Beta 80 Group 
PTL 
Lazise, 12 novembre 2014
La storia e qualche dato 
1986: nasce Beta 80 srl 
1992 - 1994: i primi grandi progetti tra cui alcuni magazzini automatici 
1995: Beta 80 si trasforma in Società per Azioni 
2000: viene fondata Betanet Srl 
2002: viene fondata la holding Beta 80 Group Srl 
2005: viene fondata Betaware Srl 
2008: viene acquisito un ramo d'azienda da Agusta Westland SpA 
2012: Viene fondata Beta 8.0 Technology Srl 
Sedi 
Milano 
Roma 
Mantova 
Benevento 
Lugano 
San Paolo 
FATTURATO 33 Milioni di Euro 
COLLABORATORI 405
Approccio al mercato 
Beta80 Group affianca i propri clienti, per soddisfare le loro esigenze IT, con soluzioni di 
qualità. 
Realizza ed Integra soluzioni e servizi di Consulenza, Sviluppo e Gestione; 
Garantisce le necessarie competenze progettuali, tecnologiche e di processo sia nella area 
dei Sistemi che in quella delle Applicazioni. 
Consulting Projects Services and Solutions 
End to End Solutions
Offerta di Soluzioni e Servizi 
Warehouse MS & 
Supply Chain Mgt. 
Warehouse Management System – Automation – Runner ® 
Warehouse Management System - Stockager® 
Transportation Management System - S.P.A.C.E. Transpeed 
SAP WM - EWM - TM 
Enterprise Solution 
ICT Consulting 
ICT Management 
Solutions 
Soluzioni Verticali / Software Factory 
Business Intelligence/Process Intelligence 
Enterprise Content Management 
Soluzioni per Gestione Emergenze (EMMA) 
Business Process Management 
Project & Portfolio Management 
IT Control & Governance 
ICT Service Management and Operation Monitoring 
ICT Security 
Gestione Operativa 
Outsourcing Managed Services
Supply Chain Solutions 
• WMS (magazzini manuali ed automatici) 
• TMS
Sistemi ptl   picking and putting to light
Sistemi ptl   picking and putting to light
WMS per impianti tradizionali 
Per la gestione 
dei magazzini, 
tradizionali e con 
utilizzo di 
dispositivi in 
radio frequenza, 
viene utilizzata la 
soluzione 
Stockager®, 
realizzata da Beta 
80 - conta più di 
100 installazioni
Principali progetti di logistica
Principali progetti di logistica
Sistemi ptl   picking and putting to light
PTL – Cos’è
Pick To Light - l’uso più noto 
• L’operatore viene guidato nell’esecuzione del prelievo 
da segnalazioni luminose e da display che gli indicano 
sia da dove prelevare che quanti pezzi prelevare. 
• Ogni operatore presidia un tratto dello scaffale 
• Possibili degli ausili per il trasferimento dei colli da una 
postazione all’altra 
• linea con bypass per alimentazione zone di lavoro 
• anello con derivazioni 
• Facilmente integrabile con fine linea di pesatura, 
nastratura, etichettatura, reggiatura… 
• Molto più flessibile della prima generazione PTL (celle 
fisse)
Pick To Light - esempi
Pick To Light - vantaggi 
• Produttività 
• visualizzazione attività multiple > tempo di switch ridottissimo 
perché l’operatore si predispone già per la successiva missione 
• Efficienza 
• Possibilità di suddividere in modo ottimale le operazioni tra i vari 
addetti, aumentando la capacità produttiva 
• Precisione 
• L’operatore deve mettere necessariamente la mano vicino alla 
posizione di prelievo (con i terminali RF potrebbe leggere in un 
punto e prelevare da un altro) 
• Semplicità 
• Il tempo di addestramento è praticamente nullo 
• Interfaccia intuitiva
PutTo Light – Ventilazione 
• Nel sistema vengono effettuati dei prelievi 
massivi (la tecnica può essere estremamente 
varia: carta, RF, voice, PTL…) 
• La merce prelevata viene recapitata in 
postazioni di lavoro per lo smistamento 
• In questa fase di può effettuare l’imballo 
diretto 
• Ordini internet
Isola per Put To Light
Put To Light - esempi
Put To Light - vantaggi 
• Produttività 
• Permette il prelievo massivo anche senza dotarsi di sorter (in 
funzione delle dimensioni dei prodotti e delle scatole di spedizione si 
opera con 10-30 ordini per volta) 
• Se viene effettuato l’imballo diretto l’operatore impiega poco più del 
tempo necessario per l’imballo dell’ordine singolo 
• Efficienza 
• Possibilità di aumentare la capacità produttiva in quanto il numero di 
addetti al picking si riduce drasticamente (no interferenze) 
• Precisione 
• Viene effettuato un doppio controllo (durante il picking e durante la 
ventilazione) 
• Semplicità 
• Il tempo di addestramento è praticamente nullo 
• Interfaccia intuitiva
Pick Cart– Prelievo multiordine 
• Nel sistema vengono effettuati dei prelievi 
raggruppando più ordini nello stesso viaggio, 
ma deponendo la merce in contenitori distinti 
(ad uso interno per un successivo imballo o 
direttamente nella UdS) 
• L’indicazione della locazione di prelievo può 
essere fatta con metodi diversi (RF, voice, PTL…) 
• Possibile abbinamento con prelievo massivo
21 
Esempio Pick Cart
Pick Cart - vantaggi 
• Produttività 
• Permette il prelievo multiordine in sicurezza (in funzione delle 
dimensioni dei prodotti e delle scatole di spedizione si opera con 8 - 
30 ordini per volta) 
• Sia con imballo diretto che indiretto si riducono sensibilmente i 
tempi di picking 
• Efficienza 
• Possibilità di aumentare la capacità produttiva in quanto il numero di 
addetti al picking si riduce drasticamente (no interferenze) 
• Semplicità 
• Il tempo di addestramento è ridotto 
• Interfaccia intuitiva
PTL – Ampia gamma di dispositivi
PTL 
Produttività e Precisione
BETA80GROUP 
Via Socrate, 41 – MILANO 
Tel. +39 02 25202.510 
Fax. +39 02 25202.820 
Web site: 
www.beta80group.it 
www.stockager.it 
E-mail: 
roberto.ronchiadin@beta80group.it

