fisiche
   ●   Riduzione dei costi HW




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.8
Applicazioni e vantaggi

                          Sviluppo software


   ●   Test e sviluppo su diverse piattaforme
   ●   Test degli aggiornamenti
   ●   patch O.S.




http://www.csolution.it       claudio@csolution.it   pag.9
Applicazioni e vantaggi

                          Supporto tecnico
   ●   Laboratorio di test con costi di HW ridotti
   ●   L’ambiente del cliente può essere
       riprodotto nel laboratorio per consentire
       test mirati e può essere archiviato per
       esigenze future.




http://www.csolution.it      claudio@csolution.it    pag.10
Applicazioni e vantaggi
                     Demo
   Su un portatile può
    essere creato un
    ambiente       demo
    client-server, multi
    piattaforma,     che
    può           essere
    archiviato         e
    facilmente
    reinstallato su altri
    computer.

http://www.csolution.it     claudio@csolution.it   pag.11
Applicazioni e vantaggi

                          Training
   ●   Possibilità di provare ed “allenarsi” su un
       OS differente (es. Gnu/Linux) prima di
       effettuare una migrazione completa e
       definitiva...




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.12
VMware

   ●   Vmware è un’applicazione che permette di creare e
       gestire su un singolo PC (Host) un numero di
       macchine virtuali (Guest) sulle quali è possibile
       installare   sistema      operativo, programmi,
       configurazioni di rete, ecc..
   ●   no multiboot
   ●   multi OS (hardware permettendo..)




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it        pag.13
VMware




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.14
Sistemi guest installabili

    Full Support for 32-bit and 64-bit Operating Systems:
   ●   SUSE Linux 10.1 as host and guest operating systems.
   ●   32-bit Ubuntu 6.x as host and guest operating systems.
   ●   32-bit Sun Solaris 10.x as guest operating systems.
   ●   32-bit and 64-bit FreeBSD 6.0 as guest operating systems.
   ●   Red Hat Enterprise
   ●   64-bit Ubuntu 6.x as host and guest operating systems. *
   ●   64-bit Sun Solaris 10.x as guest operating systems. *




http://www.csolution.it       claudio@csolution.it                 pag.15
VMware Player
    ●   Gratuito
    ●   Permette di “far girare” immagini di macchine virtuali create
        con i software di virtualizzazione della stessa VMware
        (VMware Workstation, GSX Server or ESX Server) o con quelli
        di Microsoft® e Symantec®.
    ●   Permette di provare applicazioni e sistemi operativi (Trial,
        Demo) senza la necessità di installarli e configurarli.
    ●   Dal sito VMware è già possibile scaricare gratuitamente
        diverse macchine virtuali "preconfezionate".
    http://www.vmware.com/vmtn/appliances/directory/
    ●   Browser Appliance: una macchina virtuale che permette
        agli utenti di navigare in modo sicuro in Internet utilizzando
        Mozilla Firefox.
    ●   http://www.easyvmx.com/ (Virtual Machine Creator)

http://www.csolution.it        claudio@csolution.it                pag.16
VMWARE SERVER

    ●   Gratuito
    ●   supporta la tecnologia Virtual SMP che permette a
        una singola macchina virtuale di utilizzare 2
        processori fisici,
    ●   Include wizard per l'installazione e la
        configurazione del software
    ●   Creazione di macchine virtuali
    ●   Monitorare e gestire i server virtuali attraverso una
        console remota.




http://www.csolution.it     claudio@csolution.it            pag.17
Installazione Vmware Server

   $ sudo su
   # apt­get install ssh openssh­server
   # apt­get install libx11­6 libx11­dev 
     libxtst6 xlibs­dev xinetd wget
   # apt­get install linux­headers­`uname ­r` 
     build­essential
   # apt­get install gcc binutils­doc cpp­doc 
     make manpages­dev autoconf automake1.9 
     libtool flex bison gdb gcc­doc gcc­4.0­doc 
     libc6­dev­amd64 lib64gcc1


http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.18
Installazione Vmware Server

   # mkdir /home/vm
   # tar xvfz Vmware­server­*.tar.gz
   # cd vmware­server­distrib
   # ./vmware­install.pl




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.19
Installazione Vmware Server
     In which directory do you want to install the binary files?

    [/usr/bin] <­­ /usr/bin

    What is the directory that contains the init directories (rc0.d/ to rc6.d/)?

