SlideShare a Scribd company logo
Caso di Studio: Apache OpenMeetings
 Definire ed analizzare il fenomeno del web
conferencing (teleconferenze svolte via web)
 Studiare e confrontare i più noti software di
web conferencing attualmente esistenti.
 Approfondire dettagliatamente lo studio di
uno dei software confrontanti in
precedenza.
1. Sommario
2. Che cos’è il Web Conferencing?
3. Strumenti tipici del Web Conferencing
4. Utilizzi
5. Differenti forme di Web Conferencing
6. Vantaggi e svantaggi
7. Software analizzati
8. Valutazione dei software
9. Apache Openmeetings
10. Architettura di Apache OpenMeetings
11. Utenti e ruoli
12. Tipologie di stanze
13. Funzionamento della conferenza
14. Sviluppi futuri
 DEFINIZIONE: Con il termine “web conferencing” si
intende un servizio informatico multimediale, che
permette di svolgere conferenze, seminari o riunioni a
distanza tramite la rete internet.
 I software di web conferencing consentono in pratica ad
utenti connessi da luoghi geografici differenti di
comunicare in tempo reale per mezzo di un computer,
una connessione internet, un microfono ed una
webcam. L’interazione e la comunicazione avviene
all’interno di una sorta di sala riunioni virtuale.
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings
 Comunicazione – Dialogare ed interagire in real-time
con persone situate in luoghi distanti.
 Collaborazione - Condividere, visualizzare e
modificare documenti online in tempo reale insieme
agli altri partecipanti del meeting.
 Formazione ed E-learning –
Presentazioni, seminari, lezioni, esercitazioni e
dimostrazioni online.
 Marketing e promozioni – Demo e presentazioni di
software, siti web, prodotti, servizi.
 Supporto tecnico – Fornire supporto tecnico in
remoto.
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings
Vantaggi:
 Riduzione costi
 Risparmio di tempo
 Virtual Team Working
 Aumento qualità lavoro di
squadra
 Aumento produttività
Svantaggi:
 Possibili difficoltà iniziali di
apprendimento.
 Difficoltà nella
comunicazione
 Problemi tecnici possono
inficiare sulla riuscita
dell’evento.
Software / Caratteristiche
A Pagamento Gratuiti Open Source
Web Ex
Adobe
Connect
Vyew Teamviewer BigBlueBotton OpenMeetings
Numero massimo partecipanti 3000 1500 10 15 15 1000
Pianificazione sessioni      
Inviti tramite mail      
Comunicazione Testuale (Chat)      
Audioconferenza VoIP      
Audioconferenza Telefonica      
Videoconferenza (Webcam)      
Condivisione desktop remoto      
Condivisione applicazioni      
Visualizzazione remota parzialmente
filtrata
     
Sistema di presentazione      
Lavagna Interattiva      
Trasferimento File      
Note condivise      
Emoticon      
Passaggio presentazione sessione      
Passaggio amministrazione sessione      
Pool System      
Registrare sessione      
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings
VANTAGGI
 Gratuito ed OpenSource
 Essendo un software web-based
è compatibile sui principali
sistemi operativi.
 È completo di strumenti
multimediali indispensabili per il
web conferencing.
 È altamente personalizzabile e
di conseguenza adattabile alle
proprie esigenze.
FUNZIONALITA'
◦ Conferenze Audiovisive
◦ Lavagna condivisa e chat
◦ Condivisione desktop remoto
◦ Registrazione schermo
◦ Sistema di moderazione
◦ Sistema di votazione (Pool
System)
◦ Sistema di condivisione file (File
Sharing)
◦ Pianificazione Meeting
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings
 “Conference room”
◦ Eventi altamente interattivi (Web Meeting)
◦ Nessun Moderatore
◦ Tutti hanno accesso alla lavagna, al microfono e a tutti i permessi
 “Restricted room”
◦ Eventi one to many e presentazioni (Webinar)
◦ Il moderatore è presente ed ha tutti i permessi abilitati.
◦ Il moderatore assegna e rimuove permessi agli utenti semplici
all’occorrenza.
 “Interview room”
◦ Due utenti collegati in videoconferenza.
◦ Adatta per interviste tra un utente «intervistatore» ed uno «intervistato»
◦ Lavagna interattiva disattivata.
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings
 Google Hangouts - Ha recentemente integrato al proprio interno
features e strumenti tipici del Web Conferencing come:
◦ La condivisione del desktop remoto durante la videoconferenza.
◦ La possibilità di condividere documenti sul Cloud tramite Google Drive. (File sharing)
◦ La possibilità di lavorare in contemporanea sugli stessi documenti. (Virtual Team
Working)
 Webinaroom – Soluzione web based con una dinamica social.
Consente di collegarsi col proprio profilo Linkedin e di scambiare
video, file e post online e di organizzare eventi di web
conferencing. http://www.webinaroom.com/
 WebRTC - Framework Open Source di proprietà di Google
recentemente standardizzato dal World Wide Web Consortium
(W3C). Consente ai browser compatibili (Mozilla, Chrome, Opera)
di comunicare tra loro e di effettuare in tempo reale videochat
solo per mezzo di codice HTML5 ed API Javascript.
http://www.webrtc.org/