More Related Content

PPTX
Pick-to-Light nella Lean Production - un caso
PDF
Logistica al servizio della produzione
PDF
Old slide sulla realtà aumentata
PDF
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentata
PDF
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software
PDF
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
PDF
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
PPTX
Soluzioni software per la Lean Production
Pick-to-Light nella Lean Production - un caso
Logistica al servizio della produzione
Old slide sulla realtà aumentata
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentata
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
Soluzioni software per la Lean Production

Viewers also liked (8)

PDF
Presentazione realtà aumentata
PDF
La Realtà Aumentata
ODP
Business con la realta aumentata
PDF
Lean production means lean logistics
PPTX
Big data e business intelligence
PPT
Realtà aumentata
PPTX
FANTIN BIG DATA (1)
PDF
Business Intelligence, Analytics e Big Data: una guida per capire e orientarsi
Presentazione realtà aumentata
La Realtà Aumentata
Business con la realta aumentata
Lean production means lean logistics
Big data e business intelligence
Realtà aumentata
FANTIN BIG DATA (1)
Business Intelligence, Analytics e Big Data: una guida per capire e orientarsi
Ad

Similar to Sistemi ptl picking and putting to light (20)

PDF
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
PDF
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
PDF
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
PPTX
Industrial IoT on azure
PPTX
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
PDF
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
PDF
MQTT: il protocollo che rende possibile l'Internet of Things (Ott. 2015)
PPTX
Industrial iot: dalle parole ai fatti
PDF
PICKINGM nel magazzino della grande distribuzione
PDF
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
PDF
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
PDF
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
PDF
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
PDF
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
PDF
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
PPTX
Evolution Farm Company Overview
PPT
PDF
Aten - Gestire i server: sempre e ovunque
PPTX
Global Cloud Data Center
PPTX
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
Industrial IoT on azure
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
MQTT: il protocollo che rende possibile l'Internet of Things (Ott. 2015)
Industrial iot: dalle parole ai fatti
PICKINGM nel magazzino della grande distribuzione
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
Evolution Farm Company Overview
Aten - Gestire i server: sempre e ovunque
Global Cloud Data Center
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Ad

More from Concordia Srl (20)

PDF
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
PDF
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
PDF
Performance matters 9 key insights
PDF
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
PDF
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
PDF
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
PDF
Everywhere commerce
PDF
Connected commerce
PDF
Comunicare cosa, come e perchè
PDF
Best practice di e mail marketing per e-commerce
PDF
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
PDF
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
PDF
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
PDF
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
PDF
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
PDF
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PDF
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
PDF
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
PDF
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
PDF
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
Performance matters 9 key insights
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Everywhere commerce
Connected commerce
Comunicare cosa, come e perchè
Best practice di e mail marketing per e-commerce
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME

Sistemi ptl picking and putting to light

  • 1. Beta 80 Group PTL Lazise, 12 novembre 2014
  • 2. La storia e qualche dato 1986: nasce Beta 80 srl 1992 - 1994: i primi grandi progetti tra cui alcuni magazzini automatici 1995: Beta 80 si trasforma in Società per Azioni 2000: viene fondata Betanet Srl 2002: viene fondata la holding Beta 80 Group Srl 2005: viene fondata Betaware Srl 2008: viene acquisito un ramo d'azienda da Agusta Westland SpA 2012: Viene fondata Beta 8.0 Technology Srl Sedi Milano Roma Mantova Benevento Lugano San Paolo FATTURATO 33 Milioni di Euro COLLABORATORI 405
  • 3. Approccio al mercato Beta80 Group affianca i propri clienti, per soddisfare le loro esigenze IT, con soluzioni di qualità. Realizza ed Integra soluzioni e servizi di Consulenza, Sviluppo e Gestione; Garantisce le necessarie competenze progettuali, tecnologiche e di processo sia nella area dei Sistemi che in quella delle Applicazioni. Consulting Projects Services and Solutions End to End Solutions
  • 4. Offerta di Soluzioni e Servizi Warehouse MS & Supply Chain Mgt. Warehouse Management System – Automation – Runner ® Warehouse Management System - Stockager® Transportation Management System - S.P.A.C.E. Transpeed SAP WM - EWM - TM Enterprise Solution ICT Consulting ICT Management Solutions Soluzioni Verticali / Software Factory Business Intelligence/Process Intelligence Enterprise Content Management Soluzioni per Gestione Emergenze (EMMA) Business Process Management Project & Portfolio Management IT Control & Governance ICT Service Management and Operation Monitoring ICT Security Gestione Operativa Outsourcing Managed Services
  • 5. Supply Chain Solutions • WMS (magazzini manuali ed automatici) • TMS
  • 8. WMS per impianti tradizionali Per la gestione dei magazzini, tradizionali e con utilizzo di dispositivi in radio frequenza, viene utilizzata la soluzione Stockager®, realizzata da Beta 80 - conta più di 100 installazioni
  • 13. Pick To Light - l’uso più noto • L’operatore viene guidato nell’esecuzione del prelievo da segnalazioni luminose e da display che gli indicano sia da dove prelevare che quanti pezzi prelevare. • Ogni operatore presidia un tratto dello scaffale • Possibili degli ausili per il trasferimento dei colli da una postazione all’altra • linea con bypass per alimentazione zone di lavoro • anello con derivazioni • Facilmente integrabile con fine linea di pesatura, nastratura, etichettatura, reggiatura… • Molto più flessibile della prima generazione PTL (celle fisse)
  • 14. Pick To Light - esempi
  • 15. Pick To Light - vantaggi • Produttività • visualizzazione attività multiple > tempo di switch ridottissimo perché l’operatore si predispone già per la successiva missione • Efficienza • Possibilità di suddividere in modo ottimale le operazioni tra i vari addetti, aumentando la capacità produttiva • Precisione • L’operatore deve mettere necessariamente la mano vicino alla posizione di prelievo (con i terminali RF potrebbe leggere in un punto e prelevare da un altro) • Semplicità • Il tempo di addestramento è praticamente nullo • Interfaccia intuitiva
  • 16. PutTo Light – Ventilazione • Nel sistema vengono effettuati dei prelievi massivi (la tecnica può essere estremamente varia: carta, RF, voice, PTL…) • La merce prelevata viene recapitata in postazioni di lavoro per lo smistamento • In questa fase di può effettuare l’imballo diretto • Ordini internet
  • 17. Isola per Put To Light
  • 18. Put To Light - esempi
  • 19. Put To Light - vantaggi • Produttività • Permette il prelievo massivo anche senza dotarsi di sorter (in funzione delle dimensioni dei prodotti e delle scatole di spedizione si opera con 10-30 ordini per volta) • Se viene effettuato l’imballo diretto l’operatore impiega poco più del tempo necessario per l’imballo dell’ordine singolo • Efficienza • Possibilità di aumentare la capacità produttiva in quanto il numero di addetti al picking si riduce drasticamente (no interferenze) • Precisione • Viene effettuato un doppio controllo (durante il picking e durante la ventilazione) • Semplicità • Il tempo di addestramento è praticamente nullo • Interfaccia intuitiva
  • 20. Pick Cart– Prelievo multiordine • Nel sistema vengono effettuati dei prelievi raggruppando più ordini nello stesso viaggio, ma deponendo la merce in contenitori distinti (ad uso interno per un successivo imballo o direttamente nella UdS) • L’indicazione della locazione di prelievo può essere fatta con metodi diversi (RF, voice, PTL…) • Possibile abbinamento con prelievo massivo
  • 22. Pick Cart - vantaggi • Produttività • Permette il prelievo multiordine in sicurezza (in funzione delle dimensioni dei prodotti e delle scatole di spedizione si opera con 8 - 30 ordini per volta) • Sia con imballo diretto che indiretto si riducono sensibilmente i tempi di picking • Efficienza • Possibilità di aumentare la capacità produttiva in quanto il numero di addetti al picking si riduce drasticamente (no interferenze) • Semplicità • Il tempo di addestramento è ridotto • Interfaccia intuitiva
  • 23. PTL – Ampia gamma di dispositivi
  • 24. PTL Produttività e Precisione
  • 25. BETA80GROUP Via Socrate, 41 – MILANO Tel. +39 02 25202.510 Fax. +39 02 25202.820 Web site: www.beta80group.it www.stockager.it E-mail: roberto.ronchiadin@beta80group.it