    [/etc] <­­ /etc

    What is the directory that contains the init scripts?

    [/etc/init.d] <­­ /etc/init.d

    In which directory do you want to install the daemon files?

    [/usr/sbin] <­­ /usr/sbin

    In which directory do you want to install the library files?

    [/usr/lib/vmware] <­­ /usr/lib/vmware

    The path "/usr/lib/vmware" does not exist currently. This program is going to

    create it, including needed parent directories. Is this what you want? [yes] <­­ yes

    In which directory do you want to install the manual files?

    [/usr/share/man] <­­ /usr/share/man

    ......................................

    ..........................................




http://www.csolution.it                      claudio@csolution.it                          pag.20
Installazione Vmware Server

    




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.21
Demo VMware

    




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.22
Xen

   ●   Xen 3.0.3 binary release




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.23
Wmware vs Xen




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.24
Virtualizzazione
    La virtualizzazione può essere vista in
     diversi modi:
    ●   Emulazione: la macchina virtuale simula
        completamente l'hardware, utilizzando un
        sistema operativo reale che poi "gira" per
        la CPU virtuale;
    ●   Paravirtualizzazione: la macchina
        virtuale non simula un hardware ma offre
        speciali API che richiedono modifiche nel
        sistema operativo;


http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.25
Paravirtualizzazione

   ●   Contrariamente ad altri software di virtualizzazione,
       Xen non mira a creare un'emulazione dell'hardware
       di un generico computer x86 su cui far girare il
       sistema operativo, ma piuttosto di regolare e
       controllare l'accesso alle risorse fisiche della
       macchina da parte delle varie istanze delle
       macchine virtuali; questo approccio prende il nome
       di paravirtualizzazione ed è simile a ciò che si
       utilizza nel campo dei mainframe e dei
       supercomputer....




http://www.csolution.it    claudio@csolution.it           pag.26
Xen

   ●   Xen Demo




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.27
Bibliografia
   ●   Vmware: www.vmware.com/
   ●   Free WMvare:
       http://www.vmware.com/products/free_virtualization.html
   ●   Virtual appliance:
       http://www.vmware.com/vmtn/appliances/directory/
   ●   Ubuntu: http://www.ubuntu.com/
   ●   Ubuntu iso ita: http://ubuntu-it.crealabs.it/
   ●   Xen: www.cl.cam.ac.uk/research/srg/netos/xen/
   ●   Apache: www.apache.org
   ●   Php: http://www.php.net/
   ●   Mysql: www.mysql.com



http://www.csolution.it         claudio@csolution.it             pag.28
Licenza

       Queste slides sono realizzate da Claudio
       Cardinali per il Gnu Linux User Group di
       Perugia in occassione della manifestazione
       Linux day 2006 e sono soggette alla licenza
       Creative Commons nella versione
       Attribution-ShareAlike 2.0; possono
       pertanto essere distribuite liberamente ed
       altrettanto liberamente modificate, a patto
       che se ne citi l’autore e la provenienza.




http://www.csolution.it   claudio@csolution.it   pag.29
Ringraziamenti


                           Grazie per la
                          partecipazione!

                           Claudio Cardinali
                          claudio@csolution.it


http://www.csolution.it         claudio@csolution.it   pag.30

More Related Content

PDF
Proxmox Ve - Introduzione - MontelLUG Cs2011
PDF
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
PDF
Vagrant e Docker a confronto;scegliere ed iniziare
PDF
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
PDF
Virtualizzazione: sistemi operativi a matrioska
PDF
Sistemi di virtualizzazione con Linux
PPTX
Google cloud: Big Data + docker = kubernetes
PDF
Introduzione a Docker (parte 2 - Pratica)
Proxmox Ve - Introduzione - MontelLUG Cs2011
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Vagrant e Docker a confronto;scegliere ed iniziare
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
Virtualizzazione: sistemi operativi a matrioska
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Google cloud: Big Data + docker = kubernetes
Introduzione a Docker (parte 2 - Pratica)

What's hot (20)