More Related Content

PPT
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
PPTX
Software 2
PDF
Google chrome
PPT
Presentazione Corso - Parte 3
PDF
Introduzione alle Tecnlogie Web v1.0
PPT
Openmeetings
PPT
Developing eLearning Lessons (2003)
PPT
Tool cards
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
Software 2
Google chrome
Presentazione Corso - Parte 3
Introduzione alle Tecnlogie Web v1.0
Openmeetings
Developing eLearning Lessons (2003)
Tool cards

Similar to Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings (20)

PPT
Virtualmeetingcasehistory
PPT
Virtualmeetingcasehistory
PDF
Conferenze video per mercati esteri
PPT
Comunicazione sul Web
PPTX
Video lezioni
PDF
Sistemi videoconferenza-web
PDF
Sistemi videoconferenza-web
PPT
Strumenti Web2
PPT
Strumenti Web2.0
PDF
Guida rapida utente
PDF
videoconferenza
PDF
webconference
PDF
webconference
PDF
Sistemi di videoconferenza
PDF
videoconferenza
PDF
Vm requisiti
PDF
videoconferenza
PDF
videoconference
PDF
Sistemi di videoconferenza-requisiti
PPT
Funzionalità Videoconferenza web presentata a Cernobbio
Virtualmeetingcasehistory
Virtualmeetingcasehistory
Conferenze video per mercati esteri
Comunicazione sul Web
Video lezioni
Sistemi videoconferenza-web
Sistemi videoconferenza-web
Strumenti Web2
Strumenti Web2.0
Guida rapida utente
videoconferenza
webconference
webconference
Sistemi di videoconferenza
videoconferenza
Vm requisiti
videoconferenza
videoconference
Sistemi di videoconferenza-requisiti
Funzionalità Videoconferenza web presentata a Cernobbio
Ad

Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetings

  • 1. Caso di Studio: Apache OpenMeetings
  • 2.  Definire ed analizzare il fenomeno del web conferencing (teleconferenze svolte via web)  Studiare e confrontare i più noti software di web conferencing attualmente esistenti.  Approfondire dettagliatamente lo studio di uno dei software confrontanti in precedenza.
  • 3. 1. Sommario 2. Che cos’è il Web Conferencing? 3. Strumenti tipici del Web Conferencing 4. Utilizzi 5. Differenti forme di Web Conferencing 6. Vantaggi e svantaggi 7. Software analizzati 8. Valutazione dei software 9. Apache Openmeetings 10. Architettura di Apache OpenMeetings 11. Utenti e ruoli 12. Tipologie di stanze 13. Funzionamento della conferenza 14. Sviluppi futuri
  • 4.  DEFINIZIONE: Con il termine “web conferencing” si intende un servizio informatico multimediale, che permette di svolgere conferenze, seminari o riunioni a distanza tramite la rete internet.  I software di web conferencing consentono in pratica ad utenti connessi da luoghi geografici differenti di comunicare in tempo reale per mezzo di un computer, una connessione internet, un microfono ed una webcam. L’interazione e la comunicazione avviene all’interno di una sorta di sala riunioni virtuale.
  • 6.  Comunicazione – Dialogare ed interagire in real-time con persone situate in luoghi distanti.  Collaborazione - Condividere, visualizzare e modificare documenti online in tempo reale insieme agli altri partecipanti del meeting.  Formazione ed E-learning – Presentazioni, seminari, lezioni, esercitazioni e dimostrazioni online.  Marketing e promozioni – Demo e presentazioni di software, siti web, prodotti, servizi.  Supporto tecnico – Fornire supporto tecnico in remoto.
  • 8. Vantaggi:  Riduzione costi  Risparmio di tempo  Virtual Team Working  Aumento qualità lavoro di squadra  Aumento produttività Svantaggi:  Possibili difficoltà iniziali di apprendimento.  Difficoltà nella comunicazione  Problemi tecnici possono inficiare sulla riuscita dell’evento.
  • 9. Software / Caratteristiche A Pagamento Gratuiti Open Source Web Ex Adobe Connect Vyew Teamviewer BigBlueBotton OpenMeetings Numero massimo partecipanti 3000 1500 10 15 15 1000 Pianificazione sessioni       Inviti tramite mail       Comunicazione Testuale (Chat)       Audioconferenza VoIP       Audioconferenza Telefonica       Videoconferenza (Webcam)       Condivisione desktop remoto       Condivisione applicazioni       Visualizzazione remota parzialmente filtrata       Sistema di presentazione       Lavagna Interattiva       Trasferimento File       Note condivise       Emoticon       Passaggio presentazione sessione       Passaggio amministrazione sessione       Pool System       Registrare sessione      
  • 11. VANTAGGI  Gratuito ed OpenSource  Essendo un software web-based è compatibile sui principali sistemi operativi.  È completo di strumenti multimediali indispensabili per il web conferencing.  È altamente personalizzabile e di conseguenza adattabile alle proprie esigenze. FUNZIONALITA' ◦ Conferenze Audiovisive ◦ Lavagna condivisa e chat ◦ Condivisione desktop remoto ◦ Registrazione schermo ◦ Sistema di moderazione ◦ Sistema di votazione (Pool System) ◦ Sistema di condivisione file (File Sharing) ◦ Pianificazione Meeting
  • 14.  “Conference room” ◦ Eventi altamente interattivi (Web Meeting) ◦ Nessun Moderatore ◦ Tutti hanno accesso alla lavagna, al microfono e a tutti i permessi  “Restricted room” ◦ Eventi one to many e presentazioni (Webinar) ◦ Il moderatore è presente ed ha tutti i permessi abilitati. ◦ Il moderatore assegna e rimuove permessi agli utenti semplici all’occorrenza.  “Interview room” ◦ Due utenti collegati in videoconferenza. ◦ Adatta per interviste tra un utente «intervistatore» ed uno «intervistato» ◦ Lavagna interattiva disattivata.
  • 16.  Google Hangouts - Ha recentemente integrato al proprio interno features e strumenti tipici del Web Conferencing come: ◦ La condivisione del desktop remoto durante la videoconferenza. ◦ La possibilità di condividere documenti sul Cloud tramite Google Drive. (File sharing) ◦ La possibilità di lavorare in contemporanea sugli stessi documenti. (Virtual Team Working)  Webinaroom – Soluzione web based con una dinamica social. Consente di collegarsi col proprio profilo Linkedin e di scambiare video, file e post online e di organizzare eventi di web conferencing. http://www.webinaroom.com/  WebRTC - Framework Open Source di proprietà di Google recentemente standardizzato dal World Wide Web Consortium (W3C). Consente ai browser compatibili (Mozilla, Chrome, Opera) di comunicare tra loro e di effettuare in tempo reale videochat solo per mezzo di codice HTML5 ed API Javascript. http://www.webrtc.org/