PDF
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
PPTX
Architetture a Microservizi con Docker Container
PPTX
Introduzione pratica a docker, da chi lo ha appena conosciuto
ODP
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
PDF
[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux
PPTX
Docker Fudamentals
PPTX
Automation Night (Docker)
PDF
Installazione Qt 4.5.3 per Ms Windows
PDF
Docker & DevOps
PPT
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
PDF
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
PPTX
Introduzione a docker
PDF
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
PDF
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
PPTX
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
PDF
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 30 - parte 1: 'GitLab e Cloud Server ...
ODP
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
PDF
Qt mobile PySide bindings
PDF
Introduzione a Docker (Maggio 2017) [ITA]
PPTX
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Architetture a Microservizi con Docker Container
Introduzione pratica a docker, da chi lo ha appena conosciuto
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux
Docker Fudamentals
Automation Night (Docker)
Installazione Qt 4.5.3 per Ms Windows
Docker & DevOps
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Introduzione a docker
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 30 - parte 1: 'GitLab e Cloud Server ...
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Qt mobile PySide bindings
Introduzione a Docker (Maggio 2017) [ITA]
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Ad

Similar to Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware (20)

PDF
Virtualizzazione e Network Management Open Source
ODP
La Virtualizzazione
PDF
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
PDF
Avnet Summit Finale
PPT
10 Linuxday2002
ODP
La Virtualizzazione 2010
PDF
ClearOS - Linux Small Business Server
PDF
VMUG.IT @ ITway Campus 2014
PDF
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
PDF
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
PDF
VMUGIT - Virtualizzare con i piedi per terra
PDF
Presentazione al VMUGIT UC 2014 - Virtualizzare con i piedi per terra
PDF
Da 0 all'open per PA e PMI
PDF
Da Zero all'open per PA e PMI
ODP
Linux Nelle Aziende Installfest2007
PDF
NoMachine Terminal Server
PDF
Set up and management of an integrated information system on Linux.
PDF
Set up and management of an integrated information system on Linux.
PDF
LPPP - Linux Per le PMI (piccole e medie imprese) e la PA (Pubblica Amministr...
PPTX
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Virtualizzazione e Network Management Open Source
La Virtualizzazione
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
Avnet Summit Finale
10 Linuxday2002
La Virtualizzazione 2010
ClearOS - Linux Small Business Server
VMUG.IT @ ITway Campus 2014
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
VMUGIT - Virtualizzare con i piedi per terra
Presentazione al VMUGIT UC 2014 - Virtualizzare con i piedi per terra
Da 0 all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
Linux Nelle Aziende Installfest2007
NoMachine Terminal Server
Set up and management of an integrated information system on Linux.
Set up and management of an integrated information system on Linux.
LPPP - Linux Per le PMI (piccole e medie imprese) e la PA (Pubblica Amministr...
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Ad

More from Claudio Cardinali (7)

ODP
Integrazione di rete Windows Linux con SAMBA
PDF
Caso reale di migrazione da Windows a sistemi Open Source in azienda
PDF
Server di posta aziendale su protocollo IMAP, antispam, antivirus, webmail, g...
ODP
Untangle piattaforma gateway “modulare”
ODP
Hacking Access Point con Firmware Open Source
PDF
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
ODP
Migrazione da sistemi proprietari a sistemi open source
Integrazione di rete Windows Linux con SAMBA
Caso reale di migrazione da Windows a sistemi Open Source in azienda
Server di posta aziendale su protocollo IMAP, antispam, antivirus, webmail, g...
Untangle piattaforma gateway “modulare”
Hacking Access Point con Firmware Open Source
WiiLD Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source
Migrazione da sistemi proprietari a sistemi open source

Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware

  • 1. Virtualizzazione con Gnu/Linux GNU/Linux User Group Perugia http://www.perugiagnulug.org http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.1
  • 2. ~$ whois Claudio Cardinali ✔ Socio ed attivista di ILS, Gnu Linux User Group di Perugia, A.I.P., OPSI, Sikurezza.org, no1984. ✔ Svolge attività di consulenza presso diverse aziende, principalmente in merito a tecnologie legate ad Internet, al networking ed alla sicurezza. ✔ System Admin @ www.csolution.it http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.2
  • 3. $ whois Gnu/Lug Perugia ● Il GNU/Linux User Group Perugia nasce nel 1996 su iniziativa di alcuni studenti dell'Università di Perugia come punto di incontro tra gli utenti di GNU/Linux perugini. ● Il Perugia GNU/LUG lavora e si impegna innanzitutto come gruppo di persone che si propone di promuovere software libero. ● Per raggiungere il proprio scopo organizza numerosi incontri e convegni, dal Pluto Meeting del 1997 presso il Dipartimento di fisica dell'Università di Perugia, alla collaborazione nei seminari dal titolo "Open Source e Software Libero nella PA" tenuti nel corso del 2005 in molte città umbre. ● Dal 2003 il Perugia GNU/LUG aderisce al LinuxDay dell'ILS, organizzando la giornata nazionale dedicata al mondo del pinguino e del software libero. ● Il giorno 8 settembre 2006 il GNU/Linux User Group Perugia si è ufficialmente costituito come associazione presso un notaio. 12 soci fondatori hanno contribuito personalmente alla stesura dello statuto e dei documenti necessari per essere un'associazione legalmente riconosciuta. ● http://www.perugiagnulug.org/mailman/listinfo/lug http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.3
  • 4. Agenda ● Virtualizzazione ● che cosa è una VM ● Vmware ● Installazione e configurazione VMware ● Installazione Linux Ubuntu 6.06.1 ● Installazione LAMP ● Xen demo ● ........ http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.4
  • 5. virtualizzazione ● Per virtualizzazione si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente. ● Qualunque risorsa hardware o software può essere virtualizzata: sistemi operativi, memoria, spazio disco, applicativi, reti. ● Tra gli impieghi della virtualizzazione il più utilizzato è probabilmente la virtualizzazione di sistemi operativi. ● Via software è necessario un sistema operativo in esecuzione (host) che esegua un software di virtualizzazione che crei ad alto livello le varie virtual machine (guest) che girano come se fossero dei normali programmi e che comunicano con l'hardware solo indirettamnete, tramite il software di virtualizzazione che agisce a basso livello. http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.5
  • 6. Macchina virtuale (VM) ● Una macchina virtuale indica un software che crea un ambiente virtuale in cui l'utente può eseguire alcune applicazioni. ● Una Macchina Virtuale crea un ambiente che appare ad un sistema operativo ospite come una risorsa hardware indipendente, mentre invece è simulata in un ambiente software contenuto nel sistema ospitante http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.6
  • 7. Virtual Machine Monitor (VMM) Il software che permette la creazione di questo ambiente di esecuzione simulato e quindi virtuale, si chiama Virtual Machine Monitor (VMM) anche detto Hypervisor. http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.7
  • 8. Applicazioni e vantaggi ● Utilizzo minimo di macchine fisiche ● Riduzione dei costi HW http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.8
  • 9. Applicazioni e vantaggi Sviluppo software ● Test e sviluppo su diverse piattaforme ● Test degli aggiornamenti ● patch O.S. http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.9
  • 10. Applicazioni e vantaggi Supporto tecnico ● Laboratorio di test con costi di HW ridotti ● L’ambiente del cliente può essere riprodotto nel laboratorio per consentire test mirati e può essere archiviato per esigenze future. http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.10
  • 11. Applicazioni e vantaggi Demo Su un portatile può essere creato un ambiente demo client-server, multi piattaforma, che può essere archiviato e facilmente reinstallato su altri computer. http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.11
  • 12. Applicazioni e vantaggi Training ● Possibilità di provare ed “allenarsi” su un OS differente (es. Gnu/Linux) prima di effettuare una migrazione completa e definitiva... http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.12
  • 13. VMware ● Vmware è un’applicazione che permette di creare e gestire su un singolo PC (Host) un numero di macchine virtuali (Guest) sulle quali è possibile installare sistema operativo, programmi, configurazioni di rete, ecc.. ● no multiboot ● multi OS (hardware permettendo..) http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.13
  • 14. VMware http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.14
  • 15. Sistemi guest installabili Full Support for 32-bit and 64-bit Operating Systems: ● SUSE Linux 10.1 as host and guest operating systems. ● 32-bit Ubuntu 6.x as host and guest operating systems. ● 32-bit Sun Solaris 10.x as guest operating systems. ● 32-bit and 64-bit FreeBSD 6.0 as guest operating systems. ● Red Hat Enterprise ● 64-bit Ubuntu 6.x as host and guest operating systems. * ● 64-bit Sun Solaris 10.x as guest operating systems. * http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.15
  • 16. VMware Player ● Gratuito ● Permette di “far girare” immagini di macchine virtuali create con i software di virtualizzazione della stessa VMware (VMware Workstation, GSX Server or ESX Server) o con quelli di Microsoft® e Symantec®. ● Permette di provare applicazioni e sistemi operativi (Trial, Demo) senza la necessità di installarli e configurarli. ● Dal sito VMware è già possibile scaricare gratuitamente diverse macchine virtuali "preconfezionate". http://www.vmware.com/vmtn/appliances/directory/ ● Browser Appliance: una macchina virtuale che permette agli utenti di navigare in modo sicuro in Internet utilizzando Mozilla Firefox. ● http://www.easyvmx.com/ (Virtual Machine Creator) http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.16
  • 17. VMWARE SERVER ● Gratuito ● supporta la tecnologia Virtual SMP che permette a una singola macchina virtuale di utilizzare 2 processori fisici, ● Include wizard per l'installazione e la configurazione del software ● Creazione di macchine virtuali ● Monitorare e gestire i server virtuali attraverso una console remota. http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.17
  • 18. Installazione Vmware Server $ sudo su # apt­get install ssh openssh­server # apt­get install libx11­6 libx11­dev  libxtst6 xlibs­dev xinetd wget # apt­get install linux­headers­`uname ­r`  build­essential # apt­get install gcc binutils­doc cpp­doc  make manpages­dev autoconf automake1.9  libtool flex bison gdb gcc­doc gcc­4.0­doc  libc6­dev­amd64 lib64gcc1 http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.18
  • 19. Installazione Vmware Server # mkdir /home/vm # tar xvfz Vmware­server­*.tar.gz # cd vmware­server­distrib # ./vmware­install.pl http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.19
  • 20. Installazione Vmware Server  In which directory do you want to install the binary files? [/usr/bin] <­­ /usr/bin What is the directory that contains the init directories (rc0.d/ to rc6.d/)? [/etc] <­­ /etc What is the directory that contains the init scripts? [/etc/init.d] <­­ /etc/init.d In which directory do you want to install the daemon files? [/usr/sbin] <­­ /usr/sbin In which directory do you want to install the library files? [/usr/lib/vmware] <­­ /usr/lib/vmware The path "/usr/lib/vmware" does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want? [yes] <­­ yes In which directory do you want to install the manual files? [/usr/share/man] <­­ /usr/share/man ...................................... .......................................... http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.20
  • 21. Installazione Vmware Server   http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.21
  • 22. Demo VMware   http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.22
  • 23. Xen ● Xen 3.0.3 binary release http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.23
  • 25. Virtualizzazione La virtualizzazione può essere vista in diversi modi: ● Emulazione: la macchina virtuale simula completamente l'hardware, utilizzando un sistema operativo reale che poi "gira" per la CPU virtuale; ● Paravirtualizzazione: la macchina virtuale non simula un hardware ma offre speciali API che richiedono modifiche nel sistema operativo; http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.25
  • 26. Paravirtualizzazione ● Contrariamente ad altri software di virtualizzazione, Xen non mira a creare un'emulazione dell'hardware di un generico computer x86 su cui far girare il sistema operativo, ma piuttosto di regolare e controllare l'accesso alle risorse fisiche della macchina da parte delle varie istanze delle macchine virtuali; questo approccio prende il nome di paravirtualizzazione ed è simile a ciò che si utilizza nel campo dei mainframe e dei supercomputer.... http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.26
  • 27. Xen ● Xen Demo http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.27
  • 28. Bibliografia ● Vmware: www.vmware.com/ ● Free WMvare: http://www.vmware.com/products/free_virtualization.html ● Virtual appliance: http://www.vmware.com/vmtn/appliances/directory/ ● Ubuntu: http://www.ubuntu.com/ ● Ubuntu iso ita: http://ubuntu-it.crealabs.it/ ● Xen: www.cl.cam.ac.uk/research/srg/netos/xen/ ● Apache: www.apache.org ● Php: http://www.php.net/ ● Mysql: www.mysql.com http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.28
  • 29. Licenza Queste slides sono realizzate da Claudio Cardinali per il Gnu Linux User Group di Perugia in occassione della manifestazione Linux day 2006 e sono soggette alla licenza Creative Commons nella versione Attribution-ShareAlike 2.0; possono pertanto essere distribuite liberamente ed altrettanto liberamente modificate, a patto che se ne citi l’autore e la provenienza. http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.29
  • 30. Ringraziamenti Grazie per la partecipazione! Claudio Cardinali claudio@csolution.it http://www.csolution.it claudio@csolution.it pag.30